Risultati della ricerca


387 discorsi per impostazione per un totale di 719 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parte della Camera, che questa nostra impostazione iniziale sia assolutamente realistica, e che, senza voler giudicare la realtà, in certo qual modo [...]

[...] può d' altro canto non riconoscere questo fatto, e cioè che l' errata impostazione propagandistica di tutti gli organi ufficiali e ufficiosi italiani [...]

[...] offerta. d' altra parte, tutta l' impostazione del mio discorso, a prescindere da ogni pregiudiziale e da ogni recriminazione, è consistita e consiste [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meraviglie potrebbe credere che il partito socialista italiano possa sinceramente dirsi soddisfatto di una simile impostazione. ed allora? allora è lecito [...]

[...] che ho riferito. non volendo dare al suo Governo una impostazione di tipo strategico, tesa quindi al rinnovamento delle istituzioni (mi pare, infatti [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con maggiore evidenza è nell' impostazione della politica dell' entrata, senza di che non può esservi maggiore spesa; e nell' impostazione stessa del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutore di una minoranza nazionale austriaca temporaneamente residente in Italia. questa è la loro impostazione. e, essendo questa la loro impostazione, si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-02-1965
Sulla situazione economica del paese
685 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sindacale a questa mia precisa impostazione alternativa, ha detto che la mia ipotesi è « suggestiva » , è cioè interessante l' indicazione da me avanzata [...]

[...] . egli fornisce, a proposito della mia impostazione, un esempio molto chiaro: nel caso di tre fratelli, di cui uno disoccupato, è meglio dare un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , liberali o conservatrici, o perché abbiamo rovesciato la nostra maniera di porre i problemi, ma perché a noi pare che, nell' impostazione di una [...]

[...] problemi in maniera così contraddittoria che rimango veramente di sasso ogni volta che ne constato la impostazione. non possiamo porre questo problema [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] far risalire; onorevole ministro (questa è un' altra osservazione rispetto all' impostazione del « libro bianco » ), questo passaggio. da una fase [...]

[...] figuratevi! se mai, non li abbiamo commessi noi. voi li avete commessi insieme con la maggioranza, questi errori di impostazione della spesa pubblica , e li [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione? ecco la coerenza della nostra impostazione. noi, nel proporre un Governo fra tutti i partiti democratici, non abbiamo inventato la solidarietà tra [...]

[...] loro soluzione. vediamo che cosa dobbiamo fare e quale gravità dei compiti è davanti a noi. questa è l' impostazione che ci ha portato a proporre il [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945
742 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa impostazione di principio, a questa valutazione elevata della democrazia, che in certo senso rivendica a sé e sviluppa le alte tradizioni del [...]

[...] impostazione politica. in sostanza, mediante questa legge ed in considerazione di quella realtà politica che è stata descritta, si ha una tenue [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Cicciomessere, vi state accorgendo che il vostro piano decennale di impostazione degli armamenti del nostro esercito lo state distruggendo, non solo perché [...]

[...] totalmente diversa impostazione di armamenti e di strutturazione del nostro esercito, passando dalla struttura di difesa in relazione al teatro est [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] doverosa, storica — di Falcone. poteva essere efficacissima anche se ero contrario all' impostazione, ma mi sarei arreso per i motivi che ho detto prima [...]

[...] corretto l' impostazione generale, sia perché comunque per noi è più importante chi fa queste cose, se è adeguato, che la correzione delle stesse. un [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1585 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Unite . credo che nessuno in quest' Aula accetti una diversa impostazione del problema; perché, in caso contrario, sarebbero la forza e la potenza a [...]

[...] compiuto, consentendo nello stesso tempo a Bagdad una via di uscita onorevole. al fine di garantire l' efficacia di tale impostazione e di dare adeguato [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 614 - seduta del 25-01-1983
Nuove norme a tutela della libertà sessuale
88 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 614 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la sessualità come un diritto umano primario a tutti gli effetti e a tutti i livelli. rispetto, però, a questa impostazione, che condivido, a me pare [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 540 - seduta del 28-01-1957
Riforma dei contratti agrari
837 1957 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 540 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legislative; il voto di fiducia implica l' accettazione dell' intera impostazione programmatica del Governo, implica cioè un' adesione non occasionale ma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1026 - seduta del 07-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948, n. 26.
1345 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1026 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impostazione esclusivamente polemica. mi limiterò ad un rilievo obiettivo: il problema della realizzazione in legge di due fondamentali istituti, la Corte [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
957 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] detto nella conferenza dei capigruppo : è qui che, se si fosse aperto un varco in questa vostra dura, autoritaria impostazione che pretende di [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non è stata prospettata seriamente fra i democratici, i quali, anche quando dissentissero dalla nostra impostazione, non hanno tuttavia ragionevolmente [...]

[...] sviluppo ai quali si possa rispondere accettando o rifiutando. una impostazione, cioè, nella quale il corpo elettorale è sovrano, ma i partiti, secondo [...]

[...] nell' impostazione socialista non significa certo che vi sia stata una massiccia pressione di quel partito in forza della quale il Governo ed i [...]

[...] partiti che lo sostengono si siano trovati a recepire passivamente un' impostazione completamente altrui. significa soltanto che esigenze le quali sono [...]

[...] probabilmente è questa la ragione per la quale alla nostra impostazione politica è venuta da parte socialista semplicemente una risposta non negativa, un [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
607 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interpretate la sinistra, che non ha nulla a che vedere con un' impostazione di questo genere! senza continuare a lungo su questo tema, voi oggi disperatamente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 21-01-1977
Norme sull'aborto
1860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sua impostazione ipocrita e burocratica, per la fondamentale sfiducia che in essa è contenuta nei riguardi della donna e nel suo senso di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il punto. noi socialisti democratici naturalmente non accettiamo l' impostazione che danno, di questo fatto, i colleghi dell' estrema sinistra . la [...]

[...] posizione del comunismo e che la democrazia politica non è che la forma specifica di dittatura della classe borghese. questa è la loro impostazione che [...]

[...] infischiarcene della democrazia politica e accettare un' altra impostazione della lotta di classe . ma se la classe operaia , rinunzia alle vie della democrazia [...]

[...] problema di impostazione di un Governo, di organizzazione di partiti, di rapporti di partiti tra di loro. prima quindi di esaminare il programma è da [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutta la campagna di allarme per l' accresciuta presenza sovietica nel Mediterraneo non fa che obbedire ad una impostazione superficialmente [...]

[...] di favorire l' instaurarsi di un clima di collaborazione nelle fabbriche. questa una impostazione strumentale che toglie ogni forza e respiro allo [...]

[...] stesso discorso sulle riforme. ed è nello stesso tempo un' impostazione che parte dalla illusione e dalla pretesa di fondare una politica di riforme [...]

[...] blocco rigido di tutte o quasi le spese dello Stato. è del tutto evidente la differenza che separa questa nostra impostazione dalla linea esposta dall [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sulla fame nel mondo
65 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nell' impostazione che mi pare — spero di no — di aver colto nelle sue parole. e per questo che abbiamo chiesto e continuiamo a chiedere un piano di [...]

[...] vertice di Cancùn o di quello di Londra, il Governo deve accettare la dimensione, l' impostazione e la qualità del piano di urgenza e in questo senso [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostra impostazione, che all' origine della recessione fosse l' impossibilità dell' iniziativa privata di espandere la sua attività, dati i limiti [...]

[...] , checché sia di ciò, noi siamo oggi di fronte al fatto che il Governo accetta la nostra impostazione fondamentale, secondo la quale, in questa fase della [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intervenuti nel dibattito, mi inducono a ritornare sull' impostazione del programma economico del Governo, con l' intento di contribuire a meglio [...]

[...] imprese il credito occorrente a finanziare gli investimenti e, quindi, uno sviluppo non inflazionistico. resta a tutti chiaro che tale impostazione [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trarre motivi di conferma dell' impostazione che ha presentato al Parlamento. abbiamo ascoltato molte critiche, alcune delle quali ci sembrano figlie [...]

[...] ' opposizione, ma ciò che mi colpisce è questa impostazione « a tutto tondo » , spessa e compatta nei suoi « no » , nei suoi giudizi negativi, una totalità che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' articolo 2: quello delle pene accessorie. a proposito di questo problema, ho sentito una impostazione ufficiale che direi piuttosto ingenua o che tale vuol [...]

[...] suo tempo), debbo rilevare una strana impostazione, che si è sentita riecheggiare in Senato ed anche in quest' Aula a proposito del problema generale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1070 - seduta del 13-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1350 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1070 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] conti , di secondaria importanza e di facile impostazione. non vorrei che ci si dicesse che tali modalità sono di secondaria importanza e di facile [...]

[...] impostazione quando il criterio è quello che appare utile al Governo e alla maggioranza, e che invece innovare qualcosa nelle modalità è impossibile [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 399 - seduta del 02-12-1965
politica estera
693 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 399 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' impostazione di una parte della Camera secondo cui si potrebbe fare una politica assolutamente autonoma, che prescindesse dai vincoli che ci legano ad [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1737 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzata una grande tensione del paese, a partire dalla giusta valorizzazione del lavoro operaio, si allarga questa impostazione anche ad altri [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1872 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' aiuto « di idonee formazioni sociali di base » , non meglio definite e non meglio strutturate — abbia una impostazione di tipo dissuasivo. la donna [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . per questo, noi siamo decisamente favorevoli all' impostazione di una strategia differenziata nei confronti della criminalità, graduata a seconda della [...]

[...] , una simile impostazione della battaglia al crimine, più moderna, articolata e scientificamente aggiornata comporta l' esigenza di comprendere che [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 499 - seduta del 26-04-1982
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1978 e 1979
1166 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 499 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impostazione si sia alla fine affermata nelle responsabili decisioni dei partiti, che hanno evitato il peggio, sia pure dopo il massimo richiamo [...]

[...] parlamentare . l' impostazione contenuta nel piano triennale, e finalizzata ad una adeguata utilizzazione degli investimenti pubblici, ai fini della crescita [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
289 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] approvazione. e, questa, una impostazione fatta valere anche nelle trattative in corso con le comunità israelitiche italiane, le quali [...]

[...] futuro, talvolta per la stessa impostazione delle credenze, senza intesa, senza, cioè, quel collegamento che la Costituzione pone alla base del regime [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confronto, dopo il quale la questione, come dicevo, sarebbe stata rimessa al Senato. con questa impostazione a noi è parso di aver tenuto conto non solo [...]

[...] disoccupazione, quale errore di impostazione commettiamo per avere un risultato così contraddittorio. non potete attribuire questo allo spirito [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Occhetto per l' impostazione politico-programmatica del suo discorso alla Camera. sono persuaso che abbia fatto la scelta giusta per tutti noi quando [...]

[...] critico verso la mia impostazione, ineccepibile nel prospettare un' efficace e dura opposizione, che però non sarà — ed io voglio esserne convinto senza [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
362 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] revisione complessiva dell' impostazione della politica delle Nazioni Unite verso l' Iraq. la seconda: che si valutasse che l' Iraq non ha offerto una piena [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 450 - seduta del 01-02-1982
Sulla lotta al terrorismo
1172 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 450 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] terroristi, si riconoscevano, pur fra contrasti e differenze di impostazione, tutte le varie componenti dell' organizzazione eversiva. essa postulava una [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] degli USA e questo ripete (anzi, ha già messo in pratica nella impostazione del nuovo bilancio) il nostro Governo. noi non abbiamo bisogno di questa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 13-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984)
1011 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 63 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbiamo parlato tre o quattro anni fa, al congresso di certi partiti), perché onoriate gli impegni ed anche la convenienza di una diversa impostazione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1553 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] misterioso o indefinito sia nei suoi obiettivi sia nella sua impostazione finanziaria, sarà completato, in queste ultime settimane prima della fine [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 14-07-1995
Riforma del sistema pensionistico
1726 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 217 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impostazione! assumetevi almeno questo elemento di coerenza. ella sa, signor ministro, che la vita media di un operaio è inferiore alla vita media di ogni [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei risultati già definitivi, almeno serie intese di massima, le quali passino dalle questioni d' impostazione e di principio ai modi concreti per [...]

[...] competitività. critiche anche ingiuste sono state mosse a questa impostazione politica, perché numerosi pregiudizi restano nel dibattito fra le forze [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tradizionali canali di organizzazione e raccolta del consenso, siano essi i partiti, i sindacati, le associazioni. in tale impostazione il ricorso costante e [...]

[...] gente, più legati alle proprie angosce o alle proprie speranze quotidiane. ma il rischio di questa impostazione sta non solo nel fatto che non chiude la [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiede una azione economica e sociale coordinata, cioè l' impostazione di piani economici orientativi che predispongano pluriennali e consapevoli [...]

[...] ' impostazione data dal partito socialista italiano alla campagna elettorale e gli impegni assunti dai dirigenti di quel partito verso gli elettori [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . nel luglio 1974, in sede di impostazione del bilancio di previsione dello Stato per il 1975, il Cipe diede puntuali indicazioni in materia di [...]

[...] finanza pubblica fissando, altresì, linee di azione e procedure. in particolare: esame di impostazione del bilancio di previsione dello Stato per il 1975 [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
341 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ; vincente perché siamo una forza che ha rassicurato il paese, compreso l' elettorato moderato. noi non ci discosteremo da questa impostazione e sarebbe [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oggi, rispetto a quest' impostazione, mantengono una distinzione ed una riserva. io ho voluto sottolineare come in special modo elemento del dialogo sia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
sulla situazione internazionale.
812 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sentito nelle parole del ministro degli Esteri e nelle sue dichiarazioni sulla recente conferenza di Bruxelles una nota nuova, una nuova impostazione [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] problema degli armamenti atomici , sull' impostazione d' una strategia atomica e si è contrapposta l' attuale azione di governo a quello che fu un voto [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] bipolare che si è venuto delineando, a mio giudizio irreversibilmente, dopo il referendum del 1993, per giungere ad una nuova impostazione dei rapporti tra [...]