Risultati della ricerca


410 discorsi per ho per un totale di 1838 occorrenze

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge numero 400. il problema di cui ho parlato rimase da parte. ho fatto questa rievocazione non per cercare un comodo paravento, ma per sottolineare [...]

[...] , ma di un organo tecnico. come ho già detto al Senato, in una situazione del genere questa ci è parsa una scelta fondamentale, proprio per l [...]

[...] intervenire in quella sede. con questo ho inteso precisare la verità dei fatti e ribadire che, trattandosi di un disegno di legge , ovviamente va discusso qui [...]

[...] discutere della durata della delega, si può discutere se siano sufficientemente precisi i criteri che, memore di quel vecchio dibattito, io stesso ho [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 510 - seduta del 31-07-1990
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
1250 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 510 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fatturato pubblicitario annuale complessivo. ora, ho analizzato la situazione di altri paesi europei ed ho constatato che in Germania, ad esempio, non vi è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] venne respinta. continuiamo. nel 1950 viene lanciata dagli alleati la parola d'ordine delle elezioni libere. a questo proposito, onorevole Pella, le ho [...]

[...] libertà. signor presidente , prima di pronunciare le mie parole ho riflettuto su di esse e ho trovato che nel nostro regolamento nulla vi è che le vieti [...]

[...] presidente , concludo. ho detto all' inizio che risultavano dal complesso della esposizione del nostro ministro degli Esteri elementi di ambiguità, di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Provvedimenti cautelari in materia di stampa.
1341 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] materia di stampa: circa questo articolo abbiamo sostenuto e sosteniamo una eccezione di incostituzionalità, della quale in termini molto generici ho [...]

[...] infrazioni in materia di apologia a mezzo della stampa senza una norma di questo genere. la precedente legge, come ho già detto, è sufficientemente [...]

[...] di stampa . voi in questo modo — l' ho già detto e lo ripeto ancora una volta — create un precedente estremamente pericoloso. il precedente è [...]

[...] stesse siano politicamente opportune, necessarie, e addirittura urgenti. mi rimetto al vostro punto di vista : non ho alcuna presunzione di potervi far [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 351 - seduta del 05-03-1975
Bilancio di previsione 1975 e rendiconto esercizio finanziario 1973
1535 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 351 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] strumenti devono servire agli scopi e non viceversa. ciò va fatto quindi con una grande libertà di spirito e senza alcuna pregiudiziale. ho constatato con [...]

[...] mensile di spesa, non mi ci soffermo perché lo stesso onorevole Guarra ha riconosciuto che l' argomento è superato: quello che ho appena detto, e cioè il [...]

[...] celere, anche perché i progetti che ancora devono essere appaltati sono ormai in corso di avanzata redazione. mi pare dunque che il rilievo che ho [...]

[...] questi giorni ho letto degli stupendi articoli in cui si afferma che bisognava fare allora la fabbrica di autobus, devo dire che eventualmente si è [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 26-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1516 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 218 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] matrimonio. né, l' ho ricordato ieri, possiamo dimenticare che, con coraggio personale, un ministro guardasigilli di vostra parte presentò il disegno [...]

[...] discussione sul divorzio. è esattamente — l' ho ricordato ieri — quello che è detto in questo comunicato dell' UDI pubblicato dall' L'Unità , nel [...]

[...] legge, potrebbe chiedere di avere come avvocato il nostro collega onorevole Gullo che, come ieri ho letto, diceva alla Costituente: « è perfettamente [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 10-07-2001
Modificazioni al decreto legislativo n. 300 del 1999 ed alla legge n. 400 del 1988
1794 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 13 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del sistema sanitario nel nostro paese. che cosa non funziona e non ha funzionato? in Commissione, a nome del mio gruppo, ho chiesto di rinunciare [...]

[...] che sta avvenendo. tutto ciò ci preoccupa, ma ci preoccupa ancora di più — ho terminato presidente — la mancanza di organicità e di coerenza del [...]

[...] contenuto del decreto legge al nostro esame, rispetto alle altre politiche e intenzioni del Governo al quale prima ho fatto riferimento, che porterà ad [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’esercizio finanziario 1948-1949
423 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; e ha invocato l' esempio di Mao-Tse (sono pronto a correggere se ho pronunciato male). dicevo che ci ha portato l' esempio di Mao-Tse, che dovrà [...]

[...] comunista. ho bisogno di dire a ogni modo — sia la mia interpretazione quella esatta o lo sia quella dell' onorevole Togliatti — che comunque, per quanto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1420 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] consimile a quella avanzata stasera e, se non ho menato scandalo in altre occasioni, non ritengo di doverlo fare in questa. la maggioranza ritiene di [...]

[...] altre occasioni, perché la posizione del Governo e della maggioranza è ora ancora più debole che nelle precedenti occasioni cui ho fatto riferimento [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , in quei particolari che ho già detto essere tali da rivelare di per sé la sostanza dell' accordo, non sapeva esattamente come stessero le cose, non [...]

[...] preciso, sulla base di esperienze sempre più convincenti, quale è la sostanza del contrasto che ci divide. così verranno dispersi, prima ho detto i miraggi [...]

[...] ' ambito dell' Organizzazione delle Nazioni Unite . non ho ancora sentito da nessuna parte una critica concreta di queste proposte, non ho ancora sentito [...]

[...] nessuno che mi abbia detto che queste proposte fossero inaccettabili, non ho ancora sentito nessuno spiegarmi perché non lo fossero. quindi dimostrato [...]

[...] , eccetera. ho voluto ricordare questa situazione perché essa ci richiama alle leggi fondamentali di sviluppo del capitalismo nel periodo imperialistico. i [...]

[...] tutto il precedente quadro di questa economia. ma come uscire da questa situazione? ho con attenzione letto e studiato documenti, rapporti di Commissioni [...]

[...] , discorsi e materiali vari a questo proposito. non sono riuscito a vedere come si conti di uscirne. ho trovato che tutti coloro i quali hanno [...]

[...] determinate condizioni e nel quadro di quella politica ch' io ho criticato quand' ella non era presente, è un netto svantaggio per la nostra economia [...]

[...] ho portato il dibattito su temi da: altri non toccati, ponendo questioni che investono tutto l' avvenire del nostro paese... l' ho fatto, perché la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 556 - seduta del 14-11-1986
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987)
1040 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 556 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sicuramente almeno altri cinque colleghi radicali! signora presidente, colleghi, non ho abusato, credo, in questa legislatura della facoltà e del [...]

[...] diritto di parola , così come non ho esercitato per i motivi che voi sapete in genere, tranne due eccezioni, il mio diritto dovere di voto. prendo la [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 05-02-1997
Finanziamento dei disavanzi delle aziende unità sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica per il 1996
1783 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 143 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della commissione unica del farmaco e lo stesso ministro incorrerebbero in gravissimi problemi. come ho detto, quella indicata è la spesa reale del 1996 [...]

[...] . anche se il ministro, che è il presidente della CUF, delega il direttore generale a presiedere la commissione di tanto in tanto, ho il dovere di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1104 - seduta del 13-03-1953
Proposta di legge costituzionale NASI e altri: Modificaziane della XII norma transitoria della Costituzione e proroga dell'articolo 93 del testo unico 5 febbraio 1948 n. 26
1354 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1104 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' elettorato attivo), ma anche, per farvi un solo esempio (e vi potrei tirare fuori tutti gli esempi che avete tirato fuori voi e che ho tirato fuori anch [...]

[...] neanche indipendente dalla XII disposizione transitoria . io devo dichiarare che è veramente strana anche questa tesi. io non ho mai saputo che gli articoli [...]

[...] chiederlo attraverso la procedura della revisione costituzionale. e sul piano giuridico e costituzionale non ho altro da dire. quanto al merito [...]

[...] se ne sono sentiti, diversi ed in particolare l' onorevole Gullo mi ha mosso un rimprovero, perché ho inserito nella mia relazione — che naturalmente [...]

[...] rivendico in toto, anche in quella frase, anzi particolarmente in quella frase — una determinata affermazione, ne colgo a volo un' altra, che ho [...]

[...] . egli ha detto: « noi non intendiamo che vengano nella Camera italiana a rappresentare il popolo italiano i relitti, eccetera » ; frase che ho [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 21-01-1977
Norme sull'aborto
911 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 78 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] effettivamente radicale, questa legge, se quello che anche da questi banchi ho sentito dire (dai banchi cioè di un laicismo e di un socialismo che si [...]

[...] , che questa legge è una legge che sancisce l' autodeterminazione della donna. non l' ho mai sentito dire per la verità da Giovanni Berlinguer ! quello [...]

[...] mosso al suo principio ispiratore e alle sue proclamazioni del principio; ho detto quali echi culturali noi vi sentiamo dentro, non solo [...]

[...] ragione più dei molti. ho finito, signor presidente . [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 07-12-1993
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996
1104 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 285 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quel momento non ho avuto diritto ad un secondo di telegiornale, giornale-radio, contenitori. e parliamo della situazione del nostro paese, quella per [...]

[...] altrove ho detto in privato, ovviamente senza che divenisse pubblico. noi riteniamo che questo Parlamento, il quale negli ultimi mesi ha adempiuto così [...]

[...] come intenda governare nei prossimi sei mesi. anche in caso di elezioni anticipate , infatti, esso governerà per il periodo che ho detto, in relazione [...]

[...] soprattutto ai termini sui quali ho brevemente fermato la mia attenzione. per concludere il mio intervento, signor presidente di turno (mi rivolgo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 05-12-1978
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
979 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 378 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avrei preso la parola, signor ministro, soltanto per dire quello che ho detto fino adesso. l' ho presa, invece, anche perché ho sentito il dovere di [...]

[...] ricordare a me stesso ed a lei ciò che ho ricordato e che rende pretestuoso e vacuo questo dibattito, ma perché temo anche che in prospettiva ci sia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 17 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] battaglia condotta dal mio gruppo sull' ultimo decreto, alla quale non ho partecipato personalmente in quanto ero impegnata a Strasburgo, mi ricorda un [...]

[...] centrale di discussione sulla linea politica che si intende seguire. negli interventi dei colleghi degli altri gruppi, per altro assai scarsi, non ho [...]

[...] Chiesa) è che ho trovato in una enciclica tutte le posizioni che andiamo esprimendo da molto tempo e che poi ho ritrovato esattamente nei lavori della [...]

[...] che ho letto in questi ultimi anni, pur non essendo certamente una cultrice di encicliche. la Populorum progressio dice chiaramente: « il dovere di [...]

[...] governanti, come obbligo morale che ci coinvolge tutti, cattolici e no, ho sentito qui — senza parlare poi della stampa — atteggiamenti in qualche [...]

[...] Paese Sera . credo che il suo articolo, come alcuni altri che ho letto in questi giorni o nei mesi scorsi, debba meritare la laurea ad honorem non solo [...]

[...] prima di esplodere, e di esplodere brutalmente. d' altra parte, se anche non si condividessero queste analisi e questi obblighi che ho illustrato [...]

[...] per cento dello scorso anno , percentuale che tradotta in lire ritengo sia pari a circa 200 miliardi. dunque, a nove anni dalla risoluzione che ho [...]

[...] , come ho detto, nel 1978 si è ridotta ad erogare unicamente 160 milioni di dollari . anche questa sola considerazione di tipo giuridico dovrebbe [...]

[...] comunità internazionale . l' articolo 41, al quale prima ho fatto riferimento, così recita: « il Consiglio di sicurezza può decidere quali misure, non [...]

[...] fronte, se volete, o il capitolo che ho citato « l' aritmetica della fame » o la geografia o la fotografia della fame e a questo proposito esistono [...]

[...] per l' aiuto ufficiale allo sviluppo, lesiniamo investimenti o spese per quanto riguarda gli stanziamenti militari. ho qui una statistica, fatta dal [...]

[...] controparte in tutta questa faccenda. di fronte a questa situazione ed agli alibi cui ho accennato, dimostriamo di saper fare molto, in realtà, quanto [...]

[...] , vien fuori che — ho qui dei dati del Parlamento europeo , che serviranno per il rapporto che tutti i gruppi stanno preparando per il dibattito di [...]

[...] rispetto a questa dichiarazione del collega Alinovi non ho visto un solo emendamento presentato in questo senso dal gruppo comunista, per cui devo dire che [...]

[...] istituzioni in politica estera come in politica interna . ho sentito che questa mattina avete deciso la lotta al terrorismo — speriamo che questa volta vada [...]

[...] meglio, perché l' ultima volta che avete preso questa decisione vi sono stati due morti al giorno invece di uno — ; ho sentito anche che avete deciso la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mi riferirò — come ho detto — ai paragrafi 151, 152 e 154, con particolare riguardo la quella che in essi viene chiamata l' articolazione regionale [...]

[...] dinamica stessa, nella dialettica delle cose — con lo Stato nei suoi massimi organi; poiché tale contrasto (ho avuto occasione di ricordarvelo poco [...]

[...] ' impressione di prenderlo sul serio — non è uno scherzo il modificare l' individuazione e l' estensione delle aree depresse. non ho bisogno di dirvi [...]

[...] addirittura avere nel loro seno grossi contrasti, grosse contraddizioni. ho visto con piacere che nella prima edizione, per esempio, si associavano [...]

[...] Messina e Reggio Calabria , in un' altra categoria si poneva Palermo e in un' altra categoria Catania. ho visto con piacere che si associavano La Spezia e [...]

[...] . quanto or ora vi ho ricordato dimostra che non si può andare avanti d' accordo, perché immediatamente dopo quel cauto inizio il paragrafo 151 continua [...]

[...] ho certamente bisogno di illustrare in questo momento in quest' Aula. se per avventura Trieste o la parte d' Italia di cui Trieste fa parte non dovesse [...]

[...] in cui non potete intervenire. vi ho citato il caso della pubblica istruzione in provincia di Bolzano. voi sapete benissimo che non potrete mai, anche [...]

[...] ho tentato di dimostrare rivelano a proposito della programmazione economica nazionale. [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
78 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] saltata fuori questa proposta di stralcio. ho sentito dire qui da molti colleghi che l' atteggiamento assunto dal gruppo radicale sarebbe oggettivamente [...]

[...] , signora presidente, vorrei passare ad un altro punto. il Governo propone uno stralcio, ma io non ho trovato in tutto il regolamento la parola [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-01-2009
Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la grande giamahiria araba libica popolare socialista
405 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 117 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Mediterraneo. fu in quella fase che l' Italia avvertì anche una speciale responsabilità verso la Libia. ho ascoltato ricordare molti eventi storici, ma forse [...]

[...] islamico. dunque, la Libia non è più un paese isolato e colpito da sanzioni, al di là delle considerazioni sul suo regime interno. ho letto, qualche tempo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 339 - seduta del 03-04-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
352 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 339 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Costituzione. lo ricordo per far capire i termini della questione. ho un grande rispetto per la politica, ma noi stiamo facendo una discussione puramente [...]

[...] cui la regione Veneto opererà nel modo che ho descritto. questa è la grande novità che si introduce con la riforma costituzionale ed è una novità che [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 19-07-2006
Disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali
1672 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutto l' appoggio che un paese come l' Italia può dare all' interno delle sue alleanze internazionali. nei cinque anni in cui ho presieduto il Governo ho [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1977
Norme sull'aborto
907 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 76 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quanto fa della maternità sociale e personale un bene che può e deve essere tutelato. io ieri ho applaudito la replica del compagno Giovanni Berlinguer [...]

[...] , perché la qualità del suo intervento nobilita l' Assemblea nella quale tale intervento è stato pronunciato. non ho potuto applaudirlo al termine [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 18-05-2011
Sul testamento biologico
1291 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 474 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] punto di sintesi e non prove di forza. qualche giorno fa a Montevarchi ho incontrato una donna, Paola Nepi, che sta da anni in una condizione di totale [...]

[...] ' Assemblea, io per conto mio non posso dire che questo: che ho compiuto secondo la mia coscienza il gesto che dovevo compiere » . e il resoconto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Berloffa. poiché nei confronti dell' onorevole Berloffa ho avuto occasione di esprimermi assai polemicamente in quest' Aula ed in altre occasioni ed [...]

[...] anche in ripetuti comizi a Bolzano, tanto che ho avuto modo di chiamarlo, a causa delle sue tendenze politiche a proposito del problema dell' Alto Adige e [...]

[...] rappresentanza dei cittadini dell' Alto Adige . l' ho già spiegato: 7 su 8 rappresentanti dell' Alto Adige : quindi, non preponderanza, ma addirittura [...]

[...] stragrande maggioranza, quasi totalità. il rappresentante del gruppo democristiano ho già detto come si è comportato. tutte le votazioni a maggioranza [...]

[...] hanno visto il voto dell' onorevole Berloffa unirsi a quelli dei 7 rappresentanti della Sudtiroler Volkspartei . lo sapete perfettamente bene. ho detto [...]

[...] invece resa di pubblica ragione. non so se io sia bene informato, ma ho l' impressione che questa relazione sia stata data alle stampe in Italia perché [...]

[...] che essi continuano a considerare casa loro; e in cambio ho l' impressione che non andassero a stare in una casa democratica. molti fra essi ce li [...]

[...] , cioè della Sudtiroler Volkspartei . diritti elettorali. vi è un articolo dello statuto per il Trentino Alto Adige , che ho l' impressione finora non [...]

[...] maggioranza di lingua tedesca che avrà bisogno di garanzie e di tutela, ma quella della minoranza di lingua italiana . ho letto attentamente tutta la [...]

[...] relazione della Commissione dei 19 e su questo punto non vi è nulla, neanche una parola. invece, come ho avuto occasione di documentarvi, numerose norme [...]

[...] Commissione dei 19. penso che se l' onorevole Saragat avesse detto al suo collega austriaco: « non ho avuto ancora il tempo materiale di prendere [...]

[...] discorso pronunziato al cospetto del ministro degli Esteri e della delegazione austriaca, ebbe a dire: « non ho certo bisogno di rifare qui in [...]

[...] ministro dell'Interno , ho il disappunto di dirle che noi in questo momento dobbiamo richiamare la sua attenzione sulle gravi responsabilità che in ordine [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] : « lo statuto l' ho giurato e lo osserverò. le leggi organiche non le credo parte dello statuto e penso che possano essere mutate a seconda della [...]

[...] predetermina determinate maggioranze qualificate , ed una precisamente per rendere possibile le revisioni costituzionali. se ho ben compreso la eccezione [...]

[...] affermato, ho detto, dal più grande dei nostri costituzionalisti moderni, Vittorio Emanuele Orlando . ho pronunciato il nome, e scusatemi, i ricordi si [...]

[...] « deputati » delle classi possidenti e una minima rappresentanza di operai, di contadini, di lavoratori. ho voluto ricordare questa bizzarra forma [...]

[...] classi. così lo hanno sentito tutti i nostri politici, e non solo quelli che già ho citato. Filippo Turati, quando propose, nel 1919, di passare alla [...]

[...] cui ho fatto cenno. all' inizio del mio dire, quando ho tracciato l' iter della mia esposizione. nell' articolo 1 della Costituzione si dice che la [...]

[...] politica nazionale? volete passare a un regime di oligarchia, l' ho già dimostrato. ma perché? quale altra questione si nasconde dietro la vostra condotta [...]

[...] facendo, oltre al contenuto politico così grave che ho indicato, ha anche — e scusate se sembrerà che quello che dico ora sia piccolo in confronto di [...]

[...] . signor presidente , ho esposto una serie di argomenti giuridici e non so se sono stato convincente, se la maggioranza li accoglierà o li respingerà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlò dell' altra legge Scelba. fece già allora delle memorabili cattive figure! non credo che le convenga tornare sui mali passi. non le ho detto di [...]

[...] vergognarsi, perché ella, non ne è capace: ho detto di non ritornare su quei passi. non la ritengo capace di vergognarsi dopo averle sentito dire in [...]

[...] leggere anche nella relazione di maggioranza e che ho ascoltato da colleghi che pure tanto più di me si intendono di queste cose e non dovrebbero [...]

[...] , dunque, dal mio punto di vista (ma non ho sentito né letto finora argomenti solidi in contrario) che questa legge comporta l' abbandono del sistema [...]

[...] vi ho meditato anch' io, perché sono argomenti che oggi potete politicamente decidere con una ventata di maggioranza in un senso o nell' altro, ma [...]

[...] vengo a quello che è l' argomento principe di molti dei sostenitori della vostra tesi, argomento che ho visto sostenere anche nella relazione ministeriale [...]

[...] elettorale non è scindibile dalla Costituzione. tutti gli articoli della Costituzione che ho citato (mi sono limitato, ma potrei citare tutta intera la [...]

[...] elettorale nuovo di superare quelle che sono state le deficienze della vostra politica. ho già detto inoltre, ed è un motivo accessorio, che io ritengo che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1867 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] perché la sessualità non si sprigiona improvvisamente dopo il timbro del sindaco, mentre invece quello che si vuol far credere è che ho a 20 o 23 anni [...]

[...] , rispetto alle esigenze della gente, ma anche alle scoperte scientifiche. ho l' impressione che oggi votiamo una legge che non solo è ambigua, orrenda [...]

[...] responsabilità della minoranza sociale che noi rappresentiamo. venendo al problema dell' aborto, al Senato, Bufalini ha detto: « a Palermo, dove ho vissuto [...]

[...] strettamente personale (ho già altri figli, il 20 per cento ; non sono preparata alla maternità, il 9 per cento ; non voglio avere figli, il 5 per cento ). le [...]

[...] convenzionale, anche se molto libero, nella ventottesima settimana. in un documento che ho ricevuto dal professor Nicolodi, presidente dell' ordine [...]

[...] una dose di convenzionalità. ma allora la vita quando comincia? ho sentito qui dire, da parte democristiana, che l' ovulo fecondato, quindi lo zigote [...]

[...] tutela del valore sociale della maternità, lo si vive in corridoio, la vergogna dell' aborto non ho capito bene come e chi mai riuscirà ad ottenerla. sono [...]

[...] ho fatti molti. in realtà, la stampa, che è sempre molto attenta, non ha potuto trovare nessuna di noi che abbia mandato qualche donna all' ospedale [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 20-03-1985
Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede
299 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 285 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che ho l' onore di presiedere. essa mette fine alla coabitazione forzata tra garanzie costituzionali e privilegi lateranensi e realizza aspirazioni [...]

[...] denuncia, impone o favorisce indirizzi divergenti o contrapposti rispetto a tali valori. come già ho avuto occasione di sottolineare nel corso del [...]

[...] colleghi , come ho già accennato, i contenuti degli accordi e della legge per gli enti e beni ecclesiastici sono ampiamente illustrati nelle [...]

[...] suo gruppo alla questione concordataria. ho apprezzato l' equilibrio con cui egli ha voluto far risaltare il significato storico e positivo dell [...]

[...] non nelle forze politiche che non votarono l' articolo 7. ho molto apprezzato l' adesione sincera, motivata ma anche preoccupata dell' onorevole Biasini [...]

[...] legislazione ecclesiastica italiana. sono lieto, in proposito, di comunicare al Parlamento che ho incaricato il sottosegretario alla Presidenza del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] superdecreto che io ritenevo dovesse inquadrare una politica dei redditi , vi ho trovato una grave incoerenza. infatti, onorevole ministro, è inutile [...]

[...] politica dei redditi . il mio amico onorevole Riccardo Lombardi la nega in via pregiudiziale, ma io non ho mai capito la logica di questa negazione. i [...]

[...] sindacati (ho ascoltato i nostri amici sindacalisti) la negano; probabilmente nello stesso Governo c' è chi l' ammette e chi la nega. in queste [...]

[...] contraddizione della politica di centrosinistra rispetto ai fini della programmazione l' ho vissuta di persona e quindi so quali sono i punti di incoerenza [...]

[...] , quando osservava che l' onorevole Barca non portava il ragionamento quantitativo fino all' estremo: ma io ho il dovere di osservare che non ve lo [...]

[...] combinare qualche guaio, e può disarticolare se stessa e disarticolare il meccanismo di sviluppo. ecco quindi — e ho concluso — perché la nostra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] silenzio (non ne faccio addebito a lei, onorevole Nenni, perché è la prima volta che ho l' onore di chiederle dei chiarimenti, ma ne faccio addebito al [...]

[...] ? badi, ho detto di un partito politico . non voglio qualificare quel partito né dal punto di vista qualitativo, né quantitativo perché se al placet della [...]

[...] assumere come consigliere personale per l' Alto Adige l' onorevole Berloffa. io ho avuto modo tante volte, forse troppe volte, forse anche con [...]

[...] i socialisti siano molto insidiosi quando stanno al Governo. io ho l' impressione (e lei è d' accordo con me nell' animo suo) che i democristiani [...]

[...] siano molto più insidiosi dei socialisti quando stanno al Governo con altri. ho l' impressione che la Democrazia Cristiana stia abilmente sollecitando [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 28-04-1976
Conversione in legge, con modificazione, del decreto-legge 6 marzo 1976, n.33,concernente finanziamenti straordinari per il Mezzogiorno
1538 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 475 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dell' apparato industriale in modo particolare, avrebbe ulteriormente divaricato queste differenziate posizioni a danno dell' Italia meridionale. ho [...]

[...] connessioni esistenti tra i due provvedimenti; la situazione ha poi indotto ad agire diversamente). come ho ricordato ieri nel mio intervento con il quale [...]

[...] tuttavia che sia stato sbagliato, e in ciò non ho né colpe né meriti, essendo decisioni di tempi più lontani — cogliere la possibilità, (tra le poche [...]

[...] dovevano precedere i lavori: è cominciato, sia pure ancora in una forma non sodisfacente (per le ragioni cui ho accennato prima), il lavoro inerente al [...]

[...] importante. infatti quando, in un frangente — l' ho ricordato poc' anzi — politicamente così difficile come quello di allora, lo Stato in quanto [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] significato più reale ed indicando l' importanza delle fonti cosiddette rinnovabili. ho usato l' espressione « fonti cosiddette rinnovabili » perché essa è [...]

[...] dell' energia nucleare ), segnalava soprattutto al Governo la necessità di pervenire, come ho detto, ad una progressiva modificazione della struttura [...]

[...] 1973 ed a quattro anni dall' approvazione della mozione cui ho fatto riferimento, in presenza di un primo provvedimento, che appare prossimo all [...]

[...] (si prevede un risparmio di venti milioni di tep sui complessivi 220 milioni; ho detto prima come io metto in discussione sulle linee generali il [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ambiziosi dei quali ho parlato. e, a proposito della collaborazione intergovernativa, mi sia consentito di ricordare lo sforzo sottile, non vistoso, ma [...]

[...] , ma un fatto che poteva essere l' inizio di sviluppi politici interessanti. vi sono poi i nostri rapporti (cui d' altra parte, ho fatto già cenno) con [...]

[...] epoca. un' ultimo accenno. nella mia relazione non ho parlato di emigrati, perché non credo che in una relazione si debba dire tutto. desidero però [...]

[...] non ho avuto occasione di polemizzare, ma di raccogliere il ricco contributo che voi avete offerto. vorrei concludere dicendo che c' è un domani [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 19-03-2002
Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione
1803 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 118 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , nel mio intervento sull' articolo ed il complesso degli emendamenti ho già argomentato, in modo molto esteso, la contrarietà del [...]

[...] , finalmente, spiega ciò che non siamo riusciti a farci spiegare qui: cosa intenda per fondazioni. il ministro dice nell' intervista: « il modello che ho [...]

[...] per dire che — non avendo ricevuto alcuna spiegazione da parte del ministro e permanendo tutti i motivi di opposizione che ho già esposto [...]

[...] è una cosa diversa da quella che prima ho cercato di esprimere e che il ministro ha espresso ad un giornale, cioè socializzare le perdite e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 09-11-1971
Disegno di legge (Università)
1427 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 516 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , almeno a noi, opportuno fissare nella legge. ho voluto chiarire il motivo per cui non siamo favorevoli all' emendamento Sanna nella parte soppressiva [...]

[...] sono costituite da uomini o da gruppi e non da concetti. questa è la tesi sostenuta dall' onorevole Greggi, che ho ascoltato in Aula; ed io ritengo [...]

[...] Greggi ed io mi permetto di condividerlo, nella mia qualità di relatore di minoranza . coerentemente, non insisto, — alla stregua di quel che ho detto [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
81 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] confesso che mi è sfuggita la battuta di un collega, quindi non ho potuto partecipare — come avrei fatto volentieri — a questo momento di ilarità e [...]

[...] di chiusura della discussione, non perché ne contesti la legittimità regolamentare — tutt' altro — ma perché ho delle contestazioni da fare sul [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 238 - seduta del 16-12-1959
Norme sul referendum costituzione e sulle leggi di proposta popolare
251 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 238 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della pubblicazione, riteniamo di essere in linea con quella che è la realtà costituzionale, guardata senza spirito di parte. ho ascoltato le parole [...]

[...] parte a nome della quale ho l' onore di parlare non intende fare una scelta pro o contra gli istituti della Costituzione, ma vuole attuare la [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
1633 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] carattere universale. per questo, sin dall' inizio del mio impegno politico, ho creduto che la legittimazione della politica richiedesse una revisione dei [...]

[...] della Commissione bicamerale che, come ho ricordato, è l' unica scelta offertaci dalla maggioranza. ogni Costituzione è sempre il contemperamento di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 654 - seduta del 24-03-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1983)
90 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 654 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questi motivi politici e per i motivi regolamentari che ho cercato di esprimere, io ritengo che la decisione assunta dalla Presidenza sia grave. e, a [...]

[...] tempo. è chiaro che non ho insultato nessuno: mi pare del tutto evidente. e a questo punto mi pare altrettanto evidente che l' espulsione del deputato [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Legge finanziaria 2007
203 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] confisca dei beni dei corrotti. non ci sono stati, dunque, da parte dell' opposizione e dell' UDC, che in questo momento ho l' onore di rappresentare [...]

[...] stata una delle più imbarazzanti e ridicole e ha tolto decoro all' istituzione del governo italiano ! ho terminato, signor presidente , perché le [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
24 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] richiesto. quindi, c' erano esattamente due momenti: una constatazione di opportunità e la richiesta della donna. da quello che ho capito, è stata [...]

[...] . abbiamo uno Stato che si fa psicologo, perché qui c' è scritto che il consultorio rimuove gli ostacoli psicologici! non ho capito come avviene questa [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 16-07-1996
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999
1110 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 33 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onorevoli Deputati , ho chiesto di parlare brevemente oggi in quest' Aula, nel corso della prima importante discussione parlamentare successiva al [...]

[...] anche per il prossimo futuro, man mano che verranno a scadenza e non siano reiterati altri decreti legge . a queste determinazioni, come ho detto, siamo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
935 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] articolo, prima devo sapere se questo articolo sia stato emendato o meno. ho la vaga impressione, signor presidente — ma può essere un fatto di scarsa [...]

[...] gruppo radicale — perché in questo non ho il diritto di rappresentare nessuno — , ma il singolo parlamentare che, rispettosamente, le rivolge una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 108 - seduta del 16-12-1992
Modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno
1086 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 108 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esaurito il tempo a mia disposizione. la ringrazio della tolleranza con la quale ha lasciato trascorrere un ulteriore minuto. è per i motivi che ho [...]

[...] sulla richiesta di fiducia del Governo, senza riserve anche se con le critiche che un momento fa ho accennato. [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 341 - seduta del 16-07-2003
Riordino del settore energetico
1692 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 341 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soluzione visibile, credibile e netta. non si deve procedere realizzando microlegislazioni. anch' io ho svolto questo lavoro e a chi elabora norme nel [...]

[...] non risolve questi quattro punti, occorrerà prendere nuovamente in considerazione tali aspetti. senza ciò ho paura che si perderà altro tempo! [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 24-07-2009
Provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali
1706 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 208 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » . come le ho già detto, ministro Tremonti, sono pillole: alcune male non fanno (le abbiamo proposte anche noi), alcune sono tardive (cioè pillole [...]

[...] . adesso ho visto che anche il primo mezzo pilone ipotetico del ponte sullo stretto è volato giù con questo maxiemendamento, non so se ve ne siete resi [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 360 - seduta del 28-07-2010
Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
1710 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 360 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] approvare, non con il nostro voto, una manovra profondamente ingiusta. ho sentito affermazioni oniriche, mi scuserà il ministro; ho sentito dire: « questa [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la legge, sia per definire il programma della coalizione governativa. ho l' impressione che egli non degni informare il Parlamento, come per certo [...]

[...] paese? io dissi una volta che per governare bastava un voto di maggioranza, e non ho nessun motivo di rettificare quell' affermazione, la quale va [...]

[...] di tempo e fiato sprecato. modestamente, ho cercato in questi ultimi trent' anni di guadagnarmi la stima della classe operaia del mio paese. di una [...]

[...] sola prospettiva ho terrore, quella che possa venire il momento in cui un operaio, aprendo il suo giornale al mattino e leggendovi di atti miei, fosse [...]

[...] iniziativa alla quale sia legato il nome della socialdemocrazia. non a caso ho citato, interrompendo Saragat, il nome di Bevan, cioè di un laburista, di [...]

[...] socialdemocratica avesse di ciò convinto il congresso di Genova, oggi saremmo fianco a fianco nella stessa battaglia. ed io ho fiducia che l [...]

[...] ' alternativa socialista la porremo anche senza — o contro — la socialdemocrazia. ed ho un' altra fiducia, anzi una certezza: che l' unità dell' elettorato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbia avuto un significato, abbia costituito una premessa per altre leggi, per altri comportamenti sociali e umani, quanto quella in esame. ieri ho [...]

[...] seguito solo in parte il dibattito; in modo particolare ho ascoltato il collega Squeri, e ho udito cose che mi hanno fatto un po' rabbrividire e sulle [...]

[...] testimonianza di democrazia né di religiosità né di laicismo né di cristianesimo. ho sentito « planare » (macché planare, scaraventare) l' accusa [...]

[...] , più o meno di nazismo nei confronti di coloro che hanno opinione diversa da quella del collega Squeri. ho sentito evocare, da parte sua, la Resistenza [...]

[...] , Bruno, ma non hai capito quello a cui mi riferivo. signor presidente , io ho una, diversa fiducia nel dialogo e quindi la vorrei pregare di considerare [...]

[...] ; se quel collega avesse queste posizioni quotidiane, sicuramente la stampa parlerebbe sempre di questo collega Squeri, perché non ho mai conosciuto [...]

[...] cattolica era il Parlamento che votava quella legge. il problema è altro: ma stiamo invece discutendo se l' aborto sia assassinio o meno. ho tentato [...]

[...] donna, semplice è chiara, senza casistiche; almeno ho sentito l' anno scorso da parte del partito comunista , nel mese di marzo, farle questa [...]

[...] al vostro accordo con quel napalm e con quel modo di salvare le vite! e per questo che ho detto che il vostro allucinante affetto per lo zigote e il [...]

[...] particolari sulla dinamica giuridica della legge. mi pare che in parte il collega Costa ieri l' abbia fatto, non ho potuto seguire purtroppo il suo [...]

[...] nel momento in cui passeremo all' esame degli articoli. da quel che ho potuto capire partecipando alla conferenza dei capigruppo , la discussione [...]