Risultati della ricerca


264 discorsi per minaccia per un totale di 487 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] addirittura ad una minaccia di mobilitazione di truppa. abbiamo dall' altra parte uno stato che è certamente da considerare molto più aggressivo, molto più [...]

[...] una minaccia; minacce sono state a voi rivolte da Magnago, anche recentemente, negli ultimi giorni; Almirante non vi rivolge minacce. tra qualche [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esperienza francese, mettendo in luce quanto quella esperienza contenga di minaccia e di pericolo anche per noi, anche per il regime democratico italiano [...]

[...] che rappresenta una minaccia per una massa enorme di lavoratori e di cittadini. qual è il vostro piano? avete esaminato la possibilità di impedire i [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dalle forze di carattere totalitario: vi era una minaccia gollista, si vedeva la valanga reazionaria di destra avanzare. ebbene, i socialisti [...]

[...] socialista democratico francese ha migliorato le sue posizioni; e abbiamo visto soprattutto il crollo del gaullismo, che oggi non e più una minaccia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avvenimenti francesi, nella speranza di avvenimenti analoghi anche se da noi la minaccia non si chiama De Gaulle , ma Salazar, un Salazar che nella [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 11-01-1982
Problemi del terrorismo
1164 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nei paesi occidentali, in una rete che configura una minaccia concreta alla nostra stabilità e alla collocazione occidentale del nostro paese: un paese [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 423 - seduta del 20-04-1961
Sulla condotta del governo in occasione della spedizione militare in Algeria
1236 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 423 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] continuo della situazione internazionale e rende attuale la minaccia di un conflitto sterminatore. rivolgiamo queste richieste a voi perché siete il [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esistenza dell' Alleanza Atlantica come un motivo di inquietudine o — ancora peggio — di minaccia. del resto il fatto stesso che il numero dei paesi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] evitato l' argomento appositamente. spero che sia così, altrimenti debbo rilevare che con la costituzione dell' ente regione si minaccia, in maniera forse [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e il Parlamento agiranno — mi auguro — con un ampio consenso politico-sociale per affrontare ogni minaccia alla nostra stabilità finanziaria. oggi [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non minaccia un equilibrio serio e che può essere messo in discussione da una lunga, effettiva ed incisiva evoluzione politica. e questa è cosa del [...]

[...] stato paragonato al tarlo che minaccia la moneta; l' onorevole Malagodi, qualche giorno dopo, ha rilevato invece l' insufficienza degli investimenti [...]

[...] intesa. se si tratta invece, non dirò di una minaccia, ma almeno della indicazione di un pericolo, rispondiamo che non lo temiamo, perché crediamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] imminenti o prossime assise congressuali fanno pendere sul capo di questo Governo una minaccia molto più consistente di quella delle opposizioni. il fatto [...]

[...] ' onorevole Moro, non è tanto sotto la minaccia del sistema democratico parlamentare in quanto tale, quanto sotto la minaccia della partitocrazia. è [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in definitiva per allontanare ogni minaccia dalla vita della nostra democrazia. ma perché tutto questo possa avvenire devono consolidarsi condizioni di [...]

[...] uno sforzo tenace e sistematico per prevenire qualsiasi minaccia e per risolvere i problemi ancora aperti. il presupposto di questo sforzo è certamente [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella regione, ha aggravato le situazioni e le ha portate ai limiti estremi della tensione, in alcuni casi vicino alla minaccia per la pace globale [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in una contradizione colossale. è del tutto evidente che il mondo è entrato in una fase di distensione fra l' ovest e l' est. la minaccia di una [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vedono ormai quanto grande sia la posta in gioco . di fronte ai nuovi dati che vengono forniti e che ci sembrano spaventosi, di fronte ad una minaccia [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 448 - seduta del 02-12-1998
Sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan
361 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 448 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presa di posizione della Commissione europea a Bruxelles, che di fronte alla minaccia di boicottaggio di cui si rendessero direttamente responsabili [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (che sia calcolabile o meno): tutto l' insieme di questi problemi minaccia la sicurezza internazionale tanto quanto un esercito in avanzata, o gli [...]

[...] giustificata dalla minaccia sovietica, invece si nasconde una sostanziale subalternanza e complicità politica ed economica all' imperialismo, anche quello [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] più cospicui del partito repubblicano , una minaccia fra l' altro sgraziata, che da una persona normalmente cortese, come è lui, non dovevate [...]

[...] , che è già troppo isolato, e nel suo partito e nella compagine governativa, e non potrebbe esserlo di più; minaccia di isolare l' Italia nel contesto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cui diremo e documenteremo di più, perché la mafia in Sicilia ci disgusta, la mafia al Viminale ci minaccia e minaccia l' Italia e i cittadini italiani [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] miraggio e oggi incomincia a scorgere la realtà. la realtà è la chiusura in serie di molte piccole e medie officine, la realtà è la minaccia di [...]

[...] collaborazione e ad una politica di pace, si contrappongono provocazioni parole e atti gravi della minaccia di una nuova guerra, si contrappone la aggressività [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in blocchi e conducono a contromisure dall' altra parte. sembra a me che confondano causa ed effetto. era soltanto per la minaccia di aggressione di [...]

[...] » . fin tanto che permarrà una minaccia da parte della Russia, la NATO, nonostante le sue lacune e le sue insufficienze, è lo strumento [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Nashkbandi, con scadenza lunedì 9 aprile. la minaccia è stata ribadita l' 8 aprile e, nel corso della stessa giornata, è stata diffusa dal portavoce [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tiranno, e si è presentato il sistema presidenziale in antitesi alla democrazia e come minaccia per la libertà. ma si tratta di un' azione [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] minaccia la democrazia in Occidente all' insegna di un efficientismo e di un potere delle oligarchie che sottrae al popolo il diritto dovere di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] commerciale con l' Unione Sovietica che potrebbe essere la via di soluzione della crisi economica che minaccia la prosperità americana. in tali condizioni [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-02-1965
Sulla situazione economica del paese
685 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] preoccupino solidalmente di questa minaccia e facciano sollecitamente quanto è necessario per allontanarla e dare nuovo impulso alla nostra economia [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per determinare i processi autonomistici. abbiamo sempre detto che una decisione unilaterale di uscita dai blocchi minaccia di aggravare la situazione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non cresce, le spese corrono, e vi è una minaccia di crescita del tasso di inflazione . che cosa farà allora la Banca d'Italia ? rispetto alla richiesta [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945
742 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quale, di fronte all' avanzare di forme imperiose, di forme forti di Stato, di fronte alla minaccia dello Stato totalitario, richiede anche per lo Stato [...]

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ma di affrontare tematiche sostanziali. questo è un altro discorso e si tratta di vedere se nasconda la minaccia di voler cogliere il Governo [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema sanitario italiano pubblico arrivasse ad assorbire una spesa di 60 mila miliardi, così come c' è la minaccia che avvenga, sommando a tale [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una minaccia di default finanziario, parola che suona in italiano in modo ancor più sinistro, perché significa fallimento. abbiamo trovato nel 2008 l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 23-07-1968
Sul SIFAR
1394 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 13 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] decisionali, come dite voi, organici ed organizzativi, tali da poter rappresentare una seria e permanente minaccia nei confronti dell' assetto dello Stato [...]

[...] qualificati ambienti politici dicono — cito qualche esempio, cominciando da pagina 10 — : « una potenziale minaccia di movimenti eversivi di piazza fomentati [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1027 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1207 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1027 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per venire, trombette in testa, a ristabilire l' ordine nell' Assemblea parlamentare . protestiamo contro la menzognera asserzione che una minaccia [...]

[...] paese, vi è chi minaccia l' intervento armato di una potenza straniera. in questi termini oggi si discute della possibilità o meno di una avanzata dei [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dieci anni varie formulazioni. prima si trattò essenzialmente della minaccia dell' uso delle armi atomiche , di cui gli USA per un certo periodo di [...]

[...] una guerra simile, sarebbe travolto. ma che cosa ne uscirebbe? non lo si può dire! si può lavorare con questa prospettiva? si può porre questa minaccia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] condizioni, con la minaccia del bombardamento atomico. sono passate quelle epoche, è chiuso quel periodo. dal monopolio atomico nelle mani delle [...]

[...] riconoscono, tutti dicono di voler trarre da questa realtà le necessarie conseguenze, per diminuire la terribile minaccia. la cosa grave, che incombe come [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garanzie da noi reclamate, può essere un elemento di progresso e di sviluppo. in ogni caso non pesa sul mondo e sull' Europa la minaccia di una di quelle [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una minaccia che incombeva sul paese come un incubo, ma per le quali il ritorno alla normalità democratica non è un fine in sé, ma un mezzo per andare [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sviluppo, ponendo la questione della fame e del sottosviluppo al centro di una crisi nella quale crescono i pericoli di una guerra nucleare , che minaccia [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] minaccia nei confronti della quale non si deve abbassare la guardia, e la lotta a quella criminalità diffusa (che non è giusto chiamare « micro » e che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei petrolieri non possono definirsi impreviste perché già da ora si minaccia di far mancare nuovamente il gasolio per il riscaldamento questo inverno [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
50 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , è in realtà la sola scelta politica possibile verso un mondo affamato, che è anche violento e turbolento e che minaccia la sicurezza nazionale e [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più consapevoli della minaccia reazionaria rappresentata dalla destra economica. nelle more di questa crisi si costituiva intanto il Governo Segni [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legalità, anche se tra di loro c' è poi chi ha perso la vita e c' è chi vive sotto una costante e incalzante minaccia. la verità che il radicamento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1010 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pacifismo era neutro, non neutrale, non si faceva carico della carica di guerra e di minaccia che veniva nel mondo attraverso la struttura nazista. noi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , introduce nella Costituzione la minaccia del divorzio » . ieri ripetevo questo titolo tra me e me, e dicevo: questa è l' onorata società — eccoli [...]

[...] fosse per il gruppo liberale, speriamo di no) introducono nella Costituzione la minaccia del divorzio. onorevoli colleghi della Democrazia Cristiana [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] reso necessario dalla incombente minaccia totalitaria. ricordiamoci che cos' era il centrismo in quel momento e cos' era il partito socialista , in [...]

[...] sostanzialmente in cinque proposizioni. la prima consiste in una critica nei confronti di coloro che , sotto la minaccia della disoccupazione, occupano le [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 152 - seduta del 11-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
124 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 152 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] esistere. quindi, si riconosce il principio secondo cui una formazione politica è di per se stessa antidemocratica quando costituisce una minaccia [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
885 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] le risorse imprenditoriali e l' intelligenza del paese, che minaccia di svuotare ogni prospettiva di rinnovamento e di riforma? ma c' è di più [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976 ; Variazioni al bilancio dello Stato
39 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Marchi , secondo la quale oltre un quarto delle terre di pianura della penisola (un milione e mezzo di ettari) è direttamente esposto alla minaccia di [...]