Risultati della ricerca


351 discorsi per dallo per un totale di 483 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 18-07-1968
Sul Vietnam
1598 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dallo straniero, che le forze patriottiche del sud Vietnam, dopo aver tentato di resistere per tutte le possibili vie pacifiche e legali e di fronte [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forma dello Stato e del Governo — che oggi vengono da più parti condivisi e che, invece, allora furono accolti dallo stupore e dal sarcasmo di chi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dallo Stato inesistente al bilancio come finzione, leggerò alcuni appunti che forse possono semplicemente costituire testimonianza delle difficoltà [...]

[...] introitano le quote di interesse pagate dallo Stato, ma vedono aumentare il proprio volume di affari proprio in conseguenza delle agevolazioni. lo stesso [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scuola, dicevo, si è presentato un disegno di legge dallo sviluppo pluriennale, disegno di legge al quale l' onorevole Nenni ha rimproverato di non aver [...]

[...] del Parlamento) un disegno di legge per l' inquadramento di un ulteriore contingente di collocatori comunali, che sono dipendenti dallo Stato; ha [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' insieme, riflettono lo status del cittadino dell' Alto Adige . uno status diverso dallo status giuridico dei cittadini di ogni altra parte d' Italia [...]

[...] tedeschi ed i ladini voteranno rispettivamente per i loro gruppi ed i relativi interessi. farò tutto il possibile perché la collettività italiana esca dallo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzare nel 1945 il trapasso dallo stato di guerra a quello di pace, liquidando con un minimo di inconvenienti la guerra civile di cui il governo di [...]

[...] Salò assunse la sciagurata responsabilità. abbiamo potuto nel 1946 fare il trapasso dallo Stato monarchico a quello repubblicano senza nessun episodio [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possibile istituire un regime di eguaglianza e libertà per tutti i cittadini se non si conduce una lotta decisa, forte e che parta dallo stesso [...]

[...] legati per sempre non soltanto alla causa della redenzione dei lavoratori dallo sfruttamento di classe, ma anche alla vita e alle opere di questo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello Stato e del ruolo stesso del Governo. la via da seguire è quella di un ampio trasferimento di funzioni amministrative dallo Stato al sistema [...]

[...] debito accumulato dallo Stato. perciò considera una priorità ineludibile il risanamento della finanza pubblica . ci sono ancora sacrifici da fare, ma già [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] a poco da questa situazione gli sviluppi fino alla nozione di rappresentanza tipica dello Stato liberale; esamina il passaggio dallo Stato liberale [...]

[...] affrontato da noi, è provato anche dallo stato d'animo di alcuni dei nostri compagni, i quali sono travagliati anche in questo momento. può questo essere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . scusate, la collettività che cos' è, se non l' insieme delle persone che la compongono? che vuol dire: nessuna persona è colpita dallo scioglimento del [...]

[...] ragione di esistere il primo comma dell' articolo 3; o non si tratta di materia di legge (secondo la tesi sostenuta dallo stesso onorevole ministro Scelba [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle sue forze, costretta a considerare realisticamente le prospettive offerte dallo schieramento parlamentare e dai moti di un' opinione pubblica non [...]

[...] Mezzogiorno. è un tema — per il quale vi è nel Mezzogiorno una acuta, direi esasperata sensibilità e per il quale si attende dallo Stato un impulso [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 644 - seduta del 19-06-1991
Sfiducia al governo
879 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 644 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sottolineato dallo stesso Capo dello Stato , e non può e non deve essere revocato in causa il principio di irresponsabilità che la Costituzione afferma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1448 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fatte, sia pure in maniera non altrettanto chiara. e vi invito a rilevare che, quando un' opposizione come la nostra, così combattuta (non dallo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Chanoux, che ha lamentato il ritardo di alcune attuazioni dell' autonomia prevista dallo statuto valdostano, desidero ribadire l' assicurazione circa l [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 489 - seduta del 02-04-1982
sull'omicidio del professore Aldo Semerari e sul caso Cirillo
1165 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 489 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] 18 marzo 1982. in tale manoscritto, il criminologo precisava altresì di essere il perito di Raffaele Cutolo, e di avere potuto apprendere dallo stesso [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 423 - seduta del 20-04-1961
Sulla condotta del governo in occasione della spedizione militare in Algeria
1236 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 423 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , seguita immediatamente dallo stanziamento di 100 milioni di dollari per aiuti ai cosiddetti profughi della Repubblica cubana , cioè per l' organizzazione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] religiosa » . era uno strafalcione! la libertà religiosa viene garantita dallo Stato. noi ricordammo che la teologia cattolica, non solo quella di Barth e [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dobbiamo difendere e far crescere: perplessità che nascono anche dallo squilibrio che i cittadini d' Europa avvertono tra la forza del potere [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poc' anzi il collega Ugo La Malfa — è indipendente dallo Sme, se noi vogliamo veramente che l' Italia non precipiti nel sottosviluppo. lo Sme non ci [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' osservazione spesso fatta dallo stesso ministro Tremonti, ovvero che il nostro terzo debito pubblico del mondo è il debito di un paese che, pur essendo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] italiane non vi è più un solo posto. domandiamo che cos' altro non sia il sequestro di persona attuato ogni giorno dallo Stato, che si rifiuta di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-12-1976
Norme sull'aborto
905 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 62 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] penetrato dallo spermatozoo, lì abbiamo una persona e lì c' è assassinio se quell' ovulo fecondato viene volontariamente espulso, abbiamo il dovere di [...]

[...] ecclesiastici, con quali insegnanti di religione pagati dallo Stato, con quali deputati, ministri della pubblica istruzione , con quali enti assistenziali, con [...]

[...] processo biochimico, dal momento in cui un ovulo il fecondato dallo spermatozoo, solo per questo fatto voi parlate di essere umano . se questo non è [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo complesso della Finsider, è controllato dallo Stato attraverso l' Iri. ma non si è deciso niente anche a questo riguardo: si è soltanto [...]

[...] grandi agrari e degli industriali, appoggiata con le armi dallo Stato e dal ministero dell' affarismo... » . fosse anche vero, è certo però esasperato [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con apposita legge dallo strapotere dei monopoli e delle catene finanziarie, crediamo di sgombrare il campo per una più agile ed efficace azione di [...]

[...] integrabili con gli investimenti programmati dall' INA-CASA e con quelli usuali degli enti previdenziali ed assicurativi, direttamente controllati dallo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dallo stesso atteggiamento che i sindacati operai vanno assumendo verso la nuova politica. ho sentito molto parlare in questi ultimi mesi di politica [...]

[...] pubblici controllati dallo Stato a termini dell' articolo 100 della Costituzione. ebbene, io credo che la Commissione bilancio, da oggi in poi, sarà da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] votare per clientela. sono abbandonati da tutti e a tal punto che, avendo il diritto di percepire dallo Stato, tramite la regione, mille lire al [...]

[...] dallo uscio, anzi sbattute fuori dall' uscio. sono considerazioni politiche che credo abbiano un certo rilievo, anche se le altre parti presenti in [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 14-09-2004
Modificazione di articoli della parte II della Costituzione
459 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 506 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in una logica esattamente opposta: la sovranità non è esercitata dallo Stato, ma dalla comunità, che, a mano a mano che organizza istituzioni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 03-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1418 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] essere — e lo dico per tutte le parti, nessuna esclusa — la occasionale violenza determinata dallo scoppio delle passioni politiche. noi siamo in una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non era disonesto, ma in realtà era stato condannato dallo scetticismo della borghesia della quale era espressione ed ha finito per far corrompere gli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 08-06-1988
Sulla difesa della vita
1051 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] momento stesso in cui l' ovulo è stato penetrato dallo zigote? ma esiste un materialismo, se mi consentite, più frenetico, più intollerabile, più [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , molto più reazionaria di quella moderna e avanzata da noi proposta. vi piaccia o no, tutto ciò risulta chiaramente dallo stampato numero 2650 della Camera [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 25-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
57 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 286 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prescindere che dallo stralcio vengono lasciate fuori le parti più interessanti di questo tentativo di legge organica per la difesa dei suoli, il [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte del Governo. una tale attesa discende, del resto, dallo stesso mandato ricevuto dal Governo che oggi qui si presenta. non voglio ora discutere [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stiamo constatando i costi devastanti, a cominciare dallo Stato, come ricordava proprio La Malfa ieri, ma che tuttavia, assorbendo nella propria [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della spesa, si è operato tramite una ricognizione della spesa autorizzata dal bilancio statale partendo dallo stato di previsione di ciascun [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questo dibattito, iniziato in questo tono dallo stesso presidente del Consiglio ), si deve sapere che non si risponde all' Unione Sovietica , all [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiesta dallo stesso governo albanese. ho già riferito in quest' Aula nella seduta del 2 aprile gli elementi essenziali dell' azione politica e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1000 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere galantuomo ed alleato di verità. votiamo in questo modo perché il nodo è quello della salvezza dallo sterminio di milioni di persone, che può [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
941 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] conosco l' urgenza del parto. ma l' urgenza non derivante dallo stato di necessità, non dell' articolo 54 del codice penale , qual è? e quella della [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del privilegio, grande o piccolo, che si nasconde nelle mille nicchie prodotte dallo Stato assistenziale . a fronte di tutto questo, sul versante [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 297 - seduta del 03-05-1989
Sul riconoscimento della Palestina
1574 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 297 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] due diritti e, come spesso nella storia, la tragedia nasce dallo scontro di due diritti. se ognuna delle due parti deve contribuire alla pace, nessuna [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] italiano all' interno della medesima. perché avete mutato parere, perché dallo strumento della seduta fiume , pur efficace senza alcun dubbio, siete [...]

[...] della Repubblica popolare cinese , proposto dallo onorevole Moro, e si fosse determinato, su un voto relativo al riconoscimento della Repubblica popolare [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questo movimento con i grandi obiettivi del socialismo, che vuole liberare tutti gli uomini dallo sfruttamento e da qualsiasi forma di servitù. è da [...]

[...] della soluzione dovrà venire dallo sviluppo degli avvenimenti storici. ma nei rapporti internazionali il problema deve essere posto in modo diverso, in [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 04-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
268 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 70 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della soglia dell' olocausto nucleare totale. a partire dallo scorso maggio, in sede NATO, il gruppo degli esperti ad alto livello ha quindi tratto le [...]

[...] , oltre che di consistenza quantitativa di testate puntate verso i paesi europei della NATO. è stato questo il compito svolto, dallo scorso aprile, dal [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e della pace. ma vediamo prima, dallo scambio di lettere tra i due maggiori protagonisti, vale a dire Russia ed America, quali sono i termini [...]

[...] fronte russi ed americani non fu sparato un solo colpo di fucile. ma nel 1949 russi ed americani si ritirarono da quel paese. entro un anno dallo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realtà drammatica che noi stiamo vivendo, quella per la quale non c' è ragazzino scippatore che entri nelle accademie del delitto offertegli dallo Stato [...]

[...] fame nel mondo , contro la morte di 50 milioni di persone il nostro aiuto pubblico è sceso dallo 0,1 allo 0,06 per cento , mentre è aumentato l' aiuto [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
122 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che non solo ha ulteriormente indebolito la nostra moneta, non solo non ha evitato la svalutazione e l' uscita della lira dallo Sme, ma anzi ha [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 801 - seduta del 20-11-1951
Sulla disastrosa inondazione del Polesine
431 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 801 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] privato. il fatto più consolante di tutta questa tragedia è rappresentato dal gesto, dallo spirito di solidarietà nazionale che si è manifestato mediante [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aree da industrializzare. questi impegni nascono e dal proposito di convocare la conferenza a tre e dallo studio dei progetti per l [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] duro a morire, perché c' è chi si ostina a non voler prendere atto che la società italiana (riprendo un concetto espresso dallo stesso Cossiga) è [...]