Risultati della ricerca


267 discorsi per vediamo per un totale di 405 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 25-05-1992
Concernenti l'uccisione del magistrato Giovanni Falcone
323 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 5 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] processo che porterà la mafia alla sua fine: ne vediamo al contrario crescere la potenza e la ferocia, e avvertiamo il rischio che tra la gente, in [...]

[...] siamo in grado di parlare — perché non sappiamo — di complotti, di piani e di disegni; vediamo, tuttavia, come oggettivamente la violenza mafiosa [...]

[...] . vediamo come questa violenza, per le forme spavalde e tragiche che assume, spinga verso una sorta di condizione libanese o sudamericana e vediamo anche [...]

[...] morte ad assassini che non riesce a prendere. vediamo che cosa invece si può fare; vediamo cosa può fare questo Parlamento, a cominciare dalla [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 360 - seduta del 28-07-2010
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
236 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 360 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di stabilità per i comuni. vediamo la rivolta dei sindaci, vediamo che con i soldi in cassa non riescono a pagare le imprese che a volte addirittura [...]

[...] avesse fatto uno sforzo sulla sussidiarietà. ma non vediamo niente. vediamo i tagli alle scuole paritarie: uno dei pochi modelli di sussidiarietà [...]

[...] riusciti in questo paese che a causa delle minori risorse assegnate da questa manovra rischia di chiudere e non vediamo niente per le famiglie. in compenso [...]

[...] — e sto concludendo — vediamo il condono per i furbetti delle quote latte da un lato e le minori risorse per le forze di polizia dall' altro. quale [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 28-11-1997
Disposizioni tributarie urgenti
1639 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 277 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] previsti dal documento di programmazione economico-finanziaria fanno 18 mila miliardi; non vediamo dove e come possano essere recuperati, o meglio lo [...]

[...] vediamo: saranno recuperati con una manovra ed ancora una volta con una sottrazione di denaro dalle tasche dei contribuenti e dagli investimenti [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
330 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ricostruzione della democrazia, dei suoi soggetti e delle sue regole. noi vediamo bene il rischio della disgregazione e vediamo che prende forza una destra [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 04-05-2011
Impegno in Libia
1714 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 471 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' operazione non aveva copertura internazionale, in Kosovo e in Libano andò e portò la pace, quando l' Italia era un paese serio. allora vediamo di che cosa [...]

[...] allora perché non ci mettete anche le quote latte , i giudici comunisti, le elezioni di Milano, poi la mandate all' Onu e vediamo cosa dice l' Onu su [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
215 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fattispecie di reato per battere la delinquenza, quando poi vediamo venire meno il sostegno reale alle forze dell'ordine , che operano senza mezzi e vediamo [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] atteggiamento critico e negativo. il problema della casa noi lo vediamo anche come un modo di difesa dell' istituto della famiglia, a salvaguardare il quale non [...]

[...] posizione di rilievo alla riforma tributaria . anche in questo noi vediamo non solo un fatto tecnico, non solo un fatto di adeguamento dovuto alla [...]

[...] legislazione vigente negli altri paesi della comunità europea, ma uno strumento essenziale di progresso effettivo e di modernizzazione dello Stato; e vediamo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 03-06-1948
1181 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ed è qui che si inserisce l' eccezione che oggi noi solleviamo, sia essa di piccolo o di grande peso. noi vediamo costituirsi, noi sentiamo che si [...]

[...] attribuiamo questa importanza a questa questione, appunto perché vediamo in essa una questione di principio, desideriamo che lo schieramento della Camera [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 27-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
58 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scoperte cinque; vediamo sempre come va, e ne abbiamo scoperte sei! nessuno nega che ci fosse un accordo nella conferenza dei capigruppo relativamente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
61 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] hanno detto (il Governo lo ha detto proprio questa mattina) che non si può attaccare qualunque vagone alla legge finanziaria ; vediamo, invece, che la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
962 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] 8, perché non ne vediamo l' utilità. abbiamo anzi seri timori circa l' estensione su richiesta della possibilità di effettuare gli interventi di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classi reazionarie che noi vediamo tutto il potere rivoluzionario della democrazia politica. noi sappiamo perfettamente che la democrazia politica non è [...]

[...] sociali piene e andare incontro ai bisogni di giustizia delle classi operaie , oppure crollare. oggi noi vediamo che una parte dell' opinione pubblica è [...]

[...] queste critiche eccessive, questa cattiva letteratura, e guardiamo la realtà così com' è, vediamo che è una realtà grave, una realtà dolorosa. per quanto [...]

[...] profondo. vediamo di che si tratta. il problema è soprattutto di una politica che abbia capacità di azione, di una articolazione della democrazia: è un [...]

[...] democrazia politica non è l' ultima forma di emancipazione della classe operaia ? purtroppo, vediamo che questa formula di unanimità nazionale, che i comunisti [...]

[...] , e che mira in sostanza a formare un Governo monocolore, vediamo dall' estrema destra delle formule analoghe, sia pure con obiettivi socialmente [...]

[...] Inghilterra non vi è oggi il comunismo, vi è il socialismo democratico , e noi vediamo che l' eredità, dove esso e passato, è raccolta proprio da noi [...]

[...] voglio dire che il Governo sia già innanzi sul cammino della giustizia sociale . no, ma noi vediamo che, invece di piegarsi verso una formula di pura [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] società civile di certi valori, di certi interessi; compendio che vediamo sorgere solo con la decadenza del feudalesimo, con le grandi monarchie [...]

[...] ripari, perché vediamo che, se si applicasse la proporzionale pura, oggi si creerebbe una situazione di pericolosità che metterebbe in gioco l' esistenza [...]

[...] facilmente. vediamo che cosa succederebbe in Italia con una Camera che avesse un margine di maggioranza troppo esiguo. la Camera probabilmente sarebbe [...]

[...] democratica al problema italiano. e, tutte le volte che noi vediamo messa in pericolo l' integrità di queste forze di democrazia politica e vediamo l [...]

[...] democrazia politica è essenziale per lo sviluppo della classe operaia , evidentemente non può vedere il problema come lo vediamo noi. ma se si è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 77 - seduta del 20-01-1977
Norme sull'aborto
909 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 77 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di legge sarà approvata. noi vediamo a Roma, negli ospedali, nell' ospedale San Giovanni in particolare, gestanti messe nel corridoio ad aspettare, nei [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
15 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non venissero toccati. vediamo, invece, che quello che ci era stato annunciato dalla stampa di regime, che evidentemente è più informata di noi, si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 08-02-1961
Sulla politica interna
675 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 392 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] documenti dell' Unione Sovietica sui suoi progressi economici, vediamo che non sono mai descrittivi, ma sono sempre comparati allo sviluppo di un altro tipo [...]

[...] sociali, istruzione), vediamo che vi sono sempre riferimenti ad altre aree e zone territoriali. questo è ormai il tipo di analisi che dobbiamo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
1719 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pluralismo, dell' accettazione della pluralità dei poteri, della dialettica democratica. vediamo allora venire alla luce ed alla ribalta, proprio su [...]

[...] condono edilizio , vediamo venire avanti una vocazione a reinserire nel corpo della società italiana molti elementi di illegalità. vogliamo quindi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
16 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elementi per una valutazione discrezionale. l' altro emendamento è stato respinto, ma se li valutiamo uno di seguito all' altro, vediamo che sono [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
1864 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pensato a smentirle. questo sulla legge Reale in generale. vediamo ora in che cosa è stata peggiorata la legge Reale . credo che tra le altre cose sia [...]

[...] riforma in questo campo sia il divieto, a chi abbia già fatto parte del Sid, di rientrarvi). infatti, vediamo che nelle stragi che sono state compiute in [...]

[...] questi anni, tutti sono implicati; lo vediamo nel processo che si svolge a Catanzaro, per esempio; lo vediamo con Maletti, con La Bruna , con Miceli; lo [...]

[...] vediamo con i soliti nomi che vengono fuori, Rumor, Tanassi, Taviani, cui seguono le solite smentite (credo che le abbiano pronte nel cassetto): sono [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garanzie costituzionali per i partiti e per i cittadini relative al diritto e alla giustizia, quando noi vediamo abolita praticamente la giustizia [...]

[...] di tre o quattro morti al massimo, di cui due incidentali (e stanno lì in carcere e non dicono nulla), vediamo che sono più pericolosi i tentativi di [...]

[...] viene data la notizia; ma il dibattito della Commissione è cassato, è soltanto pretesto per segnalare la presenza dell' Esecutivo. vediamo mai [...]

[...] alle forze parlamentari « vediamo che cosa si può fare » . cominci, nelle prossime ore, a darci qualche esempio, se non in questa sede, in altre, ma [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforme costituzionali significa ricercare soluzioni in grado di corrispondere ai bisogni del paese. in fondo lo vediamo: la crisi di maggioranze non [...]

[...] che dovrebbe avere in una democrazia. insomma, vediamo che qui non c' è solo un fatto politico, ma che torna alla luce, così come nella crisi del [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1778 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Sturzo, pur facendo proprie le pagine migliori del pensiero liberale, avesse come orizzonte della propria azione la democrazia lo vediamo già nel discorso [...]

[...] di Caltagirone del 1905, in cui diceva che la democrazia era come un istinto e la vita del nostro pensiero. ancor più chiaramente lo vediamo in un [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
109 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ogni sede è stato come emettere null' altro che silenzio, vediamo se, signor presidente del Consiglio , emettendo deliberatamente silenzio, come quando [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
188 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fede ai nostri impegni, alle nostre alleanze e alle nostre vocazioni. tanto più vi terremo fede quanto più vediamo che la maggioranza se ne allontana. [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 06-06-2006
Informativa urgente del Governo sul grave attentato subito da una pattuglia del contingente militare italiano a Nassiriya
195 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che non si lasci solo questo paese. stiamo attenti — e concludo, signor presidente — perché i problemi che oggi vediamo in Iraq potrebbero [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 323 - seduta del 18-05-2010
Sul grave attentato in Afghanistan che ha causato la morte del caporal maggiore Alessandro Di Lisio, nonché il ferimento di tre paracadutisti italiani
234 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 323 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' economia. abbiamo due strade come parlamentari (e lo vediamo anche discutendo di altro): da un lato, la strada del cercare di cavalcare la popolarità [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 02-05-1978
Sul caso Moro
973 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vediamo più chiaramente affermarsi il tentativo, su questa vicenda, di sequestrare i poteri, le prerogative di indirizzo della Camera e del Parlamento [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 258 - seduta del 15-12-2009
Informativa urgente del governo sull’aggressione ai danni del presidente del Consiglio che ha avuto luogo il 13 dicembre 2009 a Milano
1707 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 258 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] criminali non sono in nessun modo giustificabili. vediamo, invece, in un' occasione così drammatica l' opportunità di riflettere su comportamenti [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 26-04-1961
Sulla politica estera
530 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] conosce come sono nati i circoli in Italia. vediamo intanto quanti sono; anzi, non lo vediamo perché è difficile averne il numero preciso. il dottor [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ad essi voto favorevole, perché vediamo in questi accordi una ulteriore, importante manifestazione di quella solidarietà occidentale che ha costituito [...]

[...] esperienza di guerra di cui è stata protagonista, ha una particolare vocazione all' equilibrio ed alla moderazione, noi vediamo in questo un motivo di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
959 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per un risultato anche formale. in questo comma, del quale non vediamo assolutamente la necessità, vediamo sommata una serie di enunciati che ci [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
932 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vediamo sfilare questa galleria obbligata dinanzi agli occhi della donna? il consultorio familiare, la difesa della vita dello zigote, poi dell' embrione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
953 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo atto di chiarezza e vediamo come in genere troviamo la prova che quelle dizioni di legge non sono precise. che cosa significa in termini di legge [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
969 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] impegni esterni che lo trattengono. visivamente, plasticamente noi vediamo invece che questo dibattito sul bilancio, più di quello precedente, è, per quel [...]

[...] del rapporto con il cittadino; uno Stato nel quale abbiamo i codici militari, i tribunali militari. vediamo dai bilanci che cosa questo significhi; e lo [...]

[...] vediamo anche dalle indicazioni che nel bilancio traspaiono. la battaglia dei colleghi socialisti, per esempio, volta a perfezionare la giustizia [...]

[...] istituzioni. qui ci accingiamo — come vediamo da questo bilancio — a sovvenzionare sempre di più queste testate che null' altro fanno che distruggere il [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
135 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] costituente . come secondo passo, noi vediamo l' attivazione di un referendum per verificare che tipo di trasformazione dello Stato italiano voglia il [...]

[...] popolo. al terzo posto, vediamo l' elezione della Costituente. si tratta di tre passaggi, scanditi, evidentemente, da altrettante proposte di legge [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 23-03-1955
Sul problema petrolifero
659 1955 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politica estera , noi non vediamo perché si debba confondere il problema che stiamo esaminando con quello dell' Ueo o con quello della solidarietà [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 30-09-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
228 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 223 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] con una destinazione di scopo può essere un' operazione concepibile. oggi vediamo deturpata completamente l' operazione iniziale; oggi non si parla più [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 09-09-1992
Misure urgenti per contrastare la criminalità organizzata in Sicilia
1074 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contesto gravissimo nel quale passano queste « cosettine » , indice di ben altro. fra tanta « saggezza » che oggi vediamo essere stata la follia delle [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 10-11-1971
Disegno di legge sull'università
1523 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 517 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] proposito, vediamo che non siamo noi a inventarle; inoltre, le università con 20 mila studenti non sono poi tanto piccole. certo, rapportate a quella [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 01-12-1976
Sui patti lateranensi
902 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della puntigliosa (e vediamo se lo è) difesa del regolamento, fatta dal compagno Malagugini. l' onorevole Natta ha detto chiaramente di ritenere che [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 29-05-2008
Attuazione di obblighi comunitari ed esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee
464 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] decisione, vediamo che c' è sempre qualcosa che serve a sé. lei utilizza strumentalmente la legislazione per introdurre, all' interno della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] estrema sinistra o di estrema destra , noi vediamo sostenuta la tesi che negli attuali rapporti di forza del mondo la guerra sia ineluttabile. questi [...]

[...] sempre delle soluzioni che possono sodisfare la coscienza e la ragione. ma tutto ciò, si dirà, è etica pura e non politica. ebbene vediamo la politica [...]

[...] , anzi vediamo l' economia che della politica è il centro motore. e vediamola sulla scorta delle dottrine classiche, in particolare, di quella [...]

[...] vana ombra. vediamo, quindi, di analizzare il motivo reale per cui oggi il mondo potrebbe essere, travolto da una spaventevole catastrofe. avendo [...]

[...] , pensiamo di no. e lo vediamo prendendo atto di quella politica nei confronti dei popoli coloniali che voi vi ostinate a considerare come il sintomo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convinzione ideale, di divenire quella che è divenuta, anche nei lustri più recenti. ancora vediamo che, malgrado la crisi della società sovietica [...]

[...] possibili! certo, se guardiamo alle pagine vergognose di propaganda diffuse dall' Enel in questi giorni, vediamo che viene detto che questa è la [...]

[...] ' è nessuno qui che si pone questi problemi!), quando vediamo quello che accade altrove... l' Afghanistan diventa un fatto di propaganda. è come la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 93 - seduta del 09-01-1980
sulla situazione in Iran e in Afghanistan
993 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 93 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] controllo dell' economia mondiale per poterla legare a una logica politica, questa è la realtà, la tragedia, collega Battaglia. poi vediamo che c' era [...]

[...] buona fede di Carter contro la proliferazione nucleare, atomica è indubbia, eppure vediamo contraddizioni all' interno della NATO e dei paesi aderenti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 28-01-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1047 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] maiuscola, che noi vediamo poco e voi vedete meno di noi. devo dare atto che sicuramente noi, compagni radicali, vediamo Lui ed il vice Lui più di quanto [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giusti non abbiamo visto aggiungersi, come era logico e doveroso, altri voti ai voti della maggioranza. e quando usciamo da Roma e vediamo con [...]

[...] ; parlo della patetica legione dei pensionati, che con umana sodisfazione vediamo essere oggetto di uno specifico impegno del nuovo Governo. parlo di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
189 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per utilizzare quelle contraddizioni per mettere i suoi alleati gli uni contro gli altri. il risultato è quello che tutti vediamo: un Governo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 19-10-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario dal io luglio 1949 al 30 giugno 1950
1323 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parti indubbiamente meno abbienti e più sofferenti del popolo italiano , noi vediamo il dramma dei lavoratori italiani, che hanno avuto in questo [...]

Giulio ANDREOTTI - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 228 - seduta del 09-04-1949
Per sapere se esiste una apposita commissione per esaminare tempestivamente gli emendamenti necessari per la produzione di film che si girano in italia.
1507 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 228 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . e, se lasciamo parlare il linguaggio — che anche esso ha un grande valore — degli incassi, vediamo che essi sono veramente eccezionali: 10 milioni [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
1633 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nella comunità alla quale appartengono. questo è il nostro concetto di federalismo. quando pensiamo a poteri ravvicinati al popolo, li vediamo non come [...]