Risultati della ricerca


205 discorsi per diciamo per un totale di 340 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quelle riforme alle quali questi sacrifici dovrebbero essere finalizzati. questo non lo diciamo noi, lo diceva il compagno Luigi Longo al comitato [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . diciamo pure che non si tratta più del Fronte popolare , ma di un trattato di pace con il partito comunista . ma, al tempo stesso in cui stipulava questo [...]

[...] delle posizioni, diciamo pure dei filocomunisti, cioè della minoranza di quel partito. e la cosa più singolare, vedete, è il credito che il partito [...]

[...] : diciamo un milione e mezzo di lavoratori. si tratta, in secondo luogo, di creare posti di lavoro per le nuove leve che si affacciano alla vita [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , come diceva l' onorevole Campilli, con umorismo. ma un criterio umoristico non è un criterio serio. noi non vi diciamo affatto, perché sono libri chiusi [...]

[...] e quindi li dobbiamo ancora provare, che il senatore Zoli, che il senatore Medici siano degli incompetenti, diciamo però che si è fatto offesa alla [...]

[...] messi alla direzione delle masse popolari allo stesso modo di come purtroppo dirigete i fini giochetti del vostro schieramento, noi vi diciamo però [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con un equivoco pericolosamente eversivo l' incapacità politica di questo Governo. con estrema chiarezza e decisione, signor presidente , noi le diciamo [...]

[...] valutiamo? per esempio, vogliamo lasciare o no al gruppo socialista la possibilità di richiedere il voto segreto ? se non vogliamo lasciarla, diciamo allora [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gruppo, ma è a loro che mi rivolgo) — e diciamo al collega Ciaffi che mercoledì mattina saremo lì: apriamo una seduta fiume ! il Governo è così [...]

[...] affari costituzionali! ma lo dico seriamente, è una proposta politica. perché? noi diciamo che la seduta fiume è possibile perché non faremo una [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fino a un certo punto; ci si può fermare a metà; si può cercar di evitare il peggio. orbene, noi diciamo che, considerato l' interesse del paese, vi [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presentato al Parlamento. quello che interessava capire è che la posizione del governo americano è una posizione, diciamo, attenta all' evolversi di questa [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aggiungere un' altra considerazione: quando noi diciamo — e giustamente — di essere preoccupati della durezza e della pericolosità dei blocchi che [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una seconda, grande opera di modernizzazione di questo straordinario paese che è il nostro paese, che è l' Italia. in questo senso diciamo che il [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] obbligatorio, il 10 per cento , il 7 per cento ), noi diciamo che certamente questo non corrisponde affatto ad una volontà di ritenerci disobbligati rispetto [...]

[...] chiaramente un quadro oltretutto di prelievo fiscale e tariffario che, ahimè, e lo diciamo certo senza nessuna gioia nel cuore, non ha precedenti nel nostro [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' eventuale conflitto. allora in questa fase noi diciamo « no » all' Assemblea costituente . in questa fase riteniamo che lo strumento per [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimenti turistici nell' isola. diciamo dunque che si è trattato di un grave errore e di un grave atto di irresponsabilità, al quale noi abbiamo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di vigilanza. cosa accadde? che i due responsabili dei servizi che vi erano in quel momento, quello militare — diciamo — e quello del ministero [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' agenda di interventi per sostenere la crescita e lo sviluppo economico dell' Italia. agli italiani diciamo che il Governo è pronto a fare fino in [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di allarme fra quanti si preoccupavano della libertà religiosa, delle sorti della Chiesa. senso (non diciamo se era più o meno fondato) accresciuto [...]

[...] trebbiato con le mitragliatrici » . io penso che questa opposizione pregiudiziale, tendenziale, diciamo, della massima organizzazione unitaria degli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garantista; non diciamo che dobbiamo difendere la laicità dello Stato (che non c' è più perché l' avete distrutta) contro il clericalismo di quella Chiesa [...]

[...] . ma se fascismo non vuol dire queste cose, non adontatevi quando diciamo che siete voi i grandi rappresentanti del fascismo, dello Stato corporativo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro lettura diventa chiara. e allora diciamo, in questo momento in cui si buttano con le acque sporche molti fragili e necessari bambini, anche [...]

[...] diciamo e raccogliere l' aiuto che potreste trarre da noi. e questo vale anche per quella disattenzione o attenzione del tipo attinente all' uso del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] attiene ai più importanti impegni di politica estera , al vecchio detto « se vuoi la pace prepara la guerra » . no! noi diciamo: se vuoi la pace [...]

[...] siamo né evasori fiscali né evasori dei nostri doveri nazionali. quindi, quando diciamo « mai! » , lo affermiamo — sì, sì — anche nel nostro [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] operare, solo se e in quanto quella pregiudiziale viene del tutto abbandonata. ecco perché, diciamo che siamo in presenza di una soluzione governativa [...]

[...] , esclude rigorosamente il MSI-Destra Nazionale dal discorso relativo a questo e, diciamo, a qualsivoglia altro governo democratico, e conferma l [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diciamo tutti che è caduto il muro di Berlino , che le ideologie non ci sono più, ma la tentazione di questo richiamo del passato per costruire la nostra [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il suo posto ed il suo spazio anche questo rito se non proprio alternativo, diciamo almeno propiziatorio. resta solo da osservare che la definizione [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforma universitaria , noi diciamo, con assoluta fermezza e senza timore di essere smentiti da alcuno, che il gruppo democristiano ha dato il suo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Presidenza della Repubblica, di un « arco costituzionale » , che comprenderebbe talune, diciamo pure quasi tutte le forze politiche e parlamentari qui [...]

[...] capovolgerne i significati che, signor presidente del Consiglio , sono chiarissimi e sono questi. se volete, non diciamo che fu una crociata, non [...]

[...] diciamo neppure che si parlò di una diga, ma di un confronto: si può forse parlare di una sfida. ma questa fu la politica degasperiana sulla quale vivete [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ideale. quanto diciamo riguarda direttamente, in modo del tutto particolare, anche i partiti di democrazia laica. questi partiti, che vengono spesso [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in Germania, in Francia, dove la quota di lavoro precario , diciamo così, non a tempo determinato , è ancora 6 punti in più del nostro paese. è la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democristiano , forse del Governo stesso, la consapevolezza che i termini del problema politico italiano sono effettivamente quelli che noi diciamo, perché il [...]

[...] che ci garantisce questo. articolo della nostra Costituzione. vorrei pregarvi di considerare che non diciamo queste cose a cuor leggero, per seminare [...]

[...] panico e allarme. diciamo queste cose con l' animo nostro stretto dall' angoscia, dal terrore, forse anche, di quello che potrà accadere. noi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fiume e notturne, accettando ogni sorta di linciaggio, accettando che i mass-media dell' università nazionale non riferiscano che cosa diciamo cosa [...]

[...] sviluppo. ma noi diciamo di no. a questo punto bisogna intendersi se vogliamo minimamente e intellettualmente essere onesti reciprocamente. noi diciamo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meno, se non al centro del programma diciamo almeno al centro della politica estera di questo Governo. ebbene, io ho colto la novità della sua [...]

[...] presenti; ma che non si riesca a svolgere una politica, un' iniziativa politica nel senso che diciamo noi od in quello che dite voi, con 4.500 miliardi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possibile, la più capace che fosse possibile a realizzare il programma che quegli elettori approvarono; e l' unica maggioranza (conviene che lo diciamo [...]

[...] detto, mi pare, che vogliamo tedeschizzare Bolzano. rispondiamo semplicemente, sapendo quello che diciamo, che intendiamo rispettare un impegno [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , diciamo, nel centro di un dibattito che si è sviluppato non solo in Europa, ma nel mondo intero. lei, signor presidente del Consiglio , devo dire con un [...]

[...] compromessi — usiamo un' espressione leggera, diciamo un pochino compromessi — in tutte queste vicende, i cui comportamenti non sono stati chiariti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affermazioni di natura — diciamo così — rituale, perché le abbiamo ascoltate al momento della presentazione di molti precedenti governi. vi si parla senza [...]

[...] trovarsi. parallelamente, ed in contrapposto a tutto ciò, vi è un altro filone, costituito dalla indicazione — anzi, diciamo pure dalla minaccia — di una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lettere, sono le lettere della crescita di un presidente della Repubblica » . lo diciamo noi che mai, altrimenti, lo avremmo votato. ci auguravamo [...]

[...] Beccaria: l' abbiamo percorsa molto di più noi quella strada. e da lì Moro parla di Cesare Beccaria, parla di stato di diritto . e noi diciamo, con Moro [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] iniziative — diciamo così — unilaterali. in tale contesto, appare pregiudiziale, e comunque indispensabile, il riconoscimento degli osservatori e l' impegno [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanto riguarda poi il grande tema dello stato sociale , ho già detto qual è il sistema di valori al quale noi ci riferiamo quando diciamo che lo stato [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pronti ad accusarci di essere noi a non volere il chiarimento della verità; ed invece noi vi diciamo che siamo qui in attesa che la verità sia [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intenda rispondere a tale contestazione, che noi non intendiamo dire che questo Governo è comparabile ad una giunta di colonnelli. diciamo altro e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , ritenendo anzi che esso avrebbe portato a ben diversi risultati: a quelli cui ha già portato o comincia a portare. quando diciamo che il [...]

[...] ' impegno regionalistico nel suo programma di Governo per, diciamo così, indurre cortesemente e garbatamente taluni gruppi a liberarsi dalla maliziosa [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vi abbiamo detto e non vi diciamo di uscire dal patto atlantico . voi avete l' esempio che nell' ambito del patto atlantico , che voi considerate [...]

[...] socialità vostra e la vantate, come se dipendesse da essa ciò che si è riusciti a conquistare, allora vi diciamo che la questione deve essere vista con [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ridefinizione dei poteri in chiave moderata. una simile scelta, lo diciamo subito, sarebbe un imbroglio, perché allontanerebbe, anziché avvicinare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Esteri , con il suo modo di fare politica. noi diciamo invece che è necessaria una prospettiva e magari un progetto soltanto enunciato ed eventualmente [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giorni di settembre. tutto, quindi, onorevoli colleghi , dipende dal Parlamento, diciamo meglio, tutto dipende dalla Democrazia Cristiana . la nostra [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro è di gran lunga il paese che ha fatto di più per questo: lo diciamo senza iattanza polemica. abbiamo già accolto nel nostro paese, attraverso la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , diciamo così, di follia dei lavoratori ospedalieri. forse si abbandonano in questo modo, a nostro avviso, mentre si potrebbero trovare in altri [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualche parte, e che per altro ci ha venduto qualcun altro. rimane in piedi il nostro contributo — diciamo così — all' Eurodif, il quale ci darà, quando [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ora storica anche per lei, anche per voi socialisti, soprattutto per voi socialisti, noi diciamo Corridoni, penso che coloro che sanno, coloro che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Democrazia Cristiana erano venute riclassificandosi le forze più sensibili ai temi di progresso sociale e di rinnovamento nazionale. diciamo subito che quel [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che inizi e conduca un' opera di rinnovamento sociale quale è stata preconizzata dalla nostra Carta Costituzionale , diciamo che occorre ben precisare [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rinnovato alle azioni specifiche per la lotta alla fame nel mondo . signor presidente del Consiglio , vi è anche, diciamo così, l' aspetto africano delle [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] se si tratta — diciamo — di una protesta. spero non diventerà la regola, che noi non potremmo in qualche modo non correggere, nel senso che abbiamo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diciamo che la stagione contrattuale deve vedere una posizione estremamente ferma del Governo: qui c' è la negazione di una possibilità, di ampliare [...]