Risultati della ricerca


262 discorsi per definito per un totale di 336 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 01-02-1985
Mozioni concernenti la città di Roma
555 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , capitale d' Italia, organizzare un congresso: si finisce al « congressificio » , come fu felicemente definito da un giornale l' enorme albergo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intendevamo indicare una priorità, un nuovo compito istituzionale ben definito, una dimensione essenziale dell' azione pubblica, la necessità di recuperare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
1092 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] essere definito poverino, ma non per questo si può affermare quello che ha detto Muccioli, partitocratico di cultura: avevo dato la parola; la parola [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Giscard d'Estaing , il quale ha posto alcune domande che egli ha definito « le quattro verità di Maastricht » . la prima è quale organizzazione sia [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , attraverso la progressiva cooptazione nell' area di Governo, la direzione del paese, ruolo definito con il termine di centralità. il problema che sta [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , costrinse il Concilio ad attenuare il testo sulla pace, sull' equilibrio del terrore, che veniva giustamente definito mostruoso, e oggi sono proprio [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 804 - seduta del 31-01-1968
SIFAR
777 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 804 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] circostanze nuove, così come sono emerse, il ministro Tremelloni ha definito il nuovo ordinamento e preso le misure necessarie, perché abusi, come quelli [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 19-05-1988
Sulla situazione del Medio Oriente
1573 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dichiarazione di Venezia, che l' onorevole Pajetta ha definito un « testo sacro » , al quale ci si riferisce sempre... è leggermente più recente la [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 386 - seduta del 10-11-2003
Fondo per il sostegno delle persone non autosufficienti
1817 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 386 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accreditamento degli stessi, di riconoscimento della qualità e della validità degli stessi. ciò che ci preoccupa molto di quello che viene definito con questo [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gli USA a quella che al Senato ho definito una solidarietà reciproca. la decisione dell' Italia di partecipare al programma di ammodernamento delle [...]

[...] , in una formula che egli ha definito singolare ed emblematica, abbia consentito al paese di sottrarsi al rischio altrimenti incombente di una [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] poneva poi il problema dell' integrazione del trattato di pace (per la parte in cui non era stato ancora definito: le colonie) e dell' applicazione del [...]

[...] essere il propagandista di quell' anticomunismo che egli stesso aveva definito una stupidità, e costretto a costruire su questo una politica estera che [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
122 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ottantaquattro giorni di gestazione nasceva un governicchio che avevo definito focomelico, un cerotto per tenere insieme l' attuale risicatissima [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
426 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] statalista-comunista, come lo ha definito l' onorevole Giannini. vi sono enormi differenze fra un intervento statale anche eccessivo e il comunismo come tale [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esaurito quello che ha definito « il ciclo vitale » del suo Governo — lei si è presentato al presidente della Repubblica per offrirgli la sua ampia [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] buio vede fra le prospettive di soluzione quello che è stato definito dai giornali il « ribaltone » , quanto di meno in sintonia può esistere con [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e vescovi con il sindaco che è stato definito « pazzo » , e con l' occupazione operaia dello stabilimento. né, onorevoli colleghi , codeste [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , hanno definito razzista l' eventuale introduzione della proporzionale etnica nell' Alto Adige . dopodiché, pur di non lasciare il Governo del comune [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 26-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1402 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 90 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tante volte ha definito « anticomunismo viscerale » : fanno parte della relazione della Commissione d' inchiesta Lombardi che è stata distribuita ai [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 30-04-1969
Sull'armamento della polizia in occasione di manifestazioni politiche, sindacali e studentesche
1410 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 120 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] troppo conformista per essere un ribelle, ed è tanto individualista da non poter essere definito che come un borghese proprio nell' accezione socialista [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 252 - seduta del 02-10-1997
Sul terremoto in Umbria e nelle Marche
1254 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 252 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un quadro dei danni che può essere definito « più grave delle apparenze » , in particolare per alcune lesioni da spostamento che, pur relativamente [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attraverso consultazioni con i sindacati e definito il grave problema delle pensioni della previdenza sociale . dicevamo al presidente del Consiglio [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contro la quale pone la questione di fiducia . ho ricordato ai compagni del Pds ed a quelli di Rifondazione comunista — che in quel caso avevo definito [...]

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contributo pubblico (e abbiamo definito quale sia) a partire dall' esercizio immediatamente successivo. vi sono le nuove norme intese a rendere più [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 28-04-1976
Conversione in legge, con modificazione, del decreto-legge 6 marzo 1976, n.33,concernente finanziamenti straordinari per il Mezzogiorno
1538 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 475 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della provincia di Ascoli Piceno che fa parte del territorio giuridicamente definito come Mezzogiorno. credo che si debba ravvisare l' utilità di questa [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Teheran ad un momento successivo alle elezioni. è questo il punto centrale di quello che viene definito il caso « October Surprise » , che ha fornito [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] massimo esponente, un atteggiamento che, sempre senza ingiuria, può essere definito moderato, abbia ritenuto poi di far intervenire un provocatore per [...]

[...] nostro quotidiano. Il Secolo d'Italia , credo giustamente, ha definito « bifronte » . vediamo il primo volto di quel discorso. onorevole Moro, ella è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] prioritario e di fondo del centrosinistra medesimo, impegno di cui si parla anche in questi giorni e che viene definito con una formula probabilmente [...]

[...] dell' onorevole Moro, ma ho trovato una formula che non le piacerà, che non piacerà a nessuno. credo che questo possa essere definito corde un governo [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potuto non ricordarlo. è noto inoltre che il principale esponente di un altro partito della coalizione, il senatore Saragat, ha definito questo Governo [...]

[...] quello che in tutto il mondo e negli USA stessi viene ormai definito un genocidio — lo ricordava poc' anzi l' onorevole Bertoldi — con una parola atroce [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della base strutturale di un governo di svolta. certo, vi è la necessità di operare nel quadro definito dal trattato di Maastricht , ma noi pensiamo che [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzionalmente non come un momento chiuso e definito, ma come un punto di riferimento dal quale muovere sulla linea del dialogo e del confronto. un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esserlo, ma è individuato e definito con delle norme le quali come abbiamo visto e detto — pongono nel cittadino il dubbio se egli appartenga o meno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1070 - seduta del 13-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1350 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1070 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] considerazione. un ultimo gruppo di emendamenti riguarda quello che è stato chiamato e viene definito il panachage, cioè la possibilità che il voto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Consiglio . noi non riteniamo che un voto di fiducia possa essere definito e considerato come un voto tecnico . comunque, il nostro voto di sfiducia non è un [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] definito fermento sociale, l' affermazione di un' altrettanto vaga ed indefinita inadeguatezza di tutte le forze politiche . ora, tale modo di affrontare [...]

[...] rispondenza agli anacronistici appelli ad un anticomunismo, che Avanti! ha definito « diciottoaprilesco » . il gruppo doroteo, fallito l' iniziale tentativo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] toccano noi radicali per parlarle, signor presidente , di quello che in politichese verrebbe definito il quadro politico che si è venuto determinando per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Elezioni europee
914 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] altro, i compagni di sinistra, marxisti e leninisti, potrebbero ricordare essere sempre stato definito come il principio necessario di una contraddizione [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assunto con coraggio il compito, da lui definito penoso, di dare all' Italia un Governo nelle presenti dure condizioni di necessità. intendo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] possibili intrusioni di mestatori d' occasione, che vogliono rendere difficile quello che è stato definito il miracolo democratico italiano » . è una [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976 ; Variazioni al bilancio dello Stato
39 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dato solo ancora, sempre dalla commissione De Marchi , che aveva definito l' ammontare della spesa per un intervento organico di risanamento da [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quando il Tg2, demagogico, qualunquista, populista, eccetera, così come è stato definito, avanza la richiesta per la ripresa diretta di questo dibattito [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 30-07-1980
Sui problemi della giustizia
273 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alla sistematica revisione delle circoscrizioni giudiziarie (di quella che l' onorevole Ricci ha definito la « geografia giudiziaria » del nostro paese [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trovare una soluzione. il popolo palestinese deve essere messo in grado, attraverso un processo appropriato, definito nel quadro del regolamento globale [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratici ed ha tentato l' operazione delle cosidette « mezze ali » , che l' onorevole Nenni giustamente ha definito « operazione cinica » . in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cui non ho capito le ragioni, il segretario del più numeroso partito dell' opposizione di sinistra ha definito « umiliante per l' Italia » questo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] definito questa cifra allarmistica e ci ha parlato solo di 200 mila disoccupati. io credo che questa sia una incentivazione reale al processo di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] già tre volte in tre maniere diverse definito giuridicamente il fascismo, il disciolto partito fascista e il fascismo vietato per legge, dimostrando [...]

[...] fondamentali stabiliti dalla Costituzione » ? che cosa significa, ancora, « minacciare o esaltare la violenza come metodo di lotta politica » ? così definito [...]

[...] presidente del Consiglio ha definito eroici, si presentano sulle piazze; e ci si dimentica che coloro che inveiscono per questo corrono il rischio di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] campagna elettorale , quando, riferendosi al centrosinistra, ha definito fallimentare quella esperienza (credo di non sbagliare anche se cito a [...]

[...] memoria). e ha definito fallimentare quella esperienza sulla base di tre dati: cioè per non aver conseguito il centrosinistra i tre fini istituzionali che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] corretto, poco avveduto. lo voglio vedere alla prova, questo storico Governo delle astensioni premeditate, questo Governo di svolta, come viene definito [...]

[...] scoperto. sicché, se questo fosse stato il mero fine della nostra « manovra » , avrebbero avuto ampiamente torto i giornali che hanno definito fallita [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] soprattutto sono raggiungibili nel 1992, con la stabilizzazione del rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo al livello definito dal [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei redditi e di concertazione sociale e con quell' assetto della contrattazione collettiva si è infatti definito un sistema di vincoli, di procedure e [...]