Risultati della ricerca


196 discorsi per regole per un totale di 424 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 830 - seduta del 20-12-2000
608 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 830 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sì, sono una risorsa, quelli che sono integrati, che accettano le nostre regole, che contribuiscono al benessere nazionale — , nessuno è in grado di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom
200 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fa voleva l' entrata dello Stato nella FIAT. il tema è delicato, perché dettare le regole per il funzionamento del mercato è un compito specifico tra l [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
127 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle nuove regole non soltanto per cancellare la consorteria di Tangentopoli, ma anche perché è cominciata l' era della grande rivoluzione democratica [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di dare un altro colpo alla cultura della stabilità, ma di usare il tempo che abbiamo per rilanciarla e rafforzarla attraverso un patto su regole di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regole contiene, conteneva, avrebbe contenuto una possibile fecondità, fantasia e rigore che invece si sono persi ben presto nel cammino di un regime [...]

[...] presidente , siamo tutti interessati! — sul tipo delle regole in vigore a Westminster: dove si danno le autorizzazioni, ma se si negano, ope legis [...]

[...] su alcune regole. preferisco davvero, al limite, essere sciolto per votare un' ennesima volta nella disastrosa forma proporzionale, che creerebbe un [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sostanzialmente è rimasto fermo alle regole del manuale Cencelli ; altro che faticosa attuazione dell' articolo 92! certo, non si possono cancellare in un giorno [...]

[...] elettorale attualmente vigente partendo... dal tetto: le case si costruiscono dalle fondamenta, quindi ritengo che si debba iniziare con le regole [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
164 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e quelli delle figure preposte a garantire le regole e gli equilibri della competizione politica, per quanto aspra essa sia. noi non vogliamo su [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
1279 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulle regole tra i giocatori e con un confronto duro tra gli stessi; si svolge meglio se l' arbitro che deve disciplinare la partita dà garanzie a [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
Conferenza intergovernativa di Nizza
1502 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbiamo comunque realizzato risultati che in nessun altra parte del mondo sono stati raggiunti e che ci danno istituzioni comuni, regole comuni ed un [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
1657 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presunto regime alle porte. firmò, invece, un libro bianco per cambiare le regole del mercato del lavoro e consentire a milioni di giovani di avere un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] citazione: « uno stravolgimento così macroscopico delle regole del gioco non si era mai visto in una Repubblica che pure, in quarant' anni , ha assistito ad [...]

[...] parlamenti, ma non solo delle maggioranze parlamentari : sono espressione, sicuramente, di quello che un parlamento, a livello delle proprie regole [...]

[...] per il divorzio, un metodo elettorale chiarissimo, che il paese possa seguire con lo stesso slancio con cui segue il calcio perché ne conosce le regole [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compiere atti ostili, di ricercare le condizioni migliori per soddisfare l' interesse reciproco. e un insieme di regole alle quali ci atterremo con [...]

[...] dalle condizioni di sudditanza nei confronti di regole o procedure defatiganti e dispersive. e una grande opera di rinnovamento che investe le [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle regole del diritto. su questo vi era stata un' interruzione questa mattina, che trovavo buona ma forse non le è giunta e per la quale lei non ha [...]

[...] sotto il fascismo c' era. era un diritto che negava il dissenso, era diritto non democratico, era diritto fascista, ma le regole del gioco erano [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ). il voto è solo lo strumento più credibile per ottenere la stabilità politica e una nuova spinta democratica. è la via più consona alle regole per [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1763 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di centrosinistra. in realtà, a dettare le regole ed i comportamenti è stato il Fondo Monetario Internazionale , egemone anche in Europa, che ha [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzionale che, peraltro, si pretende sostanzialmente neutra, con il che si dice implicitamente che l' Europa non è nient' altro che queste regole [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1778 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ancora più indispensabili una cultura delle regole ed un pluralismo reale. quando in un sistema politico si rafforza la decisionalità a scapito della [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli investimenti. ne deriva la necessità di definire un sistema di regole generali che presiedano allo svolgimento di questi nuovi processi: non per [...]

[...] investono le regole stesse della convivenza democratica e la vita del nostro sistema istituzionale. il sistema appartiene alla maggioranza come alla [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] così patente violazione dei diritti umani e delle regole più elementari del diritto internazionale deve essere sanata. i governi europei nei prossimi [...]

[...] classe politica , e in primo luogo quella di Governo; e chiunque di noi sbagli, che paghi, ma che non siano travolte regole elementari di rispetto e di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] componevano (parliamo al passato) alla sua maggioranza alla preabrogazione delle regole costituzionali, divenuta necessaria per il perfezionamento della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riflette sul sistema politico : un malessere, una incertezza istituzionale, una contraddizione tra un sistema elettorale maggioritario e regole nelle [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . sarò lieto di andarmene anche se accadrà, secondo le regole democratiche, a beneficio dell' onorevole Bossi. uditi i propositi da lui enunciati [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
1128 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non solo le regole del sistema politico di cui tutti siamo coscienti, ma ha richiamato la necessità di fare evolvere i soggetti della politica e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certo la formazione di caratteri autocontrollati, e rispettosi delle regole di convivenza democratica. ancor più drastico, lo onorevole Pinto ha [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; una vera squadra liberista. alla difesa c' è sì un tecnico ma, con uno strappo alle regole non scritte del nostro paese (e forse non solo del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forza morale, presidente del Consiglio , di chiedere che il ministro dell'Interno si presenti dimissionario qui oggi? ma non esiste un minimo di regole [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ostacolo alla costruzione di opere essenziali per il paese, spesso frutto di un rinnovamento di regole a cui imprese abituate alla collusione non si [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della comunità internazionale per ottenere finalmente, in modo certo, la resa del regime di Bagdad alle regole che presiedono alla sicurezza globale [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impegno di tutte le forze politiche per costruire le regole adeguate di una democrazia efficiente. in assenza di tale impegno immediato » — conclude [...]

[...] democratiche e, prima ancora, contro le regole della civile convivenza, in nome di una lucida strategia destabilizzatrice, che sta a noi spezzare con la massima [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle regole costituzionali scritte o non scritte, implicante, per esplicita ammissione di taluni suoi sostenitori, vera e propria sfiducia, diretto [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rinnovamento interno, di revisione degli statuti, di riforma delle regole, di ricambio degli uomini, di promozione di nuove associazioni tra loro e di più [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
311 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] efficiente e più giusta. vi è un annuncio di nuove regole destinate, se non a far trionfare, per lo meno a favorire correttezza e risanamento morale nell [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la realtà di zone e di ceti, anche tra i più poveri, che rispettano le leggi e regole ordinate, mentre tra i terroristi emergono da tempo persone che [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . dobbiamo risolvere positivamente, contemperando l' interesse nazionale e le regole del mercato, una rilevante questione come la crisi dell' Alitalia [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle regole comunitarie: questo ha rappresentato una dura necessità, ripeto ancora, senza scelta, che del resto gli organi della Comunità hanno compreso [...]

[...] breve in debito a più lungo termine e il programma di carattere più generale di risanamento, comprese alcune regole più severe? certamente non pensando [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
392 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritengono di poter imporre con la violenza le loro regole nella regione. è un calcolo pericoloso, costoso in termini di vite umane e destinato ad essere [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' opposizione, secondo le regole di un corretto bipolarismo. ed anche questo è un aspetto che segna un elemento importante della modernizzazione del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] secondo le regole necessarie ed insuperate di una corretta democrazia. le grandi novità starebbero qui? no, compagno Magri. fra il 1958 e il 1962 in questo [...]

[...] secondo regole corporative? « leggine » , « leggine » , « leggine » ;, decreti. e gli esecutivi, di copertura per politiche estere inesistenti e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una posizione estrema il ricorso al più delicato degli argomenti: quello che mette in questione lo stesso sistema dei partiti, delle regole dei [...]

[...] avrebbe mai violato le regole che presiedono allo svolgimento della vita democratica . egli aveva dato sempre prova di questo assoluto rispetto ed è [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riferimento a tale processo non si facesse carico di concorrere con gli altri a ricostruire regole del potere, istituzioni democratiche forti, che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dietro, l' eticità del potere, lo Stato etico , da una parte. e, dall' altra, il rispetto delle regole che voi cambiate a seconda delle esigenze di [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , possa avvenire nel rispetto delle regole e possa iniziare veramente in modo degno e forte il secondo cinquantennio della Repubblica italiana . [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategico allargamento ad est dell' Unione; abbiamo definito nuove regole per l' immigrazione ottenendo risultati insieme di utilità, di sicurezza e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stato di diritto è regola del gioco. tutto quello che noi possiamo è chiedere che si rispettino le regole del gioco ; le regole del gioco , il potere e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regole più severe in materia di eleggibilità e di titolarità di cariche negli enti locali . per quanto riguarda l' aggiornamento dell' impianto [...]

[...] per l' avanzato equilibrio delle sue soluzioni. in questo quadro, occorrerà definire con maggior precisione le regole che devono sovraintendere ai [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . abbiamo sollevato, in seno all' Alleanza, l' opportunità di cominciare a discutere di regole comuni su questa delicata materia. lo stesso segretario [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un mutamento delle regole del gioco con i giocatori già scesi in campo e che, nel merito, assomiglia troppo ad un abito cucito su misura per consentire [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il più spinoso perché da più parti si dice che occorre andare a nuove elezioni, certo, ma con nuove regole. il semplice fatto che le nuove elezioni [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessità, che il Governo ha sottolineato, di coniugare le regole di un liberismo economico con il dovere di solidarietà e con l' ordinata e regolatrice [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ciò che viene proposto da sinistra, ciò che viene proposto dal Partito Popolare (forse non glielo hanno detto!), vale a dire il Governo delle regole, il [...]