[...] realtà investimenti privati e, in particolare nel settore alimentare, sono investimenti delle industrie agroalimentari multinazionali, investimenti [...]
[...] industrie agroalimentari. i prodotti ci sono, ma le popolazioni che vivono in condizioni disastrate non hanno il necessario potere di acquisto . io [...]
[...] sviluppati difendono le loro industrie e di loro manufatti con tariffe doganali e tariffe rigidissime; quindi, in realtà, non solo queste misure protezioniste [...]
[...] approfondire qui quale sia stato il profitto delle industrie agroalimentari, o comunque il perché del fallimento della « rivoluzione verde » , quali [...]
[...] negativo per i paesi in via di sviluppo , questo effetto è stato particolarmente lucrativo per le industrie agroalimentari che si sono occupate di portare [...]
[...] avanti la « rivoluzione verde » : intendo riferirmi alle industrie produttrici di anticrittogamici, di fertilizzanti e alle industrie che si [...]
[...] industrie o settori produttivi non più competitivi rispetto ai manufatti dei paesi in via di sviluppo . è proprio per questo che non ci si apre al [...]
[...] nei confronti delle stesse industrie degli USA; partecipazione che comunque si sviluppa per scelte autonome delle imprese interessate. i punti [...]
[...] comitato industria difesa ha elaborato una direttiva esplicativa dell' accordo, che sarà trasmessa alle nostre industrie e ai nostri centri di ricerca [...]
[...] industrie o centri di ricerca all' Iniziativa di difesa strategica , la nostra preoccupazione è stata proprio quella, come ho già anticipato e come del [...]
[...] come la Francia, che non hanno aderito pour cause all' Iniziativa di difesa strategica , hanno poi visto le loro industrie stipulare accordi del tutto [...]
[...] delle piccole e medie industrie. la Lega intendeva ed intende difendere tutte le iniziative riguardanti soprattutto le piccole e medie imprese che [...]
[...] destinato a rompersi a causa della diversità socio-economica tra nord e sud, oppure ad andare incontro ad un ben triste destino, soprattutto per le industrie [...]
[...] piccole industrie — vorrei però che ricordassimo per un attimo quali furono i dibattiti di allora. chi allora avesse sostenuto — per la verità, veniva [...]
[...] medie e piccole industrie meridionali, ma risentivano di una specie di tradizione secondo cui alcune attività economiche dovevano sostanzialmente [...]
[...] scritto, e cioè che il futuro sarà di tipi di industrie nuovi (si calcola che nel mondo, di qui a non molti anni, il fatturato, ripartito per grandi [...]
[...] delle costellazioni di interventi che aiutino anche lo sviluppo di medie e piccole industrie. e quando si è dinanzi a specializzazioni, se anche il [...]
[...] riguarda la localizzazione delle industrie, starò a vedere con molta curiosità che cosa riuscirà ad ottenere. a me pare che con la maggioranza politica [...]
[...] partecipazioni del capitale inglese, belga e francese nei nostri servizi di utilità pubblica e nelle industrie. voglio credere che il Governo si renda conto [...]
[...] del capitalismo straniero, divenuto arbitro delle nostre industrie e dei nostri commerci. noi possiamo considerare odioso il capitalismo di casa nostra [...]
[...] quanto è successo a Milano per la « Isotta Fraschini » , alle venti trenta altre industrie sulle quali pesa la minaccia della liquidazione e degli operai [...]
[...] naturale e giusto procedere alla revisione delle misure decise a Yalta e a Potsdam; rinunciare allo smantellamento delle industrie di guerra; autorizzare [...]
[...] organizzazione di industrie private, non vedo quali siano le difficoltà di organizzazione per cui si debba arrivare — scusi il collega Pastore — ad un anno [...]
[...] industrie di Stato non è servito a nulla, anzi le ricadute dell' investimento pubblico hanno nutrito le organizzazioni malavitose. il credito verso [...]
[...] le piccole e medie industrie è mancato, le banche si sono impegnate in altre cure, l' usura ha preso il loro posto. avere imprigionato la soluzione del [...]
[...] processo di sviluppo economico che è avvenuto in alcune regioni del nostro paese, in un certo senso vittime di questo processo che sposta industrie. e [...]
[...] dittatori, che pure abbiamo foraggiato e sostenuto per molto tempo, con la scusa degli affari e quindi del sostegno ad industrie e/o a partiti [...]
[...] a favorire la promozione della musica italiana all' estero e le produzioni di elevata qualità culturale da parte delle industrie fonografiche; è [...]
[...] 30 giugno le ferrovie potranno commissionare alle industrie siderurgiche e meccaniche nuove ordinazioni per altri 15 miliardi. dalle conclusioni della [...]
[...] monopoli. per incoraggiare il riassorbimento dei licenziati delle industrie la deputazione repubblicana della Camera ha presentato una proposta di legge [...]
[...] specie nelle industrie tessili. per le altre spese preannunciate per l' esercizio prossimo, si provvede con annotazioni relative di poste di copertura [...]
[...] giacché, una volta che si siano verificate, è ben difficile eliminarle. certe industrie, che dieci anni fa potevano essere meglio localizzate, non possono [...]
[...] , da un governo conservatore nel 1934. con essa si crearono società industriali con capitale statale, per sostituire certi tipi di industrie ad altri [...]
[...] ), di industrie, di Stato e no, delle quali poi parliamo oggi, delle quali in modo così puntuale, minuzioso e, se mi consentite, con tanta [...]
[...] per la fame nel mondo (era l' equivalente di quello che doveva alle nostre industrie militari); ma quando si chiede a Sijad Barre di fare il processo [...]
[...] la Democrazia Cristiana , da trent' anni , detiene la maggioranza assoluta , o relativa, o il potere assoluto, il potere nelle banche, nelle industrie [...]
[...] riconversione delle industrie accanto ad un piano organico di sviluppo e di sostegno dell' agricoltura la legge « quadrifoglio » . il Parlamento ha approvato [...]
[...] esempio industrie tessili, della carta, delle pelli, del cuoio, che dopo una eccezionale caduta di attività nella seconda parte del 1974 hanno segnato a [...]
[...] industrie. ad esempio il Mediocredito centrale, oltre ad avere intensificato l' azione di agevolazione in questi ultimi mesi, ha già ricevuto dagli [...]
[...] combinato che è relativo all' impatto ambientale dovuto agli scarichi inquinanti della grande industria , all' inquinamento che le industrie fanno delle [...]
[...] ancora dopo la seconda guerra mondiale , ha continuato ad esercitare un peso enorme. si calcola che al 1953 il fondo industrie meccaniche abbia avuto [...]
[...] regime salariale nelle industrie. se questo punto è affermato così solennemente, se il Governo si trova di fronte a questa solenne dichiarazione, il [...]
[...] alle medie e piccole industrie (cosa che tutti i critici oppositori non hanno ricordato) 43 con nuovi sgravi all' industria meccanica per l [...]
[...] °) appello alla iniziativa di Stato, da riordinarsi, ed azione in materia di monopolio; 3°) ricorso ad ordinazioni, prestiti e sgravi per industrie bisognose [...]
[...] ' azienda dell' Iri ha fatto proprio un piano studiato dall' istituzione svizzera Battelle per la creazione di medie industrie manufatturiere: la [...]
[...] non essere inquadrato, perché si è affermato che probabilmente ai lavoratori del Mezzogiorno si offrirà la possibilità di un' occupazione in industrie [...]
[...] essere più efficace in teoria, è più facilmente gestibile dal punto di vista degli interessi nazionali , regionali o anche di industrie più o meno potenti [...]
[...] numero 48? a salvare le nostre industrie o a salvare vite umane ? bisogna che ci mettiamo d' accordo. tra l' altro, esiste un ministero che si chiama [...]
[...] passato, che ha fatto sì che il nostro da paese agricolo, depresso, autarchico, con industrie protette, diventasse, come io spero possa ridiventare, una [...]
[...] industrie; investimenti indotti nel settore privato ed in quello delle partecipazioni statali per 8 mila miliardi nel triennio; inflazione portata dall [...]
[...] settori, nei primi cinque mesi del 1953 abbiamo un aumento degli indici rispetto al corrispondente periodo del 1952 del 27,9 per cento nelle industrie [...]
[...] estrattive, del 7,5 per cento nelle industrie manifatturiere, del 3,2 per cento nelle industrie elettriche. con ciò non ci nascondiamo il pericolo [...]
[...] misurate. e in quanto agli impianti, bisogna avvertire che il controllo sarà facile per tutte le industrie che a mezzo dell' Iri o del demanio [...]
[...] , decreto che, si ricorderà, assegnava al Mezzogiorno e alle Isole per lavori, bonifiche e industrie in totale 66 miliardi. questi lavori ora che vi [...]
[...] relativi ai prelievi perequatori, e simili. se vi sono squilibri nel mercato della CECA, l' Alta Autorità può prelevare delle quote su alcune industrie e [...]
[...] dare contributi ad altre industrie a costi più gravosi, quando questi costi più alti derivino da una condizione naturale della produzione (miniere a [...]
[...] nuove per le industrie e per le necessarie strutture degli acquedotti, delle fognature, delle strade, dei porti e degli aeroporti. infine, in qual senso [...]
[...] industrie nelle zone per le quali si sia costituito il consorzio; c) concedere ai consorzi contributi fino al 50 per cento della spesa per la costruzione di [...]
[...] programmazione, responsabilità assai vaste e precise. non mi meraviglia — ripeto — che i dirigenti delle grandi industrie preferiscano la contrattazione [...]
[...] provvisorio. nella scorsa settimana l' attenzione del paese è stata richiamata su tutta una serie di licenziamenti nelle industrie Iri, da quelle di [...]
[...] favore di industrie o di enti commerciali, fatti attraverso l' Eximbank oppure presentati per la Banca internazionale. qui, invece, si è previsto che una [...]
[...] degli studi al riguardo, che ci sono programmi formulati nelle trattative in corso , programmi che le industrie presentano — oltre alle domande [...]
[...] problema del Mezzogiorno l' abbiamo trascurato quando non avevamo le industrie e quando avevamo le industrie, quando non avevamo le grandi fabbriche [...]
[...] modernamente (industrie private, industrie pubbliche, enti pubblici ), corpi che hanno una presenza organizzativa enorme; e mentre questi corpi durante [...]
[...] parte dei suoi poteri di direzione. i profitti delle industrie erano diventati tali che esse avevano sempre meno bisogno di ricorrere alla banca [...]
[...] urgente. nel frattempo lo Stato nazionalizza l' industria elettrica, espropria le industrie elettriche senza avere un organico ed adeguato indirizzo di [...]
[...] — forse alcune industrie — la Rossari e Varzi, la Bernocchi, le Cotoniere meridionali , la Luciani — non avrebbero avuto necessità quasi drammatiche [...]
[...] fronteggiare determinate situazioni per evitare fallimenti e per evitare anche acquisti pericolosi, da parte di gruppi stranieri, di nostre industrie [...]
[...] , le industrie. credo, onorevoli colleghi , che sia la prima volta che un Governo si può presentare con un programma organico di così vasta portata. a [...]
[...] nella attività produttiva delle industrie alimentari e anche di quelle connesse all' industria edilizia ed in particolare delle fornaci e dei laterizi [...]
[...] impostazioni e dei finanziamenti. l' altra grossa parte per acquisti di attrezzature nell' area del dollaro è stata destinata alle industrie siderurgiche e a [...]
[...] a voi, che avete la fortuna di essere i proprietari, i padroni, nel settore commerciale soprattutto. la minoranza italiana ha soltanto delle industrie [...]
[...] delle voci del bilancio della difesa; avvisare sin da adesso le industrie parassitarie, quelle che sopravvivono solo nella misura in cui la distorta [...]
[...] troverà costretto, nei prossimi dieci anni, a fare investimenti per le industrie elettriche pari a quelli che sono stati fatti dall' inizio da queste [...]
[...] industrie, ossia verso la fine dell' altro secolo. è noto infatti che in dieci anni la potenzialità dell' energia elettrica si raddoppia. ma questo [...]
[...] circoscritto a pochi settori, quali la siderurgia e le industrie petrolifere, che, per i forti investimenti effettuati in precedenza, hanno potuto superare più [...]
[...] investimento. nei mesi più recenti hanno accresciuto le lavorazioni anche le industrie meccaniche e le industrie tessili maggiormente colpite, le prime [...]
[...] che in questa Camera non rimaniamo soli a dire che nel nostro paese sono soggetti della iniziativa politica internazionale solo le industrie e coloro [...]
[...] parliamo delle altre industrie. c' è una moratoria nucleare — ripeto in atto in tutti i paesi, eccetto la Francia. evidentemente c' è anche da noi, ma [...]
[...] anno fa, aveva una scarsissima rilevanza. chiunque conosca le vicende delle industrie alimentari conserviere del nostro paese e le continue crisi cui [...]
[...] casa, il nuovo impulso che ricevettero molte industrie e la mobilitazione rinnovatrice avvenuta anche nel mondo degli architetti. persiste tenace in [...]
[...] — ha financo previsto una intensificazione delle agitazioni in conseguenza del fatto che si profila una domanda aggiuntiva per le industrie a causa [...]
[...] produzione operano soltanto quarantacinque industrie con circa 4 mila persone, mentre opportunamente curato e coltivato potrebbe. è uno studio, sto [...]
[...] , cioè quello che si deve fare, le industrie che si devono creare, i grandi servizi pubblici ai quali bisogna dar vita per attuarlo. larga parte del [...]
[...] . vi è molto da fare in Cina per industrie come le nostre che sono alla ricerca di mercati esteri e che rischiano di essere tagliate fuori da uno dei [...]
[...] delle industrie e, in definitiva, le possibilità di investimento e di incremento dell' occupazione. il Governo ha riconfermato la volontà di contenere il [...]
[...] diretti a insediare nel Mezzogiorno nuove industrie, secondo criteri di ripartizione regionale che tengano conto delle esigenze dei costi come di quelle [...]