Risultati della ricerca


371 discorsi per economici per un totale di 676 occorrenze

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Mozioni in tema di riforme istituzionali
141 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Parlamento a tenere presente che è meglio stringere accordi economici e di solidarietà tra amici che scegliere la via dell' incomprensione. viva la Padania [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , in senso positivo e costruttivo, cioè alla ricerca di contenuti nazionali, europei, sociali ed economici, validi per un larghissimo schieramento di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la ragione delle ferite alle quali oggi stiamo assistendo. ma il paese è anche turbato dagli effetti economici e sociali che si stanno determinando in [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
Sulla vicenda dell'uccisione di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti.
1505 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] operare su alcuni dei gangli che determinano l' alimentazione e la stabilizzazione di tale violenza; ha cercato di rompere i rapporti anche economici [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1586 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] massicci rimpatri che hanno creato gravissimi problemi umani ed economici. dal 2 agosto, in parallelo con gli interventi risolutivi dell' Onu, si è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economici ed occupazionali del nostro paese, che troverebbero uno sbocco positivo nella modificazione proprio di quei fattori internazionali che hanno [...]

[...] recentemente (il patto per i diritti economici e sociali) che invece non trovano alcuna applicazione. esiste certamente un obbligo giuridico anche su [...]

[...] Parlamento non tanto tempo fa, bensì il 15 settembre 1978. mi riferisco, ripeto, al patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] squilibri sociali, l' identificazione della crisi nei suoi dati sociali, da cui i dati economici derivano, tutto questo non è più patrimonio (non solitario [...]

[...] questa parte. non mi permetto di accennare ai temi socio-economici, perché essi saranno affrontati da altri colleghi successivamente. vi dico [...]

[...] vi sognate di poter risolvere i problemi socio-economici del nostro paese senza aver affrontato coraggiosamente, attraverso una revisione del sistema [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] imperialisti i quali respingono tutte quelle trasformazioni del mondo capitalistico che tendano a sviluppare i rapporti economici nella direzione del [...]

[...] commerciali, la comprensione reciproca. occorre riprendere contatti economici, politici e culturali vasti con tutti i paesi del mondo, con l' Oriente, con [...]

[...] nostri rapporti internazionali economici, un accrescimento del nostro prestigio ed anche — ed è questo che ci interessa oggi — una più favorevole [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 774 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1240 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 774 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' attuazione dell' ordinamento regionale. egualmente in primo piano era l' adozione di misure atte a riparare agli squilibri economici creati dall [...]

[...] necessaria, è richiesta dalla nostra stessa situazione, è richiesta dalla gravità dei problemi economici, sociali, di organizzazione del nostro paese [...]

[...] e fino a che non si cambino le direttive, gli indirizzi economici e politici generali dei governi passati. si tratta di problemi che sorgono in tutta [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essenziale, alla coscienza dello stesso valore strutturale di dati economici e di dati istituzionali, che noi giudichiamo inseparabili. l' emergenza economica [...]

[...] provvedimento si propone piuttosto di sostenere le imprese che vedranno diminuito il costo dei prestiti e migliorati i loro conti economici, scongiurando [...]

[...] una precisa « cornice finanziaria » . l' aumento dei trattamenti economici di attività e di quiescenza dei dipendenti e dei pensionati dello Stato [...]

[...] all' approfondimento dei rapporti politici ed economici con i paesi confinanti, la Jugoslavia, la Svizzera e l' Austria. a me del Liechtenstein non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suoi studi economici, del fatto che adesso dominerebbe bene la cultura borghese in economia ed è passata dalla fase giacobina, dozzinale ed infantile [...]

[...] abbiamo proprio nel momento della struttura, nei momenti economici e strutturali. ebbene, ricordavo, io dissi: l' attivismo, anzi l' attività solerte e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 07-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1467 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non si vogliano attribuire ai cittadini di lingua tedesca che ne hanno diritto, ma perché questo diritto non viene esercitato per motivi socio-economici [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nazionali del nostro paese, tradizionalmente portati a considerare i rapporti commerciali ed economici con l' est europeo come un elemento [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Parlamento. mi riferisco anche ai risultati già concreti. risultati ancora limitati perché, come tutti noi sappiamo,...... nei processi economici [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
1128 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economia, perché i mercati, anche in presenza di una moneta comune, trovano altri strumenti per punire un paese che abbia comportamenti economici [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] negoziato per il commercio internazionale vi è uno scontro di grandi interessi economici, in modo particolare di interessi agricoli, e se la Comunità non è [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione del Medio Oriente
1572 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sicurezza degli spazi geografici ed economici. per parte nostra stiamo lavorando, in tutti i contatti, per rendere più agevoli le condizioni che portino [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] così gentile da giustificarci in termini politici, sociali ed economici, un simile emendamento, presentandocelo con norma di revisione costituzionale [...]

[...] problemi della Sardegna in termini legislativi o comunque politici, economici e sociali. la nostra parte che sostiene queste tesi? in questa sede è la [...]

[...] definizione dei rapporti economici, finanziari e tributari fra Stato e regione, alla mancata attuazione delle norme previste dallo statuto regionale siciliano [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economici. del resto la situazione dell' economia italiana è tale che sarebbe stato assurdo avvenisse il contrario. di fronte ad una situazione ancora [...]

[...] e più economici, quel che ambientalmente ed obiettivamente risulta più conveniente, al fine di garantire che ogni sforzo ed ogni mezzo diano i [...]

[...] solidarietà, in questo momento difficile, ai lavoratori ed agli operatori economici, confermando la nostra volontà di fare con senso di responsabilità [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] atti di organizzazione di blocchi, non più soltanto economici, come si disse un tempo per il Piano Marshall e nemmeno più soltanto politici, come si [...]

[...] esercitano questo potere per costruire regimi economici che voi probabilmente considerate come un assurdo, perché non corrispondono ai vostri principi e [...]

[...] senso — ci disse: « c' era della reciproca diffidenza » . ma no! si trattava semplicemente di due programmi economici e politici diversi. l' uno [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dibattito, alla coda di questo gruppo. e questo è un risultato contrario all' interesse nazionale italiano, tanto se consideriamo i fatti economici [...]

[...] terreno degli sviluppi economici e produttivi, che sono quelli che impegnano le forme di avanzata della nostra civiltà. su questo terreno il mondo che [...]

[...] lavoratrici sono chiamate a dare il loro contributo alla elaborazione degli indirizzi economici e produttivi partendo dal luogo stesso della loro produzione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vengano sodisfatte le esigenze nuove di sviluppo economico e di reciproci rapporti economici e politici che questo movimento pone. di qui deriva in modo [...]

[...] problemi economici e sociali, quanto da una specie di bizzarro attivismo e utopismo burocratico, per cui sembra che a tutte le questioni si possa far [...]

[...] che tutti deplorano. noi chiediamo che in questo campo si faccia luce completa. è stato detto che le nuove iniziative degli enti economici controllati [...]

[...] , invece, aspetti molto generali. l' estensione degli interventi economici dello Stato richiede l' instaurazione, nel campo delle iniziative economiche [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a farla. siamo sicuri che l' unità politica europea non sarà un mondo chiuso; noi alimenteremo scambi economici, forse alimenteremo, quando l' ora [...]

[...] , sarà venuta, altre cose. io ne sono sicuro, noi ne siamo sicuri. se abbiamo potuto fare un accordo con nostri vantaggi economici, perché pensate che [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e sfiducia negli operatori economici. quelle cifre dimostrano che, nel momento più vivace della polemica politica, tutti coloro che partecipano al [...]

[...] a breve, ricorderò che, parlando a Milano agli operatori economici, alle forze democratiche ed ai sindacati nella sede della Società Umanitaria , ho [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 539 - seduta del 19-10-1966
Sulla situazione internazionale
539 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 539 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anche economici e sociali. abbiamo creduto di sollevare in Consiglio atlantico , tenutosi a Bruxelles nel giugno scorso, vari problemi concernenti le [...]

[...] politici ed economici più qualificati dei più importanti paesi dimostra l' opportunità dell' iniziativa italiana, che tutti i governi interpellati hanno [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economiche e morali? crediamo che il nostro ministro degli Esteri debba sapere che tutti i rapporti economici dell' Occidente verso l' Oriente sono oggi [...]

[...] di riarmo, di esasperazione di tutti i conflitti, ideali, economici e pratici, noi non abbiamo altro che da perdere, e alla fine ci minaccia una [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nessuno che risponda e che paghi, né per le stragi né per i dissesti economici né per i disservizi né per gli scandali? come si può dare piena [...]

[...] affrontato il nodo della polizia, si è concluso, a parte ciò che riguarda i miglioramenti economici, con un accantonamento che lascia le cose come [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 396 - seduta del 04-12-2003
Posizione del governo sul patto per la pace
391 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 396 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ha avuto effetti economici, sociali e umani drammatici, che in questo rapporto sono documentati. basti pensare alle centinaia di case abbattute e di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 18-02-1987
Sulla situazione politica
308 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gravi problemi economici che affliggono la regione. abbiamo egualmente incontrato in questi giorni il presidente della Repubblica somala, Siad Barre [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] davvero che la vostra emergenza finisca non nel tentativo di varare con urgenza provvedimenti economici e sociali, ma di far fuori i referendum all [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 25-05-1990
Sull'ordine pubblico
1576 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 474 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] benefici economici della Comunità) che ci consentono oggi di muoverci non più vagamente, ma lungo linee molto precise e con risultati che già sono in [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1616 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] svogliatezza che vanificano ogni politica economica di sviluppo, ogni sforzo per aumentare la produttività, aumentano tutti i costi economici e sociali in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grandi servigi e grandi successi. tutti gli Stati nazionali sanno gestire insieme — spesso al meglio — l' interesse dei loro sistemi economici, delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] organismi economici, insieme con i comunisti, e al tempo stesso entrare sostanzialmente a far parte di una maggioranza che si dichiara anticomunista? nessun [...]

[...] pochi mesi di scatenare tanti scioperi, che sono scioperi economici e non politici? non si è scioperato, questa volta, contro il congresso del [...]

[...] Pajetta. l' onorevole Taviani è il Taviani dell' Assemblea costituente (discorso del 7 maggio 1947: discussione generale sui rapporti economici), è il [...]

[...] dimentichiamo che tutti i settori economici e finanziari di una nazione civile sono totalmente interdipendenti; non dimentichiamo che, quando un [...]

[...] tenta oggi di portare a compimento possa essere in futuro estesa ad altri settori economici. noi ci chiediamo: se il panico dovesse continuare, dove le [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] complesso unitario dei problemi economici del mondo libero, è un portare la nostra siderurgia sul piano europeo, con l' adeguata tutela dei nostri [...]

[...] settori economici. agli effetti di questa discussione generale , salvo più dettagliate analisi in occasione della discussione dei bilanci economici e [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esigenze riguardano il lungo ed il breve periodo ed i relativi strumenti di azione — programmazione e bilanci economici previsionali — sono stati da me [...]

[...] economici e finanziari, che incombono su ciascuno dei sei paesi membri nell' applicazione della politica agricola comune. quanto ai regolamenti all [...]

[...] « garantire agli imprenditori la certezza degli elementi economici di fondo » riconfermiamo che la nostra programmazione è democratica, non solo per il [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problemi economici e sociali italiani stimolando l' emigrazione. questa è una via errata. non è vero che l' Italia non possa dar da mangiare [...]

[...] interna e dei problemi economici e sociali e si entra sul terreno della politica estera valga per regolare i dibattiti politici una norma particolare [...]

[...] problemi economici. non è vero. per quello che io conosco della burocrazia — e l' ho conosciuta per breve periodo di tempo , dirigendo un importante [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] si riferisce ai miglioramenti economici agli statali in sede di realizzazione della legge delega , in quanto la legge che entra in vigore adesso [...]

[...] » (egli parlava due anni fa) « reca nel suo primo articolo I futuri miglioramenti economici avranno decorrenza dal 1° gennaio 1954 » . quella doveva [...]

[...] all' equilibrio tecnico precedente si è sostituito nei dicasteri economici — il che non può non inquietare noi e l' opinione pubblica un equilibrio [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro del lavoro e della previdenza sociale Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 203 - seduta del 20-12-1973
Sulla crisi delle fonti energetiche
444 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 203 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rilevare che sarebbe stato praticamente impossibile far fronte, in termini economici e tecnici, all' enorme sviluppo dei nostri consumi di energia, di [...]

[...] responsabilità di tutte le forze impegnate a sostenere nel nostro paese non solo i margini economici, non solo i ritmi produttivi, ma anche le condizioni di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economici che si sentono minacciati nei loro privilegi, a cominciare naturalmente da quelli elettrici. le prime pressioni sono venute in particolare [...]

[...] oppure agli interessi privati, senza che sorga alcuno dei complessi (ma perfettamente solubili) problemi economici, finanziari, amministrativi a cui [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] possa, nel corso dell' attuale decennio, ridurre in modo decisivo gli squilibri economici tra il nord e il sud e portare tutto il paese accanto alle [...]

[...] modificando nel profondo la società italiana . come sempre avviene quando si attuano profondi rivolgimenti sociali ed economici, tale evoluzione non è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che dura da due, da tre anni. si tratta di centinaia, di migliaia e migliaia, forse, di movimenti economici e politici, di interruzioni di lavoro, di [...]

[...] avuto un suo contenuto economico, e quale! questo contenuto si riduceva, anzi, precisamente al tentativo di risolvere i problemi economici e sociali più [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vigorosi per invertire le tendenze e modificare significativamente i dati economici. era perciò un programma di contenimenti, di riduzioni, di correzioni [...]

[...] frenato gli operatori economici, in particolare il differenziale di inflazione, la stretta creditizia, le prospettive catastrofiche del deficit pubblico [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arretrate del mondo, già oppressi dal colonialismo, a mutare i rapporti economici e di scambio e quindi anche i rapporti di forza politici con i paesi [...]

[...] di quei gruppi economici e finanziari (quali i petrolieri, ma non solo essi) che controllano o comunque influenzano pesantemente le leve dello Stato [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolazioni, negli apparati pubblici e negli operatori economici. nel cantiere parlamentare vi sono molte iniziative di rilievo, in parte già [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in ispecie all' Italia, alcuni problemi economici rilevanti, ma dei quali, ancora una volta non sapremmo fare a meno. ci sembrerebbe incompiuta la [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
288 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rapporti commerciali ed economici tra paesi che sono in stato di guerra fredda non si tengono, si interrompono. io mi sono fatto portare un po' di conti [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1122 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che ha grandi opportunità davanti a sé. il risanamento dei nostri conti economici ci ha permesso di entrare in Europa, condizione indispensabile [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , quando si tenda, con essa, a risolvere i problemi di fondo , i cosiddetti squilibri economici che li caratterizzano. ora, rispetto agli obiettivi che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione nel Medio Oriente
1050 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dello Stato nazionale è menzogna, è fandonia e che il mercato nazionale è un mercato ingestibile anche in termini economici. consentire alla [...]