Risultati della ricerca


212 discorsi per schieramento per un totale di 373 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 72 - seduta del 06-12-1979
Sulle installazioni missilistiche in Europa
1454 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 72 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] una strategia e l' altra; è la tradizionale scelta di schieramento che in tre altre memorabili occasioni — le ho vissute tutte e tre — il Parlamento [...]

[...] il 1957 (trattati di Roma e nascita della Comunità Europea ). scelta di schieramento in tutte e tre quelle occasioni, scelta di schieramento in [...]

[...] questa occasione, scelta tra lo schieramento occidentale, lo schieramento del mondo libero, e l' ambiguo mondo dei non allineati in un primo momento, degli [...]

[...] sapore andreottiano; qui si tratta di assumere impegni precisi e responsabili, di militare in uno schieramento e di rompere con un altro schieramento [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 04-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
268 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 70 24 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quelle del Patto di Varsavia , sul problema dell' ammodernamento, produzione, e successivo schieramento di nuove forze nucleari di teatro a lungo [...]

[...] Atlantica continua ad assicurare una aggiornata e responsabile attenzione agli sviluppi che si verificano nell' ambito dell' altro schieramento in Europa [...]

[...] questo squilibrio vi è praticamente oggi un riconoscimento, sia pure con qualche sfumatura, del più ampio schieramento delle forze politiche italiane. così [...]

[...] perseguiamo nell' ambito della nostra partecipazione all' Alleanza Atlantica , ormai realtà indiscussa del più ampio schieramento delle forze politiche di [...]

[...] ammodernamento, produzione e successivo schieramento dei missili Pershing 2 e Cruise in occasione della prossima sessione ministeriale atlantica, si pone con l [...]

[...] ' obiettivo concreto di utilizzare, con il massimo vigore, il periodo di tre anni che intercorre tra la decisione e l' effettivo schieramento delle [...]

[...] ' arresto immediato della produzione, la distruzione o almeno la disattivazione di quelli esistenti, o almeno il loro schieramento concentrato in zone [...]

[...] processo distensivo e la stessa riduzione degli armamenti. la mancata decisione di schieramento delle forze renderebbe inoltre poco praticabile la strada [...]

[...] minore sarà, fino allo zero, la necessità di schieramento delle nuove armi nucleari della NATO. al riguardo vorrei citare quanto ha dichiarato molto [...]

[...] successivo lungo periodo di tre anni, di schieramento di analoghi sistemi di armi da parte della NATO, per la tendenziale parità delle posizioni contrattuali [...]

[...] difensiva che lo schieramento della NATO deve assicurare. naturalmente questa seconda ipotesi strategica avrebbe come spaventosa conseguenza l' abbassamento [...]

[...] procedere e di avviare l' effettivo schieramento dei nuovi sistemi nucleari di teatro a lungo raggio, attualmente in corso con ritmo incessante, ha [...]

[...] del Patto di Varsavia . questo fondamentale aspetto del problema è stato bene inteso e messo in luce da un larghissimo schieramento delle forze [...]

[...] credibile di ammodernamento per lo schieramento di sistemi nucleari almeno in parte adeguati a quelli sovietici costituiscono in effetti due termini [...]

[...] in Europa, e che sta incrementando grazie allo schieramento accelerato dei suoi nuovi sistemi nucleari a lungo raggio. richiamandosi a questo concetto [...]

[...] nell' ambito dello schieramento della NATO, ma anche a ragione delle permanenti caratteristiche della sua politica estera , impegnata, anche [...]

[...] particolare nel settore nucleare, piena autonomia nello schieramento dei propri sistemi nucleari e nelle decisioni strategiche di impiego a Washington ed a [...]

[...] quest' anno si è delineata in sede NATO, la prospettiva di una decisione di ammodernamento e di successivo avvio di schieramento, in conformità alle [...]

[...] particolare sottolineato la necessità che, nell' adottare la decisione sull' ammodernamento e sullo schieramento, la NATO presenti una valida proposta di [...]

[...] e di successivo schieramento di tali sistemi. in tal modo risulterà evidente la determinazione della NATO di procedere all' ammodernamento e allo [...]

[...] schieramento qualora, nell' intervallo rappresentato dal tempo tecnico che necessariamente intercorre fra la decisione dell' ammodernamento e l' avvio [...]

[...] dell' effettivo schieramento, non sopraggiungano equilibrate intese che rendano in tutto o in parte superfluo lo schieramento in questione. come ha [...]

[...] ' effettivo inizio dello schieramento costituisce un congruo intervallo che può essere opportunamente sfruttato per condurre a risultati positivi una [...]

[...] lo schieramento cui appartiene, la trasparenza di una condotta priva di inconfessate e furbesche riserve e di equivoci ammiccamenti, rappresentano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda il suo stesso schieramento; cioè io mi chiedo se in questa alterigia della destra non si nasconda anche una condizione fondamentale di debolezza [...]

[...] nella lotta grave, difficile, che si deve condurre nel paese. e se la destra ha già così gravi difficoltà per quanto riguarda il suo schieramento [...]

[...] lo schieramento inizialmente assunto dal partito socialista e con il patto di unità d' azione, si indebolisse in partenza, all' atto stesso della [...]

[...] , già di per sé, con lo schieramento inizialmente assunto dal partito socialista era pregiudicata la situazione. in occasione della prima crisi grave [...]

[...] dello schieramento democratico, che fu la crisi Parri, quanta parte di questa crisi fu influenzata dallo schieramento del partito socialista italiano nel [...]

[...] assoluta nel 1948. ma lo schieramento che il partito socialista italiano assunse in quella battaglia ne fu responsabile. curioso destino del nostro [...]

[...] paese! l' onorevole Nenni, che fu responsabile di quello schieramento e delle conseguenze che ne derivarono, agitò poi per cinque anni la sua campagna [...]

[...] , se oggi la destra si presenta nello schieramento politico italiano come si presenta, l' atteggiamento assunto dal partito socialista italiano, dalla [...]

[...] di queste costatazioni? veramente lo schieramento del partito socialista è stato responsabile di certe involuzioni della vita democratica in Italia e [...]

[...] schieramento di sinistra avrebbe modificato le condizioni politiche in Italia, non vi era bisogno di parlare di « alternativa » . tutti noi sappiamo che se [...]

[...] lo schieramento di sinistra avesse potuto modificare le condizioni politiche del nostro paese, evidentemente tale schieramento si sarebbe fatto valere [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1743 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programmatico che ci sembra in continuità con quello contro cui ci siamo impegnati per avere una svolta nei confronti del Governo Prodi e per uno schieramento [...]

[...] contraddizioni di questo schieramento per operare uno spostamento a sinistra. contraddizioni: contraddizione tra la figura del presidente del Consiglio [...]

[...] schieramento in cui pesa in maniera così rilevante il centrodestra. c' è un paradosso nel Governo D'Alema : la novità riguarda il passato, la sua storia di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1735 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Ccd ed il Cdu, i Verdi con Alleanza Nazionale ; ma oggi no, oggi siamo contenti di poter, appunto, riguadagnare uno schieramento di maggioranza che [...]

[...] investiamo di fiducia il Governo e la maggioranza per questa grande sfida. se no, con chi affrontarla, con quale schieramento? forse uno che comprendesse [...]

[...] questa grande sfida per il paese! smettiamo le guerre di schieramento tra i partiti e apriamo una competizione positiva, valorizziamo le differenze tra [...]

[...] schieramento progressista e democratico, che si inquieti se l' Enel resta pubblico e in grado di contribuire alle politiche industriali del paese. certo, questa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 18-01-1977
Norme sull'aborto
906 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 75 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] necessaria per qualsiasi riforma nel nostro paese, in nome, cioè, della civiltà giuridica laica. lo schieramento che già batté otto anni fa in questa [...]

[...] su lotte di liberazione la nostra politica di verità con i compagni comunisti, con i compagni socialisti, con gli amici dello schieramento laico, con [...]

[...] troviamo, quindi, dinanzi ad un pretesto politico (che ben venga!), un pretesto che ridà corpo, per un momento, in questo Parlamento allo schieramento dell [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , una forza cioè che possa presentarsi, nello schieramento politico e parlamentare, con una capacità decisiva, determinante. ma mi pare, d' altra [...]

[...] alla quale ho detto di volermi ispirare, che il 7 giugno l' elettorato ha in un certo senso reagito alla rigidezza dello schieramento centrista; cioè [...]

[...] democratico delle forze che si trovano al lato destro e sinistro dello schieramento centrista. la rigidezza della impostazione elettorale, che era una esigenza [...]

[...] nostro schieramento e a porre il problema del loro rapporto da un lato con il centro democratico e dall' altro con l' estrema verso cui quelle forze [...]

[...] democrazia e del paese. qualche accenno a questa revisione di posizioni si nota già alla destra del nostro schieramento, cioè nel raggruppamento monarchico [...]

[...] sono stati introdotti fiduciosamente da una parte dell' elettorato nello schieramento politico generale, io credo si debba considerare anche la sinistra [...]

[...] governo, non abbia dei diritti nello schieramento democratico del paese. siccome in qualche caso sono stati negati, mi pare utile rivendicarli. ma non [...]

[...] realtà del programma, di fronte alla realtà della funzione esercitata dal partito comunista nello schieramento politico, non sono possibili. e come non [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento trasversale formulata nella lettera di Cossiga, uno schieramento che comprenderebbe una sinistra europea riformatrice ma che, al tempo [...]

[...] perché avviata alla ricomposizione. per queste ragioni, respingiamo con fermezza ogni insinuazione relativa ad una nostra appartenenza allo schieramento [...]

[...] individuato come conservatore in opposizione all' altro, schieramento che sarebbe costituito dal Partito Democratico della Sinistra e dalla [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 21-01-1977
Norme sull'aborto
1860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ieri sera lo schieramento abortista ha prevalso con ben più di 14 voti. mi chiedo solo da, dove vengano, se non dal vostro schieramento, i 30 o i 40 [...]

[...] schieramento capace di confrontarsi in modo dialettico con il partito comunista . perché questa è una legge comunista, ed è una legge che è consona alla [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati
437 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] maggioranza per lo schieramento, e che solo lo schieramento che raggiunge la maggioranza assoluta avrà una maggiorazione dei propri seggi. l [...]

[...] schieramento. il 1° febbraio 1952, quando il Governo pose analogamente la questione di fiducia in relazione al disegno di legge per la revisione del trattamento [...]

[...] sarebbe lo schieramento parlamentare in un Parlamento futuro che fosse eletto con la proporzionale. noi abbiamo avuto — e del resto basta pensare a [...]

[...] puro, noi abbiamo introdotto una maggioranza ridotta in favore dello schieramento che nella nazione avrà raggiunto la maggioranza assoluta dei voti. è [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
1279 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , né da questa né da quella parte dello schieramento, può avere interesse a che ciò avvenga. penso che, ragionevolmente, possiamo lavorare per definire [...]

[...] maggiore visibilità a Forza Italia che non alle altre parti dello schieramento. vedete, colleghi di Forza Italia , vi è però una anomalia che [...]

[...] , che è la più grande idea politica che questo schieramento abbia avuto in questi anni. [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] reggimento del Governo del paese. il nostro voto contrario non derivava quindi dalle considerazioni programmatiche, ma dall' equivoco dello schieramento [...]

[...] schieramento politico che avrebbe servito a fugare ogni dubbio e ogni incertezza. il fatto che, per una ragione procedurale, noi abbiamo visto respingere l [...]

[...] non fare la riforma agraria . dietro ai problemi di schieramento vi sono, dunque, problemi sostanziali: se noi dobbiamo dare un nuovo impulso, un [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 22-01-1997
Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
172 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 135 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] voto quella ricerca di regole comuni che ci dovrà guidare nei prossimi mesi. coloro che sono soliti descrivere il Polo come uno schieramento politico [...]

[...] conservazione. il « minimo comune denominatore » che consente oggi ad un larghissimo schieramento politico di votare insieme è appunto la volontà di [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] diverso — vorrei ricordarlo — da quello degli anni 50, in cui potevano operare commistioni tra le ragioni generali della pace ed un certo schieramento [...]

[...] , al di sopra della lotta di classe e dei blocchi contrapposti, uno schieramento di forze molto diverse le une dalle altre per la loro natura, un [...]

[...] annientare l' umanità si è giunti alla coscienza del valore generale, strutturale, complessivo che va oltre lo schieramento all' interno di un blocco militare [...]

[...] usato se occorre, tant' è, onorevole Malfatti, che nessuno di noi ha mai occultato la consistenza dello schieramento degli ss20, di cui abbiamo chiesto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 718 - seduta del 14-07-1967
Situazione politica internazionale
706 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 718 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] schieramento politico di questa Camera si esprime invece nel senso della continuità dell' impegno verso il sistema occidentale o il sistema atlantico. ma [...]

[...] ci dovranno essere pure profonde differenze nell' ambito di questo più vasto schieramento. mi pare difficile che la nostra posizione, ad esempio [...]

[...] nostra ostinazione, ostinazione che guarda un poco lontano, onorevole Moro: guarda alla situazione, allo schieramento attuale delle forze politiche [...]

[...] per ragioni di politica interna , dato lo schieramento delle forze politiche interne, di cui non dobbiamo dimenticare la drammaticità: guai [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento inequivocabilmente democratico e pienamente garantito da ogni avventura totalitaria, quei punti comuni, quella limitata convergenza, in vista [...]

[...] più pressante ed imbarazzante per la Democrazia Cristiana , sempre più legato alle posizioni estreme dello schieramento politico italiano. come ebbi a [...]

[...] delle sue forze, costretta a considerare realisticamente le prospettive offerte dallo schieramento parlamentare e dai moti di un' opinione pubblica non [...]

[...] politiche spostate verso i poli dello schieramento, la sua naturale funzione equilibratrice e mediatrice, il suo compito di garante delle istituzioni [...]

[...] quanto avvengono intorno ad uno schieramento di partiti i quali costituiscono una sicura e stabile maggioranza democratica. a questo proposito ritengo [...]

[...] di una rivoluzione comunista si è collocato per arrestarli uno schieramento di partiti ed al centro di essi e con dominante responsabilità la [...]

[...] difesa democratica affidatole dagli elettori. è uno schieramento sufficiente per ritenere che, quali che siano le difficoltà dell' ora e le prove che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] antieuropeo, rispetto allo schieramento europeista che caratterizza tradizionalmente (ricordiamoci del voto sugli « euromissili » ) questo ramo del Parlamento [...]

[...] dello schieramento di regime, qui dentro o fuori di qui, ha avuto il coraggio di assumersi la responsabilità di un colloquio e di un chiarimento da dare [...]

[...] risultati del congresso della Democrazia Cristiana ; ci siamo chiesti: vincerà lo schieramento del « no » ai comunisti oppure quello del « sì » ai [...]

[...] la Democrazia Cristiana postelettorale è tutta per il sì più o meno graduato; c' è poi la terza Democrazia Cristiana , che comprende lo schieramento [...]

[...] non fossero in grado di prenderla, perché troppe ramificazioni, di contatti, di camorre, si erano negli anni verificate tra i settori dello schieramento [...]

[...] ? dove vogliamo arrivare? quali solidarietà socio-economiche possiamo attenderci dallo schieramento dei non allineati nel momento in cui dovessimo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 14-11-1983
Sugli euromissili
287 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 45 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] schieramento delle forze nucleari di teatro da parte della NATO è richiesto da esigenze di equilibrio delle forze e deve essere pertanto proporzionato a [...]

[...] tali esigenze e quindi allo schieramento delle forze nucleari di teatro dell' Unione Sovietica » ; auspicava la possibilità di « sospendere queste [...]

[...] schieramento missilistico sovietico fu ulteriormente incrementato sia nella zona europea che nella zona asiatica. successivamente, nel corso del negoziato [...]

[...] rappresentano un riconoscimento parziale ed implicito delle condizioni di squilibrio che lo schieramento attuato aveva sicuramente determinato. quando il [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1280 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eletto non con i voti della destra, ma dello schieramento che combatteva la destra o anche che ora in Sardegna... perché vi scaldate? sono diversi [...]

[...] schieramento in cui ci sono promotori di referendum maggioritari. perché allora non andiamo alla sostanza di questo problema? se ci andiamo capiremo il [...]

Alcide DE GASPERI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
440 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deteneva la maggioranza assoluta . da quando lo schieramento democratico è stato spezzato e una dozzina di deputati possono determinare uno spostamento [...]

[...] ' atteggiamento del partito monarchico partito che era stato eletto al di fuori di quello che nella campagna elettorale abbiamo definito come schieramento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] schieramento di sinistra. davvero strano e singolare il fatto che (questa volta, trovandoci di fronte ad un' operazione di rimpasto che non soltanto la stampa [...]

[...] , dato lo schieramento parlamentare, conclusioni. quindi, ripeto, per questo doppio ordine di motivi che noi abbiamo ritenuto di sollevare questo problema [...]

[...] di incostituzionalità, e come problema (di stile e di costume politico e come problema di schieramento politico in questo momento, di uno [...]

[...] schieramento politico che ritiene di essere legittimato a condurre, e soprattutto di avere il compito anche morale di condurre una opposizione globale, anche sul [...]

[...] ' onorevole Bertoldi passerà da una parte all' altra dello schieramento interno del partito socialista , se per caso l' onorevole Nenni sarà in viaggio [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 06-08-1987
In materia di referendum
1244 1987 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , ciò lo si deve al forte, articolato e diversificato schieramento di forze sociali , civili e politiche che si è battuto per questo obiettivo. noi [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] queste difficoltà in termini di schieramento, immaginando che i grandi mutamenti non vi siano più, che lo scontro politico e sociale nel nostro paese sia [...]

[...] intreccio mistificato che ha accompagnato sempre la politica dal 1968 in poi, tra analisi dei problemi ed indicazioni di schieramento che non ci [...]

[...] partiti e dal loro modo di essere in rapporto ai problemi delle persone. non ci aiuta più lo schieramento, non ci aiutano più le vecchie ideologie; le [...]

[...] qualsiasi cosa si dica, qualunque problema si affronti, dietro c' è sempre uno schieramento dichiarato o non confessato, rappresenta un modo di ragionare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' impressione che il problema relativo allo schieramento sia stato superato. ma, come i colleghi sanno, da tempo noi non diamo rilevante importanza ai problemi [...]

[...] di schieramento. da molto tempo in qua, il motto: « occupiamoci dei contenuti » fa parte dei nostri obiettivi. ebbene, è da questo punto di vista [...]

[...] . onorevole presidente del Consiglio , a me pare che la crisi del centrosinistra non sia mai stata una crisi di schieramento. e diventata una crisi di [...]

[...] schieramento in ragione della insodisfazione che la sua azione politica ha determinato nelle forze che lo componevano. la verità è che il centrosinistra [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 72 - seduta del 06-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
269 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 72 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . innanzitutto è risultato confermato lo amplissimo schieramento di forze politiche sulle linee direttrici della nostra politica estera , che già nel 1977 [...]

[...] mondo. è stato affermato da altri che non sussisterebbe una esigenza di deterrenza e di sicurezza della NATO in Europa, da soddisfare con lo schieramento [...]

[...] e dello schieramento dei missili ss20. per questo non è del pari possibile, da un punto di vista obiettivo, porre su uno stesso piano il blocco della [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 07-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
170 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] espresse nel centro dello schieramento politico. vorrei però richiamare l' attenzione di tutti i colleghi, con molta serenità, affinché vengano [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
334 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' accusa di chi ci dice che intendiamo imporre le elezioni subito, che vogliamo precipitare le cose per un cinico calcolo di partito o di schieramento [...]

[...] nelle forze parlamentari più ampie dello schieramento di sinistra e progressista, un ostacolo assai fermo. voglio dire ciò con assoluta serenità e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , in senso positivo e costruttivo, cioè alla ricerca di contenuti nazionali, europei, sociali ed economici, validi per un larghissimo schieramento di [...]

[...] opinioni. di tale schieramento di opinioni, senza presunzione, il Movimento Sociale Italiano ritiene — e cercherà di dimostrarlo — di poter essere un [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] grande schieramento di forze democratiche, nel rispetto per altro del dissenso che qui è affiorato in forma di preoccupazione o in forma di critica; quel [...]

[...] fosse eversiva e venisse approvata da un così largo schieramento politico, non ci sarebbe più da sperare nella nostra democrazia perché ci troveremmo di [...]

[...] fronte non soltanto ad uno schieramento politico formato di ciechi, ma di fronte ad un paese non più in grado di esprimere classi dirigenti , e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1060 - seduta del 02-01-1953
Legge elettorale
1208 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1060 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cui si giunge allo schieramento e al computo dei voti. per esempio, nella discussione generale mi sono trovato di fronte ad una affermazione dell [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 633 - seduta del 28-04-1987
93 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 633 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo, per uno strumento non di schieramento, che dà voce alla persona in quanto tale, che dà voce non di partito ma soltanto per un « sì » o per [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
183 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di non immaginare che le riforme possano essere chiuse nel perimetro del suo schieramento e delle sue convenienze. le chiedo e le chiediamo di [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 05-11-1998
Delega per la razionalizzazione del servizio sanitarionazionale
1788 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 431 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica, nessuno può porre un problema di schieramento: questo provvedimento è stato sottoposto ad un esame molto lungo ed è giusto che vi sia un [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
192 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte in causa, che non fosse l' arma di uno schieramento contro l' altro; invece, avete avuto paura degli elettori e anche di un rapporto diverso con [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere inviati sulle piazze contro ogni sorta di dimostrante, anche il più inoffensivo e pacifico. in questi giorni assistiamo ad uno schieramento di [...]

[...] rimasta per più di una settimana. in queste circostanze viene dunque messo in allo uno schieramento di forze dell'ordine assolutamente impensabile, quando [...]

[...] possano essere realizzate da altre forze e da un altro schieramento politico. ma mi premeva sottolineare la questione per porre in evidenza, ancora una [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tradimento. abbiamo tenuto conto del fatto che nel momento in cui quella rottura si determinava c' era qualcosa che colpiva tutto lo schieramento del 21 [...]

[...] , culturali che in qualche modo si sono ricollocate nel quadro bipolare e attraversano in una certa misura l' uno e l' altro schieramento. io so bene [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Politica estera
779 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] permangono valide e che non è immaginabile una qualsiasi incidenza negativa nell' ambito del comune schieramento politico-militare come in quello delle [...]

[...] così com' è, e cioè difensiva e geograficamente limitata, valga a diminuirne il significato e l' efficacia. si tratta di uno schieramento politico [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
689 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] faremmo un discorso astratto, che può servire soltanto una causa politica nazionale, una causa di schieramento nazionale; ma — lasciatemelo dire [...]

[...] , perché dovremmo chiedergli di aderire ad uno schieramento diverso, di mettersi in una posizione al di fuori della lotta tra i due blocchi ? e per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
1054 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questa illusione dell' alternativa di sinistra e di uno schieramento che rende necessaria qualsiasi piccola parte errante dello schieramento, comprenda [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
132 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cambiamento del paese. chi sta nel mezzo dello schieramento politico come la Lega, che ha messo in stallo l' antiliberismo di destra e di sinistra, viene [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995 - 1997
576 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] schieramento che ha delle nostalgie dell' Italia precedente al 27 marzo e coloro i quali, al contrario, hanno voluto la svolta del 27 di marzo! ecco [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1644 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altri inquieti pacifisti a senso unico del suo schieramento, con il rischio — e forse con l' obiettivo — di isolare l' Italia dai suoi alleati. il [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1755 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] visti affrontarle in alleanza con lo schieramento del centrosinistra nei confronti del cui Governo siamo stati — e siamo — radicalmente all [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
23 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutta la struttura, in realtà, si pongono degli obblighi. ritengo, perciò, che esso sia controproducente per tutti, a qualunque schieramento [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sulle recenti aggressioni ad esponenti della democrazia cristiana e del movimento cattolico
263 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] criminalità, un particolare rilievo politico, perché la violenza è portata contro uno schieramento politico ed ideale che ha un ruolo essenziale nella [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 133 - seduta del 17-04-2002
Completamento emersione attività detenute all'estero e lavoro irregolare
1765 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 133 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che hanno votato per lo schieramento di maggioranza. ieri, davvero, era il mondo del lavoro ad opporsi ai provvedimenti di questo Governo. vedo oggi [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del 1977 da uno schieramento molto vasto, non debba minimamente oggi attenuarsi. quello schieramento — ricordiamolo — fu considerato in funzione di [...]

[...] ' alternativa possibile. questa non va concepita in termini di schieramento, ma sostanziata e qualificata come una proposta di Governo. dobbiamo partire dal dato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diventa estremamente pericoloso. non possiamo andare allo schieramento: clericale e anticlericale. non possiamo andare a questo. la forza e il [...]

[...] uno schieramento di carattere religioso, che avrebbe conseguenze morali estremamente gravi per il nostro paese. direi che un approfondimento della [...]

[...] origine, in lotta contro alcuni poteri della Chiesa. ma in Repubblica, oggi, noi temiamo uno schieramento clericale-anticlericale, a fronti [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riflettono, ma è comunque un' indicazione. il resto del Parlamento ne ipotizza un' altra, su cui c' è uno schieramento vastissimo: ritiene cioè di [...]

[...] forze di provenienza della sinistra e raggiunga nello schieramento politico del paese una consistenza molto più forte. le istituzioni non possono [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 26-10-1994
In materia televisiva
1251 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 85 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] lo schieramento opposto e vorrei dire con altrettanta forza che la maggioranza ha un dovere analogo. il pluralismo non può rappresentare la [...]

[...] alla luce del nuovo sistema elettorale , che noi rappresentiamo non solo le persone del nostro partito o schieramento, ma tutti i cittadini, verso i [...]