Risultati della ricerca


109 discorsi per mezzi per un totale di 204 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , finché abbiamo un deficit, copriamo sempre con mezzi di tesoreria investimenti e spese di bilancio, sempre, perché un debito è debito di tesoreria [...]

[...] d'Italia di alcune centinaia di miliardi; cioè per la prima volta lo Stato italiano avrà a disposizione ingenti mezzi senza essere nella necessità di pagare [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 261 - seduta del 22-12-2009
Nuove norme sulla cittadinanza
231 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 261 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] si esaltano sui mezzi di informazione disposti a fare da gran cassa gli straordinari risultati ottenuti con i respingimenti, la verità è che nel solo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legiferare in prospettiva. e allora i mezzi occorre che si trovino. non voglio essere né polemico né irriguardoso a questo proposito, non voglio dire donde si [...]

[...] potrebbero trarre i mezzi, da quali settori del sistema si potrebbero trarre in abbondanza i mezzi per far funzionare tecnicamente una rinnovata [...]

[...] università italiana. voi sapete che abbiamo ragione quando diciamo che i mezzi si possono reperire, che i mezzi si debbono reperire, e che gli strumenti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] interessi della nazione, verranno trasmesse per radio, affinché tutto il paese possa averne nozione e affinché, in questo modo, i più potenti mezzi di [...]

[...] mezzi governativi per riuscire ad aprire una strada alle profonde trasformazioni economiche e sociali che si impongono. questo lo diciamo dappertutto [...]

[...] i mezzi a disposizioni, siano essi la radio, i manifesti o i giornali. di fatto, oggi, questa libertà è stata soppressa. noi facciamo tutto questo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , ripeto, si costituisca può rovesciare nei suoi termini con un' altra legge), si impegna a conseguire dei risultati e a trovare i mezzi per quei [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 17-11-2005
Misure urgenti per la prevenzione dell'influenza aviaria
1833 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 707 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] a non affrontarlo: i nostri mezzi di comunicazione continuano ad informarci di uno, due, tre o cinque morti in Indonesia. cosa sono questi sei morti [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 499 - seduta del 26-04-1982
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1978 e 1979
1166 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 499 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « corsia preferenziale » . anche qui non voglio essere frainteso. so bene che nessun governo riuscirà mai a governare con semplici mezzi istituzionali [...]

[...] dice la mozione — nella sanità, nella previdenza e nei trasferimenti, ci impegnavamo a farlo con quello strumento. si potrà dire che i nostri mezzi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , della classe operaia . volete difendervi dalla prospettiva che possa in qualche altro Stato avvenire che i grandi proprietari monopolisti dei mezzi [...]

[...] far credere al paese, vorreste far credere alle persone che abbiano un briciolo di intelletto, che questo paese sperperò dopo la guerra i suoi mezzi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , ma piuttosto di non avere i mezzi per esercitare una difesa effettiva nei confronti della giustizia e magari per fare giocare appieno i giudizi di [...]

[...] diverse, con, mezzi crescenti a disposizione, con avvocati, con la possibilità di fare una partita a scacchi con la giustizia, di giocare su tutte le [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] necessario fra la libera Europa e gli USA nella formazione di quella comunità atlantica che è stata uno dei mezzi fondamentali per preservare la pace e la [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
135 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del Mezzogiorno...... non per rafforzare le classi dei diseredati e dei più deboli del Mezzogiorno, ma per continuare a vedere che i mezzi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Provvedimenti cautelari in materia di stampa.
1341 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essa offriva già tutti i mezzi necessari per reprimere i reati di stampa in materia di apologia. ciò è tanto vero che le denunce sono state moltissime [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1519 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] successivo ricorso, l' atto sia reso nullo (come, ripeto, attraverso la strada costituzionale o altre strade popolari ed altri mezzi che lo Stato mette a [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 351 - seduta del 05-03-1975
Bilancio di previsione 1975 e rendiconto esercizio finanziario 1973
1535 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 351 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] normativa, per far sì che essa non ci cogliesse di sorpresa e che non dovessimo cominciare dopo la sua formulazione a predisporre i nostri mezzi d [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica nazionale si mette un ostacolo, e, oltre ai tanti che si cerca di mettere con i mezzi che sono a disposizione del potere esecutivo , persino un [...]

[...] infatti è quell' ordinamento nel quale è precostituito il gruppo che deve governare; e voi l' avete precostituito, servendovi dei mezzi a disposizione [...]

[...] imbarazza, la legalità vi uccide, di fronte alla pressione reazionaria dei ceti borghesi che vogliono difendere con tutti i mezzi i loro privilegi, di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] interna e della destra neofascista esterna gli uomini del centro democristiano non hanno altri mezzi di resistenza che questa legge allora essi sono [...]

[...] esercitare e con maggiore spirito di conseguenzialità, la politica della distensione; per poter adempiere nella pienezza dei nostri mezzi la funzione che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
337 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sull' accordo perché diventi legge una normativa che garantisca un uso equilibrato dei mezzi di informazione durante le campagne elettorali . so ben [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mezzi. ma è proprio perché il progresso non si può fermare che queste situazioni si producono. voi diffondete il panico per le soluzioni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
971 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sono 30 morti o 30 feriti o 30 contusi, mai, dicevo, il bilancio poi da quest' altra parte trova riscontro. fino a quando non si usavano certi mezzi, non [...]

[...] dirigente che hanno saputo usare tutti questi enormi mezzi di soldi, di armamenti, di militari e di leggi, un bilancio del genere. tutto ciò con il [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 24-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quale sancisce, al quarto comma, che ogni legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte: questo disposto non è certo [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 19-03-2002
Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione
1803 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle fondazioni bancarie, gli ospedali e le fondazioni private degli ospedali si faranno con i mezzi delle fondazioni bancarie. quante risorse pensate [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica (o forse la volontà politica e parlamentare, o forse i mezzi strumentali, o forse tutto ciò assieme) necessaria e sufficiente a realizzare in [...]

[...] — che non avete la capacità, la volontà, la possibilità politica e i mezzi per far entrare di pieno diritto nell' ordinamento del nostro Stato le fate [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 366 - seduta del 08-09-1981
Sul contributo dello stato al finanziamento dei partiti politici
64 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 366 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] (forse non ve ne siete accorti), il grande dibattito sul monocameralismo o bicameralismo è già stato risolto dai nostri mezzi di informazione. badate: nei [...]

[...] nostri mezzi di informazione il Senato non esiste più. il problema è già stato risolto: esiste soltanto ormai (e deformata, come vi dicevo) l [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 67 - seduta del 21-12-1976
Norme sull'aborto
1852 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 67 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prevenendo la procreazione con mezzi cosiddetti « naturali » . perché? è naturale, evidentemente, avere rapporti una settimana al mese, e proprio in quella [...]

[...] risultati che, evidentemente, ben sappiamo. il coito interrotto e l' Ogino-Knaus sono i mezzi contraccettivi usati. il risultato, qual è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] organizza soltanto con i mezzi della pace. la maggioranza cattolica che si appresta a votare la ratifica e che ha sconfessato, condannato cattolici come [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 28-10-1976
Interventi per le zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dagli eventi sismici
258 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] eccezionale con mezzi eccezionali, e non attraverso una dilatazione dei poteri previsti dalla legge del 1970 per il commissario, perché sembrò inopportuno e [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della Costituzione, che prescrive che ogni legge che comporti nuove o maggiori spese debba indicare i mezzi per farvi fronte? era fatale che partiti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possa comportare nell' uno dei due modi che mi sono permesso di indicare: attuarle, oppure chiederne ed ottenerne — attraverso i mezzi che la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 10-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
1082 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prevedere stanziamenti per gli Ariete? sappiamo che tutt' al più il nostro paese ha bisogno, più che di cingolati, di mezzi gommati, che possano [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] popolazione. sciocchezze, perché con questi mezzi non si può esercitare una influenza che su ristretti gruppi di cittadini, mentre l' aumento della [...]

[...] , e ne sarebbero sgorgati anche i mezzi per condurre sul serio un' azione volta a fare progredire la nostra agricoltura. questa grande occasione è [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] con mezzi democratici, si sentivano i fratelli spirituali dei nostri mazziniani che si battevano con le armi della congiura. le lotte di classe si [...]

[...] il prolungarsi con nuovi mezzi di una politica tradizionale alle correnti democratiche della storia italiana e di quella degli altri paesi dell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fini, anche se non nei mezzi e negli strumenti, degni nella migliore delle ipotesi di qualche, d' altra parte molto mite, condanna ad opera dei [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] semplice mutamento di sigle, bensì di costituzione di servizi nuovi, anche se lo Stato, che è sempre lo stesso, utilizzerà mezzi economici, strumentali e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un legame stretto, un parallelismo tra lo sviluppo della nostra università, la sua attrezzatura, i suoi mezzi, le sue scelte qualitative e i bisogni [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 28-04-1976
Conversione in legge, con modificazione, del decreto-legge 6 marzo 1976, n.33,concernente finanziamenti straordinari per il Mezzogiorno
1538 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 475 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] programma della ricerca avviene attraverso mezzi di promozione nuovi, non vi è probabilmente soverchia difficoltà, bastando copiare quel che in altri [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trentennio, di combattere qui le più dure battaglie, di farci discriminare qui, di farci combattere qui, di reagire con tutti i mezzi che la legge ci [...]

[...] iniziali; per 22 anni una convenzione fascista è rimasta in piedi e ha regolato i rapporti delicatissimi fra lo Stato ed i mezzi di informazione [...]

[...] piramide o siete nascosti dentro la piramide, come quei cadaveri faraonici che neanche con i mezzi radar si riesce in questi tempi a individuare [...]

[...] battaglia che dal Parlamento porteremo nel paese, con tutti i mezzi a nostra disposizione e con decisione estrema. vi dico questo coonestando la nostra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] italiano delle agevolazioni e dei mezzi tali da poter provvedere alle proprie necessità. non mi aspettavo davvero, dopo otto anni, di dover [...]

[...] il presidente del Consiglio annunziava la decisione di distogliere dalla Sicilia una parte di quelle incentivazioni, installazioni e mezzi che [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1974
1536 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] concezione istituzionale basata sull' intesa tra Stato e regioni, per una strategia unitaria per risolvere i problemi del sud. ai mezzi finanziari che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] perché no? di chi si oppone con tutti i mezzi che il regolamento prevede e consente, nonché con il proprio studio, con la propria fatica, con il proprio [...]

[...] i mezzi a disposizione delle regioni, a prescindere dai tributi propri; è l' articolo che nella seconda parte stabilisce come debbano essere [...]

[...] distribuiti questi mezzi; è l' articolo dal quale dipende in fin dei conti quali saranno le risorse di cui le regioni a statuto ordinario disporranno e quindi [...]

[...] distribuire i mezzi, io vorrei sapere come si può pensare di « non cristallizzare la situazione economico-sociale delle regioni » attraverso le [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questi provvedimenti anticongiunturali quando il Governo, rispetto alle forze economiche, non ha che questi mezzi tradizionali, suggeriti per altro [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976 ; Variazioni al bilancio dello Stato
39 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] protezione delle linee ferroviarie, la competenza è delle Ferrovie dello Stato , le quali per altro non dispongono né del personale né dei mezzi tecnici [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aggiungeva ancora: « i quali (comportamenti esterni) per l' uso dei mezzi violenti rappresentino un pericolo effettivo per l' ordine democratico e [...]

[...] ' uso di mezzi violenti in questa legge non è specificamente richiesto per individuare la ricostituzione del partito fascista , tanto è vero che l [...]

[...] vogliono, hanno i mezzi, la volontà, la capacità di stroncare manifestazioni che non siano ritenute conformi alla legge. se l' onorevole ministro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1057 - seduta del 29-12-1952
Modifiche al lesto unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1347 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1057 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . noi non abbiamo fatto mistero del nostro intendimento di lottare con tutti i mezzi affinché questa legge non giunga in porto . ma che dire dell [...]

[...] , parlate pure di ostruzionismo, ma dobbiamo pur difenderci con i mezzi che la Costituzione mette a nostra disposizione. però, da un punto di vista devo [...]

[...] con i mezzi che la Costituzione mette a nostra disposizione. questo secondo voi è sabotaggio ed ostruzionismo tale da non poter essere ammesso; questo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' economica, della militare eccetera mantenere il rapporto dei mezzi col fine è sempre stata la preoccupazione di chi non vuole esporsi al rischio di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . aggiungo qui per connessione di materia che il ministro del Bilancio collaborerà attivamente con quello delle Finanze per individuare mezzi idonei per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] viene creando tra l' economia dei paesi sviluppati e quelle dei paesi in via di sviluppo , cioè la lapalissiana connessione tra i mezzi finanziari e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mezzi, di far mettere a verbale talune mie affermazioni su questa legge e sui nostri punti di vista in merito. solo mi vorrà perdonare se di tanto in [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? e chi ha mai chiesto che i sindacati rinuncino alla loro autonomia? quali mezzi abbiamo noi per far sì che i sindacati rinuncino alla loro autonomia [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di norme che offrano mezzi più incisivi per la difesa della democrazia, dei suoi istituti, delle sue conquiste, della sicurezza dei cittadini e della [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] indietro: non rimedia all' eventuale situazione parziale di crisi creata dal nuovo equilibrio con mezzi che non riportino al vecchio equilibrio: ma si [...]