Risultati della ricerca


312 discorsi per organi per un totale di 605 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1608 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , esponenti politici e organi di stampa stranieri. vi sono, invece, critiche e riserve, oltre che sul significato politico e sui contenuti dell [...]

[...] governativo. ma poi queste posizioni sono rientrate per l' evidente azione di forze che non solo negli organi dirigenti della Democrazia Cristiana [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 05-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
72 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dal 12 al 20 e che concernono la materia sanitaria (si arriva addirittura a stabilire la composizione degli organi direttivi delle Usl) — , è [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 31-07-1989
Sulla crisi al Comune di Roma
1245 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] far riferimento ad organi istituzionali per affrontare e risolvere una crisi che avrebbe potuto e dovuto essere risolta attraverso gli strumenti della [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : stiamo — d' intesa con la conferenza stato regioni — identificando nel presidente della regione, e non più in organi dello Stato , l' organo della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituzione degli organi regionali, fermo restando il disposto dell' articolo 9 della legge del 1953. attuato l' ordinamento regionale si porrà il problema [...]

[...] passare rapidamente alla fase della realizzazione. si tratta di regolare meglio i rapporti tra organi politici ed organi amministrativi, di assicurare il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] imperialista del mondo. se guardiamo poi al modo come l' opinione pubblica è stata manovrata dai partiti governativi e dagli organi che il Governo, in [...]

[...] esponenti pubblici del mondo occidentale, attraverso dichiarazioni ufficiali, discorsi, articoli. tutti gli organi che esercitano una qualche influenza [...]

[...] opinione pubblica americane e si osservi come, sugli organi di stampa più qualificati, dirigenti responsabili della politica estera e militare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 31-01-1961
Sulla politica interna
674 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] aggiuntiva, è diventata una politica sostitutiva. in tale caso due organi sono superflui, ne basta uno. perché avere due organi per fare una politica [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 584 - seduta del 10-11-1950
Sulla politica estera
811 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 584 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] efficiente una difesa affidata esclusivamente agli organi di polizia. la difesa ha da essere politica. si tratta di creare, sul piano della politica estera [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in tre o quattro giorni — e l' abbiamo osservato con ironia — la rappresentazione dello stato del paese data da molti organi di informazione si è [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sempre gli organi sindacali operai hanno avuto quel senso di responsabilità che occorre avere quando si spingono degli uomini contro le forze armate [...]

[...] . infine — quarta causa — un errore è stato compiuto certamente anche dagli organi preposti alla sicurezza pubblica in quella zona: c' è stata, per lo [...]

[...] fra gli organi periferici dello Stato e gli industriali di cui ho parlato poco prima. lo Stato deve assolutamente essere al di sopra della mischia e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preventiva. quanto agli apparati, oltre a strumenti di coordinamento tra organi di polizia e organi giudiziari, anche attraverso la realizzazione [...]

[...] ripresa delle pressioni inflazionistiche che il Governo, con la collaborazione delle forze sociali e degli organi decentrati di spesa pubblica , non [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Quarticciolo, posta in stato di assedio dalla polizia. per garantire il prestigio ed il funzionamento perfetto di tutti gli organi dello Stato [...]

[...] qualunque misura legislativa che voglia rimettere alla discrezionalità degli organi di polizia, ai sospetti che essi sono chiamati a nutrire in obbedienza a [...]

[...] università deve congiungersi con misure che modifichino i meccanismi vigenti, allarghino i diritti di tutto il personale universitario e creino organi di [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] regionale costituisce l' aspetto ed il tratto più caratteristico del nostro Stato, che non è soltanto democratico in senso tradizionale, con organi [...]

[...] programmata, le regioni sono organi indispensabili per assicurare il carattere pienamente democratico della programmazione e scongiurare il rischio [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Governo sotto il controllo di autorità straniera: non si poteva pretendere nulla. nel 1945-46, cominciarono a funzionare determinati organi [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 18-02-1987
Sulla situazione politica
308 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] organi o di esponenti di partiti, possono suscitare; trovo invece singolare che un quesito di questa natura sia posto al Governo. il Governo risponde al [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] uno dei sottosegretari, presso i commissariati di Governo e i rappresentanti regionali e degli organi decentrati dell' amministrazione centrale , in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di « delegazione » o « abbandono » di sovranità. invero l' attribuzione di poteri e di competenze agli organi comuni non comporta limitazione di [...]

[...] sovranità da parte degli stati membri ; ché invece a tali organi gli Stati partecipano o direttamente, essendovi rappresentati dai membri dei parlamenti [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 441 - seduta del 26-05-1961
Sulla politica interna
531 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 441 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] strutture e il funzionamento degli organi preposti all' applicazione della legge speciale. ve ne sono altre che preannunciano ritocchi alle norme che [...]

[...] deliberare o proporre agli organi superiori per promuovere un ulteriore sviluppo della provincia. nelle suddette adunanze sarà concordato tra i servizi [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] amministrative quali organi di controllo di merito. ebbene, onorevoli colleghi , ci riconoscerete almeno il diritto di chiedervi se quelle dell' onorevole [...]

[...] dei suoi organi dirigenti responsabili, verso un programma e un ministero di centrosinistra, incaricando dell' operazione prima l' onorevole Segni, che [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] individuato nella formazione autonoma dei sindacati e degli organi rappresentativi dell' amministrazione locale , e quindi in particolare nella regione. e [...]

[...] primo disegno di legge ha apportato gravi alterazioni, soprattutto in ordine al controllo locale, che dovrà spettare in futuro ad organi regionali e che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . voglio semplicemente rilevare che alcuni organi di stampa dimostrano — riconosciamolo — di essere bene informati, anche troppo bene informati, di [...]

[...] quali parleremo. rilevo che da qualche tempo su quegli organi di stampa (cito a questo riguardo Giorgio Galli , che su Panorama, come politologo scrive [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 13-07-1967
Situazione politica internazionale
774 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 717 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gli organi delle Nazioni Unite ad affrontare — con il rischio di logorare il proprio prestigio e di deludere l' attesa dell' opinione pubblica mondiale [...]

[...] — e di collaborare con le Nazioni Unite nei diversi organi competenti per assicurare pace e sicurezza a tutti gli Stati interessati. per quanto [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vacanze verificatesi in vari organi, preminente quella del rinnovamento del Cnel. è urgente predisporre quanto occorre affinché si dia corso sollecito alla [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trovo del tutto naturale che Il Corriere della Sera si chieda, con altri importanti organi di stampa, quale reale consistenza abbia ancora il patto [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
1532 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] altri non la pagavano, è chiaro che nessuno di noi può prendere in esame questo se non il fisco, che credo abbia il dovere di farlo attraverso gli organi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto allo stesso periodo del 1977. nel complesso i dati relativi al rinvenimento e sequestro di armi e munizioni da parte degli organi di polizia nel [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 19-03-2002
Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione
1803 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accontentati del fatto che venisse specificato il termine « organi centrali e locali » , ma hanno chiesto che fossero chiamati per nome affinché, in modo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] manifestazioni, risalenti alla più alta autorità dello Stato, a organi di stampa della Democrazia Cristiana e allo stesso onorevole Fanfani, che sembravano [...]

[...] attiva, ordinata dagli organi governativi, del movimento operaio e popolare. comprendo che di fronte a questa realtà l' onorevole Scelba possa obiettare [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle regole comunitarie: questo ha rappresentato una dura necessità, ripeto ancora, senza scelta, che del resto gli organi della Comunità hanno compreso [...]

[...] vengono fatti. all' onorevole Valensise potrei dire che, per quel che riguarda la politica del Mezzogiorno, ci auguriamo che gli organi della Cassa [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
66 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] singolo e non quella dei gruppi politici . si potrebbe, all' interno del Parlamento, rendere le Commissioni organi legiferanti snellendo così il lavoro d [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 53 - seduta del 16-07-1948
Sulla politica interna
414 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 53 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che si attribuisca ad un organo sindacale. noi non possiamo per nessun caso e in nessun modo ammettere che gli organi sindacali sostituiscano le [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interventi di alcuni organi della stampa americana, certamente influenzati, forse addirittura dettati da uomini della Democrazia Cristiana e della maggioranza [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 11-01-1982
Problemi del terrorismo
1164 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] loro parte, offrendo — come del resto è stato documentato dai colleghi Rognoni, Lagorio e Darida — agli organi operativi contributi significativi [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 489 - seduta del 02-04-1982
sull'omicidio del professore Aldo Semerari e sul caso Cirillo
1165 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 489 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] degli organi di polizia, della notizia del ritrovamento del cadavere del loro congiunto, occorre precisare che un funzionario della squadra mobile romana [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; osservate la campagna che viene condotta da alcuni tra gli organi più diffusi dell' opinione pubblica , dove la situazione nuova creata dalla formazione di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] organi responsabili della giustizia, nelle sue più delicate funzioni, che continuano ad ispirarsi ad un atteggiamento di chiusura autoritaria, lo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di attribuzioni degli organi amministrativi consentirà ai pubblici dipendenti di svolgere le funzioni loro affidate con maggiore serenità e prestigio e [...]

[...] degli organi di amministrazione. io ho quindi fiducia che l' assolvimento armonico dei loro compiti da parte di tutti i pubblici poteri, differenziati ed [...]

[...] solo il trattato, ma l' organizzazione che ne deriva con il suo carattere multilaterale e alcuni organi integrati sono parimenti essenziali alla [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] opportuni e più efficaci strumenti sia per gli organi centrali che per quelli locali. i servizi a rete. è necessario muovere dalla inadeguatezza che [...]

[...] superare la pletoricità degli organi amministrativi, di consentire che da esse venga un effettivo supporto alla competitività della cultura italiana [...]

[...] operativi conseguenti, il ruolo naturale dei partiti, così come è definito dalla Costituzione, di promuovere l' autonoma assunzione da parte degli organi [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ristretto esaminerà e risolverà il problema anche dal punto di vista della spesa e degli organi specifici esecutivi che si dovranno creare salva sempre [...]

[...] un intervento maggiore del solito delle associazioni cattoliche propriamente dette, che si unirono in organi provvisori propri per intensificare l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] amministrazione finanziaria dello Stato, sono letteralmente sommersi dalla mole di problemi ereditati dal passato. gli organi tecnici che amministrano [...]

[...] deflazione né di inflazione. su questo punto richiamo veramente l' attenzione degli organi tecnici responsabili! perché do, onorevoli colleghi , tanta [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessare, oltre che gli organi tecnici dello Stato e gli esperti, le rappresentanze dei grandi interessi economici organizzati, smentisce questi [...]

[...] nuovi compiti di organi esistenti, sì da utilizzare esperienze passate, innestando su esse le esigenze che nel frattempo sono maturate. naturalmente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] colpo alla Costituzione e si confondono ancor più quei poteri che sono già abbastanza confusi, io credo, e fra i vari organi dello Stato e all' interno [...]

[...] di ciascuno degli organi dello Stato . questa è la considerazione fondamentale che occorre fare. mi riferisco — in questo caso sì — ai precedenti [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro dei beni culturali e ambientali Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 23-01-1975
Istituzione del ministero dei beni culturali
1162 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 328 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] organi che possono attribuirgli la facoltà di integrare con rapidità questi ruoli e di realizzare indispensabili misure tampone. esse, d' altro canto [...]

[...] libro, cioè di organi centrali, i quali si articoleranno e snoderanno poi secondo le competenze regionali. ecco il Consiglio superiore che intravedo [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il problema dell' ordinamento degli uffici, della individuazione delle sfere di attribuzione di certi organi (direttore generale , ispettore generale [...]

[...] ' attuazione più ampia dell' ordinamento regionale, correlata ad una rivalutazione, ad una rifondazione dello Stato nei suoi organi esecutivi e legislativi [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non vi siano organi investiti di autorità, mentre poi contemporaneamente si vorrebbero partiti forti, partiti organizzati, partiti autorevoli. noi [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decisione più rapidi e meccanismi istituzionali che assicurino maggiore stabilità ed efficienza nei massimi organi dello Stato , esso trova nella stessa [...]

[...] decentramento di competenze ad organi periferici dello Stato, alla riconversione dei poteri statali di gestione amministrativa in funzioni di [...]

[...] istituzionale, con compiti istruttori e di proposta rispetto ai normali organi della decisione legislativa costituzionale. la Presidenza del Consiglio è [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] competenze dei più diversi organi, anche se un' osservazione va pur fatta. avremmo voluto, e ci sembra che sarebbe stato più saggio da parte sua, una [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 27-02-1985
Sulla obiezione di coscienza
1177 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] modo di incontrare gli ufficiali, i sottufficiali, gli organi di rappresentanza militare, con i quali, in un clima aperto, disteso e costruttivo, ho [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' apparato centrale e gli organi di autonomia operino in un rapporto di informazione e di colloquio che abbia per sfondo un disegno omogeneo di [...]

[...] con proposte formulate tenendo conto delle diverse competenze fissate dalla Costituzione per i vari organi. nel riaffermare che le regioni [...]

[...] ' attenzione che il partito radicale professa per il problema del corretto atteggiarsi dei rapporti tra organi costituzionali, per il funzionamento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 03-02-1961
Sull'Alto Adige
1368 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 390 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] piccole concessioni, del lasciar mangiare la foglia del carciofo, che è stata fino adesso usata in particolare, o per lo meno suggerita, dagli organi [...]

[...] nelle prime iniziative, non siamo stati lasciati soli con i giovani a noi vicini; infatti, abbiamo letto appelli in tal senso in organi di stampa molto [...]

[...] , nelle iniziative, negli atteggiamenti di tutti gli organi che dal Governo ed al Governo risalgono. qui non si può parlare di libertà più o meno bene [...]