Risultati della ricerca


483 discorsi per uomo per un totale di 1018 occorrenze

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 06-04-1977
Per il rapimento del figlio del deputato De Martino Francesco
260 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 117 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convinzione del rapimento dell' uomo politico napoletano. ho preso immediato contatto, durante la notte, con le autorità di Napoli e con le autorità [...]

[...] solidarietà, anzitutto al padre, quindi al collega e all' eminente uomo politico , a tutta la sua famiglia, per la ferita atroce inferta agli affetti familiari [...]

[...] gravità, come sempre lo è la espropriazione violenta e brutale della libertà di un uomo, di uno sposo e di un padre. ma ancora più grave, allarmante è [...]

[...] , in questo caso, di un atto infame di intimidazione, giocato con sprezzo sui più sacri affetti familiari e domestici, non solo contro un uomo, non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Pubblicazioni sull’attività antidemocratica del fascismo
1342 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] senso fazioso. vengo a lei. tutti questi partiti, fin quando nacque l' Uomo qualunque ... dicevo: fino a quando nacque l' Uomo qualunque , molti [...]

[...] cordata vituperassero quegli uomini cui si deve essere attaccati e a cui ognuno deve essere attaccato e non deve rinnegare se è un uomo e se ha una [...]

[...] dirittura e un carattere. nacque l' Uomo qualunque e fu una esperienza alla quale io e molti altri guardammo con molto interesse. non ci convinse [...]

[...] quella esperienza. perché, onorevole Giannini? il discorso potrebbe essere lungo e non voglio farlo. io non ho mai avuto il piatto, e lei lo sa. l' Uomo [...]

[...] avuto torto. onorevole Di Vittorio , io sto parlando seriamente. se ella, che è un uomo serio e garbato, intende limitarsi ad una battuta, decade al [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 14-07-1948
Per l’attentato al deputato Togliatti
791 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 50 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] puramente politico. ciò non avviene soltanto per la personalità dell' uomo che è stato vilmente colpito ed al quale mando il fraterno augurio dei miei [...]

[...] la personalità dell' uomo che è stato colpito, ma per il fatto in sé. la Camera mancherebbe al suo dovere se si allocasse in questioni attinenti al [...]

[...] ' è qualcosa che può pacificare il paese, a mio giudizio — e non parlo come uomo di parte, parlo come italiano — sono le dimissioni del Governo e un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Ambrosini, invece, ci ha esposto ieri, con grande candore, con l' ingenuità e tranquillità di un uomo convinto e persino di un uomo onesto convinto (di [...]

[...] stampa, dall' uno all' altro estremo del campo governativo. vorrei soltanto dire all' onorevole Ambrosini che è pericoloso, per un uomo di pensiero e [...]

[...] per un uomo politico , aderire in questo modo, con questo candore, con questa ingenuità e persino in buona fede , agli argomenti di una propaganda [...]

[...] espansionistiche. prima ancora vi era stata un' altra cosa sottile, che un uomo di Stato tedesco aveva definito il finassieren: il prendere in giro l [...]

[...] impegni per quanto riguarda i suoi rapporti commerciali con l' estero. persino nel piccolo Belgio, per bocca di un uomo di Stato atlantico, abbiamo sentito [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
938 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , in fatti, vengono i peggiori germi, quelli del dissenso, quelli della consapevolezza storica della donna di essere, non già uomo, ma persona come l [...]

[...] ' uomo. e, non a caso, le Costituzioni e le dichiarazioni dette dei diritti dell' uomo , e non della persona, non riguardano tradizionalmente l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 17-11-1961
politica estera
676 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 541 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la violenza, l' odio, l' oppressione, direi il massacro, sono stati connessi all' azione di un uomo che in sé e nel suo nome ha impersonato un [...]

[...] sistema. essi hanno distinto la loro ideologia dalla posizione di quest' uomo. e parlano di stalinismo come di una fase eccezionale dello svolgimento [...]

[...] autocritico. naturalmente l' avvenire ci dirà se il risanamento di un sistema è dipeso dal fatto che quest' uomo nefasto per la storia della ideologia [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 14-09-2011
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. delega al governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
1292 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 518 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] identità, e mentre i ministri deridevano il Tricolore quell' uomo, figlio del tempo del dolore e della speranza italiana, ha ricucito il senso e la [...]

[...] stanco, che sia un complotto ordito da non so chi, ma mente a se stesso e ricorda la storia immaginaria dell' uomo che imbocca l' autostrada nel senso [...]

[...] sbagliato e sente la radio che lancia l' allarme dicendo: « attenzione, un uomo ha imboccato l' autostrada contromano » , e commenta con se stesso [...]

[...] una luce che lo illumina e lo definisce: si chiama interesse nazionale . la dignità di un uomo politico e di Stato si vede non quando assume potere e [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994)
1296 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? a Bari vi è chi è contemporaneamente uomo di sport... non credo che Piro fosse polemico con me. concludo, presidente. dicevo che nella città di Bari [...]

[...] Matarrese in qualità di uomo di sport chiede all' imprenditore Matarrese di chiedere al politico Matarrese di realizzare l' ennesimo regalo per la città di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 28-07-1993
Concernenti gli attentati di Milano e di Roma
1100 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 226 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quella concezione che mette l' uomo, la donna, cioè la persona, da una parte, ed il territorio e l' ambiente dall' altra, a fondamento del gioco [...]

[...] possegga la regola e nel quale alla base di tutto vi sia la conoscenza dell' uomo, della donna, della persona, conoscenza storica dei suoi antecedenti, il [...]

[...] giudizio e l' affidamento, malgrado idee diverse, all' uomo ed alla donna più saggi, che possono commettere errori. è un' altra civiltà contro lo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
1363 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ho letto sui giornali di quella strana borghesia che tanto si compiace di fare la corte al partito socialista ) del congresso di Napoli, all' uomo [...]

[...] quella tribuna né possono venire dalla contigua tribuna comunista. anzi, poiché ha parlato l' onorevole Gullo, uomo sempre brillante ed autorevole nel [...]

[...] niente di male — un po' isterico, un uomo che parla prima di pensare o senza pensare addirittura. ma ora sono convinto del contrario. l' onorevole [...]

[...] materia e se egli è un uomo così importante tanto che viene mandato ad El Alamein e a radio Londra, se è un uomo così autorevole al punto che la sua [...]

[...] parola assume un rilievo così grave, se egli è per autodefinizione un uomo eminentemente democratico che ci ha insegnato in questi 15 anni cosa sia la [...]

[...] Preti, senza il quale l' inchiesta non sarebbe mai nata? come mai voi colpite un uomo che può aver sì commesso sbagli o errori di valutazione, ma che [...]

[...] Preti, come molti pensano (ed è un errore) avesse fatto tutto ciò per colpire l' onorevole Andreotti come uomo, come collega o come ministro del quale [...]

[...] che abbia avuto idee chiare nei riguardi dei socialdemocratici sia stato un uomo che certamente non passa per nostro amico, il senatore Zoli. quando [...]

[...] certi quotidiani taluni cambi della guardia di qualche rilievo? come mai a Torino la Democrazia Cristiana ha spodestato un suo uomo da un giornale di [...]

[...] cattolica che a memoria d' uomo si ricordi in questo dopoguerra. mi permetto di avvertire i colleghi della Democrazia Cristiana e i signori del Governo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 08-06-1988
Sulla difesa della vita
1051 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 138 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] franca brutalità. ogni volta mi si dice: questo è in potenza un uomo o una donna? è una persona? rispondo: benissimo, quando ordinate un uovo, se vi [...]

[...] scientifiche, perché era blasfemo voler dare il carattere di persona, di donna, di uomo, anche potenzialmente, a quello che era qualcosa che invece si [...]

[...] quindi dite che in base alle ultime acquisizioni scientifiche si può sostenere che c' è una persona, un uomo, nel momento stesso in cui c' è lo zigote, nel [...]

[...] luciferino, dell' uomo e della donna che concepiscono una vita, con questa concezione immacolata, se possibile, appunto, di una vita sarebbe del tutto diverso [...]

[...] . dobbiamo sentire che per qualsiasi motivo si incontrino lo spermatozoo e l' ovulo da quel momento, il momento tecnico del concepimento, là vi è uomo [...]

[...] scientificamente) si è nello stesso modo soggetto ed oggetto di diritto. l' equiparazione tra lo zigote (non parlo nemmeno dell' embrione) e l' uomo, la [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 770 - seduta del 26-07-2000
Sulla pena di morte
1283 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 770 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vige la barbarie della pena di morte . la pena di morte è la violazione forse più insopportabile della dignità dell' uomo e del primo dei suoi [...]

[...] rinunciare al rispetto dei diritti fondamentali dell' uomo. non crediamo che la comunità internazionale possa rimare inerte di fronte ad immagini [...]

[...] . parole lontane, molto lontane, da quelle pronunciate, come ultima dichiarazione, da un uomo giustiziato il 15 marzo scorso proprio in un carcere del Texas [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 407 - seduta del 13-12-2010
Sfiducia al Governo
1290 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 407 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sul mare agitato della sovversione. sono le ultime parole di un grande statista, di un uomo che ha segnato con le sue idee la storia della Repubblica [...]

[...] italiana , un uomo al quale talvolta, in maniera del tutto inspiegabile, il presidente del Consiglio si è richiamato. credo, presidente Berlusconi, che [...]

[...] possa compiere un uomo investito di una responsabilità pubblica. si può legittimamente voler attuare il proprio programma, ma poi chi ha un ruolo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 77 - seduta del 20-01-1977
Norme sull'aborto
910 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 77 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « bambina » ha fatto, fa il figlio oppure va o è andata dalla mammana? e mi spiace che un uomo dell' umanità di Zaccagnini sia anche lui — un attimo [...]

[...] fa — fuggito — umanamente perché uomo sicuramente molto umano — dinanzi ad interrogativi di questo genere. Cerquetti, Pennacchini, Bianco, altri [...]

[...] purulento di un amore morto la convivenza di un uomo e di una donna, non può nemmeno costringere una bambina, terrorizzata, plagiata, sporcata da noi [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 482 - seduta del 10-02-1999
Ratifica di trattato internazione sulla interdizione delle mine anti-persona
1276 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 482 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , sottomissione dell' uomo e dei suoi valori alle logiche del denaro e del mercato (le uniche ideologie che godono di immunità ideologica) sono sotto [...]

[...] sofferenza paiono essere atrofizzati. ma non era la libertà dell' uomo, la sua irrinunciabile santità, la posta del contendere? e dunque i termini della [...]

[...] antimateria, progettano il non-uomo » . è così. secondo recenti dati delle Nazioni Unite , nel mondo ci sono 110 milioni di mine antiuomo inesplose, sepolte [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' uomo, e una più avanzata idea di libertà » . una precisazione importante sul tema del federalismo, affrontato in molti interventi che ho ascoltato [...]

[...] innaturale pacatezza — chi mi conosce bene sa invece che sono un uomo pacato e moderato — e mi addebitano timori e paure varie, affermando che la [...]

[...] affermazione del carattere sociale dell' uomo, che si realizza nel rapporto con gli altri. la « buona » politica ha anche un fondamento religioso, nel [...]

[...] il mito dell' uomo faber che modella il proprio futuro anche con le sue forze. lo ripeto, concepisco la politica come politica del realizzare, del [...]

[...] istituzioni da imprenditore e da uomo della società non avvezzo alle arti della politica, da liberale e da cristiano, in un momento particolare della vita [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' avvenire del paese, egli mi disse: « l' uomo che siederà a questo tavolo — e indicava il tavolo del presidente del Consiglio — da ora in poi sarà [...]

[...] un uomo nuovo. » onorevole De Gasperi , ho pensato sovente alle vostre parole nel corso della campagna elettorale , ed ho dovuto constatare che l [...]

[...] ' uomo nuovo che voi annunciavate, è un uomo molto vecchio nella vita politica del nostro paese, è l' uomo contro il quale le forze progressive della [...]

[...] progresso. l' uomo nuovo che era in voi è quello della contrapposizione manichea del bene al male, della luce alle tenebre; Claudio Treves direbbe dell [...]

[...] ' irrazionale al razionale; è l' uomo che applica all' Italia la maledizione biblica caduta su Caino: in preda all' inquietudine ed alla paura andrai [...]

[...] resti negli Atti parlamentari la protesta di un uomo, che noi tutti stimiamo, Gaetano Salvemini, a cui il lungo esilio non ha tolto il sentimento della [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
426 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] titolo di rinunciatario, di uomo debole, di uomo che vuole la pace a qualunque costo. ecco che cosa scrive la stampa jugoslava del nostro ministro degli [...]

[...] ; Sforza, in fondo, che cosa consiglia? il metodo pacifico, machiavellico per giungere allo stesso scopo: quindi, uomo molto più pericoloso di chi è [...]

[...] stato uomo della violenza » . ed il giornale continua dicendo: « non crediate che ci lasceremo illudere, che torneremo all' uomo di Rapallo. non [...]

[...] crediamo che quest' uomo pensi anche agli interessi jugoslavi e cioè che la sua azione sia ispirata soprattutto ad un pensiero di conciliazione. tenendo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 23-07-1968
Sul SIFAR
1394 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 13 10 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che lo onorevole, non più generale, De Lorenzo , se è un uomo di onore. senza dubbio. ma siccome ella ha detto « non più generale » , io sto [...]

[...] che l' onorevole De Lorenzo , se è un uomo d' onore, si deve appellare all' articolo 74 del regolamento. spetterà ovviamente all' onorevole De [...]

[...] sarà il caso di rispondere — che l' onorevole De Lorenzo possa essere un uomo d' onore: per lo meno, gli ha concesso la possibilità che si dubiti che [...]

[...] ' articolo 74 del regolamento, siano uomini d' onore. io penso infatti che l' onorevole Nenni sia un uomo d' onore e, comunque, possa essere considerato un [...]

[...] uomo d' onore; e quindi, se tale, penso che debba invocare l' articolo 74 del regolamento. penso che l' onorevole Pieraccini sia un uomo d' onore, possa [...]

[...] essere considerato un uomo d' onore, e possa invocare l' articolo 74 del regolamento. penso che l' onorevole Corona sia un uomo d' onore, possa essere [...]

[...] considerato un uomo d' onore, e possa invocare l' articolo 74 del regolamento. penso che l' onorevole Venturini sia uomo d' onore, e possa invocare l [...]

[...] pronunciate in quest' Aula. onorevole Sullo, quando un uomo politico del suo rilievo determina nel paese e sulla stampa opinioni diffuse, egli è [...]

[...] , queste? e parlo di un uomo che noi rispettiamo sul piano personale, ma che si è assunto pesanti responsabilità politiche , e che ha organizzato tutta una [...]

[...] dibattito sulla fiducia: non sulla fiducia al Governo ma sulla fiducia alla Democrazia Cristiana . singolare l' atteggiamento di un uomo che fa parte di un [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
Commemorazione di Ugo La Malfa
1558 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Commemorazioni

[...] suggestioni del piano Beveridge, questo riflessivo uomo di formazione bancaria parlava un linguaggio tutto suo, affacciando, per l' indomani, tesi le [...]

[...] fu sempre un uomo libero da pregiudizi o da condizionamenti legati ad idee particolari. difese le partecipazioni dello Stato, facendone per primo un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Sul conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'ambasciatore Fenolea e sulla situazione del medio oriente
705 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] paese straniero. questo infatti tocca l' onorabilità di un uomo degno, che ha fatto parte della Resistenza, che ha combattuto. non si può toccare l [...]

[...] ' onorabilità di un uomo che sta all' estero, accusandolo di essere servitore di un paese straniero, senza che questo desti anche in me, che pur non [...]

[...] condivido certe impostazioni di quest' uomo, un sentimento di reazione. devo dire che probabilmente questo mi indurrà a volere la Commissione di [...]

[...] . la nostra posizione non è quella della difesa di un politico o di una politica: è la difesa della onorabilità di un uomo che non era presente al [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
335 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Stato, ma come un uomo colpito non solo nei suoi affetti, che io rispetto, ma nella sua posizione di proprietario di una grande impresa investita da una [...]

[...] complotto? vuole farci credere che l' uomo al quale ella voleva affidare il ministero dell'Interno è un complottatore politico contro questo Governo [...]

[...] magistrati! in lei non c' è la serenità e la credibilità di uno statista, ma il risentimento di un uomo colpito e incalzato. sentimento legittimo, ma [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 17-01-2008
Informativa del Governo sulle dimissioni del Ministro della Giustizia
211 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onore politico. ieri, in quest' Aula, non abbiamo assistito — almeno così ci è parso — allo show mediatico di un uomo disperato o avvilito, o che ha [...]

[...] Parlamento. lei ha perdonato Mastella, ma non tanto come uomo, lo ha perdonato come ministro, perché ha di fatto derubricato a sfogo privato una [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] uomo, come padre. tra l' altro, come tale, appena lo conosciamo. conosciamo i sentimenti di pietà familiare, paterna, che possono albergare in questo [...]

[...] , quando si tratta dei vostri avversari politici, di noi in particolare. ma noi abbiamo all' onorevole Piccioni parecchi addebiti da fare come uomo [...]

[...] ' onorevole Piccioni sia stata conforme a quelle che devono essere le norme di condotta dell' uomo politico , con la durezza che queste norme di condotta non [...]

[...] diverso. non il padre — permettete che io lo dica — avrebbe dovuto parlare in lui, ma l' uomo politico . il padre sta accanto al figlio, l' uomo [...]

[...] politico — e tanto più un uomo politico di quel peso, che è stato alla testa di un grande partito durante una lotta importante come quella che ha preceduto [...]

[...] » , ma altrettanto non può dirsi dell' uomo politico . estremamente grave, poi, nel corso di una azione giudiziaria e di fronte a provvedimenti concreti [...]

[...] quando voi lasciate che sulla magistratura si esprimano, da un uomo come il Piccioni, simili apprezzamenti. ma voglio aggiungere un' altra cosa ancora [...]

[...] . a parte le conseguenze che questo errore può avere avuto sulla direzione della nostra politica estera , perché non si lascia un uomo in quelle [...]

[...] siamo profondamente attristati e attristato ne è qualsiasi cittadino il quale comprenda che qui non è stato compromesso soltanto un vecchio uomo politico [...]

[...] Governo alla testa del quale un uomo come l' onorevole Scelba non vi sia più, in cui un uomo come l' onorevole Scelba non possa più coprire quei posti di [...]

Alcide DE GASPERI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
440 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disoccupati. quest' uomo, onorevoli colleghi , ha al suo attivo una esperienza fattiva, specie nei dicasteri del Lavoro e dell' Agricoltura dove ha [...]

[...] che l' uomo che nei passati giorni sembrava cercare un avvicinamento alla sinistra della Democrazia Cristiana , e che sembrava preoccupato delle sorti [...]

[...] posto. noi — e qui parlo come capo del partito democristiano — conosciamo Fanfani come uomo d' azione e di libere idee: sappiamo che egli, quando parla [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
602 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , qualche giorno fa ha parlato con il presidente dell' Albania; io ho avuto modo di farlo ieri. lei sa e i colleghi sanno che si tratta di un uomo tutt [...]

[...] ' altro che fanatico e che ama la pace, di un democratico convinto, di un uomo che conosce l' Occidente e che non ha esitato a dire a me quel che [...]

[...] ' Onu in ordine al rischio che il conflitto si allarghi, non perché la NATO continua a bombardare ma perché Milosevic è un uomo che può, solo allargando [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
680 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratica del movimento cattolico in posizione avanzata. ciò mi ha portato anche a vedere nell' onorevole Moro, non già un uomo che mirasse a catturare il [...]

[...] partito socialista , ma un uomo che nel suo profondo travaglio, onorevole Martino, cercava di interpretare il corso della nuova storia del popolo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , perché proprio dalla consapevolezza della temibile, spaventosa novità che l' uomo non può più soltanto distruggere altri uomini, ma può uccidere e [...]

[...] ' uomo, diceva: « una dimensione nuova acquista, di conseguenza, tutta la problematica dei rapporti tra gli uomini, le loro organizzazioni e gli Stati [...]

[...] schieramenti e di certa politica, che ci riporta all' universale, al destino dell' uomo, al rapporto tra uomo, scienza e tecnica, che chiede disperatamente alla [...]

[...] a far saltare le logiche astratte dei vari Stati maggiori . bisogna comprenderlo in tempo; il fattore uomo che molto spesso non viene messo in conto [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 16-09-1999
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi
373 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 583 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per il nostro paese e sono lieto di unire il saluto e l' augurio del Governo all' uomo che ha ricevuto l' investitura del Parlamento europeo e che [...]

[...] leader italiano che si propone di essere un uomo dell' Europa. allargamento non è soltanto una parola affascinante; allargamento significa politiche di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e questo onore. è un riconoscimento che va fatto: altri brigarono, lei no. è lei che si trova ad essere presidente del Consiglio , uomo non giusto [...]

[...] azionista, un antifascista, un uomo di estremo galantomismo e pulizia, che era divenuto importante, centrale nel sistema finanziario italiano: Silienti [...]

[...] scomparso, un azionista, un uomo teso alla giustizia ed alla libertà, attraverso la lotta politica. e così Franco Mattei, nella Confindustria, attraverso il [...]

[...] Governo, l' illusione del Governo nel momento finanziario; e la continuità di quell' uomo, forse l' unico grande uomo di Rinascimento che abbiamo [...]

[...] contro tutte le (idee, da uomo profondamente, artisticamente quasi, materialista, tutti gli scontri politici che avevamo qui dinanzi, unendo, lui [...]

[...] sacrificare l' uomo davanti ad un progetto d' uomo, la vita davanti ad un progetto di vita. signor presidente del Consiglio , muoiono 50 milioni di persone [...]

[...] chiesto in modi a volte anche politici che in nome di un progetto d' uomo non si continuasse a uccidere l' uomo e che le spese per le armi fossero spese [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 04-10-1983
Sulle riforme istituzionali
1006 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 21 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] partito repubblicano vedeva scritto nel suo statuto, secondo vecchi principi repubblicani, che l' uomo di partito non poteva confondersi con l' uomo di [...]

[...] Stato e di Governo. e diveniva presidente del Consiglio un uomo di partito, mentre consigliere giuridico diventava Ungari, massone non della P2 ma di [...]

[...] un' altra cosca, pronto da uomo di corte a suggerire al principe che, in realtà, lo statuto repubblicano impediva forse il cumulo degli incarichi se [...]

[...] di aggiungere all' ossequio che le devo come presidente della Camera dei partiti anche ad un uomo, che per me è un repubblicano, ce l' ho, lo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
SIFAR
704 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' esercito. qualunque forza politica , qualunque uomo politico che abbia seguito le vicende di questi ultimi anni, sa che i metodi usati dal Sifar avevano [...]

[...] ' esercito. mi pareva che fosse molto pericoloso, in questa situazione, dare l' impressione che un uomo che aveva diretto il Sifar per molti anni e che da [...]

[...] Andreotti, dichiarando la sua contrarietà per il fatto che un uomo che aveva avuto quell' incarico fosse assunto a Capo dello Stato maggiore, e presentò [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
SIFAR
709 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Lorenzo dal comando del Sifar, il Sifar fosse stato affidato ad un uomo che apparteneva alla sua cerchia di potere, e cioè al generale Allavena; e [...]

[...] uomo politico . io ho potuto constatare che i capi militari non hanno voluto prestarsi a questo giuoco e hanno detto: il nostro dovere è tutt' affatto [...]

[...] , militari. un rapporto del servizio segreto su un qualsiasi tavolo di uomo politico è una grave violazione delle istituzioni del nostro paese: bisognava [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ho ascoltato, naturalmente come tutti, con attenzione la relazione del vicepresidente Fini. Fini è un uomo politico ; non dirò totus politicus [...]

[...] , perché viene da altra fonte, ma, insomma, egli è, certamente, un uomo politico . vicepresidente Fini, colpiva — mi creda — ascoltarla come esperto di [...]

[...] nazifascismo, è vero che si affacciava un' ansia, un bisogno, un anelito di un mondo nuovo, persino di un uomo nuovo, ma la distanza davvero è abissale [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
209 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caccia all' uomo in alcune delle principali città italiane e che con 1.200 euro o poco più al mese si sacrificano tutte le domeniche negli stadi italiani [...]

[...] vero e proprio tiro al bersaglio e di una sorta di caccia all' uomo. ci ha detto che, per limitare i danni, non si è reagito e che la città non è [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
380 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] far pesare le ragioni dell' uomo. in fondo, il cuore della civiltà europea è proprio un umanesimo che ha saputo legare le ragioni dell' economia e [...]

[...] quelle dell' uomo, le ragioni della crescita, della libertà, con quelle della solidarietà e dell' inclusione sociale. guai se si disperde questa civiltà [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
385 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consenso di tutti noi, non rimediano alla battuta cinica con la quale si è ferita la memoria di un uomo caduto per servire lo Stato. si tratta di una battuta [...]

[...] qualità . al nuovo ministro pongo un ultimo problema; si tratta di un problema acuto che, essendo un uomo esperto, sicuramente comprenderà immediatamente [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1768 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un uomo né un soldo per questa guerra; né un uomo né una parte di questo nostro paese né di terra né di mare né di cielo. dobbiamo essere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
Sul SIFAR
1384 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . ella ha ritenuto di scegliere due generali di corpo d' armata e un civile, un uomo al di sopra di ogni sospetto, un uomo del quale ella ha fatto [...]

[...] nostro buonsenso. onorevole ministro, non ci prendete in giro: un uomo di buon senso non può immaginare che un generale qualsiasi, un ufficiale [...]

[...] vi siete certamente interessati. ma tutto il fattaccio è nato perché si è venuto a sapere che qualche eminente o eminentissimo uomo politico , che ha [...]

[...] questo, per potervi aiutare a vicenda , per poter sistemare anche con questi sistemi un uomo in un posto, un uomo in un altro, per potervi rendere [...]

[...] degli uomini politici ? vorremmo saperlo. vorremmo sapere intanto quale sia il dovere del presidente del Consiglio , che è un uomo politico , il quale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
Sul SIFAR
1391 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quando non sono sufficienti gli argomenti razionali: e cioè alle informazioni. l' onorevole Nenni, così dotato dal punto di vista politico, uomo che [...]

[...] aveva molti contatti sia nell' ambiente interno sia in quello internazionale, uomo che era già stato elevato anni prima alla dignità di vicepresidente [...]

[...] giudizio politico che conferma anche oggi. ora, onorevole Nenni, ci consenta di contraddirla cortesemente, di dirle cioè che quando un uomo politico [...]

[...] rinunziare essi stessi ad ogni polemica a questo riguardo, purché la parola « fine » venga da un uomo autorevole come lei, che è all' origine di tutta [...]

[...] davanti, spero) e tutto il Parlamento di venire finalmente a cognizione della verità. ma io non lo credo, onorevole Nenni. ella non è un uomo pauroso, non [...]

[...] ha mai avuto paura in vita sua: neanche di cambiare clamorosamente opinione e di assumersene la responsabilità. ella non è uomo da aver paura; ella è [...]

[...] uomo da strumentare le altrui paure, quando ella non ha paura, per ottenere quei risultati che vuole ottenere. e, secondo me, proprio questo è il [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
1630 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] come noi la leggiamo. penso che sarebbe conforme ai tempi premettere alla nostra Costituzione la Dichiarazione europea dei diritti dell' uomo e del [...]

[...] parla di concessioni e di atti della Repubblica, non dei diritti dell' uomo e del cittadino. sono certo che, se avessimo avuto una vera dichiarazione [...]

[...] liberale dei diritti dell' uomo e del cittadino, i rapporti tra i diritti del cittadino e la magistratura inquirente sarebbero assai diversi e non [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prende nome dal patto atlantico . su questo noi socialdemocratici non abbiamo alcuna riserva da fare. tuttavia noi ci saremmo aspettati da un uomo [...]

[...] ingenui noi socialisti, ma pensiamo che un uomo politico debba avere delle prospettive più larghe per il futuro e debba lavorare perché questa [...]

[...] che la democrazia del mio paese e veramente minacciata. minacciata non da un uomo o da un gruppo di uomini, ma dalle cose, dalla stessa evoluzione [...]

[...] . tutti sanno, ad esempio, che l' azione dell' onorevole Fanfani (che è notoriamente uomo di sinistra) non si è mai coordinata con quella del collega [...]

[...] critica, parlando di una alienazione delle cose che diventano nemiche dell' uomo; ma il dramma è sempre nelle cose. poi c' è un' evoluzione: si passa dalle [...]

[...] protagonista non è più la cosa, ma la figura dell' imprenditore, è l' uomo che avanza, che organizza le forze del capitale e del lavoro; è l' uomo che [...]

[...] . Nenni è un uomo il quale è stato educato por molti anni a contatto con altissimi dirigenti socialisti e democratici, ha goduto la stima di uomini [...]

[...] come Turati, Treves, Modigliani (dai comunisti la stima non l' ha goduta fino al 1937, se non sbaglio); e Nenni è uomo che crede in certi valori in cui [...]

[...] e la sua sfiducia nella socialdemocrazia e il suo orientamento verso altre forme. ma egli, che è un uomo politico e uomo di cultura, legga e veda [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 158 - seduta del 05-07-1984
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro
1021 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 158 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] giorno (come avete avuto bisogno di sostenere per 54 giorni), l' uomo accorto, sagace, profondo, riflessivo, creativo, non era affatto divenuto un vile [...]

[...] ? il suo potere era sequestrato. le Brigate Rosse assassinavano un uomo, il potere politico usurpava la Costituzione, chiudeva la Camera dei Deputati [...]

[...] parve tragico. ma non appena l' uomo fu sequestrato, in tutto il Transatlantico si disse: a questo punto è meglio che muoia, in quanto ha scritto queste [...]

[...] che la persona avesse perso valore nelle loro mani. giorno dopo giorno dichiarammo la crescita di questo uomo di Stato, di un vero democratico per il [...]

[...] , l' articolo 27 del regolamento che non ci venne arbitrariamente consentito di applicare. nella sua sofferta e grande dignità di uomo il presidente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siamo pazzi? e lì è l' attitudine di una persona in un momento dato? ma un uomo giusto nel posto giusto proviene da un luogo che non ha mai sacralizzato [...]

[...] una persona. è un concetto appunto anglosassone quello che nessun uomo è sempre giusto, nessun posto è sempre giusto, ma una persona in un certo [...]

[...] momento è l' uomo giusto. se avete un programma, non chiedetelo a Mariotto Segni o a Marco Pannella — ma questo è un errore che non compirete mai! — o [...]

[...] considerazione. proprio quell' amico, quell' uomo di cultura, quel segretario di partito, in tutti questi mesi — come Stalin che chiedeva al Vaticano [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
461 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' uomo e della natura dell' uomo. si tratta di una questione non risolvibile con l' affermazione della distinzione tra il ruolo dello Stato e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 29-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1993
1080 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] assolutamente vero: visto che, come sembra, non fa notizia il cane che morde l' uomo, ma l' uomo che morde il cane, la notizia di un Parlamento che — in una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , uomo della sinistra democristiana, un uomo che si riteneva fra i più indicati per realizzare la famosa apertura a sinistra, riteniamo, dicevo, che [...]

[...] ' incarico un uomo più di sinistra dell' onorevole Fanfani, quell' uomo dovrebbe dire qualcosa di più, non potrebbe dire qualcosa di meno; altrimenti non [...]

[...] formula, onorevoli colleghi del cosiddetto centro democratico, non c' è nulla da fare. c' è un solo uomo della Democrazia Cristiana che e capace di [...]

[...] politica, e l' onorevole Nenni ha avuto forse, per un uomo così abile, l' ingenuità di confessare in quel tanto discusso articolo sull' Avanti! il suo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 438 - seduta del 17-11-1998
Informativa urgente del Governo sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan.
360 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 438 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto delle legge e con molta serenità e nel rispetto dei diritti dell' uomo. ora abbiamo di fronte un problema delicato, la richiesta da parte di [...]

[...] sovranazionale, l' Unione Europea , nella quale la dimensione del rispetto dei diritti dell' uomo e dei diritti dei popoli è andata assumendo sempre di più uno [...]

[...] pieno dei diritti dell' uomo , delle libertà fondamentali e dello stato di diritto . intendiamo attenerci a questi principi. le nostre decisioni non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 04-12-1980
1462 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 248 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] queste orecchie le invocazioni. e mi si è chiesto, quando hanno saputo che ero un deputato, un segretario di partito, un uomo che conta, mi si è chiesto [...]

[...] cinque minuti fa, e credo anche in questo momento, hanno dato e stanno dando tanti esponenti del Partito di maggioranza relativa. ecco, come uomo fuori [...]

[...] dal regime, come uomo che non ha nessuna ragione di dire hic manebo optime , perché poltrone non ne conosciamo, ma conosciamo soltanto i molto scomodi [...]

[...] sgabelli sui quali abbiamo trovato posto da 40 anni a questa parte; come uomo al di fuori del regime, io vi dico e vi ripeto, a nome delle genti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quando ormai, purtroppo, qualche cosa è avvenuto nel partito socialista . debbo dire che noi consideriamo molto il fatto che un uomo come l [...]

[...] ' analisi, la problematica economica e sociale del nostro paese per un uomo che, come uomo del partito comunista italiano, deve avere il merito della [...]

[...] uomo che considero intelligente e preparato — è stato la manifestazione di questa inadeguatezza. quindi come può esistere un problema dei rapporti [...]