Risultati della ricerca


283 discorsi per per un totale di 498 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cuore con l' esodo forzato di centinaia di migliaia di lavoratori stranieri che trovano possibilità di vita e mezzi di rientro, con le rimesse degli [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a dimostrare che nel corso dell' ultimo anno ho insistito sempre e sistematicamente, con una puntigliosità che gli avversari hanno tacciato di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1875 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , questa casistica è una formalità! in fondo l' autodeterminazione c' è. la donna va , in realtà, dice quello che le pare, anzi, dice che è un po' pazza [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] miliardi per il Mezzogiorno — le realtà di spesa nel Mezzogiorno. ma badate, non sono mica comunisti; vi fanno fuori se davvero volete mutare fino [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
97 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] persona in Medio Oriente . questo può forse dare il segno che non si risponde solo in modo armato e che tutto finisce , per ricominciare poi daccapo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] referendum, il referendum è e bisognerà garantire i diritti dei cittadini. non si aggira il referendum, se non con una legge che ne raccolga il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 406 - seduta del 18-12-1985
Sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla "loggia massonica P2"
1032 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 406 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ) documentata. andremmo e chiederemmo, appunto, quindi, di prevedere il dibattito a partire dal? gennaio, cioè di prevedere in conferenza dei [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
959 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fiduciario... cosa presupponete? la donna stupida, vittimista, masochista che invece va e chiede dal suo medico il non rispetto della sua dignità [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
Sulla vicenda dell'uccisione di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti.
1505 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunicare — spettava a loro che erano — che si era verificato un tragico errore. anche sulle modalità di quest' ultimo abbiamo ancora bisogno di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , cioè dove le rappresentanze operaie e contadine racchiuse nel suo seno non possono che essere egemonizzate dalla logica interclassista, dal grande [...]

[...] discorsi che da quelli del Governo devono essere fatti, ma nella misura in cui rifiuta di fare questi discorsi qui fin quando non potrà farli [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 26-05-2010
Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia
495 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] io ne ho presi tre o quattro a suo tempo — ogni uno o due anni c' è un Pubblico ministero che ne prende un po', però la società sta sempre . credo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 04-04-1978
Sul rapimento del deputato Aldo Moro e sull'uccisione degli agenti della sua scorta
928 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] molto a lungo: di nuovo nelle carceri, Dalla Chiesa , o no, Cossiga o Bonifacio o no, signor presidente del Consiglio , la situazione, anche , andrà [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , onorevole presidente del Consiglio , scenda fino a Ceglie Messapico e vedrà , nel caporalato, gli avvisi di cosa potrebbe diventare in Italia un' ipotesi [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assistenza, dando vita a nuove strutture, lo dica! in ogni caso, signori del Governo, le nostre proposte restano , sono proposte forti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Cristiana . piantatela ; ne avete ricavato tutti i danni e nessun vantaggio: avete regalato tutti i vantaggi, o tutte le illusioni, all' onorevole [...]

[...] ; voleva sedersi ; voleva, magari, poter battere i pugni sul tavolo. l' occasione: per spiegare quello che avrebbe voluto dire in quella riservata [...]

[...] ne autoesclusero. ne sono rimasti esclusi per molti anni, fino a quando non li avete voi presi per mano e portati dentro a tentare di sovvertire [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutta Italia. di il « saper comunista » , il « saper marxista » , di il veleno. vogliamo riferirci alle esperienze sociologiche di Trento? sono [...]

[...] forse esperienze sociologiche o culturali che non portano la marca del partito comunista ? e non sono nate anche le Brigate Rosse ? non è forse [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disgrazie d' Italia sono sempre incominciate di ; sono sempre incominciate nel momento in cui i capi del Governo e dello Stato, invece di venire [...]

[...] apertamente l' opposizione in questo dibattito sui fatti, sono sfuggiti a questo dovere e hanno intorbidato le acque gridando: « viva l' Italia » . di [...]

[...] che presto giunga il momento che anche di si ritirino perché battuti dalle valorose truppe della libera Grecia! non crediate, quindi, che il vostro [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di quella della Mauritania, eppure nessuno muore di fame e di sete perché la struttura sociale è adeguata; non muoiono perché sono sovrappopolati [...]

[...] : l' Olanda è il paese più sovrappopolato d' Europa, ma anche la struttura sociale regge questa situazione. abbiamo 30 milioni di persone, bambini [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
930 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vivacizzare un po' la situazione, che nella Democrazia Cristiana è prevalsa la posizione intransigente, il Vaticano qui e , che i comunisti sono [...]

[...] donne dell' UDI manifestano oggi, dinanzi, contro i radicali equiparandoli non al « fascista » Almirante, che sull' aborto non si capisce più che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 19-10-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario dal io luglio 1949 al 30 giugno 1950
1196 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e la legge: ella deve andarsene da quel posto. ella deve andarsene non affinché vi sia uno di noi, ma affinché vi sia un uomo diverso da colui che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
1103 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] all' antimafia ed altrove — , nessuno ricorda che magari , ha operato benissimo Cefis e che probabilmente Verzotto è passato di là. tutto questo è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 07-12-1993
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996
1104 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] collega repubblicano Lavaggi, mi limito a dire che il 21 si arriva . ma a questo punto comincia la politica, signor ministro Spaventa, signori ministri [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alcun cenno a quella che, di a pochissimi giorni, sarebbe stata la nuova strategia del gruppo. vorrei che fosse chiaro, una volta per tutte, che non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblica ) siano a distribuire a dritta e a manca, ed a garantire tutto. lo spirito comunitario si esprime attraverso uno sforzo comune. devo dire [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 06-03-1986
Sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla loggia massonica P2
1034 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 452 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , colleghi della sinistra indipendente, forse il reato di conspiracy... molti di voi sono apologeti del 416 bis, dei processi cileni, di quella parte [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 201 - seduta del 08-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1052 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 201 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della disoccupazione giovanile è ! nel momento in cui garantissimo tanti San Patrignano e li garantissimo d' obbligo, perché dobbiamo metterli in [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . abbiamo ridato la giusta centralità al nesso tra quantità e qualità dell' innovazione che l' Italia è oggi in grado di esprimere. da hanno preso le [...]

[...] attuale al 44 per cento nel 2000 e al 47 per cento nel 2002. è un obiettivo raggiungibile, valorizzando le risorse umane , tecniche e professionali che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che siamo di fronte ad una materia estremamente opinabile: ma, sinceramente, che stia la soglia tra il bene ed il male, tra il bianco ed il nero [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 28-01-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1047 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sui vostri congressi e sull' accorpamento degli articoli qui e delle correnti ! accorpamenti di un giorno che si scorporano un altro giorno, come [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione nel Medio Oriente
1050 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dei rappresentanti palestinesi nel Governo di re Hussein e quanti invece dentro. questo non è però un problema grosso e grave; non è qui, credo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 21-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari
1064 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » , se non ha fatto quel disastro , ne ha fatto un altro: ha cementato un gruppo dirigente che dopo di lui arriverà e che credo non sia all [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1087 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] storia politica e istituzionale italiana, se viene da , lo respingo al mittente. è demagogia di chi ha concorso, spesso brillantemente, alla [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Masaryk furono obbligati a revocare quella loro decisione. e di a pochi mesi cadeva proprio a Praga l' illusione della possibilità di coesistenza di [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sempre attorno. se la crisi è la più grave dal dopoguerra, ma vi pare che possiamo fare dei formalismi? noi diciamo, per l' amor di Dio , discutiamo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1730 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Clara, aperta una sola volta (il giorno dell' inaugurazione), e poi rimasta , monumento all' inutilità e all' incapacità di una classe dirigente ! si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pagare più. ma i morti sono e nessuna indagine procede. perché non si è tentato di chiarire come mai i colpevoli siano fuggiti? fuggiti? partiti dall [...]

[...] inizialmente, e lo scrive Panorama — « dove avrebbero potuto scontrarsi con i giovani della sinistra, reduci da una manifestazione per la casa? così [...]

[...] perché i nostri rappresentanti in quella Commissione queste cose le hanno denunciate e fuori di , al punto che c' è stato anche un recente incidente [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] piazze di Roma, cioè dei fascisti. ma non importa: 307 voti diranno che quella cosa non l' ha fatta, anche se il documento è che parla. questo foglio [...]

[...] polizia di questo Governo e che sono per far rispettare l' ordine vecchio, che questa Costituzione ha previsto venisse distrutto. i diritti di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — stando alle indiscrezioni — una risoluzione per la quale l' attuale Governo dovrebbe sopravvivere fino al 31 di marzo o giù di , per poi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 15-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
922 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 164 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] giorno a Piazza Sturzo; sede di associazione politica, e di lasciare un momentino la pistola. il magistrato ha l' obbligo di sequestrare l' edificio [...]

[...] un buon avvocato, comunista o radicale o democristiano, non si è delinquenti e si esce, ma che se si è fra un certo tipo di delinquenti si resta [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tagliare la testa per , cosa che non vorremmo davvero accadesse, politicamente parlando, al nostro collega Fortuna, al quale noi, in un momento nel [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] strutturale del nostro paese. dalla fanciullezza ho imparato che sta la ragione della crisi del mondo italiano, il motivo primo e fondamentale della sua [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 08-06-1988
Sulla difesa della vita
1051 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alla quale c' è davvero una mezza Auschwitz o più Auschwitz all' anno! uno dei peggiori peccati (mi si insegnava una volta), uno dei più farisei ma [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 624 - seduta del 08-02-1983
Sulla situazione ai vertici dell'ENI
863 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 624 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Calabria, dove le assemblee locali sono in crisi permanente, dove noi stessi molte volte, sbagliando, diciamo: « quindi, tutto è bloccato » ? no, sono [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] missili di Comiso, altro che pacifismo degli anni 50! proprio nel cuore dei rapporto tra nord e sud dove è sorta la nuova coscienza complessiva dei [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adesso sono queste pagine e noi le seguiamo, perché abbiamo fatto una politica seria! credo che non solo le 281 pagine, ma anche i 12 punti delle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 10-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
1082 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' interesse oggettivo, storico, di convogliare poi il denaro, risorse tali perché venga anche l' acqua, ritorni la vegetazione e una struttura sociale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allora, forse, vi sarebbero stati dei problemi molto grossi. non so se nasceranno spazi per tangenti di commercio estero, non so per chi nasceranno [...]

[...] sterminare valori e coloro che ne sono i portatori, la gente, le donne e gli uomini; e non a caso proprio , dove l' unità storica, nei valori, fra il [...]

[...] tutto questo in termini di occupazione è risibile e la conversione è facile; si investe solo perché la rapina e l' illegalità, a partire dalle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sociale italiano. domani ce ne sarà un altro; se si farà un passetto avanti, indietro, a destra, a sinistra, il partito socialdemocratico sarà per [...]

[...] . ho davanti agli occhi — soprattutto da qualche mese a questa parte, essendomi presentato anche per la campagna elettorale — la situazione di [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
426 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sul bilancio del Tesoro, è che dovrebbe avvenire la grande battaglia circa l' indirizzo del Tesoro. allora io credo che si incomincerebbe a sedurre [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Macedonia dove soldati italiani fanno parte della forza NATO dislocata in appoggio ai verificatori dell' Osce ci imponeva una assunzione di [...]