Risultati della ricerca


199 discorsi per televisione per un totale di 437 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
578 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politici — l' ho detto pubblicamente: in televisione un insigne deputato del Pds me lo ha contestato se per due mesi l' intero Parlamento, destra e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trasmissioni della televisione austriaca, che certamente le saranno state segnalate, anche recenti, come quella del 14 dicembre, insolenti nei [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — che riguardano la televisione. alla prima riunione abbiamo dato incarico al ministro delle Poste e telecomunicazioni di elaborare delle proposte e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
1095 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cominciato a dichiarare al paese ed alla televisione che questo era il Parlamento migliore degli ultimi trenta anni. e infatti c' è ancora qualche [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; io non ci credo) quello che ascolta la televisione, è indubbio; ma io penso che già adesso, nel proseguire dell' operazione, nel vedere alle [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 524 - seduta del 30-09-1986
Sulla sciagura aerea avvenutail 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica
1481 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 524 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di giustizia. trattandosi però di una spesa piuttosto ingente, non prevista da una tariffa che risale al secolo scorso e che ignora televisione, radio [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] televisione pubblica, senza fare preventivi controlli di autenticità; l' altra di merito, per quanto concerne le ipotesi delittuose delineate nelle interviste [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in televisione) che inventano persecuzioni addirittura su assegni in bianco! pensate a cosa è arrivato il sistema! e negli stessi giorni venivano [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] culturale del nostro paese; lei ha il monopolio della televisione privata a diffusione nazionale, con tutti i benefici aggiuntivi, a cominciare da [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
50 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] apparire alla televisione bambini lividi o con il ventre gonfio , descrivere un fenomeno che è ormai analizzato e puntualmente raccontato in quintali di [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 244 - seduta del 10-01-1978
Sulla situazione dell'ordine pubblico, in particolare a Roma
265 1978 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 244 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pressi della sezione del MSI-Destra Nazionale , aggrediva violentemente alcuni cronisti della televisione, danneggiando anche le loro apparecchiature e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 158 - seduta del 05-07-1984
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro
1021 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 158 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] esatta e fa sapere all' Italia tutta — attraverso la televisione — chi aveva effettivamente partecipato all' agguato di via Fani ? aveva costui operato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 18-05-1982
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
1470 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] già in corso . la Tribuna politica del mio partito avrebbe dovuto andare in onda in televisione la settimana prossima; mi è stato comunicato che il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 571 - seduta del 05-12-1986
Sull'Alto Adige
1476 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 571 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tranquilli) in Austria, nella vicinissima Innsbruck. anche i volti degli assassini abbiamo dovuto contemplare per televisione, quando sono state organizzate [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al Governo
532 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] enunciato in agosto. alla televisione si è ricorsi anche quale strumento sussidiario della scuola. nel 1958 la radio italiana aprì 1626 posti d' ascolto di [...]

[...] televisione l' onorevole La Malfa ha prospettato costruttive ed interessanti proposte. spero non vi sorprenda che l' onorevole La Malfa faccia proposte [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 02-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1417 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] imponenti forze di polizia . ma debbo anche rispiegarle (perché in quell' articolo già lo si spiegava e l' ho poi spiegato alla televisione), perché non [...]

[...] ), non un commissario, non un agente, nessun servizio d' ordine in maniera assoluta! abbiamo corso, credo, un certo rischio. qualcuno alla televisione [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non è semplicemente legata a noi, ma sta avanzando anche in altri mondi. e la televisione di Stato realizza una trasmissione di due ore, nel corso della [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 152 - seduta del 11-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
124 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 152 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vesti per aver visto Carra in manette alla televisione, che tutto questo pandemonio non sarebbe mai accaduto se si fosse trattato di un personaggio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 13-09-1966
Sull'Alto Adige
1380 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 506 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] televisione. ma c' è qualcosa di più bello ancora. a proposito del governo austriaco il signor presidente del Consiglio (davvero un artista) ha detto: « uomini [...]

[...] organi di stampa ufficiali, dalla sua radio, dalla televisione, lei crede che ci si possa limitare a un messaggio? e il Governo che cosa ne pensa? in [...]

[...] televisione da voi controllata ammannisce al popolo italiano ogni sera questa tesi. ed allora prendiamone atto, prendiamovi in parola. se si tratta di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] problemi di vita e di morte, di responsabilità estrema, oltre che, naturalmente — non tanto dalla radio e dalla televisione di regime e di Stato — ma [...]

[...] , se avessimo parlato tutti e a lungo alla televisione, alla radio e se la gente fosse stata informata, voi avreste avuto la riprova — e, lo sapete [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la televisione. ne avevano proprio bisogno. non potranno però costruire una propria trasmittente (ed è già molto), ma la televisione dovrà essere posta [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? ieri, onorevole ministro, stando in casa di amici, ho seguito un dibattito trasmesso dalla televisione, dibattito presieduto dal professore De [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 464 - seduta del 23-02-1982
Sulla dichiarazione dello stato di guerra nelle zone del paese maggiormente colpite dal terrorismo
1468 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 464 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] personale — un giudizio che è parso imprudente o eccessivo a coloro che lo hanno ascoltato attraverso la televisione o lo hanno visto scritto sui [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessante intervista alla televisione francese con giornalisti e uomini di pensiero. la cosa che più mi ha colpito in questa intervista televisiva è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] criminale della radio e della televisione e di gran parte della stampa. quest' ultima è sempre pronta a dare foto e notizie se qualche detenuto esasperato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] maschere e di non essere seguito dalla televisione, come è accaduto a qualche importante personaggio che fa parte del Parlamento italiano. senza alcun [...]

[...] molto civilmente alla televisione, che quei nostri voti sarebbero rientrati in caserma non appena la Democrazia Cristiana avesse dato il segnale del [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] televisione, che gli impegni fondamentali del Governo, come la nazionalizzazione dell' energia elettrica — se ci arriveremo e quando ci arriveremo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
Sul SIFAR
1384 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di supremo moralizzatore dello Stato italiano, di quello Stato che qualcuno, qualche giorno fa in televisione, ha detto essere in crisi etico-politica [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dell' arte, della televisione, per il monopolio democristiano dei mezzi di informazione, della Rai e della TV. vi è un lento fenomeno di soffocamento di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tragici, che costeranno anche economicamente in modo immenso? si chiede rigore, austerità, sacrifici a chi lavora (niente macchine, niente televisione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esisteva. di nuovo, che cosa vi è oggi? di nuovo, vi è il potere personale dell' onorevole Fanfani, vi sono le sue conferenze alla televisione, più o [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio , di farlo per tempo. noi, a nome di un Governo e di una maggioranza, potevamo andare a Milano o parlare alla televisione per dire non quello che [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbonamenti alla televisione, e l' andamento di alcuni indicatori della domanda di elettrodomestici e di beni non necessari o a carattere ricreativo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' immediato avvenire, noi fin dal mese di luglio abbiamo presentato precise richieste al Governo. le presentai io stesso, in una intervista alla televisione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accadere, no? bene, non sarebbe trasmesso da questa radio e da questa televisione! e l' assenza del « conoscere per deliberare » ! quindi, anche questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] insistere; intendo invece insistere sul fatto che il 23 gennaio di quest' anno fu annunziato il « lodo Scotti » . la televisione di Stato ebbe la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per scontata (e che la televisione e i giornali ci propinavano con abbondanza di particolari a proposito dei dissensi all' interno del Consiglio dei [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ci si vedrà alla televisione o alla radio. ebbene, io affermo che tra questa classe dirigente e le Brigate Rosse c' è stata una convergenza eclatante [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 51 - seduta del 30-11-1976
Sui patti lateranensi
901 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 51 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] televisione, non uno di loro però aveva la possibilità di usare i quotidiani: avevano solo Il Mondo , quel giornale di 25-30 mila lettori dove, da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] (e forse per questo il ministro Togni ha chiuso con la televisione svizzera) il procuratore pubblico di Lugano, dottor Bernasconi, ha affermato che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] hanno fatto indigestione di « compromesso storico » ; le televisione, la radio con i loro nuovi giornali, la stampa, le cronache politiche, le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 23-07-1968
Sul SIFAR
1394 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 13 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] (abbiamo assistito alla televisione alla coppa Davis in questi giorni, e mi sembra ora di assistere a una fase di quelle sfortunate recenti partite della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] televisione, recentemente, in ordine al Concordato, una citazione provocatoria. la ripeto qui perché si tratta di una citazione testuale. mi sono [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
775 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] scorso ha avuto luogo alla televisione austriaca, nella rubrica « Orizzonte » , una trasmissione che ha costituito una discussione (pubblica sul [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] vi dispiaccia se l' ho detto anche nelle piazze e alla televisione — che avreste fatto il solito gioco postelettorale; che qualche mese dopo, un anno [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituzionale. chiediamo che i servizi della radio e della televisione vengano liberati dalla determinante influenza politica governativa, che cessino di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla televisione, con l' onorevole Andreotti, non certamente, da qualche tempo a questa parte, nelle Aule parlamentari) che il gruppo della Democrazia [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] trasmissioni della televisione di Stato; parliamo a nome di cittadini che hanno tutto il diritto di non tollerare le crescenti ed inique [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] in un quadro di normalità e di correttezza. ho avuto occasione di dirlo qualche volta anche alla televisione: noi come deputati siamo rappresentanti [...]