Risultati della ricerca


262 discorsi per leggere per un totale di 340 occorrenze

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 412 - seduta del 09-01-1986
Sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla "loggia massonica P2"
871 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 412 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] individuare una direzione, leggere certi significati, comprendere quali siano stati i progetti, anche perché nella nostra documentazione abbiamo tracce di [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 11-06-2008
Orientamenti del governo in merito ad iniziative normative sull´utilizzo delle intercettazioni telefoniche
465 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , bastava leggere le cartelle cliniche. ma lei, che ha fatto il mio mestiere, ha mai visto scritto, su una cartella clinica o su un documento: io ho [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 19-10-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario dal io luglio 1949 al 30 giugno 1950
1196 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dica che cosa vi è nei manifesti ai soldati che sia contrario alla legge. sarà costretto a leggere manifesti ai soldati dove si invitano i soldati a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
1103 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] deve leggere attraverso una mediazione di giornali i cui direttori o i cui servizi giudiziari erano già presenti nel 1976 o al tempo dei casi Cirillo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 05-12-1978
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
979 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] (scusate: una proposta programmatica pluriennale) e che nel momento stesso in cui dobbiamo leggere (dico così perché poi approvare o no è una finzione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tempo in qua, di leggere vostri scritti in cui vi illudete di potere ottenere il nostro appoggio. onorevole collega, è da molto tempo che cerchiamo di [...]

[...] impostazione del 1945, perché allora vi erano i comitati di liberazione nazionale e vi erano i governi dell' esarchia. posso leggere articoli miei e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — alludo all' Espresso e a Panorama — si possono leggere in ordine alla strategia del terrorismo considerazioni e anche documentazioni di notevole [...]

[...] spontaneismo, perché i bravi ragazzi versano quote? basta leggere, signor ministro, tra una conferenza stampa e l' altra, e vedere come concludono i loro [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha avuto occasione di leggere le opere giovanili di Carlo Marx, che lo hanno reso, diceva, così attento « umanista » , non posso fare a meno di [...]

[...] augurarle che la sorte le conceda di accumulare ancora tanta esperienza per cui in età meno giovanile possa leggere e meditare quello scritto del maturo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei voti parlamentari. vi sono diversi studi nei quali si può leggere come nell' ampio raggio delle democrazie parlamentari di tutto il mondo i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 14-07-1960
Sulla situazione politica interna
1366 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] posizione indegna di un Parlamento! sono argomentazioni sofistiche che si possono leggere sui giornali di quart' ordine o su grossi giornali finanziati [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 09-10-1987
Sull'insegnamento della religione
1044 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 29 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] però anche dire che se non l' ho ottenuta è dipeso probabilmente dal fatto che forse io non sarei un socialista disposto a leggere sui giornali non [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 17-05-1988
Sulla situazione nel Medio Oriente
1050 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 128 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] chiude quello del Medio Oriente . certo, sto facendo una divagazione. da non violenti , ma anche assumendoci la responsabilità di leggere gli eventi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leggere (il raffronto con i dati dello stesso periodo del 1977 mette in evidenza una lievissima diminuzione) e 91.323 pezzi di munizioni varie (il [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza ed opposizione è un problema oggettivo, un problema da leggere e discutere con animo positivo, anche perché esso nasce da norme liberali e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
1325 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mi verrebbero incontro. non ho intenzione di insistere sulle espressioni che, in quei giorni, gli italiani potevano leggere sull' L'Unità a proposito [...]

[...] compreso l' insegnamento evidentissimo, che dalla tragedia cinese dovrebbe essere giunto loro? a leggere un recente ed interessante rapporto del [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] senza leggere e senza documentarsi — crede abbia. la proposta per l' elezione diretta del presidente del Consiglio fu approvata dall' assemblea di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 423 - seduta del 20-04-1961
Sulla condotta del governo in occasione della spedizione militare in Algeria
1236 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 423 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quali delusioni. mi son dato la pena di leggere ancora una volta, in questa occasione, il memoriale recentemente pubblicato dal governo degli USA sulla [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiedo venia ai colleghi se, data la immediatezza della mia replica, non sono in condizione di leggere un testo meditato di considerazioni e di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] seduta di ieri, ho invece dovuto limitarmi a leggere il resoconto stenografico . ho voluto fare tale precisazione perché l' onorevole Rodotà mi ha [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] funzione delle regioni e degli enti locali nell' attuazione della riforma carceraria . ho avuto la sorpresa di leggere nei giorni scorsi che il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , eviterò di leggere o addirittura di citare. ma lei sa benissimo, signor presidente del Consiglio , che alla favoletta delle Brigate Rosse nate sotto un [...]

[...] sabotaggio nei confronti delle attività parlamentari. dico questo anche perché ci capita di dover leggere sui giornali — certamente non a noi vicini [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] presenza al Governo — che sembra debba essere una garanzia per i comunisti — dell' onorevole Reale al dicastero della giustizia. voglio leggere questi [...]

[...] ' onorevole Scelba, che questi ha reso di pubblico dominio, e che stamane abbiamo avuto lo sconcerto di leggere sui giornali. è la lettera del « poi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , oralmente, a favore di qualcosa. così mi sono precipitato a leggere l' intervento del compagno senatore Pecchioli. se possibile questo è più vuoto di [...]

[...] ? ma non scomodiamo cose più gravi. questa è la realtà, basta leggere quel che si è detto nella Commissione antimafia, nella quale finalmente il nostro [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i nemici esterni sia contro i curdi e i dissidenti. tutto questo si poteva leggere, accadeva in piena guerra del golfo . e non possiamo dimenticare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 03-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1418 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mio compito — l' onorevole sottosegretario Sarti. l' elenco che l' onorevole sottosegretario ha dovuto leggere, di comizi disturbati, di [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 26-10-1994
In materia televisiva
1251 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 85 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] democrazia moderna, rappresentati dall' informazione, dalla comunicazione, dalla possibilità per ciascun cittadino di guardare, di leggere, di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certamente un po' diverso da quello che possiamo leggere in un editoriale del giornale che qualcuno considera il battitore libero e intelligente della [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lo hanno sentito) mi rivolge l' invito a leggere il progetto Gui. ma io le dico, onorevole Natoli, che noi, e con noi anche l' onorevole Gui, infatti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 24-03-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
69 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 484 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . questa strada, che teoricamente è molto corretta, come risulta dal « rapporto Brandt » e da qualunque altro testo al riguardo si voglia leggere, ha [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 16-02-1960
Sulla politica interna
671 1960 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' impostazione tecnica moderna del problema del Mezzogiorno. questo leviamocelo dalla mente! possiamo leggere tutte le pagine dei meridionalisti. esse [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] senza volto . io penso che non vi sia uomo politico in Italia che non l' abbia, consentendo o dissentendo, potuto e voluto leggere ed esaminare. è molto [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 804 - seduta del 31-01-1968
SIFAR
777 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 804 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mio dovere avvertirlo della responsabilità che si assumeva avendo enunciato il proposito di leggere documenti coperti dal segreto o comunque da divieto [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 27-02-1985
Sulla obiezione di coscienza
1177 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , però, che, ai fini del prodotto interno lordo italiano del 1983, il criterio giusto con cui leggere le cifre è: a competenza 2,17 ed a cassa 2,41 per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1000 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] collega Rodotà scriverà i libri sul linciaggio di Pasolini, con la coscienza a buon mercato dell' intellettuale che può leggere la moralità altrui solo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
941 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scusatemi, qui c' è tutto: c' è anche, appunto, l' aiuto a non volerlo, l' indicazione, la possibilità di leggere le leggi, i regolamenti, magari una [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . se l' onorevole Bassanini mi consentirà di leggere l' ammontare dei residui al 9 novembre sarà soddisfatto e non avrà bisogno di scaldarsi e di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] (è un punto importante, che voglio leggere): « la mancata democratizzazione dell' apparato statuale militare; la conservazione o la promozione di una [...]

[...] primo modo di leggere l' ordine pubblico , in questi anni, in Italia. il 6 ottobre 1976 (data fondamentale), il ministro Cossiga annuncia che il Governo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] !) Norberto Bobbio sulla La Stampa di Torino del 4 agosto, quindi di pochi giorni fa, scrive testualmente (potrai leggere tutto l' articolo, ma mi limito a [...]

[...] leggere la frase più significativa): « una delle ragioni per cui la crisi di oggi è più grave di tutte le altre è il dispiegarsi di una faziosità senza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] bontà di fare quanto io ho ritenuto di dover fare nei giorni scorsi, anche in occasione del congresso del mio partito, cioè di leggere le dichiarazioni [...]

[...] oggi sono affissi per Roma e che chiunque può leggere, i comizi anche minacciosi? vi è forse sfuggito che, contro il « decretone » vi è stata una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuove sinistre: può anche darsi. se oggi però vogliamo leggere perché muoiono 50 milioni di persone al mondo, io credo che un tantino di aiuto dal [...]

[...] presidente del Consiglio , non possiamo non constatare con allarme che nel suo testo, che ho cercato di leggere con attenzione, l' unico contesto nel quale [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 801 - seduta del 20-11-1951
Sulla disastrosa inondazione del Polesine
431 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 801 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] marina, perché anch' essa ha inviato un numero notevole di imbarcazioni leggere e di automezzi nautici. alla marina e all' esercito italiano si è unita [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di leggere — il ministro dell'Interno , il quale ovviamente è espressione di un Governo e quindi istituzionale non può essere se non nella carica [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mi limito a leggere quel che dicono con una certa attenzione. credo, proprio perché in quest' Aula ognuno gioca a carte scoperte, che ascoltando i [...]

Pietro NENNI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
politica estera
859 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un anno, la medesima assemblea ha votato, il 16 ottobre scorso, una risoluzione dove si può leggere che le due Camere del parlamento cecoslovacco [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 22-01-1979
1452 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 392 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' assassinio, dei suoi mandanti, dei suoi protettori, quello che oggi ci è venuto a dire. come si fa a ripetere la versione che le hanno fatto leggere in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 30-04-1969
Sull'armamento della polizia in occasione di manifestazioni politiche, sindacali e studentesche
1410 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 120 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , onorevoli colleghi , di leggere i quotidiani di questa mattina. i giornali di questa mattina, non certo di nostra parte, ma giornali indipendenti e magari [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 500 - seduta del 18-07-1990
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
1248 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 500 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] diventano via via più leggere, si spostano ed occorre seguirle con lo sguardo per ritrovarle, per esaminarle ed anche per capirle. ad esempio, la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 829 - seduta del 27-02-1968
Sul bilancio dello stato
714 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 829 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' andamento del settore pubblico di questi anni e quale indicazione esso può dare per l' avvenire? vorrei al riguardo leggere pochissime cifre, ricordando [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tecnologico in campo nucleare fra la Russia, gli USA e la Francia. basta leggere quello che scrivono i maggiori tecnici francesi della materia per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leggere la relazione di Longo, per capire che vivete un profondo travaglio. occupatevi della società italiana e delle sue condizioni! inquadrate il [...]