Risultati della ricerca


183 discorsi per umanità per un totale di 308 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 300 - seduta del 14-12-1995
In merito all'invio di un contingente militare italiano in Bosnia
1728 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 300 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] connazionali al rischio della loro vita? questi connazionali non sono una indistinta umanità — come è stato affermato in questa sede — ma sono, invece, nella [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1769 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sabato ha riempito le piazze del mondo ed ha parlato di una primavera dell' umanità, mentre in questa giornata sembra essere ripiombati nel più cupo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di umanità che nessuna persona seria dovrebbe sottovalutare. e mi ha fatto piacere — lo dico con un filo di sottile ironia — che il segretario del [...]

[...] sicurezza dei suoi cittadini e, dall' altro, quel senso di umanità, quella visione fiduciosa e non timorosa del futuro che agli italiani non ha mai fatto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 77 - seduta del 20-01-1977
Norme sull'aborto
910 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 77 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « bambina » ha fatto, fa il figlio oppure va o è andata dalla mammana? e mi spiace che un uomo dell' umanità di Zaccagnini sia anche lui — un attimo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
6 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prima, che ha appena un anno di vita, ma è ormai celebre, Illic denunzia come uno dei mali più gravi che affliggono oggi l' umanità il prevalere della [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 830 - seduta del 20-12-2000
1284 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 830 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quando ha detto che il nostro è un paese di grande e forte umanità. ma con la stessa forza voglio dire che verso l' immigrazione illegale, verso le [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 23-07-2001
Informativa urgente del Governo sui gravi incidenti avvenuti a Genova in occasione del vertice dei G8
1759 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fortezza mentre tutto intorno brucia sono un simbolo di una classe dirigente autistica, che si allontana dai problemi dell' umanità » . purtroppo essa fa [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 20-06-2001
1793 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' effetto sull' accesso ai servizi, la qualità e l' umanità dei trattamenti — se il Governo intenda preservare o meno i principi di universalità e [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sanare le piaghe della fame, della miseria, della umiliazione come distruggere l' umanità con potentissime armi che non consentono difesa. così la guerra [...]

[...] severamente ammonitrice che, pur sussistendo ancora il pericolo di conflitti che uomini forti e prudenti devono stornare dall' umanità, ha fatto sì che l [...]

[...] risonanza, hanno ammonito l' umanità e l' hanno incoraggiata alla ricerca paziente di un più stabile ed umano assetto delle relazioni internazionali [...]

[...] di tutte le opportunità di dialogo e di consenso, e soprattutto con la nitida visione di una umanità che rifiuta una irragionevole autodistruzione ed [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] critico. la rivoluzione d' ottobre ha rappresentato un fatto storico enorme per l' umanità e bisogna rispettarla in alcuni suoi significati. ma la [...]

[...] salvezza dell' umanità. ma, ripeto, colleghi comunisti, il vostro problema non è solo di essere una voce critica nell' ambito del sistema sovietico, ma di [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 26-03-1984
Sugli euromissili
1175 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 115 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mediterranea. onorevole presidente , onorevoli Deputati , noi tutti sappiamo che l' arma nucleare, se usata, conduce alla fine dell' umanità. nessuno di noi ha [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-11-1956
Sulla formazione governo
836 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] internazionali possono venir meno ai loro compiti; l' arbitrato dell' umanità trionferà di tutti gli errori. esso ristabilirà l' indipendenza là dove è stata [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
335 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] con il garantismo, con la tutela della libertà dei cittadini, con un senso di misura e di umanità nell' adozione di misure gravi (come la custodia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pesare sugli uomini orribili minacce, che nessuno più nega essere reali. la prospettiva che si apre all' umanità in queste condizioni ha qualcosa di un [...]

[...] rapporti tra i popoli, le nazioni e gli Stati nel momento attuale. bisogna eliminare l' incubo che oggi grava sulla umanità. aprire una strada nuova [...]

[...] avanti nello sviluppo di tutto ciò che l' umanità ha creato nel corso della sua storia, e le prospettive di incubo che escono dall' attuale sviluppo [...]

[...] svolta verso la salvezza dell' umanità attraverso il ritorno a rapporti pacifici e fraterni fra tutte le nazioni, che è indispensabile, oggi, al mondo [...]

Pietro NENNI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 24-01-1969
Sulla situazione internazionale
858 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 75 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' umanità, solo se riesce essa stessa ad unirsi. questa politica esige insieme attenzione, tenacia, immaginazione poiché quel che è stato fatto finora [...]

[...] in declino, ma anche valori che sono una conquista permanente dell' umanità? quanto nasce dal senso di insicurezza e di raccapriccio che tiene i popoli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
50 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , come dimostra anche ciò che è scaturito da questa commissione, ben lungi dall' essere un gesto di carità o di umanità verso chi sta morendo di fame [...]

[...] tema! la necessità di far capire alla pubblica opinione che questo tema, altre ad essere un gesto, un atto di profonda umanità, è anche un problema di [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 244 - seduta del 10-01-1978
Sulla situazione dell'ordine pubblico, in particolare a Roma
265 1978 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 244 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] convinto nel condannare atti criminali che offendono le comuni leggi di umanità e di civile convivenza e quella legalità repubblicana e democratica con [...]

[...] possono essere portate da nessuno che crede, non dico nell' imperio della legge, ma nei più elementari valori di umanità, non solo attenuanti (che di fronte [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1010 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alternativa, una nuova cultura, una nuova — anche senza attese ireniche — umanità per la fine di questo secolo e partendo dalla globalità dell [...]

[...] quale si sacrificano gli uomini in nome di una nuova umanità, che lo sviluppo futuro deve garantire) porterebbe ad una sorta di pace, signor presidente [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 22-01-2008
Sulla situazione politica generale
1135 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinazione, professionalità ed umanità ovunque nel mondo la pace sia in pericolo. è un Governo che ha saputo combattere la criminalità organizzata , diffondere [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 20-07-1994
Abolizione pena di morte
110 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] materia e per l' istituzione di un tribunale internazionale permanente per i crimini contro l' umanità può apparire... signor presidente , se riuscissi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questi fatti, quale sia la vera situazione in Corea — una situazione che auguro all' umanità debba essere cancellata per sempre — e chi sia stato, di [...]

[...] può un italiano, il quale abbia senso di libertà, di democrazia e di umanità augurarsi altra cosa se non che le infami marionette del Governo sudista [...]

[...] modo il loro scudo su quei campi di battaglia; ma l' umanità ne ha ricavato un vantaggio positivo, cosa che del resto è riconosciuta oggi da tutti [...]

[...] in cui è necessario, per la salvezza stessa dell' umanità, che sorgano dal seno dei vecchi ceti che oggi posseggono i beni della terra e dirigono la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] oggi sopra l' umanità e all' inizio di un nuovo periodo di progressiva distensione internazionale, di restaurazione di rapporti di reciproca fiducia e [...]

[...] rivolto e manteniamo un appello per la collaborazione al fine di allontanare i terribili pericoli che oggi gravano sull' umanità, è stato scosso dalla [...]

[...] volontà di fare tutto il possibile, nel nostro paese e di fronte al mondo, perché sia allontanata dalla nostra patria e dall' umanità la minaccia di una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in questo quadro che è sostanzialmente positivo, due gravi macchie feriscono la coscienza della umanità: una è quella rappresentata dal colonialismo [...]

[...] . probabilmente, onorevoli colleghi , qualcosa di immenso sta avvenendo in questo momento sotto i nostri occhi. mi pare che in questo momento l' umanità [...]

[...] problema è di avere sempre più chiara coscienza di questa dimensione nuova in cui l' umanità sta entrando e di utilizzare questa impossibilità di guerra [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soprattutto è la strada del divieto della produzione e dell' impiego delle armi atomiche a scopo distruttivo dell' umanità. questa strada è aperta e può [...]

[...] mezzo di guerra. questo non è un mezzo di guerra: è un mezzo di distruzione dell' umanità, di sterminio di grandi masse di donne, di uomini, di bambini [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la convivenza dei cittadini sul piano della umanità. sappiamo quanto sia difficile, in un paese povero come il nostro, assillato da tremendi problemi [...]

[...] rappresenterebbe soltanto la fine del cosidetto capitalismo, ma rappresenterebbe la fine di tutta l' umanità, Stati comunisti compresi. questi tre motivi si [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fine dell'anno , per definire al massimo livello l' agenda della risposta da dare ai nemici dell' umanità. in quella, o in altra sede, un progetto serio [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
Politica estera
778 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' umanità innanzi ai gravi problemi della vita internazionale. essi devono essere affrontati con spirito realistico e costruttivo, in un quadro globale [...]

[...] universale rappresentanza dei popoli, con l' attenzione rivolta a tutti i grandi problemi politici, culturali ed economico-sociali dell' umanità, con il [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 570 - seduta del 18-01-2005
Trattato che adotta una Costituzione per l´Europa
635 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 570 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] solidarietà, di sussidiarietà e di partecipazione. sono concetti che, se davvero riteniamo che l' umanità ne abbia necessità nel suo futuro, l' Europa [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 336 - seduta del 31-03-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1786 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 336 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soluzione per la salute dell' umanità dovrebbe essere mosso per primo dall' interesse di sottoporre alla validazione di tutta la comunità scientifica i [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le sorti dell' umanità nessuno di noi potrà prevedere e perché — ripeto — il fondo dell' abisso verso il quale ora in certi momenti ci sentiamo [...]

[...] progresso sociale ; cui possono per un po' di tempo rallentare il movimento e causare all' umanità maggiori dolori, ma tutti sono destinati a fallire [...]

[...] quali lavorano e combattono per salvare la pace di tutta l' umanità.... con la stessa convinzione, fede e decisione con cui durante la guerra [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 990 - seduta del 17-10-1952
Bilancio ministero affari esteri
1205 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 990 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] progresso di tutta la umanità. si tratta di un popolo che fino a ieri, nell' ultimo secolo, è stato oppresso e sfruttato nel modo più infame da stranieri e [...]

[...] una parte dell' umanità, di preparazione di una nuova guerra mondiale . l' europeismo sarebbe un' altra cosa. sarebbe un mezzo per sottrarre alcuni [...]

[...] fiducia e di aiuto, perché l' obiettivo verso il quale tutti marciamo è uno solo, è la liberazione della umanità dall' oppressione, dei lavoratori [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un blocco impermeabile nel quale non entrino, nemmeno in parte, quelle ragioni di umanità e di saggezza che popoli civilissimi del mondo hanno sentito [...]

[...] , attiva dell' Italia sul fronte più avanzato e più esposto dell' umanità e della civiltà. certo, la condizione generale di un equilibrio [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema dell' Albania. il Governo, invece, vuole che il paese paghi le addizionali per l' Albania e stia zitto. il paese dovrebbe pagare per umanità [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] paese e dell' umanità a severe meditazioni. uno dei capitoli più impressionanti del libro è quello in cui l' uomo di Stato britannico descrive la [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalla globalizzazione dell' economia mondiale. noi non ci opponiamo certo alla globalizzazione, che è uno dei grandi segni della nuova umanità, ma ci [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con la Democrazia Cristiana è un fatto ineluttabile dettato dalla storia. questa umanità, uscita da due guerre atroci, uscita da dittature, ha sentito [...]

[...] diffidenza estrema una volta, dalle posizioni cattolica, protestante e, in genere, cristiane. abbiamo visto l' umanità scendere al livello più basso; abbiamo [...]

[...] visto una parte dell' umanità che metteva nei forni l' altra parte, perché di razza e di sangue diversi; cose queste che parevano relegate [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] territoriali nel Mezzogiorno senza l' umanità sofferente che vive nel Mezzogiorno? e cosa importano gli squilibri settoriali dell' agricoltura senza l [...]

[...] ' umanità sofferente che vive nell' agricoltura? ecco il punto da cui partiamo nella nostra analisi, che è il punto vero, il punto da cui, in un paese [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] proprio assassinio, che ripugnano alla coscienza civile e al senso di umanità e che si collocano al di fuori di ogni logica, anche la più aspra, di [...]

[...] valori di civiltà e di umanità! ma il fatto è che la teoria (degli opposti estremismi , assimilando e confondendo fenomeni, di portata e natura [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
1610 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] atomica e nucleare, che resta una delle aspirazioni più sentite dell' umanità. onorevoli colleghi , anche nell' eventualità, che vorrei ancora sperare non [...]

[...] distruttivo, evitando che l' umanità sia costretta a percorrere questo tempo di avvento umano e cristiano, che ci separa dall' anno Duemila, aggrappata [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più gravi controversie internazionali ed alle quali affidare il compito di fronteggiare le più pericolose minacce per l' umanità. noi radicali oggi non [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 396 - seduta del 04-12-2003
Posizione del governo sul patto per la pace
391 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 396 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] per fornire alla lotta contro il terrorismo il senso di una battaglia contro un nemico dell' umanità e non il senso di una lotta tra Occidente e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] coloro che vogliono mantenere l' umanità nell' abisso dello sfruttamento e della servitù. quel che a noi spetta fare, qui in Italia, e l' ho già detto [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 18-02-1987
Sulla situazione politica
308 1987 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] italiani di ogni ceto sociale, alla natura della nostra civiltà democratica, ad ogni causa di giustizia e di progresso, ai principi di umanità che in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discredito al nostro paese. la stessa umanità dell' onorevole Bossi, il suo carattere rude e popolano che in una certa fase della vita italiana era [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 07-01-1980
Sulla fame nel mondo
990 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 91 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che divora uomini, l' umanità. la mitologia di nuovo può forse suggerirci qualche riflessione: è il tempo: il vostro tempo interiore ed esteriore, di [...]

[...] , Norimberga è un precedente, ha anche costituito diritto), è possibile parlare sempre di più di crimini contro l' umanità e di responsabili di una [...]

[...] politica criminale contro l' umanità e, quindi, di complicità e connivenza. noi non arriveremo alla vostra inciviltà giuridica, grazie alla quale ci [...]

[...] assoluta che pesa sulla nostra umanità e sulla nostra politica. o ci credo o non ci credo — e devo provarlo — che, se non vi aiuto, in qualche modo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutto questo? proprio niente. c' entra il buon senso e quel minimo di umanità — non dico di spirito cristiano, perché il cristianesimo è molto più in [...]

[...] di carattere totalitario, mentre noi consideriamo la libertà come il fatto più alto dell' umanità. io credo quindi che il dialogo con i comunisti sia [...]

[...] ingiustizia, con un atteggiamento che gli fa onore. ha un senso di larga umanità e di dignità morale. ed io avrei capito l' atteggiamento di Nenni (che credo [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconosciuto ed acquisito che il progresso delle armi nucleari sta facendo della pace una questione di sopravvivenza dell' intera umanità. si rafforza, a [...]

[...] essa tende con mezzi democratici e da essa si diparte, per rendere possibile il salto storico dell' umanità dallo stato di necessità allo stato di [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mezzi violenti; le guerre si concludevano con paci più o meno precarie. che permettevano all' umanità di risanare le proprie ferite e di riprendere il [...]

[...] atmosfera di maggiore fiducia che renda possibile rimuovere di comune accordo le peggiori ingiustizie che l' umanità si trascina dietro come pesante [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cammino del progresso e della redenzione sociale qualche cosa di terribile per l' umanità, se davvero pensate che è con le bombe all' idrogeno che la [...]

[...] grandi ancora saranno quelli che otterremo, nell' interesse della nazione e dell' umanità. ma dobbiamo andare avanti in tutti i campi. le nostre proposte [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] — tenendo conto soprattutto delle difficoltà, delle disparità di vedute, della umanità da raggiungere — non rilevare i progressi che, qualche volta [...]