Risultati della ricerca


216 discorsi per radicali per un totale di 570 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
1128 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che il paese faccia un salto in avanti nella crescita e nell' equità. noi siamo chiamati ad attuare un programma di riforme radicali che, in alcuni casi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dislocazione degli enti giudiziari e le più radicali innovazioni che sono state preannunciate. certamente la presenza del magistrato anche in piccoli centri [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] indiretto di quella loro scomparsa. che cosa avverrà adesso, lo vedremo. noi siamo da tempo critici e avversari, anzi, critici e avversari radicali [...]

[...] radicali nella condotta della politica che ha corrisposto alla guerra fredda . e a questo riguardo non è l' Oriente, come voi dite, ma l' Occidente, che [...]

[...] delle proposte presentate dal Primo Ministro sovietico, essendo esse le più radicali. a questo proposito, però, bisogna che rinunciate una volta per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una mozione presentata alla Camera e firmata da democristiani, socialisti, radicali, comunisti eccetera, noi facevamo un esempio di come si potesse [...]

[...] possa avere, presidente Fanfani, la forza e il tempo di correggere. noi radicali, signor presidente , siamo stati gli unici a non voler incontrare Arafat [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 54 - seduta del 02-12-1976
Sui patti lateranensi
1850 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 54 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] convinti noi radicali, ne siano convinti non solo i credenti anticoncordatari, ma ne sia convinto anche il presidente del Consiglio e ne siano convinti anche [...]

[...] comunista nei rapporti con i radicali) le nostre posizioni e l' intervento del compagno Pannella, o comunque io così l' ho vissuto. io ho temuto per un [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più gravi controversie internazionali ed alle quali affidare il compito di fronteggiare le più pericolose minacce per l' umanità. noi radicali oggi non [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] radicali e velleitarie. il problema vero non è eliminare le basi — almeno secondo me — ma ridefinirne ruoli e modalità di funzionamento. d' altro [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 201 - seduta del 08-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1052 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 201 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] continuare a governare senza affrontare quelle riforme radicali, di struttura e di funzionamento dello Stato, che sono necessarie se non vogliamo avere [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proletaria è l' onorevole Rutelli per i radicali hanno ribadito essere non recuperabile la crisi. invece, gli appartenenti ai cinque partiti già coalizzati, da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 111 - seduta del 21-02-1980
Sull'Alto Adige
1456 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 111 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] radicali giorni fa, con i quali sportivamente mi congratulo), ebbi la sensazione precisa di aver faticato invano, perché l' allora relatore per la [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Politica estera
779 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Comunità ha ripetutamente attirato la attenzione dei paesi membri sulla necessità di colmare i vuoti esistenti e di apportare revisioni, anche radicali [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che il partito socialista condividesse il giudizio sull' impossibilità di radicali svolte politiche, l' apprezzamento per un serio confronto tra i [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sottovalutare. onorevole Pannella, non c' è né inimicizia né disprezzo verso la posizione dei radicali; al contrario c' è sensibilità, apprezzamento ed [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
689 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quello, di apertura, del collega Vecchietti. in sostanza, dalle attuali, complesse vicende della vita internazionale egli ha tratto conseguenze radicali [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 93 - seduta del 09-01-1980
sulla situazione in Iran e in Afghanistan
993 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 93 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la guerra contro il Parlamento, ed abbia taciuto ostentatamente, vuol dire che i radicali di oggi sono come quelli che negli anni 30, quelli che come [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 21-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari
1064 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avrei un rispetto profondo, anche se dovrei poi magari rivendicare che non io personalmente, ma che radicali erano quelle minoranze che quegli avvisi [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parti invertite, ma la storia ha i suoi disegni. siamo stati noi, appena due anni fa, ad intuire i radicali cambiamenti che il nuovo sistema elettorale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlamentare, come per esempio gli odiati radicali; il Pci, infine, farà parte, con i suoi rappresentanti, del nuovo comitato nazionale per la [...]

[...] radiotelevisione e con ciò partecipa anch' esso alla lottizzazione, negandosi così come forza di opposizione » . i radicali individuano così tre motivi del [...]

[...] battaglia per escludere i radicali, lasciamolo sostenere ai radicali. sono cose che fanno molto ridere, anche perché abbiamo visto che la relazione [...]

[...] Bubbico e Marzotto Caotorta è più radicale che democristiana e quindi evidentemente i radicali, cacciati dalla porta, sono rientrati dalla finestra [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 635 - seduta del 28-02-1983
Iniziative contro lo sterminio per fame nel mondo
89 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 635 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] unione che noi dobbiamo avere, cattolici o socialisti, comunisti o radicali o di qualunque altra forza politica , è che siamo almeno convinti della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 04-03-1980
Sulla presidenza italiana del Consiglio delle Comunità europee
1457 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , molto più che sulle questioni drammatiche sottolineate prima dai radicali ed ora dai demoproletari, sulla distensione, eccetera: diteci, per cortesia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] radicali sollecitiamo dal Governo, dal Parlamento, dalla magistratura. qualcuno ha temuto di ravvisare in questa presa di posizione una mossa strumentale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
1092 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , che vide unito tutto l' arco costituzionale , ed anche gli altri, con l' eccezione dei quattro neo-arrivati deputati allora radicali. mi sia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 24-03-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
69 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 484 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , giacché una risposta a questo punto il Governo deve pur darla, e non perché la chiedono i radicali, ma perché lo chiede la coerenza con quanto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
941 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] caparbia volontà dei radicali, dinanzi ad una legge che è già molto, che è già buona, di ottenere il referendum a qualsiasi costo; che stiamo facendo l [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
1622 1994 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rilancio dello spirito riformatore, che ha informato di sé le grandi battaglie federaliste e radicali del recente passato, prime fra tutte quelle dei [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , tanto fra i socialdemocratici e i radicali quanto fra i nazionalisti e gli stessi seguaci del generale De Gaulle ; è atlantica la Gran Bretagna , anzi [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più breve termine possibile, che evidentemente non è un termine! signor presidente , io chiedo un po' di tutela contro questi nostri amici radicali [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 500 - seduta del 18-07-1990
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
1248 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 500 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] socialdemocratici, i Verdi, i radicali e le altre forze di opposizione — devono avere le stesse opportunità dei partiti più forti e potenti di parlare con [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . come tutte le filosofie alternative e radicali, con tutto quello che nella storia del pensiero umano questo aggettivo significa, si tratta appunto di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 05-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
929 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giurisprudenziale nei confronti dei richiami al regolamento radicali che hanno portato in sei sedute ben cinque situazioni di questo genere. mi pare [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prefiggiamo. non dobbiamo per altro dimenticare che la spesa sanitaria e quella previdenziale sono ancora in attesa delle loro radicali riforme; in loro [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mondiale di radicali cambiamenti. questo, a me pare, è il punto centrale sul quale dobbiamo riflettere con molta serenità senza lasciarci coinvolgere in [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la prospettiva di trasformazioni radicali nell' assetto sociale e politico dei diversi paesi. anche per ciò che riguarda il Mediterraneo voi non siete [...]

[...] crisi di una tradizionale linea moderata, nel momento in cui essa è posta di fronte ad alternative che diventano sempre più radicali. non ci sfugge certo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , eliminare completamente i tetti, i prelievi radicali sui cumuli e non tentare speculazioni truffaldine sulle pensioni integrative. secondo noi il metodo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , inefficiente e dispendiosa; un risanamento e un rinnovamento radicali della stessa vita pubblica . cominciare ad affrontare con umiltà, serietà e [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le condizioni strutturali per rimanerci, con un ruolo competitivo. abbiamo impostato riforme radicali nel campo della formazione, dell [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
48 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' Italia, il collega Gerardo Bianco — dicevo — sostenne che i radicali, nella loro presa di posizione, sono addirittura « angelici » . lo ritengo un [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposito utile al dialogo, per cui lo ringrazio. mi posso permettere di dire agli amici e compagni radicali che il lupo ha perso il pelo e anche i voti, ma [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 158 - seduta del 05-07-1984
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro
1021 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 158 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] inammissibili quattro referendum radicali, che costituivano a loro volta un motivo pericolosissimo di referendum sui codici penali fascisti, sui reati di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
804 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parti della Camera, moderati come Ricasoli, tiepidi radicali come Cairoli, hanno condannato gli straripamenti del potere esecutivo . io vorrei che l [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , convocato non dal partito comunista , ma da partiti di terza forza , repubblicani, radicali, socialdemocratici, a Roma, al teatro Eliseo, si sia giunti alla [...]

[...] richiedono soluzioni rapide, radicali, immediate; vi sono problemi a proposito dei quali noi non ammettiamo — perché sarebbe esiziale — un nuovo rinvio [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attivare meccanismi capaci di scoraggiare le spinte disgregatrici e frantumatrici del sistema, non pensiamo a radicali riforme elettorali , che caso mai [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] significa che nelle situazioni decisive non si siano avuti momenti anche forti e significativi che hanno imposto scelte forse radicali; significa invece che [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] circolo forze più radicali, come ci sono in tutte le democrazie, e preparato le condizioni per un futuro bipartitismo. è una dinamica virtuosa [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giustamente volevo citare qui analisi economiche non radicali, volevo citare qui quanto ha detto recentemente il presidente della Banca mondiale McNamara che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] bisogno di ricorrere a citazioni: ho qui davanti a me Notizie radicali , in cui l' atteggiamento pro Fanfani da parte dell' onorevole Pannella e del [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; soluzione che affronta in termini radicali il problema di un Governo che sia espressione diretta della volontà dei cittadini. è chiaro che, in questo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
1864 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] negli uffici di polizia e qui trattenerla 24 ore. noi radicali conosciamo bene questa procedura; perché è sempre stata adottata per impedirci di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] straordinaria per la riforma del regolamento della Camera contro pretesi ostruzionismi radicali che avrebbero paralizzato le istituzioni, con l [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nessuno. la manovra economica del Governo si basò infatti su due punti fermi: il rifiuto delle cosiddette cure da cavallo, degli interventi radicali e [...]