[...] che ci limiteremo semplicemente a razionalizzare ed a gestire l' esistente, invece di creare il possibile. ma ci sembra che, rispetto a questa [...]
[...] politica, la sordità del Governo sia totale, perché si preferisce gestire più o meno bene il possibile, invece di cercar di creare il possibile: il che è l [...]
[...] due questi profili. siamo stati colti alla sprovvista, sorpresi dagli avvenimenti nel modo più eclatante. il Governo non è riuscito né a gestire l [...]
[...] ; non ha funzionato appieno la capacità di gestire l' emergenza né in termini di accoglienza, né per porre in essere efficaci azioni dissuasive. ha [...]
[...] qualcosa in termini di capacità di invenzione politica. piuttosto che gestire l' esistente, infatti, abbiamo sempre cercato — pur nel nostro piccolo [...]
[...] partiti è così diffuso? proprio perché riteniamo che il problema non sia gestire l' esistente, ma sempre, e oggi a maggior ragione, inventare il possibile [...]
[...] siamo dimostrati incapaci di gestire correttamente un rapporto bilaterale, penso che questa somma debba essere indirizzata velocemente verso il canale [...]
[...] in discussione programmi seri già avviati. il Governo si è dimostrato incapace di gestire correttamente l' aiuto bilaterale. mentre ripensiamo alle [...]
[...] , è assai difficile garantire la sicurezza nelle aree urbane in un paese attraverso l' azione di un esercito scarsamente preparato a gestire i [...]
[...] comune di salvare vite umane in pericolo, di gestire una crisi di portata imprevedibile, di garantire la libertà di navigazione e la nostra stessa [...]
[...] : ci siamo divisi sul trattato, oggi dobbiamo gestire insieme l' emergenza. vorrei soffermarmi su questo aspetto, perché in quest' Aula abbiamo un dovere [...]
[...] quotidiana di milioni di cittadini. per questo c' è bisogno di imbavagliare l' opposizione ed i radicali e gestire con brutale censura gli organi di [...]
[...] sovranazionale, come un' azione che sempre di più deve sapere indirizzare, garantire, guidare più che gestire. e laddove è inevitabile che la mano pubblica [...]
[...] continui a gestire in misura larga, come nel campo della scuola o della sanità o della sicurezza, allora occorre garantire un livello di efficienza e [...]
[...] gestire il rapporto tra sviluppo e sottosviluppo attraverso il centralismo. purtroppo non può più funzionare democraticamente il circuito dell [...]
[...] , civile ed economica derivante da un certo modo di gestire gli enti locali e le regioni come enti, mano libera della spesa partitocratica, invece che [...]
[...] l' opera di ricostruzione. è ora iniziata una seconda fase. l' abbiamo affrontata rendendoci conto che la situazione che dovevamo gestire era molto [...]
[...] neanche una situazione che fosse possibile gestire con gli strumenti che la legge del 1970 aveva messo a disposizione dello Stato. è per questo che, su [...]
[...] suoi soldati accanto a quelli americani a gestire una situazione ingestibile, ma un' Europa in grado di accelerare il processo democratico in Iraq e di [...]
[...] di gestire la cosa pubblica . così non vogliamo limitarci a segnalare la crisi; sentiamo il dovere ed abbiamo l' ambizione, nazionale e democratica, di [...]
[...] dobbiamo affidare il futuro di Alitalia! gente che non ha un' esperienza specifica su come gestire un' attività così importante. oddio, c' è qualcuno che [...]
[...] questa legge, non si faccia anche lei connivente di questo modo criminale di gestire la cosa pubblica . [...]
[...] qualunque grande o piccola fetta di potere da gestire? pensa veramente di avere la forza necessaria, ammesso che ne abbia la volontà (e non abbiamo [...]
[...] , un Governo che ci appare impegnato a gestire nel peggiore dei modi il potere (quello clientelistico, affaristico) di troppi suoi amici, non [...]
[...] non le crediamo quando dice di voler portare l' Italia in Europa. lei ha fatto un Governo che vuole gestire il potere continuando, anche in materia [...]
[...] oggettivamente le cose, responsabili del deperimento, anche tecnico, di un organismo che noi dobbiamo pretendere, che sia pronto o a gestire o a far gestire il [...]
[...] italiani come fa a votare la fiducia ad un Governo che deve gestire una missione militare, dopo che quel Governo è stato politicamente sfiduciato perché [...]
[...] , sette milioni di voti, moltiplicati per 3.400 lire, sarà pari ad una ventina di miliardi circa — non sarà Alleanza Nazionale a gestire quei soldi [...]
[...] , il politico era il gestore e il beneficiario era il grande imprenditore; oggi, il grande imprenditore viene in prima persona a gestire la politica [...]
[...] ha questi soldi all' estero di poterli utilizzare, trattare e gestire anche in Italia, se sono soldi leciti, mi permetto di aggiungere? quali sono i [...]
[...] fatto che, continuando questa tensione tra nord e sud, c' è il rischio di giungere a un punto nel quale non sapremo più gestire la situazione, né con [...]
[...] giungere a momenti di tensione che nessuno poi saprà più gestire. sono altrettanto convinta che il problema si risolve a medio e lungo termine ponendo i [...]
[...] questo sia il compito di una classe dirigente responsabile, chiamata ora a gestire un' emergenza, che peraltro ha ampiamente contribuito a determinare [...]
[...] quasi fisiologico — o con dei compromessi verbali perché per ora lei si è limitato, presidente, a gestire con le parole una situazione di eterogeneità [...]
[...] — che guarderebbe a sinistra, onorevole presidente — per gestire la normale amministrazione durante la campagna elettorale . è prevalso il tatticismo [...]
[...] comporterebbe in alcun modo anche un innaturale accordo politico tra destra e sinistra per far gestire dai tecnici il governo dell' economia e della cosa [...]
[...] gestire gestendo l' informazione sull' economia in modo tale che la nozione del disastro non sia chiara e che la bancarotta, che non negate, divenendo [...]
[...] servo quando Moro era lo ispiratore e l' animatore di quel modo di gestire il potere che lo rendeva estraneo alle tradizioni dello stato di diritto e che [...]
[...] quali diverse proposte altre forze politiche ... chi ha avuto la responsabilità di gestire i rapporti internazionali in questi anni con i valori e [...]
[...] : antiliberista ed assistenzialista, che ha dimostrato di essere incapace di organizzare e gestire l' economia, che per solidarietà intende il solidarismo cronico [...]
[...] comunale fornisse i necessari strumenti giuridici. se, allora, la privatizzazione è uno strumento per gestire meglio un' impresa, io sono responsabile [...]
[...] regioni essi dovessero gestire, sotto la propria responsabilità, funzioni quali oggi hanno come unica possibilità e, se vogliamo, come grande alibi, la [...]
[...] porsi una domanda: è possibile che proprio un ministro che è stato immobile spettatore del disastro sia chiamato a gestire la fase del risanamento? con [...]
[...] capacità di gestire responsabilmente le manifestazioni e di isolare i provocatori. sono proprio i troppi atti di violenza criminale, i troppi morti [...]
[...] gestire i fondi nel modo migliore. questa, che per molto tempo è stata una aspirazione sempre rimasta tra gli auspici, che anche nel « vertice » del 1972 [...]
[...] nazionale, ci si ostina ugualmente a gestire la politica estera al di fuori del contraddittorio democratico, delle regole democratiche, del [...]
[...] ' intrigo che agisce dentro lo Stato ad opera di consorterie private, quali sono le segreterie di partito allorquando si arrogano il diritto di gestire la [...]
[...] veloci, necessari per gestire una difesa spaziale, la situazione sia nettamente a favore degli americani. onorevole Martinazzoli, questo quadro [...]
[...] , piuttosto, sulla capacità di gestire con la diligenza del buon padre di famiglia situazioni straordinarie che avrebbero potuto portarci, senza quella [...]
[...] grandi servigi e grandi successi. tutti gli Stati nazionali sanno gestire insieme — spesso al meglio — l' interesse dei loro sistemi economici, delle [...]
[...] alla sfida di definire e soprattutto di gestire un futuro progettato e da realizzare con costanza e determinazione. questo è un nostro problema nazionale [...]
[...] Governo ha fatto della delega un uso assai più frequente che nel passato; riconosco anche che l' Esecutivo ha qualche difficoltà a gestire questa fase [...]
[...] le possibilità di gestire i tempi di lavoro e di vita, con due obiettivi di fondo: una progressiva riduzione dell' orario settimanale o annuale, di [...]
[...] la responsabilità di gestire ed orientare le risposte a Saddam Hussein rischia infatti di scemare fino a vanificarsi se, pur auspicando tutti che ciò [...]
[...] a gestire e non a governare un tempo, una società e quindi anche gli uomini. le sia reso grazie, signor presidente del Consiglio . noi confermiamo [...]
[...] nostro impegno politico ed amministrativo a gestire la Presidenza, impegno che certo non mancò — e ci fu universalmente riconosciuto — all' epoca della [...]
[...] aumentare i contributi, ha pensato alla reciproca concorrenza ed a gestire, ad esempio (sappiamo bene con quali risultati!), il carrozzone dell' Inps [...]
[...] può gestire la cosa pubblica , non può rappresentare tutta la società, non può identificarsi con lo Stato; e, ora, quasi ci rinfacciate questi [...]
[...] che l' Italia sia perfettamente in grado di gestire una situazione di questo genere. noi la stiamo gestendo in un modo che, secondo il suo parere, è [...]
[...] interamente, compresa quella di esistere e di disporre di una infrastruttura insufficiente a gestire ciò che è necessario. fatto sta che, disponendo di 870 [...]