Risultati della ricerca


299 discorsi per paura per un totale di 463 occorrenze

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
122 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] scorta su un' automobile che procedeva subito dietro la mia. vi è qualcuno, onorevole Amato, che ha paura della Lega? queste non sono solo le reazioni [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bene: se avanza la Lega Nord , avanza la cultura europea e perde la cultura della commistione politico-mafiosa. altroché, aver paura della Lega! sono [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 10-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
426 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dire che si debba cambiare totalmente politica, o che si debba accettare il metodo del motore allegro. io ho un' enorme paura che questo motore ci [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 801 - seduta del 20-11-1951
Sulla disastrosa inondazione del Polesine
431 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 801 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] colpito tanto i giornali. si tratta in realtà di questo: tutte le automobili, per paura che fossero raggiunte dall' acqua, erano state concentrate in una [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] colleghi , per bocca dell' onorevole Cappi di aver paura che in un futuro da voi deprecato possa, dalle masse che noi rappresentiamo, scatenarsi un' ondata [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stessi non lo credete. avete nell' animo vostro il timore, la paura, e non riuscite a veder chiaramente i termini della questione. qual è il collega [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dall' incertezza della finanza mondiale, dalla paura della recessione, dal bisogno di sicurezza, dalla necessità di essere forti nella competizione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1067 - seduta del 10-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1349 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1067 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sostenuto una politica, direi, conservatrice (absit iniuria verbis , che questo è un termine che si ha paura a pronunziare da quando sono diventati tutti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] destalinizzazione, la Jugoslavia ha paura, il che significa che non si sente ancora molto sicura nei rispetti della concezione, che del sistema degli Stati [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libertà dalla pressione del potere esecutivo ; significa molte cose: significa per il magistrato libertà dal bisogno, libertà dalla paura, libertà dalla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 04-10-1983
Sulle riforme istituzionali
1006 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] prassi, al potere reale che rappresentate; avete paura perché sapete che la P2 non è storia di delinquenti, la P2 è storia anche del delinquere e del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 455 - seduta del 11-03-1986
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia
1036 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 455 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , diceva Mancini, del meridionalismo si ha quasi pudore di parlare e si ha un po' paura quando lo si « rialza » nel modo sciatto in cui lo si fa. ma [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 12-09-1987
Sulla situazione del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1042 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gli altri. così anche i Gifuni e i Sarcinelli. questo è un fatto di cultura che ci fa paura. Andreis è uomo di Governo! coloro che nel 1980 hanno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contrappone, di uno che sacralizza addirittura il diritto che ha altre cose, che non ha quindi un punto di riferimento . hanno paura l' uno per gli altri [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] noi ha avuto paura, mentre forse altri scendevano a delle facili possibilità di compromesso. scusi, onorevole Badini Confalonieri , ma ella ha la coda [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] colleghi , ma lasciandolo sempre forte e determinante, al centro di tutta la vita della nazione. nessuno mai abbia paura del confronto e del dialogo in quest [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 07-01-1980
Sulla fame nel mondo
990 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 91 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] asterrà; il Governo non abbia paura, perché in realtà bisogna discuterne un' altra volta, seriamente, in Commissione. quando...? per quanto tempo [...]

[...] nemmeno 200 miliardi, o solo 200 miliardi, contro lo sterminio nel mondo ed hanno paura di perdere i loro voti alle regionali, allora te ne danno, da [...]

[...] dovete farci conoscere, non ci fate menzionare dalla Rai, perché avete paura che la gente ci riconosca, che la nonna democristiana, il figlio comunista, il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] occidentale . per quanto riguarda la distensione, il nostro Governo ha avuto persino paura, nel passato, di adoperare questo termine. anche qui, per [...]

[...] esistesse una Cina extracontinentale. ella, onorevole presidente del Consiglio , ha avuto persino paura di dire che esiste una Repubblica popolare [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] esisteva 10 o 5 anni fa, e vogliono muoversi in una determinata direzione, che è quella della pace, prima di tutto. vi era e vi è ancora della paura. si [...]

[...] chiede che questa paura venga dispersa, ma le masse sanno a chi spetta l' iniziativa dei passi da compiersi perché si disperda; sanno che è proprio la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha tentato più volte di far apparire i democratici — magari per stanchezza se non per paura — in posizione di possibilismo o di resa nei confronti [...]

[...] di turbamento, di pessimismo e di paura e perché si realizzino le aspirazioni comuni di lavoro e di pace. [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che ne sono stati all' origine. innanzi tutto (primo vizio), una paura artificiosamente costruita o irrazionalmente sentita, e comunque ormai venuta [...]

[...] meno, circa una pretesa aggressività dell' Unione Sovietica verso l' Occidente europeo. questa paura si è tradotta nella subordinazione agli USA. il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sulla fame nel mondo
65 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] leadership in questo settore. sono molto preoccupata, signor ministro, della conferenza di Roma; ne ho paura perché questi vertici ogni tanto suscitano [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] situazione di non grande coerenza. tra il dire e il fare vi è di mezzo il mare ed io ho paura che per quanto riguarda le direttive siamo in questa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] oggi nel mondo. a livello personale, mi fa paura credere di capire che il nostro ministro degli Esteri o si sia assuefatto allo status quo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] democratica, della fine della paura verso una democrazia fragile quale oggi il nostro paese non è più. nella nostra discussione dobbiamo forse liberarci da [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato e ad eminentissime personalità non riduce il senso collettivo di insicurezza, di paura ed anche di impotenza che si diffonde in questi casi e si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 216 - seduta del 13-11-1984
Sulla relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza relativa al caso Cirillo
1026 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 216 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . tre giorni prima sei mila carabinieri erano stati ritirati, perché davano fastidio ai contrabbandieri di Cutolo. Senzani non aveva paura di essere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 24 - seduta del 20-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
984 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 24 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dentro aveva parlato più di classe. si aveva paura, c' era il Tricolore, l' unità nazionale ; la classe sapeva di zolfo, di divisione nazionale, non sapeva [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] permanente di insicurezza e di allarme, diffondere un' atmosfera di paura, seminare il terreno per soluzioni autoritarie, da porre in atto qualora si [...]

[...] disciolto partito fascista , ai sensi della legge Scelba. ma a chi pensate di far paura con norme di questo genere? non vi accorgete di rendervi [...]

[...] chiuda al più presto questo periodo che, quando sarà passato, si chiamerà della gran paura e della grande viltà. [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . con il suo intervento di questa mattina mi ha dato la netta sensazione di aver paura delle trasformazioni e di ritenere che la lotta politica si [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli antiregionalisti per paura di veder sorgere giunte regionali di marca rossa. con ciò anche su un altro punto molto importante della presente [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comandato infatti dalle forze che voi combattete e che voi pungolate con la politica rivendicativa. quando i sindacati hanno paura di affrontare [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vuole vivere in pace, nella tranquillità; di gente semplice ed onesta, che ha paura per sé e per i propri figli), anche i più torbidi e rabbiosi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] conserva e conserverà anche dopo il voto qualche riserva, qualche dubbio, molte perplessità e forse già un po' di paura l' appello che rivolgo è al [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] posizione che ha preso per paura fisica. non mi pare che questa sia una spiegazione. ho dato un' interpretazione per sollevare un problema, evidentemente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stessi sentite come tali? ma di che cosa avevate paura? di scontrarvi con i compagni comunisti che dicevano di no all' Alto commissario ? ma adesso lo [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] economico deve essere politico e morale. nessuno ha il diritto, per paura o per pigrizia, di compromettere ed anche soltanto di ritardare il ritorno ad una [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Israele, capire le chiusure, le sordità, le diffidenze che nascono dalla paura. in questo senso la mancata reazione ai missili iracheni è stata una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] bianchi dell' onorevole Rossi e dirò anche all' onorevole ministro che se io nel 1922 (poi parlerò anche della repubblica sociale : non ho nessuna paura [...]

[...] gente. ma allora questa gente si ricrederà! perché avete tanto paura? diceva bene, ieri sera, l' onorevole Cocco Ortu : con questi uomini mi sento di [...]

[...] logica della legge Scelba si chiama epurazione e magistratura speciale. ben giustamente dice il collega Roberti che è la legge della paura. questo è un po [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] partiti della maggioranza valutarle adeguatamente. per quanto riguarda il Governo, esso non ha paura di chiamare le cose con il proprio nome, di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' avvenire. noi vogliamo, dicevo, un governo di coalizione , noi lo riteniamo utile al nostro paese. perché abbiamo paura che si crei una grave irreparabile [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della destra economica. onorevoli colleghi , ho il dovere di dare una risposta all' onorevole Gui. egli ha paura dei salti mortali. in mezzo, tra le [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] effettivamente in uno stato quasi permanente di paura e di angoscia di fronte al cosiddetto pericolo asiatico o al molto più positivo e concreto [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non negando — per pigrizia o per paura — il contributo della testimonianza nelle istruttorie e nei dibattimenti processuali. d' altro canto non v [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cattive tentazioni della paura, dell' invidia e della faziosità. il mio obiettivo di Governo resta quello che mi ha spinto ad abbracciare la politica [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] » , onorevole presidente del Consiglio ? faccia il suo dovere, recida il primo legame, che è rappresentato dalla mia persona. non ho paura, onorevole [...]

[...] Moro. nessuno di noi ha paura delle persecuzioni politiche e pseudogiudiziarie. facciamo il nostro dovere, dal nostro punto di vista , probabilmente [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proprie paure. una società che ha paura delle sue potenzialità, che trascura le sue migliori energie è una società che ha perduto slancio, tensione morale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] responsabilità dell' Italia di oggi e di domani. rispondete su questo tema. non nascondetevi dietro facili polemiche, che dimostrano la vostra paura di discutere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] spaventarvene una parola che sembra vi faccia paura e che io non credo aver trovato nel suo lungo discorso: la parola « Stato » ; non c' è ragione di averne [...]

[...] paura. si tratta di « senso dello Stato » , naturalmente di senso dello Stato nel quadro delle leggi, alla luce della Costituzione, nel quadro dei [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] giornale romano, grande amico dell' onorevole Malagodi, che coltiva tra i suoi lettori la paura di un Kennedy amico dei socialisti neutralisti. vi è un [...]