Risultati della ricerca


196 discorsi per cambiamento per un totale di 334 occorrenze

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] una parte, e ciascuno per le sue responsabilità. se un cambiamento radicale e generale della politica deve essere realizzato, e non solo della vita [...]

[...] politica, mi auguro si tratti di un cambiamento vero e non parziale, discriminato o simulato a seconda dei calcoli, delle convenienze e delle viltà. se [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] all' attuale Governo monocolore? ci troviamo di fronte ad un semplice cambiamento di Governo, oppure ci troviamo di fronte ad un mutamento di politica [...]

[...] questo cambiamento di tattica? i motivi probabilmente sono i seguenti. in primo luogo, la politica precedente, quella della guerra fredda , aveva fatto [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per un grande cambiamento, per una grande svolta, per una grande riforma. ho apprezzato l' ipotesi, che è stata avanzata anche da molti deputati del [...]

[...] comunque — per i tempi necessari — allontanerebbe nel tempo l' obiettivo del cambiamento, non ha in ogni caso incontrato quel consenso diffuso e [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
167 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché un sistema, su cui tante speranze si fondavano in ordine al cambiamento possibile, registra i vizi della proporzionale, senza i vantaggi del [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 146 - seduta del 16-03-2009
Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione
220 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 146 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] propaganda; serve un profondo cambiamento del nostro Stato, serve il coraggio di abolire le province, di procedere sulla liberalizzazione dei servizi [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comprensibile. se si accetta di votare, ben venga, finalmente, la svolta decisiva, il giudizio inappellabile degli elettori per un grande cambiamento, ma [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma di modernizzazione della vita italiana che un po' frettolosamente... temo che i nostri sospetti di un tardivo vostro cambiamento siano [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 678 - seduta del 29-09-2005
Sui recenti sviluppi della situazione politica conseguenti alle dimissioni da ministro dell´economia e delle finanze del professor Domenico Siniscalco ed alla nomina a tale carica dell´onorevole professor Giulio Tremonti
1671 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 678 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sul cambiamento avvenuto nella composizione del Governo con la sostituzione, il 22 settembre scorso, del dimissionario ministro dell' Economia e delle [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , chiediamo che si data la possibilità alla gente per bene di prendere in mano le sorti del paese per un messaggio di speranza e di cambiamento a [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
594 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che cambiano in modo reale il volto dell' Italia e fanno quel cambiamento perché in qualche modo spostano quello che proprio Cossiga definì, nel [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che, nel rapporto con il paese, sappia tradurre la domanda di cambiamento in riforme (leggi ordinarie e costituzionali). in modo particolare, ho posto [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 31-07-1989
Sulla crisi al Comune di Roma
1245 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cambiamento e vi aspira. [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1586 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ed è necessario un cambiamento radicale, che oggi è possibile proprio perché con la fine della guerra fredda e della contrapposizione abituale tra USA [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 01-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1695 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e su chi frena. credo, infatti, che si vada incontro ad un' esigenza di cambiamento che deve essere condivisa e che è ben radicata nei mutamenti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel Governo, ora non vi è più. il cambiamento è così evidente che e avvertito da tutti, che tutti cercano di dare una spiegazione e cercano di darla [...]

[...] , della libertà e della pace. se si vuole una distensione, l' inizio deve essere un cambiamento della politica internazionale , l' inaugurazione di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e la sinistra come opportunità eguali. ora è questo il cambiamento di cui vi è bisogno e vi posso assicurare che non mi interessa quale sarà il mio [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Sulla politica estera
1513 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] è stato fatto dell' obbligo di un cambiamento radicale di posizione imposto a quella Assemblea parlamentare , che negli ultimi mesi si è verificato [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Puglia e della Lucania, sono rimasti non si sa in quale cassetto. ecco gli ostacoli, ecco le resistenze che si sono posti a ogni cambiamento [...]

[...] cambiamento di linea effettuato dal suo gruppo dirigente . ma l' attuale gruppo dirigente della Democrazia Cristiana non ha solo tale responsabilità nei [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 24-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Milano, dove Di Pietro e la procura della Repubblica , sfruttando al meglio il cambiamento politico del 5 aprile, colpiscono il nodo della commistione [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] macchina amministrativa dello Stato che è la riforma delle riforme, senza la quale nessun cambiamento è possibile; mettere in sintonia questo processo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
311 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambiamento, del rinnovamento e del progresso. lungo questa strada non c' è e non ci sarà un solo appuntamento di rilievo al quale i socialisti intendono [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambiamento di uomini e un cambiamento di direttive nella politica interna . l' onorevole Malagugini ha già giustificato la nostra richiesta. voglio dire [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
873 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cambiamento nella gestione del potere. questa è la grande riforma necessaria. se tale obiettivo viene assunto con la lealtà e la coerenza necessarie, la [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambiamento preannunciato e, dall' altra, dalla sospettata volontà di evitare interruzioni nel cammino ripreso nel luglio 1986. l' ulteriore aggravarsi di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in Parlamento... sentimmo che al primo punto c' era altro, di questo non si era parlato. in relazione ad un cambiamento di atteggiamento nei [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo sarà giustissimo discutere e, ovviamente, è possibile qualunque cambiamento che garantisca meglio il Parlamento sul fatto che gli si chiede di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fiducia in un momento segnato da una duplice e grave difficoltà. viviamo una congiuntura politica di cambiamento, caratterizzata da mutazioni rilevanti [...]

[...] poter restare fermi, in attesa che passi la ventata. percepiamo al contrario un cambiamento che evoca e trascina con sé la necessità di cambiamenti [...]

[...] protezione e di reinserimento sociale per coloro che , ravveduti, abbiano collaborato con la giustizia, semplificando fra l' altro le procedure di cambiamento [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 14-09-2004
Modificazione di articoli della parte II della Costituzione
459 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 506 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] spesso, per cui il cambiamento impone comportamenti disinvolti, sul piano dell' agire politico, non la trovo condivisibile. il Parlamento, pertanto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in quel modo! un autentico cambiamento di regime che fa morire dopo settant' anni quel modello di partito Stato che fu introdotto in Italia dal [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramenti. in questo quadro si misura anche la credibilità del partito socialista come forza di cambiamento. non cerchiamo dunque di truccare le [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 624 - seduta del 08-02-1983
Sulla situazione ai vertici dell'ENI
863 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 624 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] degli schieramenti e chiediamo, in buona sostanza, un cambiamento delle regole del gioco . voi non potete non prendere in seria considerazione questa [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , allorquando il cambiamento, il nuovo, diventano agli occhi delle grandi masse più reali dell' ormai utopico e patetico abbarbicarsi alla realtà del vecchio [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , difficile e un punto di cambiamento. abbiamo fatto una scelta — se volete — di chiarezza e di rischio. il fatto stesso che il nuovo Governo nasca sulla [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esauribile nelle technicalities in cui l' abbiamo un po' affogata ed è espressiva di un cambiamento di cui non si può non prendere atto, e di cui per la [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
1622 1994 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' alternativa al consociativismo, è quella del cambiamento, è quella del rilancio dell' economia italiana . ho già detto qualcosa su quel che abbiamo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialisti non chiedevamo di cambiare il ministro se non nella misura in cui ciò comportava il cambiamento della politica estera . cosa abbiamo ottenuto [...]

[...] medi che si interrogano con ansietà sulla prospettiva e la possibilità di un cambiamento nella vita politica del paese che non sia la rivoluzione. non [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello Stato, il segno di un cambiamento politico. desidero precisare in proposito che, pur essendo intendimento del ministro di grazia e Giustizia di [...]

[...] , l' ansia di cambiamento che promana dalla società italiana . non è un caso che siano qui risuonate critiche di fondo al modo stesso di essere della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo cambiamento qualitativo della situazione e siano stati compiuti gli atti necessari per adeguarsi ad essa? bisogna rispondere di no. atti simili [...]

[...] non vi sono stati. la nostra politica estera non si è ancora accorta di questo cambiamento qualitativo della situazione internazionale, quantunque se [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
122 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quale possa configurarsi un cambiamento, una trasformazione, una transizione verso un sistema regionalista e federalista. Segni oscuri emergono dalle [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambiamento delle norme fondamentali. ecco perché per noi la vera e importante partita si gioca nel far saltare il lucchetto previsto dall' articolo 138. se [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] negoziati in sede locale, con difformità che corrispondono appunto alle varie situazioni locali. non c' è dubbio che è avvenuto un cambiamento largamente [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] se questa sarà lenta, ciò non importa. il problema, secondo me, non è di una accelerazione, ma di un cambiamento di tendenza . ecco perché richiamo il [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 524 - seduta del 30-09-1986
Sulla sciagura aerea avvenutail 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica
1481 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 524 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dell' istruttoria. in realtà, vi è stato un cambiamento dei nastri effettuato proprio nel momento indicato dalla Commissione d' inchiesta cioè quattro [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quelli di un cambiamento piuttosto relativo: l' anno successivo ci fu il factismo e successivamente quello che tutti abbiamo saputo. onorevole Almirante [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 06-02-1973
Sulla RAI-TV
1528 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] detto altra volta — non potrebbero subire alcun cambiamento se non nell' ambito della commissione paritetica. qui mi corre l' obbligo (e conosco la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità dell' intervento sul mercato dei cambi, l' adozione di misure economiche o il cambiamento del tasso centrale. l' abbiamo ottenuto. abbiamo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' onorevole Bettiol mi perdonerà se io parlo di cambiamento. non è perché io sia testardamente fautore della dialettica. pure sforzandomi di esser [...]

[...] Stati. queste sono superficialità. quella che è cambiata è la struttura, è la base materiale del mondo, oggi, è il cambiamento e precisamente quello [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoratori, ceti, forze sociali protagoniste del cambiamento che possano sorreggere in modo convinto uno sforzo che è insieme di risanamento e di riforma [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
Sulla politica interna
806 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] giorni arrampicati sui trampoli del sofisma, per stabilire se e in quale misura il cambiamento della Jugoslavia sia effettivo o non lo sia. la verità è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cambiamento risulterebbe allora inutile. ritengo, infatti, che senza grandi ideali e grandi speranze non si possa andare da nessuna parte! qualcuno si è [...]