Risultati della ricerca


226 discorsi per cause per un totale di 349 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ogni azione diretta a prevenire le cause del malcontento e ad accrescere la soddisfazione delle attese popolari, dando esempio di voluta, decisa [...]

[...] schema decennale lasciatoci dal compianto amico Ezio Vanoni e tenendo conto di tutte le cause di ordine interno ed esterno che reclamano consapevoli [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contro il monopolio della Democrazia Cristiana . a mio giudizio, le cause che determinano profonde alterazioni nell' equilibrio democratico servono poi [...]

[...] il partito socialista italiano sia una delle cause maggiori di questa condizione di debolezza. onorevoli colleghi del partito socialista voi non [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insieme tante aperture e tante chiusure, tante offerte e tanti rifiuti. difficile indagare tutte le cause di questa rigidità: esse sono certamente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1087 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] determinato momento storico, non sia possibile che chi oggi non ha il pane domani lo abbia. è necessario operare per questo: spiegare che le cause vanno [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 28-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
1293 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 33 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] a piacimento le nuvole. per questo piove sempre sul bagnato. per questo i vostri bollettini meteorologici, signori del Governo, mentono sulle cause e [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ancora, sia pure a stralcio, essere gli assertori di un immobilismo, che non la sola causa, ma una delle cause che rende quantitativamente imponente [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionale perché non sa cogliere le cause antiche e profonde della protesta; non potrà riformare lo Stato perché lo ha trasformato in un gigante [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cause materiali dell' aborto e varare un grande piano nazionale per la vita e per la tutela dell' infanzia, destinando nuove e consistenti risorse al [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 644 - seduta del 19-06-1991
Sfiducia al governo
879 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 644 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] considerati ed affrontati nelle loro cause politiche ed istituzionali. non sono mancati avvertimenti responsabili e meditati, ma sono stati ignorati [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nelle più varie sedi nel corso di questi anni, un dibattito scevro da pregiudizi sulle cause che hanno condotto la scuola italiana ad una crisi, che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politica più precisa. il collega Coccia, d' altra parte, ha detto che per individuare le cause della mancata attuazione della riforma penitenziaria occorre [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maltempo. pur essendo del tutto prematuro avanzare cifre, può stimarsi che — salvo cause avverse impreviste — le produzioni fondamentali, e in primo [...]

[...] in soli sei mesi del 2,6 per cento circa, al netto di quelle che possono essere le cause di maggiore spesa — derivanti dall' inevitabile [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] detto testualmente (è la sola cosa che io condivido del suo discorso, mi perdoni) che dobbiamo affrontare in radice le cause degli squilibri del [...]

[...] un po' in radice quali siano le cause degli squilibri del sistema? vogliamo farlo un discorso sul sistema? considerato che non glielo fanno i [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 30-11-1948
Sulla politica estera del governo.
793 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 143 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cause lontane. ma abbiamo bene il diritto di dire che della sorpresa e dell' emozione del paese (emozione in parte schietta, in parte finta) la [...]

[...] Parigi del 31 ottobre scorso scrive: « una delle maggiori cause di preoccupazione è il fatto che ci sono (in Italia) ben pochi segni di ripresa [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prima cosa da farsi, però, per un giusto orientamento, credo sia chiedersi e cercare di comprendere quali siano le cause, vere e non occasionali ma [...]

[...] organiche e profonde, dell' attuale tensione internazionale. la mia opinione, onorevoli colleghi , è che queste cause sono da ricercarsi e possono essere [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dovrà confrontarsi; diverse sono le cause e le motivazioni politiche che hanno indotto la Democrazia Cristiana a doverlo fare, dopo aver perseguito [...]

[...] di questo problema; speriamo che al più presto vengano spiegate le cause e le responsabilità di tanto ritardo. comunque, quel che conta oggi è che il [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli schemi riguardanti gli altri ministeri, ma, soprattutto, per esaminare le cause dell' inadeguatezza attuale di vari organi alle nuove esigenze e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 24-03-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
69 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 484 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] partire da un criterio diverso, cioè dal tasso di mortalità , di studiarne le cause per arrivare allo studio assemblato dei programmi esistenti, e quindi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 04-01-1980
Sulla fame nel mondo
988 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] opposte; abbiamo detto che dovevamo puntare allo sviluppo, alla rimozione delle cause, a non portare solo il pesce, ma ad insegnare a pescare a chi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accordi con Franco. occorre agire sulle cause, non sugli effetti. onorevole presidente del Consiglio , noi non cederemo alla tentazione di rallegrarci [...]

[...] un sistema di voto che sia alla misura delle attuali difficoltà della Democrazia Cristiana . onorevoli colleghi , una delle cause di discredito degli [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , tutte le cause delle disfunzioni, delle storture del vecchio sistema parlamentare italiano che già scricchiolava agli inizi del primo dopoguerra. più [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dell' Uruguay, che distribuisce prebende, pensioni e assistenza a tutti grazie a una inflazione galoppante. ecco una delle cause principali dell [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « popolo di Israele » . lei va dai siriani, ma si occupa anche del retroterra arabo, in generale, perché è a quel livello, giustamente, che le cause [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 05-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
929 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ). niente misure economico-sociali. ma che esempio diamo? ci sono le Brigate Rosse , diciamo sempre che vi sono delle cause sociali e civili, abbiamo la [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 524 - seduta del 30-09-1986
Sulla sciagura aerea avvenutail 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica
1481 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 524 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , sappiamo che sono tre le ipotesi formulate, anzi due con la seconda di queste divisa in due sottoipotesi, sulle cause dell' incidente. la prima, quella [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ! qualcosa che non funziona ci deve essere, e quindi dei rimedi vanno trovati. le cause di tutto ciò risiedono forse nel fatto che stiamo difendendo l [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1520 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cause erano riunite, come ella sa, e che l' Avvocatura dello Stato (evidentemente o si tratta di un difetto comune, di una ignoranza collettiva, oppure [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 10-11-1976
1542 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 36 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adottare, senza indugi, misure di emergenza che, per altro, sono valide solo se nel contesto di un impegno deciso ad affrontare in radice le cause [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , correggendo a monte ed in collegamento anche con le due repubbliche dell' altro versante le cause molteplici dell' inquinamento — ci richiama intanto ad [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . le cause di malattia sono spesso il segno dei tempi. qui, il segno della disgregazione, della devastazione che la modernizzazione capitalistica sta [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costruttiva, darebbero l' esempio di una preoccupazione democratica che oggi è più che mai necessaria. bisogna andare contro le cause, ma è teoria che si possa [...]

[...] sempre avere il tempo di andare in via preventiva contro tutte le cause; talvolta bisogna arrestare i movimenti, e arrestarli con autorità. non voi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eventi prodottisi per cause che non è necessario qui stare a indagare, si è inserito il tentativo di realizzare qualcosa di quella politica di [...]

[...] . non sappiamo ancora nulla circa le vere ragioni e il significato delle dimissioni del presidente De Nicola , circa le cause che le hanno provocate [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] considerare tutti i cittadini uguali di fronte alla legge. quindi, quattro ordini di cause, di cui tre almeno possono essere affrontate dal Governo. è il [...]

[...] sfuggono al nostro controllo, sia a cause interne che noi analizzeremo, ma è imputabile soprattutto ad una ragione più profonda e più importante, ed è che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulle capacità dello Stato a rendere giustizia in cause dove la possibilità di attendere è spesso sproporzionata tra attori e convenuti. per il [...]

[...] una delle cause della parziale crisi in cui il nostro sistema tributario è andato a cadere. è diffusa la preoccupazione di un aumento dei prezzi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzione nuova dell' Europa. indietro, al passato, si dovrebbe guardare solo per trarre insegnamenti ed esperienze atti ad illuminare sulle cause di fondo [...]

[...] ' analisi delle cause di questa involuzione sul piano governativo dovrebbe risalire un po' lontano cominciando dal passaggio dalla fase del centrismo a [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 363 - seduta del 30-07-1981
Sulla fame nel mondo
62 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 363 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cause umane, belliche o per disastri naturali), cifre che sono spaventosamente in aumento e che ci devono far pensare quale mondo in realtà andiamo a [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sulla fame nel mondo
65 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alimentare di quei paesi si allontana sempre più, e non perché non producano, in termini agricoli, ma perché, per una serie di cause che non sto qui ad [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poliedrico della Democrazia Cristiana rischia di riprodurre nel monocolore i motivi e le cause di immobilismo del quadripartito; infine, perché il [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stessa e la lotta per il superamento delle cause di fondo da cui essa ha origine. ma allora, se esiste un intreccio, se esiste un rapporto, se siamo per [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 95 - seduta del 22-02-1977
Sulla situazione dell'Università di Roma
259 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 95 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nell' ateneo romano come in altri atenei italiani. da parte delle forze politiche e culturali ritengo sia doveroso ricercare ed approfondire le cause ed [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , superficiale! bisogna risalire alle cause. gli studenti che hanno occupato l' ateneo, quale idea dell' autorità dello Stato hanno avuto fino ad allora? che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1010 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , con tasso di mortalità superiore al 70 per mille , lì dove sono posti, indipendentemente dalle cause di guerra: allora? se vengono individuate in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 158 - seduta del 05-07-1984
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro
1021 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 158 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] presente la persona giusta, in termini giusti, ad ascoltarci. dobbiamo riflettere sulle cause, sul testo e il contesto delle pagine scritte nella nostra [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Giustizia. ma, caro Claudio Petruccioli, se per cause come quella europea ci si scoraggi compiere, grazie alla distrazione dell' Assemblea, un [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 25-09-1990
Sulla situazione dell'ordine pubblico e della giustizia
1582 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ricorsi individuali. siccome tali ricorsi sono motivati più o meno con lo stesso costrutto delle cause che abbiamo perduto, dei ricorsi in cui siamo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al Governo
532 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] miglioramento di certe infrastrutture, e l' eliminazione delle cause di certe ricorrenti calamità. ossequiente alla bontà di queste osservazioni, il ministro [...]

[...] tubercolosi all' « Inam » , specializzando così quest' ultimo istituto nell' assistenza a tutte le malattie e rimuovendo molte cause di disservizio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle cause di tale stato di cose . quanto ai rimedi, io sono desolato nel rilevare (proprio io, appartenente ad un settore che è considerato [...]

[...] , incidendo in maniera più diretta sulla sua vita di ogni giorno), ma che debbono essere spiegati — nelle loro effettive cause. il personale degli enti locali [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] difende certe cause fino in fondo (e ne parleremo più avanti); sicché non si corre il pericolo, a tanti anni di distanza, che risorga per mano comunista e [...]

[...] anche la valutazione preventiva delle cause che dovrebbero impedire il matrimonio sia fatta dalle autorità ecclesiastiche. ciò non è stabilito [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della nostra patria. qui sta una delle cause effettive dell' attuale disagio del regime di democrazia in Italia. qui sta una delle cause effettive del [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accanimento degno di migliori cause, la riconferma del precedente Governo, dopo che da tutto il travaglio e dai dibattiti che si erano svolti nelle file del [...]

[...] chiarezza sugli attentati di cui ci ha dato notizia il ministro degli Interni e che noi deploriamo; sulle loro cause e sulle responsabilità; così come lo [...]