Risultati della ricerca


421 discorsi per male per un totale di 681 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
604 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che sono stati eletti con il voto del centrodestra? il trasformismo, in Italia, è un male antico, ma si risparmi, glielo chiedo con cortesia, la [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 496 - seduta del 03-03-1999
Esame di questioni sospensive
600 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 496 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] regime. Amato disse più o meno (se non ricordo male, è stato richiamato prima dall' onorevole Calderisi): « sia ben chiaro che il voto degli italiani ha [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
144 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tra il sistema produttivo padano e quello meridionale. oggi purtroppo paghiamo le conseguenze della storia di questo paese nato male, nato zoppo e che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1075 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , ma avete valutato male la portata dei provvedimenti che avreste potuto prendere e di quelli che non avreste potuto prendere. adesso abbiamo di [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1280 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che arriva agli italiani. il fatto che ci siano dei parlamentari che non rispettano le ragioni di altri parlamentari lo considero qualcosa che fa male [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Banfi sull' Avanti! del 7 gennaio scrive: « la radice del male, tutti lo sanno, è da ricercare nei codici fascisti che in trent' anni la Democrazia [...]

[...] termine, ad una situazione di eccezionalità. non eccezionale l' intervento del chirurgo; esso è normale e doveroso quando il male si presenti in guisa [...]

[...] significa andare alle origini del male, incidere con il bisturi; e le origini del male sono quelle: i « gruppettari » di qualsiasi tinta. le [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] settori democratici di progresso e di sinistra. dobbiamo interrogarci, dobbiamo chiederci se siamo in grado di vincere quel male misterioso che condanna la [...]

[...] clima parossistico, a freddo rievocato qui oggi dall' onorevole Craxi, che rappresenta il vero ostacolo e il vero male della sinistra italiana. noi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
48 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Unite fosse stato il decennio del riarmo, io non oso immaginare che cosa sarebbe successo! meno male che si trattava del decennio del disarmo [...]

[...] lanciare in quei sto frattempo una trattativa reale con il Patto di Varsavia , e con l' Unione Sovietica in particolare, sia il male minore. questo è vero [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ascoltare i vostri discorsi. fate male quando in una Assemblea responsabile portate delle argomentazioni che vi diminuiscono. in sostanza, la tesi [...]

[...] , proprio perché la loro posizione di eretici non li mette nella condizione di essere giudicati pure nel male in maniera decisa e definitiva. mi sembra [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passaggio sì e ad un passaggio no. l' ambiguità, quando c' è, c' è; e un male guaribile, perché la si può porre di fronte alle prove, la si può porre a [...]

[...] non il vizio, perché si è esordito con una grande esibizione in una delle tecniche in cui vi siete specializzati nella scorsa legislatura. poco male [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1337 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] anche all' interno dei partiti politici . non voglio dire se si sia fatto bene o male a lasciare i partiti politici in una specie di limbo [...]

[...] costituzionale. forse sarebbe stato bene precisare meglio quelle norme, forse sarebbe stato male: il fatto è che il sistema costituzionale ha lasciato i partiti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1070 - seduta del 13-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati. approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948. n . 26.
1350 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1070 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scollegamenti. queste nostre obiezioni sono tanto più giustificate in quanto questa eventualità potrei dire anche queste male intenzioni, perché lo avete [...]

[...] Luzzatto nella sua affermazione che, siccome si sono modificate in peggio tante parti del testo unico delle leggi elettorali , non sarebbe male se si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] crisi è estrema. ora, noi siamo di fronte a questa situazione: male che si giudichi la nostra democrazia, le norme dello stato di diritto sono state [...]

[...] autogoverno nell' università. è una conseguenza, non una causa. lo avrò spiegato male, ma questo è il problema che ho cercato di chiarire e mi dispiace che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , indubbiamente, soprattutto amici che stanno parlando in questo momento ritengono possibile... noi stiamo per compiere o no, bene o male, un atto storico. in [...]

[...] i giornali dicono qualcosa del Parlamento solo quando ritengono di poterne parlare male). grazie al fatto che ieri non era presente la maggioranza [...]

Alcide DE GASPERI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
440 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aver condannato nuovamente il quadripartito, si propongano combinazioni a due con la partecipazione a quattro. credevo ieri sera di avere afferrato male [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 204 - seduta del 16-07-2009
Iniziative del governo in materia di contrasto all´evasione fiscale
484 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 204 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dell' intera macchina del fisco, quella che attualmente risulta appunto distribuita in tante strutture male organizzate e sottoposte ad una governance [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
637 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : « Prodi parte male, forse abbiamo già perso qualche consenso anche tra gli elettori del centrosinistra » . perché lo ricordo? perché credo, signor [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
586 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sentito da parte dell' onorevole Del Turco , se non ricordo male, un giudizio addirittura sprezzante: rimane nell' ambito del regionalismo, rimane nell [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 399 - seduta del 02-12-1965
politica estera
693 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 399 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stabilita la piena solidarietà e la piena responsabilità del ministro degli Esteri su tutto quello che è avvenuto, di bene o di male, potremmo andare [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 107 - seduta del 26-03-1969
1510 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 107 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le riconoscano a noi e purché non vi sia uno spartiacque del bene e del male, con una usurpazione che noi ovviamente non possiamo consentire. noi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — ha svolto un' altra più abile manovra. ha cercato di spaventare tutti (come fece Kruscev al famoso XX congresso del Pcus) parlando male. del culto [...]

[...] nel migliore dei modi. e lo stesso ministro delle Finanze , se non ricordo male, concluse la sua esposizione, al termine del dibattito, in questo senso [...]

[...] faceva bene o male a dimettersi o a non dimettersi, o a provocare una discussione. quando al termine del voto, proclamati i risultati, mi riferirono che in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] parte politica , il partito comunista , vuole affidare alle regioni i compiti finora, bene o male, assolti da questo istituto. le ha parlato a [...]

[...] Consiglio , l' annuncio che ella ha dato, non nella forma in cui lo interpreto io, e quindi spero di interpretare male, di un « pacchetto » per le [...]

[...] (anche quando ne parlano male o malissimo) come uno dei pochi partiti — lo si è visto anche nei diagrammi delle varie Doxa di questi ultimi tempi — che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
1325 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mi sembra caratterizzi molto bene, o molto male, l' azione del governo in politica estera . piuttosto che panglossismo, potrei dire una specie di [...]

[...] pronunziato un' affermazione antinazionale. (in Germania queste cose accadono ancora, e non credo sia male per il popolo tedesco che accadano). placato [...]

[...] difendere il mio paese » . dobbiamo noi crocifiggere uomini che fanno affermazioni di tal genere? fanno forse male al loro paese? hanno forse nuociuto al [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 520 - seduta del 23-06-1982
Sulla politica econimica
84 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 520 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] compromesso, più o meno miserevole — mi scusi, presidente! — magari come quello della vicenda Falkland-Malvinas, per uscire — male — dall' imbarazzo. quella [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
129 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Lega ha dato il proprio appoggio determinante, non rappresenta affatto la perfezione, ma è soltanto il male minore. è però indubbio che l' esperienza [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Sull’amministrazione della giustizia
479 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . meno male che la criminalità organizzata non scopre ancora che si può sistemare territorialmente nei luoghi dove funziona il tribunale piccolo. dite [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ripetere io, noi finiamo per predicare bene e razzolare male. questo metodo nuovo di attività parlamentare, rispetto ai problemi che si pongono nel [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nel momento del dibattito sulla fiducia. siamo stufi. la Camera non è più nella Camera; lo sono i partiti e male, perché anche i partiti non ci sono più [...]

[...] fanno le « biciclette » repubblicane, liberali ed altro, le cose vanno male e si dice: non riusciamo a fare la somma... certo, dobbiamo fare una [...]

[...] diversamente da altri, i quali comprensibilmente in qualche misura sono ridotti alla stanchezza, alla protesta, alla rabbia e, quindi, esprimono male [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 67 - seduta del 21-12-1976
Norme sull'aborto
1852 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 67 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] io credo che chi è, bene o male, gli piaccia o no, responsabile di questa situazione, perché ha governato il paese per lo meno per trent' anni [...]

[...] di parti plurimi, che faceva male al fegato, di tutto. e di fronte a questo, i canali di informazione dello Stato hanno ben taciuto. mai si è fatto un [...]

[...] forse, gli adulti o la società nel suo complesso, che bene o male instillano un senso di vergogna, il senso che il sesso va coperto, e che comunque [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 152 - seduta del 11-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
124 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 152 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] grado di decidere per il bene e per il male quasi automaticamente, dimenticando che bene e male — cari colleghi — sono scelte che siamo chiamati a [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
885 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , onorevole Amato. il suo Governo patisce di un male specifico e questo male è il prodotto della crisi degenerativa che ha investito il sistema dei partiti [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] procedere sia stato un male e che tutti gli elementi di esasperazione violenta che sono stati introdotti, spesso per faziosità politica, per calcoli miopi [...]

[...] antichissima che è sempre equivalso alla illusione temporanea ci allontanare da sé una colpa, un male, e: di dare in questo modo una soluzione ai [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] male quello che dice lei e Lagonio, in realtà perché non si realizza mai; ma lei — insieme a Lagorio — ebbe a dire, neanche troppo tempo fa: « in [...]

[...] , se non ho capito male, qui a stento parleranno i socialisti, figuriamoci poi se si verrà a dire tutta la verità! non ci si pensa neanche. tanto è [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sua grande disorganizzazione pratica ed i suoi diffusi disservizi. voler dare tutto a tutti, darlo male e darlo in modo sufficiente a chi ne ha più [...]

[...] spende certamente male, con una somma di sprechi e di prestazioni non dovute cui si aggiungono sovente, a completare il quadro, le cattive [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un male incurabile ma un male che è stato curato rapidamente, perché tutti avevano l' intenzione di arrivare ad un chiarimento. ci sono stati [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sigla « P2 » . ho sentito male? no. ecco: l' ordine del giorno del paese, caro Reggiani, non coincide con gli ordini del giorno fasulli di questa [...]

[...] tanto male: forse sapremmo curarci da questi eccessi o favorire la cura. ma questi baroni stanno diventando pericolosi perché sono arroganti nei fatti [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diretto possibile, da questo punto di vista stiamo messi veramente male. non faccio di nuovo la lista delle politiche da noi proposte. a un certo punto è [...]

[...] cui lei si è confrontato con il leader di Alleanza Nazionale , l' onorevole Fini. se non ricordo male, le hanno chiesto di fare il cosiddetto gioco [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
145 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siamo noi a vedere male le cose. è così grave la situazione, signor presidente del Consiglio , è così bloccata che non credo che esistano più i margini [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle cose con tanto candore affermate. il presidente del Consiglio invero ha tentato di allargare il dibattito, ed è forse male che egli non sia [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è stato indicato e che è capace di colpire alle radici il male che ci sta sovrastando. non abbiamo detto tante volte che c' è una sicura correlazione [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] se non fosse possibile, piuttosto di rinviare ancora, cerchiamo di trarre da un male un bene, cioè un Governo più solido, autorevole e duraturo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1763 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Consiglio . secondo me, lei ha fatto molto male a minimizzare l' uscita dal Governo del ministro degli Esteri dicendo che si trattava di una [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] male. noi non ci sentiamo e non siamo fatalisti; la nostra ispirazione ideale ci induce a non arrenderci davanti ad alcuna difficoltà, anche quella [...]

[...] , rifiutiamo le alternative disperate che sollecitano ed accettano un male per evitarne un altro. noi vogliamo vivere e vivere liberi, vogliamo garantire [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sempre un fondo di scarto, cioè formato di disoccupati, sottoccupati, analfabeti o assai male qualificati. lasciamo quindi da parte gli analfabeti e i [...]

[...] università bene attrezzate, ogni piccola città d' Italia vuole avere la sua università, anche se male attrezzata, anche se con cattivi o mediocri insegnanti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nata male, prima di tutto sotto il profilo costituzionale, perché si tratta di un disegno di legge che espropria il presidente della Repubblica della [...]

[...] , se questa amnistia è nata male dal punto di vista costituzionale, è nata peggio da quello, politico, perché questi atteggiamenti ci portano ad una [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pensiero politico rinascimentale chiamava « l' esperienza delle cose antiche e moderne » . il nuovo, infatti, si definisce nel bene e nel male in rapporto [...]

[...] cittadini sanno che si spende troppo e male. il grado di confusione e, spesso di inefficienza dei servizi, è un' offesa permanente al diritto alla salute [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
97 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il commissario per gli aiuti straordinari fosse Marco Pannella e la proposta venne liquidata come poco affidabile. meno male , non mi sembra che vi [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 362 - seduta del 30-07-2010
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
497 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 362 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Corte costituzionale . mi si dice: ma non ci sono riusciti. e meno male ! questo è l' aspetto grave della situazione. ecco perché riteniamo che sia [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
592 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diversi, non ci deve essere nulla di male nell' ammettere una realtà, la invito a prendere atto che la realtà è quella di un Governo in crisi, non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] male di tutti i precedenti governi e dell' attuale per motivare la politica di permanenza del partito repubblicano al livello di maggioranza. il bello è [...]