Risultati della ricerca


178 discorsi per vede per un totale di 257 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo avuto che consensi e incoraggiamenti. ciò accresce la nostra persuasione... il mio tono è quello iniziale. si vede che i monopoli elettrici [...]

[...] Costituzione e alla legge. mi volete lasciare il piacere di farvi una sorpresa? poi verranno nel 1963 — vede che non abbiamo paura di dirlo! — le [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
66 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sostanzialmente omogenee, per cui non si vede la ragione per la quale dovrebbero aiutarsi l' un l' altra. il risultato qual è? è che non esiste l [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accettando dalla opposizione la suggestione di un ibrido frammisto di mediazione ideologica e burocratizzazione della gestione dei servizi, e perché vede [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non condivido l' opinione di chi vede in tutto questo una specie di grande cerimonia, fatta soltanto per non so quale ossequio nei confronti di uno [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ... certamente, io non voglio dire... però mi ha colpito, vede, in quel processo (e risulta dagli atti) proprio una cosa che riguarda un certo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] originaria della Democrazia Cristiana , quella del pluralismo sociale, che vede nella molteplicità delle forme associati ve un' espressione della [...]

[...] rivendicazioni, che hanno del resto entrambe una consacrazione costituzionale. non si vede come, con serenità e serietà, si possa rifiutare un [...]

[...] rinnovamento della scuola italiana e di avviamento al nuovo piano di sviluppo della medesima. come si vede, non si è trattato di un accantonamento puro e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , laurea, è richiesto, non si vede per quale motivo, per fare il ministro delle Finanze , non occorra un titolo di studio adeguato o una pratica adeguata (e [...]

[...] concedono le autorizzazioni a procedere , senza che poi la magistratura proceda agli accertamenti, per ricostituzione di... eccetera, eccetera? si vede l [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa soluzione del problema del Governo, che non ci vede più esclusi, ma determinanti, pur senza essere ancora partecipi diretti di responsabilità di [...]

[...] , vede accresciuto il proprio peso e le proprie possibilità di influenzare il corso delle cose, gli sviluppi politici e, sia pure non direttamente, la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] troppo indietro, l' attuale fase negoziale trae spunto dal rapporto del comitato Delors, che vede una politica monetaria centralizzata in una nuova [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poi invece (vede, da giornalista mi tengo all' attualità: questa cosa sugli « inutili interventi » , sul Parlamento che perde tempo... il Tg1 [...]

[...] presidente del Senato di compiere un atto dovuto per legge: la costituzione della Commissione di vigilanza sulla Rai-TV (ci veniamo: vede l' attualità [...]

[...] di Milano . ma qui non siamo alla Statale di Milano , grazie a noi e non grazie a loro! come vede, signor presidente , e come vedono, colleghi, gli [...]

[...] per avventura qualcuno di voi mi vede, alla televisione, insieme al bollettino medico, viene data regolarmente, malgrado diffida con ufficiale [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del discorso del decentramento, che comprenderà anche strutture di comando del paese che ora sono localizzate a Roma e che un paese federale vede [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione può avvenire solo per effetto dell' urto di una reazione programmatica ma coraggiosa. siamo, come ognuno vede, sul terreno di quella [...]

[...] di lavoratori propensa a scendere sul terreno democratico vede il suo contributo allo sforzo comune di progresso e di ascesa annullato dalla [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministeriali o a specifiche organizzazioni di interesse. come si vede, potremmo dire che già due anni or sono Barbera preannunciava l' esplosione di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per contrastare alcune tesi che venivano da questa parte. chi oggi parla di complotti, chi vede nella magistratura il nemico della verità, chi [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modello italiano, che viene guardato anche con molto timore, con molto sospetto, che vede però protagonista nella costruzione del nuovo la destra e [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
578 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spirito di un sistema elettorale maggioritario, di un sistema bipolare che vede, per forza di cose, democraticamente a confronto due schieramenti [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolazioni con conseguenze e costi incalcolabili. tutto ciò in un contesto che vede quell' area complessivamente esposta a pericoli di nuovi e più [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consiglierei alla Cecoslovacchia di comprendere i limiti di autonomia nel sistema. ma, come si vede questo problema per quanto riguarda il blocco orientale [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per 516.189 miliardi, contro i 515.405 miliardi dell' assestato 1988. già confrontando tali dati si vede lo sforzo compiuto per contenere le spese: c [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trovava nella macchina di servizio. quando vede il fumo, scende dalla macchina e gli esplode addosso la bomba carta; viene allora portato all [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : « l' ho fatto in cento giorni » ; Michelangelo rispose: « si vede » , con una certa cattiveria da artista. signor presidente del Consiglio , ci [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pace. non si vede infatti che questi avvenimenti possano turbare l' equilibrio del mondo. abbiamo visto crollare, ad esempio, l' impero olandese [...]

[...] dell' unità a contatto dei grandi problemi di responsabilità nazionale. noi pensiamo che chi ha a cuore l' unità socialista e la vede con spirito di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] particolare dell' Europa in blocchi contrapposti. voi però trascurate il fatto che esiste contemporaneamente una tendenza diversa, una tendenza che vede un [...]

[...] province, a organizzazioni di base popolari; e un altro modo, che vede invece le regioni come selve di assessorati, come proliferazione di apparati [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quelli che ritengono di essere seri. dicevo, quindi, cosi come viviamo questo paradosso, che nel momento in cui la sinistra vede confermata la bontà [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Zoli, che va a sinistra. il suo amico onorevole La Pira vede in questo un disegno della divina Provvidenza; io ci vedo, più modestamente e pedestremente [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dramma di Bonalumi, come si vede, si presenta anche a livello europeo), cioè la proposta del gruppo comunista di iscrivere nel bilancio 250 miliardi dei 5 [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spinta di un' opinione pubblica stanca della guerra, la richiesta di una sospensione dei bombardamenti della NATO da parte di chi vede in questo una [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forze politiche . ma anche nel mare delle astensioni ci vuole la bussola; non basterà la diplomazia che dice e non dice, servirà la politica. vede [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] trattava di realizzare un governo politico e di partiti, non un Governo utopico e proiettato nella terra di nessuno » . vede, senatore Spadolini, la crisi [...]

[...] stupito, perché mi attendevo da lei, come presentatore di questo Governo che vede nel partito socialista il partner più prestigioso a causa dei recenti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quale vede aumentare il costo della vita , vede la scarsità degli alloggi, sente crescere di giorno in giorno la difficoltà, per gruppi sempre più [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] valori, ma perché aveva l' impressione che questo socialismo fosse incapace, inefficace, e fossero efficaci le forme comuniste. ma egli, vede ora che [...]

[...] questo non è vero: vede che, dove la democrazia socialista ha potuto prevalere, in Europa e nel mondo, sta trasformando profondamente le condizioni [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , se non ancora in un disegno organico, in un movimento complesso che vede convergere, almeno oggettivamente verso una direzione abbastanza determinata [...]

[...] conseguenza di aggravare contemporaneamente gli squilibri territoriali esistenti. il che è quanto di più grave possa farsi in una situazione che vede [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europea ed anche di pari condizione tra lavoratori del settore pubblico e del settore privato il Governo vede la questione della regolamentazione dell [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] far tacere le armi. sono i tre livelli di un' azione che ci vede impegnati con rigore e coerenza ed anche — voglio dirlo — con il rispetto dei nostri [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vita, che vede una tumultuosa trasformazione del corpo sociale , e che nel contempo appare attraversata e marcata da forti diseguaglianze nei redditi [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con maggiore sensibilità in una crisi che vede una evoluzione dei problemi sociali e politici del paese. la socialdemocrazia è il punto di convergenza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] senza avere udito? vede, con le sue motivazioni distrugge sempre le sue deliberazioni. se ella mi avesse detto: debbo andarmene per un importante [...]

[...] ' ascoltarmi; non ha alcun obbligo. ritengo anch' io che se ella prenderà un po' di tempo sarà meglio. come vede, il « tempestivamente » era opportuno [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . perciò l' Italia vede con sodisfazione, nel comunicato di Washington, riconfermata un' armonia di vedute che a torto, dunque, era, stata contestata. non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Washington, o della maniera in cui il rappresentante dell' amministrazione dell' ECA in Italia vede il problema economico italiano. posso assicurare [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mercato mondiale. vedo già qualche segno positivo, dati che indicano una crescita dei consumi, un bilancio dell' interscambio con l' estero che vede il [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro paese nella lotta alla fame nel mondo , è fondata sulla straordinarietà della situazione che vede, tra l' altro, ammassate in vari continenti [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] derivano dalla sua decisione del 7 giugno. l' onorevole Nenni vede questa Assemblea più libera, più dialetticamente aperta, capace di scegliere tra [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « cultura » questa, che anche i compagni socialisti, in fondo... lo so che Bettino Craxi è un po' attonito quando mi vede insistere e dire che si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] all' umanità, e noi vi discendiamo, allora si vede che il Msi è composto di povera gente , e ha tanti suoi iscritti fra i braccianti e fra gli operai. e [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricordare l' ordine del giorno del 5 febbraio 1951, e ha finito col concludere: non si capisce, non si vede chiaro. non è facile vedere chiaro entro le [...]

[...] , come dall' insidia dei nuovi totalitarismi. questa è la nostra opera per la salvezza dell' Europa. in altro punto, l' onorevole Saragat vede uno [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accettato la tesi della Confindustria, che vede la soluzione soltanto nei premi di esportazione e nella libertà del mercato dei capitali. il programma di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che esce da essi, tanto più aggraverete la situazione del paese e la situazione vostra. già lo si vede. il metodo dell' onorevole De Gasperi di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potere hanno scritto « socialisti e radicali avevano fatto una tempesta in un bicchier d' acqua; vede, il presidente non li interrompe e parlano [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fredda . oggi al vostro orizzonte, signori del Governo, non si vede spuntare niente di nuovo. la cosa è grave perché gli altri camminano, le cose [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problemi. ed io invidio l' onorevole Natta, di cui apprezzo l' eleganza intellettuale, ma non l' uso di taluni termini impropri, se egli vede più chiaro di [...]