Risultati della ricerca


292 discorsi per basi per un totale di 502 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] occorrerebbero e occorreranno alla pace « basi di granito e non di sabbia » . quando confronto con questa affermazione le altre cose che voi avete detto o [...]

[...] ciò tutto il mondo è seminato di basi militari che circondano i paesi socialisti, in particolare l' Unione Sovietica , esprimendo una volontà di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che è ineluttabile, avvenga su basi concrete, realistiche, costruttive. se volevamo fare l' unificazione su basi massimalistiche (il che è la malattia [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] permanente nel bacino mediterraneo della flotta e delle basi degli USA e alla utilizzazione di questo potenziale militare a fini di pressione e di [...]

[...] condizione di ingovernabilità e quindi di una involuzione che minaccerebbe le basi della democrazia. anche la crisi della Dc e della sua politica, il travaglio [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 363 - seduta del 30-07-1981
Sulla fame nel mondo
62 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 363 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] trascinare con sé lo sviluppo, porre cioè le basi per uno sviluppo organico ed a lungo termine di questi paesi. pertanto, la dicitura finale, cui mi sono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , preannunciasse e ponesse le basi di una politica di programmazione economica. e fu appunto in quella occasione che, onorevole Lama, non chiesi un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Europa occidentale ha potuto, nel corso della crisi di Suez, valutare fino a qual punto essa è debole, malgrado le basi navali ed aeree americane [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comprendono che stiamo gettando le basi di una nuova stagione democratica per il nostro paese. sono interessato a che le riforme, come ho detto più [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituzionale ; anzitutto, il tema di una riforma federalista dello Stato, condizione non per dividere il paese ma per unirlo su basi nuove. d' altro canto, una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] relazione economica di carattere generale avreste indicato i fini, con il primo insieme di disegni di legge avreste potuto gettare le basi di una seria [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
Sulla politica interna
806 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] incaricati di sondare se esistessero le basi di un accordo diretto fra l' Italia e la Jugoslavia sulla questione della frontiera, e quello delle [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senza bisogno che uno dei suoi leaders ricorra ad espedienti di questa sorta. anche nel caso della Germania c' è da chiedersi su quali basi si fondi un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quale viene oramai indicata come « forza malvagia che deve essere domata » (Acheson), come paese che « minaccia le basi stesse della nostra civiltà e [...]

[...] mondo deve prevalere il « modo di vita americano » , cioè vi devono essere basi economiche e militari americane, ed è l' imperialismo americano che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deve pagare per poter gettare le basi dell' alternativa democratica. coloro che pensano in questo modo sono nefasti al paese quanto i reazionari che [...]

[...] lavoratrice si realizza allargando gradatamente le basi democratiche ed inserendo masse sempre maggiori nella vita della democrazia. la alternativa e l [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ancora una volta, il graduale risanamento della finanza pubblica . su queste basi, vanno collegate all' obiettivo della crescita occupazionale, specie [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' unificazione del paese su basi democratiche. ed è necessario perseguire una unità del paese che vada al di là del dilemma e della scelta fra il caos e l [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] accettare il loro giudizio, qualunque esso sia. stanno distruggendo le basi di fondo e la stessa cultura del diritto, stanno percorrendo [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 30-07-1980
Sui problemi della giustizia
273 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e politica dell' ordinamento democratico a chi, tramite il crimine, tenta ancora di sovvertirne le basi ed aggredire la convivenza civile che esso [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] posto le basi per conseguire l' obiettivo che tutti fortemente auspicavamo: noi certamente, ma anche gli altri paesi che, come l' Italia, avevano [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 129 - seduta del 10-05-1973
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1529 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 129 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mai solleciti per contribuire, con il magistero della verità e della giustizia, a rendere sempre più solide le basi della comune convivenza democratica [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] molto delicata, perché riguarda una delle basi della convivenza civile ed ha riflessi sull' immagine internazionale del paese. sì — è vero — l [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , compatibili con le risorse disponibili, che consentano di fermare il degrado e di gettare le basi per il recupero e la valorizzazione. così è per il [...]

[...] sensibilità del nostro tempo, sulla base delle importanti risultanze della apposita commissione ministeriale. su queste basi potrà essere attribuita al [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . tuttavia anche la manovra sul versante delle entrate ha incontrato ed incontra serie difficoltà. la determinazione delle basi imponibili dei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia, cerca di gettare le basi di una vera stabilità democratica. se il richiamo alla Resistenza, fatto dall' onorevole Nenni, ha un valore per tutti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] difficoltà? non sentite tutti che, affrontando in primo luogo, e alle radici, il problema della scuola, noi poniamo le basi di un profondo rinnovamento della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gettare le basi dello Stato democratico ; lo sarebbe oggi, lo sarà domani, se si tratterà di salvare veramente la frattura in atto fra popolo e Stato, ma [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
318 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tante diseguaglianze e che poneva le basi per ridurne tante altre che ancora esistono, dividevano e dividono la nostra società. sono gli anni in cui [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema di istruzione e di formazione del paese. pensare alla qualità dello sviluppo del paese e del suo futuro ha significato, infine, porre le basi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 464 - seduta del 23-02-1982
Sulla dichiarazione dello stato di guerra nelle zone del paese maggiormente colpite dal terrorismo
1468 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 464 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' insurrezione e la presa di potere. la dimensione e l' efficienza dell' organizzazione politico-militare, dotata di denaro, armi, basi, tipografie e [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 527 - seduta del 05-07-1982
Sul caso Cirillo
1168 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 527 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] « santuari » di traffici e di basi. e lasciatemi esprimere ancora una volta, onorevoli Deputati , una parola di commossa solidarietà alla polizia, ai [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del 31 marzo-1° aprile e di Venezia del 12-13 giugno, in cui si dovranno porre le basi per un rinnovato impulso alla costruzione europea. altro [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] morale diverso) non possiamo considerarlo democratico; esso pure ostacola questo allargamento della basi? democratica, perché tende a creare alternative [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 280 - seduta del 10-03-1965
Sfiducia al governo
687 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 280 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] problemi evidentemente tutt' altro che semplici. mi scuso anzi di avere portato il problema su basi così generali, ma mi pare utile avere toccato il modo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forze del centro e si dice convinto della possibilità di un incontro a mezza strada, su queste basi: in politica estera , cessazione dell' oltranzismo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 571 - seduta del 11-01-1991
Sulla vicenda Gladio
1584 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 571 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] definitivamente poste le basi per la realizzazione dell' iniziativa indicata in codice con il nome di « Gladio » . elemento essenziale dell' intera operazione era [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] corso una massiccia sottoscrizione contro le basi NATO in Italia — non contro quelle nuove che dovrebbero venire e che ritengo non verranno, ma [...]

[...] contro quelle esistenti — , e ho visto sempre sullo stesso giornale una cartina con delle indicazioni abbastanza precise circa l' ubicazione delle basi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una parte è giusto creare le basi perché esistano modifiche strutturali nei sistemi economici e di sviluppo dei paesi del terzo mondo , ancora per [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] basi, certo, può svilupparsi in un confronto ampio su tutti i grandi problemi del paese, anche quelli economici che hanno sempre un rilievo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si getteranno solide basi a garanzia di ogni progresso economico, fondato sul risparmio e sullo sviluppo della produzione. di questo sviluppo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mondo dei servizi pubblici locali. su queste basi la riforma di uno stato sociale aperto verso i più deboli e meno corporativo è il fondamento di una [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si propone di ancorare su basi durevoli il contenimento del livello generale dei prezzi. abbiamo anche compiuto un' analisi delle cause della forte [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aiutare a ridare fiducia e a consolidare le basi della convivenza e del progresso civile. si delinea da qualche tempo un tentativo di attrazione dei [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] entrate, dovremmo porre in essere un' azione incisiva per il recupero dei margini di evasione, di elusione e di erosione delle basi imponibili [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riusciti a salvare il regime parlamentare nel 1953, respingendo la legge truffa , ma oggi, se vogliamo essere sinceri, dobbiamo riconoscere che le basi [...]

[...] ' unità neppure le discusse. non ci pensano gli USA, i quali sono prima di tutto contenti di conservare le loro basi di aggressione nella Germania [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crisi che investe le stesse basi di sopravvivenza della Repubblica. conformemente la direzione del partito repubblicano riteneva esistere le [...]

[...] condizionamenti energetici e l' approfondimento del rapporto di interdipendenza, che dovrà realizzarsi su basi di mutuo vantaggio, tra paesi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] su basi solide, evitando qualsiasi divagazione, sarebbe stato necessario che lo avesse aperto l' onorevole Gonella. l' onorevole Gonella ha trattato [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , rendetevi conto che si distrugge l' essenza stessa dell' ordinamento democratico e si intaccano le basi della Repubblica. non abbiamo nessun cavallo di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] delle istituzioni che porti ad una repubblica presidenziale che si basi su dirette elezioni del presidente della Repubblica da parte del popolo lavoratore [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 777 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al Governo
759 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 777 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] altri motivi ideali, altre visioni del mondo su basi democratiche concorrono, nella lotta politica, a contrastare il passo al partito comunista . ma [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i principi, dell' ordinamento democratico e le basi del sistema costituzionale, la maggioranza e le minoranze, il Governo e le opposizioni hanno il [...]

[...] nostra economia, affinché questa possa avere certezza di prospettive e dar vita ad un vigoroso processo di espansione che abbia solide basi, non [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degenerazioni capaci di minare le basi stesse della convivenza democratica, incluse allora anche il comportamento che i partiti sono venuti assumendo nella [...]