Risultati della ricerca


1315 discorsi per quali per un totale di 0 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla situazione politica interna
849 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 18 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . vorrei subito, onorevoli colleghi , introdurre nel dibattito alcune osservazioni preliminari rese necessarie dalle deformazioni polemiche alle quali gli [...]

[...] -sociali di classe, a costumi e a sistemi dei quali stiamo perdendo financo il ricordo. Val meglio porre il virtuosismo della destra e dei liberali a [...]

[...] palesi e in parte occulti, i quali piegano costantemente, quotidianamente, lo Stato ad interessi particolari di classe e di categoria e ad appetiti di [...]

[...] mescolino elementi asociali. tuttavia la più pertinente osservazione in proposito mi pare quella di coloro i quali nei movimenti di popolo dell [...]

[...] di inquietudine, di collera, di esplosione popolare. negli avvenimenti dei quali ci occupiamo, signori del Governo, gli incendiari siete voi, voi, in [...]

[...] , vuol dire sapere indirizzare l' opinione pubblica , vuol dire prevenire per non dover reprimere, vuole dire saper parlare ai giovani, molti dei quali [...]

[...] quali contenere i rapporti con le forze eversive che rappresentano il regime e gli istituti abbattuti dalla Resistenza. aver smarrito questo senso del [...]

[...] previsioni e dei nostri timori. e se non si provvede, lo Stato rischia di andare alla deriva senza che si possa dire su quali scogli minacci di infrangersi [...]

[...] Neumann a non giocare con la tigre dell' autoritarismo, piccolina e graziosa agli inizi, malgrado le unghie, le quali però sono destinate a crescere e ad [...]

[...] non si colma con discorsi tracotanti, dietro i quali non vi è nessuna forza morale e politica ma vi sono soltanto le jeeps o i carri armati della [...]

[...] instabilità e della debolezza, dello Stato. vale a dire che si sono capovolti i termini nei quali si può discutere correttamente della crisi dello Stato [...]

[...] Porta San Paolo , e alla carica della cavalleria contro un corteo di parlamentari i quali recavano una corona di fiori alla lapide ai caduti nella difesa [...]

[...] , le quali sono anch' esse dei fatti, a volte di una gravità eccezionale. dica l' onorevole Tambroni alla Camera se egli assume la responsabilità di una [...]

[...] a stringersi attorno al presidente del Consiglio per non deludere e non esasperare i troppi cittadini i quali farebbero sapere essere giunta l' ora [...]

[...] comunista ha i suoi, noi abbiamo i nostri, con coincidenze e divergenze sulle quali ci siamo sforzati di realizzare il massimo di chiarezza. vi è in ogni [...]

[...] essere considerata il prezzo che essa paga alla lunga serie degli errori delle ultime settimane e degli ultimi mesi. ma su quali posizioni si colloca la [...]

[...] colleghi . se ne deduce che la Democrazia Cristiana ebbe coscienza dei rischi ai quali il ministero cosiddetto di affari esponeva il paese, ma non [...]

[...] Democrazia Cristiana , dica la socialdemocrazia se hanno ancora valore per esse gli steccati dell' immobilismo entro i quali si sono confinati andando [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 508 - seduta del 15-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
772 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 508 18 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] trattato, per la sua importanza, per la sua delicatezza, per le circostanze nelle quali è venuto in evidenza, fosse tale da eccitare le passioni e generare [...]

[...] valide alternative. io sono il primo a riconoscere — e non ne ho fatto mistero fin dal mio primo intervento — che le cose con le quali ci [...]

[...] cimentiamo, quelle di fronte alle quali il paese si trova, sono estremamente difficili e aggrovigliate. ed è del tutto naturale che si tenti di liberarsi da [...]

[...] disconoscere alcuni dati politici della situazione, i quali tuttavia riaffiorerebbero, rendendo tormentata la vita della nazione. certo, se corrispondere [...]

[...] . ma non di questo si tratta, bensì di essere civili e democratici, di riconoscere che esistono cittadini italiani ai quali è giusto assicurare uno [...]

[...] , non ci farebbe fare un solo passo avanti verso la serenità di rapporti e il pacifico sviluppo della vita nazionale ai quali aspiriamo. la posizione [...]

[...] efficace realizzazione. in ispecie, per quanto riguarda i quattro della Valle Aurina , per i quali abbiamo richiesto l' estradizione, risulta che da parte [...]

[...] secondo i quali ha potuto svolgersi sinora la collaborazione con la Repubblica Federale Tedesca , alla quale pure io ho rivolto la mia richiesta di un [...]

[...] politico di alcune manifestazioni di fronte alle quali ci troviamo e ho detto dei più vasti e pericolosi disegni ai quali talune rilevanti forme di [...]

[...] democratica e nazismo. certo, nessun popolo è mai a sufficienza difeso contro i miti della violenza totalitaria, i quali di quando in quando vengono [...]

[...] problemi ed alle esigenze, ai quali appunto si vuole provvedere utilizzando i risultati della « Commissione dei 19 » . poiché non pensiamo di sottrarci [...]

[...] di fatti marginali, i quali non alterano in alcun modo l' equilibrio complessivo delle autorevoli proposte in ordine alle quali si è operato con [...]

[...] suoi poteri costituzionali. ho detto poi nell' ultima parte del mio discorso di apertura in quali termini vada intesa e per quali tramiti sia avvenuta la [...]

[...] stato trasmesso al governo austriaco e tanto meno alla Sudtiroler Volkspartei . si sono avute delle conversazioni italo-austriache, nelle quali si sono [...]

[...] ' onorevole Badini Confalonieri , nel suo appassionato intervento, ha proposto, oltre i rilievi ai quali credo di aver risposto or ora , anche un quesito [...]

[...] intanto confermare che il Governo definirà con attento studio quali siano gli strumenti legislativi idonei per tradurre in atto le proposte dei « 19 [...]

[...] » . quali poi che siano le conclusioni di questi studi in ordine alle maggioranze richieste, il Governo farà le sue proposte ritenendo di interpretare [...]

[...] sottofondo politico di questo appello e si è tirato indietro. ebbene, egli ha sbagliato, perché a tutti mi rivolgo, perché vi sono cose alle quali [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 12-07-1961
Sfiducia al Governo
757 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 476 34 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] democratica, ai quali l' onorevole Nenni rivolge l' accusa di essere troppo timorosi, troppo deboli, troppo incerti nel continuare a sostenere l' attuale [...]

[...] situazione che ci rendeva preoccupati di fronte alla minaccia che le forze totalitarie (le quali potevano scatenarsi in presenza d' un alibi che sembrava [...]

[...] politiche. quali che fossero le intenzioni con le quali sosteneva il Governo (non voglio indagare) l' estremismo di destra comprometteva obiettivamente il [...]

[...] . solo incidentalmente dirò, in risposta alle affermazioni con le quali l' onorevole Michelini ha quest' oggi costruito tutto il suo discorso, che in [...]

[...] continua, nel senso che vi sono forze totalitarie di fronte alle quali deve essere attuata una difesa autorevole perché democratica, se questa è la [...]

[...] ' intesa con i partiti, con i quali essa aveva lungamente collaborato. è un dovere che, a mio parere (l' ho sempre sottolineato), incombe sulla [...]

[...] nelle condizioni di forza nelle quali la Democrazia Cristiana si trova, essa non può a lungo e da sola conservare integra la democrazia e garantire le [...]

[...] configurato un libero ed autonomo confluire di forze, le quali non procedono parallele, come si è detto, ma confluiscono verso un punto comune, verso il [...]

[...] formula che ad essa corrisponde, ma piuttosto a stabilire le condizioni per le quali, questa restando la formula di Governo, sia possibile meglio [...]

[...] sono anche dei punti sui quali non vi è identità di vedute tra tutti i partiti che insieme hanno dato vita al Governo, punti sui quali l' affinità [...]

[...] quali non abbiamo riscontrato delle divergenze. e crediamo si possa escludere che una irragionevole resistenza di singole forze politiche possa [...]

[...] in modo organico, ma credo di poter dire che, quali che siano le particolari visioni sui temi indicati nella piattaforma programmatica ora richiamata [...]

[...] certamente di grande importanza per affrontare i problemi della scuola italiana. noi sappiamo quali sono i punti, in materia scolastica, in ordine ai [...]

[...] quali vi sono posizioni diverse tra il partito della Democrazia Cristiana ed altri partiti. in tale senso non è, questo, un tema che riguardi soltanto [...]

[...] , possa indicare i tempi, i modi, le forme attraverso i quali possa ordinatamente procedere, nel modo più proficuo, la discussione dei vari argomenti [...]

[...] questo compito lo ha egregiamente assolto nel corso di questo anno. mi riferirò ai riconoscimenti che sono venuti anche da partiti i quali logicamente [...]

[...] in relazione all' auspicata disponibilità di altre forze politiche con le quali s' intende condurre un dialogo chiarificatore. ora è evidente che a [...]

[...] rivolgono alla convergenza per la scarsa omogeneità, per l' unilateralità degli appoggi nei quali essa si concreta, vi è da esaminare le prospettive che [...]

[...] taluni punti di programma che potrebbero caratterizzare un governo e nei quali il partito socialista vede non tanto rispecchiati i propri punti di [...]

[...] determinata, secondo alcune rigorose condizioni, che corrisponda ad alcune esigenze nelle quali il partito socialista riscontri elementi tali, nell [...]

[...] ombra altri punti del discorso politico e altri dati dai quali evidentemente non si può prescindere nello svolgere un' azione politica, che non può che [...]

[...] problema del cosidetto allargamento dell' area democratica. vi è una prospettiva e una esigenza alle quali la Democrazia Cristiana non si è mai sottratta [...]

[...] , alle quali nessun partito democratico potrebbe essere indifferente; la prospettiva e l' esigenza di misurare la consistenza della area democratica [...]

[...] facilmente miracolistica; non è che la Democrazia Cristiana non veda quali ostacoli vi siano, quali obiettive difficoltà ancora insuperabili nel processo [...]

[...] , i quali non sarebbero concepibili se non vi fosse una base democratica sufficientemente solida. quindi noi non abbiamo commesso imprudenze in questi [...]

[...] coraggioso e forte impegno autonomistico, alcune posizioni piene di passione, piene, credo, di intima verità. ma a queste posizioni, alle quali fin dal primo [...]

[...] parlare di problemi interni di partito, dei quali peraltro si parla sempre nei confronti di tutti i partiti) la forza e l' aggressività della [...]

[...] nostro paese. ecco, questi sono tutti i punti sui quali cade da tempo la discussione. sono cose vecchie e mi scuso di dire cose vecchie con parole [...]

[...] un peso superiore a quello che possano avere sul piano tattico; ma credete che sono fatti piuttosto sconcertanti, sicché ci domandiamo a quali disegni [...]

[...] provvedere alla situazione politica che non può attendere con le sue pressanti esigenze alle quali si deve soddisfare. questa rispondenza all' oggi e questa [...]

[...] libero dialogo fra le forze politiche . la Democrazia Cristiana conferma con questa impostazione, contro presunte tentazioni integralistiche alle quali si [...]

[...] Democrazia Cristiana impegna interamente e lealmente, in collaborazione coi partiti ai quali si sente legata, se stessa e la sua azione. la funzione [...]

[...] Cristiana può collaborare su basi di parità e di dignità con gli altri partiti, i quali sanno che non saranno soffocati della Democrazia Cristiana [...]

[...] coi quali siamo sicuri di collaborare nell' interesse della democrazia e del paese. quindi, è inutile denunciare il nostro monopolio, cioè la nostra [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 21 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gruppo comunista aveva messo noi socialisti in grande imbarazzo e difficoltà. noi abbiamo avuto, in effetti, difficoltà anche serie; le quali, però, non ci [...]

[...] caratterizzata, sì, da belle e generose battaglie, ma sterile di risultati politici e di organici sviluppi. le difficoltà alle quali mi riferisco ci [...]

[...] sono venute dalla situazione obiettiva creata dall' inadempienza democristiana rispetto agli accordi programmatici in base ai quali la maggioranza di [...]

[...] generale della Democrazia Cristiana , laddove si accenna ad « un momento » e ad « un ambiente » nei quali « fosse possibile assicurare la necessaria [...]

[...] unità degli indirizzi politici generali » . ma, onorevoli colleghi , che cosa fa testo nell' impegno tra partiti i quali, in forma diretta o indiretta [...]

[...] quali sue difficoltà di ordine interno o esterno, per quali preoccupazioni di carattere elettorale, può essere materia di interpretazione e di [...]

[...] Cristiana : non ragioni tecniche, non ragioni di tempo, delle quali non si sarebbe potuto far carico a nessuno, ma ragioni politiche che la Democrazia [...]

[...] nostro popolo e dall' altro lato vasti settori della stessa opinione comunista. direi che per parte mia sono questi nuovi rapporti di base, i quali poi si [...]

[...] quali si possa aver fiducia. se il nuovo corso politico fosse stato soltanto un accordo di vertice, suggerito dalla opportunità parlamentare o dallo stato [...]

[...] nella lotta per il potere e nell' esercizio del potere. sono queste, del resto, le armi politiche delle quali la destra si è avvalsa per ostacolare il [...]

[...] soltanto dalla concezione politica delle vecchie classi dirigenti , alle quali la destra si ricollega, e dai loro metodi di governo e di amministrazione [...]

[...] possibile i quali si dipartano da una posizione di resa o di complicità. né nel nostro atteggiamento v' è traccia dei particolarismi di partito, o del gioco [...]

[...] emersa dalle prese di posizione dei socialdemocratici, dei repubblicani e nostre (dalle quali la Democrazia Cristiana non poteva prescindere); dando atto [...]

[...] complessivo dell' esperienza di centrosinistra e sulle prospettive per domani; per quali ragioni abbiamo rinunciato a tentare un chiarimento parlamentare e [...]

[...] governi dei comitati di liberazione a partecipazione socialista e comunista i quali erano in condizioni di iniziativa democratica o addirittura [...]

[...] richiesto l' acquisto del podere, le cose sulle quali vi è un sostanziale accordo fra le diverse organizzazioni e associazioni contadine. la creazione in [...]

[...] vigorosa ripresa del nuovo corso politico appare pienamente aderente alla realtà. come questo possa avvenire, e su quali basi politiche e con quali contenuti [...]

[...] sulle quali vi è accordo con la Democrazia Cristiana , e che noi abbiamo il vivo desiderio di veder discutere ed approvare prima della fine della [...]

[...] esplosioni atomiche. sono grossi fatti, onorevoli colleghi , che comportano sviluppi i quali aprono l' animo alla speranza di soluzioni più organiche e [...]

[...] le difficoltà sul piano politico, rompendo la ragnatela delle controversie tecniche alle quali il cancelliere tedesco tenta di ricondurre i [...]

[...] lasciato in ogni paese, e anche nel nostro, tracce indelebili alle quali basterà richiamarsi per trovare, o ritrovare, una fermezza ed una energia pari [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo interessante dibattito e in quanto, per di più, le ragioni essenziali del nostro programma, e per le quali noi ci presentiamo al paese e [...]

[...] naturale, delineatasi nel corso della votazione del 7 giugno. abbiamo dinnanzi a noi minoranze, le quali si associano, e certo volentieri, qualche volta [...]

[...] coalizione di partiti, i quali hanno tra loro una profonda affinità di ispirazione, pur nella diversità — che deve rimanere e ha anche un significato [...]

[...] — delle particolari impostazioni. vi è senza dubbio, e non da oggi, una profonda affinità fra questi partiti, i quali da anni si sono incontrati [...]

[...] quali noi ci troviamo, difficoltà che desideriamo affrontare insieme in spirito di solidarietà, ritenendo con ciò di rendere un servizio al nostro [...]

[...] paese. appare così chiara la linea della nostra evoluzione nel corso di questi difficili mesi nei quali siamo passati da una soluzione a carattere [...]

[...] soltanto su questo terreno che potranno operarsi quelle differenziazioni basate sui fatti ed alle quali il Governo, nella sua responsabilità democratica [...]

[...] abili mosse tattiche, al fondo delle quali però non vi è stata mai — e spiace rilevarlo — una effettiva intenzione di aiutare il faticoso sviluppo e la [...]

[...] ambiente di libertà, se vi sono delle cose che non vanno, se vi sono delle cose le quali meritano di essere sanzionate dalla reazione morale dell' opinione [...]

[...] voglio ammetterlo anche solo per ipotesi — le quali meritino di essere sanzionate, in questo regime di democrazia i tribunali e l' opinione pubblica [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 77 - seduta del 20-01-1977
Norme sull'aborto
1857 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 77 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nell' annunciare il voto contrario del gruppo radicale all' articolo 6, credo di non dover neanche sottolineare quali siano le ragioni che ci [...]

[...] attraverso la possibilità di strutture reali nelle. quali poter abortire, è stata in effetti respinta. intendiamo, per altro, proporre ancora emendamenti o [...]

[...] articoli ai quali ho fatto riferimento. ad alcune delle domande formulate non ho ricevuto una risposta che mi abbia sodisfatta; in particolare, in ordine al [...]

[...] strutture delle quali discutiamo abortiranno clandestinamente, cosicché tutti coloro che avranno votato questo articolo 6 si faranno carico di precise [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che nessuno abbia inteso rinunciare alle naturali differenze che sono tra di noi e delle quali si alimenta e si arricchisce il dibattito democratico [...]

[...] facilmente nelle condizioni nelle quali noi siamo alla propria autonomia, alla pienezza della propria sovranità nazionale. ma io non vorrei mettere [...]

[...] in ispecie all' Italia, alcuni problemi economici rilevanti, ma dei quali, ancora una volta non sapremmo fare a meno. ci sembrerebbe incompiuta la [...]

[...] quali vogliamo e dobbiamo collegarci in una superiore integrazione (parlo soprattutto dell' Africa). di quel che è avvenuto nel corso di questi anni si [...]

[...] conquista da valorizzare tenuto conto delle difficoltà con le quali il principio è stato affermato. siamo andati avanti in molti campi nella [...]

[...] ambiziosi dei quali ho parlato. e, a proposito della collaborazione intergovernativa, mi sia consentito di ricordare lo sforzo sottile, non vistoso, ma [...]

[...] di vista morale e politico. c' è certamente un problema dei poteri dei quali è investito il Parlamento europeo e noi sappiamo tassativamente che per il [...]

[...] della diversità delle posizioni tra i vari paesi e tra le varie opinioni pubbliche; diversità delle quali abbiamo parlato e che del resto abbiamo [...]

[...] della Comunità; certo non immaginiamo dei colpi di mano che facciano assumere al Parlamento europeo poteri i quali non siano consentiti; non pensiamo di [...]

[...] ministri degli affari esteri , nel corso dei quali ci siamo sforzati di stabilire, come si diceva, un' identità europea. e quello che voi, onorevoli colleghi [...]

[...] i paesi del terzo mondo , nei confronti dei quali la Comunità non è stata certo l' ultima né la meno generosa nello stabilire dei rapporti costruttivi [...]

[...] concittadini, i quali hanno dovuto affrontare grandi difficoltà, anche di adattamento. noi speriamo che essi possano veramente dire di aver trovato una patria [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 804 - seduta del 31-01-1968
SIFAR
777 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 804 14 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] a titolo di esempio il crescendo di dettagliate ma fantasiose notizie delle quali L'Unità ha arricchito i suoi servizi sui fatti, come si suoi dire [...]

[...] maggioranza che governa, ma per l' intera nazione in tutte le espressioni nelle quali democraticamente si articola. sia ben chiaro che quel che io [...]

[...] personale merito del ministro Tremelloni, sia stata svolta una indagine insieme profonda ed obiettiva, sia stata accertata la verità dei fatti dei quali si [...]

[...] riferimento ai fatti del luglio 1964, dei quali si è successivamente parlato nelle note circostanze. quanto è stato allora accertato può essere apprezzato come [...]

[...] segno di una anomala gestione del servizio informazioni, ma non è afferente alle vicende successive, alle quali non vi è negli atti alcun richiamo [...]

[...] credo che sia stata... rubata da qualcuno. alcuni organi di stampa stranieri — per i quali, d' intesa con l' allora ministro degli Esteri onorevole [...]

[...] testimonianze relative a fatti dei quali né direttamente né indirettamente eravamo stati mai informati, ritenemmo di dovere nominare, pur con tutto il [...]

[...] informazione non può non essere valutato in sede opportuna. per quanto riguarda le notizie secondo le quali microfoni sarebbero stati installati a cura [...]

[...] del Sifar nel 1964 al Quirinale, e delle quali notizie si è interessato, fra gli altri, lo onorevole La Malfa , posso assicurare che rigorose indagini [...]

[...] queste norme nelle quali il contenuto tecnico si intreccia con quello politico, rendendo più difficile e più impegnativa la decisione. vorrei ora [...]

[...] meno gravi, i danni temibili ma meno sicuri. lo stesso va detto per la proposta liberale. e tuttavia pericoli vi sono, i quali debbono essere [...]

[...] , quali che siano le opinioni personali di ciascuno di noi, che, anche con un obiettivo limitato, non ricorrano gli estremi che ci forzino ad una [...]

[...] decisione che potrebbe risultare non necessaria, non opportuna e praticamente pericolosa. ecco le ragioni per le quali il Governo esprime parere contrario [...]

[...] ....... ma può accadere che dagli avvenimenti dei quali ci occupiamo possa sorgere questa impressione. ebbene, come responsabile del Governo, come [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 400 - seduta del 23-01-1990
Sui problemi dell'informazione
1247 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 400 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] capisco come tutto ciò possa apparire normale. e penso che abbiano avuto ragione coloro i quali, nelle settimane scorse, hanno invece lanciato l' allarme [...]

[...] ' informazione, ai giornalisti, a coloro i quali vivono dall' interno i disagi di un sistema chiuso, di un sistema dentro il quale non vi è pluralismo [...]

[...] tornasole dalle quali si può misurare il grado autentico di democrazia in un paese moderno. vorrei aggiungere, inoltre, che la condizione di concentrazione [...]

[...] ancora, tra gli argomenti di coloro i quali ritengono che l' allarmismo sia ingiustificato, che l' adozione di una normativa antitrust sarebbe punitiva [...]

[...] ' informazione, i quali, lo ripeto, sono antitetici allo spirito di una democrazia occidentale. quello che chiaramente lo Stato non può fare è sorvolare [...]

[...] grandi parole con le quali sembra sempre di aprire ogni porta — nel tempo dell' internalizzazione e della globalizzazione. vorrei dire che questo [...]

[...] abbastanza singolari, in base alle quali si dovrebbe predisporre una normativa differenziata per le reti che fanno informazione e per quelle che non la [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 36 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comune che risponde ad una equilibrata visione delle cose ed alla consapevolezza dei veri interessi del paese, ai quali ogni posizione particolare [...]

[...] responsabilità è stato compiuto con la costituzione del Governo e si è espresso nell' approvazione e nel sostegno dei quali il dibattito ci ha dato testimonianza [...]

[...] fermamente l' equilibrio politico ed il significato della politica di centrosinistra, in forza dei quali la crisi poté essere risolta e fu ripresa con [...]

[...] ' insieme, all' inizio di una nuova fase di attività governativa, le norme le quali garantiscono la buona gestione del potere, quella che la opinione [...]

[...] inconvenienti ai quali s' intende ovviare con un appello al senso di responsabilità ed alla severità dell' autorità politica ed amministrativa come uno [...]

[...] stato di irrimediabile disordine, una situazione di illegalità diffusa e grave. ma come non è possibile ignorare fatti, anche rilevanti, nei quali il [...]

[...] collettività ad agire per l' ordine e la giustizia nella vita sociale. già i provvedimenti, per i quali il Governo ha presentato al Parlamento richiesta [...]

[...] affari, assai delicati, un tempo impensabile. mi sono intrattenuto più a lungo sui problemi dello Stato (ai quali vorrei accoppiare quelli [...]

[...] ho presentato con il ministro Reale una più circostanziata richiesta di delega, proprio per superare le resistenze e riserve parlamentari, alle quali [...]

[...] tutte le cose essenziali come espressione di una decisa volontà politica ed insieme come un appassionato richiamo ai problemi fondamentali dei quali il [...]

[...] il rispetto della opposizione. del resto nella indicazione, che io ho dato, di cinquanta o sessanta disegni di legge , sui quali dovrà concentrarsi l [...]

[...] Senato, è stato quello della istituzione delle regioni di diritto comune, per le quali è prevista l' approvazione in questa legislatura di tutte le [...]

[...] . questo impegno realizzatore prescinde, com' è noto, dalla approvazione delle leggi quadro delle quali per altro non può essere in nessun modo svalutata l [...]

[...] poteri degli enti locali ? che vi sono città le quali, non sembri un gioco di parole, vanno diventando esse stesse regioni? che possono essere [...]

[...] non Stato, un disconoscimento del valore dello Stato come sintesi totale. esso è certo sintesi, ma delle autonomie nelle quali democraticamente si [...]

[...] economici più recenti i quali soltanto possono compiutamente rappresentarci l' evoluzione del sistema economico . del resto, sarebbe poco efficace [...]

[...] del fatto che ad esso hanno contribuito sia gli incrementi delle esportazioni, sia quelli delle importazioni, le quali si sono attestate su di un [...]

[...] ripresa, esistono, e dovranno concretamente manifestarsi in un aumento della domanda globale, sia interna sia estera. si tratta di vedere con quali [...]

[...] mezzi far fronte alle esigenze poste dalla recente evoluzione congiunturale, in che modo, cioè, e attraverso quali misure, consolidare la ripresa e [...]

[...] in molti paesi: in particolare negli USA e nel Giappone, e anche nei paesi della comunità economica europea coi quali siamo in più diretta [...]

[...] ' interno dei quali la piena occupazione attira in modo preminente la nostra attenzione. non ci siamo nascosti, infatti, che le maggiori difficoltà della [...]

[...] si propone di attuare. solo rinvigorendo la ripresa, spingendo il nostro sistema economico a ritrovare gli alti tassi di sviluppo per i quali, siamo [...]

[...] relativo ai licenziamenti individuali nell' ambito del cosiddetto statuto dei lavoratori, sui quali temi il Governo tiene intenso contatto con le [...]

[...] titolarità delle acque pubbliche e della scuola espressamente indicati dall' onorevole Gex, in aggiunta a quelli sui quali ho fornito indicazioni al [...]

[...] » , « funivie » , che sono tra quelle per le quali l' onorevole Gex avverte maggiormente l' esigenza di interventi. il Governo è, per altro, pronto [...]

[...] internazionale, e nell' età atomica, non derivino affatto prospettive positive per la pace del mondo. è nell' ambito delle organizzazioni, le quali [...]

[...] vorrò rimproverarle per questo. ma ci si può domandare: con quali obiettivi hanno esse agito e con quali risultati? sia pure con un processo più lungo [...]

[...] momento storico, contro i quali non si costruisce niente. è comunque falso che sul programma non si sia discusso come hanno detto con lui anche altri [...]

[...] giudizio positivo su temi ai quali esso annette grande importanza. ed un lettore attento del mio discorso (e mi dispiace che l' onorevole Malagodi su [...]

[...] surrogazione dei voti della maggioranza. non è in vista dunque, lo dico ancora una volta, uno statuto speciale per l' opposizione dell' estrema sinistra , quali [...]

[...] vuole o non lo vuole abbastanza. una differenza, per così dire, di quantità e non di qualità. ma credo di avere chiarito perfettamente quali sono i [...]

[...] nazionale e risponde, di volta in volta, a esigenze vitali alle quali le stesse opposizioni non possono essere indifferenti. come non vi è stata dunque [...]

[...] iniziativa, interpreti, come dobbiamo essere, e siamo, delle aspirazioni generali della comunità nazionale. quali forze siano effettivamente disponibili e [...]

[...] rivolta a toccare con positive innovazioni le strutture sociali e politiche alle quali è legata la sorte della persona e la giustizia della società. a [...]

[...] e politica. sappiamo bene in quale mondo viviamo, quali forze premono verso mete di progresso, quali sono le profonde e rivoluzionarie trasformazioni [...]

[...] creando, è che garanti della libertà sono anche nuove forze, con le quali avanza e si consolida la vita democratica . questo è il nuovo impegno che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
Sul SIFAR
1384 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' inchiesta Beolchini » . non siamo d' accordo, signor ministro: non lo siamo per motivi di buon senso , con i quali ci permettiamo di rispondere ai presunti [...]

[...] — lo dico con tutto il rispetto — il segreto di Pulcinella. si tratta di argomenti dei quali purtroppo la pubblica opinione , non certamente per [...]

[...] doversi comportare nei confronti di pubblicazioni firmate le quali rivelano segreti militari? una pubblicazione firmata è uscita nel giugno 1966, nella [...]

[...] quali circolano in pubblicazioni a stampa che stranamente sono state accreditate e addebitate senza che finora questo aspetto, che è il più grave [...]

[...] . quali giornali hanno parlato per primi della scomparsa di taluni fascicoli? guarda caso , ne hanno parlato per primi i giornali che sono vicini al [...]

[...] , poiché attraverso quanto ella ha detto in Senato, onorevole Tremelloni, non ho capito bene, quali siano stati esattamente i poteri da lei attribuiti (ella [...]

[...] -amministrative, avesse chiarito alla commissione stessa quali erano i criteri di legittimità in base ai quali accertare se il Sifar avesse agito [...]

[...] amministrativa non può dare a se stessa carico di andare a ricercare quali siano le responsabilità dei mandanti politici. questa responsabilità è del Governo [...]

[...] — come credo dobbiamo tutti essere — di quegli alti ufficiali, allora cerchiamo di ricordarci che si tratta di ufficiali dei carabinieri, i quali non [...]

[...] hanno l' abitudine di fare i delatori nei confronti dei loro colleghi, dei loro superiori e neppure degli uomini politici dei quali possono essere stati [...]

[...] , onorevole ministro, nell' altro ramo del Parlamento oratori di altra parte politica , ai quali desidero riferirmi perché la mia posizione sembri [...]

[...] quali essi sono, alle norme quali esse sono, agli obblighi anche internazionali quali essi sono e soprattutto — mi consenta il tono un po' più alto [...]

[...] attraverso trattati per i quali il Parlamento ha laboriosamente discusso ed ampiamente votato, siano impegni di tutto il Parlamento dei quali dobbiamo [...]

[...] quali termini la deviazione si è determinata, da che cosa si è deviato, e se risulta che gli obblighi sono questi, signor ministro, vuol dire che non si [...]

[...] è deviato affatto, tranne in alcuni casi, che pensiamo di importanza veramente modesta: non nei compiti di istituto, dei quali vi dovete assumere la [...]

[...] stiano facendo non il loro dovere, ma il loro interesse. ed è questa la dolorosa lezione che deriva da quanto abbiamo potuto vedere. quali sono le [...]

[...] strumenti procedurali contro i quali voteremo, a cominciare da quelli eventuali del Governo, saranno quelli intesi, come sembra purtroppo, a insabbiare [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
sulla situazione internazionale.
812 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] difficoltà in mezzo alle quali attualmente si dibatte non soltanto l' Estremo Oriente , ma, ben può dirsi, tutto il mondo. e, se noi avessimo questa sera [...]

[...] interessante. senonché vorrei sapere in base a quali fatti concreti possa il Governo asserire che la mozione in discussione non fa che ribadire il [...]

[...] si sa quali propositi aggressivi. la Camera ricorda che il ministro degli Esteri , rispondendo ad un' interruzione del collega Pajetta, ebbe a [...]

[...] presidente del Consiglio , asserire (quando non sia per puro espediente polemico) che i principi a cui si ispira la mozione Giavi sono quelli ai quali il [...]

[...] arbitrario a fatti sui quali il giudizio della storia è ormai definitivo. al momento di Dunkerque, l' Inghilterra non aveva alcun modo di chiudere la [...]

[...] avamposto, l' America ha due linee sulle quali dare battaglia: ha quella che il generale Donovan a chiama la « linea mediterranea » , cioè l' Africa [...]

[...] con dei pazzi o, se volete, con dei mistici, i quali non riescono a valutare in termini concreti le cose di cui discorrono con fatua leggerezza. voglio [...]

[...] dei paesi dove la tensione è maggiore e a proposito dei quali ben può dirsi che gli anarchici, i nichilisti, i sovvertitori sono i fautori della corsa [...]

[...] ed obiettiva che il fu direttore del Il Corriere della Sera fa delle condizioni nelle quali l' Italia si lasciò irretire nella Triplice e offri il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sociali come da noi suggerito. ma allora ci devono spiegare in base a quali ragioni sono passati così rapidamente da una concezione economica ad un [...]

[...] disposizione legislativa in base alla quale il ministro dell'Agricoltura è autorizzato a spendere 16 miliardi per opere irrigue. per quali opere, in quali [...]

[...] zone economiche e geografiche e con quali criteri? se questo non dice la legge, lo dica almeno la relazione. come vuole che ci si esprima su questo [...]

[...] anticipare i lavori per i quali stanziamenti saranno solo fatti in esercizi futuri. ella sa che un articolo della legge di contabilità consente ad un [...]

[...] possibile che si tratti di opere già compiute, per le quali bisogna soltanto provvedere al pagamento? per quanto riguarda (e faccio un semplice esempio) lo [...]

[...] amministrazione che funziona male. e se non è così, che cosa è successo? è successo, nella migliore delle ipotesi, che opere le quali, prevedibilmente [...]

[...] zone geografiche più di altri. ora, prima di predisporre un provvedimento anticongiunturale bisognava domandarsi quali tipi di economia sono depressi [...]

[...] , quali settori vanno aiutati, perché quei settori sono più depressi e così via . questo non è stato fatto e da ciò la fondatezza di tutte le nostre [...]

[...] possono conservare gli stanziamenti, quali sono previsti dal provvedimento, per singoli settori: bonifiche, irrigazioni. eccetera ma i vari dicasteri [...]

[...] interessati possono costruire e ci possono fornire gli indici di priorità, in base ai quali faranno i vari stanziamenti, selezionando con criteri [...]

[...] è poco elegante anche dal punto di vista parlamentare), ma sono i dicasteri interessati che ci devono dare indici e criteri obiettivi coi quali [...]

[...] operare. ho sempre la preoccupazione che provvedimenti, quali quello che noi dobbiamo approvare, non bene concepiti e inquadrati, possano operare a favore [...]

[...] . vorrei che ella mi dicesse in quali porti andiamo a investire questi 15 miliardi e a quale scopo utile. costruiremo dighe, banchine, che non [...]

[...] serviranno a niente per mancanza di traffici adeguati? quali porti vogliamo sviluppare? e, poi, sappiamo se sviluppando un porto non ne uccidiamo un altro? se [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 19 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possiamo fermarci, non possiamo aspettare; dobbiamo comunque inserire dei riferimenti all' ordinamento regionale, i quali poi diventeranno concreti nel [...]

[...] precisa dizione dell' articolo 117 della Costituzione, che elenca quali sono le potestà legislative delle regioni. dobbiamo tentare di ricordarci tutti [...]

[...] grado o integrative. dobbiamo avere l' accortezza di ricordarci quali sono le materie in ordine alle quali l' articolo 117 della Costituzione [...]

[...] quali è perfettamente inutile insistere, e la (per ora) seconda edizione. da questo raffronto risultano considerazioni piuttosto interessanti. se, per [...]

[...] conoscesse in base a quali criteri. sarebbe molto interessante anche a proposito di queste aree depresse conoscere i criteri per i quali — senza dirlo ad [...]

[...] quali si presentano caratterizzate da basso livello di reddito procapite (e si citavano le province di Padova, Treviso, Pistoia, Forlì, Pesaro-Urbino [...]

[...] espediente politico. mi lasci dire, onorevole ministro: dico cose riguardose, le quali hanno una loro fondatezza, anche se posso essere e sarò da voi [...]

[...] ' onorevole Toros, come possono dimostrare altri emendamenti? è molto importante specificare quali parti d' Italia vengono indicate come zone di primo [...]

[...] terza, una quarta approssimazione, tante altre approssimazioni attraverso le quali non si arriverà a niente; comunque, è un lapsus freudiano piacevole a [...]

[...] ' articolazione regionale del programma. al paragrafo 152 si chiarisce che cosa debba essere l' articolazione regionale del programma, si dice cioè quali [...]

[...] potranno articolarsi, potranno muoversi: cioè si stabiliscono le prerogative dello Stato nei confronti delle regioni. quali sono queste prerogative [...]

[...] possibilità di intervento all' interno delle regioni su materie nelle quali (mi sono permesso di ricordarvi la necessità di dare una occhiatina alla [...]

[...] materie anche importanti, in ordine alle quali la possibilità di intervento dello Stato nelle regioni a statuto speciale — e nelle regioni a statuto [...]

[...] avendo il bene di essere ordinati a regione, siamo stati finora tenuti. questi sono i riequilibramenti ai quali vorreste arrivare fra area e area, fra [...]

[...] . provateci a farlo! quali sono gli strumenti operativi che avete in questo senso? quali sono gli strumenti costituzionali che avete in questo senso? voi non [...]

[...] , fra questa dizione e quella del primo capoverso dell' articolo 117 della Carta Costituzionale . qui si dice in qual guisa ed entro quali limiti le [...]

[...] una legge ordinaria ! la Carta Costituzionale dice quali siano i poteri legislativi delle regioni, come esse possano articolare il loro potere [...]

[...] legislativo e amministrativo, entro quali termini e quali limiti (e mi riferisco correttamente alle regioni a statuto ordinario ): stabilisce quei limiti con [...]

[...] quali nei loro statuti hanno norme che o sono identiche o sono ancora più precise ed impegnative delle norme contenute nel primo capoverso dell [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di tutti gli anni nei quali ha ripreso a funzionare il Parlamento in Italia dopo il crollo del regime fascista. la questione allora è di fondo e non [...]

[...] sollecitano la sua vigilanza: gli interessi di quelle categorie e caste di proprietari di terre e di industriali, contro le quali i lavoratori italiani [...]

[...] . esso non può, quindi, rompere o modificare a suo libito quelle consuetudini e quelle norme scritte, secondo le quali devono essere regolati i rapporti [...]

[...] paese, e sui quali una parola, detta dal Governo è necessaria per orientare, ma è necessaria se detta subito, ci sentiamo rispondere che la discussione [...]

[...] -collocamento — unicamente perché fin dall' inizio gli uomini che sono alla testa del Governo non volevano che su quei temi, sui quali i partiti dell [...]

[...] democristiano , abbiamo appreso che in direzione di questo partito si propone di elaborare altri istituti, oltre quelli previsti dalla Costituzione, i quali [...]

[...] legislativo ed il potere esecutivo . ma quali istituti? mi scusi, signor presidente , se il tema non entra forse nel dibattito. abbiamo però il [...]

[...] diritto di rivolgere al Governo democristiano una domanda a questo proposito, e abbiamo il diritto di attendere una risposta chiara: quali istituti? come vi [...]

[...] tollerate più il diritto di interpellanza e di discussione? che cosa state dunque tramando; quali nuovi colpi vi preparate a vibrare contro la democrazia [...]

[...] uomini, di lavoratori, i quali, come hanno dimostrato di saper lottare e vincere anche nelle più dure condizioni per i loro interessi immediati di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
595 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » privati, nelle interviste, ma anche negli atti politicamente importanti, quali i congressi di partito, che da parte di Forza Italia , e per molti aspetti [...]

[...] sincera cortesia e le dedico altrettanta attenzione. non pensi di poter ricominciare a discutere di riforme partendo da ipotesi, quali il [...]

[...] . non credo, ma sarei lieto di prendere atto del contrario, che ne esistano le condizioni; non credo che coloro i quali erano per l' indicazione [...]

[...] accettino l' elezione, non credo che coloro i quali dicevano « Israele non ci porta da nessuna parte » adesso dicano, al contrario, che « Israele è un [...]

[...] che coloro i quali, magari, si apprestano a brindare al fallimento della classe politica tutta — poi ognuno di noi spenderà tutte le armi della [...]

[...] ancora i margini per rianimare lo spirito costituente e per evitare, quindi, che coloro i quali non apprezzano che la politica torni ad essere protagonista [...]

[...] , non questa riforma, non vogliono le riforme, le riforme quali esse siano, non vogliono in particolar modo che questo Parlamento mostri la capacità [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 934 - seduta del 17-06-1952
Pubblicazioni sull’attività antidemocratica del fascismo
1342 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 934 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] colleghi i quali hanno detto che, se non per altri motivi, questa legge si giustificherebbe per l' articolo 9; i quali hanno detto che l' articolo 9 apre [...]

[...] uno spiraglio positivo in una legge repressiva e, quindi, negativa; i quali hanno detto che l' articolo 9 giustifica moralmente l' intera materia [...]

[...] detto) o di corruzione, o di sviamento, o di traviamento della gioventù, quali quelli che hanno dato luogo ai recenti successi elettorali del Msi [...]

[...] democrazia deve essere protetta contro di loro, contro di noi. protetta da che cosa? da quali nostre mene o mire occulte? non lo sappiamo bene. però abbiamo [...]

[...] di avere dinanzi a noi una larga scelta, indubbiamente, tra molti partiti politici nei quali poter entrare o ai quali poterci affiancare; ma tutti [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Informativa urgente sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto
473 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha enunciato — , anzi rafforzeremo a livello statale, con centomila euro, la garanzia per tutti i conti correnti . mi chiedo: con quali soldi? se è [...]

[...] è vero che non può permettersi alcun euro di deficit ulteriore, con quali soldi ripiana tutto questo? è vero o non è vero che fino a ieri ci è stato [...]

[...] correnti ? oggi scopriamo che quel fondo è talmente nominale che bisogna anche prevedere una garanzia statale. ma la garanzia statale, con quali soldi [...]

[...] è la seguente: è stato detto che nel caso in cui le banche siano in difficoltà, ricapitalizza lo Stato, l' erario. con quali soldi ricapitalizzata l [...]

[...] dicendo, oggi, che volete rafforzare, dando soldi alle banche, la garanzia per i depositi che i cittadini hanno presso le banche. a quali banche? con l [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 08-06-1948
Al ministro dell'interno per conoscere come giustifichi la selvaggia carica della celere contro i disoccupati avvenuta a Fano l'8 febbraio
1182 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 12 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] si tratta di cittadini italiani che esercitano la loro attività politica entro i nostri confini e nel nostro territorio e sui quali viene esercitato [...]

[...] vedere che cosa si dice in quel documento, quali frasi vi sono contenute e quali giudizi su di noi: non attendiamo giudizi dagli uomini che compongono [...]

[...] quali durante la guerra sono stati mescolati nei più loschi affari, nei traffici più oscuri, sulle forniture di guerra, per cui sono stati sottoposti a [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1975
1537 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legislatura. vi sono alcune osservazioni sulle quali credo sia abbastanza facile convenire, altre sulle quali non si può convenire ed altre ancora che [...]

[...] richiederebbero una notevole elaborazione. poiché per altro il Governo sta predisponendo proprio una serie di misure alle quali fa riferimento l [...]

[...] nei quali si verifica la credibilità dell' impostazione della conferenza per l' emigrazione. [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
810 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 17 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ingannato nelle elezioni del 18 aprile, in occasione delle quali i partiti di maggioranza non lasciarono neppure supporre che stessero per coinvolgere la [...]

[...] dell' Unione Sovietica e dell' Onu evitando al paese le difficoltà nelle quali, presentemente si trova. né. io credo, onorevoli colleghi , si possa [...]

[...] ai quali ci troviamo, da cosa derivano, onorevoli colleghi ? a mio giudizio derivano dal fatto che il patto atlantico si è rivelato uno strumento [...]

[...] preparava il patto atlantico , il non automatismo degli impegni fu voluto dagli USA, i quali non volevano troppo impegnarsi in Europa. ebbene, oggi, gli [...]

[...] da non comportare oneri nuovi e più gravosi impegni, sui quali il Parlamento e il paese debbono pronunciarsi in piena conoscenza di causa? io [...]

[...] aperta ed assoluta disapprovazione del presidente del Consiglio , del ministro degli Esteri , del Governo nel suo insieme, della maggioranza, i quali [...]

[...] l' Italia, prima di affrontare i problemi di potenza, risolvesse quelli di esistenza. allora i megalomani erano Crispi e i primi nazionalisti i quali [...]

[...] delle masse popolari , e ad aggravare le contraddizioni interne nelle quali ci dibattiamo. penso che, se non dice basta e non delinea nettamente il [...]

[...] limite dei suoi impegni, la maggioranza finirà per accettare ogni cosa e il paese sarà risospinto sulle vie battute fino al 1943, in fondo alle quali [...]

[...] trovammo la duplice invasione e la distruzione dei tessuti morali della nazione, ricostituiti dopo di allora a forza di enormi sacrifici ai quali più o [...]

[...] aveva mai detto in quali condizioni, dove e come potesse nascere una minaccia alle nostre frontiere, e da parte di chi; non aveva neppure tentato di [...]

[...] una certa verosimiglianza; non era mai riuscito a dimostrare come, perché e in quali condizioni un' Italia decisa a tenersi fuori dalle competizioni [...]

[...] di diversi colori, ognuna delle quali indicava, con la sola esclusione della Città del Vaticano ; gli obiettivi affidati all' aviazione statunitense. i [...]

[...] socialdemocratici, i quali non possono aver dimenticato la loro esperienza del 1919, quando, per fronteggiare i moti spartachiani, si misero nelle mani del [...]

[...] generale Groner, il quale, mentre li difendeva, preparava le forche, alle quali appendere la Repubblica di Weimar . hanno compreso il pastore evangelico [...]

[...] quanto siano fragili le barriere dell' ordine sulle quali tanto contate. sono d' accordo con il ministro della Difesa : ce ne accorgeremo anche noi. ce ne [...]

[...] non sono di coloro i quali pensano che niente vi sia più da fare. fino all' ultimo minuto credo si possa fare qualcosa per porre la coscienza italiana [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] apparsi i più pertinenti, quelli sui quali forse sarebbe stato possibile raggiungere un certo contatto fra la nostra opinione e la vostra, erano gli [...]

[...] , alla testa dei quali si trovano uomini che sognano la guerra, perché vorrebbero con una guerra risolvere quelle che ad essi sembrano insolubili [...]

[...] or sono. per questo la situazione internazionale odierna è ricca di elementi di incertezza i quali avrebbero potuto ispirare, anche a coloro che sono [...]

[...] paese e quali sono i motivi che vi spingono a farlo. di tutti i motivi portati, uno solo, o per meglio dire tutto un gruppo di motivi mi è parso avere [...]

[...] dimostrato che i fatti e i documenti con i quali abbiamo provato questo contenuto imperialistico del patto non siano veri. l' onorevole Ambrosini ha [...]

[...] questo il suo, candore può darsi che commuova, ma non persuade. ella non ci può persuadere, quando ci dice, sulla fede di quanto le han detto non so quali [...]

[...] quinta colonna . nel rapporto Ambrosini si dice chiaramente che tutti coloro i quali lottano per questi ideali sociali, che nell' Unione Sovietica [...]

[...] antisovietiche! ella aveva il dovere di dirci quali sono gli atti dell' Unione Sovietica che hanno minacciato gli USA, l' Inghilterra, la Francia, l [...]

[...] noi, e i quali ricevono diverse soluzioni nelle assemblee internazionali, in cui si tenga un conto qualsiasi della volontà italiana. prendete le colonie [...]

[...] che vi sono state fatte, e a quali condizioni vi sono state fatte? se converrà agli americani, per conquistarsi l' appoggio di un traditore, la loro [...]

[...] senza che voi contiate un bel nulla. voi verrete qui a cavillare e chiedere il voto alla vostra maggioranza in nome non so di quali principi, ma avete [...]

[...] ' atto che ci proponete di ratificare ci spinge sulla linea più pericolosa che si possa pensare, piena di insidie, la, più grave delle quali è il [...]

[...] mondo è qualche cosa. per tutti questi motivi io invito i colleghi, i quali sono contro questo strumento diplomatico che ci si chiama a ratificare, a [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945
742 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tratta infatti di problemi che coinvolgono il merito della legge e la risoluzione dei quali meglio si sarebbe potuta avere attraverso la valutazione della [...]

[...] nella realtà dei fatti, nella realtà delle disposizioni legislative costituzionali, nell' ambito delle quali vi è appunto un vuoto intenzionale la dove [...]

[...] momento politico, alle quali appunto si crede di dover andare incontro mediante un sistema elettorale che sia adeguato a questa realtà. e il principio [...]

[...] opposizioni le quali hanno — ciascuna — una propria forza, una propria consistenza, una certa aderenza a taluni strati della realtà sociale del nostro paese [...]

[...] . sono due opposizioni le quali potrebbero essere unite in una istanza polemica e disgregatrice nei confronti della maggioranza, unite nel negare alla [...]

[...] integrarlo in una misura limitata e sulla base di talune ragionevoli condizioni le quali dovrebbero indurre gli onorevoli colleghi delle opposizioni a [...]

[...] abbia presente che si tratta ancora appunto di una coalizione di partiti, fra i quali resta una certa varietà di ispirazione, una certa articolazione di [...]

[...] sistema proporzionale ed ha visto la garanzia della democraticità delle istituzioni in una ripartizione di forze parlamentari le quali dovrebbero [...]

[...] costituirsi di una maggioranza e di una maggioranza omogenea; necessità del realizzarsi di compromessi politici i quali facciano sì che le decisioni [...]

[...] tranquillo l' onorevole Basso circa i pericoli ai quali si andrebbe incontro con la costituzione di una maggioranza di questa natura. qualche parola [...]

[...] , per evitare una inammissibile contradizione, la necessità di adottare lo stesso metodo anche per l' elezione della Camera dei Deputati . ma per quali [...]

[...] fissato dalla Costituente (e non già, evidentemente, concretato nella Costituzione) — per quali motivi da ciò si dovrebbe desumere che analogo [...]

[...] ; la colpa è da addebitare alle forze politiche le quali — talora in atto e talora potenzialmente — hanno interrotto il dialogo democratico ed [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1070 - seduta del 13-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1350 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1070 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nostro settore di opposizione, i quali, per una inopinata e, a nostro giudizio, intempestiva chiusura della discussione generale ; non hanno potuto [...]

[...] , non molto numeroso, costituito dagli emendamenti Baldassari, Beltrame, Dugoni, Ciufoli, Lombardi Riccardo, Failla, Gallico Spano , Amendola, i quali [...]

[...] , perché proprio non hanno nulla a vedere con i precedenti, e sono gli emendamenti con i quali si vorrebbe che il collegamento tra le liste servisse a [...]

[...] collegate e apparentate, le quali gli chiedono il voto e in compenso come vien detto nella relazione ministeriale ed in quella di maggioranza — gli [...]

[...] partiti collegati i quali si colleghino per formare eventualmente, come dice l' onorevole Viola, un futuro Governo e lo dichiarano, magari, in perfetta [...]

[...] Viviani, i quali chiedono che nella legge venga inserito l' impegno, non già di una comune formazione di Governo, ma di un comune programma di Governo [...]

[...] e Viviani, i quali chiedono che venga stabilito nel testo della legge un comune programma di Governo , possano essere introdotti in un testo [...]

[...] volontà, una tendenza, un orientamento, che in tanto hanno valore in quanto affidati a degli uomini politici i quali sono liberissimi di mutare [...]

[...] e Viviani il nostro atteggiamento sarà — come dicevo — di astensione dal voto, perché votare contro le proposte di colleghi i quali chiedono ciò [...]

[...] dobbiamo assumere nei confronti del gruppo di emendamenti Marcellino Colombi, Roasio e Serbandini, i quali propongono che nel testo legislativo sia [...]

[...] presenterete un comune programma elettorale, perché se ciò non farete vi squalificherete di fronte al corpo elettorale , il quale non vedrebbe per quali [...]

[...] cose così dissimili quali sono le battaglie elettorali e cose sacre che tutti dovremmo cercar di tenere al di sopra di questo ambiente di discussioni [...]

[...] , Gallico Spano ) con i quali si chiede che il collegamento, anziché servire allo scopo a cui dovrebbe servire secondo i presentatori della legge, serva a [...]

[...] altro gruppo di emendamenti (Sannicolò, Beltrame e subemendamento Cessi), i quali attribuiscono al collegamento il fine di stabilire una comune [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 228 - seduta del 09-04-1949
Sulle proibizioni alla raccolta di firme per la petizione per la pace
798 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 228 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ogni mezzo, per ostacolare la ratifica. uno dei colleghi democristiani interruppe domandando: « quali mezzi? » al che risposi che i mezzi dei quali [...]

[...] alle Camere, per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità » . di questo diritto si è valso un gruppo di cittadini, fra i quali [...]

[...] successo? un certo numero di questori, i quali certamente non hanno agito per iniziativa personale, hanno cercato di ostacolare, con mezzi illegali, l [...]

[...] . confesso, poi, di ignorare quali norme di legge giustifichino la diffida inflitta dai questori agli organizzatori della petizione. probabilmente si [...]

[...] e cioè all' antisocialcomunismo. ed io vorrei approfittare di questa occasione per richiamare le parole con le quali don Luigi Sturzo, capo morale [...]

[...] stiano diffidando in questi giorni non tanto dei singoli cittadini, i quali si avvalgono di un diritto costituzionale , ma la Costituzione stessa. e il [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] incidente di percorso; e non debbono abusare del fatto che le forze vive del paese, delle quali è espressione la Lega, siano attualmente in minoranza. la [...]

[...] politici e sindacalisti del palazzo, quali siano stati, quali siano e quali saranno gli autentici legami sotterranei tra il centralismo partitocratico ed [...]

[...] aumentare i contributi, ha pensato alla reciproca concorrenza ed a gestire, ad esempio (sappiamo bene con quali risultati!), il carrozzone dell' Inps [...]

[...] Borsa crolla e, con essa, crollano anche gli investimenti produttivi, dei quali in particolare le nostre imprese hanno urgentissimo bisogno per [...]

[...] giungere alla conclusione che si tratti di un' agenzia che raccoglie dati i quali permettono al presidente di quell' organo di pronunciare il discorso [...]

[...] al riguardo. anzitutto, non sappiamo come e in quali condizioni si realizzerà la nostra entrata in Europa. certo, Maastricht è un traguardo [...]

[...] questioni di principio sulle quali la Lega non transige, non possiamo ignorare che su Maastricht imperversa il ciclone del marco tedesco, che a [...]

[...] valida per l' Europa, cioè un' Europa federale oppure una semplice zona di libero scambio. con la seconda si chiede quali poteri possa avere veramente l [...]

[...] monetaria la struttura principale di un' Europa federale e ciò è tanto più importante in quanto — lo rileva Giscard d'Estaing — abbiamo visto quali [...]

[...] dimentichiamolo — perduto disastrosamente una guerra mondiale . Giscard d'Estaing conclude chiedendosi quali saranno le frontiere europee. e qui il discorso si [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 29-01-1985
Sui servizi di sicurezza
295 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 251 19 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pubblico, a causa della natura necessariamente riservata della materia. ma essa incontra anche, per una serie di ragioni sulle quali più avanti intendo [...]

[...] sequestro che impegnò terroristi fra i più pericolosi, quali Savasta, Galati, Oliviero e Volinia, che non poté essere attuato a causa dello [...]

[...] quella (che sembra minoritaria, ma che è più insidiosa) di coloro i quali vorrebbero collegarsi strategicamente con strati sociali interessati da [...]

[...] una collaborazione operativa in Europa. contestualmente provenivano segnali secondo i quali i gruppi integralisti islamici — già distintisi per [...]

[...] quali rimangono molto spesso coinvolte vittime innocenti. l' insieme delle cose descritte mi impone qualche riflessione. infatti, se si pon mente che [...]

[...] quali, esclusivamente, spetta di vagliare le notizie ricevute, verificare gli elementi di prova eventualmente raccolti e, se necessario, acquisirne di [...]

[...] avere la certezza dell' oggi e degli atti compiuti, e quelli che intendiamo compiere debbono darci certezza sui fini ai quali deve ispirarsi e si ispira [...]

[...] terrorismo, rafforzato i suoi istituti, consolidato i vincoli di solidarietà che legano i cittadini e che non offre più alcuno dei riferimenti ai quali si [...]

[...] giudiziaria , dei quali ho personalmente preso visione, riguardavano materie assolutamente estranee all' oggetto del processo, cioè attività di [...]

[...] determinazione di disporre la declassificazione dei documenti sui quali fu opposto, nelle due circostanze citate, il segreto di Stato . si tratta, per l [...]

[...] la tutela reciproca del segreto per informazioni classificate che i paesi contraenti si scambiano in varie materie, tra le quali quella atomica. si [...]

[...] servizi una disposizione che precisa il carattere pienamente discrezionale dei provvedimenti con i quali i dipendenti vengono trasferiti ad altre [...]

[...] rete di informatori negli ambienti di interesse, in quegli ambienti, cioè, nei quali si ha motivo di ritenere che possano nascere insidie per la [...]

[...] sicurezza. ma gli informatori, quali che siano i motivi per i quali si prestano a fornire informazioni — ve ne sono anche di nobili — hanno assoluto [...]

[...] , quelli degli agenti, si disegnano le strutture, i modi di operare dei servizi e spesso proprio coloro i quali più si dolgono della loro inefficienza più [...]

[...] nel settore del controspionaggio, nelle quali diviene necessario superare quella che suol definirsi la frontiera della legge comune. questo è quanto [...]

[...] dicono gli esperti, di qualsiasi paese, i quali soggiungono, anzi, che proprio in ciò sta una delle principali caratteristiche che distinguono i [...]

[...] completamento delle procedure appena aperte. in Europa quest' opera di sollecito si rivolge verso paesi la maggior parte dei quali ha dolorose [...]

[...] derivare da motivazioni diverse da quelle degli anni 70, nelle quali la strategia della tensione poteva proporsi obiettivi che nel quadro interno e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla valutazione dei fatti di luglio
1234 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 13 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , un serio, un pesante problema politico: quello del giudizio che deve darsi dei fatti di luglio, in conseguenza dei quali venne tolto di mezzo il [...]

[...] , tutti coloro i quali guardano al presente e all' avvenire con interesse, spesso anche con preoccupazione, perché hanno l' animo volto alle questioni [...]

[...] , alcun motivo di dolersi. il Governo dell' onorevole Tambroni era composto tutto di democristiani, la maggioranza dei quali fa parte del Governo attuale [...]

[...] » , di « amicizia » , di « solidarietà » ; li manifestava verso l' onorevole Tambroni ed i suoi collaboratori, i quali, a suo dire, « avevano [...]

[...] cosa venisse tramato alle sommità dell' apparato dello Stato. se ne è scritto parecchio. vi sono state frammentarie rivelazioni alle quali non vogliamo [...]

[...] tuttora quali fossero le reali intenzioni e trame di chi dirigeva in quel momento l' Esecutivo del nostro paese. ignoriamo su quali posizioni [...]

[...] effettivamente si muovessero i ministri, quali disposizioni in realtà avessero dato agli organi della forza pubblica . vi sono pertanto alcuni episodi, i più [...]

[...] , onorevole Fanfani? da un lato vi è il Consiglio federativo nazionale, vi sono gli organi provinciali della Resistenza, i quali sono alla testa di [...]

[...] niente altro, a nascondere i problemi reali. ma gli operai, i quali a Genova e in tutta Italia combatterono nei mesi di giugno e di luglio, erano mossi [...]

[...] questo, il risultato della recente consultazione elettorale si riassume in un' avanzata di tutte le forze le quali hanno partecipato alla lotta [...]

[...] chiediamo: coloro i quali agiscono in questo modo, coloro i quali hanno creato una commissione per studiare l' ordinamento regionale fondata sulla [...]

[...] discriminazione di un grande partito politico , cioè hanno compiuto un atto antidemocratico; coloro i quali agiscono in modo da ledere l' esercizio del [...]

[...] Governo di quella natura. in quella direzione oggi non potete più andare. le escandescenze con le quali l' onorevole Tambroni ha invocato misure [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] domanda in questa sede, in questo momento: è una domanda, per esempio, ai colleghi della estrema destra , i quali ricercano in non so quali diaboliche [...]

[...] valenza e le attenuanti alle quali pure potrebbero aver diritto. dinanzi a questa realtà che ci viene offerta dalle cifre ufficiali del nostro Governo [...]

[...] tra coloro che delinquono ed i reati più complessi, a danno invece di coloro i quali, per motivi di classe, per motivi culturali e per motivi economici [...]

[...] istiga la popolazione carceraria italiana, se non chi costantemente la sta ponendo dinanzi a certe situazioni per le quali le proteste democratiche [...]

[...] i quali pesano moltissimo nell' ambito del ministero di Grazia e Giustizia fanno dei mormorii. se a volte ci giunge l' eco di una mormorazione su un [...]

[...] porte delle carceri a chissà quali delinquenti? ma parliamoci chiaro, il gruppo radicale che insiste per questa misura sa benissimo che sarebbe lui [...]

[...] perché comprende moltissimi reati ai quali non corrisponde, in termini di attività criminale o giudiziaria, una mole, una consistenza seria di operazioni [...]

[...] sapere perché non volete ricomprendere nell' amnistia i reati per i quali è stabilita una pena non superiore ai 5 anni! anche in questo caso l [...]

[...] di fare i processi contro le associazioni a delinquere, le quali sviluppano il loro unico disegno criminoso in un vasto arco di anni, in condizioni [...]

[...] perché dice no ai 5 anni, quali siano eventualmente i reati particolarmente pericolosi, dal punto di vista sociale; che dovrebbero essere esclusi. ci [...]

[...] perché volerlo imporre proprio da parte di coloro i quali per tradizione culturale ed ideale sono più lontani da questo modo di pensare? qui non si [...]

[...] , delle Reali-bis, contro questo stillicidio di provvedimenti di eccezione, con i quali appunto si rinviano le riforme. ma, a questo punto, se l [...]

[...] affermazioni del signor ministro della Giustizia , del Governo, dei gruppi di maggioranza, secondo le quali l' urgenza risiederebbe nel cominciare a [...]

[...] ! cosa c' è dietro, storicamente, alla parola « ammutinamento » ? ma quali ammutinamenti? i ricordi dell' ammutinamento del Bounty, i ricordi [...]

[...] cinematografici. quali ammutinamenti se non una finzione giuridica? uno strumento di ricatto; l' accusa di essere ammutinato, magari a 30 o a 50 persone che [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] truffa che nell' ormai lontano 1976 io scoprii, interruppi e denunciai, né per altri episodi ai quali sono del tutto estraneo e che peraltro hanno [...]

[...] protezione sociale ai quali giustamente i popoli d' Europa assegnano parte delle loro risorse. in questa situazione e di fronte alle prospettive che [...]

[...] professionalità più efficientemente rivolte al lavoro ed alla produzione, con i quali potremo sopravvivere e difenderci nel prossimo decennio. di tale problema [...]

[...] imprese, ai motivi di ansia e di preoccupazione che si avvertono, per gli ordinativi che vengono meno, per i mercati esteri sui quali in fase di congiuntura [...]

[...] fatto che le amministrazioni pubbliche locali, con le quali si lavora, sono guidate da soggetti inquisiti. vi è quindi una specie di macchia d' olio [...]

[...] la ragione delle ferite alle quali oggi stiamo assistendo. ma il paese è anche turbato dagli effetti economici e sociali che si stanno determinando in [...]

[...] determina la paralisi, le conseguenze delle quali poc' anzi parlavo. è turbato, altresì, dalle alterazioni che stanno subendo istituti basilari del nostro [...]

[...] rioccupi il posto che gli spetta e non sia sostituito ab initio dall' abuso di potere penale. occorrono interventi, ai quali sta lavorando il ministro di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 22 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a nome del Governo che ho l' onore di presiedere mi associo alle nobili parole con le quali l' illustre presidente di questa Assemblea ha ricordato [...]

[...] vitali obiettivi, i quali indirizzeranno la sua azione. ed il fatto che esso includa nella coalizione le forze politiche dalle quali può essere atteso un [...]

[...] , la certezza che gli obiettivi perseguiti saranno realizzati, le difficoltà obiettive in presenza delle quali esso si trova e si troverà ad agire, la [...]

[...] quali ha presieduto con tanto impegno e successo un Governo di centrosinistra con l' appoggio esterno del partito socialista italiano, mentre il [...]

[...] farle conoscere. giusto, non ritraendosi dal compito, dire con tutta chiarezza quali ostacoli siano sul cammino e che cosa si possa e debba fare per [...]

[...] della legislazione di base potrà tuttavia derogarsi per evidenti ragioni di urgenza, le quali giustifichino un' anticipata revisione di alcuni punti [...]

[...] della formazione delle giunte regionali , che i partiti i quali costituiscono il presente Governo affronteranno in coerenza con gli indirizzi generali [...]

[...] postula, all' esigenza di fornire al Governo gli strumenti di coordinamento e di azione, i quali sono richiesti per seguire l' intensa dinamica dello [...]

[...] resto prevedibile in forza di opportune riforme della Pubblica Amministrazione , le quali rendano, se non impossibili, almeno assai più difficili gli [...]

[...] abusi e le scorrettezze che vengono lamentati e riducano quelle zone d' ombra nelle quali alligna la confusione e conseguentemente lo sperpero del [...]

[...] ricco materiale che il Governo pone a base delle sue decisioni, le quali dovranno seguire senza indugio attraverso la valutazione politica dei risultati [...]

[...] previsti dalla legge stralcio . i problemi relativi alla scuola non statale, ivi compresi quello dei contributi dello Stato, sul merito dei quali i partiti [...]

[...] le varie sedi ed occasioni nelle quali la ricerca si compie un' opera di ricognizione alla quale il Governo si accinge, utile come premessa al più [...]

[...] ricercatori, ai quali lo Stato promette un appoggio mano a mano più organico e consistente ed ai quali manifesta tutto il suo fiducioso apprezzamento. e [...]

[...] organiche mediante le quali possa esplicarsi una politica della gioventù diretta a valorizzare l' associazionismo giovanile in quanto elemento [...]

[...] partecipe tutta la collettività dei mezzi e degli strumenti attraverso i quali quegli obiettivi vanno conseguiti, ma anche per riaffermare il principio [...]

[...] quadro il Governo dichiara che non sono previsti provvedimenti di nazionalizzazione ed indica, in relazione agli obiettivi, ai quali esso attribuisce [...]

[...] produttivi, per quelle forze di lavoro alle quali l' agricoltura potrà dare un pieno impiego; un appropriato assetto urbanistico all' intero territorio [...]

[...] nell' ambito di questi quadri di riferimento per quanto riguarda il verificarsi medesimo delle condizioni di reciproca compatibilità dalle quali dipende [...]

[...] alleate e con tutti i popoli, specie con i paesi di nuova indipendenza e con quelli mediterranei e dell' America Latina , ai quali l' Italia è [...]

[...] partiti, dai quali il Governo ritrae la sua ragion d' essere ed il suo indirizzo politico , sono consapevoli della loro diversità e gelosi della loro [...]

[...] una volontà unitaria e costruttiva. lo abbiamo fatto con un sereno confronto di posizioni diverse nelle quali abbiamo trovato un punto di incontro reale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 17 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contrario agli interessi politici del paese. credo che non convenga neppure soffermarsi su argomenti di tal genere, i quali evidentemente non hanno [...]

[...] hanno dipinto. noi non vogliamo affatto dubitare che l' animo dei costituenti fosse quello di fissare dei principi costituzionali i quali come fondamento [...]

[...] precetto da cui deriva e agli altri precetti che con esso concordano. ai relatori di maggioranza, con i quali sarò ancora una volta in cortese ma [...]

[...] XII norma transitoria non comprende il caso di cittadini i quali siano perseguibili all' infuori del caso di ricostituzione del partito fascista [...]

[...] , tanto meno prevede il caso di cittadini i quali, per avventura, appartengano ad altri partiti, appartengano ad altri gruppi politici , ad altre [...]

[...] riorganizzazione del partito fascista . secondo: esclude che si possano perseguire, sempre in questo caso, cittadini i quali non solo non facciano parte di [...]

[...] della Costituzione chiariscono come non possano essere perseguiti i programmi, quali essi siano, in quanto programmi; che non possano essere [...]

[...] perseguite le ideologie, quali esse siano, in quanto ideologie; che non possano essere perseguiti i principi, quali essi siano, in quanto principi dei partiti [...]

[...] contro il precetto ed il disposto, preciso, tassativo e non derogabile, degli articoli 18 e 21 della Costituzione; i quali non possono essere considerati [...]

[...] sequestrata solo per delitti per i quali dice l' articolo della Costituzione « la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi » . ora, la legge sulla [...]

[...] legge sulla stampa, così come fu proposta dal Governo, comprendeva una serie di delitti per i quali il sequestro era possibile, senonché una parte [...]

[...] non è stata attuata. la legge sulla stampa. comprendente i reati per i quali il sequestro è previsto, non esiste, talché l' onorevole Rossi Paolo [...]

[...] Costituzione venga attuata su questo punto, emanare una nuova legge sulla stampa con l' elenco dei reati per i quali il sequestro è previsto e consentito, il [...]

[...] , la lacuna sarebbe colmata, e si saprebbe per quali reati è possibile il sequestro, e si saprebbe in seguito ad una legge costituzionale e non [...]

[...] ) manifestazioni (e non si dice quali e quante, o di quale entità) di carattere fascista, quel partito, sulla base di quella singola denuncia, per quel singolo [...]

[...] Governo attribuisce la responsabilità al Parlamento, e il Parlamento afferma che la responsabilità non è sua, ma di non so quali misteriosi genietti [...]

[...] certamente conto in quali condizioni di menomazione e — direi — di minorazione costituzionale la Camera dei Deputati si accinga a questo esame. [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 11-06-2008
Orientamenti del governo in merito ad iniziative normative sull´utilizzo delle intercettazioni telefoniche
465 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 16 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] riferire al presidente del Consiglio — dal momento che lei lo sa bene — che i reati associativi a cui lui si è riferito quali camorra, terrorismo [...]

[...] quali è previsto l' ergastolo, naturalmente, ma anche per quelli con pena superiore a cinque anni), per i delitti contro la Pubblica Amministrazione [...]

[...] (come la corruzione e la concussione, per i quali si vorrebbe eliminare la possibilità di utilizzare le intercettazioni), per i delitti concernenti [...]

[...] rispetto ai canoni attuali, il Pubblico ministero e il difensore della parte scelgono quali sono le intercettazioni di cui si vogliono avvalere. quanto alle [...]

[...] testimonianze? insomma, come vuole che si facciano, quali sono questi mezzi che usava una volta Sherlock Holmes per trovare la prova? ma come sono [...]

[...] quelli previsti attualmente; se intende addirittura vietare la pubblicazione di quelle che sono messe a disposizione delle parti, sulle quali è bene [...]

[...] porre in essere, prevedete che esso riguardi solo i reati associativi e non gli altri reati quali l' omicidio, lo stupro, lo spaccio di stupefacenti [...]

[...] specifica per individuare quali siano le intercettazioni utili e quali no, per poi archiviare tutto, ossia questi atti e queste registrazioni, in un luogo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le obiezioni dei colleghi i quali ci dicono: come mai, se vi è una maggioranza, è necessario assicurarne la stabilità? questo il problema. come sorge [...]

[...] ai quali noi ci siamo ispirati... in particolare, l' onorevole Togliatti ha criticato questo progetto di legge non in nome di altri principi, di [...]

[...] vedere come stanno realmente le cose. il problema si pone in questi termini: prima di tutto, quali sono le intenzioni nostre? questo è un punto [...]

[...] questo disegno di legge ? le nostre intenzioni sono molto chiare: noi vogliamo difendere questi principi di democrazia politica ai quali ho fatto cenno [...]

[...] solo modo, cioè esaminando la situazione obiettiva del paese e vedendo quali sono state le condizioni che hanno condotto certi partiti a determinate [...]

[...] esercitare il suo dovere? secondo punto, che è ugualmente importante: quali sono i pericoli che deriverebbero alla democrazia italiana per il fatto [...]

[...] partiti i quali vogliono rovesciare le attuali istituzioni. credo che nessuno che ami questa democrazia politica, soprattutto quelli che come l' onorevole [...]

[...] di collaborare con gli altri partiti i quali credono nel patto atlantico , quando egli assume la posizione che tutti sanno nei confronti della Russia [...]

[...] posizione che assume Bevan in seno alla politica britannica. non vedo in questo niente di drammatico, badate. capisco benissimo quali possono essere le [...]

[...] . il nostro stato d'animo oggi è identico. noi siamo proporzionalisti convinti, i quali si trovano nella penosa e dolorosa necessità di correre ai [...]

[...] fascisti, i quali sanno benissimo cosa avverrebbe per la democrazia il giorno in cui la maggioranza fosse incapace di compiere il suo dovere. sarebbe [...]

[...] franamento delle forze di democrazia e di impedire diciamolo pure politicamente il rafforzamento delle forze estreme, le quali non credono nella democrazia [...]

[...] soluzione democratica che noi vogliamo dare alla vita nazionale. e allora, voi volete praticare questa politica? non capisco per quali motivi. volete [...]

[...] affrontato da noi, è provato anche dallo stato d'animo di alcuni dei nostri compagni, i quali sono travagliati anche in questo momento. può questo essere [...]

[...] argomento di riso per gli stolti, può essere argomento di facile demagogia per coloro i quali sfruttano la situazione per ragioni di carattere [...]

[...] nazionale. io dissento da quei compagni i quali in questo momento credono di poter affermare un principio diverso, perché quando si tratta dell' azione [...]

[...] parlamento francese. vi furono anche allora alla Camera francese dei dibattiti di carattere drammatico; ma, quali sono state le conseguenze pratiche di questa [...]

[...] obiettività deve sdrammatizzare la situazione che artificiosamente si è venuta creando, deve rendersi conto che coloro i quali vogliono questo progetto di [...]

[...] legge sono dei democratici convinti i quali lo vogliono per difendere la democrazia politica. se voi dell' estrema sinistra avete una missione da svolgere [...]

[...] Italia per una coalizione democratica la possibilità di governare il paese, voi non troverete quelle parole di verità le quali riescano veramente a [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 942 - seduta del 25-06-1952
Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio per l'esercizio finanziario 1952-53
741 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 942 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] polemica con gli oratori dell' opposizione i quali, coerenti con la posizione di sfiducia verso il Governo, votano contro l' esercizio provvisorio. per [...]

[...] alcune leggi di carattere sociale per le quali il Governo ha già manifestato il desiderio che siano discusse prima delle vacanze; e mi riferisco alla legge [...]

[...] carattere sociale, per le quali sussiste una particolare urgenza. per questo io credo che la Camera, con tranquilla coscienza, possa approvare la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 20 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potenze straniere. personalmente, io tendo a concordare con Leonardo Sciascia, quando appunto parla di questa strana esterofilia di alcuni italiani i quali [...]

[...] pretesto dalle stragi di Stato , dalle stragi di classe o dalle stragi di parte per cercare di aggravare ancora le norme fasciste alle quali, ancora [...]

[...] quali tuttavia la novellistica che ci si propone, ad ogni morto ammazzato in questo paese, da parte dell' Esecutivo e della maggioranza (contro i quali [...]

[...] dell'ordine , non degli agenti, non degli agenti così spesso morti ammazzati, non degli agenti ai quali la Democrazia Cristiana nega e continua a [...]

[...] , non un responsabile dell' ordine pubblico fosse sanzionato ufficialmente, almeno per incapacità, in vicende nelle quali invece il dolo è apparso [...]

[...] nei loro letti, assistiti dagli affetti dei loro nipoti, coi quali sono stati bravi nonni, o dei loro figli, con i quali sono stati bravi genitori. la [...]

[...] segreti , senza i quali uno Stato non può difendersi dal terrorismo. tutti i dossiers, da Peteano, a Trento, a Milano, dimostrano che quei servizi segreti [...]

[...] erano alla radice degli assassini, delle stragi di Stato . per quali disegni? ecco le cose che sapeva il presidente Moro e che sicuramente, non ha [...]

[...] fatti: racconti di fatti) che ampiamente sono circolati fuori. ecco; io devo dire che mi auguro di tutto cuore che quei fatti, ai quali, in buona fede [...]

[...] volta e sui quali da trent' anni andiamo edificando una Costituzione materiale e arbitraria. onore ai partiti. se dovessimo seguire in questa strada [...]

[...] segreterie dei partiti, oggettiva, in diritto e fatto, ultima espressione di cose delle quali ci siamo doluti, che a nostro avviso hanno costretto qui, in [...]

[...] mandata all' aria, perché con atto di tutti i gruppi, dei quali mi assumo la responsabilità nel dissenso (anche noi dichiariamo che, per umiltà [...]

[...] tutti quanti ci hanno insegnato la famosa ipotesi di scuola sull' associazione per delinquere e sappiamo che tre ragazzini in periferia i quali si [...]

[...] in Commissione inquirente, malgrado la nostra sollecitazione, non ha contestato l' associazione per delinquere a imputati i quali da dieci anni [...]

[...] quali poi abbiamo dato questa patata bollente e il guanto alla povera Corte costituzionale . ci vengono poi a chiedere queste cose. ma è ridicolo. ci [...]

[...] continuiamo a darle fiducia, le chiediamo di onorare le leggi che ci impone e le sottoponiamo i casi e le eventualità delle quali qualcosa ci deve pur essere [...]

[...] un momento. era allora che si poteva fare qualcosa. siamo corsi, per quindici giorni, mentre si riunivano, a valutare quali prove, quali indizi, qui [...]

[...] legittimato gli errori di interpretazione, di avere reso possibili le indegne speculazioni e gli indegni sospetti con i quali oggi voi siete colpiti. ma [...]

[...] soprattutto ai compagni socialisti, con i quali sembrava che fossimo in qualche misura in unità di intenti, e che, dopo aver per sette mesi mobilitato i mass [...]

[...] non si presti orecchio. dove sono i processi della « Rosa dei venti » ? dove sono i processi in nome dei quali l' Esecutivo tace e le maggioranze [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di Venezia che amo moltissimo, è consistita nel non prestarmi al gioco degli avversari i quali avrebbero estremamente gradito che il sottoscritto si [...]

[...] incidenti ci sono stati. chi li ha provocati, chi li ha eseguiti, quali sono stati i mandanti, chi ha voluto ed ha esercitato la violenza a Venezia, perché [...]

[...] loro responsabilità dalla violenza che essi stessi hanno provocato, che coloro i quali, strumenti veramente ciechi della « occhiuta rapina altrui [...]

[...] esecutori degli attentati, i quali si firmano, con tanto di nome ed indirizzo, i quali dopo le giustificazioni e le dissociazioni di responsabilità [...]

[...] provocare, che si era recato a Venezia apposta per determinare chissà quali disordini, dimenticandosi a bella posta da parte dei dirigenti dei partiti [...]

[...] presentandomi a Venezia all' ingenua base non antifascista, bensì proletaria formata da codesti giovani o meno giovani, i quali si esprimono estremisticamente [...]

[...] della reazione arriva a Venezia per compiere chissà quali atti... logicamente, questi giovani si sono riuniti in piccoli cortei, sono passati sotto l [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 17 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . rapporto, quindi, tra partiti e Governo; rapporto fra Governo e partiti; coalizione di partiti i quali costituiscono un Governo; Governo che si [...]

[...] usciti dal Governo tre uomini i quali non fossero, diciamo, che i tre cinquecentocinquantesimi del nostro collettivo e nulla più. no, è uscito dal Governo [...]

[...] del paese, e possibilmente mettere al bando della vita politica, quei partiti italiani dietro ai quali è oggi la maggioranza della classe operaia e [...]

[...] in altri paesi sui quali non mi compete esprimere un giudizio in questo momento. guardo alla situazione dell' Italia del giorno d' oggi, e vi chiedo [...]

[...] anche di meschinità morale. vi trovate di fronte a una situazione di fatto internazionale e a una situazione di fatto nel nostro paese, le quali sono tali [...]

[...] dovesse venir scatenata, è certo che da essa sarebbero travolti i regimi i quali scatenano la guerra, i regimi del capitalismo e dell' imperialismo, e non [...]

[...] già i regimi i quali sono fondati sulla volontà dei popoli di governarsi da sé, nella propria indipendenza e di attuare una più grande giustizia [...]

[...] dibattiti i quali non servirebbero a niente, perché le cose tanto vanno avanti sempre lo stesso come prima. questo discredito noi lo deploriamo, perché sulla [...]

[...] resistenza del popolo coreano , la resistenza del popolo cinese e un movimento popolare mondiale di dimensioni enormi, quali mai si erano viste, per la difesa [...]

[...] della pace, hanno dato scacco agli imperialisti i quali avrebbero voluto che il conflitto coreano degenerasse in una guerra in cui fosse trascinato [...]

[...] fossimo già arrivati a far progredire, anche attraverso la crisi di partito, la formazione di gruppi dirigenti i quali si rendano conto che al disopra [...]

[...] profonde modificazioni della nostra politica estera , e quindi della nostra politica interna , le quali ci portassero a costituire un Governo di pace [...]

[...] convinzione che se è vero, come si dice e come è nella realtà, che esistono oggi due mondi nei quali si hanno sistemi sociali e, quindi, sistemi politici [...]

[...] quali confermano l' esistenza nei nostri governanti di un orientamento ideale e politico esiziale, tale che non può portare ad altro che a fare, agli [...]

[...] dettati dalle famose liste di discriminazione stabilite dallo stato maggiore americano, secondo le quali la maggior parte dei prodotti dell' industria [...]

[...] nuove possibilità di fioritura, di allargamento degli scambi in tutte le direzioni, di superamento delle situazioni di ristagno e crisi, nelle quali ci [...]

[...] dirigenti della Confindustria, per esempio, i quali, anzi, stanno stringendo ancora di più i denti e provocando i lavoratori a nuovi conflitti. l [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
1864 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 15 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] programmi governativi, nei quali queste pie intenzioni sono presenti da alcuni anni (e, stando così le cose, è da presumere che esse saranno presenti [...]

[...] per due fa otto. inoltre, ve ne sono altre quattro per le quali bisogna trovare la localizzazione. pertanto, se non vado errata, si arriva a 16 mila [...]

[...] , probabilmente, possono servire per essere giocati al lotto, in quanto non si comprende da quali dati scaturiscano. ma il fatto più grave è che il Parlamento [...]

[...] , possibilmente senza « dare i numeri » , ma giustificando le scelte, spiegando in base a quali calcoli sono state effettivamente e via dicendo. intendo qui [...]

[...] questo regime, ci informa molto meglio che non le mozioni al nostro esame e dalle quali: ad esempio, sull' argomento che mi interessa, non si [...]

[...] di « nuove misure di prevenzione in materia di identificazione di arresto provvisorio di perquisizione dei covi eversivi... » . non si sa bene quali [...]

[...] vita di quelle regioni a quello delle altre più avanzate. questa è la profilassi sociale che la Costituzione prevede, e non misure poliziesche, le quali [...]

[...] predisposizione di un programma organico e globale. esaminiamo allora — per tornare ai temi dell' ordine pubblico — quali sono i provvedimenti già definiti [...]

[...] resta in vigore e si applica ora indistintamente a tutti i cittadini. avremo adesso la « legge Curcio » : non so quali saranno le conseguenze di una [...]

[...] di fonti « alternative » , ma di fonti ufficiali), secondo i quali nell' ultimo trimestre, sul totale dei detenuti ai quali era stato concesso il [...]

[...] quali essi non hanno nulla a che vedere. c' è poi il provvedimento — davvero incredibile — relativo alle modificazioni al codice di procedura penale [...]

[...] quanto riguarda la vita e l' ordine all' interno delle carceri. sono questi dei dati sui quali bisognerebbe riflettere. esiste poi il disegno di legge [...]

[...] estrema forza. e quali sono le conclusioni rispetto a queste impostazioni? eliminando di fatto lo Stato garantista, eliminando di fatto lo stato di diritto [...]

[...] ' Esecutivo, quali sono i compiti, del legislativo, quali sono gli strumenti di controllo. questa mozione rappresenta un' accozzaglia il cui punto [...]

[...] mistificazione va denunciato fino in fondo: quali istituzioni repubblicane? forse quelle volute o scritte nella Costituzione o quelle che sono state [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 26 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comporti giudizi diversi, i quali danno luogo a consenso o a dissenso per questo Governo. ma tutte le cose dette qui sono state utili per noi [...]

[...] particolari, sui quali dovrà essere portata l' attenzione del Governo, certo secondo la sua organica e responsabile visione delle cose, ma con la conoscenza [...]

[...] serietà che deve caratterizzare il Governo e per il prestigio che esso deve avere desidero dichiarare che, quali che fossero le opportunità politiche [...]

[...] , delle quali sarebbe impossibile negare l' esistenza, mai ad esse sono state piegate la composizione e la struttura del ministero in contrasto con le [...]

[...] con i quali si caratterizza, significa la forma più avanzata ed insieme più equilibrata e sicura nella quale si può configurare oggi la guida della [...]

[...] , di volontà realizzatrice, di concreta ed articolata iniziativa in tutti i settori nei quali più importante ed urgente appare un' azione rinnovatrice. e [...]

[...] svolgere, non sembra che una svalutazione e contestazione, quali si rilevano nella polemica comunista, possano avere una giustificazione nel solo fatto — il [...]

[...] trasformazione sociale e che si differenzia polemicamente a sinistra, nei soli termini nei quali una polemica è lecita al Governo, nella sottolineata divergenza [...]

[...] è un coefficiente essenziale la lealtà verso lo Stato e verso i suoi impegni internazionali, i quali non precludono, una volta tutelata la sicurezza [...]

[...] partiti, tenuto conto delle divergenti ideologie alle quali essi si ispirano e della radicale differenza tra i loro programmi. il presente Governo [...]

[...] quattro partiti i quali portano nella collaborazione ciascuno la propria esperienza e la propria visione della realtà politica. non si valuta a sufficienza [...]

[...] criticati con tanta veemenza da questa parte sono un dato normale e da tempo acquisito delle democrazie occidentali più avanzate ed alle quali proprio la [...]

[...] servizio, che hanno giustificate rivendicazioni da avanzare, ma alle quali la congiuntura, proprio perché non si tratti di un beneficio illusorio, ed [...]

[...] chiaramente indicato nel mio discorso di presentazione quali sono le finalità alle quali la progettata riforma si ispira. nel richiamo che ho fatto [...]

[...] diretti, artigiani, pescatori; piccoli commercianti ed altri, ai quali continuerà ad essere data, ed anzi con maggiore intensità, l' assistenza dello [...]

[...] Comunità Europea a Bruxelles stanno attentamente studiando quali possibilità vi siano per evitare eccessivi rallentamenti del tasso di sviluppo rispetto al [...]

[...] consapevole che le emissioni devono essere rigorosamente contenute nei limiti entro i quali possa esserne effettuato il collocamento presso il pubblico senza [...]

[...] . da qui la necessità di un loro coordinamento concentrando gli incentivi prevalentemente nelle aree nelle quali conviene accelerare il processo di [...]

[...] contenuti nei limiti del risparmio disposto a rivolgersi a questa categoria di titoli, saranno esaminati provvedimenti opportuni con i quali riattivare il [...]

[...] della legislazione sulle società per azioni , si procederà ad attuare provvedimenti con i quali assicurare al titolo azionario le attrattive che esso [...]

[...] come necessità cui non ci si può sottrarre qualunque indirizzo politico si segua. nell' attuazione dei provvedimenti ai quali ho fatto riferimento, il [...]

[...] Governo ha presente l' esigenza di mantenere l' economia italiana integrata nell' economia internazionale: tutte le indagini econometriche delle quali [...]

[...] condizionantesi nell' unico obiettivo di dare stabilità al nostro processo di sviluppo . a coloro i quali polemicamente hanno ripreso la nostra frase di [...]

[...] ' Europa unita, ma un' Europa che sia unita da un forte afflato democratico e da un larghissimo consenso popolare, senza i quali la costruzione di essa non [...]

[...] illusione e di velleità. ma non si sono udite dichiarazioni dalle quali potesse desumersi la possibilità di coaguli di forze parlamentari e politiche [...]

[...] distruggere quello che vi è, a non rompere il filo sottile della solidarietà e degli equilibri politici sui quali si regge un' ordinata convivenza [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , se qualcuno avesse vaghezza di ricercare i temi fondamentali con i quali è stata motivata la concessione o [...]

[...] fenomeni esistenti, quali la contestazione, il desiderio di una maggiore partecipazione — fenomeni che in se stessi non sono affatto negativi — si è [...]

[...] agli oratori del gruppo comunista i quali hanno chiarito la situazione, non perché ve ne fosse bisogno sostanziale, ma perché assistiamo spesso ad un [...]

[...] ' a venuta proprio dagli oratori del gruppo comunista, i quali hanno detto: ma tutti questi discorsi, in fondo, non ci interessa o; e, usando una [...]

[...] ' illustre presidente della nostra Camera ha fatto a tutti perché si studino e si portino avanti riforme del regolamento, le quali non sono solo un fatto [...]

[...] , al di fuori di quelle valutazioni episodiche e soggettive con le quali si sono talvolta, dal seno della stessa maggioranza, ingenerosamente giudicati [...]

[...] socialisti e quando noi invidiavamo, perché è veramente un segno di forza, quei paesi nei quali la ratifica era approvata all' unanimità o quasi dai [...]

[...] dell'est , che da parte nostra, in questi mesi nei quali vi poteva essere la tentazione — sbagliata — di farli recedere a seguito di quanto è avvenuto a [...]

[...] ora approviamo si realizzi puntualmente, smentendo, nell' unico modo valido, le critiche pregiudiziali e pretestuose con le quali gran parte dell [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al Governo
765 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 20 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rilievo le vicende del rimpasto e la sua conclusione. mi si consenta a questo punto di replicare incidentalmente ai rilievi con i quali, in particolare [...]

[...] economica che hanno caratterizzato sin dall' inizio la nostra azione ed in vista dei quali è stata ottenuta ripetutamente la fiducia del Parlamento [...]

[...] talora sconvenienti polemiche, al presidente della Repubblica dell' imparzialità, della correttezza costituzionale, del senso del dovere ai quali egli [...]

[...] sussistevano le ragioni politiche le quali avrebbero dovuto determinarla. non è affatto vero che una effettiva dissoluzione della maggioranza di [...]

[...] atta a svilupparla ed a renderla feconda. si discuteva semmai dei modi secondo i quali essa potesse svilupparsi mediante la mobilitazione di tutte le [...]

[...] amministrativo, ed avvenimenti politici di notevole rilievo, i quali l' avevano preceduta e seguita, avevano creato uno stato di inquietudine tra i partiti e [...]

[...] e le riserve le quali limitano il pieno impegno nel Governo di tutte le forze disponibili, di questo risultato in parte deludente. ma ritengo al tempo [...]

[...] relativo onere finanziario senza alcuna duplicazione. il ministro Preti, con esemplare serietà e costante iniziativa, le quali inducono ad apprezzare nel [...]

[...] , attenta a tutti gli aspetti della questione. dovrebbero così venire a cessare alcuni elementi di incertezza i quali hanno forse contribuito a [...]

[...] altresì salvaguardare le prospettive di equilibrio economico dell' attività produttiva, le quali trarranno per altro sicuro beneficio dall' aumentata [...]

[...] di Governo. ad esso ho dedicato, in modo preminente, le mie energie nei due mesi circa nei quali ho tenuto l' incarico. in linea generale poi occorre [...]

[...] questo meno utile, è senza dubbio fra i titoli per i quali siamo stati scelti a far parte del « comitato dei 33 » , il cui compito sarà quello di [...]

[...] coesistenza pacifica è un principio fondamentale della politica delle grandi potenze, le quali hanno consapevolezza della responsabilità che incombe su [...]

[...] sicurezza. non possiamo che auspicare che la saggezza prevalga e che sappiano assumere i loro compiti tutti coloro sui quali ricade la responsabilità di [...]

[...] quali hanno raggiunto un grado di fiduciosa collaborazione che riteniamo opportuno rendere ancora più fruttuosa. all' onorevole Franchi vorrei dire [...]

[...] con le nostre possibilità finanziarie. essi rispondono inoltre a quegli interessi di politica economica dai quali non potremmo prescindere senza [...]

[...] quali ci opponiamo alla revoca della fiducia richiesta alla Camera dal gruppo comunista. ho cercato di non entrare in una polemica minuta. non ho voluto [...]

[...] vedo le ragioni per le quali da destra e da sinistra ci si oppone con uguale accanimento alla politica di centrosinistra. ma l' area che noi occupiamo è [...]

[...] quali poc' anzi facevo riferimento: tatticismo, compromesso, impotenza, divisione, debolezza, precarietà. ci sono e ci saranno delle difficoltà: ecco [...]

[...] fine e con questo impegno, in assoluta dedizione a quegli ideali di libertà dei quali voglio anch' io dire la superiorità di fronte ai mortificanti [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
845 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parte l' abituale giro d' orizzonte contenuto in termini aridamente burocratici, ha ricalcato temi di propaganda nei quali riesce difficile o [...]

[...] abilitata ad affrontare la discussione dei problemi di fondo , dei quali lo statuto provvisorio di Berlino è soltanto un aspetto. i problemi di fondo [...]

[...] , è puramente arbitraria, un modo di imbrogliare le carte. la verità è che gli ostacoli sui quali è andata a cozzare la conferenza di Ginevra hanno la [...]

[...] delle prospettive generali rispetto ai problemi di fondo ai quali ho fatto riferimento, ivi compreso quello della creazione della zona disatomizzata [...]

[...] quali farebbe in tutti i casi le spese. onorevoli colleghi , una parola ancora sul tema delle relazioni italo-francesi che ha trovato nel discorso del [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] completamente la discussione dei particolari, degli aspetti tecnici della questione, i quali lungi dall' essere di secondaria importanza manifestano, anzi [...]

[...] tempi particolarmente alla lotta attorno a questo cosiddetto « piano » , ma in circostanze nelle quali il paese stesso, concretamente, nei particolari [...]

[...] nel suo complesso. il paese oggi è preoccupato e perplesso; incomincia a veder chiaro, incomincia a capire. perplessi sono gli industriali, i quali si [...]

[...] ignota ai tempi del capitalismo liberale. tra questi due poli, in mezzo, stanno, fuori d' Europa, paesi e popoli, i quali cercano di liberarsi dall [...]

[...] edificazione di strutture economiche e sociali nuove. di qui la fioritura di questi regimi di democrazia nuova, i quali, pur essendo diversi tra loro, hanno [...]

[...] tanto la coesistenza quanto la collaborazione. vorrei dare a lui, all' onorevole Corbino, e a tutti coloro i quali hanno avvertito che in questo dibattito [...]

[...] democratici dell' America, i quali pure sono convinti della possibilità di coesistenza dei due diversi poli, si riconosce l' esistenza di un legame [...]

[...] — , mantenere nei paesi occidentali questa cooperazione mediante governi di larga coalizione i quali propugnassero, durante tutto il periodo di [...]

[...] nome di chi ci abbia ella rivolto questo ammonimento severo, ma in qual modo e impegnando quali lotte pensa ella che si tratti oramai di arrischiare? sul [...]

[...] mezzi energici. questa è la legge di regimi i quali vogliono marciare sicuri verso un avvenire di benessere, di indipendenza e di libertà. infine, le [...]

[...] tratterebbe di « restaurare » . qui la cosa interessa evidentemente anche noi. vediamo dunque ancora una volta di quali principi si tratta. il [...]

[...] quali limitano l' esportazione di beni prodotti in Italia con materie prime provenienti dagli USA, — e chi potrà decidere quali saranno questi beni e [...]

[...] quali dei beni prodotti nel nostro paese potranno essere esclusi da questa caratteristica? — , sono coerenti con questo criterio dall' accettazione [...]

[...] lavoratori. ma torniamo agli obiettivi economici dichiarati del « piano » che stiamo esaminando, quali risultano da questa convenzione. qui si [...]

[...] , discorsi e materiali vari a questo proposito. non sono riuscito a vedere come si conti di uscirne. ho trovato che tutti coloro i quali hanno [...]

[...] espliciti avvertimenti fatti mentre il piano veniva elaborato. abbiamo ripetute dichiarazioni di dirigenti degli USA, le quali mettono in guardia, per esempio [...]

[...] lungo tempo gran parte della sua potenza economica nei confronti degli altri paesi d' Europa. quali le prospettive, dunque, per l' Europa capitalistica e [...]

[...] i paesi d' Europa, i quali stanno al di qua, riuscissero a diventare fornitori dell' industrializzazione dei paesi che stanno al di là ed in pari [...]

[...] ' applicazione di esso i paesi i quali comprendevano che la cosa — per quanto dicessero il contrario i coriacei liberisti alla Bastiat — non era sempre [...]

[...] italiani i quali protestano perché si impongono loro questi prezzi, si rivolgono al ministro del Tesoro e chiedono venga loro scontato almeno quel tanto [...]

[...] quali lavorano e combattono per salvare la pace di tutta l' umanità.... con la stessa convinzione, fede e decisione con cui durante la guerra [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica. quando essa, si è trovata dinanzi ad alcuni fatti clamorosi, i quali sembravano offrire occasione per una battaglia a fondo contro il Governo, si [...]

[...] , in una situazione pure psicologicamente difficile, quella solidarietà di partiti dai quali è sostenuto ed è riuscito a conseguire nella votazione [...]

[...] premere, qualche volta fissando finanche le date entro le quali determinati atti giudiziari si sarebbero dovuti compiere, vi sia stato e ripetutamente [...]

[...] le forme composte e istituzionali attraverso le quali si esprima questo sindacato sulla magistratura, ma ha fatto un accenno generico alla libertà di [...]

[...] , appare estremamente pericoloso e tale che può infirmare in modo sostanziale e profondo l' indipendenza del potere giudiziario . quali sono i capi d [...]

[...] ' accusa sui quali è stato imbastito questo processo che si è svolto nelle Aule parlamentari? presunta responsabilità del Governo in rapporto all' operato [...]

[...] effettuare degli studi, in base ai quali il Parlamento sarà chiamato, appena possibile, a prendere le sue deliberazioni. certo, da questa vicenda, per alcuni [...]

[...] sulla via della realizzazione degli obiettivi di unità europea e di collaborazione occidentale, le soste, le attese, quali sono quelle che [...]

[...] alcuni i quali ritengono che si possa avere fiducia nella Germania al 100% in una forma, e nessuna fiducia in un' altra. vi sono alcuni i quali ritengono [...]

[...] qualche volta ci abbassa e ci mortifica, per guardare alle grandi mete verso le quali si deve indirizzare, per il bene del paese, la nostra azione. [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 04-10-1983
Sulle riforme istituzionali
1006 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 21 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] su La Repubblica e su altri quotidiani. grande riforma di che? e secondo quali principi? piccola controriforma di velleitari impotenti e violenti. a [...]

[...] quarant' anni e per quaranta anni avete tenuto crocifissa e inchiodata la Repubblica italiana ai codici fascisti, peggiorandoli nei momenti nei quali [...]

[...] Costituzione materiale? dei codici fascisti, dei codici militari, dei quali vi siete dovuti sbarazzare sotto il ricatto dei nostri referendum! o [...]

[...] una circolare ai segretari delle sezioni ai quali si comunica che gli stessi non hanno figura statutaria nel Pri, che il ministro della Difesa ha sì [...]

[...] Difesa , presidente del Consiglio , futuro presidente della Repubblica , non rispondente mai, nemmeno per quel miliardo... passano le cose sulle quali [...]

[...] un articolo centrale della vostra Costituzione materiale: i partiti, la partitocrazia, dicono i rappresentanti repubblicani, i quali poi, così come [...]

[...] anni 30, nei quali Interlandi rappresentava il fascismo razzista, ma poi c' era chi rappresentava Bottai (e dunque la dialettica c' era), è tutta d [...]

[...] Montanelli e Scalfari, i quali poi tacciono sul fatto che la Dc ha come speaker un massone...! ci occupiamo di cose non pertinenti? ma, signor presidente [...]

[...] quella Camera dei fasci e delle corporazioni delle quali state discutendo di nuovo. oggi, giornali, mass media , networks, tutti pagati dallo Stato [...]

[...] di Gelli a Costanzo c' erano principi diversi da quelli di Bozzi e degli altri, sui quali in realtà vi dite d' accordo? perché se lo dice Gelli è una [...]

[...] , per le quali dovete cercare di occupare e spartirvi il potere! questa è la riforma: volete spartirvi anche il Quirinale, volete che il Quirinale [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 228 - seduta del 09-04-1949
Sulle proibizioni alla raccolta di firme per la petizione per la pace
799 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 228 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] determinare in quali forme un certo diritto si deve esercitare. a me sembra enorme ed inconcepibile che per passione politica il Parlamento tolleri che in [...]

[...] abbia ricordato le proteste con le quali noi abbiamo denunciato l' arbitrio dei fascisti negli anni che vanno dal 1922 al 1926, quando era ancora [...]

[...] , senza evocare i fantasmi ideologici ai quali si ricorre per giustificare l' arbitrio poliziesco. in questa questione, come in ogni altra, il Governo è [...]

[...] alla caccia degli agitatori. ma, onorevole presidente del Consiglio , il Governo fa troppo onore agli « agitatori » . credere che movimenti i quali [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concetto di avversità e quello di inimicizia e si può quindi soltanto, nel relativo della politica, individuare quali sono, se non altro, gli ostacoli, i [...]

[...] fredda , ai quali tutto si poteva rimproverare tranne che la mancanza di convinzioni di politica internazionale , le quali si traducevano [...]

[...] politica estera ed ai compagni comunisti, i quali difendevano in buona fede la loro convinzione che la salvezza internazionale della pace dipendeva [...]

[...] qualifica, per dare al paese tensione morale o di altra natura) di dire al Parlamento quali sarebbero le concrete difficoltà, e magari i profondi [...]

[...] Andreotti (che lei accompagnava) con gli esponenti di Washington e di Ottawa, in base ai quali siete tornati con un impegno preciso per una scelta [...]

[...] , con Stefano Silvestri e con quei tecnici i quali spiegano che non si può sostanzialmente volere la difesa militare e puntare su di essa ancora oggi [...]

[...] quindi, dopo il pasticcio che mi accusa di fare, ci vedremo sfornato fra poco un bel pasticcio rodaniano, di quelli ai quali ci stiamo abituando tutti [...]

[...] interessi italiani, e di mediarli con gli interessi francesi dei viticoltori, o del sud o il problema delle patate, sulle quali poi il Governo ci manda ad [...]

[...] più terribili armi non obsolete. la bomba N non fa parte ufficialmente degli strumenti sui quali le cancellerie e i ministeri degli Esteri operano [...]

[...] non fatto (una di quelle cose, cioè, per le quali siete maestri quando si tratta di parlare di altre riforme); è necessario un progetto, dicevo, di [...]

[...] internazionali delle quali lei, signor ministro degli Esteri , si è fatto portavoce. ma è inutile continuare a parlare qui di queste cose, perché solo una [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 614 - seduta del 20-02-1987
sulla situazione in Libano
1569 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 614 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , le interrogazioni presentate da tutti i gruppi parlamentari , ed alle quali, a nome del Governo, sono [...]

[...] , dalle sofferenze delle popolazioni dei campi profughi attorno a Beirut. proprio la gravità degli avvenimenti, ai quali andiamo assistendo da qualche tempo [...]

[...] in tutte quelle che sconvolgono quell' area, confluiscono profonde contraddizioni, in presenza delle quali il metodo negoziale finora ha fallito [...]

[...] riconosciuti, nei quali possono trovare soddisfazione le legittime aspirazioni di tutti nel rispetto di ciascun diritto e di ciascuna sovranità. in questo [...]

[...] giusto e duraturo in una regione tanto tormentata. signor presidente , onorevoli colleghi , questi sono i principi ai quali si ispira e continuerà ad [...]

[...] ispirarsi l' azione del governo italiano, rendendosi anche interprete dell' attenzione e della sensibilità con le quali le forze parlamentari seguono la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dentro e fuori di qui questa tesi. non è inutile — credo — che io richiami le occasioni più importanti, più solenni nelle quali l' abbiamo sostenuta [...]

[...] che in generale l' opinione pubblica sente profondamente; è uno dei pochi problemi in merito ai quali l' opinione pubblica italiana si è mostrata [...]

[...] poi è stato comodo, conveniente utile per essi condannarlo! ora gli europei dei quali parlo io, complessi di inferiorità, ripeto, non ne hanno, perché [...]

[...] collezioni dei giornali, che tutti sanno. gli europei dei quali parlo io hanno vissuto, hanno sofferto quella realtà, altre realtà, e non è facile [...]

[...] politico, perché la gente della quale sto parlando non bada alle formule — alle quali a sue spese, ha imparato a non credere più ma guarda alla realtà, che [...]

[...] , a parte i risultati e le conclusioni intorno ai quali occorrerebbe esser molto prudenti. intanto, abbiamo appreso che certi ambienti politici e non [...]

[...] geografia, di economia, di dati dai quali non si può prescindere; di dati dai quali non prescindono le grandi potenze mondiali nella loro lotta. ed è in base [...]

[...] nuovo, assolutamente: ho semplicemente la modestissima presunzione di richiamare voi, me stesso se volete: tutti, a considerazioni le quali una volta [...]

[...] commento di critici militari, o così detti tali, i quali hanno l' aria di meravigliarsi perché ancora una volta si ripete quello che si è sempre ripetuto [...]

[...] , ovvie, se volete, ma di umane considerazioni, gli europei dei quali io parlo (sono molti, potrebbero anche essere la maggioranza, perché non sono [...]

[...] dei quali io parlo dicono ai loro governi, e diciamo noi al Governo: volete o non volete tener conto delle naturali possibilità e necessità [...]

[...] non volete liberarvi dalle solite formulette in base alle quali gli americani avrebbero speso miliardi in Europa per generosità e i russi avrebbero [...]