Risultati della ricerca


248 discorsi per capaci per un totale di 338 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel deterioramento che inevitabilmente consegue ad una situazione nella quale non esistono più governi autorevoli, capaci di dare e ricevere fiducia [...]

[...] , non lo fate. quali garanzie date voi al popolo di essere capaci di fare una politica che arresti il decadimento del nostro regime democratico e imprima [...]

[...] l' immediato?) e intervenire invece con scelte capaci di orientare il sistema verso un nuovo sviluppo produttivo e verso una nuova qualità dei consumi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
1363 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che siamo capaci di osservare e di discutere e che vorremmo foste altrettanto capaci voi di osservare. e di discutere con serenità dialettica? l [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che tutti diciamo di voler perseguire. non vi è dato più significativo di questo, signor ministro: non siamo stati capaci di spendere 500 miliardi l [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
893 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risolutive, capaci di determinare un ampio e convinto accordo tra tutte le forze, ma tutti voi potete benissimo constatare che così non è. più in generale [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei tempi deve essere adeguata alla necessità di eleggere assemblee capaci di generare maggioranze idonee alla formazione ed al sostegno di governi [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
585 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] possono anche cadere quando sono troppo fermi, quando sono immobili, quando non sono capaci di rispondere ad una domanda che, almeno in termini di [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al governo
854 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mussoliniana e che tra l' uno e l' altro non vi sarebbe posto se non per delle maggioranze grigie, incolori, capaci di far numero, ma non di fare una [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] profondo il fossato della sfiducia, dell' incomprensione e dell' odio. occorrono nuove iniziative ed anche uomini nuovi, capaci di tessere le fila di un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vostre argomentazioni non siete capaci di tenere in nessun conto, ignorandoli completamente, gli elementi di informazione e di fatto che da noi sono stati [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 14-07-1960
Sulla situazione politica interna
1366 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] capaci di assumersi una responsabilità di tal genere che farebbe tremare le vene e i polsi di chicchessia. e poiché l' onorevole Gui ha parlato ieri di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza degli italiani. con tutti i difetti della prima Repubblica , una volta in Parlamento si era capaci di recitare i sonetti di Guido Cavalcanti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] perché siamo forti, perché siamo capaci di riconquistarci volta per tutte, con la nostra forza, i nostri diritti, perché ad un nostro appello, e senza l [...]

[...] ' obiettivo per il quale abbiamo combattuto e continueremo a combattere è quello di suscitare nella società italiana tutte le forze le quali sono capaci di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di massa , la stampa, le televisioni non erano capaci di veicolare cultura democratica e liberale (sempre meno ne sono state capaci). noi abbiamo già [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
873 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' integrazione europea . non si può ulteriormente ignorare la questione di fondo: se resta questo il livello di governabilità che si è capaci di esprimere [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
876 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Carta dell' Onu, che riguarda sanzioni economiche e misure capaci di imporre il rispetto delle decisioni. solo così si rimane rigorosamente all' interno [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategia di sostegno dell' economia nel breve termine , una strategia incentrata su pochi essenziali interventi capaci di incidere in tempi molto brevi [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] azioni capaci di decongestionare le aree delle città in cui la situazione si mostra più drammatica. è stato giustamente sollecitato un progetto speciale [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più dinamiche, attive e capaci di tradurre le nuove disponibilità e possibilità in nuove iniziative produttive che allarghino la base occupazionale [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un senso di solidarietà e dobbiamo essere capaci di svolgere, anche in questa occasione, il nostro ruolo nella grande e complessa attività di pace e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quanto vorranno, quanto avranno, quanto saranno capaci, signor vicepresidente del Consiglio ! moltiplicando il negoziato, si moltiplicheranno le [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sono quattro, capaci di ospitare 320 detenuti), che potrebbero essere utilizzate, senza aggravio per l' erario, per i detenuti ammessi al regime di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da noi di attività produttive competitive, lasciando spazio soltanto per quelle attività — e non sono quelle produttive — capaci di rendimenti pari o [...]

[...] meridionale, capaci di offrire anche servizi di merchant banking per dare impulso alla creazione di nuove e stabili iniziative produttive. più in [...]

[...] ' evoluzione di queste istituzioni, in modo da renderle capaci di rispondere alle nuove sfide. dovremo essere pronti per le scadenze previste dal [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 27-09-1961
Bilancio ministero affari esteri
1238 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 491 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in costruzione otto complessi sotterranei a prova di bombe A e H, capaci ciascuno di lanciare quattro missili Martin Mace-B a 1.800 chilometri di [...]

[...] aggiungono i 30 missili Jupiter installati in Italia, con una gittata di 3.300 chilometri, capaci quindi di colpire la stessa capitale dell' Unione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' economia nazionale in una struttura internazionale. questo è un compito di enorme importanza. nel passato siamo stati capaci di agire nelle due direzioni [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forze democratiche riformistiche capaci di esprimere una moderna azione di rinnovamento e di progresso. un futuro non più di divisione ma di unità [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 16-02-1960
Sulla politica interna
671 1960 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di priorità, i nostri impegni? abbiamo bisogno di interlocutori validi, capaci di abituarsi a comprendere quali sono le dimensioni dei problemi e come [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incombenti, le attese di utili progressi, risulterà il programma che il Governo ha tenuto presente per interventi capaci di rinforzare le primissime [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 46 - seduta del 15-11-1983
Sugli euromissili
864 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 46 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , le motivazioni, le dimensioni nuove della non violenza , la ricerca, in sostanza, di tecniche umane capaci di ribellarsi con efficacia al potere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trasformazione sociale dell' ordinamento economico italiano, sono d' accordo con noi e hanno votato cosi non essendo capaci di resistere alla pressione che [...]

[...] controllo debba essere preceduto da atti capaci di ristabilire una reciproca fiducia, quali un patto di non aggressione o la creazione di una zona [...]

[...] che in politica estera non siete capaci di staccarvi dal più vieto e dannoso oltranzismo atlantico, dalla servitù al padrone americano. voi non avete [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] più, e sembra, però, che siamo capaci di lavorare un po' di più di molti altri colleghi; non dico ciò per vantare le nostre bravure che non esistono [...]

[...] : mi dispiace perché nel gruppo socialproletario figurano elementi capaci; abbiamo apprezzato, per esempio, le fatiche dell' onorevole Libertini. ci è [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contenimento monetario ma anche su una serie di interventi capaci di assicurare, con la stabilità della lira, la continuità del processo di formazione del [...]

[...] tendente al riequilibrio della bilancia dei pagamenti , sul concorso di risorse esterne — dall' altra bisogna porre in essere misure capaci di far [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onesti, con voglia di lavorare, capaci di battersi, traditi da una classe politica di ladri. in questa prospettiva la Lega si dichiara disponibile a [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 801 - seduta del 20-11-1951
Sulla disastrosa inondazione del Polesine
431 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 801 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dimostrare che siamo capaci di organizzare, che abbiamo una organizzazione statale, e di enti locali , che lavora e risponde alle esigenze della [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assemblee elettive, realizzando in tal modo una delle più attese innovazioni capaci di mutare il sistema politico e la vita della società, e [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , inflessibili nel dire che, come siamo stati insieme in una esperienza di Governo, qualora ne sarete capaci, staremo insieme in una esperienza di opposizione [...]

Pietro NENNI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
politica estera
859 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] valido interlocutore una comunità politica dei paesi democratici di Europa, capaci di impegnare tutti egualmente i suoi membri a quei nuovi accordi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 26-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1402 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 90 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ogni giorno, a chiacchiere, che la democrazia soffra attentati dall' esterno o dall' interno — non dico insorga (perché non siete capaci di insorgere [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 09-06-1950
Sugli sviluppi della situazione internazionale
808 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 487 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] autonomi di Governo capaci di tutelarla, sotto la garanzia dell' Onu, contro ogni, sopraffazione straniera. pare a me che, nel momento attuale, il dilemma [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che non si è più capaci di riconoscere dove sta la forza dell' argomento avversario e di rispondere ad esso come si deve, e si lasciano quindi le cose [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1951
1195 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] necessario, anche la propria vita. non siete capaci di fare una politica in cui si riconosca il volto dell' Italia, la personalità dell' Italia... sia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] venga a decretare, come pretendono da lei. non ne sono stati capaci loro e pretendono che sia il Governo a varare quelle norme! per noi questo sarebbe [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 29-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi
1095 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] capaci ed onesti contro quelle bande di magistrati criminali (criminali di regime!) che, molto prima dei politici che sono andati o stanno per andare in [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meno capaci di provvedere ai propri mezzi di sussistenza. di eguale importanza sono le misure adottate per ampliare le esenzioni sulle richieste [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 791 - seduta del 11-01-1968
Università
710 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 791 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dobbiamo evidentemente essere capaci già da oggi dei sacrifici necessari per costruire la società del futuro. il ministro della pubblica istruzione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 04-10-1983
Sulle riforme istituzionali
1006 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stati capaci di disfare persino quel tanto di solido che la continuità dello Stato aveva lasciato nel nostro paese dal 1900 al 1945? tutto distrutto [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 524 - seduta del 30-09-1986
Sulla sciagura aerea avvenutail 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica
1481 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 524 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quella alla quale ci riferiamo non sempre trova gli elementi capaci di soddisfarla nei tempi e nei modi dovuti. è tra l' altro pericoloso — la storia [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il fenomeno ha acquistato una sua corposità, e nella scorsa legislatura vennero adottate misure indiscutibilmente forti e capaci di una loro efficacia [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1585 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . bisogna fare in modo che le Nazioni Unite siano capaci non soltanto di dettare le regole della legalità, ma anche di farle rispettare. esse [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] laboriosi e capaci ma privi di traino di particolari sottogruppi. ed apro qui una parentesi, dato che ho citato l' onorevole Filippini che mi ha [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , delle organizzazioni efficaci, capaci di denunziare il pericolo di guerra, di smascherare i provocatori di guerre, di suscitare, stimolare, dirigere [...]

[...] quei grandi compagni Mao-Tse Tung , Ciù DE , uomini capaci di profonde analisi e chiari dibattiti, e legati ad una fede, e audaci combattenti. non mi [...]