Risultati della ricerca


267 discorsi per vediamo per un totale di 405 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 26-02-1985
Adeguamento del trattamento dei dirigenti della PA
559 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sicuramente ad oltre il 13 per cento , vediamo che l' onere fu valutato allora in 95 miliardi, pari a 7 miliardi e 300 milioni per ogni punto percentuale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 09-11-1971
Disegno di legge (Università)
1427 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » . infatti, senza queste parole, il testo direbbe che le università concorrono allo sviluppo scientifico, tecnico ed economico del paese. noi non vediamo il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] europeo e internazionale nuovo o, per lo meno, ci dà un quadro in cui maturano gli elementi di una situazione nuova. dall' altro lato che cosa vediamo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da quello che vediamo qui tutti i giorni nella pratica effettiva politica del Governo e della Democrazia Cristiana , ha recuperato i toni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] con affettuoso compiacimento che noi vediamo in lei un pirandellismo che a suo tempo era, però, un pirandellismo scarsamente portato alle attitudini [...]

[...] correttezza, in un « sì » di adesione non ad una alleanza di soggezione, ma ad un' alleanza fra pari. noi vediamo oggi tramontare quella politica, noi [...]

[...] vediamo oggi tramontare quelle garanzie che da noi sono state pagate in un determinato modo con i sacrifici che gli uomini della nostra parte hanno [...]

[...] vediamo i lineamenti di un mondo nuovo, né ci si propone una scelta. ci si dice: non sceglierete più. e noi non possiamo accettare che questo ci si dica [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pretesa maggioranza. qual è la omogeneità, di questa maggioranza nella considerazione del meccanismo di sviluppo, e della sua riforma? noi vediamo che [...]

[...] parte del suo discorso mi prospettavo le cose umoristiche che possiamo dire quando vediamo la differenti posizioni nella maggioranza alternativa che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] c' è anche il problema del carico carcerario, ma dalle cifre che voi citate vediamo che ci ritroveremo, tra qualche settimana o qualche mese, quando l [...]

[...] , irresponsabile e — noi vediamo nei fatti — assolutamente controproducente delle cose dello Stato da parte di chi è quasi plebiscitato nel Parlamento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] d'animo che è risultato al congresso di Venezia. vediamo di esaminare ora i rapporti Governo-paese, e vediamo che cosa può rappresentare per il paese questa [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 30-04-1969
Sull'armamento della polizia in occasione di manifestazioni politiche, sindacali e studentesche.
1511 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 120 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vediamo un pauroso aumento del numero di omicidi e di rapine, quando le cronache quotidiane annotano l' insorgere di focolai di violenza che non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quale altro. va bene . di questo parleremo a lungo, perché questo e forse il punto centrale di tutto il dibattito, però intanto vediamo quali sono le [...]

[...] punto mi si può muovere l' obiezione mossa a un collega che parlava ieri da questi settori: che io affermi senza dimostrare, senza argomentare. vediamo [...]

[...] parte delle forze popolari che ci seguono e che vediamo essere in continuo aumento, per salvare la nazione italiana dai mali che la affliggono in [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . ma vediamo più da vicino il problema. nel corso di questi mesi si sono verificati, dopo il lancio dei missili intercontinentali russi e dei due [...]

[...] e della pace. ma vediamo prima, dallo scambio di lettere tra i due maggiori protagonisti, vale a dire Russia ed America, quali sono i termini [...]

[...] vediamo prima quale è l' opinione ufficiale delle maggiori potenze dell' Occidente. dell' opinione dell' America, ho già detto. nella risposta del 13 [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le forze che sono in grado di farlo » . questo è il proposito ottimamente pensato, ma purtroppo non attuato dal partito socialista italiano. vediamo [...]

[...] — come osserva l' Economist — « nella sterile opposizione fianco a fianco con i comunisti » . ma vediamo qual è il programma di questo Governo nei [...]

[...] anche la Gran Bretagna . vorrei toccare qui il problema della NATO come lo vediamo noi socialdemocratici. per quanto riguarda la NATO sia ben chiaro che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al Governo
1157 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 475 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] le remore che ostacolano il benessere della classe lavoratrice italiana. vediamo quindi qual è il valore di questa offerta, anche perché coloro che [...]

[...] apertamente neutralisti: il partito socialdemocratico della Svizzera, quello dell' Austria e quello della Svezia. non vediamo nel neutralismo [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 23-02-2009
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
480 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dagli avvocati. vediamo, in concreto, cosa prevede la proposta sulle intercettazioni telefoniche. in essa, in realtà, si professa una ratio, ma se ne [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 04-12-1978
Bilancio di previsione dello Stato;Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato;Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
45 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] poter tollerare di essere accusato di falso, ed infatti a distanza di solo un anno vediamo che le cifre previste dalle leggi per l' ammodernamento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] antifascisti che ci conosciamo benissimo, che sono più di vent' anni che ci vediamo, che io frequento, avendo lo stesso diritto che ne hanno loro [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 584 - seduta del 10-11-1950
Sulla politica estera
811 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 584 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] noi vediamo, credo con grande chiarezza? onorevoli colleghi , tutto è in tutto, e credo che oggi sia più vero che mai che tutto è nella politica estera [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo avanzato delle proposte che vediamo oggi, almeno in senso generale, accolte. quando parlavamo della riduzione dell' orario di lavoro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comunisti poi ambiscono, o per lo meno ambivano fino a qualche giorno fa, ad andare d' accordo. a questo punto vediamo di capire che cosa è successo e [...]

[...] nostro quotidiano. Il Secolo d'Italia , credo giustamente, ha definito « bifronte » . vediamo il primo volto di quel discorso. onorevole Moro, ella è [...]

[...] ci siamo abituati ad interpretare ed a chiarire. vediamo un po' che cosa l' onorevole Moro ha detto al partito comunista con una delle sue facce. egli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grave è che noi vediamo crearsi attraverso l' attività vostra le basi economiche e politiche di un regime che non è più quello sancito dalla nostra [...]

[...] non eletti, ma designati dal presidente della Repubblica , noi abbiamo forti riserve, soprattutto in una situazione in cui vediamo che le maggioranze [...]

[...] tra forze popolari e politiche diverse è una necessità. di questo si deve tener conto; ma, ripeto, non siamo legati ad alcuna formula. vediamo il [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proprio isolamento. noi comunisti ne prendiamo atto non senza una certa sodisfazione, anche perché vediamo in ciò un successo della linea politica e dell [...]

[...] burocratici e di elargizione di posti attorno a cui scatenare risse e gare tra municipi. qui c' è una grande scelta da fare. ebbene, vediamo nei fatti chi [...]

[...] potuto solo accennare, noi vediamo una coerenza profonda tra il nostro internazionalismo e la nostra autonomia e funzione nazionale. non maggiore [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realtà — e qui desidero allargare il campo delle considerazioni — è un po' di tempo che noi vediamo apparire nel mondo cosiddetto occidentale i segni [...]

[...] militare. si sono però create molte delle condizioni perché si giunga a un regime apertamente fascista e vediamo con paura, oltre che con preoccupazione [...]

[...] , pretende tutto quello che noi vediamo oggi accadere sotto i nostri occhi e che è stato denunciato nel corso della campagna elettorale , credo, da tutti i [...]

[...] essere necessario per salvare il paese sulla via del precipizio sulla quale non vediamo che voi abbiate la volontà di arrestarlo. sarò più breve [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vediamo una condizione umana. non si tratta di una condizione geografica o economica astratta: lo squilibrio nasconde una condizione umana, la più penosa [...]

[...] . perché non vediamo in Francia, in Belgio, nei paesi di programmazione, ma con economia omogenea, attraverso l' arte, le manifestazioni di questi drammi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1198 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Costituzione, che sarebbe stata fatta in modo che non permette di governare? vediamolo. e vediamo prima di tutto quali sono state le giustificazioni [...]

[...] gli occhi davanti alle prospettive di tragedia che vediamo aprirsi per il nostro paese. queste cose non le neghiamo. sappiamo però che la politica [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ... queste cose le vediamo scritte sui muri, come simbolo, in fondo, del decadere, del disanimarsi moralmente della vita di un popolo, sì da crollare [...]

[...] siamo altrove, vediamo che ciascuno ha un suo taglio politico diverso, anche se convergente, una sua umanità diversa, ciascuno può dare alla [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nome e il cognome che viene dato all' alleanza... altrimenti, si rischia — ed è un rischio di cui vediamo i segni concreti e non belli in quest' Aula [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verificato esattamente l' opposto; vediamo ogni giorno che il Governo non è tallonato dal Parlamento, ma semplicemente, con una serie infinita di decreti [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vediamo che i titolari antichi sono scomparsi. è immutata la politica estera , ma Sforza non c' è più, gli hanno assegnato un altro dicastero; e non ho ben [...]

[...] avuto lo stesso fenomeno per la riforma agraria . anche questa è stata approvata; però vediamo con quale entusiasmo essa sia applicata. mi chiedo se la [...]

[...] ' industria? perché manca la massa dei consumatori, perché manca un potere di acquisto . e noi vediamo che dove manca il mercato, evidentemente, manca la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — la sua immagine? noi invece sfortunatamente ci vediamo poco, ma vediamo spesso lei! comunque, se lei la vede poco, e quindi le mancano dei dati di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di democrazia politica, che sarebbero questi, dove le cose vanno come tutti vediamo che vanno, e i paesi di democrazia popolare , dove per lo meno il [...]

[...] bilancio dello Stato e consideriamo il modo come tutto questo sistema ha agito, vediamo come alla fine dei conti un paese debole. come il nostro, dalla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
971 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Ricci poteva, parlando nel suo bell' intervento, dire che la discussione del bilancio è atto fondamentale della vita dello Stato. vediamo che atto [...]

[...] fondamentale stiamo compiendo, signor presidente , e vediamo come anche su questo, invece, solo la logorrea radicale consente che la liturgia si esplichi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un debito di 70 milioni di dollari verso paesi sviluppati per puri manufatti. ma in alcune regioni di questi paesi, vediamo come l' induzione al [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compratori e dei loro amici, che a volte vediamo lanciati in vere e proprie campagne promozionali. preoccupa fortemente, sopra ogni cosa, il futuro [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] operai il limite massimo delle loro rivendicazioni. questo è il modo in cui una società industriale moderna ed avanzata si esprime. vediamo infatti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione nel Medio Oriente
1050 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che vediamo: una tragedia sempre più difficilmente controllabile, e che certo non si contribuisce a risolvere con la « misuretta » (adesso tutta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1087 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] opposizione a questi provvedimenti, ad Amato... poi vediamo tutti gli altri: le donne, le pensionate e così via . ebbene, quando si gioca con queste [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e stati uniti d'america concluso a roma il 28 giugno 1948
1317 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dicevo, queste considerazioni, che a mio modesto parere si impongono all' attenzione di tutti, noi vediamo come l' opposizione socialcomunista si [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1730 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presenza di Dini, di Di Pietro sono note. oggi vediamo riprendere in grande le manovre per un nuovo e possente centro, che dovrebbe riprendere il comando [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] credibile il programma di austerità, che darà per primo l' esempio, e poi vediamo arrivare i bilanci dei nostri ministeri, con le voci clientelari ed [...]

[...] non corrisponde, in realtà, a quello che noi vediamo o pensiamo di intravvedere. corrispettivamente, le entrate, che lo Stato ci propone attraverso il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nozioni, l' articolo 117, gli statuti speciali; vediamo se si può andare avanti di comune accordo dopo quanto all' inizio del paragrafo 151 è stato detto [...]

[...] tra le varie aree » . e allora vediamo di capirci. al paragrafo 151 è stato detto che si dovrà procedere con estrema cautela sulla strada dell [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le spese che stiamo ora discutendo. così vediamo introdursi, ad opera di questa parte dell' apparato dello Stato — come è stato denunziato qui ormai [...]

[...] anche versato. questa propaganda di menzogna e di delitto vediamo ogni giorno nei vostri giornali, in quelli dei vostri « Comitati civici [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 05-03-1964
Sui problemi di politica estera
681 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 110 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] se vediamo il problema in questi termini e passiamo alla posizione dell' estrema sinistra , rileviamo l' incoerenza e direi la tardività con cui essa [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
1171 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di cui ancora oggi non vediamo i contorni. né questi squilibri trovano un compenso in un' evoluzione più soddisfacente dell' attività economica: la [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del lavoro e, in particolar modo, di una comune politica europea dell' occupazione. vediamo meglio in che cosa consiste l' accordo che, in ordine alla [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] debbo dire con franchezza — vediamo un ministro della Sanità che spinge per la riforma, perché questa corrisponde alle esigenze del paese, ed un [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] direzione vediamo una importanza enorme nel Parlamento europeo eletto a suffragio universale . non vogliamo creare difficoltà a nessuno battendo su questo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quantitativamente molto allarmante. allora dobbiamo vedere che cosa di concreto sia possibile fare. vediamo un momento, perché noi in fondo non possiamo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tema di durata massima della custodia preventiva, l' altra in relazione all' utilizzazione delle carceri mandamentali. vediamo se queste strade sono [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pace, che vogliono salvare il mondo dallo sterminio atomico. ma dall' interno stesso degli USA oggi vediamo maturare una nuova minaccia reale e seria [...]

[...] economiche e sociali nella quale noi vediamo l' avvicinamento alla nostra meta finale, che è la costruzione di una società socialista, la conquista di un [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una moderna democrazia. vediamo così manifestarsi conservatorismi di destra che dicono di essere intransigenti versò il totalitarismo, ma che non [...]

[...] esitano a colludere con le forze del neofascismo. ugualmente vediamo forze che si credono di sinistra per il loro accentuato paternalismo o perché [...]