Risultati della ricerca


166 discorsi per quell' per un totale di 286 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 04-06-1954
Abrogazione della legge 31 marzo 1953
1357 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nel vostro parente maggiore: vi siete cacciati in quell' impiccio, vi siete messi in quella parentela e, subendone i guai e le ipoteche, avete paura [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 13-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984)
1011 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 63 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] altrimenti; per assegnarli a quell' altra legge — dei vostri sindaci, dei vostri premi Nobel , di Leontiev e degli altri — che l' anno scorso è stata [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] guardacaso poi, con l' articolo 282-bis il vilipendio con quell' aggravante non è affatto incluso nell' amnistia, ma ne è escluso. perché se commesso da [...]

[...] sabotare l' economia. e quell' evasore, in termini di pericolosità sociale, di crimine sociale, che è responsabile del delinquere, della disperazione, dell [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 570 - seduta del 18-01-2005
Trattato che adotta una Costituzione per l´Europa
635 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 570 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; vi deve essere il rispetto, la capacità di integrazione e quell' armonia che credo sia chiaramente individuata fin dal preambolo della Costituzione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dubbio da cercarsi nelle cose stesse, in quell' impetuoso sviluppo economico che alimenta e scatena nei gruppi dirigenti degli USA quella volontà di [...]

[...] possibilità di sopravvivere molto tempo al di 18 di quell' ora che per esse il quadrante della storia già ha segnato. questi tentativi sono un ostacolo nuovo al [...]

[...] della necessità dei trasporti su navi americane, che fa rivivere quell' atto di navigazione sulla base del quale l' Inghilterra costruì e poggiò per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
969 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] apparire scostumato, cioè di pretendere di abusare della sua pazienza e di un determinato tema. ritengo, per altro, signor presidente , che quell [...]

[...] : « discuteremo del programma al momento del bilancio » . ebbene, qui il presidente del Consiglio non si è presentato nemmeno un minuto per adempiere a quell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Provvedimenti cautelari in materia di stampa.
1341 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quando la norma parla di legge sulla stampa, si riferisce esclusivamente a quell' unica legge sulla stampa della quale la norma XVII si occupa. né si venga [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 235 - seduta del 12-12-1959
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale(1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1364 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 235 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , a successivamente piuttosto compatte e anche non delle ultime, mentre partiti che in quell' epoca andavano per la maggiore, che addirittura facevano [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1519 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posizione negativa contro tutti gli articoli che erano stati approvati da questo ramo del Parlamento, e in tal caso con molte probabilità, nonostante quell [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 351 - seduta del 05-03-1975
Bilancio di previsione 1975 e rendiconto esercizio finanziario 1973
1535 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 351 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; sarà anche in quell' occasione che si discuterà del rapporto Cassa-regioni, che deve essere — secondo me — esaminato tenendo presente che gli [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 01-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1695 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fiscale; credo che anche questo sia un esordio. si può giudicare questa o quell' altra norma, però sono norme che si fanno capire. quindi, noi abbiamo [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . è evidente che, con quel congegno, non si sarebbe avuto quell' esborso enorme di somme di cui si è parlato in questi ultimi mesi, ma si sarebbe [...]

[...] industriali avanzate vedere film come I banditi di Orgosolo , il bandito Giuliano, e quell' altro magnifico film sulla sorte dei contadini in Calabria [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] indipendentemente dalla volontà parlamentare e presentarsi poi al Parlamento per chiedere in momenti determinati questa o quell' altra sanzione del suo operato. il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 05-12-1978
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
979 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rispetto a quella di allora quell' antiquariato è già di valore, non è a caso che gli « anni Trenta » vengono sempre più rivalutati, e non solo del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 201 - seduta del 08-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1052 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 201 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pochezza intellettuale ed il disprezzo per le minoranze e le idee: quell' America che, appunto, era l' America del proibizionismo criminale. abbiamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' esercizio delle attività elettriche si svolge in condizioni di monopolio, a causa delle quali si deve ritenere da tempo frantumato quell' equilibrio di [...]

[...] , quando questi scrive che il monopolio ha rotto quell' equilibrio di poteri e di forze che costituisce il naturale elemento della libertà negoziale, e [...]

[...] Taviani che aveva l' onore e la responsabilità di parlare in quell' occasione, mentre l' Assemblea costituente deliberava sull' articolo 43 della [...]

[...] definisca in una maniera o in un' altra. sarebbe importante che il Partito di maggioranza relativa riconquistasse quell' autonomia di linguaggio, che [...]

[...] un elemento determinante di quell' afflusso di capitali che hanno reso possibile il mercato elettrico italiano. oggi si calcola che mediamente almeno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
971 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » , il ministro dell'Interno ha troppe « pantere » . se fossimo stati più poveri, signor presidente , se a Roma, a quell' ora, non ci fossero state [...]

[...] manifestazioni violente? il 12 maggio dell' anno scorso , quanto è costata allo Stato e al ministro di polizia, che testé se n' è andato, quell' operazione [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sul problema energetico fu — come i colleghi ricordano — nel 1977. in quell' occasione fu approvata una mozione ufficiale di avvio della scelta [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
557 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] capo del governo di allora, Mussolini, di dare il proprio oro alla patria. tutto ciò farà sorridere, però quell' oro gli italiani lo hanno dato, quel [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 28-01-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1047 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « tanto poi si vedrà » , produce risultati sterili. e quell' astuzia abbiamo ripetuto successivamente in maniera gravissima, liquidando anche la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 21-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari
1064 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' attribuzione dei fondi » . prima ancora di Rapagnà, all' epoca del terremoto dell' Irpinia mi pronunciai — badate bene, a quell' epoca! — contro gli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e stati uniti d'america concluso a roma il 28 giugno 1948
1317 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rivelare, l' opinione pubblica di quell' altro settore sarà ugualmente disorientata. a nostro parere, la discussione intorno al Piano Marshall andava [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] penserete mica che si possa far finta di niente o far ballare la palla in riunioni con questo o con quell' altro! siamo già dentro questo problema [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] all' inizio i compagni del partito comunista , in grande maggioranza, fossero in realtà d' accordo con quell' esperimento? la scissione del PSIUP [...]

[...] conosciuto, di protesta: solo per quell' unico gesto. da noi la protervia ormai è regola. ma i protervi siamo noi, sono coloro che protestano contro [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] problema con quell' acrimonia con cui lo trattate, come se per noi fosse un problema di voti o di seggi alla Camera. no, per noi è un problema di democrazia [...]

[...] scuotere gli animi, voi dovrete permanere in quell' atmosfera ambigua in cui vi siete mantenuti fino a ieri, vale a dire fingere di difendere la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , perché si trattava di una tesi sostenuta da un uomo politico e da un costituzionalista che non diede segni di follia durante tutto quell' arco di tempo [...]

[...] . comunque, non si raggiunse, allora, quell' intesa; fu respinta anche una proposta conciliativa dell' allora presidente della Camera , onorevole Leone [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1211 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ho sentito e che erano dedicati a trattare questioni di procedura con richiami a questo o a quell' articolo del regolamento hanno lasciato in me un [...]

[...] ; bisogna accettarla, perché quell' avvento al potere non sarebbe tollerato da una potenza straniera. su questo, l' onorevole Calamandrei ha ricamato e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' equilibrio. in quell' articolo (e questo mi pone più a mio agio nel dargli ragione) l' onorevole Lombardi avvalorava la nostra tesi scrivendo: vi è un [...]

[...] economici e sociali. volevo andare a vedere, lo confesso, con qualche malizia, con una punta di cattiveria, se per caso l' onorevole Fanfani a quell [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 690 - seduta del 10-10-1991
Istituzione in Bolzano di una sede distaccata della corte di appello di Trento
565 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 690 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . pertanto, il nostro Governo si trova oggi nella condizione obbligata di dover digerire quell' ultimatum, già sapendo che anche dopo l' approvazione di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giungere alla conclusione che si tratti di un' agenzia che raccoglie dati i quali permettono al presidente di quell' organo di pronunciare il discorso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] meditata e redatta (e senza far torto a nessuno posso dire che quell' Assemblea sembrava occuparsi di questi problemi con maggiore serietà di quella con [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 10-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
1082 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della manovra del Governo, stiamo cercando di dare un contributo, prefigurando quell' articolazione democratica, anglosassone e classica della democrazia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere il propagandista di quell' anticomunismo che egli stesso aveva definito una stupidità, e costretto a costruire su questo una politica estera che [...]

[...] quell' atto significativo che sarebbe il ristabilimento di rapporti commerciali e politici normali con la grande Repubblica popolare cinese , atto che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di quell' atmosfera propizia che ha reso possibile la conclusione del trattato per il bando degli esperimenti nucleari atmosferici, nello spazio e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quell' opinione pubblica che di guerre non ne vuol più sapere e anela a una nuova pacifica organizzazione del mondo. questo è il punto su cui ci [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 500 - seduta del 18-07-1990
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
1248 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 500 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vederla milioni di persone! e non sono solo gli autori a vivere quell' emozione, ma sono gli spettatori! perché mai un film dovrebbe valere meno di un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della vita sociale nel nostro paese. fu in quell' anno 1957 che partì da noi la richiesta di una relazione informativa da parte del ministro della [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1520 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avevamo domandato, con quell' emendamento, di riconoscere il dovere di sospendere, da parte del giudice, per non oltre un anno, la pronuncia di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] con particolare interesse, perché essa dimostra un orientamento nuovo, quell' orientamento verso la soluzione dei problemi sociali che i gruppi borghesi [...]

[...] alla buona opera di organizzare viaggi verso l' Unione Sovietica e paesi dell' Europa orientale . chi ha dato quell' ordine? il nostro Governo? perché [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] estrema vivacità, in occasione dell' annuncio di alcuni provvedimenti cosiddetti anticongiunturali, e devo ricordare che in quell' occasione scrissi una [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cui tensione ideale ci si è variamente riferiti, viene la testimonianza dei limiti di quell' impianto costituzionale, dei limiti, già allora, di un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] statuisca che una legge siffatta debba realizzare quell' articolo. anzi, sulla base dell' articolo 41, sulla base di una norma che, almeno ai fini [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in un sistema tanto sconvolto. cito un altro passo di quell' enciclica che mi ha particolarmente sconvolta: « ci volgiamo verso tutti gli uomini di [...]

[...] occupato della truffa della fame nel mondo , scriveva che « i dati relativi a quell' anno indicavano che gli USA hanno continuato ad inviare una [...]

[...] che la convocazione straordinaria del Senato in settembre non fu certo un' iniziativa elettorale, perché in quell' epoca non c' erano in giro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' impressione che — sotto il peso, sotto il macigno dell' indebitamento, del deficit e dell' illustrazione stessa che il ministro ha dato di quell [...]

[...] prefetti a servirsi di quell' articolo e ad emettere un editto simile; siete stati molto imprudenti ad agire così, specie in questo momento, in cui si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] gentile (io non lo ascoltai in quell' occasione, perché non potevo esserci, ma immagino la sua voce flautata e leggermente ironica) e, come colui che [...]

[...] liberale quell' integralismo clericale e democristiano che potrebbe preoccupare tutte le altre parti politiche compresa la nostra. in una recente [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 27-07-1973
Disciplina dei prezzi di beni di largo consumo
442 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] gli enti locali ; dico però che, per quanto riguarda le regioni, bisogna stare attenti a non mitizzarle, ed a non assegnare a quell' istituto dei [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 499 - seduta del 26-04-1982
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1978 e 1979
1166 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 499 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giustamente promosso, dato che non è stata concessa al Governo, in quell' occasione, la pur ventilata procedura della cosiddetta « corsia d' emergenza » o [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] organizzasse un piccolo governo di fantocci e da quell' isola mandasse squadre di sabotatori e banditi sul continente americano, mandasse aerei a bombardare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in sé, ma quando si sono modificate le condizioni di consumo che rendono necessaria quell' espansione. se non si opera così, si introduce, nel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quel giornale: « è risaputo che quell' unico rappresentante, Berloffa, non riassumeva le opinioni della maggioranza del gruppo linguistico italiano [...]

[...] questo modo ben 201.327 di essi hanno chiesto di ritornare cittadini italiani e lo sono ridiventati ipso facto . ebbe luogo a quell' epoca un certo [...]