Risultati della ricerca


300 discorsi per decidere per un totale di 390 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giorni scorsi di nominare una commissione di rappresentanti dei ministeri del Tesoro e dei lavori pubblici per decidere le norme di concessione. noi [...]

[...] è finita, comincia a svolgersi la vostra. sarà il vostro voto a decidere se il nostro programma dovrà essere realizzato. come dissi esordendo, la [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . eppure sulla questione energetica è in gioco la stessa indipendenza della nazione. non si può più aspettare, bisogna decidere subito, nelle prossime [...]

[...] urgenza, e così è per il sistema dei trasporti, dove è inderogabile soprattutto la necessità di decidere ed attuare il piano per le ferrovie. per [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 02-04-1984
Sugli euromissili
867 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] semplicemente al Governo di decidere di consultare i cittadini italiani, di avere subito, nel momento in cui diventano operativi i missili, il conforto dell [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] istituzioni che si danno. noi spesso ci facciamo carico del potere e della facoltà del Governo di decidere, e credo che molti diano enfasi all' elezione [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 23-02-2009
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
480 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo? e ancora, si prevede il tribunale distrettuale in funzione collegiale per decidere non solo sulle intercettazioni, ma anche sulle proroghe. ma di [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 26-05-2010
Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia
495 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del calcestruzzo per tutta l' isola, vuol dire mettere il cemento in mano a quelli che sono in grado di decidere a chi darlo e come darlo. ciò avviene [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aziende pubbliche direttamente dipendenti dal Tesoro, e questo lei lo sa meglio di me. per tale ragione sono gli enti e non il Tesoro a decidere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] orientale Grotenwhol avanza quindi la proposta di un incontro tra i rappresentanti delle due Germanie per decidere sulla convocazione delle libere elezioni [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
719 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decidere un voto del Parlamento, ma questo significa che nasce una nuova maggioranza e muore la vecchia. questo il problema che noi abbiamo sollevato [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decidere. però si disse che questa era un' opinione soltanto della Francia, che gli altri non accettano. quindi la stessa citazione del compromesso di [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 01-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1695 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questi anni la possibilità di decidere; forse, non in tutti casi. certamente vi sono misure che avrebbero meritato una riflessione più attenta e, in [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
886 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legge elettorale che dia ai cittadini la possibilità di fare una scelta fra coalizioni alternative e di decidere sul Governo del paese. nello stesso [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 21-11-1979
Sul rinvio delle elezioni scolastiche
861 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vita sociale. suvvia, ma gli aeroporti sono stati paralizzati da noi o dall' incapacità di decidere di qualcun altro? inoltre, si chieda al ministro [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
337 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accredita come forte della capacità di decidere. ritengo, allora, che questa proposta sia una bandiera elettorale. mi consenta: è più un modo di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 05-12-1978
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
979 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per decidere, se questo — dicevo — si dovesse aggiungere, non avendo la vocazione del collega Ugo La Malfa e di altri colleghi, di fare la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; ma anche nei momenti in cui si debbono decidere diversi trattamenti occorre che lo Stato si faccia sentire e che, qualche volta, dia il buon [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1615 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] decidere non ancora del compiuto approntamento e dell' entrata in funzione della base di Comiso (giacché su tale questione il Parlamento dovrà essere [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opposizione. ma se davvero pensate anche a questa eventualità il dilemma diventa assai chiaro, onorevoli colleghi . la Democrazia Cristiana deve cioè decidere e [...]

[...] , deve decidere: decida, senza ulteriori indugi. ed è saggezza politica, prova necessaria di responsabilità — consentite che lo diciamo nel modo più [...]

[...] quali soltanto a noi italiani spetta decidere. questa posizione — che è di amicizia a insieme di gelosa tutela della nostra indipendenza — è del [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con l' altra si toglie), infine l' ennesimo decreto legge sulla GEPI. la conferenza dei capigruppo per decidere in quanto tempo dovranno essere [...]

[...] decreti in quattro giorni — ed in più di questa natura — rendono inutile la convocazione per decidere un calendario, poiché questo è già fatto e noi non [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1867 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] decidere di non divenire madre affatto. fare questa scelta non significa scegliere la castità, significa un' altra cosa: significa semplicemente l' avere [...]

[...] responsabile per decidere sull' aborto. in queste vostre posizioni risulta chiara una cosa: il senso di possesso rispetto ai figli. credo che se una [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , deve guardare alto e lontano, dando innanzitutto l' avvio ad una fase costituente per decidere rapidamente riforme essenziali di ammodernamento, di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità di decidere di andare alle elezioni soltanto quando avremo regole e riforme capaci di far sì che quelle elezioni risolvano... questa è una [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cittadini europei possano dire la loro parola e possano decidere in ordine alla loro rappresentanza. mi permetto di rilevare che ciò è più importante [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
288 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anni or sono. da allora, i fattori che ci indussero a decidere in quel senso si sono evoluti in una direzione che non poteva e non può che rafforzare [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento ed il Governo dovessero decidere in considerazione di specifiche ulteriori esigenze. non è risolto il problema di una soddisfacente organizzazione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 09-10-1987
Sull'insegnamento della religione
1044 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 29 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dato che ciò avrebbe significato decidere su questi problemi, istruirli, compiere delle hearings, studiare, eccetera. allo stesso modo, fin quando [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . facciamo tesoro di questa aria nuova e respiriamola a pieni polmoni. se un governo è messo in grado di decidere, nel rispetto del mandato che gli hanno [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , relegato agli incontri tra partiti o vertici di partiti. la gente deve sapere, deve esprimersi, deve dibattere, deve decidere perché, malgrado tutte le [...]

[...] comunità internazionale . l' articolo 41, al quale prima ho fatto riferimento, così recita: « il Consiglio di sicurezza può decidere quali misure, non [...]

[...] per tutti gli stati membri . vorrei ricordare che l' articolo 41 prevede che il Consiglio di sicurezza possa decidere quali misure prendere non [...]

[...] sembri così strana la nostra richiesta di ricorso al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , il quale può decidere in una seduta straordinaria [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arrivati. comunque, ho già detto come il Governo, proprio non ponendo la fiducia, intendeva lasciare libero il Parlamento di decidere in questa materia [...]

[...] decidere, fare di tutto, con il loro apporto, perché questo rinnovamento si verifichi con atti concreti. la Democrazia Cristiana è stata insieme al [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
66 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suscitato un interesse maggiore in tutti. voglio dire che, se si fosse trattato di dover discutere insieme per decidere un orientamento, avendo la vaga [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 53 - seduta del 16-07-1948
Sulla politica interna
414 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 53 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] convenuto che l' appello libero, spontaneo, l' appello alla coscienza del popolo dovesse decidere. e, una volta che ambedue i lottatori avanzano d' accordo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
876 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Andreotti, propone a questo Parlamento di decidere di affidare questo obiettivo al ricorso alle armi. non siamo d' accordo: esistono altri mezzi che [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 644 - seduta del 19-06-1991
Sfiducia al governo
879 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 644 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] decidere senza strappi di legittimità anche in materia di procedure e di strumenti finalizzati alle riforme. per questo motivo noi respingiamo l' attacco [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 05-03-1964
Sui problemi di politica estera
681 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 110 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] verso la destra. in questi anni, l' Italia si è trovata a dover decidere una grossa questione, quella se aderire all' impostazione europeistica propria [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sovrano a decidere in tutti quei casi in cui la crisi politica appare senza sbocco possa, in ultima istanza, chiamare i cittadini a procedere direttamente [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (in quanto tutti saprebbero, perché il Parlamento, secondo qualcuno, lo dovrebbe decidere, che lo scioglimento delle Camere è questione di pochi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ogni decisione operativa a una data del resto non molto lontana, giacché la conferenza militare della NATO, competente per decidere come e dove [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non poteva essere questo certamente l' obiettivo del presidente della Repubblica , fermo restando il suo indiscutibile potere di decidere in merito in [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 11-01-1982
Problemi del terrorismo
1164 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] colleghi parlamentari e non parlamentari circa la normalità dell' impiego di quattro o cinque mesi per decidere in una sola Camera in relazione ad un [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voto nella piena consapevolezza della posta in gioco . qui non si tratta solo di decidere sull' allargamento o meno dell' Alleanza Atlantica , giacché [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] responsabilità di decidere: vedrà il presidente ciò che riterrà opportuno fare. chiedo però che la Presidenza, ed anche i colleghi di qualunque parte [...]

[...] le parti politiche ed alla dignità stessa ed alla serietà dei lavori parlamentari se in questo caso, sui problemi costituzionali, si dovesse decidere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1211 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esaminare, decidere e redigere le leggi e in particolare di esaminare e decidere le leggi elettorali attraverso esame ed approvazione diretta, mentre fino ad [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] grandi riforme costituzionali in Inghilterra si è avuta quando è stata data facoltà ai funzionari di decidere su cose per le quali decideva prima il [...]

[...] non poter decidere circa il contenuto del documento che poi si firma. questo problema, quindi, esiste. esiste il problema del reclutamento, dell [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che solo una parte, che solo i popoli ricchi del mondo hanno il compito ed il diritto di decidere ed intervenire. qualcosa si muove già in questa [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 14-09-2004
Modificazione di articoli della parte II della Costituzione
459 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 506 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' alimento della vita del Governo è data dal Parlamento! quella che voi ritenete incertezza, lentezza, impazienza del decidere, è invece la ricchezza della [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] detto quello che ciò può significare nella vita di un giovane. perché, se è vero che un rettore potrebbe benissimo decidere di chiudere l' università [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità della Presidenza ha dei limiti obiettivi: non può certo decidere da sola, ma deve, per così dire, dirigere l' orchestra in modo che produca [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
57 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 286 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] come voce di bilancio ordinario, oppure se intendiamo decidere che per il 1981 l' unico stanziamento debba ammontare a cento miliardi. se la proposta [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 448 - seduta del 02-12-1998
Sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan
361 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 448 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] asilo e perché io credo che sia sbagliato, su un tema come questo, aprire un dibattito politico, come se si dovesse decidere a maggioranza l' asilo o l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] referendum costituzionale ), chiamando l' elettore italiano, il cittadino italiano a decidere in una sola volta su 10 problemi diversi e sotto il fuoco di 10 [...]