Risultati della ricerca


636 discorsi per grado per un totale di 1218 occorrenze

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 846 - seduta del 26-01-2001
Prevenzione infortuni nell'esercizio dello sci
194 2001 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 846 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] raggiungere lo scopo di aumentare il livello di sicurezza dei cittadini e di cercare, per quanto è possibile (evidentemente un massimo grado di certezza [...]

[...] grado di incoscienza che si riscontra sulle piste da sci. in questo senso, vorrei evidenziare alcuni problemi. il primo è uno degli ultimi che è stato [...]

[...] vi sia un grado di pericolosità enorme. lo snow-board è certamente diverso dallo sci tradizionale a cui noi pensiamo. direi che, se non si provvede [...]

[...] ' accordo con la sua istituzione, lo dico con chiarezza; forse in questo un diverso grado di apprendimento della disciplina sciistica rispetto al collega [...]

[...] disciplina sciistica. bisogna inoltre tutelare, in qualche modo, un certo grado di inventività e di fantasia che pure devono essere un punto di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 407 - seduta del 13-12-2010
Sfiducia al Governo
408 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 407 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] responsabilità di una crisi che, invece, è innanzitutto la crisi di un Governo, certo, ma anche di una leadership, che non appare più in grado di coalizzare [...]

[...] stagnazione; riforme difficili, in grado di rimettere in movimento il paese e le sue energie vitali. ciò, certamente, non è possibile senza affermare la [...]

[...] una politica in grado davvero di coniugare accoglienza e sicurezza, in un' Europa nella quale l' immigrazione appare come una risorsa preziosa per lo [...]

[...] sviluppo, oltre che un problema. vede, presidente del Consiglio , perché la Germania, in fondo, è uno dei paesi in Europa che sembrano in grado di [...]

[...] grado di compiere uno sforzo convergente. credo che questo sarebbe il momento per l' Italia di affrontare con un impegno convergente almeno alcuni di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
380 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rischi e appassionare l' opinione pubblica . il vero problema è che l' Europa, con le sue istituzioni, sia in grado di aiutare ciascun cittadino europeo [...]

[...] servono istituzioni più forti, in grado di decidere, liberate dal potere di veto. serve una Commissione sempre più governo europeo e non somma di [...]

[...] aperte, in grado di essere esempio e stimolo per i processi di integrazione. non è l' euro una forma di cooperazione rafforzata? e quale difesa europea [...]

[...] sofferto della nostra storia ed è anche la ricchezza più grande che l' Europa è in grado di offrire al mondo nel momento in cui, se non vogliamo che l' unità [...]

[...] del mondo sia solo un fatto economico e finanziario, c' è bisogno di una democrazia sovranazionale che sia in grado di bilanciare l' economia e di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 25-06-2003
Informativa urgente del Governo sulla politica in materia di immigrazione
1771 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 329 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' immigrazione e la clandestinità. non siamo in grado di governare il processo e allora cerchiamo di impedirlo. non siamo in grado di riconoscere una [...]

[...] cittadinanza piena all' immigrato e, allora, lo cacciamo nel ghetto o nella clandestinità e neppure siamo in grado di garantire norme civili sull' asilo [...]

[...] questo lavoro povero, non è più in grado di garantire nemmeno la copertura e deve attingere altrove le possibilità di coprire quella parte del mercato del [...]

[...] , ma non è la patologia dell' immigrato; è la patologia di un sistema socio-economico e dell' impianto legislativo. voi non siete in grado di usare l [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
149 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la politica non è in grado di scongiurarle. dobbiamo prendere atto che si pongono oggi, a livello globale, gli stessi problemi — da una parte, di [...]

[...] stanno riformando — saranno, a loro volta, in grado di contropunire. non ho dubbi che la forza vera, su cui l' Occidente deve puntare, non è tanto quella [...]

[...] uniche scelte in grado di smussare gli artigli degli imperialismi da qualunque parte vengano! la nostra posizione rispetto alle scelte del Governo è ferma [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 496 - seduta del 03-03-1999
Esame di questioni sospensive
600 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 496 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] : « lo Stato, con riferimento al conguaglio che spetta ai partiti, non è in grado di dare una risposta » . questo anche e soprattutto perché [...]

[...] allora (era il 19 gennaio) ad oggi ha scoperto di non essere in grado di disporre di tali dati? lo dica, ma non si può prescindere con tanta leggerezza [...]

[...] grado di dire agli italiani e ai partiti se il 4 per mille ha determinato un gettito sufficiente a coprire gli anticipi o se, al contrario, vi è un [...]

[...] spendere 80 o 100 miliardi in una campagna elettorale ? non credo che oggi esista un partito in grado di spendere 80 o 100 miliardi, il mio sicuramente no [...]

[...] sarebbe stato in grado di farlo entro marzo, e se il conguaglio ci vede debitori nei confronti dello Stato si impegnino i partiti a restituire ciò [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema delle infrastrutture, dei servizi e di una Pubblica Amministrazione in grado di accompagnare lo sviluppo e la trasformazione di una delle aree [...]

[...] nostro sistema è in grado di esprimere. il problema vero è se noi siamo in grado di accompagnare e di sostenere questa trasformazione. sono d' accordo [...]

[...] corporativo, in grado di proteggere cittadini e lavoratori che vivranno una condizione assai più precaria e incerta della loro esistenza. abbiamo [...]

[...] preoccupati di fare una politica redistributiva in grado di tutelare i redditi più bassi; lo abbiamo fatto anche durante il tempo dei sacrifici [...]

[...] sarei lieto di ascoltare critiche e proposte concrete in grado di renderla migliore. è un invito, non è un' offesa. nello stesso tempo, è responsabilità [...]

[...] sistema dell' alternanza, bipolare, in grado di garantire il confronto fra coalizioni di centrodestra e di centrosinistra per il Governo del paese, un [...]

[...] confronto in grado di determinare condizioni di stabilità e governi che possano portare avanti progetti di medio-lungo periodo. l' unica condizione è [...]

[...] il pluralismo, ma puntando a riforme in grado di determinare governabilità, stabilità al servizio di grandi progetti per il paese. la governabilità [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 173 - seduta del 02-04-1997
Sugli sviluppi della situazione in Albania
345 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 173 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stato detto. la campagna secondo cui il nostro paese non era in grado di accogliere diecimila profughi, il senso di panico e di rifiuto, è stata [...]

[...] alimentata da più parti, ma è sbagliata. ha ragione l' onorevole Berlusconi quando dice che ora un grande paese come l' Italia deve essere in grado di [...]

[...] , posizioni parlamentari. ho qui l' articolo del professor Marcello Pera: « chiudere le frontiere, non siamo in grado di accogliere profughi » . non soltanto [...]

[...] in grado? dobbiamo dire che lo facciano altri perché l' Italia non è all' altezza ? questa sarebbe una disfatta per il nostro paese, della quale [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in grado di esercitare un' influenza reale a questo livello o sarà condannata al declino. nel mondo globale, infatti, influenza e responsabilità si [...]

[...] produttività e, quindi, del grado di competitività del nostro sistema produttivo . il fatto che non si tratta di un problema nuovo non toglie nulla alla [...]

[...] prima di tutto un paese sicuro, dove i cittadini hanno fiducia nel fatto che le istituzioni sono in grado di proteggerli. questo vale nel campo della [...]

[...] della riforma del giudice unico di primo grado. sul piano delle garanzie voglio sottolineare il valore dell' approvazione della legge di revisione [...]

[...] nostra democrazia una riforma della legge elettorale e delle regole istituzionali in grado di rafforzare il bipolarismo, in grado di favorire una [...]

[...] parlamentare e politico, debba accompagnarsi a norme in grado di rafforzare la stabilità del Governo, insieme ai poteri dell' opposizione e del [...]

[...] politiche stabili e pluralistiche, in grado di organizzarsi intorno a valori e programmi comuni, capaci di darsi regole e criteri per selezionare in [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 16-07-1996
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999
1110 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 33 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] governi precedenti. onorevoli Deputati , noi abbiamo il dovere di far funzionare le istituzioni e siamo in grado di farlo chiedendo ai parlamentari di [...]

[...] soluzioni in grado di rafforzare l' istituto parlamentare. onorevoli colleghi , è imminente in quest' Aula la discussione sulle riforme istituzionali . il [...]

[...] nessuna riforma sarà realizzabile con i tempi accelerati oggi necessari, se non saremo in grado di ritrovare subito quello spirito di leale collaborazione [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 17-11-2005
Misure urgenti per la prevenzione dell'influenza aviaria
1833 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 707 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] combattono se si rafforza il sistema pubblico, se c' è la rete di prevenzione che funziona, se ci sono i medici di famiglia in grado davvero di allertarsi e di [...]

[...] colmare eventuali loro carenze scientifiche su questo versante, se ci sono i reparti ospedalieri in grado di far fronte alle eventuali complicanze [...]

[...] proprio perché mancano regole che diano garanzie ai sistemi di allevamento, in grado di impedire che il virus, circolando per il mondo, arrivi anche nei [...]

[...] grado di dare delle soluzioni vere ai problemi, anziché limitarsi a fare — me lo lasci dire — un po' di propaganda, perché questa non riesce né a [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalla tragedia che si consumava nei Balcani e dalla ricerca costante delle soluzioni in grado di restituire a quella parte d' Europa una prospettiva [...]

[...] nuove regole; regole in grado di rispettare la volontà dei cittadini di eleggere direttamente il presidente della regione, come già fanno oggi con il [...]

[...] Governo continuerà a svolgere un' azione di impulso verso il consolidamento del bipolarismo, unica prospettiva in grado di offrire un approdo stabile [...]

[...] politiche , di maggioranza e di opposizione, indicare le soluzioni tecniche in grado di garantire stabilità ai governi, trasparenza delle maggioranze ed [...]

[...] confronto e cercherà di favorire una soluzione condivisa, in grado di soddisfare le esigenze di un sistema politico-istituzionale stabile, moderno [...]

[...] . abbiamo ridato la giusta centralità al nesso tra quantità e qualità dell' innovazione che l' Italia è oggi in grado di esprimere. da lì hanno preso le [...]

[...] un ruolo contabile. il vero problema è sviluppare un' iniziativa di politica economica ; uno sforzo di programmazione e di innovazione in grado di [...]

[...] vogliamo dotare il paese di una rete integrata di servizi in grado di tutelare le persone, di non abbandonare nessuno al proprio destino, soprattutto [...]

[...] sociale. ancora oggi in Italia essere disoccupati può voler dire essere cassaintegrati, prepensionati o, più semplicemente, dimenticati, a seconda del grado [...]

[...] di autotutela che i singoli o le categorie sono in grado di affermare sul mercato della competizione. noi pensiamo ad una riforma grazie alla quale [...]

[...] cambiamenti che non è in grado di portare avanti. in realtà quello che non possiamo fare è fingere che i problemi non esistano, è rinunciare ad uno [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 350 - seduta del 30-04-1998
Tassi bancari applicati alle impfresde nel Mezzogiorno
1263 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 350 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Mezzogiorno presenta ancora caratteri insoddisfacenti: penso al grado di concorrenza, alle modalità di valutazione della clientela e di gestione del rischio [...]

[...] dotare il sistema creditizio meridionale e nazionale di aziende sane, finanziariamente equilibrate, in grado di sostenere lo sviluppo locale. questi [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spontanei del mercato non sono in grado di dare risposte a questi problemi. è per questo, non per una fissazione politicista, che una grande forza di [...]

[...] sinistra ritiene centrale per l' Italia una riforma delle istituzioni e dello Stato in grado di restituire efficacia all' azione politica e [...]

[...] democratica, in grado di dare al nostro paese un sistema politico capace di decidere per migliorare la vita dei cittadini; capace di decidere e insieme di [...]

[...] grado di far vivere questa democrazia dell' alternanza in un quadro di certezze e di garanzie e senza aver regolato questioni come quelle del sistema [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non lo decide Scalfaro, spetta a chi ha vinto le elezioni dimostrare di essere in grado di governare. ma credo che il giorno in cui accadrà questo [...]

[...] modo si riconosce anche che non si è in grado di prendere un' iniziativa. e questo è abbastanza evidente. ma io credo che non ci possiamo accontentare [...]

[...] costruire uno schieramento alternativo alla destra in grado di vincere (Tatarella ha evocato quel momento) e Bertinotti cercava, insieme a Berlusconi — anche [...]

[...] riforme costituzionali significa ricercare soluzioni in grado di corrispondere ai bisogni del paese. in fondo lo vediamo: la crisi di maggioranze non [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrosinistra si conferma come l' unica coalizione in grado di governare l' Italia, in grado di dare rappresentanza a quell' alleanza tra le forze produttive [...]

[...] del paese senza la quale l' Italia è perduta, in grado di tenere l' Italia legata all' Europa. è mancata in questo dibattito una discussione seria su [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell´economia e delle finanze
1777 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad aumentare l' iniquità; la ripresa si allontana; la vostra politica non è in grado di parlare di un diverso sviluppo, e dunque c' è la crisi ed il [...]

[...] la domanda di cambiamento, non siete in grado di ridisegnare un progetto all' altezza di tale cambiamento. siete nati quando le culture neoliberiste [...]

[...] resistenza a tale cambiamento ed a tale nuovo corso. c' è bisogno che le opposizioni siano in grado di far maturare l' alternativa. esse dovrebbero [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
162 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Stato assistenziale (che negli anni scorsi ha distribuito benefici a tutti, anche a chi non ne aveva bisogno) in uno stato sociale moderno, in grado di [...]

[...] mandato elettorale che i parlamentari qui e al Senato hanno assunto. ha ragione: i parlamentari, in ispecie quelli della maggioranza, hanno un grado di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-2002
Legge finanziaria 2003
1767 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 245 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' ispirazione liberale. poi manifesta un' impotenza perché quelle politiche non sono in grado di affrontare questa fase della crisi. il ministro ci dice che l [...]

[...] ad esporvi la mia tesi e la ragione della vostra impotenza: lo fate perché non siete in grado di uscire dalla crisi con una politica economica [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — il Governo entrerà pienamente in funzione e sarà in grado di lavorare con il conforto della sua base politica ed istituzionale, cioè con il consenso [...]

[...] del Parlamento. sono stato oggetto di qualche ironia, accettata ovviamente di buon grado, per aver detto in campagna elettorale che sarei stato un [...]

[...] maggioranza sono in grado di affrontare con spirito positivo, andando al di là della parziale, e solitaria, riforma costituzionale che ci è stata lasciata in [...]

[...] esistenziali, il grado di aggressività dei suoi abitatori. ci sono stati nei secoli passati regimi politici impregnati di una visione aggressiva e nichilista [...]

[...] colleghi , che vi chiedo di metterci in grado di governare a pieno titolo, con il vostro voto. vi ringrazio. [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] erano stati protagonisti e firmatari, doveva essere rinnovato, come fondamento di un sistema di relazioni sociali in grado di farci affrontare una [...]

[...] coordinamento delle politiche fiscali , un programma di investimenti e di iniziative economiche europee in grado di caratterizzare sempre di più l' Unione [...]

[...] internazionali, in grado di garantire stabilità e prospettive di sviluppo, in grado di aiutare i paesi più deboli a prevenire le crisi, dotando anche il [...]

[...] ottimismo e di incoraggiamento agli operatori economici, agli imprenditori, agli attori sociali, in grado di sollecitare una mobilitazione delle [...]

[...] miglioramento del grado di efficienza della Pubblica Amministrazione a livello centrale e periferico. si tratta di rilevanti investimenti pubblici. nel [...]

[...] europei. il patto prevede incentivi di carattere fiscale per le imprese, in particolare per incoraggiare gli investimenti in grado di rendere le imprese [...]

[...] disponibilità ad innovazioni nel senso di un modello contrattuale più elastico in grado di valorizzare ancora di più la dimensione decentrata della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
938 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] noi non condividiamo, onorevole Cerquetti, ma che, però, ascoltiamo con rispetto — , nel 1978, nella Camera repubblicana, al grado di civiltà, non solo [...]

[...] opposizioni siamo tutti coinvolti. quanto migliore è il dissenso che viene espresso rispetto alle posizioni di chi parla, tanto maggiore è il grado di [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 252 - seduta del 02-10-1997
Sul terremoto in Umbria e nelle Marche
1254 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 252 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] (poi si sarebbe saputo del nono grado della scala Mercalli) sorprendeva tutte le persone all' interno della chiesa e del convento, senza dare tempo a [...]

[...] elaborazione automatizzata dei dati in grado di fornire un quadro complessivo delle necessità e una prima quantificazione delle risorse umane [...]

[...] , sia a livello centrale che a livello periferico. in definitiva, l' amministrazione dei beni culturali è stata in grado di conoscere sin dai primi [...]

[...] momenti quale fosse l' ambito qualitativo e quantitativo degli immobili di interesse culturale presenti nelle zone colpite, è stata in grado di determinare [...]

[...] recupero e, su tali basi, è stata in grado di individuare con estrema celerità alcune possibilità e necessità di intervento immediato. mi è stato ad [...]

[...] consistenza del patrimonio sul territorio, consentono di valutare per grandi categorie il grado di esposizione dei monumenti ai rischi. ad esempio, si possono [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in serie di tali armi. inoltre noi non abbiamo mai messo in dubbio che la scienza e la tecnica americana siano perfettamente in grado, in un termine [...]

[...] organizzato attorno all' Urss una serie di basi dalle quali sono perfettamente in grado di fronteggiare qualsiasi eventuale pericolo. i due colossi [...]

[...] sono in grado di garantire la loro reciproca sicurezza. ognuno di essi è in grado di scatenare rappresaglie terribili contro ogni eventuale atto di [...]

[...] sapere quali sarebbero state le conseguenze di un conflitto locale che fosse scoppiato tra la Turchia e la Siria. nessuno è in grado di valutare cosa [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
324 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rozzamente un diverso grado di responsabilità e di coinvolgimento, che nasconde la differenza tra chi si mette in gioco in un processo reale, coraggioso e [...]

[...] le istituzioni dell' alternativa e per dare vita ad una sinistra che possa essere in grado di rappresentare l' alternativa di Governo. e quando dico [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dare al paese un Governo il quale fosse in grado di ristabilire la normalità democratica. ciò rese possibile la costituzione assai rapida del [...]

[...] grado di annunciare lo stralcio, se l' onorevole Moro non sarà in grado di annunciare alla Camera che l' emendamento Franceschini è un atto individuale [...]

[...] colleghi « laici » , voi avrete dimostrato che portate i vostri voti all' ammasso democristiano, senza essere in grado non dico di condizionare la [...]

[...] maggioranza e Governo non sono in grado di affrontare; la corrente elettrica vi è: sono le contraddizioni della maggioranza, la quale finisce per [...]

[...] certamente facili. esclusi gli atti di forza e le soluzioni unilaterali, alle quali per fortuna nessuno è in grado di ricorrere, rimane aperta la via del [...]

[...] cosa è questo alto e dove si colloca) del grado di disponibilità democratica d' un partito come il nostro, il quale fa corpo col progresso civile [...]

[...] , quello del prossimo 31 luglio, cioè lo spazio minimo indispensabile per mettere la regione in grado di assolvere ai suoi adempimenti costituzionali. e se [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sicurezza economica, ha assicurato il più efficace uso delle risorse del paese ed è stata in grado, infine, di controllare il potere economico, anche [...]

[...] (le quali rispondono ad altissime esigenze di convivenza umana) non sono in grado di garantire la sicurezza dei popoli, quando questi popoli sono [...]

[...] discriminazione è nel comportamento verso le alternative che possono efficacemente sostituirsi alla politica centrista; è nel grado di impegno per la [...]

[...] totalitario. i democratici in questo momento si riconoscono nell' impegno non tanto per far rinascere una politica che forse non è più in grado di [...]

[...] sono uscito con la convinzione che ormai il gabinetto del quale noi facevamo parte, non era più in grado di superare le ostilità che si erano accumulate [...]

[...] partiti democratici, siano in grado di provocare la crisi al momento da essi scelto, o in ogni caso, di precostituire le condizioni per cui la crisi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] generosamente al momento più alto e più nobile di una democrazia liberale moderna ed hanno detto: noi vi mettiamo in grado di risollevare il paese, sta a [...]

[...] diritto e comportamenti preventivi e repressivi delle forze dell'ordine che siano in grado di riaffermare la sovranità della legge sul territorio dello [...]

[...] . facciamo tesoro di questa aria nuova e respiriamola a pieni polmoni. se un governo è messo in grado di decidere, nel rispetto del mandato che gli hanno [...]

[...] intralci alla sua delicata funzione di controllo, se è messa in grado di costruire un suo progetto alternativo, non avrà interesse alcuno a mostrare un [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anno fa, nello scorso mese di gennaio — solo dopo un periodo breve di tregua tecnica, dopo aver fatto alcune poche cose in grado di rendere meno [...]

[...] , che faccia capire a tutti quali siano le vere alternative, quali siano i programmi in competizione, che metta in grado tutti di decidere da [...]

[...] grado davvero di reggere la competizione con gli altri Stati europei . questo è il punto sul quale mi permetto di insistere perché è il punto decisivo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vittime; gli ospedali di New York , impegnati al limite delle proprie capacità nella cura dei moltissimi feriti, non sono ancora in grado di dare [...]

[...] un controllo efficace e ad una pressione che siano in grado di interdire ogni nuova tentazione terroristica. l' Italia può proporsi come interlocutore [...]

[...] serio e coerente su una strada lunga, dolorosa e difficile che però non prevede scorciatoie. il nostro paese è oggi in grado di lavorare attivamente [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
154 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strutturale, in grado di sconfiggere qualsiasi restaurazione! questo Governo, se ci sarà, sarà pure parlamentare, ma il fatto è che questo Parlamento non è [...]

[...] più in grado di rappresentare gli elettori, di varare le riforme della libertà e della devoluzione, è in balia di poteri altri! se l' alibi per cui non [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
209 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anche a chi non la vorrebbe avere, di cercare un « paravento » tra sé e il Parlamento. il capo della polizia è un funzionario, il più alto in grado [...]

[...] piano! infatti, abbiamo mezzi insufficienti, in gran parte non in grado di contrastare la criminalità, poliziotti demotivati, tutti i sindacati di [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1646 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel suo discorso, forse perché non è in grado di rivolgerle né a se stesso né ai suoi compagni di cordata . il motivo è chiarissimo: le risposte le [...]

[...] popolare. il ricambio è essenziale. dal momento che non siete in grado di dare vita ad un nuovo Governo dotato di una solida e coerente legittimazione [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
873 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] addurre), ma non può, non è in grado di fare nulla di diverso. di qui la sfiducia nostra, ma non solo nostra. in tale situazione il decreto sui ticket [...]

[...] assume un significato esemplare ed allarmante: esso indica in realtà il livello di governabilità che l' attuale gabinetto è in grado di esprimere, che è [...]

[...] sono in grado di corrispondere. ho detto Governo, maggioranza e sistema politico : sono tre livelli distinti ai quali corrispondono distinte e [...]

[...] la sua più grave anomalia — il regime di assoluto continuismo nella gestione del potere governativo — , se non è in grado di riformare un sistema [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 20-04-2005
1667 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 615 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiesto di dar vita ad un nuovo Esecutivo. questa sfida io intendo accettarla formando un nuovo Governo che sia in grado di dare le risposte che il [...]

[...] coalizione politica che fosse in grado di dare coesione e identità alla maggioranza moderata e liberale del paese. a quei milioni di italiani che [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
592 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agenzia per la formazione, ma non può diventare un istituto in grado di assumere i disoccupati. quindi, non si meravigli se io dico che una certa [...]

[...] della necessità del risanamento se non si è in grado di comprendere che lo stesso può essere inteso tanto come tagli strutturali (è ciò che ci chiede [...]

[...] e rassegni le dimissioni! dico anche: verificate, ma fatelo in tempi brevi, se siete in grado di fare ciò che in qualche modo è l' unica vera [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economica , favorire la competitività delle imprese e sostenere le già favorevoli tendenze dell' occupazione. un Governo, soprattutto, in grado di [...]

[...] e il modo di concepire la politica da parte del centrosinistra. è del tutto evidente che il grado di coesione di una coalizione e la sua affidabilità [...]

[...] . una nuova classe dirigente è stata messa alla prova e ha dimostrato di essere in grado di affrontare il compito. il punto è che il Governo, da solo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
sulla situazione internazionale.
812 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] si deve prevedere un periodo minimo di tre anni. d' altro canto la gente del mestiere considera che, prima che l' America sia in grado di schierare in [...]

[...] guerra? taluni rispondono no, altri rispondono sì...... ed è materia opinabile. sicuro è invece che l' Europa non è in grado di sopportare un simile [...]

[...] sforzo, e meno che mai è in grado di sopportarlo l' Italia, che, nella scia della politica americana, prepara a se medesima le più tristi ed amare [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
Sulla vicenda dell'uccisione di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti.
1505 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non siamo stati in grado, ne sono consapevole, di dare un' informazione tempestiva. era difficile dare un' informazione tempestiva. voglio assicurare [...]

[...] tutti i colleghi che il Viminale non ha occultato nulla che sapesse. in realtà, non aveva un' informazione che fosse in grado di erogare: non l' avevo [...]

[...] io, come non l' aveva il capo della polizia. le notizie si accavallavano e la questura di Arezzo, soltanto tra le 13,30 e le 14, è stata in grado di [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fare soltanto nella misura in cui la sua amministrazione sarà in grado di reggere il confronto con questi centri di potere . possiamo dire oggi [...]

[...] onestamente che lo Stato è in grado da pari a pari, con l' uso delle stesse tecniche informative, dello stesso patrimonio di informazione, di dialogare e di [...]

[...] , rispettoso delle autonomie regionali , sia per altro in grado di colloquiare con le regioni in maniera autorevole, mediando, perché non vogliamo la [...]

[...] vecchio testo, perché tra l' altro si confondeva la qualifica grado-stipendio con la competenza di capo dell' ufficio; si confondeva il grado di [...]

[...] foreste, e così via . sarà necessario, a volte, allettare qualcuno conferendogli un grado in più; su questo, onorevoli colleghi , non mi formalizzerei [...]

[...] . diamo pure un grado in più o un assegno ad personam a qualcuno, per esempio, per decongestionare Roma. credo che non possiamo fare i puristi; il [...]

[...] mi auguro che le forze politiche del nostro paese e il Parlamento che le interpreta siano in grado di far sì che ad una società in movimento [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concretamente quali sono i limiti creativi della cosiddetta iniziativa privata libera nel nostro paese. cioè, l' iniziativa privata non è in grado di [...]

[...] congiuntura in sé, anche se favorevole, non risolve problemi strutturali, noi siamo in grado di stabilire i limiti fra le due posizioni. sappiamo che [...]

[...] di vedere due Italie che marciano ciascuna per proprio conto; una Italia che progredisce, si sviluppa e si civilizza (se un grado di civiltà [...]

[...] economica è anche un grado di civiltà generale), e una Italia che rimane in eterne condizioni depresse, anche se esiste la politica per le aree depresse [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 191 - seduta del 11-03-1949
Sul patto atlantico
418 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 191 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ragione, ma siamo in grado di assicurare alla Camera che il patto è concepito nel quadro delle Nazioni Unite come impegno di solidarietà in favore della [...]

[...] pace e della sicurezza delle parti contraenti. siamo anche in grado di informarvi che, nel complesso, i fini del patto si possono riassumere così [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
889 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giorni questo Governo sarebbe stato in grado, con l' aiuto delle Camere, di considerare raggiunti gli obiettivi fondamentali del programma e sarebbe poi [...]

[...] , cioè per i limiti del suo mandato, non sarebbe stato in grado di mettere in campo progetti di soluzione delle grandi questioni economiche e sociali, che [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
508 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo Parlamento non è in grado oggi di offrire un' alternativa, per un Governo diverso per il paese in questa legislatura. noi dell' Italia dei Valori [...]

[...] leadership in grado di proporci in alternativa a loro. ebbene, credo che noi dobbiamo sfidarlo su questo campo. dobbiamo sfidarlo su questo campo proprio [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
956 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stesso e un accentuarsi del grado di interesse alla partecipazione da parte di gruppi non so se è un segno definitivo — come quelli del partito della [...]

[...] la porterebbero all' interruzione della gravidanza , di metterla in grado di far valere i suoi diritti di lavoratrice e di madre. lasciamo perdere [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 758 - seduta del 01-02-1992
1597 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 758 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] enunciazione, ma dalla chiarezza di obiettivi e dal grado del loro raggiungimento. ma il discorso è più ampio. forse noi anziani, che abbiamo conosciuto [...]

[...] restano da fare e da cambiare, noi ammettiamo le nostre insufficienze, ma vorremmo invitare tutti ad un maggior grado di obiettività, specie quanti [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Capo dello Stato ha chiesto di verificare l' esistenza in Parlamento di una maggioranza in grado di coagularsi intorno ad un programma utile per il [...]

[...] industriali, una nuova collaborazione tra soggetti privati e amministrazioni locali in grado di realizzare piani di sviluppo anche nelle zone più [...]

[...] maternità: si comincia a capire che la cittadinanza piena di un numero sempre più alto di donne qualifica il grado di civiltà di un paese. dalle donne [...]

[...] sapere che non sarà soltanto il Pil ad indicare il grado di civiltà di un paese, ma il numero dei suoi occupati e la qualità dei servizi sociali . il [...]

[...] di una prospettiva politica di medio e lungo periodo. che si tratti cioè di una relazione fondata su valori comuni in grado di produrre una sintesi [...]

[...] ricerca comuni per individuare una base condivisa in vista di una nuova legge elettorale . una legge in grado di garantire la stabilità del paese, di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 19-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
47 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 23 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Banca mondiale , affermano che siamo assolutamente in grado, per disponibilità di terre, di tecnologia e risorse, non solo di aumentare la produzione [...]

[...] giorno soprattutto perché non l' abbiamo adempiuta mai, perché probabilmente, se l' avessimo adempiuta, saremmo ora in grado di porci un altro [...]

[...] fare ben poco. ma, per quanto siamo in grado di fare, io credo che dobbiamo esercitare quel poco o quel molto di peso politico che abbiamo per portare [...]

[...] paese maggiormente in grado di avere quella famosa tecnologia intermedia che è l' unica strada possibile nei paesi in via di sviluppo . quando si [...]

[...] burocratico, riproducente l' organizzazione del ministero degli Esteri , non in grado di intervenire tempestivamente rispetto ai problemi che si pongono [...]

[...] la denutrizione nella misura in cui i governi locali saranno in grado di attuare una equa politica di distribuzione. al contrario, se i governi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1664 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] iracheno , fino al momento in cui questo avrà il pieno controllo della situazione e consentirà all' Iraq di essere un membro dell' Onu in grado di [...]

[...] già stata compiuta l' 11 settembre, simultaneamente su più di 3 mila esseri umani di tutte le nazionalità, con lo stesso grado individuale di terrore [...]

[...] arabo sa come sia rispettoso dell' identità e della cultura islamica, resterà in Iraq finché tale paese non sarà messo in grado di autogovernarsi, in [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello che ciascuno di noi sarà in grado di proporre per l' avvenire, siamo invece costretti a misurare una fiducia sempre più formale e meno credibile [...]

[...] destrutturazione del sistema politico ed istituzionale; i partiti, in queste condizioni, sono sempre meno in grado di assolvere al loro compito costituzionalmente [...]

[...] e di un Governo chiari nelle loro motivazioni e nelle loro finalità e proprio per ciò in grado di rispondere ai problemi del paese. pensiamo — l [...]

[...] istituzionale. per questo noi comunisti pensiamo che si debba giungere al più presto ad una nuova soluzione di Governo, in grado di realizzare il [...]