Risultati della ricerca


310 discorsi per gestione per un totale di 606 occorrenze

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e società civile , e in cui viene riconsiderato lo stesso ruolo dei sindacati nella vita dello Stato, nella dislocazione del centro di gestione del [...]

[...] sostanzialmente l' attuazione delle regioni costituisce l' avvio di una ristrutturazione generale delle forme di rappresentanza e di gestione del potere pubblico [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , avendo i compagni socialisti assicurato la gestione di questa contraddizione, spetti ai compagni comunisti e a noi radicali il compito di assicurare ai [...]

[...] Brandt, piuttosto che portare una mano in più al compagno Schmidt nel suo obbligo tremendo di gestione dell' esistenza, in contraddizione con i libri [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , signor presidente del Consiglio , che l' interferenza quasi planetaria nella gestione, nel tentativo di gestione, degli Stati nazionali evidentemente sia [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 01-02-1985
Mozioni concernenti la città di Roma
555 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questo senso impegnare il Governo — e da parte di tutte le forze politiche chiamate alla gestione di una città difficile e per tanti versi complessa [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 72 - seduta del 06-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
269 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 72 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] scelta di Monaco. non credo che l' Unione Sovietica non tratterà. l' Urss è una grande potenza con responsabilità mondiali ed oggi, nella gestione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
1092 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] attentati tra il 1976 e il 1979 alla Costituzione e ai diritti civili e costituzionali del cittadino. ciò è avvenuto in modo emblematico nella gestione [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
57 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 286 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] termini di programmazione teorica, in realtà non hanno mai ricevuto stanziamenti adeguati, per cui si è continuato con una gestione sporadica dei fondi a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 04-12-1980
1462 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 248 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parlare in tal senso, primo: come uno che ha visto; secondo: come uno che non ha partecipato alla gestione del potere; terzo: come uno che non ha speculato [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha nulla a che fare con la gestione sociale dell' economia. ma, allora, lo stato sociale va riformato, va pulito, va deburocratizzato; attenzione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1000 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , facendo fuori anche i governi comunisti esistenti, la gestione di questo bastione, per essa di pace, nei confronti delle minacce imperialiste collegate [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una riserva di non trasparente discrezionalità nella gestione dei fondi che il Parlamento ha allocato. e un' operazione — se vogliamo — di pulizia [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
1622 1994 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un netto congelamento dei miei diritti di proprietario della Fininvest ed una radicale separazione tra la gestione di questo gruppo e la mia persona [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impulso ad una gestione integrata delle frontiere esterne, con suddivisione dei relativi oneri. si è esaminata la proposta di istituire una struttura [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comuni. mano a mano che classi dirigenti aumentano il loro potere nella gestione della cosa pubblica e delle lotte ideali e politiche nel nostro paese, gli [...]

[...] rileggere, contro i moralismi e a favore della moralità, molte cose. magari, la storia di oggi della Sipra o anche della gestione di tutta la parte fascista [...]

[...] crediti, perché abbiamo paura della gestione diretta, degli ostracismi e delle carità pietose. subito! però il non violento e chi non mente, nell' immediato [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' accesso alla gestione dell' azienda. gli interventi diretti e indiretti dello Stato a favore dell' agricoltura devono essere in prevalenza subordinati [...]

[...] investimenti, l' utilizzazione delle nuove tecniche scientifiche, l' accesso dei lavoratori alla partecipazione nella gestione dell' economia. il [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avuto un margine utile di azione criticando insufficienze di gestione e di controllo, si è posta sul terreno di un liberismo astratto, in un paese in cui [...]

[...] ' andamento della gestione di competenza e di cassa del bilancio pubblico è nel suo insieme sodisfacente. per esempio, le previsioni per l' esercizio 1954 [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel momento in cui tentano di correggere dei fatti infinitamente più gravi ai quali hanno dovuto collaborare. la gestione della Banca d'Italia [...]

[...] gestito il tutto in quel modo che Baffi e Sarcinelli cercavano di correggere se non quei galantuomini, veri e reali, come Guido Carli? la gestione di [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avrebbe potuto atterrare a Lashkargah. il Governo riteneva di non poter attendere i tempi che la gestione da parte di Emergency avrebbe comportato [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della politica monetaristica, della rigorosa gestione del credito in senso antinflazionistico. è l' uomo delle multinazionali e della grande industria ; l [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Fanfani si sia attribuito anche meriti che non ha: per esempio l' utilizzazione di 15 miliardi di residui attivi della gestione previdenziale dei sussidi [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scritto « ieri » — a Berlino, un impegno comune per garantire una gestione equilibrata delle conseguenze internazionali della crisi in atto. in [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 252 - seduta del 02-10-1997
Sul terremoto in Umbria e nelle Marche
1254 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 252 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la tipologia dei rischi gravanti su ciascun monumento, creando le basi per una gestione più efficace delle risorse investite nell' attività di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » non ha sciolto molte delle nostre preoccupazioni e non ha chiarito molti dei dubbi che noi avevamo circa la gestione della spesa pubblica . il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vertice abbiamo chiesto alcuni chiarimenti, nell' ambito dello stesso programma di Governo . per esempio, abbiamo chiesto se lo impegno ad una gestione [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , comprese le due nuove tabelle E ed F, che dovremo sperimentare nella loro gestione parlamentare, in quanto è possibile che, materialmente [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mantenerci nella piena legalità, mai indulgendo alle spinte di chi invocava il ricorso persino a pene che la nostra Costituzione ha ripudiato. gestione [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . questa linea liberista si espande allo stato sociale , e persino laddove il valore d' uso, pure così mortificato dalla pessima gestione clientelare e [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] operativa, fin dai primi mesi del 1999, una strategia di gestione unitaria delle leggi di spesa (corrispondenti a circa l' 1,8 per cento del Pil [...]

[...] concorrenza con le altre società di lavoro interinale che stanno cominciando ad operare e dovrà obbedire a criteri di economicità della gestione proprio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] imprenditoriale nella gestione, ma capace tuttavia di far partecipare i lavoratori alla dinamica della organizzazione del lavoro e più in generale della vita [...]

[...] modo sollecito, la produzione, assicurando che la programmazione della loro gestione acquisti, sia pur gradualmente, validità piena dal punto di vista [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quanto sto per dire, onorevole ministro, riguarda solo in minima parte la sua persona e la gestione del suo dicastero. anzi, per quel che concerne il [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] controverso articolo 22 della legge (e non 23, come per errore fu detto), vale a dire per la gestione privata o statale dell' energia elettrica di produzione [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] depurazione delle acque, gli investimenti in materia di gestione del ciclo dei rifiuti — sono tra i più significativi e qualificanti. pertanto, da questo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la gestione abbiamo restituito centralità ad una figura sconosciuta alla politica italiana : il consumatore, e contribuito ad una difesa del livello [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] definirsi una « scatola vuota » . si è accennato con chiarezza ad « un organismo di gestione » , capace di iniziative finalizzate alla creazione di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più deboli, a cominciare dai senza lavoro , della gestione controllata e razionale delle riforme sociali già impiantate, perché esse non falliscono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siderurgico, chimico, meccanico, le grandi aziende che costituiscono il nodo di questi settori hanno ingenti perdite di gestione; la Confindustria, poi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1010 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] comunisti nelle vicende parlamentari cercano di ispirarsi — dovremmo trarre il principio che la gestione e la tattica della politica sono e devono [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 216 - seduta del 13-11-1984
Sulla relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza relativa al caso Cirillo
1026 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 216 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sottolineo — anche per una gestione nuova, ferocemente nuova, degli appalti e dei contratti. attorno a questo trittico che evoco (Siola, D'Antonio e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . il fatto è che ci troviamo dinanzi alla tentazione, signor ministro, di una gestione sfiduciata rispetto all' importanza possibile dell' apporto e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] all' andamento delle spese nella regione siciliana. le spese improduttive, le cosiddette spese generali, le spese di gestione sono andate [...]

[...] lei « nordista » , perché il trasferire imprese economiche dal nord al sud porta a costi di gestione talmente alti da non favorire gli investimenti [...]

[...] più fortunate del nord non riceveranno nemmeno il danaro necessario per le spese di gestione, allora abbia il coraggio di buttare al macero tutto [...]

[...] po' spregiativo, no, onorevole Verga? non siamo « nordisti » fino a questo punto!) « 24.945 lire per abitante per la gestione delle infrastrutture [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . saranno adottate procedure rapide e semplificate per l' esproprio e norme speciali che assicurino la funzionalità, della gestione urbanistica dei [...]

[...] controllo che su di essa eserciteranno nei momenti della elaborazione e della gestione gli organi democratici e prima di tutto il Parlamento, ma è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' accordo su di essi. attenzione però, signori del Governo e in particolare onorevole ministro Campilli, alle spese di gestione. al Senato è stato [...]

[...] citato il caso di un ente il quale, su un investimento di 13 miliardi, ne ha spesi due e mezzo per spese di gestione; e la cifra non è stata né [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in relazione alla legge in materia di delinquenza mafiosa, alla gestione della Cassa per il Mezzogiorno e a quelle commissariali per l' edilizia [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rilanciato il ruolo delle Nazioni Unite nella gestione e nella ricerca di una soluzione del conflitto. con quell' atto il segretario generale dell' Onu [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976 ; Variazioni al bilancio dello Stato
39 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soprattutto dalla mancanza di un programma di gestione basato sulla conoscenza reale dei corpi idrici di superficie e sotterranei. si potrebbe andare [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le sa saranno incontrollabili, come incontrollabile sarà la gestione di quello che viene chiamato il quadro politico e del paese. lei sicuramente sa [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 499 - seduta del 26-04-1982
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1978 e 1979
1166 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 499 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dinamica aggrava i problemi di gestione dell' economia, rendendo il vincolo esterno più stringente, come entità e come tempi di reazione. la maggior domanda [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 30-07-1980
Sui problemi della giustizia
273 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] aspetti qualitativi, in quanto l' introduzione di uno stanziamento straordinario, con gestione straordinaria, consente una rapidità di intervento, l [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] amministrazione e di gestione del settore sanitario assolutamente fallimentare e priva di adeguati controlli è all' origine della spesa disordinata e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per una insufficiente gestione collegiale dell' intera vicenda. il ministro Nicolazzi ne prese atto, avanzando a sua volta riserve e critiche di [...]