Risultati della ricerca


115 discorsi per La Repubblica per un totale di 218 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leggi delle quali non c' è bisogno, perché l' antifascismo da trent' anni mantiene la Repubblica inchiodata alle leggi peggiori del vostro regime, ai [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che era suo fermo intento — cito testualmente — « aprire un cammino lungo il quale la Repubblica potesse spezzare l' ipoteca dei centri di potere [...]

[...] quotidiano La Repubblica , come funzionerà questa commissione. ne prendiamo atto. questa però è la situazione, anche se per la verità non ha ancora, il [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costante dialogo alle forze dell' opposizione parlamentare, ed in particolare al partito comunista . se la crisi che investe la Repubblica deve essere [...]

[...] società industriale avanzata, per restare — come siamo divenuti con la Repubblica — il settimo paese industriale del mondo. un posto che non ci è dato [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » , come li apostrofava Cavallari su La Repubblica all' inizio del conflitto, stavano guidando la campagna vittoriosa verso la sua conclusione senza [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] striscianti » . già allora, eravamo nel 1983, di rincalzo tuonava da par suo il direttore de La Repubblica , che definiva quel Governo il ministero più [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Governo, sottomettendoci alla logica del consenso e imparando con fatica che la Repubblica, i luoghi della sua memoria e i simboli della sua [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese fosse in pericolo, se la Repubblica fosse in pericolo, saremmo i più validi difensori della Repubblica e della Costituzione. ed è sbalorditivo che [...]

[...] comunista, non cambia nulla alle cose, ma aggiunge una ipocrisia alle ipocrisie. in verità si vuole distruggere, nel suo contenuto politico e sociale, la [...]

[...] Repubblica del 2 giugno e renderne inoperante la Carta Costituzionale . fra gli uomini della maggioranza del 18 aprile, uno pareva avesse posto il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da opinionisti che non appartengono ad Alleanza Nazionale e neppure al Polo delle libertà . Eugenio Scalfari, La Repubblica : « il fatto è che noi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato-guida del blocco atlantico. nemmeno un limitato passo verso l' organizzazione di commercio con la Repubblica popolare cinese vi è stato concesso [...]

[...] che minaccia in modo diretto la pace del mondo. mi riferisco alle attività aggressive contro la Repubblica di Cuba . mi riferisco ai problemi dell [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al Senato. voglio ripetere che per la prima volta da quando la Repubblica è risorta dal disastro della seconda guerra mondiale l' Italia è chiamata [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] leggevo le indiscrezioni di stampa su quello che è accaduto a proposito della nomina dei sottosegretari. è vero che non era in gioco la Repubblica, per [...]

[...] nostra protesta nessuno se ne sarebbe accorto. venir meno all' applicazione ripida dell' articolo 18 della Costituzione è un reato contro la [...]

[...] Repubblica è un reato contro lo Stato, è un reato contro tutti i cittadini dello Stato. penso che sia giusto e lecito affrontare con urgenza onesto problema [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] televisivo diede atto che chi voleva la repubblica presidenziale avrebbe dovuto votare « no » ! ciò sta certamente a significare che nel « no » , o [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] letto sul nuovo Governo, sulla nostra presenza, ve ne è uno del professor Schiavone pubblicato da La Repubblica (quindi certamente — non solo per la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : « la nostra politica non è diretta contro la popolazione jugoslava o serba, né è diretta contro la Repubblica federale jugoslava o la Serbia. è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] armamenti tra la Russia e la Repubblica messicana? che cosa avverrebbe? ognuno di voi risponde immediatamente che per gli USA questo sarebbe caso di [...]

[...] armi dirette all' Unione Sovietica , per armare gli eserciti che inglesi, francesi e americani avevano mandato per strozzare la Repubblica dei Soviet [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arresto e dei passi indietro. e questo perché altri sono andati più avanti di noi, perché paesi, come per esempio la Francia e la Repubblica democratica [...]

[...] rapporti con la Repubblica democratica tedesca . la Francia, la Danimarca, altri paesi, tutti membri dell' Alleanza Atlantica , stanno sviluppando [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ma certo non le chiediamo di fare quello che, dalla lettura, non dico di Le Monde , ma de La Repubblica o di qualsiasi giornale italiano possiamo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento un po' meno — sarebbe contrario al piano Pandolfi: qui non ho capito bene, ma forse bisogna aspettare la contro dichiarazione di voto de La [...]

[...] Repubblica dei prossimi giorni. anche in sede di conferenza dei capigruppo avevo fatto questa precisazione: cioè, come è possibile un dibattito serio di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « la Repubblica è fondata sul lavoro » agli altri (dove sono proclamati i nuovi diritti dei lavoratori) e a quelli, di decisiva importanza, dove si [...]

[...] nostra Costituzione? non esiste! non se ne parla mai! esiste l' affermazione del diritto al lavoro, esiste l' affermazione che la Repubblica è fondata sul [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento, nei ministeri, nella Presidenza del Consiglio è forte e urgente la necessità di riformare la « Repubblica delle autonomie » . rifiutiamo una [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli Esteri di chiamare a Roma l' ambasciatore italiano presso la Repubblica di Bulgaria. poi ho sollecitato che si svolgessero al più presto le [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] così il paese troverà la forza di proseguire il suo cammino nella libertà e nella democrazia. solo così la Repubblica potrà vincere la sfida che le [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sorprende, perché si è abituati a leggere ogni giorno su La Repubblica , a dieci colonne, che il ragioniere tale se ne va, mentre non si legge nemmeno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (così protetto, così « cirillesco » , così « dursiano » , così caro a L'Espresso , a La Repubblica , così caro non solo alla P2 ed alla P-Scalfari [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questioni precise. noi intendiamo sapere, per esempio, se il nostro Governo aderisce o no alla richiesta di sanzioni contro la Repubblica di Cuba [...]

[...] quale dice di voler rinnovare qualcosa anche nel campo delle relazioni internazionali. riteniamo che anche per quanto concerne la Repubblica [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Costituzione! tanto è vero che vi sono stati di recente egregi costituzionalisti i quali hanno suggerito di definire la Repubblica italiana come Repubblica del [...]

[...] la Repubblica dei lavoratori, ma con lo statuto dei lavoratori, per assicurare determinate libertà al lavoratore all' interno della fabbrica [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meditato disegno che si tenta da molti di abbassare la Repubblica alla misura della monarchia. onorevoli colleghi , prima di concludere desidero [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] collaborazione su molti piani; ci guarda anche la Cina — la Repubblica popolare cinese un popolo immenso, povero ed attivissimo, del quale proprio in [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] posta d' accordo la Repubblica con le masse popolari , non si è assicurata la laicità dello Stato, non si è fatta una politica socialista » . non tocca [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] stesso Stato) come uno Stato provvisorio: la Repubblica del « provvisorio » . e se tutti noi rimproveriamo, e in particolare voi rimproverate, ai [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Costituente. nella necessaria sintesi fra primo e secondo Risorgimento , la Repubblica democratica nasceva alla Costituente dall' incontro delle grandi correnti [...]

[...] nazione di antichissima civiltà come la Repubblica popolare di Cina ed al ruolo che essa è chiamata a svolgere negli equilibri mondiali. ma [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avere, portato in Parlamento, il dissenso scoppiato nella maggioranza. ma poi, nel corso dello stesso articolo apparso su La Repubblica , ha affermato [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] varranno altezza di clamori, sottigliezze di sofismi, numerosità di aderenti a distogliere il Governo dal suo obbligo strettissimo di difendere la [...]

[...] Repubblica nelle sue istituzioni da ogni attentato e da ogni minaccia subdola o palese, potenziale o attuale. né più potrà essere tollerato che col compiacente [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente Prodi, all' indomani della sua rinuncia, si è determinata la convergenza dei gruppi parlamentari dell' unione democratica per la Repubblica [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progetti spaziali abbiamo già iniziative congiunte con la Repubblica federale di Germania e la Francia e potremmo estendere e approfondire contatti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] con cui tali problemi vengono impostati e risolti o non risolti in Italia. quando la Repubblica Federale Tedesca intraprende trattative con la Russia [...]

[...] Governo deve affrettarsi a riconoscere la Repubblica democratica tedesca , il partito comunista italiano rivela, senza volerlo, o senza rendersene conto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle nostre aspirazioni. dice l' onorevole Berti, e ripete il ragionamento dell' onorevole Corbino: voi siete troppo piccoli, siete quasi la Repubblica [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] apertamente: cosa si vuole da noi? che aiutiamo lo Stato democratico e la Repubblica a consolidarsi e le masse a disciplinare la lotta di classe nell [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] patto di acciaio, e di una assurdità incommensurabile per noi che siamo, in confronto degli USA, ciò che la Repubblica di San Marino è in confronto [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ci poniamo il quesito se anche la Repubblica non stia per tradire il Mezzogiorno. onorevoli colleghi , quanti siamo repubblicani in questa Assemblea [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' attacco a fondo contro la Repubblica popolare cinese e, come appariva ormai per tutti i segni, nel senso dell' attacco a fondo contro l' Unione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] amicizie politiche democratiche cristiane e no, ma che era anche uno dei più importanti azionisti, e quindi editori, de L'Espresso , de La Repubblica e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quando si arriva a comportarsi normalmente in questo modo. a questo punto mi sembra fatale che la Costituzione, la Repubblica, l' ordine repubblicano [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mezzo prima su La Repubblica (la crisi internazionale delle Borse, l' aggravamento della congiuntura finanziaria, economica e produttiva [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sette paesi industrializzati . anche con la Repubblica popolare cinese , con l' India e con i paesi dell' ASEAN, ma non solo con loro, intratteniamo un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] violento contrasto con tutta la tradizione democratica italiana e con i valori della Resistenza dai quali la Repubblica è sorta ed ai quali si richiama il [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] utile una seria trattativa tra la Repubblica italiana e la Santa Sede . signor presidente , onorevoli colleghi , credo di avere ampiamente illustrato [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentari. come ha detto il presidente Ciampi, « la Repubblica progredisce nel segno dell' alternanza » . e noi siamo orgogliosi di aver dato un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratici e della sovranità popolare ; dal riconoscimento che « la Repubblica è fondata sul lavoro » e che i lavoratori, tutti i lavoratori, devono [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confronti di peculato, che decideste per salvare Cefis, Girotti e compagni (con la sinistra ampiamente d' accordo). in quell' occasione, dicemmo che la [...]

[...] Repubblica si fondava sempre più sul peculato! quelle riforme le avete realizzate e noi le combattemmo! ricordo di essere stato accanto a Montanelli, quando [...]