Risultati della ricerca


238 discorsi per La Repubblica per un totale di 446 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] protagonisti. La Repubblica dedica le prime dieci pagine del giornale all' atto disperato, vile, squallido, di seconda cronaca nera, di due o tre [...]

[...] tradizione nenniana: o la Repubblica o il caos. siamo nella linea di un certo Nenni, invece che di un altro... tra le riforme, c' è quella della Presidenza [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggiore apertura in vista di una normalizzazione dei rapporti con la Repubblica di Cipro ; ciò, anche al fine di contribuire alla creazione di quel [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 18-12-1989
Sulla vicenda Mondadori
1246 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 390 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vicenda di Segrate oggi, come la vicenda di Segrate ieri, quando De Benedetti ha incorporato La Repubblica a L'Espresso , e prima ancora, quando De [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1738 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] importanti — l' articolo 4 — come sappiamo tutti recita: « La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] durante la repubblica (o la repubblichina) di Salò nel 1943, allorché, approfittando della sciagura del nostro paese, Hitler stese la mano sulla Venezia [...]

[...] , noi siamo dentro la Repubblica e fedeli alla Costituzione. è proprio per questo, che in un momento in cui avvertiamo la gravità della crisi della [...]

[...] della nazione e verso la Repubblica, che, sorta per volontà di popolo, vive della fedeltà del popolo, e con voi, senza di voi, magari contro di voi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carattere terroristico, da Peteano a Trento, a Milano, rivolti contro la Repubblica. quindi, compagno Pochetti, bisogna pur dire agli amici di [...]

[...] aria, non c' è luce, non c' è nemmeno luce elettrica » ... di tutto questo ci facevamo carico. La Repubblica non può essere la stessa cosa della [...]

[...] Pochetti. perché quando dei disperati, o degli assassini, o dei killers sparano contro la Repubblica, è cronaca; quando in nome dell' efficienza [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 19-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
47 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] per questa tematica, da paesi come l' Inghilterra e la Repubblica federale di Germania per creare un gruppo di paesi, insieme alla Danimarca, ai [...]

[...] l' Inghilterra, l' Italia e la Repubblica federale di Germania . ritengo, perciò, che l' atteggiamento del governo italiano su tale questione debba [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
969 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , perché, con il nemico alle porte, la Repubblica deve... che cosa? se noi vogliamo, se preferiamo, si faccia pure una dittatura romana, a termine, si [...]

[...] parte politica , un bilancio che si ispiri fondamentalmente a concetti non violenti e diversi, che disarmi lo Stato delle armi che si rivolgono contro la [...]

[...] Repubblica, o inutili, e le armi delle armi di giustizia, delle armi di equità senza le quali nessuno Stato trova il consenso dei cittadini, senza le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutti prendano atto che la Repubblica nata dalla Resistenza è morta e bisogna celebrarne i funerali. non lo dico polemicamente. mi rendo conto che è [...]

[...] coscienza vi assista per evitare che la Repubblica italiana affronti situazioni di estremo pericolo. esiste una sola possibilità: giungere rapidamente alle [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a spartirsi cariche e spoglie nella prossima legislatura. attenzione: la Repubblica non è vostro patrimonio. con le prossime elezioni non si decide [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] discussione che dobbiamo fare, non altra. onorevole Selva, la repubblica non è una novità della storia: chi si è occupato delle storie costituzionali e [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avviso, soprattutto come motivo di riflessione per la Repubblica Federale Tedesca , la quale negli ultimi due anni, soprattutto sul terreno della [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Berlinguer...).... ha scartato la « repubblica conciliare » . questa parte del suo discorso a me è sembrata più diretta ad alcuni suoi colleghi di partito [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 224 - seduta del 07-07-1997
Disposizioni urgenti in materia di attività libero-professionale della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale
1784 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 224 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] articolista de La Repubblica ha già anticipato: realizzare una sanità per gli indigenti — questa sarebbe la nuova illuminata e lungimirante interpretazione [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle trattative per un patto di rinuncia alla violenza e per la collaborazione tra l' Unione Sovietica e la Repubblica Federale Tedesca , e la tregua d [...]

[...] altrui. il trattato tra l' Urss e la Repubblica Federale Tedesca non apre, forse, la possibilità anche per noi di collocarci fra i protagonisti della [...]

[...] conforme ai principi della correttezza democratica, alla fedeltà verso la Repubblica? che non si continui, almeno in parte ancora, nei famigerati metodi del [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 54 - seduta del 02-12-1976
Sui patti lateranensi
1850 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 54 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — la Repubblica e che quest' ultima si è data persino una Costituzione. ringraziamo commossi di questa presa d' atto, ma riteniamo che, così come [...]

[...] : « la Repubblica italiana , richiamandosi agli articoli 7 e 8 della propria Costituzione, per i quali lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presente la totalità del popolo. ebbene, se non si vogliono giorni neri per la Repubblica, riteniamo che bisogna cancellare un precedente grave, una [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 412 - seduta del 09-01-1986
Sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla "loggia massonica P2"
871 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 412 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tragico culminante nell' assassinio dell' onorevole Moro. sta di fatto che la Repubblica ha visto crescere in questi anni nel suo seno un partito [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quale siamo pronti ad impegnarci con lo stesso fervore con cui ci impegnammo nella battaglia per la Repubblica e per la Costituente negli anni 1945-46 [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 07-12-1993
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996
1104 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] disoccupati, però col massimo di stipendio, tutti i ministri giuridici e giuristi di La Repubblica e dintorni, che avrebbero dovuto occuparsi delle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leggi delle quali non c' è bisogno, perché l' antifascismo da trent' anni mantiene la Repubblica inchiodata alle leggi peggiori del vostro regime, ai [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 07-01-1980
Sulla fame nel mondo
990 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 91 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] oggi, a primavera scorsa, quando sembrava costasse poco fare una battaglia cristiana, con il GR 2 e La Repubblica fecero la campagna a marzo a sostegno [...]

[...] La Repubblica e del GR 2, è determinata dal fatto che sanno che su questo argomento gli italiani, la gente, le donne, gli uomini, i cattolici, i [...]

[...] rispetto all' Urss, quando si dovrà fare qui un discorso pontificale, che sarà da La Repubblica messo in prima pagina , come prova di autonomia, perché [...]

[...] . « almeno quelli parlano chiaro, e se hanno qualcosa in testa (come il divorzio), la fanno » . noi, con voi, vogliamo salvare voi, noi stessi, la [...]

[...] Repubblica, questa nostra generazione e per questo, salvare subito, nelle prossime settimane, nei prossimi mesi, come era detto nel documento del 17 [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che era suo fermo intento — cito testualmente — « aprire un cammino lungo il quale la Repubblica potesse spezzare l' ipoteca dei centri di potere [...]

[...] quotidiano La Repubblica , come funzionerà questa commissione. ne prendiamo atto. questa però è la situazione, anche se per la verità non ha ancora, il [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costante dialogo alle forze dell' opposizione parlamentare, ed in particolare al partito comunista . se la crisi che investe la Repubblica deve essere [...]

[...] società industriale avanzata, per restare — come siamo divenuti con la Repubblica — il settimo paese industriale del mondo. un posto che non ci è dato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Costituzionale per quanto concerne i diritti dei cittadini lavoratori che costituiscono poi la Repubblica, nei riguardi della loro organizzazione e [...]

[...] di democrazia ad un' altra forma di democrazia. io non dico affatto che la repubblica presidenziale americana non sia una forma di democrazia; è una [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
971 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiederci con che animo altri lo facciano, noi ci chiediamo se non è un dato di pericolo contro la Repubblica affidare ad un Governo e ad una classe [...]

[...] sono cose troppo gravi per poter essere affidate ad un dibattito parlamentare ; ci si dice, presidente Piccoli, di lasciarvi lavorare; si dice che la [...]

[...] Repubblica attraversa un momento gravissimo, per cui si debbono lasciare gli addetti ai lavori al loro tentativo di compiere un' opera di salvataggio [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , cioè l' Italia con il 3 per cento (e mi riferisco sempre soltanto alle armi pesanti) e la Repubblica federale di Germania . dove sono state [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » , come li apostrofava Cavallari su La Repubblica all' inizio del conflitto, stavano guidando la campagna vittoriosa verso la sua conclusione senza [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] striscianti » . già allora, eravamo nel 1983, di rincalzo tuonava da par suo il direttore de La Repubblica , che definiva quel Governo il ministero più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 93 - seduta del 09-01-1980
Sulla situazione in Iran e in Afghanistan
1455 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 93 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sufficiente — e in questo modo la prima vittima è la Repubblica italiana . se questa è la prima Repubblica , mi si consenta di dire che dal Capo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Governo, sottomettendoci alla logica del consenso e imparando con fatica che la Repubblica, i luoghi della sua memoria e i simboli della sua [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese fosse in pericolo, se la Repubblica fosse in pericolo, saremmo i più validi difensori della Repubblica e della Costituzione. ed è sbalorditivo che [...]

[...] comunista, non cambia nulla alle cose, ma aggiunge una ipocrisia alle ipocrisie. in verità si vuole distruggere, nel suo contenuto politico e sociale, la [...]

[...] Repubblica del 2 giugno e renderne inoperante la Carta Costituzionale . fra gli uomini della maggioranza del 18 aprile, uno pareva avesse posto il [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 644 - seduta del 19-06-1991
Sfiducia al governo
879 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 644 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] paese attende per riformare le istituzioni e rinnovare la Repubblica. onorevoli colleghi , lasciatemi dire, con grande preoccupazione, che ogni [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da opinionisti che non appartengono ad Alleanza Nazionale e neppure al Polo delle libertà . Eugenio Scalfari, La Repubblica : « il fatto è che noi [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al Governo
765 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] limiti — perfettamente giustificata. aggiungo che la nostra esposizione, in particolare verso la Repubblica Araba Unita (ad essa mi sembra di [...]

[...] sono in corso di negoziato con la Repubblica Araba Unita . confidiamo che le trattative diano risultati positivi. d' altra parte non si è trattato di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato-guida del blocco atlantico. nemmeno un limitato passo verso l' organizzazione di commercio con la Repubblica popolare cinese vi è stato concesso [...]

[...] che minaccia in modo diretto la pace del mondo. mi riferisco alle attività aggressive contro la Repubblica di Cuba . mi riferisco ai problemi dell [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati
437 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ? voi attribuite malafede a tutta la Repubblica di Weimar , dove i socialisti e i cattolici collaborarono insieme per difendere la democrazia, che cadde [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 04-10-1984
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare diinchiestasulcaso Sindona
1025 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 195 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] va bene , è superflua e dà un senso di distanza — , il nostro serissimo collega Azzaro. abbiamo l' OPA del 1974, con l' appoggio sfrenato di La [...]

[...] Repubblica e di Scalfari, abbiamo precedenti interrogazioni, alla Camera di Scalfari, che si fa parte diligente per garantire che il Governo non faccia [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Scalfari su La Repubblica di qualche tempo fa. tra l' altro, mi pare si tratti di vedere — e qui chiamo in causa tutta la responsabilità dell' ex [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della Repubblica italiana , come il documento impegnativo di tutta la Repubblica nei confronti del popolo italiano ; abbiamo ritenuto che quel documento [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 27-02-1985
Sulla obiezione di coscienza
1177 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' esercito di popolo ha svolto un ruolo determinante nell' unire l' Italia, l' esercito di popolo è un presidio irrinunciabile per la Repubblica. il [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al Senato. voglio ripetere che per la prima volta da quando la Repubblica è risorta dal disastro della seconda guerra mondiale l' Italia è chiamata [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 386 - seduta del 10-11-2003
Fondo per il sostegno delle persone non autosufficienti
1817 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 386 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in un' intervista a La Repubblica . non è una proposta seria perché andrebbero a beneficiarne coloro che tengono gli anziani in casa. in questo momento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] leggevo le indiscrezioni di stampa su quello che è accaduto a proposito della nomina dei sottosegretari. è vero che non era in gioco la Repubblica, per [...]

[...] nostra protesta nessuno se ne sarebbe accorto. venir meno all' applicazione ripida dell' articolo 18 della Costituzione è un reato contro la [...]

[...] Repubblica è un reato contro lo Stato, è un reato contro tutti i cittadini dello Stato. penso che sia giusto e lecito affrontare con urgenza onesto problema [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che venisse data via libera al nostro commercio con la Repubblica popolare cinese perché noi vedremmo sparire la maggior parte dei sintomi di crisi [...]

[...] Sovietica , contro i paesi di democrazia popolare , contro la Repubblica popolare cinese , e date a questa predicazione un tono tale che soltanto si usa [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 801 - seduta del 20-11-1951
Sulla disastrosa inondazione del Polesine
431 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 801 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non ha forza, non ha vita. se si afferma che l' organizzazione dello Stato non è sufficiente, come si fa allora a difendere la Repubblica italiana [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 161 - seduta del 12-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
920 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 161 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un giurista di questo calibro, ex presidente della Corte costituzionale . arrivare a far coincidere la Repubblica e la Costituzione con il sistema è [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] televisivo diede atto che chi voleva la repubblica presidenziale avrebbe dovuto votare « no » ! ciò sta certamente a significare che nel « no » , o [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] letto sul nuovo Governo, sulla nostra presenza, ve ne è uno del professor Schiavone pubblicato da La Repubblica (quindi certamente — non solo per la [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : « la nostra politica non è diretta contro la popolazione jugoslava o serba, né è diretta contro la Repubblica federale jugoslava o la Serbia. è [...]