Risultati della ricerca


265 discorsi per ognuno per un totale di 352 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] genere. no, ognuno abbia il senso del limite. possiamo affermare che mentre l' iniziativa privata ha capacità di sviluppare una congiuntura [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 01-02-1985
Mozioni concernenti la città di Roma
555 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quale è Roma, che non si tratta, specie in questa sede, di anticipare i temi della campagna elettorale . questa sarà fatta da ognuno di noi fuori di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trattare e forse concludere un accordo generale di sicurezza e di pace. e ognuno ha la sua pietra da portare all' edificio di questo castello, che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] particolare, quel programma di Governo od un altro. per i problemi che dovete analizzare, nelle frustrazioni che ognuno di noi ha, grido, basta aver colto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla politica interna
1367 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] offensivi perché in politica ognuno interpreta gli avvenimenti come gli fa comodo. così, il 13 novembre, immediatamente dopo le elezioni, quando [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 303 - seduta del 10-05-1989
Sul Concordato
1055 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 303 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , trenta o quarant' anni fa. ognuno di noi aveva le sue attenzioni: chi mirava al potere, che a qualcosa d' altro; è del tutto legittimo. ma voi siete [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Sullo. le dimissioni sono anche uno strumento politico. ognuno usa gli strumenti che crede. e ritengo che qualche volta, forse, lo strumento del [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discorso dall' onorevole D'Alema ; il suo era un invito al Governo e all' opposizione, io lo ripeto come un invito in cui ognuno deve fare il suo gioco [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 19-05-1988
Sulla situazione del Medio Oriente
1573 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' argomento in discussione; rispetto al quale credo che ognuno debba portare il senso di grande responsabilità che ci ha animato da anni nel trattarlo. e [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche attuali e degli obiettivi strategici e ideali propri di ognuno, forze politiche di un larghissimo arco costituzionale . a questo risultato si era [...]

[...] confronto democratico, dialettico e costruttivo tra le grandi forze ideali e politiche del paese, nel rispetto delle idealità proprie di ognuno. la [...]

[...] coscienza che ogni volta che qualcuno cade sotto i colpi del terrorismo, ogni italiano, ognuno di noi, è colpito. il terrorismo non è solo il nemico di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . ebbene io sono sicuro che ognuno di noi lo ripudierebbe con gioia se venissero a cadere le circostanze che ce l' hanno imposto nell' interesse [...]

[...] supremo del paese, se ognuno di noi avesse la garanzia che l' Italia non e più soggetta alla minaccia di una invasione. state certi che l' onorevole De [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] significato strategico, essendo ognuno dei contendenti già oggi in grado di distruggere totalmente lo avversario. d' altro canto l' appello del popolo verso [...]

[...] attacco armato è perpetrato contro uno dei suoi membri. come ognuno vede, la carta consacra il diritto alla difesa armata in caso di aggressione. l' impiego [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione può avvenire solo per effetto dell' urto di una reazione programmatica ma coraggiosa. siamo, come ognuno vede, sul terreno di quella [...]

[...] accusati di presunzione. con quanta saggezza viene condotta la politica nel Medio Oriente dalle grandi potenze democratiche, può ognuno oggi costatare [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della partitocrazia. che questa sia la volontà del Governo Andreotti-Martelli (lo voglio chiamare così anche per dare ad ognuno il suo) lo dimostra anche [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiede agli antifascisti di rinnegare le loro scelte, così come nessuno, io credo, può avere la pretesa di chiedere a noi di fare altrettanto. ognuno [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essenziale in una fase particolarmente importante come quella che stiamo vivendo. occorre che in Parlamento ognuno si assuma precise responsabilità [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mi limito a leggere quel che dicono con una certa attenzione. credo, proprio perché in quest' Aula ognuno gioca a carte scoperte, che ascoltando i [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla situazione politica interna
849 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . dica ognuno quello che è disposto a fare perché il paese si volga sereno alla costruzione dello Stato democratico e di una società migliore; dica la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 30-04-1969
Sull'armamento della polizia in occasione di manifestazioni politiche, sindacali e studentesche
1410 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 120 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nostro partito politico e a tutte le organizzazioni a noi vicine — una forza come la nostra (la sola, ricordatelo, onorevoli colleghi , perché ognuno si [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 09-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
808 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 487 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] italiana ; di questo morire goccia a goccia siamo responsabili, ognuno nell' ambito delle nostre possibilità. a qualunque settore noi apparteniamo [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dell' equilibrio che richiede che ognuno conosca quello che l' altro fa. si tratta per altro di attività estremamente delicate. Bene ha fatto la [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un susseguirsi di piccoli passi; esiste una stagione in cui ognuno si assume le sue responsabilità. le stagioni non sono mai interminabili, ma hanno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
1095 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] collega Craxi, come ognuno di noi, debba e possa, nel suo interesse, essere giudicato. ci si denuncia il complotto? sapremo essere rigidi, noi che lo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 746 - seduta del 05-10-1967
Revisione del concordato
708 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 746 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rapporto tra il Governo, la maggioranza e l' opposizione; bisogna che impariamo a rispettare ognuno per quel che fa. questa è un' appendice alla [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] posizione in cui ci troviamo? in sede governativa e parlamentare, elaboriamo provvedimenti di spesa pluriennale, di riforma e di intervento. ognuno di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 28-04-1976
Conversione in legge, con modificazione, del decreto-legge 6 marzo 1976, n.33,concernente finanziamenti straordinari per il Mezzogiorno
1538 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 475 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] progetto degli impianti. posso però dire — sull' autorità (perché ognuno deve citare le fonti) della finanziaria dello Stato — che l' intervenuta [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solidarietà europea saranno assunti più direttamente dai popoli di ognuno dei nostri paesi e ne verrà una spinta ordinata e fortissima per realizzare in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia. ognuno di noi non può che essere accorato per l' emozione suscitata dalle tragiche vicende delle popolazioni curde. siamo in stretto [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] anche sui contenuti che ognuno di noi e soprattutto ogni forza politica intende attribuire a questa Europa. il direttore Gazo faceva giuste [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sinistra a dividersi e a lacerarsi ogni volta che si manifesti la pur minima differenza di valutazione. perché quest' ansia di ognuno a rappresentare [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 08-03-2005
Informativa urgente del Governo sulla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena e sull´uccisione del dottor Nicola Calipari, dirigente del SISMI
636 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a sacrificare ciò che di più caro vi è per ognuno, la vita, non solo per adempiere ad un dovere, ma anche per garantire il rispetto dei deliberati del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] discussione e partire da quelli per caratterizzare la situazione. capisco che ognuno di noi, secondo la posizione che ha in Parlamento, ha utilità [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 778 - seduta del 26-01-1963
Sfiducia al Governo
538 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 778 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' attenzione dei prossimi elettori. ognuno ormai ha potuto constatare che la pretesa sterilità del centrosinistra è stata segnalata dall' onorevole [...]

Pietro NENNI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 24-01-1969
Sulla situazione internazionale
858 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 75 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ragione e richiami ognuno dei popoli del Medio Oriente al sentimento del comune destino, se essi vogliono avere davanti a sé una prospettiva di vita [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dovrebbe aiutare a sgombrare il campo da posizioni propagandistiche, da timori, da timori politici. all' onorevole La Malfa vorrei dire che ognuno è padrone [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese moderno e libero. su questo ognuno ha le sue opinioni e, devo dire, le mie personali non divergono da quelle espresse dai dirigenti del mio [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
48 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , altrimenti oggi ognuno circolerebbe con una bomba ai neutroni da qualche parte! devo dire che gli interventi che ho ascoltato fin qui, salvo alcuni, non solo [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 95 - seduta del 22-02-1977
Sulla situazione dell'Università di Roma
259 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 95 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] operato con il realismo necessario e, nel rispetto delle competenze proprie di ognuno, con volontà democratica. la prudenza — forse sarebbe meglio [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
277 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] veti, ognuno potrà far valere meglio il proprio apporto alla vita democratica . che nel definire il punto di approdo attuale di questo lungo sforzo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1070 - seduta del 13-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1350 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1070 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ognuno le attribuisce un significato diverso per cui non ci s' intende più. ripeto, deploriamo noi qui, politicamente, che questo impegno di programma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] testualmente segnata. non mi occupo di questo. ognuno si tiene i relitti che ha; tenetevi pure i vostri e giudicate i vostri casi come volete; i fatti di casa [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1974
1536 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trasformatore, è un paese — tuttavia — di limitate dimensioni, così come lo sono tutti i paesi d' Europa. ognuno di essi, non può dunque essere autosufficiente [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 25-09-1990
Sulla situazione dell'ordine pubblico e della giustizia
1582 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parlato di incentivi di carattere finanziario. a parte la valutazione che ognuno può dare, sarebbe impossibile configurare tali incentivi solo per i [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al Governo
532 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] io avendolo letto e potendolo leggere anche gli altri colleghi che non lo avessero letto, ognuno è in grado di accertare se quello che stavo dicendo e [...]

[...] ' agitazione che è al, fondo della sua lunga passione politica, non esita a considerare infruttuoso il servizio reso al paese dal Governo. giudichi ognuno come [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' informazione non crea opinione! e, infatti, oggi cosa accade? oggi avviene, infatti, che tutti si sentono vivacizzati dalla storia delle tangenti ed ognuno [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutto il proprio dovere e pretenderanno che ognuno faccia altrettanto per interrompere la serie dei rischi in atto, per prevenirne altri, sia che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] possiamo non accogliere il richiamo umano che l' onorevole Sullo ci ha indirizzato come colleghi. l' onorevole Sullo ha detto che ognuno di noi ha il [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
804 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Piccioni, ognuno di voi sa, come sappiamo noi, che lo Stato costituzionale in Italia non è morto nell' ottobre del 1922 con la marcia su Roma , ma era già [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 499 - seduta del 26-04-1982
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1978 e 1979
1166 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 499 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] umane sempre tese e sempre insondabili. ognuno ha constatato che, contro questo duplice errore, dopo gli episodi così amari degli ultimi tempi, tale [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] commesso una lunga serie di errori, non c' è il minimo dubbio... certamente, anche delitti! ma ognuno ripercorra le storie proprie! le storie nostre [...]