Risultati della ricerca


248 discorsi per indicazioni per un totale di 368 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esercitato uno stimolo ad una più approfondita riflessione, anche i nostri argomenti critici, le nostre indicazioni ed i nostri emendamenti. ci auguriamo [...]

[...] partiti, agli stessi appartenenti si corpi di polizia; veniva dalle indicazioni e dalle pratiche della violenza squadristica, impunemente propagandate [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 54 - seduta del 02-12-1976
Sui patti lateranensi
1850 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 54 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] preso le mosse da indicazioni fornite dal Parlamento del 1976, mentre si sono avviate, invece, sulle indicazioni del Parlamento con la composizione [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ) rispetto alle indicazioni contenute nei documenti del Parlamento. di conseguenza, quest' ultimo è tagliato fuori. a volte il Parlamento viene [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] medesima inchiesta tecnica, del resto, aveva appurato come indicazioni e limiti inerenti alle modalità di volo nelle esercitazioni fossero contenuti in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 07-12-1993
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996
1104 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » o « panterizzabili » fino al momento delle elezioni, e qui dentro si danno indicazioni molto positive di responsabilità. io dico benvenuti ai [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concerne alcune indicazioni programmatiche concrete che si collocano nell' ambito dello svolgimento di quella linea. del resto, onorevoli colleghi , questo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 05-12-1978
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
979 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non avremmo nessun aiuto né da ciò che sappiamo, non sapendolo, del piano Pandolfi, né dalle indicazioni che ci fornite, non a caso, su proiezioni a [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garanzia di verità — , che nei confronti delle indicazioni che io ebbi da loro ai fini della formazione del Governo ho preso una decisione diversa, nella [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 29-01-1979
Sulla programmazione economica triennale 1979-1981
1556 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana. alle indicazioni economiche e finanziarie devono aggiungersi non solo per una complementarità che è irrinunciabile, ma perché corrispondono al [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esplicita la volontà di ricorrere alla forza in caso di inadempienza alle indicazioni del Consiglio di sicurezza . dobbiamo giudicare, ora, le evoluzioni [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] particolari destinazioni secondo le indicazioni dei piani. per i proprietari di aree che costruiscano per sé e per i propri congiunti, accettando il [...]

[...] alquanto superiore a quella indicata dall' onorevole Malagodi. probabilmente l' onorevole Malagodi ha basato i suoi calcoli su indicazioni che ha [...]

[...] Monetario Internazionale , presso il quale la quota italiana sarà aumentata a 500 milioni di dollari . queste indicazioni, mentre da un lato dimostrano [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro del lavoro e della previdenza sociale Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 203 - seduta del 20-12-1973
Sulla crisi delle fonti energetiche
444 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 203 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] conoscere e che ritengo di particolare significato, è costituito dalle indicazioni che le compagnie di raffinazione offrono in occasione della presentazione [...]

[...] delle indicazioni in ordine ai problemi che si presentano in connessione alla crisi di questo specifico settore che abbiamo esaminato. a parte tutte [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ruolo del gas nel quadro della diversificazione delle fonti energetiche e della loro provenienza geopolitica, ma anche delle indicazioni sulla sicurezza [...]

[...] politiche e sociali, senza che il Governo rinunzi, onorevole Galli, ad alcuna delle proprie indicazioni programmatiche! e torno, in conclusione, ai nodi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fatto, con indicazioni precise, una crisi di partito che ovviamente è un affare di famiglia e tale sarebbe rimasto, tranne le indiscrezioni [...]

[...] e a cercare di capire come la crisi dal partito si sia trasferita al Governo, e quali indicazioni questa crisi ci dia per poter interpretare quella [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' elettorato il 26 giugno ha parlato e ha espresso stati d' animo e indicazioni che dovevano spingere a cambiare non l' immagine, ma la sostanza degli [...]

[...] sociale il Governo fa proprie alcune delle indicazioni della Democrazia Cristiana , tendenti ad una privatizzazione di parti essenziali di alcuni [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della grande crisi, e l' altro fino ad oggi — , non è certo la media di questi due periodi che può offrirci indicazioni precise. infatti, fino al [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] occidentale ; e con questa Europa, secondo le indicazioni di Helsinki, vogliamo collaborare, in uno spirito sincero di distensione e di intesa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono sicuro se le forze politiche avessero dato le necessarie indicazioni, avrebbe avuto veramente la sensazione che qualcosa cambiava, che si trovava [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dati relativi al corrispondente periodo dell' anno 1977, si possono trarre queste indicazioni: praticamente invariato risulta il numero delle rapine [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risposte immediate del Polo alle incomplete e vaghe indicazioni programmatiche del Governo. da domani nelle Commissioni e nelle assemblee delle Camere si [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sono i documenti fondamentali in cui si riscontra, e si dovrebbe riscontrare, la coerenza tra le indicazioni programmatiche del Governo e i dati, gli [...]

[...] della domanda, sia per quanto riguarda i sistemi di produzione. facciamo alcuni esempi, per trarne alcune indicazioni. prendiamo l' evoluzione della [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
66 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stessi anche tenendo conto di numerose indicazioni venute in questi anni dalle assemblee europee e in particolare dalle relazioni presentate a suo tempo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
873 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] le nostre indicazioni alternative. non mi sono però limitato ad esse; ho dichiarato anche la disponibilità nostra a considerare quelle nuove e diverse [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 05-03-1964
Sui problemi di politica estera
681 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 110 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] centrosinistra, due indicazioni opposte al riguardo, chiare, esplicite, valutabili in tutte le loro conseguenze. vi è la concezione gollista con la [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stessa riduzione di orario e alle sue conseguenze. anche in questo caso si tratta di un aspetto che, pur ampliando le indicazioni che avevo dato in [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] precise indicazioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite . si è trattato e si tratta dunque di un impegno importante, che dimostra il ruolo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , di cui vogliamo vedere cosa sarà. gli stessi emendamenti che cominciano a circolare. infatti, non contengono indicazioni specifiche sulla [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 05-12-1991
Sul Consiglio superiore della magistratura
1595 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] implicazioni. l' intervento del Parlamento è la migliore garanzia per tutti che in materie di tanto rilievo siano rispettate le indicazioni che solo i [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 366 - seduta del 08-09-1981
Sul contributo dello stato al finanziamento dei partiti politici
64 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 366 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] solo qui dentro, ma anche nel paese, quali sono le proposte che la minoranza ha presentato e che sono state respinte, quali sono le indicazioni [...]

[...] Parlamento deve dare delle indicazioni precise), l' affissione dei manifesti, che rappresenta una delle spese più rilevanti, negli spazi comunali appositi, la [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relazioni e dei conflitti internazionali. tuttavia questa stessa crisi insieme alle indicazioni delle potenzialità positive da cogliere e da [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indicazioni dal Parlamento circa l' attualità comunitaria, sin dalle primissime battute del nostro turno di Presidenza. un turno che si prevede molto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 16-02-1960
Sulla politica interna
671 1960 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che mi hanno preceduto non si sono soffermati sul passato e hanno avuto ragione; i loro discorsi sono pieni di indicazioni per un' azione futura. ma chi [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalla Commissione si è cercato anche di raccogliere in punti di sintesi proposte ed indicazioni che venivano dall' opposizione. credo al confronto tra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] e quindi di immediata attuazione, mentre le norme costituzionali direttive rappresenterebbero soltanto delle indicazioni, essendo libero poi il [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 27-02-1985
Sulla obiezione di coscienza
1177 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un rapporto dialettico e non sempre di incontro felice. ho adottato alcuni provvedimenti, che in gran parte coincidono con le indicazioni ed i [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , farà ogni sforzo per accompagnare il Parlamento in una riflessione che dovrà svolgersi in tempi rapidi. non tocca a me oggi dare indicazioni di merito [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei nuovi dati economici che ci confortano nelle scelte prese e ci danno indicazioni sulle scelte da assumere in futuro. riguardo alla politica estera [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 718 - seduta del 14-07-1967
Situazione politica internazionale
706 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 718 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] all' armamento nucleare, qualsiasi altro paese ha diritto ad arrivarvi. anche per questa via, ripeto, noi finiamo per dare indicazioni che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1000 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] qualche grande banco, che guidi il proprio partito al di là delle indicazioni di disciplina. è possibile che su questo qualche grande cattolico [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1560 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modalità di assolvimento delle funzioni che verrebbero ad essi affidate. indicazioni precedentemente ottenute riflettevano infatti soltanto la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 24-10-1990
Sul rinvenimento di scritti di Aldo Moro
1583 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] indicazioni. come pure una delle cose che è stata messa in luce, e non facilmente spiegabile, è la circostanza che in tutto questo carteggio (quello di [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proficui risultati, ed agli sforzi ulteriori necessari per un sempre migliore funzionamento dei servizi, secondo le indicazioni del Parlamento. ciò non [...]

[...] svolto nei consigli ed uffici giudiziari , nei consigli dell' ordine forense e nelle università e delle indicazioni che ne ha tratte la commissione [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
122 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] provveduto in qualche modo a rendere operanti tali indicazioni. e c' è da chiedersi, inoltre, perché una proposta di legge costituzionale, presentata nel [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , fino ovviamente alla liberazione dell' ostaggio Daniele Mastrogiacomo. sempre il 6 marzo, il Sismi informava il Governo di aver acquisito indicazioni [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] attuazione di quelle disposizioni e indicazioni contenute nei trattati di Parigi e di Roma che tendono a realizzare la elezione a suffragio universale [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 252 - seduta del 02-10-1997
Sul terremoto in Umbria e nelle Marche
1254 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 252 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] delineare un quadro sintetico dei danni ad oggi accertati agli immobili di interesse storico-artistico, dandovi alcune rapide indicazioni sui centri più [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nei riferimenti e nelle indicazioni. sul tema dell' orario di lavoro questa è la posizione del Governo. ho detto — e lo ripeto — che intendiamo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Democrazia Cristiana ha contribuito, di fronte ad alcune accuse ed indicazioni ancora di carattere generico, all' accertamento di quegli elementi ed al [...]

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge finanziaria che contiene indicazioni positive. in secondo luogo, — mi spiace ma ritengo doveroso dirlo — debbo rilevare che, stando a certi [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quinquennio. per queste ragioni ritengo opportuno aderire alle indicazioni formulate a tale riguardo dal relatore per la maggioranza, onorevole [...]