Risultati della ricerca


453 discorsi per limiti per un totale di 807 occorrenze

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 29-01-1985
Sui servizi di sicurezza
295 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 251 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] soffermarmi, limiti e condizioni che bisogna adoperarsi a rimuovere. segnali di perdurante vitalità del terrorismo non mancavano, come ho detto, né [...]

[...] legavano le ipotesi della famigerata strategia della tensione . lo stesso attentato al treno 904 resta inchiodato nei limiti di un crudelissimo atto [...]

[...] , che ne ha ereditato la struttura, ha sostituito a mano a mano diverse centinaia di elementi, nei limiti consentiti dalla necessità di evitare un brusco [...]

[...] passato. si discute e si polemizza, nessun male potrà derivare da questo; ma si faccia in modo che la polemica non travalichi i limiti imposti dalla [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] corrente dei pagamenti nei limiti compatibili con le nostre disponibilità valutarie e con le concrete possibilità di accesso al credito internazionale. si [...]

[...] bilancia dei pagamenti non hanno infatti consentito di ricondurre il ritmo di aumento dei prezzi entro limiti accettabili. preoccupa, al contrario, la [...]

[...] ' area europea, è andato, nel corso dell' ultimo quinquennio, manifestando limiti e carenze che si aggiungono a quelli storici propri della nostra [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al governo
854 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] limiti e di prudenza, mentre, per altro verso, da ognuno si riconosce che la congiuntura economica favorevole, l' impetuoso progresso dei mezzi di [...]

[...] mostravano un' intenzione, una volontà, un desiderio, che si collocano di là dai limiti dell' ordinaria amministrazione . ora, una gestione governativa la [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mostrano tutti i loro limiti, le loro contraddizioni e degenerazioni, al punto tale che vengono ormai sistematicamente screditati e indicati come il [...]

[...] a morire, rafforzando i poteri e l' autonomia delle regioni — come suggeriamo nel nostro programma — sino ai limiti del federalismo, a garantire [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che costringere la politica dello Stato nei limiti tradizionali. difatti, lasciatemi dire una cosa che ho ripetuto sempre in quest' Aula: quando voi [...]

[...] libera contrattazione e del giuoco delle forze spontanee lo portate al di là degli stessi limiti fissati dal Governo. veramente non rimane quasi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mosso a resipiscenza. d' altronde la condotta del Governo è stata ugualmente ispirata, nei limiti del possibile, a non dare ombra di pretesto ai rapitori [...]

[...] anche preventiva alle Camere entro i limiti in cui ciò non sia inopportuno e nocivo. un cenno analogo vorrei fare per i nuovi servizi di informazione e [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 24-03-2011
Sulla crisi libica
409 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 452 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e noi siamo fermamente convinti che si debba agire nell' ambito della legalità e dei limiti della risoluzione numero 1973. quella che si apre, dunque [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 272 - seduta del 23-01-2008
Sulla situazione politica generale.
212 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 272 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei cinque anni di Governo di centrodestra, di cui ho visto pregi e limiti. sono disincantato, al punto di vedere, con qualche sorriso, l' evocazione [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 238 - seduta del 16-12-1959
Norme sul referendum costituzione e sulle leggi di proposta popolare
251 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 238 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abrogativo , che hanno dei limiti nella Costituzione e per i quali è prevista una procedura della cui difficoltà non possiamo non tener conto, sollevano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 20-07-1971
Sui rapporti tra Governo e sindacati
728 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 484 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] irreparabili. non sempre si possono riprendere delle situazioni che si sono lasciate deteriorare oltre i limiti del consentito. anche noi, onorevole [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1646 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del centrosinistra, onorevole D'Alema , e della vostra indisponibilità a riconoscere i vostri limiti. l' arroganza e l' intolleranza illiberale di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tesi ci colloca perennemente all' opposizione, fuori da quelli che voi chiamate « i limiti della maggioranza » . ce ne assumiamo la responsabilità [...]

[...] , fra questa dizione e quella del primo capoverso dell' articolo 117 della Carta Costituzionale . qui si dice in qual guisa ed entro quali limiti le [...]

[...] legislativo e amministrativo, entro quali termini e quali limiti (e mi riferisco correttamente alle regioni a statuto ordinario ): stabilisce quei limiti con [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nell' opporre limiti insuperabili ad ipotetiche parziali intese con forze ad essa esterne, continuava al proprio interno a farsi logorare da molteplici [...]

[...] stato la costituzione del Governo che oggi si presenta alle Camere e che può operare nei limiti sin qui esposti. l' esperienza del passato e la [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impegni internazionali urgenti nei limiti della sfera territoriale relativa e si farà carico, non solo entro tale sfera ma anche per tutto quel che [...]

[...] i limiti dell' evoluzione di tale normativa saranno comunque entro il dettato costituzionale, con equilibrata salvaguardia degli interessi di tutti i [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pentapartito e della coalizione di Governo, con i suoi pregi e con i suoi difetti, con le possibilità ed i limiti di cui tutti noi siamo consapevoli e sui [...]

[...] grande senso di moderazione, ai limiti minimi di una giustificata reazione. parlando con un interlocutore sovietico, mi capitò di chiedere come [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
330 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il suo dovere, che non è — voglio dirlo — quello di trascrivere l' esito referendario, bensì di operare nei limiti indicati dalla sentenza della [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sarà impegnata a ricostruire tutte le energie che il centralismo partitocratico quarantennale e la nomenclatura hanno compresso ai limiti [...]

[...] ' enorme debito pubblico , ma anche per incrementare la lotta agli evasori. l' evasione fiscale è un fenomeno multiforme che oscilla tra i limiti della [...]

[...] stratagemma predisposto dai passati governi di arginare le spaventose crepe nel sistema pensionistico aumentando i limiti di età e cercando di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tecnologiche. dobbiamo perciò avere consapevolezza dei limiti propri di ciascun sistema politico nazionale e di quanto sia difficile tenere un [...]

[...] nella comunità internazionale e ci coinvolge direttamente o indirettamente, ponendo limiti seri alle nostre stesse aspirazioni, che perciò vanno [...]

[...] dei bisogni, di fissare le possibilità ed i limiti dell' intervento pubblico. una azione rigorosa di risanamento crea le condizioni della ripresa, che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere consapevole che oggi, nella concezione del problema scolastico, bisogna andare al di là dei limiti tradizionali. e tutti, del resto, sentiamo ogni [...]

[...] manuale ed intellettuale. dobbiamo correggere queste situazioni? entro che limiti? data la mia non specifica competenza, onorevole ministro, posso dare [...]

[...] problemi che ci riguardano e dei limiti che devono essere segnati alla nostra azione. vi invito a riflettere sulla situazione e sulle conseguenze di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ultimi mesi del 1974 e un prolungamento dell' attuale crisi oltre i limiti validi per gettare le basi di una robusta e sana ripresa nel corso del 1976. i [...]

[...] aumento; che le previsioni a breve delle aziende hanno toccato limiti di pessimismo « inusuali » . anche molte attività del settore terziario accusano [...]

[...] prezzi e dei costi ricondotto nei limiti di quanto avviene negli altri paesi industrializzati può rendere efficace un' azione di sostegno delle [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] criminalità entro limiti socialmente sopportabili, dobbiamo distintamente esaminare: la prevenzione dei reati potenziali; la punizione dei reati accertati; il [...]

[...] limiti di orario e spesso senza possibilità di fruire dei giorni di riposo. un ultimo rilievo sulla prevenzione. vi è al riguardo un posto preciso che [...]

[...] da evitare la conseguenza di un protrarsi dell' inattività degli uffici al di là dei limiti rispettivamente previsti; la massima utilizzazione delle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concretamente quali sono i limiti creativi della cosiddetta iniziativa privata libera nel nostro paese. cioè, l' iniziativa privata non è in grado di [...]

[...] congiuntura in sé, anche se favorevole, non risolve problemi strutturali, noi siamo in grado di stabilire i limiti fra le due posizioni. sappiamo che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 332 - seduta del 01-07-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
387 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 332 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' azione di governi che intendono ripristinare le prerogative dei governi nazionali. penso invece che l' estensione del voto a maggioranza, oltre i limiti [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 293 - seduta del 18-12-1993
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
889 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 293 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , cioè per i limiti del suo mandato, non sarebbe stato in grado di mettere in campo progetti di soluzione delle grandi questioni economiche e sociali, che [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 04-08-2010
Iniziative volte alla presentazione delle dimissioni da parte del sottosegretario di stato Giacomo Caliendo
498 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , Vincenzo Carbone, anche lui invischiato nelle vicende della P2, di rimanere in carica nonostante avesse raggiunto i limiti di età per la pensione [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
290 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica e della legislazione ecclesiastica che non si limiti a lasciare cadere i rami secchi del regime pattizio, ma sostituisca l' intera pianta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 05-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizione e sequestri, ai sensi dell'articolo 96 della Costituzione e dell'articolo 10 della legge costituzionale 16 gennaio 1989
1101 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 232 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ). o questa lotta interna ritrova, come ha fatto con Craxi, dignità, decoro, risposta, manifestazione patente dei suoi limiti, o altrimenti ci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1475 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ! ci sono vittime del terrorismo arabo in ogni parte del mondo! dico questo per sposare forse la causa di Israele in pieno ed oltre i limiti? onorevoli [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 300 - seduta del 14-12-1995
In merito all'invio di un contingente militare italiano in Bosnia
1728 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 300 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spazio! la NATO ed il suo intervento come l' elemento caratterizzante di una situazione incerta ed inquieta! la pace? guardiamo i limiti di questo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non travalicante limiti definiti. il che non esonera da due doveri: quello di esporre ciò che si deve in ogni modo promuovere; e quello di operare in [...]

[...] disavanzo tendenziale dei pagamenti per il 1983, entro limiti compatibili con, la difesa del cambio e la lotta all' inflazione. il Governo prende comunque [...]

[...] quotidianamente, appare necessario che la dinamica salariale rispetti i limiti programmati nel quadro della lotta all' inflazione, fissati nella misura media [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di miliardi di debito pubblico in una prossima vigilia non poteva non indurre a dare priorità al problema di riportare il debito entro limiti [...]

[...] dell' inflazione richiede che la politica tariffaria e dei prezzi amministrati per il 1989 limiti con notevole rigore il pur necessario processo di [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 27-02-1985
Sulla obiezione di coscienza
1177 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 269 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] accordo rientra, pertanto, nel quadro della reciproca assistenza tra alleati e, finché è in questi limiti, non sembra che necessiti di ulteriori [...]

[...] , accelerando nei limiti del possibile anche quella specie di turnover, nel campo dei sottufficiali, che è stata richiesta. per quanto riguarda la [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 302 - seduta del 18-12-1995
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
581 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 302 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] svolgere il suo ruolo — che da sempre è quello di discutere gli emendamenti presentati e di fare in modo che essi, nei limiti del possibile, siano [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1071 - seduta del 14-01-1953
Legge elettorale
1210 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1071 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . allora ci si è chiesto se saremmo stati d' accordo di contenere il nostro dibattito entro certi limiti, qualora queste proposte incostituzionali fossero [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 14-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
1321 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che limiti i poteri del presidente e riconfermi il diritto esclusivo del Congresso di dichiarare la guerra. un altro ostacolo è poi rappresentato dall [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1641 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] suoi limiti, le sue funzioni, sicché potremmo avere una figura costituzionale legittimata da milioni di voti, e dunque con un grande peso politico, ma [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limiti, che sono quelli stessi fissati dalla Costituzione. se, per esempio, il Parlamento si arrogasse, in nome della sua sovranità, di sostituirsi all [...]

[...] ' autorità del capo del governo , ella certamente protesterebbe e con ragione. egualmente il Parlamento andrebbe al di là dei limiti fissati dalla [...]

[...] Parlamento è sovrano, ma questa sovranità ha dei limiti fissati dalla Costituzione e tra questi limiti c' è anche quello di non poter sopprimere il [...]

[...] dello Stato italiano, il solo che consentirà, se risolto in modo razionale, nei limiti di una profonda perequazione tributaria, di impostare il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 03-02-1961
Sull'Alto Adige
1368 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 390 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la controversia tra l' Italia e l' Austria in ordine all' Alto Adige possa andare oltre i limiti di una controversia o di una disquisizione di [...]

[...] limiti in cui la sua partecipazione a questo Governo glielo ha potuto consentire, e si è trovato di fronte a un documento austriaco, che ben conosce [...]

[...] De Gasperi-Gruber , che nella sua sostanza (e nessuno lo sa meglio di voi) è stato lealmente — ripeto — oltre i limiti, applicato dall' Italia in [...]

[...] oltre certi limiti. ma come si comportano a Trento Eda Bolzano? avete letto (e prego il ministro dell'Interno di far caso a ciò) la dichiarazione resa [...]

[...] limiti e delle proporzioni, ad una certa carità di patria, non dirò ad una certa sensibilità, perché non voglio far torto ad alcuno di non avere [...]

[...] singolo, non è il caso di negarlo o di confermarlo, che può essere andato oltre i limiti dell' osservanza stretta della legge), quando si son volute [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perdura il regime commissariale oltre i limiti di tempo fissati dalla legge e addirittura in contrastò con le più recenti norme di legge. l' onorevole [...]

[...] un ulteriore sviluppo all' attività economica, per conseguire un giusto ed armonico sviluppo sociale. occorre garantire, nei limiti delle concrete [...]

[...] limiti e nelle forme in cui questo impegno viene assunto, anche se consideriamo che sarebbe stato più opportuno renderlo più esplicito con un voto [...]

[...] degli angusti limiti della tattica spicciola e — di fronte ai vasti orizzonti della politica vera, un fatto è incontrovertibile: il socialismo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' esprimere dinanzi al Parlamento i limiti di tempo della sua azione. il presidente del Consiglio ci ha ricordato e ha ricordato anche a se stesso che [...]

[...] . o in se stesso ? gliene siamo grati. le auguro di poter realizzare un programma ancora più vasto, ma penso che i limiti di tempo diverranno ad un [...]

[...] di apertura sociale. ora noi siamo d' accordo se per apertura sociale si intende che questo Governo vuole realizzare, nei limiti che lo spazio e il [...]

[...] comunisti. onorevole Corona, sono venuto al congresso di Venezia ed i limiti entro i quali l' onorevole Pietro Nenni può muoversi li conosco bene. oggi [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 539 - seduta del 19-10-1966
Sulla situazione internazionale
539 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 539 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quelle direttive, si è impostata e svolta un' azione diretta a favorire, nei limiti non grandi (occorre non dimenticarlo) delle possibilità italiane [...]

[...] esaurite entro stretti limiti di tempo. non abbiamo avanzato obiezioni a che attraverso tali conversazioni i paesi direttamente interessati esaminino [...]

[...] impresa e ch' e essi sono ansiosi come noi di vederla dare al più presto i primi frutti. l' Italia è per altro pienamente conscia dei limiti che il suo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a quattro, e tutta una serie di condizioni e di limiti che la insecchiscono e la burocratizzano fino al rischio di renderla impossibile. è in [...]

[...] internazionali e militari, per ricondurli e mantenerli entro i limiti difensivi con cui si disse che erano assunti e di associare l' Italia ad ogni iniziativa di [...]

[...] dei bisogni; non si darebbe requie finché non avesse ridotto la disoccupazione a limiti normali e tollerabili; sacrificherebbero ogni spesa, anche le [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forze entro i limiti previsti dal trattato SALT 2 potesse avere un riflesso più diretto sulla valutazione che gli USA danno del trattato stesso [...]

[...] sulla base degli strumenti che la politica estera mette a disposizione dei governi, entro i limiti della legalità e dell' ordinamento giuridico ed in [...]

[...] governo italiano , in stretto coordinamento con i partners della Comunità Europea continua a sentirsi impegnato ad operarsi, nei limiti delle sue [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quattordici mesi nella chiara coscienza delle finalità e dei limiti entro cui essa va contenuta, senza forzature e senza sbavature, né sul terreno [...]

[...] , del resto, questa la soluzione di gran lunga preferibile — per contenere nei limiti di accettabilità il rischio cui i suoi appartenenti sarebbero [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grava addosso ed ancora a lungo incomberà su di noi, rendendoci più arduo il cammino. tuttavia, questi sono limiti e vincoli che noi dobbiamo [...]

[...] giustizia ed un impegno preciso che va nel senso di garantire che nessuno sia costretto a vivere ai limiti dell' indigenza, in un paese che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stare attenti. in questi giorni vedete, attraverso la Cecoslovacchia, quali sono i limiti imposti da valutazioni obiettive a questo gioco di [...]

[...] consiglierei alla Cecoslovacchia di comprendere i limiti di autonomia nel sistema. ma, come si vede questo problema per quanto riguarda il blocco orientale [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese e incidete con la vostra azione nella situazione di questo paese, nei limiti in cui si possono porre in esso determinati problemi. e questo non [...]

[...] limiti i privilegi. volete che non conosciamo questi problemi? ma dov' è questa forza coerente che si muova, dall' interno della società, che voglia in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dovesse diminuire, ai limiti della credibilità in cui è il nostro paese dal punto di vista internazionale (e devo ricordare qui che l' ultimo prestito che [...]

[...] abbiamo potuto realizzare è quello del Fondo Monetario Internazionale ), ai limiti di questa credibilità, il giorno in cui diventassimo insolvibili [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limiti che queste hanno dimostrato e della necessità, oltreché di portare all' ottemperanza, anche di raddrizzare ciò che non ha funzionato e di [...]

[...] cambieremo tutto, ma dobbiamo cambiare abbastanza da dare la percezione che vi sono limiti invalicabili nel rispetto degli altri ed anche nell' esercizio [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 228 - seduta del 09-04-1949
Sulle proibizioni alla raccolta di firme per la petizione per la pace
422 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 228 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presentare una legge. vorrei osservare che abbiamo presentato una legge per il referendum, ma è evidente che i limiti fra petizioni di massa e referendum sono [...]