Risultati della ricerca


92 discorsi per guerra fredda per un totale di 197 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 930 - seduta del 12-06-1952
Ratifica del trattato sulla C.E.C.A.
434 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 930 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sanguinosa e c' è la guerra fredda . questa guerra fredda la state combattendo voi. ed io aggiungo: « basta con questa guerra fredda ! » . io prego la [...]

[...] e contro la guerra fredda . [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 16 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , dall' atmosfera e dalla politica della guerra fredda all' atmosfera e ad una politica di coesistenza pacifica , e, quindi, di distensione dei [...]

[...] internazionali, il sistema politico e lo stesso ambiente psicologico della guerra fredda in cui l' umanità è stata costretta a vivere per gli ultimi [...]

[...] destinata a miseramente scomparire. quali prospettive si possono aprire all' umanità continuando nel sistema della guerra fredda ? è passato il tempo in [...]

[...] parte oggi più forte, la parte che è uscita con maggiori successi dagli anni drammatici e duri della guerra fredda , quella che si impegna a fondo per [...]

[...] più possibile. distensione vuol dire impossibilità della politica della guerra fredda : impossibilità che risulta da fattori oggettivi, da uno sviluppo [...]

[...] illusioni, perché sappiamo com' è organizzato e diretto il mondo capitalistico attualmente, dopo dieci anni e più di guerra fredda . la guerra fredda non [...]

[...] in Europa né in Asia né altrove. ma alla guerra fredda ha corrisposto un determinato orientamento politico, economico e militare delle classi dirigenti [...]

[...] esaminare, perché tutti si riducono ai motivi fondamentali della guerra fredda . ancora un anno fa il principale degli esponenti politici del mondo [...]

[...] . tutto questo corrispondeva a determinate posizioni di potere. nell' atmosfera della guerra fredda sono giunti al potere determinati gruppi politici [...]

[...] , condotta una sistematica campagna con opposti propositi e obiettivi. nel mese di agosto la rivista dei gesuiti dimostra che la guerra fredda non può [...]

[...] tematica, agli argomenti e allo spirito della guerra fredda . nel comunicato conclusivo della così breve conversazione conviviale con il presidente [...]

[...] guerra fredda al sistema della coesistenza e della competizione pacifica tra tutti gli Stati. nel comunicato dell' incontro Kruscev-Eisenhower vi è una [...]

[...] costiere cinesi, dove sono installate le forze armate americane. ma questa è pura e semplice guerra fredda e guerra fredda che confina con la guerra [...]

[...] calda; così come è guerra fredda il proposito di voler mantenere nella Berlino occidentale una base di aggressione ai limiti della Repubblica democratica [...]

[...] tedesca . oltre che di guerra fredda , qui si tratta di discriminazione tra gli Stati. io chiedo che cosa avverrebbe se domani la Repubblica di Cuba [...]

[...] radicali nella condotta della politica che ha corrisposto alla guerra fredda . e a questo riguardo non è l' Oriente, come voi dite, ma l' Occidente, che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 15-10-1959
politica estera
846 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 209 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] essere valido; vorrebbe dire, cioè, che tra progresso e conservazione, tra centro e destra, tra distensione e guerra fredda la Democrazia Cristiana , nel [...]

[...] sia altro da dire, anche perché questo per noi non è essenziale. l' essenziale è il carattere, stile guerra fredda , che la visita ha assunto, un [...]

[...] potevamo meglio di altri tenere questo linguaggio, in quanto possiamo tutto attenderci dalla distensione, nulla attenderci dalla guerra fredda . la Francia [...]

[...] , egli non sarà fiero di qui a qualche tempo. tornavano, in quel discorso, tutte le immagini del vocabolario della guerra fredda , tutte le formule [...]

[...] duri: l' interesse evidente dei popoli sovietici, del popolo americano e di tutti i popoli a mettere fine alla guerra fredda ! alla corsa agli [...]

[...] guerra fredda e per la distensione. senza identificare il socialismo in uno dei due blocchi , anzi tendendo al superamento di entrambi, nella volontà di [...]

[...] state, onorevoli colleghi ? con chi vuole la fine della guerra fredda , o con chi la prolunga? con chi stia il ministero in carica lo sappiamo; né [...]

[...] cristiano di Firenze. tra le scelte che il congresso è chiamato a fare, c' è anche quella tra distensione e guerra fredda . Camp David , onorevoli colleghi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] manifestazioni più aspre della guerra fredda ; e non solo siamo tornati alla esasperazione dei contrasti polemici, di cui ci hanno dato esempi già alcuni [...]

[...] della guerra fredda , gli schemi del « contenere » , del « respingere indietro » , della « danza sull' orlo dell' abisso » e così via ? e che [...]

[...] , cioè la politica, della guerra fredda , deve subire oggi — se si vuole tener conto della realtà ed evitare quelle rotture che, in caso contrario [...]

[...] , sorgeranno in modo quasi inevitabile — una radicale, una profondissima revisione. le soluzioni che si sono volute dare, nel clima della guerra fredda [...]

[...] umano? una prospettiva di distensione e di pace non si può oggi stabilire se non si sciolgono i nodi che sono stati stretti dalla guerra fredda [...]

[...] , che aveva fatto anche dei dibattiti e delle decisioni dell' Onu strumento di guerra fredda . oggi quella maggioranza non esiste più, ma una nuova [...]

[...] guerra, espediente provocatorio di guerra fredda , corsa pazzesca al riarmo, spinta consapevole o inconsapevole verso l' abisso di un nuovo conflitto [...]

[...] non è stata altro che la forma più evidente e più chiara della guerra fredda . questo deve significare ricerca e instaurazione in tutti i settori di [...]

[...] stato uno degli assi della guerra fredda , anzi, l' asse principale della guerra fredda : ma nella misura in cui si è realizzato ha reso impossibile [...]

[...] cose se non dal blocco atlantico, se non dagli autori della guerra fredda ? non per niente oggi, nella nostra Camera, i più « atlantici » sono i [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
98 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] paralisi prodotti dalla politica dei veti incrociati , della guerra fredda USA Urss, oggi per la prima volta sulla scena mondiale con chiarezza si [...]

[...] guerra fredda che aveva stabilito senza proclamarle regole e leggi (magari ingiuste) pone il mondo intero nella condizione di trovare o meglio di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
183 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia finalmente compiuta. è stato detto che questo Governo chiude in Italia l' epoca della guerra fredda . mi permetto di dissentire: la guerra [...]

[...] fredda è finita qualche anno fa con la caduta del muro di Berlino e l' ammainarsi della bandiera comunista; e forse in Italia era finita anche prima, con [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] guerra fredda che oggi grava su tutti i paesi, riaprire il processo della distensione e fare, quindi, opera di pace. si sono avuti ripetutamente [...]

[...] una politica che ponga fine alla guerra fredda , attraverso un contatto tra i capi dei grandi Stati dell' Oriente, cioè degli Stati socialisti, e dell [...]

[...] atlantico , come primo obiettivo, fondamentale per la conferenza di Parigi, il rilancio psicologico e politico della guerra fredda , la intensificazione di [...]

[...] radicalmente opposto. non distensione, ma rilancio e intensificazione della guerra fredda . non competizione pacifica, ma corsa agli armamenti atomici e [...]

[...] tra i singoli Stati, dei contatti, delle proposte e degli accordi eventuali non possono più essere viste altro che in termini di guerra fredda e di [...]

[...] accentuazione della guerra fredda , il tentativo di giungere a un coordinamento dei differenti patti aggressivi esistenti in tutto il mondo, dall' Europa al [...]

[...] edifici scolastici, per gli stipendi dei maestri di scuola e non per far salire la guerra fredda fra i diversi blocchi a un livello di tensione più alto [...]

[...] avanti per la loro strada. è assurdo pretendere che per iniziare una trattativa che tenda a eliminare la guerra fredda , o per lo meno a raggiungere [...]

[...] guerra fredda , si allontanino tutti gli strumenti di sterminio atomico dalla Germania, come primo passo , si allontanino tutte le truppe straniere dal [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] atlantico ma tra quello che io chiamo oltranzismo atlantico e la tendenza ormai rappresentata da Londra a metter fine alla guerra fredda con una pace [...]

[...] senza vincitori e senza vinti mentre a Washington tuttora prevale la tendenza a prolungare la guerra fredda fino ad una problematica vittoria [...]

[...] è installato nella guerra fredda e ci si trova a proprio agio. ci sono interessi capitalistici che mal si acconciano all' idea della fine della [...]

[...] , come quello che spinge la diplomazia britannica a liquidare la guerra fredda senza vinti e senza vincitori, mentre fa battere il passo alla [...]

[...] diplomazia americana su posizioni che ci si illude possano portare alla vittoria della guerra fredda ; come quello che trattiene la Francia dal ratificare il [...]

[...] pace e di distensione volta al superamento del contrasto che tiene diviso il mondo, al componimento dei conflitti in corso , alla fine della guerra [...]

[...] fredda e della guerra economica , all' accantonamento dei problemi che, come la ratifica del trattato della CED, costituirebbero oggi un ostacolo alla [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che essi abbiano o possano avere, particolarmente per ciò che è stata chiamata la guerra fredda fra due gruppi di Stati, e dei passi che siano o [...]

[...] processo che poteva portare a una liquidazione della guerra fredda , a un arresto della corsa agli armamenti, alla fine dell' incubo atomico che grava [...]

[...] avanti che già erano stati compiuti sino ad ora, e si ritorni in pieno al clima della guerra fredda , si inaspriscano ancora una volta tutte le [...]

[...] chi dirige il giuoco è di continuare nel clima della guerra fredda , di rendere anzi più aspro ancora questo clima attraverso il riarmo della Germania [...]

[...] possiamo giungere molto avanti negli anni, sino al periodo in cui già si marcia verso la guerra fredda , ed era rotta la piena solidarietà fra le [...]

[...] Sovietica e gli Stati socialisti combattono. il risorgere di una forza militare tedesca rientra nel quadro della guerra fredda e della preparazione [...]

[...] blocchi politici e militari pronti alla aggressione? continuare la guerra fredda , esasperarla, oppure avviarci a un regime di pacifica generale [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 05-03-1964
Sui problemi di politica estera
681 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 110 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] hanno parlato degli USA come se ne poteva parlare nei periodi più duri della guerra fredda . niente è cambiato nel linguaggio dell' onorevole [...]

[...] effetti, fare il discorso. sugli USA che faceva nei periodi più duri della guerra fredda , per la semplice ragione che vi è stato un grandissimo [...]

[...] , allora, onorevole Vecchietti e onorevole Alicata, a dire che la politica dei governi di centrosinistra è quella di ieri, dei periodi della guerra [...]

[...] fredda ? ma questo è un errore di ottica, o inesatto apprezzamento della situazione. e con questo, onorevole ministro, avrei finito. ma desidero dare [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Truman e di tutti gli altri dirigenti della guerra fredda , sino a che arriviamo, alla vigilia delle riunioni internazionali di Parigi e di Londra, alle [...]

[...] parole pronunciate dal vicepresidente degli USA, Barkley, il quale dice chiaramente questo: « noi prima che finisca la guerra fredda dovremo [...]

[...] allo scopo di poter condurre avanti con successo la guerra fredda . dopo queste riunioni, è ben comprensibile il senso della dichiarazione del [...]

[...] presidente Truman del 20 giugno 1950, quando dice che « la guerra fredda sta diventando sempre più calda » . nessuno di noi, quando il presidente Truman [...]

[...] seguite. qualcuno, però, sapeva già che la guerra fredda stava per diventare guerra calda. questo succedersi di atti e dichiarazioni esplicite parla in [...]

[...] democrazia (e abbiamo visto di che democrazia si tratti » con la guerra fredda — dice il bandito coreano, alla presenza e col consenso del bandito [...]

[...] vorrebbero ridurre a loro colonia, ma perché pensavano giunto il momento di cominciare a passare dalla guerra fredda alla guerra calda. questa è la realtà [...]

[...] ' espansionismo americano, della guerra fredda o della guerra calda. in questo quadro giudico anche le misure che voi avete annunciato e di cui ha parlato il [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rendiamo conto che da tre anni a questa parte qualche cosa si è mosso e ha mutato gli atteggiamenti degli Stati. tre anni fa si parlava di guerra fredda e [...]

[...] l' unico obiettivo dei politici responsabili era di impedire che questa guerra fredda si trasformasse in guerra calda. oggi la parola che domina la [...]

[...] questo cambiamento di tattica? i motivi probabilmente sono i seguenti. in primo luogo, la politica precedente, quella della guerra fredda , aveva fatto [...]

[...] nazioni cosidette non impegnate. ricordiamo quando si è iniziata la guerra fredda : nel 1945-46 l' India, che è lo Stato che controlla queste nazioni [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
167 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrapposizione, lo spirito che, durante il periodo della guerra fredda — mi rivolgo ad un costituente presente in quest' Aula: all' onorevole Iotti — portò [...]

[...] guerra fredda e su tutto prevaleva la preoccupazione di non ricadere nella dittatura. i costituenti allora si illudevano che il Governo debole fosse la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] carica di animosità, di odio che venne sparso in tutto il mondo. così fu stimolata e organizzata la guerra fredda . i popoli furono investiti da una [...]

[...] . dalla guerra fredda sgorgarono i primi focolai di una guerra calda. quale è stato il risultato di tutto questo? so che voi, quando esaminate questo [...]

[...] , abbiamo combattuto anni ed anni per ottenere questo, per ottenere che da una politica di blocchi di guerra, di provocazione alla guerra e di guerra fredda [...]

[...] guerre calde asiatiche sono terminate. la guerra fredda incomincia ad apparire cosa del passato. vi è stato un primo passo distensivo, compiuto alla [...]

[...] ' appoggio degli USA e attraverso la politica della guerra fredda condotta dall' imperialismo americano, a diventare i dirigenti di tutta l' Europa [...]

[...] partiti clericali sono stati i principali responsabili della divisione del mondo e della guerra fredda . ma hanno fatto fallimento. il momento in cui [...]

[...] presentandosi o lasciandosi presentare come fautori della politica della guerra fredda , dei blocchi, del trionfo del modo di vita americano. sappiano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 718 - seduta del 14-07-1967
Situazione politica internazionale
706 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 718 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] contribuirà a riportarci al clima passato di guerra fredda . e su questo problema, onorevole Moro, che dobbiamo riflettere; al di là del conflitto del [...]

[...] politica di coesistenza pacifica significa spingere e cementare i due blocchi , e a cementarli sul piede della guerra fredda , non sulla base della [...]

[...] Sovietica , e gli USA, è la speranza e la fiducia che si arrivi al trattato. qualora non si arrivasse al trattato, noi torneremo in clima di guerra [...]

[...] fredda , onorevoli colleghi , non fatevi illusioni. noi non solo non usciremo dai conflitti locali, ma non è escluso che sorgano altri conflitti locali [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1586 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] praticamente congelata dalla filosofia incostruttiva della guerra fredda . avvertiamo intimamente l' amarezza per la sconfitta che l' ordine giuridico [...]

[...] ed è necessario un cambiamento radicale, che oggi è possibile proprio perché con la fine della guerra fredda e della contrapposizione abituale tra USA [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 05-07-1993
Concernenti gli sviluppi della situazione in Somalia e sull'uccisione di militari italiani
108 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 210 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quali solo nel 1992. questo vuol dire che, dalla fine della guerra fredda , ci troviamo di fronte ad una modifica del ruolo delle Nazioni Unite . proprio [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 09-10-2001
Sui più recenti sviluppi della situazione internazionale
1761 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 41 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello della guerra fredda . non sapete parlare delle conseguenze drammatiche di questa guerra in nessuna parte del mondo, neanche qui nei nostri [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 29-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 Protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
326 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' Europa e del mondo, segnato dal crollo dei regimi del socialismo reale e dalla fine della guerra fredda , e di fronte all' insorgere di un complesso di [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 18-05-2011
Sul testamento biologico
1291 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 474 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlamentare dice: vivissimi generali prolungati applausi. l' onorevole La Pira ritirò questo emendamento, così accadeva in Italia nel tempo della guerra [...]

[...] fredda . spero e mi auguro che in un momento così difficile tutti noi, tutti insieme, si abbia la responsabilità di sottrarre questa materia al fuoco di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] se saremo capaci finalmente di governare questo terzo dopoguerra, che segue una guerra fredda condotta nel silenzio delle armi, secondo regole diverse [...]

[...] Nazioni Unite sono state a lungo paralizzate poi dai veti incrociati della guerra fredda . noi abbiamo la possibilità di un terzo tentativo. quello che [...]

[...] ' esigenza di cogliere la grande occasione avviata dai cambiamenti del 1989 con la fine della guerra fredda e l' inizio di un forte taglio agli armamenti per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
689 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alla vigilia di una nuova fase di guerra fredda , rispetto alla quale bisogna prendere immediata, inequivocabile posizione. ed egli ha chiamato tutti [...]

[...] Vecchietti, arrivare a dire che tutto è finito, che la guerra fredda ricomincia e che dobbiamo di nuovo schierarci a fronti contrapposti? l' Italia, a mio [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
333 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] con il ceto politico dominante, pure perché, nel clima e nella logica della guerra fredda , loro funzione è stata anche quella di contrastare un [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 408 - seduta del 14-12-2010
Sfiducia al governo
1712 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 408 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] divisi, ci ha spaccati in due, peggio che nella guerra fredda — caro Lupi, non siamo noi che siamo antiberlusconiani, è il meccanismo che ha [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 05-02-1958
politica estera
841 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 712 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , di scarsa importanza. oggi non è così. assistiamo al riacutizzarsi della guerra fredda ; siamo assaliti dalle più gravi preoccupazioni. non vi è [...]

[...] un corso nuovo della politica internazionale che dilegui le nubi della guerra fredda e consenta a tutta l' umanità di consacrarsi alle opere pacifiche [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
385 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] svaniscono. il paese ha conosciuto altri momenti di questo tipo ma, allora, c' era una giustificazione, vale a dire la guerra fredda . oggi, tale [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1581 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soltanto sulla dissuasione o nella reazione sul piano della forza militare. d' altro canto, ci si chiede trepidanti se finalmente — superata la guerra [...]

[...] fredda , le interminabili stagioni dei veti incrociati e l' antinomia delle grandi potenze — l' Onu possa costruire il presidio di un ordine giuridico [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbandoneremo alla disperazione davanti al rischio certo di nuove complicazioni che potrebbero ricondurre l' Europa ai momenti peggiori della guerra fredda [...]

[...] nostra preoccupazione alla fine di un anno che aveva offerto all' Europa e al mondo l' occasione, non raccolta, di porre definitivamente fine alla guerra [...]

[...] fredda . da ciò, al di là delle ragioni di principio, il nostro voto contrario ai protocolli di Parigi. dopo di che, anche se la ratifica venisse [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 07-12-1995
Sul semestre italiano di Presidenza dell'Unione europea
166 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggiormente discutere perché, probabilmente, qualcuno ha pensato che la fine della guerra fredda tra le due superpotenze renda inutile la competizione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 57 - seduta del 07-11-2001
Sull'impiego di contingenti militari italiani all'estero in relazione alla crisi internazionale in atto
1655 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 57 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . dalla fine della guerra fredda , dal giorno della caduta del muro di Berlino , siamo diventati tutti più direttamente responsabili delle scelte che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forze del paese e di una guerra fredda contro le forze democratiche avanzate; dall' altra parte noi rivendicavamo una distensione nei rapporti politici [...]

[...] rispetto della Costituzione, e di porre fine all' arbitrio con il quale è stata coperta per anni la guerra fredda contro le forze avanzate dei lavoratori e [...]

[...] continuata la guerra fredda fra i popoli oltre che nell' interno degli Stati, veder continuata e stimolata la guerra anche calda contro i popoli coloniali [...]

[...] rinuncia a questa guerra fredda che ci rovina tutti, che non ci può portare altro che a una catastrofe. nel quadro di una politica estera emendata nel [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della guerra fredda ; nelle relazioni interne, l' abbandono, la mancata applicazione, a violazione, anche, dei principi costituzionali. nell' economia [...]

[...] regimi autoritari agli ordinamenti della democrazia; l' incapacità di abbandonare i vecchi schemi della guerra fredda per trovare nuove forme di [...]

[...] forme di organizzazione dei rapporti fra gli Stati e l' atmosfera internazionale proprie della guerra fredda ; quello di spezzare la cerchia di ferro [...]

[...] internazionali e ritorno ai peggiori momenti della guerra fredda , con prospettive assai pericolose, forse catastrofiche. vano cercare espedienti, come [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi dati è chiara: si deve porre fine alle soluzioni centriste, conservatrici, tendenzialmente reazionarie, dettate dai principi della guerra fredda [...]

[...] parte dei malanni che oggi affliggono la nostra vita economica, politica e sociale. fedeltà atlantica: che cosa vuol dire? la formula della guerra fredda [...]

[...] . respingo decisamente questa che è una menzogna convenzionale della propaganda della guerra fredda . all' ombra del patto atlantico si collocano il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cecoslovacca, non altra. non c' era nessun segno, all' orizzonte, di ritorno alla guerra fredda , c' erano anzi tutti i segni di approfondimento [...]

[...] guerra fredda , in una situazione in cui la distensione aveva fatto un passo avanti. ho dichiarato in Commissione esteri che la crisi cecoslovacca mi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1585 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] precedenza raggiunta nel concerto tra le nazioni; perché gli anni della guerra fredda , caratterizzati da una tensione continua, persistente e [...]

[...] alle spalle le angosce della guerra fredda e delle sue molte battaglie. all' euforia con la quale abbiamo accolto la fine del totalitarismo nei paesi [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
336 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratica e non di parte. senso di protesta verso chi pensa di portare nella democrazia dell' alternanza i fantasmi della guerra fredda , il clima di odio [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 25-09-2002
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1658 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importanti ed ha ottenuto risultati efficienti nel vecchio mondo della guerra fredda , quando il confronto bipolare riguardava Stati o sistemi di alleanza [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] continuazione della guerra fredda si sono mossi per ostacolare il processo della distensione. si sono mossi in Germania, in Francia, negli USA e [...]

[...] di Berlino è pura accademia, oppure copre il fatto che non si vuole giungere a un' intesa, che non si vuole liquidare la guerra fredda e ci si accoda [...]

[...] prospettiva: all' infuori di quella di un ritorno alla guerra fredda , dell' esasperazione della guerra fredda , della guerra vera e propria e della [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica di pace e di solidarietà internazionale finita l' epoca della guerra fredda : una politica di pace e di solidarietà internazionale comporta il [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mondiale, uscendo dalla sterilità della guerra fredda e confidando nell' azione politica internazionale della cooperazione della sicurezza, ci siamo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solidarietà, nei confronti del popolo americano . la fine del bilanciamento bipolare su cui si fondava l' equilibrio della guerra fredda ha portato a [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grandi tragedie della storia europea e mondiale, quelle che hanno vissuto e sono state condizionate dagli aspri contesti della guerra fredda , e le nuove [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
334 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della sinistra — oltre quegli steccati della guerra fredda che nel nostro paese le hanno divise — e le forze del mondo democratico, laico, cattolico [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] guerra fredda ponevano la più grande forza della sinistra italiana fuori dall' area della governabilità e tuttavia non fuori dal campo della democrazia [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
341 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fase della vita nazionale, non a caso nel quadro di una cesura della vicenda mondiale, la fine di quella guerra fredda e di quell' ordine del mondo che [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] controlli incrociati che garantissero la tenuta complessiva dell' equilibrio democratico. erano gli anni dello scontro ideologico, della guerra fredda , dello [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
179 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] è la fine della guerra fredda , la sconfitta delle ideologie, il compimento della vita democratica . la seconda ragione è la crisi della democrazia [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al Governo
1157 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 475 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] riacutizzarsi della guerra fredda . questa situazione si ripercuote anche oggi. noi siamo stati altre volte concordi nell' escludere una alleanza politica [...]

[...] notava, che è stata esasperata dalla guerra fredda ; ma è ancora chiaro che i problemi di schieramento vanno valutati nella loro effettiva realtà » . a me [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 02-04-1984
Sugli euromissili
867 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riformatrice e moderna con cui mettere alla prova le alternative intese in senso laico, o vogliamo tornare agli abissi della guerra fredda , ai mostri [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] guerra mondiale prima e poi in quel terribile conflitto non dichiarato che è stata la guerra fredda , li hanno affermati proteggendoli dalla minaccia dei [...]