Risultati della ricerca


128 discorsi per classe per un totale di 324 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
813 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] espliciti, la resurrezione di una milizia di partito e di classe. e allora qual è il vizio, onorevole ministro proponente, di tutta la legge e di tutta [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 17-02-2004
Definitiva cessazione del regime transitorio della legge n. 249 del 1997
1313 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sociale. i vostri TG, i TG del pensiero unico berlusconiano sono lo specchio allucinato della separatezza di questa classe di Governo dal paese. cari [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] i sindacati e la classe lavoratrice hanno bisogno di un processo di sviluppo più equilibrato per avere un avvenire sicuro — ed è vero, ché altrimenti [...]

[...] processo di sviluppo continui sulle linee precedenti; è nell' interesse della classe operaia . un problema difficile; lo si può risolvere, ma lo [...]

[...] sindacati, e per essi là classe lavoratrice , a farne le spese, perché quando la politica tradizionale determina un processo deflatorio o di perdita di potere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 21-01-1977
Norme sull'aborto
911 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] classe operaia . ebbene, se così fosse, la nostra Costituzione garantirebbe la vittoria finale al collega Piccoli, alla Democrazia Cristiana . perché se [...]

[...] tradizioni popolari e con la classe operaia , Flaminio Piccoli potrà in diretta, questa volta, senza affidarla a Gabrio Lombardi , prendere l' iniziativa di un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 05-12-1978
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
979 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 378 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] funzioni una prospettiva di classe e politica di maggioranze diverse. per finire su questo punto, se volessimo sapere quale tipo di società si va creando [...]

[...] agli accordi di Bruxelles, avremmo la conferma di una politica — sempre più di classe — di rapina nei confronti dei pensionati, dei sottoccupati, di [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 15-10-2003
Riordino, coordinamento ed integrazione della legislazione in materia di ambiente
1312 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] è troppo poco. dobbiamo parlare delle responsabilità di una classe dirigente che ha costruito con il ciclo del cemento una devastazione del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
971 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] classe dirigente . ora, vorrei che qualcuno riflettesse su questo. non è forse temerario, Piccoli, in democrazia usare sistemi che non sono quelli [...]

[...] Bonifacio, incombono le altre leggi sull' ordine pubblico , per armare chi? per armare una classe dirigente di Governo ed una maggioranza la quale, già [...]

[...] chiederci con che animo altri lo facciano, noi ci chiediamo se non è un dato di pericolo contro la Repubblica affidare ad un Governo e ad una classe [...]

[...] struttura di classe, la struttura culturale e la struttura operativa di quel regime... qui invece ce ne sono stati trecento, qui veramente con molta [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] disoccupazione alla nostra classe operaia . ecco perché il problema comporta un profondo esame da parte nostra. in certo senso la destra presenta lo [...]

[...] prenda seriamente corpo la minaccia di un processo di recessione, di disoccupazione operaia, evidentemente facciamo una politica che la classe [...]

[...] fare una politica di tal genere. v' è un errore che dipende dalle condizioni generali, si marci verso la disoccupazione. non possiamo portare la classe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 19-10-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario dal io luglio 1949 al 30 giugno 1950
1323 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] classe, indubbiamente questo inedito linguaggio comunista non può non lasciarci tutti estremamente perplessi. in terzo luogo la nostra astensione [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 28-11-1997
Disposizioni tributarie urgenti
1639 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 277 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sostenere una lotta in difesa della classe operaia , vedendo tuttora nel mondo del lavoro e dell' impresa qualcosa di negativo. credo che questi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 69 - seduta del 21-12-1987
Nuove norme sulla responsabilità del magistrato
1046 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 69 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] settimana che passa, signora presidente, comincio ad intravedere più corruzione, la più volgare, la più grave; più potere di classe nella magistratura [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 97 - seduta del 16-11-1994
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
1720 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 97 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presa di coscienza, da parte della gente, della devastazione che si produceva su di sé, come classe, lasciatemelo dire, come popolo che, appunto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quali angeli custodi dell' infanzia abbandonata, di che parte (magari comunista, radicale?) in questi 30 anni, nelle borgate, di quale classe, queste [...]

[...] « di classe » , che girava in Italia; ma c' era il diaframma, c' aerano altre cose, onorevole Orsini, delle quali era crimine parlare! sono molto esperto [...]

[...] ve ne siete occupati prima? perché non avete fatto prima le vostre crociate contro questa società che rendeva possibile, appunto, l' aborto di classe [...]

[...] , senza complessi, con una sua sicurezza di classe, quella per la quale, in fondo, si potrebbe fare un viaggetto a Londra, o a Parigi, o a Losanna, o [...]

[...] verrà chiesto, nel paese, di rendere conto del perché non abbiamo scelto una legge semplice. una legge semplice non è quasi mai una legge di classe [...]

[...] , ragione su questo e voi torto, cosa accadrà a livello delle masse e della classe? [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cui appare sulla scena per la prima volta in modo autonomo una nuova classe, la classe operaia , che rivendica non soltanto una rappresentanza e quindi [...]

[...] una parte del potere, ma collega questa rivendicazione al proprio programma di trasformazione sociale. nel 1871 la classe operaia va assai più in là [...]

[...] sono precisamente quei partiti che raccolgono, per lo meno, la maggior parte delle adesioni della classe operaia , che è la maggioranza della classe [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 108 - seduta del 16-12-1992
Modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e norme per l'agevolazione delle attività produttive
121 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 108 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] classe politica corrotta. voglio sottolineare che tra gli emendamenti che la Lega aveva presentato ve ne era uno particolarmente importante perché [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
889 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] senso dell' interesse nazionale , l' etica pubblica di una classe dirigente consapevole delle proprie funzioni sono stati abbandonati sul campo da un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 18-01-1977
Norme sull'aborto
906 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 75 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cui già conducemmo e vincemmo la battaglia di liberazione laica e cristiana contro il divorzio di classe della Sacra Rota , contro l' inciviltà [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 15-07-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
509 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 502 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutto quel mondo di economia sommersa — oltre 500 miliardi — , ci guadagna soprattutto la classe politica , diciamo la verità, quelle P2, P3, P4, tutte [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951
816 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . a triste, in verità, che la classe dirigente europea riconosca la gravità dei problemi soltanto quando, dirò, scusandomi dell' espressione volgare, su [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
342 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle responsabilità perderemo tutti, perché l' opinione pubblica condannerà la politica ed un' intera classe dirigente . se noi interpreteremo questa [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
215 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] razzismo nasce perché la gente non si sente tutelata e allora dà delle risposte sbagliate. ma compito della classe politica non è coltivare il pregiudizio [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 10-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
1082 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 89 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Ciceruacchio, un Savonarola che riesca a colorare di sé la città; e coloro che hanno il potere che definirei di classe, il potere strutturale, il potere [...]

[...] che può essere l' unico contenitore di una grande alternativa democratica di classe, di cultura ed anche di idee. [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1105 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e lo Stato! non sono nemmeno dei Ciceruacchio: sono i baroni (una volta avremmo detto: di una certa classe) contro il terzo stato, più cinici, più [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
1613 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla classe operaia , ai lavoratori, a tutto il popolo, a sostenere le forze dell'ordine , a lottare per isolare i terroristi. ma è anche per questo che [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 441 - seduta del 20-11-1998
Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo
1744 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 441 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] testo per tutte e per tutti, come dire « guardate, oggi la selezione di classe ritorna a colpire; oggi di fronte ai grandi cambiamenti della società, di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] correnti interne della Democrazia Cristiana . cosa volete che importi al partito comunista della solidarietà di classe? al partito comunista interessano [...]

[...] sostenere a livello di classe, come comunisti o come socialisti, a sostenere la validità politica e anche strumentale di una misura fiscale indiretta, cioè [...]

[...] « decretone » , su posizioni polemicamente negative, su posizioni di classe sacrosante da quel punto di vista . il partito comunista che cosa ha [...]

[...] classe dirigente : avete corrotto e state tentando di corrompere le ultime cose buone che a livello di base e di vertice ancora esistono nella realtà [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
930 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] allora si diceva: ci si distrae: all' operaio, alla classe operaia interessano solo i problemi economici e sociali. i sindacati si mossero, già allora [...]

[...] dall' unità della quale parla il compagno Giovanni Berlinguer , è strano: perché qualcuno, perché la classe politica si è ricordata che c' era questo [...]

[...] , quello che in principio è negato, nella pratica storica, per motivi di classe o di clero, invece, è poi affermato e garantito in modo solido. l [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 614 - seduta del 25-01-1983
Nuove norme a tutela della libertà sessuale
88 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 614 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il primo della classe , di dover assolutamente attribuire ai radicali giudizi del tipo « parlano troppo » o « parlano troppo poco » , in questo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
589 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alcune recenti, pubbliche affermazioni dell' onorevole D'Alema — dell' opportunità storica che in questo momento viene offerta alla classe [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 03-07-1995
Riforma del sistema pensionistico
1725 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 209 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] distributiva di classe che penalizza i lavoratori, così come il provvedimento del Governo penalizza le pensioni. non c' è bisogno di essere comunisti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 77 - seduta del 20-01-1977
Norme sull'aborto
1855 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 77 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soluzione che rivolgersi dove si sono rivolte sinora, mettendo in pratica ancora una volta l' aborto di classe che è esistito finora. chi avrà soldi, andrà [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
595 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che coloro i quali, magari, si apprestano a brindare al fallimento della classe politica tutta — poi ognuno di noi spenderà tutte le armi della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 803 - seduta del 30-01-1968
SIFAR
712 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 803 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rapporti fra classe politica e organi burocratici, è stato il problema più acuto nel quale si fosse imbattuta la democrazia repubblicana. i repubblicani [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] industriali, i veri triangoli democratici di classe sono quelli che vanno — come noi ripetiamo da 40 anni — dal Nord Italia o da Bagnoli a Dusseldorf e a [...]

[...] costruisse a partire dalla conquista di quadri istituzionali di confronto anche democratico di classe. noi abbiamo detto e ripetuto a noi stessi, con [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 05-03-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1406 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] deputati, delle loro solidarietà politiche, delle omertà politiche di gruppo, di classe, di casta e di interessi, per riaprire dinanzi al Parlamento un [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 02-06-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
355 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] certo momento della vita di questo Parlamento e che poi gli errori compiuti dalla classe dirigente del paese (quest' ultimo, il più grave) hanno [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle automobili (che poi è un consumo di cui beneficia ogni classe sociale), si arresta. se si arresta l' espansione di un certo tipo di consumi, si [...]

[...] giunto a questa conclusione del blocco dei salari a cuor leggero, volendo tradire la classe operaia ? ma è la logica dei fini che ha imposto quella [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 13-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984)
1011 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 63 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlava del milione e 600 mila ettari di terreno abbandonati, dilapidati dal nostro paese, quindi dalla nostra classe dirigente , quindi dalla nostra [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 570 - seduta del 18-01-2005
Trattato che adotta una Costituzione per l´Europa
635 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 570 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , non vi sia la larga condivisione che vi è, al contrario, da noi, deve essere valutata come un elemento che dimostra la capacità della classe [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quella di tutti i paesi capitalistici, come si sviluppa il movimento rivoluzionario della classe operaia e vi convincerete che si tratta di una enorme [...]

[...] sciocchezza. noi ci sviluppiamo non con la miseria, ma con la formazione e con lo sviluppo di una coscienza civile e di una coscienza di classe tra i [...]

[...] della indipendenza, dell' avvenire del proprio paese! sono convinto che nella classe operaia , nei contadini, nei lavoratori di tutte le categorie [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] carta » e non qualificheranno i giovani per entrare nella vita, nelle professioni, per rappresentare dignitosamente una nuova classe dirigente [...]

[...] ) al riparo da ogni discriminazione di qualunque specie, da ogni discriminazione di casta, di classe o politica. la scuola deve mettere davvero tutti [...]

[...] di avere una classe dirigente a livello culturale e quindi a livello politico; se non vogliamo stabilire diaframmi fra cultura e politica, se non [...]

[...] soprattutto una scuola che moralmente riceva l' esempio dalla classe dirigente del nostro paese. ho sentito con commozione dal collega liberale, onorevole [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] hanno preso da noi il principio che la lotta di classe non è una ragione fatale, assoluta, ma è un episodio contingente limitato e superato. hanno ammesso [...]

[...] i nostri postulati della collaborazione di classe nell' economia e della ragione superiore della nazione e dello Stato come sintesi politica anche [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avanguardia della classe operaia è soppresso non ci sono e non ci possono essere. ma torniamo ai fatti. si tratta di stabilire quale legge elettorale dovesse [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? per produrre che cosa? da chi è decisa questa produzione (con i soldi dei cittadini tra l' altro)? oppure si tratta di una nuova classe dirigente [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il vostro odio ideologico e di classe non vi consente di rendervi conto. ha ragione quel nostro collega che vi ha fatto osservare non aver mai subito [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] due modi: modificando qualche cosa nelle strutture economiche dell' Italia e modificando parecchio nella classe dirigente del paese. per questo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 201 - seduta del 08-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1052 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 201 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] criteri di promozione peggiori di quelli della classe politica producono disastri più gravi di quello che il ceto politico produce. ad esempio, in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per lo meno rimedi di emergenza; il problema è di rivedere se l' attuale classe dirigente è idonea ad assumersi le proprie responsabilità; il problema [...]

[...] è di vedere se l' attuale classe dirigente (e mi riferisco all' attuale formula politica di Governo), se la coalizione tra democratici cristiani e [...]

[...] , sufficienti per squalificare politicamente se non addirittura moralmente tutta una classe dirigente . quanto alle zone patologiche, sempre nella [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sarà più. ma noi, la classe operaia d' Italia, la classe operaia di Francia, dovremmo rinunciare alle nostre rivendicazioni, al nostro partito, a questo [...]

[...] partito comunista che la classe operaia e il popolo hanno creato con il loro sforzo e sacrificio; dovremmo rinunciare al nostro lavoro per le [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] colleghi , che i paesi del terzo mondo riescono a pagare gli armamenti che noi gli mandiamo, siamo anche una classe politica , oggi, che non è [...]