Risultati della ricerca


370 discorsi per metodo per un totale di 694 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attesi dai nostri popoli con speranza e, vorrei dire, con fiducia, nella convinzione che non vi è alternativa al fondamentale metodo del negoziato [...]

[...] sempre condotta nel pieno rispetto delle leggi e della legalità internazionale. siamo convinti che questo sia stato e sia il metodo migliore. la crisi [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
1128 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] referendum. con lo stesso metodo con cui vogliamo riformare la Costituzione vorremmo anche riformare questa pessima legge elettorale che, a quanto ho [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] considerata soltanto una garanzia di metodo per un passaggio verso una società nella quale fatalmente sarebbero allora annullate e dissolte proprio alcune [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza della popolazione, è un qualche cosa che, a mio avviso non è accettabile. la gradualità è spesso un metodo che può essere invocato, ma accade che [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1664 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attraverso il metodo della democrazia. la coalizione internazionale, che ha battuto il regime dispotico e sanguinario di Saddam Hussein , ha agito per [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzioni, un metodo di riorganizzazione severa degli apparati statali, un recupero della moralità pubblica e di una nuova coscienza collettiva del valore [...]

[...] . siamo attenti al rapporto bisogni-libertà-istituzioni e intendiamo lasciarlo maturare ed evolvere con un ulteriore arricchimento del metodo democratico [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pax contadoriana è l' unica strada da percorrere per salvare la regione da oscure sciagure. nell' Africa australe, il metodo del dialogo e della [...]

[...] comunità negra del Sudafrica, dottor Buthulesi, ha ancora una volta confermato la sua condanna del metodo della lotta violenta e ribadito la necessità [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
886 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strade totalmente nuove. il referendum ha detto un chiaro e definitivo « no » al metodo ed allo spirito che sono stati alla base delle vecchie [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 21-01-1977
Norme sull'aborto
911 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] solidaristici e neopositivistici. l' articolo 2 segue il mezzo della casistica, che è mezzo non laico ma canonico, che è il metodo che in realtà con la legge sul [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] massimo possibile di sviluppo nel Parlamento e nel paese, attenendoci al metodo che un nostro grande maestro, Antonio Labriola, chiamava della [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 21-11-1979
Sul rinvio delle elezioni scolastiche
861 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alto mare. noi non abbiamo insegnato agli studenti che esiste una doppia legislazione, né il metodo, come dice questo giornalista fascista-stalinista [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' approvazione con questo metodo, è la coscienza di questa incostituzionalità, di questa illegittimità e immoralità della legge che stiamo per vedere messa [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 439 - seduta del 07-04-1971
Revisione del Concordato
1521 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 439 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] metodo democratico a determinare la politica nazionale » , si può anche sostenere che, se un sacerdote sollevasse al riguardo una questione di legittimità [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . ma, onorevoli colleghi , essi non negano i fini di Stalin: rinnegano il metodo di Stalin. sui fini sono perfettamente d' accordo. il metodo di Stalin [...]

[...] era quello dell' attacco frontale, l' attacco frontale sovietico, l' attacco frontale socialcomunista in Italia. il metodo attuale è quello [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro del lavoro e della previdenza sociale Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 203 - seduta del 20-12-1973
Sulla crisi delle fonti energetiche
444 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 203 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] lettura burocratica questo sì del metodo di accertamento dei prezzi, che avevamo trattato con le compagnie: in occasione della modifica del prezzo, l [...]

[...] ' applicazione del metodo portasse ad una variazione di costi industriali diversa. lo stesso comportamento il Governo ha avuto in occasione della seconda decisione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Italia, finalmente, una democrazia compiuta. da questo giudizio, credo inattaccabile, discende la prima questione di metodo che penso sia utile [...]

[...] dell'ambiente alla conquista di una pace stabile e ben garantita in termini di sicurezza militare, che possa essere risolta senza il metodo della reciprocità [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo mi attenni il 10 aprile, non accettando l' incarico offertomi dal Capo dello Stato e così tornai a fare il 15 aprile, prima di accettare il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 263 - seduta del 12-02-1985
Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto
557 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 263 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] facesse portavoce. riteniamo infatti che esso costituisca un metodo per rastrellare quattrini e per prenderli indiscriminatamente ovunque possano essere [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al governo
854 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] soluzione. i socialisti siciliani, mentre respingevano il metodo immorale degli accordi sottobanco, erano pronti a discutere con la Democrazia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondate su un minimo di attenzione e comprensione reciproca, e di buona fede ! ancora una volta protestiamo contro questo metodo immondo (così lo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 14-07-1960
Sulla situazione politica interna
1366 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] al Governo. io non credo sia stato corretto, leale, coraggioso adottare questo metodo. credo che sia stato atto di grande riguardo nei confronti del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e stati uniti d'america concluso a roma il 28 giugno 1948
1317 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tratta di attuarlo nella maniera migliore nell' interesse del nostro paese), l' unico metodo è quello di rispondere alla mentalità mercantile (sia [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 18-07-1968
Sul Vietnam
1598 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] USA sembrarono accettare questo metodo di avvicinamento al negoziato, ma tutta la loro successiva posizione si è rivelata, prima ancora che [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riorganizzazione dell' amministrazione pubblica e di tutti i settori dello Stato, infine, secondo un metodo di lavoro che è quello della cultura di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non perché i compagni comunisti hanno fatto l' esperienza di un cattivo modello sbagliato noi dobbiamo e possiamo liberare la politica dal metodo dei [...]

[...] modelli, che è invece il metodo migliore. siamo tutti subalterni a certe culture, a certe storie. scegliere, optare per il modello anglosassone della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dei problemi fra di loro, è di sottovalutare il metodo che consiste nel cominciare dalle cose possibili, subito, per arrivare a quelle di più [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo della formazione delle leggi e del complesso della regolamentazione. in relazione al collegato ordinamentale, nell' ambito della naturale [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrosinistra, ma in una maniera nella quale tutte le vostre valutazioni fossero coerenti allo spirito e al metodo della programmazione. potevo comprendere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dibattito. debbo dire che trattasi di una grave questione di metodo e di un importante problema in direzione dell' accertamento delle responsabilità [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] restare gli stessi, e quindi l' erba continuava a crescere. perciò pensammo che fosse metodo migliore rinunciare al decreto di un giorno e alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dinanzi a questa Assemblea. fu un discorso tortuoso, tormentato, caratterizzato da quel metodo, che io considero errato profondamente e anche pericoloso [...]

[...] , una politica dei redditi . ci lascia anche perplessi il metodo seguito in questo progetto di piano per determinare una prospettiva di sviluppo. altri [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rese in quest' Aula, compreso un collega dello stesso mio gruppo parlamentare . l' onorevole Bodrato ieri ha esposto, e credo con un metodo validissimo [...]

[...] rappresentano il metodo più sicuro per chi voglia assicurarsi una porta d' uscita quando vuol far macchina indietro, ma che non credo illuminino [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 67 - seduta del 21-12-1976
Norme sull'aborto
1852 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 67 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sicuramente la vostra, colleghi della Democrazia Cristiana , che siete ancora fermi al metodo Ogino-Knaus, con risultati che noi donne ben conosciamo [...]

[...] venivano a dire che il metodo Billings è semplice, di facile applicazione e: funziona benissimo. non so come lo avessero sperimentato, loro! ma comunque le [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Somalia l' Italia ritorna come rappresentante disinteressata di un nuovo spirito e di un nuovo metodo, preoccupata solo di dare un esempio di quella [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 26-10-1994
In materia televisiva
1251 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] democratiche, abituato al bipartitismo, un metodo da seguire. noi, invece, siamo ancora fermi ad un atteggiamento che appare come una sorta di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla politica interna
1367 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] devono trarsi, sul più vasto terreno della concezione del metodo democratico, della difesa o dell' offesa contro un Governo democratico; l' intervento di [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è ben altro: è quello in cui si affronta il problema cruciale del metodo delle riforme. sono tre le strade fondamentali che vengono indicate: la prima [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 16-02-1960
Sulla politica interna
671 1960 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che hanno creato se non avessero seguito un metodo moderno di guidare la vita economica dei paesi, cose che pure un conservatore può fare, se ha però [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' ipotetico avversario, anche la non violenza non è una rinuncia ma un metodo di lotta. allora perché non combattere l' avversario con metodi diversi, che [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Esecutivo siano corretti e forti. questi sono i miei obiettivi ed insisto, da ultimo, sul metodo della concertazione per affrontare questi problemi. in questi [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
1622 1994 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] maggioritario dovesse cambiare il metodo di governo ed anche il mestiere dell' opposizione. abbiamo coltivato l' illusione che uomini politici di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ma l' accettare questa alternativa, cioè l' accettare l' applicazione onesta e integrale del metodo democratico, su cui deve essere fondato il regime [...]

[...] intendo porre, a proposito del programma economico-sociale, una questione che potrebbe chiamarsi di metodo e di costume. noi non siamo favorevoli all [...]

[...] posti? a proposito, il rispetto del metodo dei concorsi per l' accesso ai posti direttivi degli organi parastatali credo che sarebbe una riforma [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza e questo comune confronto con tutte le parti parlamentari è il metodo non solo costituzionalmente più corretto ma anche più idoneo all' utile [...]

[...] rapporti organizzativi interni alla struttura di Governo. verrà adottato in via normale il metodo di lavoro per comitati di ministri costituiti secondo [...]

[...] società attorno al metodo della violenza e del delitto. non occorrono nuove misure legislative né sul piano preventivo né su quello repressivo. occorrono [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , secondo il metodo che con questo « piano » viene proposto, l' Europa capitalistica rimane in ogni modo legata a quella crisi, che e crisi delle [...]

[...] americana. il metodo è diverso: il risultato è lo stesso. esso però viene raggiunto ad una scala in altri tempi non immaginabile, tale che ha per [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
122 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] totale di quell' assistenzialismo che costituisce non solo la piaga maggiore per il Mezzogiorno, ma soprattutto il metodo scelto dal regime per [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che rinnegano il metodo della libertà. va anche ricordato un dovere di lealtà dei funzionari dello Stato. bisogna che sia manifesto che, se il regime [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bisogno di una riforma elettorale da approvare in questo scampolo di legislatura; una riforma che, nel metodo, ha per noi l' insopportabile aspetto di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sappiamo — non può costruire la pace. l' azione militare, cioè, non è sostitutiva — né in quanto metodo né in condizioni di assoluta eccezionalità [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 14-11-1983
Sugli euromissili
287 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] secondo il metodo del negoziato. sono concetti e impostazioni che a più riprese abbiamo illustrato ai nostri alleati e sottolineato in un messaggio [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] continuare ad usare un metodo che, facendoci vedere i particolari, ci fa sfuggire la considerazione del quadro generale. il quadro che il Governo fa [...]