Risultati della ricerca


212 discorsi per schieramento per un totale di 373 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Ulivo; Governo che vuole lavorare per ricostruire lo schieramento di centrosinistra e per arrivare alle elezioni del 2001 con un centrosinistra unito [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compiere alla luce dei risultati delle elezioni regionali di domenica scorsa, e in particolare della netta affermazione di quello schieramento di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
168 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comune. per questo, chi è più radicato al centro dello schieramento politico ed è sensibile alle ragioni della moderazione, tanto più non può sentirsi [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
179 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di maggioranza, dalle fedeltà di schieramento. si è scelta un' altra strada; l' abbiamo condivisa malvolentieri e solo a patto che portasse alla [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 31-07-1989
Sulla crisi al Comune di Roma
1245 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di maggioranza relativa o allo schieramento di pentapartito. guardo all' addensarsi di poteri esterni — sono stati anche questi richiamati da diversi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento delle forze sociali e politiche l' esistenza di una maggioranza (come risulta dalle posizioni nostre, del partito socialista italiano, di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1738 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' immagine, della forza dello schieramento progressista nei confronti del paese e si introduce una divisione al suo interno. può una maggioranza di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : una suggestione che fa leva essenzialmente su un' ipotesi di schieramento alternativo (i giornali di stamane, per qualche verso, ne sono uno [...]

[...] limpide di schieramento. si crea in tal modo una grande confusione, perché certo la questione delle alleanze è questione vera, in quanto condizione per la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 438 - seduta del 17-11-1998
Informativa urgente del Governo sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan.
360 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 438 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] appartenenti, peraltro, ad un vasto schieramento politico, rappresentativo — diciamo — di forze collocate dalla sinistra alla destra di quest' Aula [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . questo schieramento manicheo è pura propaganda, è pura falsificazione. ecco perché la Fininvest in tutto il mondo è espressione di una esasperazione [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della costruzione di un grande schieramento riformatore, e non solo per non far vincere la destra, che noi continueremo ad operare assieme. sarà in nome [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 15-10-1959
Politica estera
1230 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 208 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] paese è finito in sostanza all' estrema ala dello schieramento atlantico e che anche in questa ala oltranzista, come si suol dire, noi siamo stati alla [...]

[...] dello schieramento atlantico, questo compromette la posizione dell' Italia nei confronti di tutto il movimento di liberazione dei popoli arabi e di [...]

[...] schieramento militare atlantico. ma ciò accresce la vostra responsabilità. ciò conferma la verità di quanto dicevo prima: voi non siete nemmeno in grado di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (non solo per noi radicali, ma oggettivamente per tutti) fra politica di schieramento e politica di contenuti. oggi sembrava non averlo ancora colto [...]

[...] che siamo nel Parlamento europeo , dove certe cose si possono dire un po' defilate, abbiamo potuto constatare che alla punta dello schieramento pro [...]

[...] sempre riguardato le masse cattoliche e, guarda caso , anche i valori cristiani e lo schieramento internazionale di classe. è un problema certamente ormai [...]

[...] lotta di classe . la vecchia scelta stalinista di uccidere le borghesie nazionali e militari per assicurare nel terzo mondo lo schieramento [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 777 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al Governo
759 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 777 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di opposizione, non teme, come non ha temuto ieri, di restare isolato nello schieramento politico e nel paese. in realtà, non è mancata talvolta nella [...]

[...] collocazione tale da far dimenticare che vi sono, oltre che zone di riserva a sinistra, anche zone di riserva e di pericolo a destra dello schieramento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
930 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , la quale oggi si situa all' interno dello schieramento che vuole questa legge, cosiddetta « laica » — questo povero laicismo ne vede di belle, anzi [...]

[...] deboli? si dedicano ore, tempo, si lanciano anatemi, si formano maggioranze politiche per lo zigote, ma non vi è mai un' ora, non uno schieramento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] agli occhi di tutti noi. primo. prendiamo atto che l' Italia è stata inserita in uno schieramento di popoli, il quale ha nel patto atlantico e negli [...]

[...] infine cause politiche di carattere internazionale che gravano sulla marginalità della nostra situazione in seno allo schieramento atlantico. molte [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
1610 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] schieramento dei nuovi missili è impraticabile. come potremmo chiedere al Congresso degli USA di stanziare tanti miliardi di dollari per la produzione dei [...]

[...] danno l' idea di quanto esteso sia lo schieramento che dubita (un dubbio non « inquinante » , ma salutare, onorevole Cossiga) della bontà di una [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
433 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] solito, dell' opposizione, ha rinnovato lo schieramento costituitosi di fronte al patto atlantico in generale. ed era ovvio. le obiezioni e le accuse [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 412 - seduta del 09-01-1986
Sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla "loggia massonica P2"
871 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 412 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' uscita dall' unità nazionale , prefigura un preambolo ideale, ipotizza un superpartito formato dai diversi pezzi dello schieramento politico, da forze [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
337 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] schieramento assai più composito e variegato qual è il nostro, segnato da forti identità di partito, potrebbe perfino rappresentare una comoda scorciatoia [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , lo schieramento di sinistra è stato raggiunto attraverso la lotta delle masse. ma anche qui a me corre l' obbligo di citare l' esempio francese [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 17-06-1992
Concernenti il conflitto in Bosnia e la situazione nelle Repubbliche già facenti parte della Jugoslavia
1059 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] concretezza, magari di apparente sostanzialità; chissà, forse scoprirete che lo schieramento di Milosevic è più di classe di quello di Tudjman! ma noi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1615 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] centrale. e di questi giorni lo schieramento di una potente flotta navale ed aerea degli USA davanti alle coste di quel Libano dove si fronteggiano [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1616 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — pare a me — di quella corsa alla occupazione di posizioni del centro dello schieramento sociale e politico che è divenuta la preoccupazione dominante [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ravviserebbe nelle linee fondamentali comuni al nostro schieramento, le possibilità ricostruttive dell' avvenire. richiamare questo manifesto, ricordare [...]

[...] di uno schieramento esperimentato, equivale a spiegare perché il Governo da me presieduto, sorretto da oltre 16 milioni di voti, si presenti alle [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fondamentali sulle quali si è realizzato uno schieramento di sinistra sono: sviluppo dell' azienda contadina associata, superamento della, mezzadria, rapporto [...]

[...] aristocrazie agrarie, degli enti ecclesiastici, delle grandi società immobiliari, avrebbe qualificato da sé sola uno schieramento politico; oggi quella [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1867 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esattamente la tesi politica sostenuta oggi dallo schieramento laico, il quale sostiene che più siamo a votare questa legge, più questa legge verrà [...]

[...] certo tipo. si tratta di giorni non solo drammatici, ma di giorni in cui (mi rivolgo proprio allo schieramento che vuole chiamare in causa il padre [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fiducia , esso era inutile, in quanto non poteva risolversi che in un bis in idem dell' attuale schieramento parlamentare e del voto del 7 giugno [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certo dimenticato, questi partiti ed il loro rilievo nello schieramento politico. semmai può esservi un problema, che non tocca a me risolvere, relativo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in uno schieramento politico-militare con gli USA. su questo legame vitale ha richiamato l' attenzione l' onorevole Battaglia. questo lo ricordiamo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
288 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di limitare i loro ss20 in Europa. gli USA confermerebbero la loro volontà, nell' ambito di tale limite, di non controbilanciare l' intero schieramento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 93 - seduta del 09-01-1980
sulla situazione in Iran e in Afghanistan
993 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 93 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] noi sinistra paura? noi, in nome del socialismo, del comunismo, del pacifismo, dell' umanesimo, dello schieramento di classe, dei poveri che muoiono [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha presentato irrevocabili dimissioni, nell' intento di consentire un oggettivo riesame di fondo di tutto lo schieramento addetto alla sicurezza [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento. la qualificazione politica e programmatica del Governo mette nella giusta luce il modo di essere dello schieramento politico italiano e [...]

[...] disponibilità socialista, ed infine di tutto lo schieramento socialista, a sostenere un Governo quale il nostro, non chiuso in se stesso , non adagiato sul [...]

[...] innovazioni sociali e politiche; pur in presenza di un fortissimo schieramento popolare, diviso sulla soluzione da dare ai molteplici problemi del paese [...]

[...] , ed il partito comunista nella sua ideologia e funzione nello schieramento politico italiano. una diversità che possiamo qualificare di polemica o [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certe filosofie sull' efficientismo, che sentiamo circolare ora a sinistra, ora a destra nello schieramento politico; le quali però non aggiungono [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] efficacia immediata, si era fatta avanti la destra dello schieramento governativo, con la famigerata lettera del ministro Colombo. per quanto sino ad [...]

[...] prospettiva non deve soltanto destare preoccupazione, allarme, come già desta; deve ispirare sin d' ora un deciso schieramento per la difesa di una politica [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] regalato, attraverso questa formula, al partito comunista una crisi che si è aperta nello stesso schieramento governativo, nello schieramento dei partiti [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lo schieramento di sinistra, poiché la Democrazia Cristiana ha ottenuto 5.830.178 voti di fronte alle sinistre (comunisti, socialisti e indipendenti [...]

[...] il fronte anticomunista, nello stesso senso nel quale si dice « Fronte popolare » , cioè blocco, non esiste. l' anticomunismo è uno schieramento [...]

[...] ritornare al manganello per avere veramente un risultato efficace. invece è giusto giudicare questo schieramento non da un punto di vista negativo, ma [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento e una maggioranza, di un Governo di convergenza programmatica e di garanzia istituzionale. naturalmente, onorevoli colleghi , sappiamo che [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 624 - seduta del 08-02-1983
Sulla situazione ai vertici dell'ENI
863 1983 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 624 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non aver compreso che cosa significasse l' averne fatta una condizione preliminare per le alleanze, non subordinandola alla scelta di schieramento. lo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cui fine è senza alcun dubbio la ricomposizione di uno schieramento coeso e forte di centrosinistra di fronte alle scadenze che il paese dovrà [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 386 - seduta del 10-11-2003
Fondo per il sostegno delle persone non autosufficienti
1817 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 386 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , tra l' altro, vengono richiesti da uno schieramento molto vasto dell' Assemblea e sui quali sappiamo esservi anche una sensibilità fra di voi? la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ammonimenti, proposte, iniziative degli Stati del blocco cosiddetto orientale, cioè degli Stati socialisti. si è manifestato un imponente schieramento di Stati [...]

[...] , solo il ministro degli Esteri del nostro paese sono rimasti fermi, ancorati all' estremità fanatica e aggressiva dello schieramento atlantico [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento, le forze più antagoniste, non sono sostenitrici delle novità perché hanno avuto dalle leggi elettorali fin qui in vigore il loro sostentamento e [...]

Pietro NENNI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
politica estera
859 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dell' altra. i medesimi problemi di schieramento che in questo momento impegnano i partiti, in particolare dopo la scissione socialista, si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolari considerate come i punti ideologicamente deboli dello schieramento socialista in quanto in esse, a differenza dell' Urss, soproveniente [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' attenzione assoluta da parte delle forze politiche di maggioranza e di opposizione, da parte dei sindacati, al di fuori di qualsiasi schieramento. sono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche che riguardano tutto lo schieramento laico. noi abbiamo molto rispetto per il partito socialista , ma non gli abbiamo delegato una rappresentanza [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Bruxelles — l' Italia si è presentata con uno schieramento compatto che altri, dei nove paesi, non conoscono. per questo noi attribuiamo grande [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento, lo sanno gli analisti politici ed economici, lo sanno i risparmiatori, lo sanno gli imprenditori, lo sanno tutti i cittadini. il nostro [...]