Risultati della ricerca


223 discorsi per idea per un totale di 335 occorrenze

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
281 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] immotivata, nessuna illusoria idea salvifica e palingenetica prenda piede tra i democratici. onorevoli colleghi , molti di noi — ed io tra questi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : l' idea di una programmazione che operi attraverso il mercato. ebbene, la riduzione della programmazione o della politica economica a mera politica [...]

[...] programma non si parli di una riforma dell' assistenza distinta da quella della previdenza. ritorna anche per questa strada l' idea arcaica e retriva della [...]

[...] famiglia come unità economica che svolge funzioni di supplenza delle carenze della società e l' idea del ritorno a casa della donna. tutto ciò ci [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indirizzo di studi che dia ai nostri giovani un' idea chiara circa la scelta della strada da percorrere, sulla base delle loro inclinazioni naturali. eppure è [...]

[...] programmatico propone di affidare al Senato funzioni collegate all' esame dei problemi regionali. è una vecchia idea, che tuttavia prefigura il progetto [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il governo italiano ha sempre contrastato in ogni sede e continua a contrastare l' idea di una soluzione militare di questo conflitto, che, per [...]

[...] ' idea che il futuro di quell' area è una parte importante per il nostro futuro comune. i primi passi di questa strategia sono già stati avviati. a fine [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dato conferma — , una distanza programmatica, una distanza politica, che rende molto difficile l' idea che si possa governare insieme per un lungo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , Fumagalli Candii . per queste ragioni non abbiamo che da confermare, in una fase in cui troppi cambiano idea troppo spesso, che siamo ancora dello [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
Conferenza intergovernativa di Nizza
1502 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte di deputati del centrodestra, ma anche chi ha annunciato voto negativo, a nome di Rifondazione comunista , lo ha fatto non contro l' idea d [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scopo è riscattare agli occhi delle giovani generazioni, con l' esempio della nostra azione pubblica, la cattiva idea che si sono fatte della [...]

[...] decentramento di strutture o di servizi dall' attuale sede di Roma ad altre grandi città italiane. ci ispira l' idea di una capitale reticolare che è [...]

[...] la realizzazione di una adeguata rete di strutture e che sia ispirata all' idea di uno stato sociale come « casa comune » di tutti, poveri e non [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] approfondissero le prospettive diplomatiche e non si cedesse all' idea di un' escalation militare pericolosamente inarrestabile. da questo punto di vista [...]

[...] accettare l' idea di una dispersione dei profughi kosovari in giro per il mondo; sarebbe sbagliato e finirebbe per favorire un successo della pulizia [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Lenin permane l' idea della inevitabilità della guerra finale fra mondo comunista e mondo non comunista. ebbene la nuova fase della coesistenza ha inizio [...]

[...] si è sviluppata l' idea della coesistenza. coesistenza che per noi democratici non consiste soltanto nell' evitare una terza guerra mondiale , nel [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
145 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per cento . tutto questo pandemonio, tutte queste ingiustizie ci sono e si perpetuano perché non si vuole accettare l' idea di adeguare lo Stato a [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
167 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Assemblea costituente , eletta con il concorso del popolo. è un' idea che ha registrato alti e bassi e che oggi viene riproposta nel dibattito parlamentare a [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] divorziare, in nessun caso, dal diritto dei popoli alla loro indipendenza. al di là di questo confine c' è altro: ci sono abusi dell' idea socialista [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
749 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla delineazione di questa idea politica che si esprime nel programma di Governo si fosse potuta precostituire una maggioranza adeguata per sostenere [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tradizionali partiti... per l' amor di Dio , colleghi, cerchiamo di capirci! è l' idea del partito legato prevalentemente agli organi dello Stato [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 678 - seduta del 29-09-2005
Sui recenti sviluppi della situazione politica conseguenti alle dimissioni da ministro dell´economia e delle finanze del professor Domenico Siniscalco ed alla nomina a tale carica dell´onorevole professor Giulio Tremonti
1671 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 678 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accreditare l' idea di un paese sempre più povero, allo sbando, trascinato in un declino inarrestabile, non soltanto è lontana dalla realtà e dai [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1763 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non vi è una contesa tra due idee dell' Europa: vi è, invece, una contesa tutta interna ad un' idea dell' Europa che è quella di Maastricht e della [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo benedetto merito proprio ad altri, cui invece si vuole attribuire una colpa. io non so se l' idea concepita in un laboratorio antisocialista [...]

[...] all' inizio di questa legislatura nell' idea di una grande riforma, ha incontrato una fredda accoglienza e sordità diffuse, che preferivano equivocare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanto sono le condizioni storiche (ma io direi anche quelle culturali) che a questo ci costringono! » . ebbene, se tale è l' idea di fondo, ne potrete [...]

[...] Consiglio , l' idea che nel momento in cui Annibale è alle porte il popolo debba essere unito è giusta, ma che il Governo debba essere necessariamente [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fronte ad una nuova, più grande ed ineludibile responsabilità. non può aprire le porte, ma non le può neppure chiudere. l' idea di una Comunità [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vogliamo partecipare anche per rinnovare i contenuti, l' idea dell' Europa. oramai è evidente a tutti che un processo di unità europea che appaia [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] molti che avevano questa stessa opinione, quando la legge venne inizialmente varata, tra tanti conflitti, si sono abituati all' idea che si possa [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ristrette. la seconda ipotesi punta, invece, ad una nuova Repubblica, una nuova idea di Stato, capace, anche attraverso un più convinto e conseguente [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un uomo che dà molto peso al valore affettivo. ma noi restiamo, purtroppo, della nostra idea: contrari all' immigrazione. vogliamo dunque comprendere [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 14-02-2007
Recenti operazioni della lotta al Terrorismo
1504 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 109 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] effettivamente con attività preparatorie, sono: una sede Eni a San Donato Milanese (si era pensato ad una autobomba, ma l' idea è stata subito scartata, per la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1551 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] duri. non è affatto così, e credo che se qualcuno, qui e fuori di qui, avesse questa idea, farebbe bene a togliersela, perché nessuno potrebbe essere [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non accetto la premessa, anche se l' idea di una possibile conferenza internazionale del Mediterraneo, per accertare le possibilità di dirimere in pace [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piuttosto che un' altra, non può essere evidentemente l' amicizia a far cambiare idea. è una constatazione elementare che vale tanto per gli USA [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] hanno tutto sacrificato all' idea della libertà, voi creerete con le vostre mani quei pericoli rivoluzionari di cui dite di aver tanto paura [...]

[...] . onorevole Sforza, questo lo ha scritto lei! ecc, onorevole Sforza, lei che si vantava in altri tempi di essere stato il primo a bollare come idea folle, in [...]

[...] ' espressione « nostro compito » , la quale mi sembra inadeguata all' idea che voglio esprimere. il compito di salvare la pace non è di un partito, è di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' idea di una grande intesa fra il mondo cattolico e quello comunista, allo scopo di creare una nuova situazione internazionale. questa idea sorgeva [...]

[...] determinazione della politica estera dei singoli Stati; prevedeva però, come conseguenza inevitabile, una modificazione di questa politica. la nostra idea non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al principio della nazione più favorita per i casi di unione doganale . evidentemente tale clausola era in relazione all' idea avanzata da Dimitrov di [...]

[...] costituire una federazione balcanica, idea che non ha circolato più. perché? ebbene, se dovessi fare un processo alle intenzioni, direi che il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] base a tali analisi abbiamo avviato la « ragionevole follia » della costruzione del partito transnazionale ; ovvero l' idea di riunire persone e [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' idea (voglio spiegarlo non solo al Parlamento, che ha pienamente compreso, ma anche ai nostri alleati che in questo momento stanno valutando la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e per tutto all' idea che mi sono fatto del futuro dell' Italia. bisogna costruire una giustizia severa ed uguale per tutti, che non abbia alcun [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' idea dell' intreccio fra i due fenomeni, basti pensare al ruolo che hanno giuocato e giuocano nella cosiddetta guerra del petrolio le grandi compagnie [...]

[...] è, stata solo dell' onorevole La Malfa ? noi non siamo di questa idea, anche se non abbiamo risparmiato critiche alla politica unilaterale dell [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e per le persone sole, in particolare per le persone anziane e deboli che sono spesso oggetto di odiose prepotenze, non è una concessione all' idea di [...]

[...] uno Stato repressivo e autoritario; al contrario, è l' espressione più limpida di un' idea liberale di ciò che è nei fatti la funzione del potere [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della finanza pubblica non è più un tema di fronte al quale si preferisce e si trova più comodo voltare la testa dall' altra parte. l' idea di una [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fase della costruzione europea, il sentimento e l' idea che ispirano i nuovi governanti dell' Europa: istruzione, lavoro, nuove generazioni. sono i [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
311 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sottoscrivo partendo dall' idea che ogni convergenza programmatica possibile contribuisce utilmente a ridurre le distanze innanzitutto fra le forze di progresso [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo non ha alcuna prospettiva limitativa nel tempo, anche se i partiti non hanno ritenuto di potere codificare l' idea di un Governo di [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema meridionale dentro l' assistenzialismo, scartando i principi della libertà economica come base dello sviluppo, ha generato nel nord l' idea [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' uomo, e una più avanzata idea di libertà » . una precisazione importante sul tema del federalismo, affrontato in molti interventi che ho ascoltato [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo. essa è rimasta sempre legata all' idea di un equilibrio generale, capace di garantire la sicurezza di tutti, senza posizioni di supremazia [...]

[...] contesto che quando re Hussein lanciò l' idea di un' iniziativa giordano-palestinese noi la valutammo con molto favore, e ci adoperammo perché essa [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' intero sistema politico , quando si arriva al momento del voto. è da lì che ci viene l' idea; consiglio di accoglierla con rispetto, per ragioni anche [...]

[...] elettorali. l' idea è che migliaia e migliaia di artigiani, nel Mezzogiorno, sono in condizioni di sommersione, non tanto per ragioni fiscali od [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forse più comodo dire: il Governo presenti un provvedimento e poi il Parlamento vedrà cosa fare. onorevole Pannella, non abbia questa idea che il [...]

[...] — e mi pare che questo in Italia abbia un valore particolare — ad avvicinare all' idea comunitaria ceti sempre più vasti di giovani, di lavoratori [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] idea dell' estensione di un intervento sulla maternità a tutte le cittadine italiane costituisce un cambio di passo culturale, tuttavia essa non può [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] espressione di una grande idea e di una grande intuizione che eminenti statisti ci hanno trasmessa, ma un complesso di impegni reciproci e di pratiche che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ordinaria, la criminalità organizzata , lo spionaggio, il controspionaggio, sono aperte. ritengo — si tratta di un' idea che sottopongo alla vostra [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perseguendo, in ruoli diversi, la stessa idea di Europa. signor presidente della Camera, onorevoli colleghe e onorevoli colleghi , il Governo che [...]

[...] sostiene una idea forte di famiglia. il mio Governo intende perciò mettere la famiglia, così come è definita nella nostra Costituzione, al centro della [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Golfo si muovono in questa prospettiva. è questo il senso profondo della posizione che abbiamo assunto: respingere ogni atto che prefiguri l' idea [...]