[...] rappresentare un vero e proprio pericolo per il cambiamento. la magistratura, che aveva avuto quarant' anni di tempo per fare giustizia, proprio allora [...]
[...] mentre stava esplodendo il cambiamento politico sotto la spinta popolare si ricordò all' improvviso di fare il suo dovere. una novità, questo [...]
[...] nuove regole e una nuova Costituzione. ma il pericolo per il regime di dover soccombere al cambiamento non era ancora scongiurato. la Lega restava pur [...]
[...] modo poteva ancora imporre a Roma ladrona il cambiamento istituzionale. e fu per questo motivo che le logiche massoniche di questo Parlamento [...]
[...] proposero il cambiamento del sistema elettorale da proporzionale a maggioritario, perché contro la Lega e contro la libertà del nord si potessero radunare [...]
[...] : è figlio del grande imbroglio messo in piedi attraverso il pool di Mani Pulite ed il sistema elettorale maggioritario per impedire ogni cambiamento [...]
[...] magistratura nominata dal palazzo a difesa del palazzo, incapace di intermediare tra Stato e società in continuo cambiamento. vengono i poliziotti a picchiare [...]
[...] cambiamento del paese e che, quindi, è indispensabile per il nostro futuro. è ovvio che la Pubblica Amministrazione funzioni, è ovvio, in uno Stato [...]
[...] che, dopo l' ovvio, dobbiamo affrontare alcuni grandi problemi, alcune nuove sfide che sono le sfide di un cambiamento radicale e sono assolutamente [...]
[...] importanti. abbiamo ricevuto la fiducia dei nostri elettori per affrontare tali sfide e per dare alcuni segni di cambiamento radicale. il primo lo [...]
[...] grande cambiamento, noi chiediamo al Parlamento di aiutarci. e, quindi, come hanno detto Calderisi e Bressa con molto calore nei loro interventi [...]
[...] rapporto tra Governo e opposizione che diventa di immediata applicazione, un rapporto funzionale al cambiamento. ribadisco la richiesta di delega, che ho [...]
[...] procedere nella nostra strategia di cambiamento del paese. lo dico anche per un' altra osservazione che ho fatto sull' Italia di questi anni: credo [...]
[...] insieme a noi al grande cambiamento del paese, perché c' è bisogno anche della forza della Lega, ma è un cambiamento che non può essere fatto nella [...]
[...] Governo di legislatura e il centrosinistra offre al paese il Governo di legislatura. questa è la sfida del cambiamento che è stata proposta ieri nel suo [...]
[...] fare appello agli insegnanti, al mondo della scuola, perché questo cambiamento possa essere un cambiamento per tutto il paese. signori deputati, da [...]
[...] giorno inizia un nuovo periodo in cui certamente il paese dovrà cambiare. io chiedo soltanto che questo cambiamento possa avvenire alla luce del sole [...]
[...] la domanda di cambiamento, non siete in grado di ridisegnare un progetto all' altezza di tale cambiamento. siete nati quando le culture neoliberiste [...]
[...] della rinascita, attraverso il Mezzogiorno, di un vento che parla del cambiamento. signori della maggioranza di Governo, voi oggi siete solo una [...]
[...] resistenza a tale cambiamento ed a tale nuovo corso. c' è bisogno che le opposizioni siano in grado di far maturare l' alternativa. esse dovrebbero [...]
[...] quanto profondamente sia mutata la coscienza del nostro paese. il cambiamento è avvenuto senza traumi, in un clima di serenità, è stato accolto in modo [...]
[...] dell' evoluzione democratica del nostro paese. credo che se un così grande cambiamento è avvenuto in un clima così sereno ciò sia dovuto a due [...]
[...] — soltanto se la sfida del governare si accompagnerà al coraggio del cambiamento. questo paese può essere governato soltanto innovando e riformando ed io ho [...]
[...] la sfida del cambiamento. io ho apprezzato che l' onorevole Berlusconi abbia voluto presentare una proposta alternativa e penso che possiamo [...]
[...] andare ad una sfida. io spero che vi sia questa capacità, perché se questo Governo e questa maggioranza saranno sfidati sul terreno del cambiamento [...]
[...] aprile apre una grande opportunità, quella cioè di porre su basi più solide il processo di trasformazione del paese. il cambiamento è in atto: o [...]
[...] governiamo il cambiamento o il cambiamento ci travolgerà. governare il cambiamento significa saperlo indirizzare verso la costruzione di uno Stato e di una [...]
[...] spazio. governare il cambiamento significa indirizzarlo verso un sistema politico-istituzionale aperto ad un ricambio delle classi dirigenti , fondato [...]
[...] ideologie impone il cambiamento anche del modello di solidarietà. non può più esserci il dogma dello Stato nazionale che imponeva una solidarietà attraverso l [...]
[...] dello Stato: destra e sinistra pensano che si possa superare semplicisticamente la crisi dello Stato magari con un cambiamento della classe politica [...]
[...] , con un cambiamento della legge elettorale , controllando l' informazione, senza mettere in discussione, se non in modo insignificante, le regole, cioè [...]
[...] cambiamento che ha portato molti ad affermare ed a scrivere, con una certa enfasi, che il 18 di aprile ha rappresentato la fine di un regime, la [...]
[...] abbiamo sostenuto nel corso della campagna referendaria. nel sottolineare la forte spinta al cambiamento che si è espressa con il « sì » non vi è [...]
[...] moralizzazione, di un cambiamento autentico in profondità e non solo in superficie. un « no » dalla forte carica innovatrice, che forse è apparsa chiara più [...]
[...] rinnovamento, di pulizia, di voglia di cambiamento che si registra nella società, ma anche perché questi titoli sono assai più consistenti di quelli di [...]
[...] cambiamento richiesto a furor di popolo , lo scontro politico, necessariamente, non deve essere più tra coloro che sostengono il maggioritario e coloro che [...]
[...] aprile, ma un' autentica beffa per chi in assoluta buona fede era convinto che votando « sì » si sarebbe data vita davvero ad un grande cambiamento [...]
[...] non centrali, non sostanziali. il vero impegno che il nuovo Governo figlio del 18 aprile, il Governo che dà il via al grande cambiamento, il Governo che [...]
[...] « devoluzione » di Blair: niente di eclatante, quindi. mi rendo conto, però, che qui nel « medioevo romano » tutto ciò che è cambiamento, continua a [...]
[...] ammonta a 600 miliardi. il presidente richiamava il forte cambiamento che ha imposto al paese. a me non sembra: se passiamo dal settore privato a [...]
[...] compagnia assicuratrice Sai, della Parmalat, dell' Italcementi e via dicendo. bene, se questo è il cambiamento, onorevole presidente , allora vuol dire che [...]
[...] per cambiare lo Stato italiano dall' interno; il cambiamento, quindi, può essere solo rivoluzionario, cioè fatto dal popolo, che costringa a [...]
[...] , fra Stato e mercato. l' indicazione è stata chiara. si vuole cambiare e si indica la strada del cambiamento, che è certamente politico ma è innanzitutto [...]
[...] qualcosa di più, il ripudio del partito parificato agli organi pubblici e collocato fra di essi. è perciò un autentico cambiamento di regime, che fa morire [...]
[...] modificare tali regole e di preparare e organizzare così il cambiamento richiesto. non è affatto una condizione impossibile e sbaglia chi la considera [...]
[...] cambiamento avvenga generando il contrario di ciò che si chiede e avvitandoci in un circolo vizioso di instabilità e di frammentazione crescenti. non [...]
[...] politico non sarebbe né alternativo al regime, né porterebbe al cambiamento dell' organizzazione dello Stato, che abbiamo ereditato dal più grande [...]
[...] statista che forse l' Italia abbia avuto, Giolitti. si tratta di un cambiamento a questo punto necessario, cambiamento per il quale sono pronte a lottare [...]
[...] partiti, e quindi del Partito Popolare e dei partiti di sinistra, il cambiamento dell' organizzazione dello Stato corporativo e fortemente burocratizzato [...]
[...] automantenersi proprio grazie alla mancanza di cambiamento. la situazione oggi è degenerata, siamo arrivati alle tangenti. ma, se ci si pensa, le [...]
[...] compatta perché ha un progetto — sapete che si fa politica col cuore e non soltanto razionalmente — , quello del cambiamento: siamo una forza di [...]
[...] nuova legge elettorale il cambiamento degli schieramenti politici e illudendoci che da questo primo cambiamento potessero discendere novità [...]
[...] noi sulla trincea delle nostre convinzioni e fermo il paese sul crinale di un cambiamento promesso e disatteso. non possiamo lasciar scorrere un [...]
[...] troppo poco la piattaforma costituzionale del potere centralista. un deficit di cambiamento che poi è stato aggravato dall' interpretazione della [...]
[...] progetto del suo Governo non preveda alcuna negoziazione, ma solo finzioni di cambiamento della Costituzione; deve chiarire se intenda aprire vie per [...]
[...] se stessa , ma cade anche in un momento di crisi e cambiamento più generale: da una parte, vi è la crisi dello Stato nazionale, vi è una forma di [...]
[...] sostengono il contrario. mah! onorevole Berlusconi, chi vivrà vedrà! il cambiamento temo non passi più attraverso il Parlamento romano, temo che ormai [...]
[...] compiti dello Stato, con l' interventismo che lo sta portando all' estinzione o al cambiamento profondo in tutto il mondo, il Governo Prodi per curare la [...]
[...] versioni complementari di destra e di sinistra. sbaglia chi pensa di poter superare semplicisticamente la crisi con un semplice cambiamento della classe [...]
[...] di limitare al minimo il cambiamento delle regole perché, tra breve, in Italia risulterà impossibile coniugare benessere con stabilità sociale. oltre [...]
[...] si posero a livello nazionale : è dal livello globale che oggi arrivano le linee di forza del cambiamento e non c' è possibilità di farla franca [...]
[...] esautorare il potere del popolo impedendo le regole della democrazia. è questa un' offensiva contro il cambiamento, operata dai gattopardi di destra [...]
[...] cambiamento del paese; un mostro che non può passare con le due teste unite dal corpo affaristico attraverso un normale canale.... ridete, ridete [...]
[...] partorire il futuro occorrerà ricorrere al taglio cesareo. chiaro? visto che a questo punto non c' è possibilità di fare le regole per un cambiamento [...]
[...] richiesta di cambiamento, cioè, che è venuta attraverso il voto referendario, è una richiesta non di scioglimento, ma di nuove regole con le quali avere un [...]
[...] di male il Governo ha compiuto, il fatto che vi è stato un mutamento, che esige un cambiamento anche per quanto riguarda il Governo. il senso, il segno [...]
[...] economico e di un regime di partiti che attraversa, per certi aspetti, un cambiamento pur importante, fondamentalissimo, come il passaggio tra quel regime e [...]
[...] cambiamento, la grande novità? il Governo afferma che la novità è costituita dalle nuove regole che vengono introdotte. benissimo, ci teniamo anche noi, siamo [...]
[...] ' opposizione forte. e voi sapete già dove potete trovarci. noi lavoreremo perché continui quel cambiamento, non annunciato, ma vero, che è cominciato in questi [...]
[...] anni; un cambiamento che ha avuto una direzione di marcia e deve ancora avere una direzione di marcia : un mercato riformato, più moderno, più aperto [...]
[...] mancato cambiamento, per cui occorre garantirsi che la lunga marcia federale non venga spezzata facilmente. è un parlamento contro ogni tentativo di [...]
[...] . la stabilità, cioè, è nel cambiamento. l' impegno che noi dobbiamo assumerci è per il cambiamento, anche se a volte può apparire molto difficile [...]
[...] opposizione da parte di chi pretende, a parole, di far credere al paese che è un fattore di cambiamento. senza soffermarmi troppo sui particolari, considero [...]
[...] , vuole riordinare le regole per meglio applicare quei principi fondamentali. siamo persuasi che il cambiamento possa e debba avvenire nel rispetto [...]
[...] democrazia, per renderla più forte, per rispondere alle sfide del presente, per creare le condizioni di un cambiamento che oggi il paese chiede e [...]
[...] questa esigenza di cambiamento, come si conviene a un partito riformista. certo, lo faremo con meno ingenuità di quella che abbiamo avuto fin qui [...]
[...] , cioè con una più acuta consapevolezza che il cambiamento ha bisogno di rassicurazione. se vuoi la società aperta devi mettere dei paletti, fatti comunque [...]
[...] elementi di rassicurazione che incoraggino e aiutino il cambiamento. e ciò meglio di quanto non abbiamo saputo fare fin qui, poiché abbiamo noi [...]
[...] cambiamento che modifichi in profondità assetti, abitudini, radici di rapporti collusivi che non si estinguono colpendone soltanto le punte. è il cambiamento [...]
[...] ammetterlo), vi sia stato. per tale motivo, cambiamento dovrà anche significare rinnovamento profondo non soltanto di regole, ma anche di personale [...]
[...] cambiamento di cui c' è bisogno. vorrei esprimere su questo un' opinione personale, che non riflette quella del Governo — che non ha maturato opinioni [...]
[...] del cambiamento — che, nell' ultimo decennio, si sono costituite nel nostro paese ed il suo disegno riformatore resta il più adeguato per l' oggi e [...]
[...] liberale del paese, a quei milioni di italiani che chiedevano e chiedono cambiamento, riforme, modernizzazione ed uno Stato al servizio del cittadino (e [...]
[...] . abbiamo dato avvio a un lavoro imponente di modernizzazione e di cambiamento profondo del paese, portandoci sulle spalle il terzo debito pubblico del [...]
[...] sovranità dello Stato senza passare prima attraverso un referendum popolare. inoltre, ha dissipato le speranze di cambiamento che negli anni precedenti [...]
[...] antidemocratico. occorre il cambiamento vero, profondo, la libertà del paese, la libertà della Padania, che la cerca, del meridione, che non la vuole. per [...]
[...] favorire il cambiamento nel paese, di invertire una tendenza. questo atteggiamento ci rende forti; così come siamo disinteressati nei confronti del [...]
[...] cambiamento che si sono promosse in Italia e alla necessità storica di questo paese di svoltare, di cambiare? credo di no. non sarei sincero se non dicessi che [...]
[...] risanamento di queste? se lo si vuol fare, allora si possono fare dei lavori socialmente utili ; una grande battaglia per il cambiamento, per la [...]
[...] Governo che facciamo nascere, che pure non è il nostro Governo, perché sappiamo che nessuno si salverebbe davvero se queste attese di cambiamento [...]
[...] pubblica per un cambiamento che possa avvenire senza stravolgere le regole principali della convivenza civile. con la sua richiesta di pieni poteri lei ci [...]
[...] , direi che lei sottolinea e dimostra nella sua intera gravità la difficoltà di ottenere un vero cambiamento senza un preventivo rivolgimento politico [...]
[...] alterare il rapporto fra i poteri e a far vedere ai cittadini, nei giudici, l' unica speranza di cambiamento. noi vogliamo un cambiamento democratico di [...]
[...] essere un corpo statualistico, si avvicini alla società in cambiamento. passo ai programmi della Lega Nord e del Governo in rapporto al fisco. sono certo [...]
[...] trasmissione di logiche politiche e di rappresentanze partitiche cancellate, o comunque « minorizzate » , in cabina elettorale dal paese reale . il cambiamento [...]
[...] cambiamento liberista e istituzionale del paese. l' Italia federale potrà svolgere un ruolo decisivo nella creazione dell' Europa federale. è questa l [...]
[...] scelte a favore della media e piccola impresa e dell' artigianato. capiremo allora se questo Governo riuscirà a battere la via del cambiamento! ciò [...]
[...] mesi fa. la Lega ha scelto un cambiamento pacifico, dove è impossibile azzerare tutto il passato come se ogni cosa ricominciasse da capo. ma anche se [...]
[...] di cambiamento o se, al contrario, traspaia volontà di restaurazione. noi non ci staremmo, allora! auguro a questo Governo, nato anche dalla presenza [...]
[...] del vento del nord che chiedeva un cambiamento profondo del modello sociale del paese, della sua idea di giustizia. oggi viviamo in tempo di bonaccia [...]
[...] ereditata. a tale riguardo vi è una contraddizione molto grave. non c' è il clima, la tensione politica per il grande cambiamento, eppure si fanno grandi [...]
[...] comunista ha vinto nella battaglia contro le destre, certo, in primo luogo per una richiesta di cambiamento sulle grandi questioni economiche e sociali [...]
[...] cambiamento. noi abbiamo aperto il ventaglio delle nostre richieste. abbiamo chiesto allora di discutere anche dello stato sociale e dell' occupazione [...]
[...] , voteremo contro questa legge finanziaria . abbiamo chiesto un cambiamento di fondo, continuiamo a chiederlo, ma su questa finanziaria e sulla [...]
[...] significativa, che dia il segno di un cambiamento: l' Italia e il popolo di sinistra ve ne sarebbero grati. [...]
[...] decisiva per il cambiamento e siamo ora pronti a fare la nostra parte nella nuova fase politica e civile che si sta aprendo dopo il nitido ed [...]
[...] in precedenza e che riguardano il rapporto fra il Parlamento e la situazione del paese. la domanda di cambiamento è perentoria e occorre una [...]
[...] discontinuità evidente, che venga percepita anche emblematicamente come una rottura e come una chiara novità. il cambiamento di oggi deve servire a [...]
[...] chiedevamo noi radicali. noi chiedevamo un cambiamento sostanziale della politica del Governo, coscienti come siamo o meglio sperando, come vogliamo [...]
[...] cambiamento che desse il segno di un decreto di vita a favore degli agonizzanti per sterminio per fame, per le classi più deboli del nostro paese, cioè i [...]
[...] processo di cambiamento (questo non può essere certamente imputato a chi per quel sistema maggioritario ha raccolto le firme, ha vinto il referendum e [...]
[...] si è battuto, prima di molti altri, arrivati dopo), ma con lo scopo di porre quel processo di cambiamento su basi democratiche più solide, in un [...]
[...] e più di ogni altra riforma dà il segno del cambiamento. ma la nuova fisionomia costituzionale del presidente della Repubblica appare ancora incerta [...]
[...] reso possibile il cambiamento e lo stesso bipolarismo. Forza Italia è la novità politica ed istituzionale del nostro paese, ma è la realtà in cui [...]
[...] politiche che lo compongono, ma una realtà popolare che ha radice in se stessa : è l' Italia del cambiamento quella che noi rappresentiamo, l' Italia che [...]
[...] sia possibile farlo ora. credo che tutti i partiti dovrebbero essere d' accordo: il cambiamento politico è stato così profondo che solo una nuova [...]
[...] parte della Costituzione, che io stesso avevo delineato qui alla Camera il 2 agosto scorso, secondo le linee e con gli obiettivi — il cambiamento della [...]
[...] e cambiamento. non a caso a poche centinaia di metri dal luogo dell' attacco proditorio al Parlamento c' erano i lavoratori del Sulcis, vittime di [...]
[...] , e con la formazione di un Governo di sinistra. l' avvenimento è straordinario, perché realizza in Francia un radicale cambiamento, dopo più di un [...]
[...] dei comunisti e degli altri gruppi della sinistra. batti e ribatti, in Francia le vie del cambiamento democratico si sono aperte, ed equilibri [...]
[...] cambiamento e di rinnovamento, che deve trovare le strade, gli equilibri, le espressioni politiche adeguate perché esso possa realizzarsi; e che noi sentiamo [...]
[...] nostre più recenti impegnative decisioni; confortati dalla convinzione che lungo la strada dal consolidamento democratico del cambiamento e delle [...]
[...] , cioè la sua proposta, la sua capacità di rappresentazione e di mediazione degli interessi di una società profondamente cambiata. di tale cambiamento [...]
[...] alcuna nelle pratiche di intervento sociale che hanno inciso negativamente nei processi di trasformazione economica e di cambiamento civile, molti [...]
[...] avendo continuato a svolgere un lavoro di mediazione politica per la ricerca del consenso, si trovano tutte in serie difficoltà di fronte al cambiamento. l [...]
[...] forza parlamentare, ma conta di più la forza politica , l' esistenza di un disegno alto e forte di Governo e di cambiamento del paese. non ho trovato [...]
[...] cambiamento. esso è divorato dall' ansia, dall' insicurezza, dalla paura: sono certo ottimi materiali sui quali si può — e lo si è fatto — costruire l [...]
[...] risposta. è del tutto esaustiva? certamente no, ma ciò nondimeno leggibile ed interpretabile come un cambiamento profondo di tendenza nelle politiche del [...]
[...] sintesi etica e culturale che orienti il nostro paese nel cambiamento culturale e sociale che si sta verificando. alla luce di queste argomentazioni [...]
[...] cambiamento di metodo e vi diciamo, però, che è un' illusione; state mentendo a voi stessi prima ancora che a noi, perché solo il dato di impegno politico — e [...]
[...] inadeguata a fronteggiare questo grande cambiamento. voi dite che il processo di globalizzazione è oggettivo; i movimenti che nascono a Seattle vi dicono [...]
[...] questo cambiamento con indicazioni, lotte, iniziative, condizionamenti, omissioni, non sempre abbiamo il coraggio di aggiornare il nostro stesso lessico [...]
[...] tutte le possibili forme di manifestazione, in particolare a livello di pubblica opinione , è stata elemento determinante del cambiamento. la [...]
[...] lunghi, è stato assorbito, operando ricomposizioni che sono andate in parallelo con il cambiamento, qui da noi ha finito con l' essere assunto in termini [...]
[...] difficile c' è la grande prospettiva della democrazia compiuta. la posta in gioco esige il cambiamento nei comportamenti dei partiti e la rimozione di [...]
[...] come aderente alle proprie aspettative e alle proprie speranze di cambiamento. un' Italia semplice e genuina, che noi rappresentiamo in nome di [...]
[...] seconda Repubblica . siamo a metà del guado e dobbiamo tutti assieme avere il coraggio di varcare la fatidica soglia di un cambiamento istituzionale [...]
[...] ' è la possibilità di un cambiamento in direzione di una Costituzione federale. è facile profezia ritenere che, se si andrà alle elezioni senza aver [...]
[...] proposito di ladri! ebbene, oggi la politica non vive più a valle del muro e del debito — è questo il cambiamento — e l' esercizio del potere per chi non [...]
[...] cambiamento, dal momento che nessuna indicazione in questo senso giunge dal Governo. collega Di Giulio , un' ultima questione. tu hai dichiarato l [...]
[...] smantellamento ma solo al cambiamento. questo è un altro stilema che dovremmo abbandonare, se abbiamo la consapevolezza — che qui, per primo, ha [...]
[...] di ciascuno di noi per la propria vecchiaia, per il proprio futuro e per i propri figli). questa è una leva fondamentale di cambiamento delle [...]
[...] istituzioni, dei servizi e dell' etica collettiva ed individuale del nostro paese. un cambiamento che ci deve abituare, se abbiamo la fortuna di poter [...]
[...] , per ragioni molteplici, quelle delle regioni a statuto speciale sono tuttora valide e, nel cambiamento generale, dovranno permanere. allo stesso modo [...]
[...] serie che sono state rivolte al cambiamento delle competenze di alcuni ministeri. posso assicurare che lo abbiamo fatto per rendere più efficace l [...]
[...] organizzarle ed è in grado di rispondere positivamente alle esigenze di cambiamento e di flessibilità che queste decisioni comportano. vorrei aggiungere [...]
[...] tuttavia sottolineato le difficoltà e i rischi che queste stesse prospettive aprono. ogni fase di cambiamento è una fase di grandissime opportunità che [...]
[...] ). non avrebbe altresì senso pensare che la NATO nel nuovo mondo che si apre possa rimanere uguale a se stessa . il suo cambiamento e il lavoro che deve [...]
[...] e richiedono un grande cambiamento, un nuovo corso. noi riproponiamo le ragioni dell' unità di tutte le forze del cambiamento, mentre con questa [...]
[...] giustizia? si tratta di una patacca che in Padania si afferma essere, finalmente, il grimaldello del cambiamento del nostro paese, mentre qui si dice che [...]
[...] tutto perché il popolo italiano si esprima contro questa trasformazione della Carta Costituzionale , perché questo è il cambiamento profondo della vita [...]