Risultati della ricerca


301 discorsi per germania per un totale di 851 occorrenze

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senza bisogno che uno dei suoi leaders ricorra ad espedienti di questa sorta. anche nel caso della Germania c' è da chiedersi su quali basi si fondi un [...]

[...] atteggiamento siffatto, che ostenta di ignorare la necessità, per la Germania, di buone e strette relazioni con l' Italia, se non altro per il fatto [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
826 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ed a questo movimento ha dato un impulso notevole, in questi giorni, l' accordo intervenuto fra la Germania-est e l' Unione Sovietica . lo Stato [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' avrebbe mai pensato!) da grandi paesi come la Francia e la Germania per le politiche di risanamento che abbiamo effettuato; ebbene, l' essere [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
1678 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Svezia e siamo secondi, in Europa, soltanto alla Germania. questo è molto importante perché se avessimo continuato ad avere, come metodo di giudizio sul [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1729 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono già manifestati in Francia, ed ora anche in Germania; se fino ad oggi è piovuto, in termini di disoccupazione, domani grandinerà, se proseguirà la [...]

Rosy BINDI - Ministro delle Politiche per la Famiglia Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 22-06-2007
Misure di contrasto alla pedofilia
1838 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] determinato l' immediata richiesta alla Germania di collaborare al fine della chiusura degli spazi virtuali che ospitano i siti inibiti, proprio [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spaventare i cittadini, come in Germania. l' onorevole Malagodi si è dimenticato che questa esuberante liquidità sul mercato italiano potrebbe essere l [...]

[...] ' onorevole Cantalupo che l' Italia, per pregiudizi ideologici, si estranei all' incontro fra Francia e Germania e magari al problema della unificazione della [...]

[...] Germania. timore infondato, date la persistente viva amicizia e la realtà delle cordiali relazioni esistenti tra questi paesi e il nostro. e posso [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quale, proprio in questi giorni, di ritorno dalla Germania e dal Giappone, ha dichiarato che Stalin sta vincendo la guerra fredda . libera la [...]

[...] dimostrato le mille volte essere possibile. abbiamo del resto la magra sodisfazione di veder sorgere movimenti analoghi in tutti i paesi. in Germania [...]

[...] investimenti produttivi nelle opere pubbliche e nelle bonifiche. l' alternativa che durante l' ultima guerra si pose in Germania: « burro o cannoni » , si [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Sull’amministrazione della giustizia
479 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quelle operazioni da insider trading compiute anche da qualche esponente di Governo che, ogni mattina, a seconda che si trovasse in Germania o in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 26-02-1965
Sulla situazione economica del paese
686 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 274 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tecnologico, ad esempio, della Germania; e la competitività di un paese a più alto tasso di disoccupazione è purtroppo assicurata da un certo livello di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al governo
688 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di un paese ad alto potenziale industriale, come la Germania occidentale . sono questi i problemi che si presentano in un nuovo meccanismo di sviluppo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionale in corso . questa formula — accettata nero su bianco da tutti i 15 paesi dell' Europa, comprese Francia e Germania, cui si sono aggiunti altri [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 24-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1668 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grandi paesi (Francia e Germania in testa) non sono riusciti a fare. l' Italia, invece, continuerà a rispettare, anche quest' anno, le regole del [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al Governo
532 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Germania, il problema del disarmo controllato, il problema delle organizzazioni internazionali occupano e preoccupano tutte le cancellerie. tra i tanti [...]

[...] della Germania orientale dato che della unità della Germania il mondo non ha alcun bisogno. l' affermazione è grave perché esalta una politica che non [...]

[...] il rispetto della libertà del libero popolo di Berlino, l' opportunità di affrontare con decisione i problemi della Germania e del disarmo in forme [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 508 - seduta del 15-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
772 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 508 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] viene fatta con troppa facilità, da parte comunista, secondo una costante polemica e nell' ambito di una visione e di un disegno politico, tra Germania [...]

[...] presidente del Consiglio italiano Moro, durante il suo discorso al Parlamento, ha fra l' altro anche esortato la Repubblica federale di Germania , sua [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoratori della Germania occidentale e i lavoratori della Germania orientale . questo paragone ci dà la prova palmare che, dove la democrazia ha [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] svilupparsi una comune responsabilità, senza che questo debba precipitare nella consociazione. è un esercizio difficile, ma è normale. in Germania Kohl [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
167 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di una convivenza comune. quello stesso spirito in Germania porta i democratici cristiani ed i socialisti, pur in presenza di grandi polemiche, a [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Europa sia nel Nord America . molti paesi si sono dichiarati disposti ad aiutarci. so che Germania e Belgio, per non parlare dell' OECE e degli USA, si [...]

[...] ; in Germania per il 38 e qualche cosa; nel Belgio per il 41,6 per cento . cioè, mentre in questi paesi le imposte dirette si avviano a rappresentare [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] oggi impossibile? forse soltanto perché è mutato il protagonista, perché l' iniziativa non è più della Germania ma degli USA? io tengo conto della [...]

[...] formava la sua unità, all' ombra e sotto la protezione del patto, spiegherà i casi attuali della Germania o quelli della Gran Bretagna . l' onorevole [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decisione, ma al tempo stesso tanto cinismo da dire, non molto tempo fa, che amava a tal punto la Germania da desiderare che ve ne fossero sempre due [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlerà di Maastricht e di moneta unica saranno larghi di manica con lei: né la Francia né la Germania infatti sono pronte ad impegnarsi ad una data fissa [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimostra il malessere esistente in Francia e in Germania, alle prese con i rigorosi parametri di Maastricht. ma la colpa non è di Maastricht né dei suo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sciopero dei camionisti e le decisioni conseguenti. per quanto riguarda la Germania, vorrei ricordare il caso dei minatori, in cui il governo tedesco ha [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sarebbe vantaggiosa soprattutto nei confronti del marco; ma è proprio la Germania quella che ha la recessione più profonda in tutta Europa), si aggiunge [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] drastico del ruolo della commissione. la Francia e la Germania hanno presentato una proposta congiunta basata sul principio della doppia presidenza [...]

[...] altre e, soprattutto, una proposta che va meglio chiarita per evitare divisioni o incomprensioni. mi spiego ancor più chiaramente. Francia e Germania [...]

[...] necessità di approfondimenti, di chiarimenti, come dimostra il fatto che, mentre Francia e Germania parlano chiaramente nel loro documento di un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libertà, della civiltà, del cristianesimo. i fatti nuovi sono il riarmo della Germania che, come avevamo previsto, fa del militarismo tedesco l' arbitro [...]

[...] esaminare tali fatti dal punto di vista dei nostri interessi italiani, di quello che significano per la nostra nazione. il riarmo della Germania occidentale [...]

[...] Inghilterra e nei paesi scandinavi, dove dirige la politica di lavoratori. è una forza nella Germania occidentale . in Francia è una debolezza. in Italia è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 19-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
47 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] per questa tematica, da paesi come l' Inghilterra e la Repubblica federale di Germania per creare un gruppo di paesi, insieme alla Danimarca, ai [...]

[...] l' Inghilterra, l' Italia e la Repubblica federale di Germania . ritengo, perciò, che l' atteggiamento del governo italiano su tale questione debba [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 51 - seduta del 30-11-1976
Sui patti lateranensi
901 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 51 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fatto grande la cultura cattolica nella sua scelta laica di povertà, come ricordavo, in Francia, in Austria, ma anche in Germania e altrove; non uno che [...]

[...] si alzi qui oggi fra di voi — lo farà forse qualcuno fra di noi — a chiedere perché anche in Italia non facciamo come in Germania, dinanzi alla [...]

[...] — prospettiva del prete di Stato che dovrà insegnare religione di chiesa. facciamo come in Germania, e lo Stato diventi l' esattore del cittadino [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , coi libri nel popolo, così come gli hitleriani diffondevano in Germania, quando stavano preparando quell' altro delitto, la dottrina della superiorità [...]

[...] quali conseguenze porta il fatto che uno Stato si proponga di conquistare l' egemonia sul mondo intiero. lo sappiamo dall' esempio della Germania di [...]

[...] situazione molto più simile a quella della Germania di quanto non sia la situazione in cui siamo vissuti dal 1944 ad oggi. quando voi dite che volete [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] milioni di uomini! nell' Europa capitalistica, siamo, dopo la Germania occidentale , il paese più popoloso, la nazione più forte per il proprio [...]

[...] industriale, in questo periodo, di circa il 40 per cento , inferiore soltanto a quello della Germania occidentale , che è superiore al 50 per cento nello [...]

[...] . è accaduto così che ad un certo momento avete pensato si dovessero rifare le elezioni, come vi suggeriva il signor Adenauer dalla Germania. poi avete [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 539 - seduta del 19-10-1966
Sulla situazione internazionale
539 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 539 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] certo riassestamento delle spese in valuta, derivanti dallo stazionamento di forze in Germania, l' Italia ha cercato anche qui di sdrammatizzare ogni [...]

[...] di Germania . attendiamo tuttavia — dobbiamo aggiungere — di essere tenuti al corrente dello svolgimento delle conversazioni le cui conclusioni [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , decidere cioè se la Germania debba o meno entrare a farvi parte come membro permanente. si tratta, forse, di pensare ad un seggio permanente per l [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
433 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] europea, la quale si basa soprattutto — per venire al concreto — sul superamento dello storico antagonismo fra Germania e Francia. in tale spirito [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di tale norma in occasione del disastro aereo di Ramstein in Germania nel 1988. in quella specifica circostanza, nonostante da parte delle autorità [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 17-06-1992
Concernenti il conflitto in Bosnia e la situazione nelle Repubbliche già facenti parte della Jugoslavia
1059 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' unificazione della Germania, ai problemi del Medio Oriente ed alle altre questioni internazionali. voi avete dovuto richiamarvi sempre alla Comunità [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa nozione dal manuale di uno studioso a lui vicino, il professor Ortino, ma non a caso in quel manuale la Germania viene collocata tra gli Stati [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Sulla politica estera
1513 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Luzzatto e il nostro ministro degli Esteri sul tema specifico degli scambi tra l' Italia e Germania orientale . ora io credo che si possa affermare (si [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1615 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Germania , viste le resistenze del Belgio e dell' Olanda, condizionò la sua disponibilità ad accogliere sul suolo tedesco i nuovi missili statunitensi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aveva faticosamente lentamente, tra mille esitazioni tentato di staccarsi col riconoscimento della Cina popolare. vedete la Germania occidentale , dove [...]

[...] tra i tedeschi della Germania orientale e i polacchi si è concluso un accordo di riconoscimento della frontiera tedesca là dove è ora. ora, la [...]

[...] frontiera della Germania alla linea attuale venne stabilita d' accordo dai rappresentanti degli USA, dell' Inghilterra, della Russia e di tutte le grandi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] misurare il ritardo della politica estera italiana rispetto alla politica di altri paesi del blocco atlantico, Germania esclusa ed esclusa la Francia per [...]

[...] della pace, su Berlino, sulla Germania, sul Medio Oriente , senza continuare a ripetere gli stracchi e banali luoghi comuni del periodo della guerra [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] piano europeo e sul piano mondiale. noi siamo sempre convinti che l' unificazione tedesca è possibile soltanto sulla base di una Germania neutralizzata [...]

[...] fatto della separazione della Germania in due. le condizioni in cui, per iniziativa sovietica, viene riproposto il problema di Berlino non sono [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dalla Germania occidentale . nello stesso periodo l' offerta annua di posti di lavoro nei settori non agricoli ha superato la domanda di lavoro [...]

[...] Gran Bretagna , noi ci attendiamo dalle forze democratiche europee, in piena solidarietà con quelle della Francia e della Germania, una lotta [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 29-01-1985
Sui servizi di sicurezza
295 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 251 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dello scorso anno , numerosi attentati terroristici sono stati effettuati in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Germania e soprattutto in Belgio [...]

[...] solo in Italia ma anche all' estero, sono assai spesso deludenti: né in Germania, né in Francia, né in Inghilterra si è mai riusciti ad individuare gli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , cioè l' Italia con il 3 per cento (e mi riferisco sempre soltanto alle armi pesanti) e la Repubblica federale di Germania . dove sono state [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . per questo, non c' è da scandalizzarsi di quanto si può dire e si dice in Germania e altrove a proposito delle nostre regioni a rischio, infestate [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 111 - seduta del 21-02-1980
Sull'Alto Adige
1456 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 111 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presenza di medici austriaci o della Repubblica federale di Germania (o forse anche della Repubblica democratica tedesca ) in Italia ed in Alto Adige [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1122 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ribadire che i flussi di immigrati non hanno raggiunto la dimensione che in questi anni si è riversata in altri paesi europei , a partire dalla Germania [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione nel Medio Oriente
1050 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dell' indipendenza nazionale, che sappiamo non essere oggi possibile né per l' Inghilterra né per la Germania né per noi. diciamo: « restate non [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 18-07-1968
Sul Vietnam
1598 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] del nord , nell' Unione Sovietica , in Ungheria, nella Germania orientale , nella Cecoslovacchia, nella Repubblica Araba Unita , in Algeria, in [...]