Risultati della ricerca


257 discorsi per forze politiche per un totale di 632 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cominciò a manifestarsi a metà del 1986. allora l' accentuata incomprensione tra le forze politiche si ritenne superata dall' accordo tra i segretari [...]

[...] posizioni dei partiti erano radicalmente diversificate. si verificava così l' ulteriore ragione di dissenso tra le forze politiche , alcune delle [...]

[...] . nel contempo contatti diversi tra forze politiche portarono a constatare anche l' impossibilità di costituire la pur ricercata maggioranza [...]

[...] una soluzione che contribuisse a ridurre il fossato apertosi tra le varie forze politiche , fossato che poteva in prospettiva determinare una situazione [...]

[...] riapertura della crisi finisce per aggravare ancor più lo stato di confusione e la rissa tra le forze politiche . il Governo si è costituito per fare [...]

[...] nella prevista data del 14 giugno, per i contrasti che tra le forze politiche determina la battaglia sulle scelte referendarie, darebbe luogo ad una [...]

[...] , se ciò fosse richiesto dall' urgenza del provvedere. in questa prospettiva, le forze politiche protagoniste dell' aspro contrasto sulle materie [...]

[...] stanno sostenendo in questo sforzo per riportare a serenità e ad efficacia il dialogo tra le forze politiche italiane. in questo stato d'animo il Governo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
895 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forze politiche trovino una larga intesa a livello parlamentare sulla linea che il Governo dovrà tenere a Nizza. l' unità di posizioni tra le forze [...]

[...] e una relativa linea di azione permetterebbe alle stesse forze politiche di farsi interpreti degli interessi dei cittadini al processo di [...]

[...] politiche è un elemento che, a grandi linee, ha tradizionalmente caratterizzato i dibattiti parlamentari sull' Europa. individuare una strategia condivisa [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di meccanismi istituzionali, onorevole Pannella. e per far questo il coinvolgimento di tutte le forze politiche non è una concessione, ma un invito ad [...]

[...] assumersi responsabilità. altro che concessione e favore! è la sfida alle forze politiche , a tutte le forze politiche ... tutti saranno chiamati [...]

[...] varie forze politiche sulla realizzazione, come avvio del processo, delle seguenti riforme. innanzi tutto la riforma del bicameralismo che, onorevoli [...]

[...] , che non potranno realizzarsi se su di essi le forze politiche e le forze sociali del paese non si impegneranno. la linea del Governo non fa riferimento [...]

[...] del rapporto tra le forze politiche relativamente ai problemi della giustizia nel momento in cui si è dovuta varare la legge sulla responsabilità civile [...]

[...] forze politiche diverse probabilmente è stata quella che ha fatto i maggiori passi in avanti. sul piano energetico c' è un problema sollevato anche dall [...]

[...] probabilmente cambierà gran parte del modo di essere delle forze politiche , il libero gioco dell' alternanza nella gestione del potere per noi è un gioco [...]

[...] sola vera differenza: una concezione diversa sulla questione del riordino istituzionale. credo, però, che essendoci la disponibilità delle forze [...]

[...] politiche ed il richiamo del Governo affinché tutti concorrano e si misurino su questo problema, la discussione sulle proposte concrete sarà la sede giusta [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con uno strumento così debole; lasciamo da parte le decisioni dei partiti, espressione dell' autonomia delle forze politiche e comunque sovente [...]

[...] voluto essere una sfida alle forze politiche e al Parlamento, nel quale il Governo si è sempre detto disposto a svolgere un dibattito a questo proposito [...]

[...] bisogno, dunque, di una notevole convergenza delle forze politiche , di maggioranza e di opposizione. l' onorevole Carigliti ci ha criticato perché non [...]

[...] ' eversione, appello che si rivolge responsabilmente alle forze politiche , ai sindacati, alla stampa. l' onorevole Malagodi mi ha rimproverato di aver [...]

[...] . da qui, da questa consapevolezza, l' estremo appello che mi sono permesso di rivolgere l' altro ieri al partito socialista e alle forze politiche le [...]

[...] comunista . ho detto e ripeto, in accordo con tutto il mio partito, e presumibilmente anche con altre forze politiche , che per noi è inaccettabile una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] manifestazioni, estremamente gravi, il dibattito parlamentare potesse essere l' occasione perché il Governo e le forze politiche esaminassero con la dovuta [...]

[...] gestiscono le linee aeree. hanno, quindi, un' arma di pressione alla quale forze politiche sono molto sensibili. quale arma hanno i disoccupati? le [...]

[...] nostro paese, coincide con la sufficienza! ma è chiaro che era dovere delle forze sindacali, e delle forze politiche evitare che si verificasse questa [...]

[...] nostra economia: sarebbe bastato guidarla, e questo era compito delle forze politiche . quale sistema capitalistico! la direzione politica porta il [...]

[...] nostri punti di vista si andavano avvicinando in questo campo; che dopo una serie di incomprensioni reciproche fra noi, le forze politiche e le forze [...]

[...] abbiamo sostenuto fermamente questo principio, mentre le forze politiche non si sono volute impegnare in questo senso. non sappiamo ancora comprendere [...]

[...] mi meraviglio, onorevole presidente del Consiglio , che poi sia scoppiato nel paese quello che è scoppiato. che cosa le forze politiche hanno accettato [...]

[...] Monetario europeo, ciò dipende — me lo consenta, onorevole presidente del Consiglio — dalla sfiducia che egli ha sulla capacità delle forze politiche di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ma sufficiente a preparare il terreno di una chiarificazione costruttiva se essa fosse stata ben utilizzata dalle forze politiche , così come avevamo [...]

[...] della solidarietà nazionale, dello spirito delle intese, dei confronti, in buona sostanza della collaborazione tra le maggiori forze politiche . da un [...]

[...] paese maggiore sicurezza, un più diretto impegno di intesa e di collaborazione tra le forze politiche e maggiore stabilità? che altro e per quanto [...]

[...] — e mi auguro che vi riuscirà — una funzione di garanzia rispetto alle possibilità che il dialogo tra le forze politiche , applicandosi alle [...]

[...] quadro politico aperto, quindi, nel quale si intende ricercare senza preclusioni la collaborazione parziale o generale delle altre forze politiche e [...]

[...] infatuazioni elettoralistiche, e dopo una fase, tutta negativa, di rapporti tra le forze politiche . ma, se lungo la strada tutto ciò che noi auspichiamo [...]

[...] discriminante dei valori di uguaglianza e di progresso. tutte le forze politiche del nostro Parlamento ne sono certamente consapevoli. una [...]

[...] definire prospettive di azione di medio termine, su cui avviare un più impegnativo dialogo con le forze politiche , con il movimento sindacale , con [...]

[...] viene usato nei nostri confronti, ma desidero osservare che da ogni atto che serva ad evitare « l' intossicazione » dei rapporti tra le forze [...]

[...] politiche e democratiche, da ogni convergenza che obiettivamente risponda ad esigenze ed interessi generali non può che derivare un rafforzamento dell' area [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libidine di distruggere l' unità dello Stato, ma ci trovavamo di fronte a forze politiche altamente qualificate che deliberavano sulla Costituzione [...]

[...] carattere accentuatamente anticostituzionale o comunque di disprezzo verso le forze politiche che hanno portato alla Costituzione della Repubblica italiana [...]

[...] continue oscillazioni ha un significato profondo. non è la prima volta che il nostro paese, che le forze politiche del nostro paese devono scegliere una [...]

[...] rimasto ineseguito e rimarrà ineseguito finché questo piano non avrà la specificazione delle forze politiche che possono realmente attuarlo. e la [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a sinistra non vuol dire soltanto formulazione di un programma sociale; ma soprattutto acquisizione di forze politiche in grado di favorirne la [...]

[...] realizzazione. come acquisire queste forze politiche ? ci si risponde: queste forze politiche sono legate a dottrine che contrastano con la democrazia [...]

[...] politica cosi come noi la concepiamo. se si tratta di quelle forze politiche che accettano la dottrina del partito unico evidentemente le difficoltà sono [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
746 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione politica attuale, perché ritengo che il dialogo fra le forze politiche sia tuttora in corso ; tanto meno ho intenzione di fare in alcun modo della [...]

[...] crisi, è giusto che questo dialogo fra le forze politiche alla ricerca di un nuovo equilibrio continui, in modo che si giunga alla decisione migliore [...]

[...] , proprio perché nel Parlamento e nel paese vi sono delle forze politiche vive ed operanti che si devono svolgere. in questo senso la Democrazia Cristiana fa [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1547 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cui ci troviamo ed insinuando una incapacità delle forze politiche a risolvere i problemi, coloro che mirano alla disgregazione potrebbero raccogliere [...]

[...] tutta la popolazione, alle famiglie (ma dovranno pur vivere da, qualche parte, questi uomini!), alla scuola, alle forze politiche , alle forze sociali [...]

[...] meridionalismo e della piena occupazione. e in questo spirito che il Governo vi chiede di concedergli la fiducia. e sono grato alle forze politiche che [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 05-03-1997
Informativa urgente del Governo sulla situazione in Albania
173 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 162 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sempre più rigorosa ed attiva, avrà e dovrà avere la solidarietà di tutto il Parlamento e di tutte le forze politiche , perché questo è un problema che [...]

[...] esempio, nello scandalo dei fondi piramidali, delle finanziarie facili, vi è stata una serie di responsabilità trasversali anche all' interno delle forze [...]

[...] politiche albanesi. non c' è un padrino, ci sono tanti padrini, tanti inquinamenti, tante responsabilità trasversali. credo dunque che il governo [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratterizzata da un altro fenomeno: il ridimensionamento delle forze politiche che sostengono il Governo di centrosinistra. indubbiamente il processo di [...]

[...] ' equilibrio delle forze politiche . nel momento in cui esso si rompe, si farebbe notevoli passi indietro, e non si sa di quanto. non perché si [...]

[...] alti, che non possono essere ingabbiati dallo scontro di forze politiche così modeste, quali sono le nostre. il pericolo è un altro: è che la [...]

[...] movimento delle forze politiche che reggono il Governo. se non tenessimo conto di ciò, non capiremmo perché le crisi accadono, perché vi sono le frizioni [...]

[...] storico, anche se su ciò molti ironizzano. certo è storico l' incontro tra le forze politiche ; non sono storici i governi, onorevole Nenni, perché questi [...]

[...] ' equilibrio delle forze politiche del nostro paese? non lo credo. penso invece che occorra aprire un discorso molto serio, senza diversivi polemici di comodo [...]

[...] forze politiche , dal partito comunista alla Democrazia Cristiana , negli anni passati hanno tentato di pervenire a una sintesi politica attraverso una [...]

[...] astratte. la crisi del movimento marxista, e del movimento comunista in particolare, è la conferma evidente di questo giudizio. le forze politiche oggi [...]

[...] esso soprattutto sia incappato in una crisi più profonda, crisi concettuale, ideologica, delle forze politiche impegnate nella collaborazione di [...]

[...] tali da rallentarne ancora lo sviluppo per alcuni anni. troppo nuovi sono dunque i problemi che si presentano a tutte le forze politiche , e anche al [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 438 - seduta del 17-11-1998
Informativa urgente del Governo sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan.
360 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 438 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mistero per i colleghi i rapporti esistenti tra la comunità curda e il mondo politico italiano: forze politiche e parlamentari che anche nel passato [...]

[...] risultato di un radicato spirito di solidarietà che anima non solo il Governo o la sinistra ma un ampio arco di forze politiche e parlamentari del nostro [...]

[...] , noto e condiviso da tutte le forze politiche italiane. noi ci muoveremo quindi nei prossimi giorni sulla base del pieno rispetto delle leggi italiane [...]

[...] misteriosi. sono atti politici, che appartengono all' esperienza politica del nostro paese ed alla responsabilità di numerosi parlamentari di forze [...]

[...] politiche , non del governo italiano , che non ha questo compito. tuttavia, io posso certamente dire che il Governo non ha motivo di riprovazione verso l [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
281 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potesse suonare disprezzo, intimidazione o condanna. nei nostri confronti c' è invece chi, tra le forze politiche e nella stampa, è andato ben oltre [...]

[...] globale investe responsabilità assai vaste dello Stato, ma anche delle forze politiche , della cultura e dell' informazione, delle forze che si organizzano [...]

[...] pretestuose — che il partito socialista aveva in qualche circostanza espresso preoccupazioni e si era reso interprete di angosce comuni a tutte le forze [...]

[...] politiche ed a tutti i cittadini, confermando in quella stessa occasione che il Governo avrebbe continuato a realizzare gli impegni già assunti per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1009 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soggettivo. vi sono forze politiche qui dentro che si stanno accorgendo di avere commesso ieri un errore, ma non lo riconoscono e, quindi, non aiutano in tal [...]

[...] modo nemmeno le altre forze politiche a riconoscerlo. certo, c' è un fatto nuovo. diciamo che ieri, come il ministro Spadolini con tutto il suo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cercato di capire le ragioni delle altre forze politiche . più volte ha usato la propria moderazione per contribuire alla soluzione dei problemi. basti [...]

[...] nuovi alleati! il Governo delle regole — lo dico a chi lo ha proposto — in questa condizione non avverrebbe per libera scelta delle forze politiche [...]

[...] contro Berlusconi. come se fosse possibile scaricare sul presidente del Consiglio le contraddizioni di tutte le forze politiche e lo stesso disagio [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spazio non ipotecato dall' urgenza di scadenze costituzionali, in modo che tra le forze politiche potesse proseguire con maggiore incisività il confronto e [...]

[...] su cui grande attenzione, a mio avviso, deve essere perciò portata da tutte le forze politiche . secondo obiettivo di questo Governo era quello di [...]

[...] universitaria, sul quale si è verificato un grande consenso di forze politiche e parlamentari, verso quelli della riforma sanitaria , della quale sono [...]

[...] ' esigenza di procedere, per corrette vie politiche e costituzionali, alla ricerca di forme più stabili e sicure di collegamento tra le forze politiche e di [...]

[...] responsabilità del Parlamento, del Governo, delle forze politiche , dare una risposta valida al paese, in termini di legislazione adeguata, di [...]

[...] programmi, per certezza di consensi, per spazio non insicuro di operatività parlamentare e politica. è dovere delle forze politiche e del Parlamento [...]

[...] della sovranità popolare e centro di formazione e controllo dell' indirizzo politico , in un dibattito aperto al confronto chiaro tra le forze [...]

[...] politiche , i loro giudizi, le loro tesi, i loro indirizzi, le loro prospettive di impegno. è nel Parlamento che può e deve avviarsi la verifica sui [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 16-09-1999
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi
373 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 583 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poter dire, alla luce di questo dibattito, se non l' insieme, la grande maggioranza delle forze politiche accomunate da una visione europeista, che fa [...]

[...] , nel lungo e appassionante viaggio al quale ella ha fatto riferimento, ha potuto contare sul sostegno di una parte larga del paese, delle sue forze [...]

[...] politiche , delle sue tradizioni culturali. credo sia qui motivo di particolare soddisfazione che si affermi sulla scena europea quella cultura del [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a voi per conoscere direttamente in Parlamento quali fossero le posizioni delle diverse forze politiche e specialmente le posizioni dei partiti che [...]

[...] qui per questo motivo che vi ho illustrato. sono qui per conoscere direttamente dalla forze politiche e, in particolare, dalle forze della maggioranza [...]

[...] registrate lacerazioni fra le forze politiche di maggioranza e di opposizione. lacerazioni che noi non abbiamo voluto. lacerazioni che crediamo debbano [...]

[...] continuare ad operare con il consenso di tutte le forze politiche che ci hanno sostenuto in questi anni. del resto, questo e non altro è anche l [...]

[...] specialissimo a quanti appartengono alle forze politiche della maggioranza. a nome del Governo io vi chiedo di compiere le vostre scelte con senso di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forze politiche eterogenee, ma unite per far svolgere i referendum del 14 giugno. per i primi, la maggioranza referendaria dovrebbe precedere una [...]

[...] diversa motivazione, la dichiarazione di indisponibilità di forze politiche indispensabili per dare appoggio maggioritario utile, capace di rendere [...]

[...] adeguatamente operativo un Governo. quanto detto è il riscontro obiettivo di un fatto sul quale finiscono per convergere forze politiche diverse appartenenti [...]

[...] un non indifferente contrasto insorto tra le forze politiche . è stata rivolta qualche critica alla limitatezza del programma esposto dal Governo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legittimi per le forze politiche . ma torniamo al punto; questa è una delle ragioni per cui nasce questo Governo: dare un Governo al paese, un Governo che si [...]

[...] del paese. questo Governo assume innanzitutto con la sua azione il compito di favorire, di stimolare, attraverso il confronto tra le forze politiche [...]

[...] fine di un' epoca, la fine dell' anticomunismo...... la fine dell' anticomunismo, la fine di un modo di confrontarsi tra le grandi forze politiche del [...]

[...] ' insieme delle forze politiche , le diverse forze di opposizione, saranno in campo. davvero il futuro del paese non è nelle mani di una parte sola ed io [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . la mia idea era che, in questo momento, le forze politiche non possono sottrarsi ad una valutazione della dinamica dei redditi a tutti i livelli. voi [...]

[...] obiettive difficoltà. mi riferisco alla necessità di giungere ad una valutazione politica della situazione da parte delle forze politiche , non in [...]

[...] sono sicuro se le forze politiche avessero dato le necessarie indicazioni, avrebbe avuto veramente la sensazione che qualcosa cambiava, che si trovava [...]

[...] di un sogno — voleva dare il senso di un fatto, e cioè che le forze politiche avessero in mano la situazione del paese. esso era diretto ad un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
1472 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] preclusioni fra tutte le forze politiche del nostro paese e se si giungesse non dico — per carità, non è pensabile nella situazione politica del nostro [...]

[...] paese — ad un' intesa fra le forze politiche circa le soluzioni da adottare, ma ad un' intesa tra tutte le forze politiche responsabili circa la [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
1171 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nulla risparmia in questi anni di così grande ed intenso travaglio che si riflette nelle tensioni spesso laceranti tra le forze politiche , interpreti [...]

[...] dovuto accomunare le forze politiche della maggioranza nel solco della elaborazione che aveva caratterizzato il Governo precedente. il carattere [...]

[...] forze politiche dominarono le scelte sulle quali fu redatta la prima mozione motivata di fiducia. quanto alla seconda il tema istituzionale fu addirittura [...]

[...] accentuato, che il travaglio del movimento sindacale ha raggiunto forme che esigono un ripensamento delle forze politiche . nessuna suggestione [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risolvere, la varietà e la ricchezza delle posizioni, dei giudizi, delle indicazioni delle forze politiche , delle forze sociali , delle forze culturali [...]

[...] legato alle indifferibili contingenze istituzionali, al dialogo e al confronto tra le forze politiche e sociali, in una attenta presa di coscienza delle [...]

[...] sede più propria voluta dalla Costituzione, l' inizio di quel franco ed aperto confronto tra le forze politiche che, a mio avviso, deve continuare [...]

[...] significano riconoscimento dell' attenzione che tutte le forze politiche italiane devono dedicare, oltre che allo sviluppo dei rapporti italo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] valori comuni vengono accettati e praticati. del resto, nella Repubblica ceca , in Polonia e in Ungheria, tutte le forze politiche di quei paesi, quelle [...]

[...] questi anni è davvero condivisa da tutto il popolo italiano . lo chiedo a tutte le forze politiche , a quelle di maggioranza ed a quelle di [...]

[...] opposizione. a quelle, come l' Udr, che me ne fanno esplicita richiesta e a quelle che non me lo chiedono. lo chiedo a tutte le forze politiche che, come l' Udr [...]

[...] di dimostrare che il nostro è un grande paese, consapevole del suo ruolo e delle sue responsabilità. il Governo sa che vi sono deputati e forze [...]

[...] politiche nella sua maggioranza che potranno esprimere un voto diverso da quello chiesto. di questo il Governo prende atto con rispetto, anche se non può [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche attuali e degli obiettivi strategici e ideali propri di ognuno, forze politiche di un larghissimo arco costituzionale . a questo risultato si era [...]

[...] di rapporto e colloquio tra le forze politiche . importante del pari permaneva il ruolo di forze autenticamente democratiche del Pli e del Psdi, per la [...]

[...] costituzionali al dialogo e al confronto delle forze politiche per la definizione di un quadro politico e parlamentare stabile, su mandato del Capo dello Stato [...]

[...] relazioni tra le forze politiche . avendo presenti tali premesse e questo quadro di obiettivi, ritengo di poter esprimere un giudizio positivo sulle [...]

[...] della crisi verso la formazione di un governo di coalizione a maggioranza precostituita sulla base di un programma concordato tra le forze politiche e [...]

[...] così ampie da esigere la mobilitazione di tutte le forze politiche , sociali e di tutte le energie morali, civili e religiose. dobbiamo prendere [...]

[...] nostra società, della nostra concezione della vita civile e democratica. le forze politiche e sociali dovranno operare per rimuovere le ragioni [...]

[...] principi largamente condivisi dalle forze politiche e parlamentari relativi allo stato giuridico , ai diritti e ai doveri degli appartenenti alla polizia e [...]

[...] iniziativa sulla quale converga un ampio arco di forze politiche , sociali, imprenditoriali e culturali. un Governo che, pur impegnato ad affrontare in termini [...]

[...] delle forze politiche e sociali perché vogliano contribuire allo sforzo necessario per garantire lo sviluppo economico e sociale del nostro paese. i [...]

[...] riscontro di un ampio ed esplicito consenso delle forze politiche : da un lato la partecipazione solidale e convinta all' Alleanza Atlantica ed alla [...]

[...] , prima ancora che politico, sul quale credo tutte le forze politiche presenti in questo Parlamento abbiano il dovere e il diritto di esprimersi, con [...]

[...] nella coscienza pubblica le grandi forze politiche , per la stessa evoluzione del nostro sistema parlamentare, una rigidità di rapporti politici nel [...]

[...] propria. con questo partito, aperta è la disponibilità del Governo ad un confronto serio e chiaro, per la ricerca, insieme ad altre forze politiche [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 30-09-1992
1076 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 60 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Rifondazione comunista , lo fanno solo perché sono sicuri che comunque il Governo non sarà battuto e non cadrà. tutte le forze politiche — Verdi [...]

[...] contro l' immagine della persona e delle forze politiche non fossero perseguiti. cari amici, il Parlamento ha il dovere di dire in questo momento che noi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sia restii ad accettare nuove impostazioni. ma le forze politiche sono innovatrici solo se sentono i tempi e se hanno la capacità di interpretare i [...]

[...] forze politiche , a prospettare la necessità di una politica dei redditi che abbia la collaborazione delle grandi forze economiche, come presupposto [...]

[...] essere anche più gravi? perché? che cosa indica questa pressione che, se non si è svolta nell' ambito delle forze politiche interessate alla politica [...]

[...] di centrosinistra, si è esercitata tuttavia verso tali forze politiche ? il problema del centrosinistra è apparso, improvvisamente, mutare di aspetto [...]

[...] , esterna alle forze politiche e parlamentari interessate al centrosinistra. anche questo, onorevole Togliatti, va messo in conto. esiste, è esistita [...]

[...] non conosce ancora l' Italia, né le sue forze politiche . i suoi informatori sono piuttosto superficiali. l' Italia non è nella situazione della quarta [...]

[...] noi. forse dovremo fare dei sacrifici, si capisce, non tutto è come pensavamo. tuttavia, il dovere di forze politiche responsabili ed impegnate in una [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] base dell' accordo raggiunto tra le forze politiche che hanno deciso di dare vita ad un rinnovato patto strategico, di rilanciare il centrosinistra [...]

[...] visione possano convergere tutte le forze politiche del centrosinistra e, in particolare, quelle che oggi mantengono una posizione di riserva anche per [...]

[...] Governo nasce, quindi, su basi chiare. nasce nel rilancio dello spirito dell' Ulivo e nel dialogo con le altre forze politiche del centrosinistra che, ad [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiede una vasta mobilitazione di forze politiche , sociali, culturali, di categorie, ceti e classi, una pratica profonda e larga di valori morali e [...]

[...] dell' economia) è certo necessario che ogni cittadino si senta impegnato e partecipe, ma è anche necessario che le forze politiche , pur con ruoli [...]

[...] non compiuto dopo le elezioni, il processo di confronto delle forze politiche con la realtà del paese e tra di loro: solo da un assetto definitivo dei [...]

[...] rapporti tra le forze politiche , e tra le forze politiche ed il paese, può derivare stabilità, chiarezza e piena risonanza e compartecipazione [...]

[...] costruttivo tra le forze politiche e sociali, garantendo ciò con la riattivazione dei procedimenti costituzionali e con una azione di governo che aggredisca [...]

[...] delle forze politiche sui suoi punti essenziali, quali un più efficiente coordinamento, una elevata professionalità, la razionale distribuzione degli [...]

[...] morale, è un impegno che deve essere sentito da tutti e da tutti fatto proprio: dalle forze politiche , da quelle sociali e da tutti i cittadini [...]

[...] potrebbe tra qualche tempo mettere in discussione la sopravvivenza di interi settori della nostra industria pesante, le forze politiche devono trovare [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meccanismo elettorale che consenta coalizioni centrali, non nel senso della moderazione, ma nel senso dell' accorpamento tra forze politiche che [...]

[...] il mondo cattolico e la Democrazia Cristiana sulla scelta democratica che De Gasperi operò. De Gasperi chiamò allora le forze politiche democratiche [...]

[...] spirito di coalizione, senza imporlo, creando la convenienza a realizzarlo e partendo dal presupposto che, quando forze politiche hanno indirizzo di [...]

[...] ' opposizione. sarei quindi molto cauto ad interrompere l' inizio di ogni movimento, perché le forze politiche nuove nascono dal poco, non nascono con [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ragioni di alternanze, abbiamo rinnovato in parte la compagine... voglio ringraziare davvero gli amici, i compagni delle forze politiche che non fanno più [...]

[...] sul sostegno convinto delle forze politiche che hanno dato vita al patto di maggioranza e, lo voglio dire molto sinceramente, capisco il senso della [...]

[...] convinto che il Governo potrà contare anche sull' interlocuzione attiva, esigente, ma non pregiudizialmente negativa di altre forze politiche . esse [...]

[...] collaborazione leale e produttiva che si è avuta nel corso di quest' anno. sì, voglio ringraziare innanzitutto gli amici che fanno parte di quelle forze [...]

[...] politiche che non sorreggono più il Governo e con i quali la ragione di un distacco è stata una ragione più propriamente politica. poi non vi è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scissione fra Psi e PSU. credo che sia venuto il momento di trarre ammonimento da questa storia del nostro paese e dal rapporto tra le forze politiche . la [...]

[...] avvengono nelle forze politiche ; si tratta di una contestazione reale dei problemi, adeguati a questo tipo di società in cui viviamo e che stiamo tradendo [...]

[...] grande protagonista del processo di sviluppo economico. noi abbiamo sempre detto che accanto allo Stato, accanto alle forze politiche , alle forze [...]

[...] Governo DC-PSI. noi, a sinistra, spesso viviamo di fantasmi, non di realtà politiche; non viviamo per le cose che realmente, nel gioco delle forze [...]

[...] politiche , sono possibili: viviamo di speranze che non si realizzano mai, che segnano sempre la sconfitta della sinistra. se si pone come alternativa, il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attraversava il paese poteva essere costituita dal fatto che si era creato un vuoto di potere e che le forze politiche avevano finito con lo sfuggire [...]

[...] non sempre rispondevano alle domande e alle esigenze del paese, e che questo determinasse un rapporto tra le forze politiche e l' ansia del paese [...]

[...] enorme stato di disagio? tuttavia, il compito delle forze politiche non è di registrare le spinte o di subirle, ma di comporle in un quadro coerente, di [...]

[...] nostra responsabilità di forze politiche ci debba far pensare al presente e anche all' avvenire. sarebbe una distinzione strana pensare noi alle nostre [...]

[...] una politica coerente, sia pure alternativa a quella che noi da anni proponiamo, egli non si sforza minimamente. ho sempre detto che ormai alle forze [...]

[...] politiche italiane occorre il calcolatore elettronico per stabilire qual è il rapporto tra rivendicazioni particolari e riforme, tra consumismo [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutte le forze politiche , e non solo di quelle di Governo, è di come rimettere in ordine e rendere efficiente un meccanismo che consenta la creazione [...]

[...] forze politiche che lo sostengono hanno il dovere di provvedere. una passività fornirebbe un ulteriore contributo allo sfilacciamento della situazione [...]

[...] della società civile . le forze politiche dovrebbero esserne gli interpreti, le istituzioni politiche la garanzia. nella nuova società essenziale non è [...]

[...] pretese totalizzanti e la conseguente tendenza ad occupare e lottizzare il potere; lungo questa linea, le forze politiche possono invece rinnovare e [...]

[...] della società, ed il tentativo di interpretazione di questo fenomeno, che le forze politiche fanno con riferimento più alle ideologie o alle culture [...]

[...] ' alternativa è una sfida al Pci ed a tutte le forze politiche a liberarsi di ogni mitologia, di ogni schematismo, di ogni parzialità ed a scoprire [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condivido, la preoccupazione di quanti vedono in questo una riduzione del ruolo e della funzione delle singole forze politiche temendo che, dietro il [...]

[...] compiere un passo in avanti nella direzione indicata. ed è per questa ragione, comprendendo lo spirito che ha spinto diverse forze politiche della [...]

[...] accelerare in questo modo i tempi perché la parte più larga delle forze politiche che sinora hanno dato vita alla maggioranza ha trovato le ragioni di un [...]

[...] fosse un rinnovato patto strategico tra le forze del centrosinistra. il Governo ha questa base: la base dell' accordo raggiunto tra le forze politiche [...]

[...] avevo sperato e continuo a sperare, ciò per cui continueremo a lavorare, è che dentro questa visione possano convergere tutte le forze politiche del [...]

[...] dello spirito dell' Ulivo e nel dialogo con le altre forze politiche del centrosinistra che, ad oggi, rispetto a quest' impostazione, mantengono una [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una ritrovata ed armoniosa conciliazione fra tutte le forze politiche , valga a costituire il fondamento di rinnovate istituzioni democratiche e [...]

[...] giustificare la frapposizione di ulteriori ostacoli a questo irrinunciabile ed irrinviabile incontro fra cittadini e forze politiche , in vista di un nuovo [...]

[...] ' azione delle forze politiche che vogliono il rinnovamento delle istituzioni — che non a caso sono quelle che non parteciparono o comunque non [...]

[...] separano dal voto. per noi la sopravvivenza di questa legislatura ha un senso solo se le forze politiche che vogliono riformare davvero le istituzioni [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
886 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quale consenso reale godano le attuali forze politiche . giudico dunque fondata l' opinione che l' attuale Parlamento non sia, per molti aspetti, più [...]

[...] si apre è di natura costituente e richiede a tutte le forze politiche l' ardire di una rottura con il passato. nel paese si è espresso, certo, un [...]

[...] con le forze politiche del passato, grazie all' accettazione piena di un sistema democratico basato sulle alternanze alla logica delle alleanze [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
348 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . penso che questo sollievo non appartenga solo ai sostenitori dell' Ulivo, del centrosinistra, delle forze politiche che sostengono il Governo; ma [...]

[...] rinascita che è in atto. la libertà delle forze politiche , la libertà del confronto non è, a mio giudizio, e non potrà più essere possibilità arbitraria [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tendenza, sempre più accentuata, delle forze politiche a comportarsi come se si trovassero nel bel mezzo di una interminabile campagna elettorale [...]

[...] forze politiche : ma è anche vero che la macchina porta la ruggine e le istituzioni o sono incomplete o sono invecchiate e, agendo in una realtà assai [...]

[...] strada, se le forze politiche terranno fede agli impegni che assumono. si tratta di avviare un processo riformistico complessivo che, attraverso la [...]

[...] sostegno delle forze politiche della maggioranza, e quindi anche con il nostro sostegno, che sarà pieno, leale e franco come è sempre stato, si accinge a [...]

[...] svolgere l' ulteriore ed importante compito che ha il mandato di assolvere, entro i termini di un tracciato ben definito, spetta alle forze politiche [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1552 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] valutaria, correggendo una pericolosissima rotta che avrebbe portato rapidamente alla catastrofe; l' appoggio delle forze politiche e la responsabile [...]

[...] alcune considerazioni, indispensabili per la puntuale focalizzazione del problema, che in questi giorni è all' attenzione delle forze politiche e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
975 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] circostanza una situazione tragica, vivendo una contraddizione tragica, e vivendola in modo nobile e dignitoso. credo che nella esistenza delle forze [...]

[...] politiche , vivere di contraddizioni profonde e tragiche con nobiltà e in modo dignitoso sia, forse, il massimo al quale possiamo aspirare, ciascuno nell [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che a tutti può sempre derivarne. la grande maggioranza delle forze politiche , invece, questa volta, a differenza della precedente, che vide il caso [...]

[...] luce una grande difficoltà ed una grande diversità, che dividono ancora le forze politiche della maggioranza e di tutto il Parlamento in materia di [...]

[...] momento prevale tra le forze politiche , e tuttavia sappiamo egualmente che diverso sembra essere l' orientamento che prevale tra i cittadini della [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , signor presidente , non è un fatto delle forze politiche che la compongono: è una realtà profonda della società civile , una realtà che ha dato vita al [...]

[...] tutte le forze politiche della prima Repubblica più Rifondazione comunista , non fornisce al paese altro che l' elenco dei problemi e la sua [...]

[...] contare su alcun sostegno rilevante del sistema di informazione. ciò significa che l' opposizione del Polo non è solo l' opposizione delle forze [...]

[...] politiche che lo compongono, ma una realtà popolare che ha radice in se stessa : è l' Italia del cambiamento quella che noi rappresentiamo, l' Italia che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vecchie storture e dessero alle forze politiche cooperanti la coscienza e la fierezza di contribuire ad avviare il paese ad un ulteriore salto di qualità [...]

[...] , nella immediata preparazione della piattaforma programmatica. contribuendo a mettere insieme tre forze politiche della democrazia italiana, La Malfa [...]

[...] democratica. nessuna delle forze politiche di quella maggioranza e nessuna forza sociale lo hanno, in via di principio, respinto. sicché non spetta al [...]

[...] giudizio delle forze politiche e delle parti sociali . le rivendicazioni sindacali relative all' introduzione o all' ampliamento dell' informazione ai [...]

[...] tutte le forze politiche , nessuna esclusa. per quanto riguarda l' agricoltura, il Governo, oltre a sostenere l' approvazione della legge sui contratti [...]

[...] maggiori richieste delle forze politiche e delle parti sociali . occorre tuttavia che le une e le altre considerino che la prima parte del piano [...]

[...] forze politiche e le parti sociali debbono sapere di dover assumere, anche da parte loro, un impegno contemporaneo e altrettanto decisivo. senza di che [...]

[...] continuità delle scelte di fondo e delle linee d' azione sulle quali si manifestò l' ampia convergenza delle forze politiche espressa nelle due [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , questi continui impegni che il Governo ed anche le forze politiche assumono, e che poi vengono sistematicamente disattesi, costituiscono un modo per [...]

[...] forze politiche la stessa solidarietà degli anni scorsi sull' ordine pubblico per la scelta energetica; cioè chiede alle forze politiche , sul campo [...]

[...] della conservazione dell' energia sia sottoposto al Parlamento in qualche sede di dibattito, perché su questo le varie forze politiche esprimano [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problemi esistenti, l' impegno delle forze politiche si pone con una profonda consapevolezza della situazione e con la volontà piena di farvi fronte in modo [...]

[...] interpretazione è legittima, meno quella che muove da una capziosa distorsione di ciò che è stato affermato, ripeto che le forze politiche della [...]

[...] conferma che la soluzione deve trovare l' incontro di un ampio arco di forze politiche , sociali, imprenditoriali e culturali. il Governo, in [...]

[...] continuo delle forze politiche della maggioranza, aperte ai contributi che possono venire dalle altre forze parlamentari; allora sarà possibile sfruttare [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente della Repubblica ed al senso di responsabilità prevalente nelle forze politiche , è figlia di quello che potremmo chiamare il « malessere [...]

[...] e cui, anzi, le forze politiche hanno apportato un contributo peculiare e significativo, anche con recenti importanti convegni e proposte. non da oggi [...]

[...] oggi il Governo, proponendo temi di decisione a tutto l' arco delle forze politiche e parlamentari; ma in larga parte spetta precisarlo al Parlamento [...]

[...] italiano nella lotta per la libertà, della sua storia, delle sue forze politiche . nello spirito della Carta Costituzionale , che ha costituito la [...]

[...] solidarietà interrotta tra le forze politiche componenti il patto di maggioranza — per la prosecuzione di quella manovra e per il contestuale [...]

[...] forze politiche e del paese deve concentrarsi sul funzionamento dei meccanismi di garanzia, la cui delicata natura giuridico-costituzionale è tale che [...]

[...] dell' ordinamento giudiziario . si è fatta sempre più ampia e autorevole nella cultura istituzionale e nelle forze politiche la richiesta di taluni [...]

[...] premi Nobel , dei sindaci italiani, di tutte le forze politiche nazionali. per il conseguimento di questi obiettivi e coerentemente con l' iniziativa [...]

[...] salvaguardia dell' occupazione. lotta all' inflazione e lotta alla disoccupazione sono sempre state congiunte nell' azione e nella concezione delle forze [...]

[...] politiche componenti il patto di maggioranza, Democrazia Cristiana , partito socialista , partito socialista democratico , partito repubblicano , partito [...]

[...] prescindesse dalla difesa della moneta, sul piano internazionale e interno. l' abbassamento del tasso di inflazione è stato giudicato, sia dalle forze [...]

[...] politiche sia dalle forze sociali , condizione essenziale per il rilancio degli investimenti e per la salvaguardia reale e non retorica, dell [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabili delle forze politiche di democrazia laica e socialista. d' altra parte, anche al di là di questo, la pretesa di sostituirci meccanicamente [...]

[...] hanno fatto, per il modo e le proposte con cui si sono collegati alla pubblica opinione , oggi la coalizione possibile è tra le forze politiche che [...]

[...] costantemente al passato. la sfida per le forze politiche riguarda il Governo del futuro e le alleanze, che sono un problema vero in quanto rappresentano il [...]

[...] condizione anticipatrice; ed in ogni caso la ristrutturazione è possibile solo in quanto cresca in tutte le forze politiche questa autentica volontà di [...]

[...] indicato dal ministro del Tesoro , non può che essere un programma di medio termine, costruito su obiettive regole ed indirizzi, nei quali le forze [...]

[...] politiche e le istituzioni possano trovare fondamento di impegni chiari e rigorosi. in questo senso bisogna mettere mano a definire una precisa responsabilità [...]