Risultati della ricerca


122 discorsi per limiti per un totale di 227 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tesi ci colloca perennemente all' opposizione, fuori da quelli che voi chiamate « i limiti della maggioranza » . ce ne assumiamo la responsabilità [...]

[...] , fra questa dizione e quella del primo capoverso dell' articolo 117 della Carta Costituzionale . qui si dice in qual guisa ed entro quali limiti le [...]

[...] legislativo e amministrativo, entro quali termini e quali limiti (e mi riferisco correttamente alle regioni a statuto ordinario ): stabilisce quei limiti con [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere consapevole che oggi, nella concezione del problema scolastico, bisogna andare al di là dei limiti tradizionali. e tutti, del resto, sentiamo ogni [...]

[...] manuale ed intellettuale. dobbiamo correggere queste situazioni? entro che limiti? data la mia non specifica competenza, onorevole ministro, posso dare [...]

[...] problemi che ci riguardano e dei limiti che devono essere segnati alla nostra azione. vi invito a riflettere sulla situazione e sulle conseguenze di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ultimi mesi del 1974 e un prolungamento dell' attuale crisi oltre i limiti validi per gettare le basi di una robusta e sana ripresa nel corso del 1976. i [...]

[...] aumento; che le previsioni a breve delle aziende hanno toccato limiti di pessimismo « inusuali » . anche molte attività del settore terziario accusano [...]

[...] prezzi e dei costi ricondotto nei limiti di quanto avviene negli altri paesi industrializzati può rendere efficace un' azione di sostegno delle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concretamente quali sono i limiti creativi della cosiddetta iniziativa privata libera nel nostro paese. cioè, l' iniziativa privata non è in grado di [...]

[...] congiuntura in sé, anche se favorevole, non risolve problemi strutturali, noi siamo in grado di stabilire i limiti fra le due posizioni. sappiamo che [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
889 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , cioè per i limiti del suo mandato, non sarebbe stato in grado di mettere in campo progetti di soluzione delle grandi questioni economiche e sociali, che [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 302 - seduta del 18-12-1995
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
581 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 302 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] svolgere il suo ruolo — che da sempre è quello di discutere gli emendamenti presentati e di fare in modo che essi, nei limiti del possibile, siano [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1071 - seduta del 14-01-1953
Legge elettorale
1210 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1071 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . allora ci si è chiesto se saremmo stati d' accordo di contenere il nostro dibattito entro certi limiti, qualora queste proposte incostituzionali fossero [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 14-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
1321 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che limiti i poteri del presidente e riconfermi il diritto esclusivo del Congresso di dichiarare la guerra. un altro ostacolo è poi rappresentato dall [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1641 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] suoi limiti, le sue funzioni, sicché potremmo avere una figura costituzionale legittimata da milioni di voti, e dunque con un grande peso politico, ma [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
595 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alcuna difficoltà nel chiedere al comitato di valutare l' opportunità di sospenderli per il tempo politicamente necessario, nei limiti della decenza [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 567 - seduta del 02-12-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
773 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 567 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soprattutto importante che questa dolorosa evenienza ci richiami ai limiti che sono propri del piano di sviluppo ed alla rigorosa fedeltà che esso richiede [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostro esame pone limiti ben precisi alla replica del relatore; ciò anche in considerazione del fatto che molte delle norme della legge che ci accingiamo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 02-06-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
355 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' enfasi nel respingere la proposta dell' onorevole Marini mi sembra ai limiti del cattivo gusto. Marini non ha proposto di avviare chissà quali [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ordinario strumento di governo che viene utilizzato, ormai senza limiti, in ogni materia: decreti legge in materia elettorale, decreti legge in materia di [...]

[...] visione del rapporto tra Esecutivo e legislativo, il Parlamento non invada potestà esecutive, limiti la sua azione a norme di legge semplici, chiare e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1875 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' nei limiti. allora viene fuori, in omaggio a questa ipocrisia di fondo, la casistica. dalla sinistra viene detto nei pubblici dibattiti: in fondo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della deroga ai limiti di tempo che molto giustamente il gruppo al quale mi onoro di appartenere ha chiesto. nel merito, desidero dare luogo anche ad un [...]

[...] rientrando nell' amnistia per i limiti di pena, è opportuno da essa escludere per valutazioni di ordine politico » . allora non siamo più, soltanto, alle [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] limiti degli accordi regionali. il fondamento politico dell' Onu stava nel ritorno del mondo alla concezione della pace una e indivisibile e della [...]

[...] , in quella zona estremamente delicata per noi italiani e per l' Europa, si registra soltanto quello della Jugoslavia, in limiti che superano [...]

Emma BONINO - Ministro del Commercio Internazionale - Ministro senza Portafoglio per le Politiche Europee Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 14-01-2008
Legge comunitaria 2007 e relazione sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea
113 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , nella sicurezza e nello stato di diritto : ciò con tutti i limiti e l' imperfezione che sono tipici del mondo (non conosco cose perfette!), tuttavia [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
594 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , debbano essere ratificate perché le ritiene innovative. l' altro concetto che io cerco, nei limiti delle mie possibilità, di far comprendere è che qui [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla rovina. ricorderò agli onorevoli colleghi che del riarmo della Germania nell' ambito di controlli, di garanzie, di limiti particolarmente efficaci [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , come alcuni costituzionalisti ci fanno osservare, una facoltà senza limiti del Capo dello Stato , una potenziale conflittualità tra il Capo dello [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , esprimendone e codificandone però il fallimento. al di là dei limiti di quella che poteva essere la programmazione, aveva però almeno degli aspetti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
1866 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] conosce. mi sembra strano poi che nessuno abbia sottolineato — io per limiti di tempo non l' ho fatto in sede di svolgimento della relazione di minoranza [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , e cioè la democrazia politica intesa come modello a cui tendere e la democrazia quale concretamente funziona nei limiti d' una società determinata [...]

[...] laica, democratica o sociale, alla vostra politica. il problema non fu risolto neppure da Giolitti, per le contraddizioni e per i limiti della politica [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
433 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Stati, che si sarebbero battuti per diminuire i pesi ad essi proposti. debbo assicurare che i limiti economici e sociali della situazione italiana [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — siamo tutti disposti a discutere sui limiti della democrazia consociativa . non c' è dubbio onorevoli colleghi che chi governa ha il diritto di governare [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
337 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . ben presto la destra ha imboccato la strada di una contrapposizione dura, ai limiti dell' ostruzionismo, contro il Governo Dini, contro il presidente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 201 - seduta del 08-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1052 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 201 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lo strazio, la differenza fra l' identità e l' immagine, di chi ha la concretezza delle idee è uno strazio ai limiti dell' insopportabile, a livello [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1616 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ostinarsi a mantenere in piedi il decreto rasenti i limiti — se mi si consente l' espressione — di un atto osceno in luogo pubblico. sta qui, credo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Costituente ha inteso elevare i principi informatori dei patti a principi fondamentali, che si ponessero come limiti al legislatore ordinario » . quindi [...]

[...] costituire, finché rimarrà in vigore l' articolo 7 della Costituzione, limiti per il legislatore ordinario » . cioè, anche ove lo Stato italiano decidesse [...]

[...] della Chiesa italiana, entro limiti di autorità e al tempo stesso di moderazione; e oggi si viene a dire, da parte di un relatore rigidamente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dell' Enel per quanto riguarda la liberalizzazione della produzione di energia elettrica su piccola scala, anche se presenta limiti reali nei suoi [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 24-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posseggono i limiti di resistenza dei colossi pubblici e privati per difendersi adeguatamente dalle conseguenze dell' attuale recessione. il presidente [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 29-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
457 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 305 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' ordinamento riguarda le conquiste che i cittadini hanno realizzato in questo ultimo secolo. insieme a tante difficoltà, a tanti limiti, a tanti errori, non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 28-01-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1047 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signora presidente e colleghi, credo che per tutti noi — in quanto parlamentari (parlamentari che, mi sembra, sempre più, purtroppo con i limiti del [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 19-03-2002
Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione
1803 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e del rispetto dei limiti della ricerca, che peraltro condivido, quali saranno le garanzie offerte quando i privati, senza alcun criterio, come nei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] consideriamo i limiti invalicabili delle modificazioni che a questo testo possono essere apportate oltre i quali verrebbe meno la nostra solidarietà nei [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concorso a definire, prevedendo maggiori vincoli e precisazioni dei limiti delle sospensioni di impegno e delle variazioni di aliquota che si possono [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 28-10-1976
Interventi per le zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dagli eventi sismici
258 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pratica nel Friuli e, domani, per l' elaborazione della legge per la ricostruzione in questa regione. la natura e i limiti del decreto legge oggi in esame [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sua relazione. infatti ella dice testualmente: « risultano trasparenti i limiti e le zone di ombra » . trasparenti, dunque. risultano tanto [...]

[...] esigenze storiche del momento. noi dobbiamo riconoscere certi limiti che si rinvengono nel provvedimento » . poi ha continuato affermando che il [...]

[...] provvedimento è urgente. sicché noi siamo digiuni delle motivazioni storiche del partito repubblicano storico, non conosciamo i limiti ai quali l' onorevole [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Costituzione. l' articolo 43 della Costituzione stabilisce fin dalle sue prime parole tassativamente i limiti della espropriazione, e ne pone uno fra gli [...]

[...] duramente e rudemente, al termine del suo intervento (ecco la nostra seconda considerazione preliminare), i limiti e i termini non della buona fede del [...]

[...] partito socialista ed ha voluto precisare che il partito socialista in questo momento non intende pronunciarsi, che è leale agli impegni presi nei limiti [...]

[...] empirico, ma il senso logico. vi ha detto quale sia la logica della politica di questa maggioranza; vi ha detto quali ne sono i limiti e gli scopi. se [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] limiti questa dottrina è valida. la prima osservazione che si può fare è questa: i due paesi che oggi stanno di fronte, e cioè la Russia e l' America, per [...]

[...] , invece, i limiti di ogni Stato. e questa identificazione arbitraria è propriamente ciò che si chiama totalitarismo. la Russia di oggi sfrutta gli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] incendiari? sì, entro quei limiti che voi dovete rispettare. chi ha deciso, onorevole Sforza, che noi siamo o non siamo quella opposizione ammissibile [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cui risolviamo altri problemi senza tener conto dell' importanza del problema scolastico. tuttavia entro questi limiti, entro li miti qualitativi e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , finisce col trovare, entro certi limiti, il suo equilibrio. ma chi paga lo scotto della distorsione del processo? lo paga la classe lavoratrice del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 05-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
929 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] distrutta dallo svolgimento dei problemi parlamentari degli ultimi sessanta o trent' anni ) di operare finirebbe per comprimersi al di sotto dei limiti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; i mafiosi probabilmente avevano, entro certi limiti, comunque fiducia nella lealtà mafiosa, nel senso dell' omertà. oggi sa che il fratello ammazza [...]

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] limiti, tali comunque da assicurare una crescita reale sia ai salari sia alle pensioni, entro il 1992 avremo, come ho già detto, riassorbito il disavanzo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostro paese un' atmosfera di convivenza e, entro certi limiti, anche di collaborazione politica, la quale aveva consentito alla grande maggioranza del [...]

[...] i limiti tracciati della Costituzione repubblicana, pur avendo dato le prime elezioni repubblicane la maggioranza assoluta del Parlamento a un [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Consiglio può prendere una decisione definitiva, senza però avere alcun limite di tempo, perché, ripeto, il Parlamento è legato a limiti di tempo (ed infatti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] richiamare l' attenzione. noi abbiamo oggi due relazioni di colleghi di minoranza che indicano i limiti entro cui si muove questo problema. abbiamo la [...]