Risultati della ricerca


417 discorsi per abbia per un totale di 1131 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 09-10-2001
Sui più recenti sviluppi della situazione internazionale
1761 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 41 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma non è vero che la globalizzazione porti la modernità e la sicurezza; c' è la crescita economica , ma non è vero che la globalizzazione abbia [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] immediata al presidente del Consiglio . chiedo se egli abbia realmente la possibilità di porre mano ai meccanismi occorrenti a risanare, nei tempi [...]

[...] quest' Aula per ottenere la fiducia, come mai non abbia messo al primo posto nel suo programma per la lotta alla criminalità l' immediata istituzione [...]

[...] , presidente Amato, quanto lo Stato abbia veramente incassato di quei 15 mila miliardi; mentre i colossi del socialismo reale , l' Iri, l' Eni, l' Enel e [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] collega Saragat abbia impedito nel marzo scorso la crisi ministeriale che l' onorevole Matteo Matteotti voleva aprire sui patti agrari e sulla giusta [...]

[...] propagandistico, per quanto io abbia la debolezza di confessarvi che, anche se si trattasse soltanto di propaganda, preferisco il sorriso al digrignare dei denti. l [...]

[...] quale si è detto che abbia la testa nelle nuvole e i piedi nel petrolio. anche l' Italia è di fronte ai problemi del Medio Oriente e del mondo arabo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sinistra; perché ieri abbia parlato presentandosi come il capo di una futura — né sappiamo quando futura — nuova maggioranza di sinistra. la realtà è [...]

[...] ' esposizione economica, abbia parlato di molte cose con grande competenza, non vi è stata nel suo discorso che una parola che aderisse alla odierna realtà [...]

[...] per suscitare un movimento popolare e democratico che abbia speranze di affermazione e successo. noi continueremo, dunque, il nostro lavoro e non [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole De Gasperi abbia volontariamente voluto precludere l' allargamento della maggioranza a sinistra sono intervenute alcune designazioni [...]

[...] ' integralismo cattolico alla Padre Lombardi , che si direbbe abbia abbandonato, anche in materia di rapporti fra lo stato e la Chiesa, il pensiero cattolico [...]

[...] Consiglio non ha ceduto nulla benché non abbia neppure accentuato il proprio oltranzismo. il comunicato della conferenza di Washington gli ha [...]

[...] farà finché la politica estera italiana non abbia acquisito una maggiore capacità di iniziativa e nello stesso tempo di elasticità. l' attendismo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
886 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sinistra italiana; e mi fa piacere che poco fa La Ganga lo abbia ricordato con forza!), noi stessi, diventeremmo responsabili di una fase gravissima di [...]

[...] eventuali differenze nei confronti della proposta di un governo istituzionale che abbia il compito di garantire il formarsi di una democrazia dell [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che l' aver avuto giuristi come me abbia necessariamente contribuito al buon funzionamento della macchina giudiziaria. del resto, il compito del [...]

[...] ministro della Giustizia è organizzare la macchina, non interferire con la giustizia e per questo non è essenziale che abbia certe qualificazioni. ritengo [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Informativa urgente sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto
473 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che vogliono. no, io mi preoccupo perché vorrei parlare serenamente. le dispiace? ritengo che un presidente del Consiglio abbia il dovere di venire in [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
603 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] -diplomatica abbia davvero successo, l' uso della fermezza. voglio cioè dire, signor presidente del Consiglio e colleghi, che il punto è, a nostro modo di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 267 - seduta del 16-01-2008
Sull’amministrazione della giustizia
647 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 267 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in particolar modo al presidente Berlusconi. a sinistra, però, si abbia l' onestà intellettuale di riconoscere che se si è arrivati a tanto è perché [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
1187 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nemmeno, in questo momento, entrare nel dibattito di chi abbia ragione o torto. dico: è un fatto che è internazionalmente e nazionalmente, da questo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 03-05-1977
Sul rinvio delle comunicazioni del Governo sui problemi dell'ordine pubblico
917 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di ritardare, il dibattito: ma fino a quando? da tale lettera, poi, sembrerebbe quasi che il Governo abbia già in mente le misure da adottate; il [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
324 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema di valori che abbia al centro il lavoro, la cultura, la scienza, e non la rendita, il clientelismo, la frammentazione corporativa, il [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 16-09-1999
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi
373 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altezza della grande sfida della globalizzazione. credo anche che ella abbia dato alla Commissione quel respiro, quel taglio di governo europeo, che non ha [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
192 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Palazzo Chigi sospinto da un' alchimia di palazzo senza che nessun elettore abbia mai dato il suo voto alla persona e al suo Governo e poi ci viene a [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 398 - seduta del 10-12-2003
Informativa urgente del ministro degli affari esteri sull'andamento dei lavori della Conferenza intergovernativa per la revisione dei trattati dell'Unione europea
1772 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 398 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per chi abbia in mente la difesa degli interessi giusti, bisogna pensare ad un' altra Europa. allora, signor ministro, il prossimo appuntamento che voi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio abbia sollevato questo problema e, nel sollevarlo, si sia riferito, a questo articolo 244, che è uno di quegli articoli che vennero formulati per [...]

[...] costituire un partito clericale-fascista e già pare ne abbia iniziato gli atti costitutivi, affinché voi, nella emulazione verso il ritorno alla tirannide [...]

[...] se volete tener fede alla promessa di ritorno alla tirannide, che egli ha colto nelle vostre dichiarazioni. non abbia timore, onorevole Roberti, degli [...]

[...] concessa da altissima personalità. ma i repubblicani rimangono. non abbia paura dei repubblicani! quelli non contano niente. la realtà è che la via per la [...]

[...] ' aiuto dei lavoratori stessi, attraverso le loro organizzazioni, di un piano di sviluppo economico del paese; piano di sviluppo che abbia come parte [...]

[...] Governo che abbia la fiducia dei lavoratori e agisca nell' interesse della grande maggioranza dei cittadini. qualunque passo venga fatto, da qualsiasi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbia il minimo indispensabile di omogeneità politica, che sappia governare il paese; e le cose sono giunte al punto che la stessa opposizione, cioè la [...]

[...] Consiglio non abbia colto, nel suo discorso, il valore nazionale di questa linea e si sia rivolto ai sindacati con i consueti moniti e inviti alla [...]

[...] può tardare oltre. non si può procedere come di consueto. ma proprio per questo è davvero sconcertante che il presidente del Consiglio abbia dedicato [...]

[...] maggioranza della Commissione inquirente abbia fatto ricorso alla pratica delle avocazioni, al metodo dei rinvii, ai tentativi di insabbiamento. è [...]

[...] in circostanze analoghe si sono comportati diversamente dall' onorevole Gui, avrebbero sbagliato, abbia dovuto ricevere immediate rettifiche, a [...]

[...] avocazioni arbitrarie: in secondo luogo a garantire soprattutto che la commissione inquirente abbia carattere referente, e che il giudizio sia in ogni caso [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente del Consiglio , non ci abbia più parlato della necessità, urgente e straordinaria, di adeguare i regolamenti delle Camere, ma in particolare [...]

[...] che lei non abbia raccolto questa sfida, ma ci abbia in un qualche modo annunziato la sua volontà di proseguire nella impossibile costruzione di una [...]

[...] da attribuire a tutte le organizzazioni internazionali , senza che il Parlamento abbia la possibilità di far sentire la sua voce su queste scelte [...]

[...] abbia usati per altro. mi scusi, avrò fantasia, ma ho anche un po' di malizia. se quei soldi infatti sono depositati in banca ed arriva un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , ma che credo abbia riguardato, nei rapporti politici e parlamentari, tutti i settori di questo Parlamento. grazie al popolo sovrano questa fase si è [...]

[...] ella, non certamente per aderire ad una nostra richiesta, ma per venir incontro ad una esigenza, credo, dell' opinione pubblica , abbia ritenuto di [...]

[...] maggior numero di ministri e di sottosegretari che abbia mai avuto, così scrive: « noi continuiamo a credere che sarà necessario operare in questa [...]

[...] magistratura abbia esperito tutte le indagini possibili; se gli interrogatori all' onorevole Craxi, all' onorevole Signorile e ad altri siano terminati, o se [...]

[...] siano in corso ; e se tutto questo non abbia inciso su questa soluzione repentina della crisi, se tutto questo non possa incidere ulteriormente sul [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non abbia a questo riguardo ragioni per opporsi. noi crediamo cioè che il Governo si renda conto della necessità di un ritorno alla normalità in questo [...]

[...] possibilità dello Stato, uno sviluppo economico che abbia carattere di continuità e che consenta, con il suo alto ritmo, di risolvere i problemi sociali [...]

[...] Inghilterra, e non ci consta che l' Inghilterra abbia avuto un danno da questa soluzione. vi fu qualche errore nella nazionalizzazione operata dal [...]

[...] , ideologicamente, non ha chiuso il dialogo con i comunisti — abbia però concretamente dato mano con noi alla realizzazione di questa alternativa democratica [...]

[...] progredite. si deve vincere la disoccupazione; instaurare un organico sistema di sicurezza sociale ; creare un sistema universale di educazione che abbia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al momento presente, ancora non ci ha dato chiaramente conto delle ragioni della propria condotta, del perché abbia contribuito con la sua azione a [...]

[...] voluto indicare come elenco di proposte e decisioni concrete, ci troviamo davanti a un vero rompicapo. per quanto abbia ascoltato con attenzione le [...]

[...] ingannatole, una cifra che abbia validità almeno per l' anno che adesso si apre. si arriva a 21 miliardi e mezzo, di cui 18 e mezzo sarebbero per [...]

[...] dovere di prendere posizione perché essa e ormai una questione attuale. dovremo dunque aspettare che venga fuori un Mossadeq il quale abbia la dignità e [...]

[...] Giordano Bruno e da Tommaso Campanella . io non voglio dire quanto questa cantilena corrisponda a verità e abbia un fondamento: non è questo il tema che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esposizione lei, a nostro avviso, abbia trascurato un particolare che trascurabile non ci sembra, cioè il bilancio dell' attività del Governo in questi [...]

[...] fondamentale, tanto è vero che aveva avvertito gli alleati della maggioranza....... non si capisce perché non abbia avvertito Craxi. ed il povero Craxi [...]

[...] credo che non solo la gente non abbia capito nulla, ma che anche si sia un po' sostanzialmente scocciata di questa situazione. in tutta questa [...]

[...] che, a proposito della questione della corsia preferenziale , posso dire che io sono d' accordo sul fatto che il Governo abbia la possibilità di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , è opinione generale del Parlamento e del paese che la soluzione della crisi ministeriale non abbia chiuso la [...]

[...] crisi politica ma l' abbia aggravata rischiando addirittura di trasformarla in una crisi delle istituzioni. importa quindi, a giudizio nostro, che [...]

[...] . della riforma esistono tutte le condizioni tecniche, così come quelle finanziarie. ciò malgrado la riforma stagna da anni nonostante abbia tutti i [...]

[...] , nazionalista, conservatrice, la storiografia dei miti e degli eroi. emerge in piena luce quanto al Risorgimento e al post-Risorgimento abbia nuociuto la [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indimenticabile compagno, Rodolfo Morandi, l' uomo più alieno dalle contingenze e dalle esigenze tattiche che io abbia incontrato nella mia lunga vita, individuò l [...]

[...] abbia rappresentato finora un elemento di debolezza nonostante il suo zelo atlantico. meno zelo di servili parole, più autonomia di giudizio e di [...]

[...] collaborazione in vista di obiettivi più vasti. da questo punto di vista mi permettano i colleghi di dire che non so capire quale equivoco abbia dato luogo [...]

[...] rimbalzata anche in quest' Aula una polemica oziosa, vorrei anzi dire ridicola, su chi abbia vinto nella crisi: se i socialisti o se la Democrazia [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bicamerale non abbia impedito, nel corso dell' ultimo anno, di procedere lungo la strada di riforme significative, ancorché parziali e limitate. il [...]

[...] elettorale nazionale. penso sia sbagliato ritenere che l' esito del recente referendum abbia liquidato la discussione sul tema. in questo campo, il [...]

[...] , per esempio, per un lavoratore che abbia un reddito lordo di 30 milioni annui, una riduzione del carico fiscale di 300 mila lire. è una scelta che [...]

[...] sociali di povertà. questa è l' impostazione di un Governo che non mi pare, quindi, abbia in mente una politica di tagli o di abbattimento dello stato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] scossoni, si deve dire che il flauto magico di questo incantatore di serpenti abbia funzionato. ma se, dal gruppo democristiano, si risale invece al paese [...]

[...] , all' opinione pubblica ed anche ai settori politici e parlamentari, mi sembra che il presidente del Consiglio abbia agito piuttosto come il famoso [...]

[...] , tranne la recente parentesi elettorale, solo al Movimento Sociale Italiano fra tutti i partiti politici italiani, sebbene il movimento abbia i suoi [...]

[...] , per realizzare la prima parte, deve dimenticarsi della seconda, deve trattare da pari a pari con il governo di Tito, senza che questo abbia posto [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente del Consiglio abbia incoraggiato questa esperienza. però si tratta di andare avanti con coraggio in questa direzione, verso le conferenze [...]

[...] strategia differenziata di lotta alla criminalità. lei sa benissimo, signor ministro, come l' esempio della lotta alla mafia in Sicilia abbia dimostrato [...]

[...] del genere abbia l' effetto contrario, non solo perché è ormai provato che l' aggravamento della sanzione penale non ha alcun effetto deterrente, ma [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trovo del tutto naturale che Il Corriere della Sera si chieda, con altri importanti organi di stampa, quale reale consistenza abbia ancora il patto [...]

[...] vacillante Egitto e la potente Germania, giova ricordare che la politica della fermezza esige che chi la pratica abbia le carte in regola . ora, né la Gran [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che la maggioranza dell' assemblee, con successive votazioni, abbia imposto ai singoli deputati e all' Assemblea nel suo complesso questa seduta [...]

[...] seguita. noi non abbiamo conosciuto perché il Governo ce l' abbia comunicato nulla che non avessimo, già letto in uno dei soliti articoli della più [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esaltazione del Parlamento è dettata anche dalla convinzione che qui si abbia, accanto alla parte che spetta al Governo, la Cassa di risonanza di tutto [...]

[...] anni fa e i 145 mila goliardi del 1950 oggi sono diventati 425 mila. questa è la realtà; e non può veramente dirsi una realtà che non abbia camminato [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attende abbiamo le carte in regola . è per noi confortante il dato oggettivo che il Polo per le libertà abbia riportato il 21 aprile un numero di suffragi [...]

[...] accesso al credito. nel meridionalismo si è espresso il pensiero politico liberale più avanzato che l' Italia abbia conosciuto; invece, il mito delle [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
463 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crediamo che lei abbia fatto e si sia messo a fare politica per i suoi interessi personali e giudiziari; è questa la verità che non ci toglie nessuno. noi [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
150 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Consiglio , immagino abbia pensato a tutto questo quando era in America qualche settimana fa, quando ha saputo cosa avrebbero combinato da lì a [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
154 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] penso che sia casuale il fatto che Amato abbia mosso i primi passi politici negli uffici studi della triplice sindacale: l' Ires. è casa mia, disse Amato [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 99 - seduta del 29-01-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Libano.
205 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 99 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sbagliarmi e, proprio per questo, ritengo che oggi il Governo abbia fatto bene a venire a riferire in Aula. [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 272 - seduta del 23-01-2008
Sulla situazione politica generale.
212 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 272 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consiglio sommesso e, se mi consentite, rispettoso. penso che il presidente Prodi abbia un' ottima opportunità: di cambiare strada, di dirottare l [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1636 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — ad uno spettacolo desolante. il Governo ha perduto la sua maggioranza sulla scelta più importante che abbia compiuto, quella di mandare i nostri [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1776 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fine abbia fatto l' articolo 11 della Costituzione. riprendiamo la sua voce. signor presidente della Repubblica , che fine ha fatto l' articolo 11 della [...]

Rosy BINDI - Ministro delle Politiche per la Famiglia Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 20-09-2007
Iniziative volte a monitorare la gestione dell'istituto dell'affido temporaneo da parte delle amministrazioni comunali
1839 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 208 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro paese, anche grazie all' azione svolta dalla nostra polizia postale, abbia dato prova non solo di nessun tipo di cedimento, ma anche di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei comuni i comunisti sono una minoranza, onorevole Amendola, ci lascerà immaginare che il congresso dei comuni abbia, per merito della maggioranza [...]

[...] risolvere in sede di disegno di legge . parleremo anche di questo. l' onorevole ministro della pubblica istruzione credo che abbia già trasmesso al [...]

[...] interessante serie svoltasi in questa Aula, ha lamentato che in materia regionale il Governo abbia fatto poco. ha ricordato l' insediamento della [...]

[...] è stato presentato — e mi pare che uno dei due rami l' abbia già approvato — un disegno di legge col quale questo Governo proponeva di intervenire [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e continuerà a farne e a disfarne. in realtà il dubbio non esiste per chi abbia una visione organica del socialismo, il quale fa consistere l [...]

[...] ' onorevole De Gasperi non abbia riflettuto e non rifletta sul fatto, che dal 1944 al 47, con la semplice investitura che ci veniva dal movimento di [...]

[...] americana, non abbia detto in che misura tali accordi ci impegnino e ci garantiscano e quale contropartita comportano. onorevoli colleghi , gli accordi [...]

[...] ad una dichiarazione di tal genere abbia potuto associarsi l' onorevole Saragat. nel suo passato di militante socialista l' onorevole Saragat ha [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbia questa coscienza possiamo anche ammetterlo, ma, se fossimo in un' Aula di tribunale, direi che questo richiamo alla coscienza non è che una [...]

[...] preceduto, comprendiamo bene come l' onorevole Saragat, in sostanza, abbia voluto porre se stesso , in questo momento, come il vero capo dell' attuale [...]

[...] maggioranza governativa . non so se l' abbia fatto con seconde intenzioni, con l' intenzione, per esempio, di accentuare i dissidi che esistono nel seno del [...]

[...] storia d' Italia! non so se egli abbia per far questo poteri soprannaturali, certo è che finora nessuno è riuscito ad annullare i risultati, i punti di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riduzione di armamenti nucleari strategici e siamo molto lieti che a New York il presidente Reagan ci abbia, prima, annunciata l' intenzione americana di [...]

[...] formulare controproposte e, quindi, ci abbia informato circa il loro contenuto, allargando così quel confronto di posizioni che deve continuare [...]

[...] abbia fatto altro che allungarsi; nuovi anelli hanno continuato ad aggiungervisi, mentre non una delle crisi aperte è stata risolta. di queste crisi [...]

[...] ripercussioni che essa ha avuto, il Parlamento abbia il pieno diritto di riproporsene l' esame nelle forme che i gruppi parlamentari riterranno di adottare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Dc la sollecitava a fare? sembra che qualcuno le abbia detto — e lei ha ritenuto suo interesse crederci — che il nostro problema fosse quello dell [...]

[...] tolleranza. in realtà, il partito radicale è grande casa di tolleranza. vorrei dire a La Malfa , le petit , per esempio, cosa abbia significato l [...]

[...] ' iscrizione al partito radicale di Andraus o di Concutelli. bisognerebbe chiamare Nicolò Amato per raccontare che cosa ciò abbia significato nelle carceri [...]

[...] ' unione goliardica italiana. è uno che sa pagare le tasse; mi pare che abbia denunciato 480 milioni prima di venire a fare la miseria da lei. sul [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentare; non vorrei troppo soffermarmi sull' aspetto programmatico che ritengo abbia rappresentato uno sforzo di composizione delle vedute dei vari partiti [...]

[...] sbagliare, che nell' atteggiamento della Cina abbia influito l' occupazione della Cecoslovacchia da parte dell' Unione Sovietica . ho l' impressione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] di questo l' assemblea legislativa abbia piena coscienza. è un argomento sul quale ritorneremo, limitandoci, per ora, a sfiorarne un aspetto. il [...]

[...] presidente del Consiglio ha sorvolato sul problema dell' ente regione , tranne un breve cenno a proposito della riforma agraria . non so se egli abbia [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
386 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Powell non appaiono inoppugnabili e noi non sosterremo che l' Iraq abbia, con certezza, armi di distruzione di massa anche se non possiamo escluderlo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
877 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pronunciato questa mattina dall' onorevole Andreotti, che rivela come tale affermazione abbia riacceso la fiducia nella fine del conflitto. questo ritiro [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
356 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governare e di guidare il paese in questa difficile transizione, che credo abbia ragione Franco Marini, quando afferma che, pure di fronte a questo e [...]