Risultati della ricerca


453 discorsi per limiti per un totale di 807 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che io sia personalmente consapevole — nonostante i risultati conseguiti in questi anni — dei limiti nell' azione del governo e dei problemi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 12-05-1970
Sulla situazione economica del paese
724 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] comprendiamo che dalle posizioni di Governo queste preoccupazioni debbano essere espresse entro determinati limiti. ormai da tempo, onorevole ministro [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla rovina. ricorderò agli onorevoli colleghi che del riarmo della Germania nell' ambito di controlli, di garanzie, di limiti particolarmente efficaci [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riempito sulla base nell' analisi e che pone alla sinistra problemi che non sono soltanto quelli dei limiti della rendita (e quindi quelli che, in più di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 278 - seduta del 03-02-1981
Su eventuali collegamenti internazionali del terrorismo in Italia
1463 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 278 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] (e forse qualcuno tra noi non ne aveva assoluto bisogno) quali siano i limiti della funzione parlamentare ed assembleare in questa occasione. invece [...]

[...] molto più serio, di più corretto e di più positivo. certo, i limiti non devono essere superati; e il caso Gheddafi è un caso limite. Gheddafi per [...]

[...] italiano non si limiti a dire « ancora più atlantici di prima » e si renda invece conto che questi problemi possono essere risolti non nel modo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 774 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1240 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 774 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] oltrepassando i limiti. penso inoltre che commetteremmo un serio errore politico se lasciassimo che attorno a questo tema si scatenasse l' agitazione [...]

[...] limiti di tutta l' operazione che veniva annunziata e iniziata, ci rendemmo conto degli equivoci e delle contraddizioni che essa nascondeva. questi [...]

[...] sia di tutta l' azione politica nel paese, era di non modificare la sostanza dei precedenti orientamenti, di non porre in alcun modo limiti a quell [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' obiettivo di contenere nel 1975 l' indebitamento estero nei limiti del maggior esborso dovuto ai più alti prezzi petroliferi appare relativamente [...]

[...] interventi. dobbiamo da un lato vigilare che taluni limiti di guardia siano rigorosamente rispettati nella dinamica dell' offerta di moneta, nell [...]

[...] richiamo dei dirigenti dei molti istituti di credito appartenenti al settore pubblico al loro ruolo e ai limiti che da esso derivano allo spregiudicato [...]

[...] esperienze acquisite nel periodo di applicazione finora trascorso. eventuali esigenze di rettifiche o modificazioni che superino i limiti consentiti [...]

[...] dei limiti di velocità a suo tempo introdotti. lo sforzo dei nostri esportatori, che deve essere inteso a recuperare la quota del mercato mondiale [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 31-01-1961
Sulla politica interna
674 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] riequilibrarsi. oltre certi limiti — e non sembri un paradosso — la zona sovrasviluppata è, come fatto degenerativo, il rovescio o il dritto della zona [...]

[...] certi limiti, si salva dalla necessità di inquadramento in una programmazione di carattere nazionale, ed è la scuola. dico che il piano della scuola può [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attenzione sarà rivolta al contenimento dei rinnovi contrattuali entro i limiti del mantenimento del potere di acquisto delle retribuzioni, tenendo conto [...]

[...] degli immigrati, offrire a questi ultimi, nei limiti delle nostre disponibilità, una civile integrazione, ancor più importante si rivela l' obiettivo di [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soffocante degli interessi e dei poteri, mobiliti risorse per il settore produttivo, faccia i conti con i limiti strutturali di un modello di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , come alcuni costituzionalisti ci fanno osservare, una facoltà senza limiti del Capo dello Stato , una potenziale conflittualità tra il Capo dello [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 07-02-1985
Sull'incontro a Parigi tra il ministro De Michelis e il latitante Oreste Scalzone
296 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] terrorismo e di tutto ciò che con esso si mescolava, nella confusione torbida degli anni di piombo . ma i limiti del fatto sono questi e noi saremmo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , esprimendone e codificandone però il fallimento. al di là dei limiti di quella che poteva essere la programmazione, aveva però almeno degli aspetti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
1866 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] conosce. mi sembra strano poi che nessuno abbia sottolineato — io per limiti di tempo non l' ho fatto in sede di svolgimento della relazione di minoranza [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] proprio popolo, è riuscito a farsi una posizione migliore di altri; ma abbiamo un trattato di pace dai limiti del quale, per il momento, è assai [...]

[...] facciamo, pur tenendo conto di tutti i limiti che sono posti oggi all' iniziativa della nazione italiana nel campo internazionale , è un freno, un [...]

[...] , affermazione della necessità che vi siano limiti alla sovranità assoluta degli Stati per consentire la loro convivenza e collaborazione in un ordinamento [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impiegate. quindi non vi sono più né limiti né varianti. d' altra parte, il solo allestimento di queste armi richiede esperienze e tentativi che già fanno [...]

[...] lavoratori da parte dei capitalisti, ha raggiunto limiti inauditi, il che è dimostrato non soltanto dalle statistiche, ma è dimostrato dall' indice più [...]

[...] maggiore attenzione, perché questa vostra famosa socialità ha condizioni e limiti ben determinati e sbocca in qualche cosa che deve essere considerato [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quali dobbiamo ispirarci nella condotta della nostra politica nazionale fissa — secondo noi i limiti oltre i quali è, per il popolo italiano , l [...]

[...] ' avventura. il nazionalismo è oltre questi limiti. la monarchia, quando ha voluto deviare dalla grande tradizione unitaria e dai principi liberali del [...]

[...] su quella strada, allora ha varcato questi limiti, e ha portato alla rovina il paese e se stessa . si dice, e certamente lo dice l' amico onorevole [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inversione di tendenza nella produttività degli addetti al settore pubblico . se si conterrà da spesa pubblica nei limiti indicati nel piano triennale [...]

[...] collocazione iniziative su grandi problemi che non possono ormai essere risolti negli angusti limiti delle collaborazioni bilaterali. oltre ai menzionati [...]

[...] nove emessa in occasione della firma dal trattato fra Egitto e Israele — intende continuare ad offrire, nei limiti delle sue possibilità, il proprio [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , e cioè la democrazia politica intesa come modello a cui tendere e la democrazia quale concretamente funziona nei limiti d' una società determinata [...]

[...] laica, democratica o sociale, alla vostra politica. il problema non fu risolto neppure da Giolitti, per le contraddizioni e per i limiti della politica [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] riconoscimento del suo segretario, è andata oltre i limiti in cui il congresso di Napoli aveva configurato il centrosinistra. ma soprattutto un [...]

[...] auguriamo possa avvenire senza che venga precipitato lo scioglimento delle Camere . oltre questi limiti è soltanto dal popolo e dal corpo elettorale che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 804 - seduta del 31-01-1968
Sul SIFAR
1392 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 804 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] : spregiudicate nei limiti del giuoco politico, spregiudicate nei limiti in cui il giuoco politico non intacca i valori essenziali, siano essi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
1864 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] carcerazione preventiva, anche in dipendenza di fatti non addebitabili all' imputato. ora, a prescindere dalla considerazione che i limiti di custodia [...]

[...] prevista anche la possibilità per la polizia di usare audiovisivi e radiospie, senza limiti di tempo e con la discrezionalità cui accennavo prima. ciò [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiamava, che, al di là dei suoi limiti, ha perlomeno garantito che i conflitti rimanessero regionali: se si muoveva l' Afghanistan intervenivano i [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
433 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Stati, che si sarebbero battuti per diminuire i pesi ad essi proposti. debbo assicurare che i limiti economici e sociali della situazione italiana [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — siamo tutti disposti a discutere sui limiti della democrazia consociativa . non c' è dubbio onorevoli colleghi che chi governa ha il diritto di governare [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
337 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . ben presto la destra ha imboccato la strada di una contrapposizione dura, ai limiti dell' ostruzionismo, contro il Governo Dini, contro il presidente [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] medesima inchiesta tecnica, del resto, aveva appurato come indicazioni e limiti inerenti alle modalità di volo nelle esercitazioni fossero contenuti in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro paese è tale che bisogna avere la consapevolezza dei limiti che si pongono obiettivamente — e me ne dolgo — alla soluzione di questi problemi, di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poi che i limiti del nostro impegno sono conosciuti, il cancelliere li conosce, gli altri paesi li conoscono; noi non abbiamo promesso una deflazione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 201 - seduta del 08-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1052 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 201 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lo strazio, la differenza fra l' identità e l' immagine, di chi ha la concretezza delle idee è uno strazio ai limiti dell' insopportabile, a livello [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 17-06-1992
Concernenti il conflitto in Bosnia e la situazione nelle Repubbliche già facenti parte della Jugoslavia
1059 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , la prego di tenere presente che ciascuno ha i suoi limiti, fantastici o no, e può svolgere un tema attraverso richiami apparentemente lontani e [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1616 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ostinarsi a mantenere in piedi il decreto rasenti i limiti — se mi si consente l' espressione — di un atto osceno in luogo pubblico. sta qui, credo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Costituente ha inteso elevare i principi informatori dei patti a principi fondamentali, che si ponessero come limiti al legislatore ordinario » . quindi [...]

[...] costituire, finché rimarrà in vigore l' articolo 7 della Costituzione, limiti per il legislatore ordinario » . cioè, anche ove lo Stato italiano decidesse [...]

[...] della Chiesa italiana, entro limiti di autorità e al tempo stesso di moderazione; e oggi si viene a dire, da parte di un relatore rigidamente [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiari limiti e necessità di intervenire nel breve e nel lungo periodo, come ha ben chiaro l' impegno di agire, non in modo episodico, frammentario e [...]

[...] consapevole che le emissioni devono essere rigorosamente contenute nei limiti entro i quali possa esserne effettuato il collocamento presso il pubblico senza [...]

[...] contenuti nei limiti del risparmio disposto a rivolgersi a questa categoria di titoli, saranno esaminati provvedimenti opportuni con i quali riattivare il [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i fatti quale sia l' atteggiamento dell' Italia di fronte ai popoli che aspirano a governarsi liberamente. con lo stesso animo, entro i limiti delle [...]

[...] alla tentazione dell' urbanesimo. perché il « piano verde » non si limiti ad esaurire i suoi effetti con la distribuzione quinquennale delle somme [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pressioni non hanno conosciuto limiti. le più petulanti sono state quelle dei giornali clericali. sono penetrate assai più in profondità quelle dei gruppi [...]

[...] vicariato romano ha richiamato i cattolici ai limiti invalicabili a sinistra. si tratta di manifestazioni gravi le quali dimostrano come il clericalismo sia [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] credibilità. dobbiamo quindi affrontare questi limiti e dobbiamo farlo in modo tale da non ostacolare lo sforzo per una ripresa più accentuata e diffusa [...]

[...] paese: i limiti del nostro sistema formativo , appunto; un deficit di occupazione nei servizi; i diritti di esclusione pubblici e privati che sacche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
1363 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] punto di vista , nei limiti, nell' ambito e sotto la spinta delle nostre dottrine e dei nostri ideali politici, prova di senso dello Stato, e ci piace [...]

[...] tenere in piedi tutto uno stato di fatto molto oltre i limiti della fine della guerra, della instaurazione tra gli italiani di uno stato di pace, della [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dell' Enel per quanto riguarda la liberalizzazione della produzione di energia elettrica su piccola scala, anche se presenta limiti reali nei suoi [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 24-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posseggono i limiti di resistenza dei colossi pubblici e privati per difendersi adeguatamente dalle conseguenze dell' attuale recessione. il presidente [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 29-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
457 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 305 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' ordinamento riguarda le conquiste che i cittadini hanno realizzato in questo ultimo secolo. insieme a tante difficoltà, a tanti limiti, a tanti errori, non [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si qualifica su una politica, tuttavia su una legge o su alcune leggi una maggioranza può determinare e precisare i propri limiti. se i disegni di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
288 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] 5 dichiarate potenze nucleari (l' Unione Sovietica , gli USA, la Cina, la Gran Bretagna e la Francia) possano condurre trattative sui limiti globali [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dare per scontato che il 18 per cento giocherà — se giocherà entro questi limiti — in tutto, il settore della Pubblica Amministrazione . come facciamo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 28-01-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1047 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signora presidente e colleghi, credo che per tutti noi — in quanto parlamentari (parlamentari che, mi sembra, sempre più, purtroppo con i limiti del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 20-06-1991
Sfiducia al governo
1593 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anche risparmiarcele, perché i limiti presenti del debito pubblico non sono il frutto perverso di una volontà di pochi, ma il risultato fatale di un [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 18-07-1968
Sul Vietnam
1598 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] i limiti del genocidio e può mettere a repentaglio la pace mondiale. è da questa consapevolezza che facciamo discendere le richieste che rivolgiamo [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 19-03-2002
Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione
1803 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e del rispetto dei limiti della ricerca, che peraltro condivido, quali saranno le garanzie offerte quando i privati, senza alcun criterio, come nei [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 04-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1494 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] diceva giustamente ieri l' onorevole La Malfa , i limiti interni ed internazionali alla crescita. non ci dobbiamo mai dimenticare infatti che al fondo [...]

[...] limiti del federalismo, buttando là una formula che è anch' essa poco chiara quanto le vostre. allora, cerchiamo di capirci. io ho un sospetto; se il mio [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 53 - seduta del 16-07-1948
Sulla politica interna
414 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 53 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dire — non è un Governo democratico, ma c' è un Governo apparente ed un Governo di fatto. ora, qui bisogna intendersi: ci sono dei limiti in cui le [...]