Risultati della ricerca


161 discorsi per qual per un totale di 266 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fronte ai rischi di un intervento militare paventato, di rendere più difficile la realizzazione di un obiettivo sacrosanto qual è quello di disarmare l [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una questione che può sembrare preliminare al dibattito ma in realtà investe il fondo, la sostanza stessa della nostra discussione. qual è il contenuto [...]

[...] imperniano su questo piano, sono fondate su di esso, credo che a voi corresse e corra l' obbligo di dirci in qual modo impiegherete questa somma. non [...]

[...] del presidente del Consiglio non si parla dell' unione occidentale? avete aderito ad essa: apertamente o segretamente? intendete aderire? qual è la [...]

[...] imperialismo tedesco. quando ciò sarà avvenuto e ancora una volta la minaccia dell' espansionismo tedesco incomberà sui popoli europei , è chiaro da qual [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' anno! è una realtà contraddittoria. qual è stata la filosofia politica di questo Parlamento? qual è il mistero che sta dietro questa esplosione di [...]

[...] « sociale » avete costruito? qual è il « sociale » , e l' « economico » che abbiamo intorno a noi! quello a cui hanno votato tutte le loro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] del gruppo parlamentare della Camera della Democrazia Cristiana . e poi, onorevoli colleghi , qual è il costo che pagate come deputati della [...]

[...] nei nostri confronti. e vorrei tentare di rispondere anzitutto ad una domanda: qual è il senso di ciò che accade in tre dei quattro partiti della [...]

[...] incomoda situazione! vi è poi una seconda domanda, la più impegnativa, alla quale vorrei cercare di rispondere. qual è il senso di questo Governo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fuori il suo partito? quali sono state le solidarietà del centrosinistra? qual è stato e qual è in questo momento il coraggio dei socialisti, sempre tanto [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
599 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quotidiano austero, autorevole, certamente non di parte, qual è il giornale londinese, credo che non occorra alzare il tono della voce da parte dell [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
749 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] iniziativa e dalla buona volontà dei sinceri democratici che siedono in questa Assemblea. qual è, quindi, il significato di questo processo e quale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
978 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , signor ministro, colleghe e colleghi, in particolare, signor ministro Rognoni, dalla sua replica abbiamo ben inteso qual è la [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica e sociale. qual è la natura politica e sociale dell' unità europea? in realtà, la questione viene sistematicamente occultata dentro una tecnicità [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] amici ed alleati di maggioranza; La Voce Repubblicana è arrivata a scrivere: « qual è il gioco del partito socialista ? non sarà nuovamente il gioco [...]

[...] questo — alludendo certamente anche a noi. qual è, allora, la prospettiva? l' onorevole Berlinguer, vostro capo di maggioranza, ha stabilito che la [...]

[...] addirittura li condannano. ma ogni qual volta un personaggio proveniente da gruppuscoli di estrema sinistra commette reati, delinque, uccide, voi vedete [...]

[...] , quanto alla legislazione sull' aborto in un certo senso intesa (e ora vi dirò in qual senso), esista in questa Camera una maggioranza (non virtuale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] inviti non sono né richiesti né graditi, vediamo in questo, in certo qual modo, una vendetta del destino. ma questi sono argomenti polemici che forse non [...]

[...] , ai socialisti nenniani affinché si staccassero definitivamente dai comunisti, nel qual caso senza riserve (egli lo ha detto) la Democrazia Cristiana [...]

[...] ' onorevole Saragat — in questo momento, cosa pensano? qual è il loro vero atteggiamento? al riguardo ho avuto occasione di leggere una dichiarazione grave [...]

[...] paralisi. so qual è la sua, d' altra parte corretta e legittima, risposta a questo punto: non è il Governo responsabile della paralisi — ella può dire [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preciso. qual è l' obiettivo di allargare la base democratica del paese. se si rimprovera a questo Governo di perseguire questo obiettivo, il [...]

[...] superficialmente. qual è la tendenza delle zone più conservatrici della borghesia italiana? è di eludere i problemi di carattere sociale [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fermezza si disgiunga da un senso autentico di giustizia. qual è la realtà presente? abbiamo avuto una crescita assai preoccupante della delinquenza [...]

[...] al sequestro di creature indifese; la qual cosa rende più difficile, e sotto l' aspetto umano, più penoso il lavoro dell' autorità giudiziaria e [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
592 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opposizione è molto semplice: o parlate una lingua sola e vi assumete la responsabilità di dirci qual è, dopo di che noi diremo agli italiani se quella [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla funzione specifica dell' Europa rimane puramente retorica. anche su una questione decisiva per l' assetto pacifico del Medio Oriente , qual è la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dei diritti e all' adempimento dei doveri sanciti negli ordinamenti democratici e parlamentari » . qual finezza, signor presidente del Consiglio ! ella [...]

[...] cartina di tornasole per misurare da qual parte fosse e sia la difesa delle istituzioni, il senso dello Stato, e da qual parte fosse e sia la congiura, la [...]

[...] creato una oligarchia di potere e con questo Governo la rafforzate. qual è stato il vostro primo atto? la lottizzazione politica della Rai-TV, deformando [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caratteri e gli assetti di quella che molti chiamano la seconda Repubblica . ecco dunque qual è il vero problema che sta davanti a noi, onorevoli [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
719 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cortina fumogena . io ho cercato di chiarire qual è l' essenza del problema. e io ho trovato, collega Sullo, per questo aspetto una certa contraddizione nel [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discussione molto approfondita della sua genesi, delle sue caratteristiche e delle sue competenze, ma in una situazione di giustizia, qual è quella che [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dal ministro della Difesa e da me stesso. ma qual è la situazione? a mio avviso non è un espediente sostenere che oggi è intempestivo un giudizio di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] privatizzazione dell' Enel? qual è la ragione per cui vorreste realizzare, a proposito di liberali, la rivincita di Valerio su Ernesto Rossi ? perché volete [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una crisi di Governo verrebbe aperta. stavo appunto per chiedermi fino a qual punto questa affermazione corrisponda alla realtà, e in merito attendo [...]

[...] consigli circa il modo come si possa creare in Italia un partito socialdemocratico ; non riesco però a capire in qual modo potrete riuscire a [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . la terminologia adottata in queste occasioni ha numerosissime varianti, e voi tutti le conoscete; la sostanza è sempre quella. e qual è stata in [...]

[...] importa nulla, signor presidente del Consiglio , che ella, non so con qual riposta intenzione, abbia enunciato a questo proposito e circa i temi della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Fanfani! qual è il fondo politico che noi abbiamo scoperto? la crisi indubbiamente è scoppiata per un certo disaccordo fra i partiti della maggioranza. ma [...]

[...] , quando poi constatiamo una uguale spinta di ordine internazionale? ma qual è il precedente cui abbiamo fatto ricorso, per togliere importanza a quelle [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento per esporre qual è l' orientamento del Governo nel delicato rapporto tra Stato e mercato, specificando il significato e la valenza che le [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] triennale con un contatto molto intenso con le parti sociali , sia su alcuni punti essenziali (sapere nel triennio qual è la dinamica salariale prevista [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parallelo, non dimenticando l' intuizione e l' insegnamento dei padri fondatori . ogni qual volta divenne loro chiaro che la cooperazione intergovernativa [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] additati come un modello virtuoso da imitare! soltanto per ricordare qual è la vera situazione, rammento che la Francia (che non ospita basi militari [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] balneare. ma la realtà qual è, senatore Spadolini? mi sembra che le manovre per il « dopo Spadolini » siano già in corso . non mi riferisco a quanto [...]

[...] due anni come deputato o senatore puoi diventare sottosegretario, dopo non so quanti sottosegretariati puoi diventare ministro. lei non sa qual è il [...]

[...] perfettamente e da uomo onesto qual è non può non darmene e darcene atto. sa benissimo che riguardano tutti gli enti locali i comuni, dai più grandi ai [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quello che ha detto su di noi di dare vita ad una opposizione che chiamano socialista, (ma io non so fino a qual punto lo sia o possa esserlo [...]

[...] altrettanto facile sia sciogliere partiti dal di fuori. se l' onorevole Saragat vuol dissolvere un partito, egli sa già qual è lo strumento: si iscriva a quel [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo o di quel personaggio o alla risposta contingente di questo o quel partito? come si può immaginare che un partito qual è il nostro non sappia [...]

[...] qual è il divorzio; regolato oggi da una legge pur sempre perfettibile, o se si deve invece cancellare tale istituto, negando in linea di principio [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , onorevoli signori del Governo, qual è il prezzo che si paga, quando si gioca sui programmi e se ne enunciano i principi senza preoccuparsi di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
311 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che le critiche politiche che vengono rivolte alla ripresa di questa coalizione e di questa formula hanno un certo qual fondamento. la coalizione ha [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , di un grave pericolo che noi corriamo. state però attenti, amici socialisti: non si può dialogare, non si può collaborare con chi non ha chiara qual è [...]

[...] disposizione. che cosa consente questo quadro, onorevole Ingrao? qual è la forza del Governo? ella ha detto nel suo intervento che la Democrazia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi principi. ma che cosa è questo Governo? come è composto? come si presenta a noi? qual è il suo programma? si era detto (e non da noi [...]

[...] Cristiana volesse collocarsi nel passato mese di aprile. ma se voi dite che queste cose non si possono fare, avete l' obbligo di definire in qual modo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — di dialettica formale, se non sostanziale, della democrazia (perché, in realtà, nei sottogoverni si entrava al 100% tranne qualcuno). qual è [...]

[...] voglio assolutamente sconfinare o impossessarmi di alcunché. non siete stati aiutati; ebbene, qual è il risultato? noi abbiamo cercato in fondo di far [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
66 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sostanzialmente omogenee, per cui non si vede la ragione per la quale dovrebbero aiutarsi l' un l' altra. il risultato qual è? è che non esiste l [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affacciate da alcuni paesi europei , il nostro compreso. noi ignoriamo, e probabilmente ignoreremo per un pezzo, qual è la posizione della diplomazia [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qual è la nostra. anche la valutazione della nostra capacità di competere sul piano internazionale mi è parsa forse un po' pessimistica. l' anno scorso [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come inquadrare giuridicamente il problema del riconoscimento di un movimento politico-militare qual è il caso... parlo sulla base dell' ordinamento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che il partito socialista ha rivolto in questi anni ai vari governi di cui ha fatto parte o di cui ha rifiutato di far parte, qual è stata? è stata la [...]

[...] il serissimo discorso dell' onorevole Malagodi; e non abbiamo ancora compreso bene fino a qual punto sia saragattiano l' atteggiamento del partito [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stabilire questa o quella procedura. la sostanza qual è? noi vogliamo recuperare la stabilità e la legittimità del governo parlamentare conservando — ecco [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la filosofia politica di quest' Aula ha sempre voluto che lei potesse farla come chiunque altro. qual è infatti la filosofia politica di questo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] appoggiate. qual è il punto di vista del Governo sull' insieme di questi fatti? a me pare evidente che essi sottolineano: primo, l' aggravamento del [...]

[...] di questi problemi, noi abbiamo il diritto di chiedere al Governo qual è la sua opinione e quale politica intende seguire. parlerò tra breve della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] iniziativa, delle posizioni e proposte concrete, atte a modificare il corso delle cose. qual è il passo che voi, come governo italiano , ritenete debba [...]

[...] che questo sarebbe solo l' inizio, fino a qual punto si voglia scendere, in una situazione in cui il salario medio è nettamente insufficiente ed [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sa essere presente; il sentimento di coloro che si chiedono: qual è la realtà? quella espressa da Bossi o quella espressa da Berlusconi? cioè, è [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma di operatività per i primi sedici missili a Comiso. mi si è chiesto qual è lo stadio di questa operatività. rispondo che essa è tecnicamente [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanto riguarda poi il grande tema dello stato sociale , ho già detto qual è il sistema di valori al quale noi ci riferiamo quando diciamo che lo stato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità nel momento in cui possiamo dare, come attraverso il trattato diamo, un contributo alla pace. nostro dovere darlo, ma dobbiamo sapere qual [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] centrosinistra che era o poteva essere il coronamento glorioso della sua lunga attività politica, in che cosa ha la sua origine? qual è la ragione vera del [...]

[...] Regolamenti parlamentari . spero che il suo discorso non sia finito qui, spero che si possa riprendere questo discorso sulla crisi del sistema, nel qual [...]